QUESITO:
Ho letto tale periodo in un testo narrativo: «Mi sembra non solo che lei avesse bevuto, ma anche mangiato». Se fossi stata al posto dell’autore, non avrei optato per l’ellissi del secondo ausiliare, per quanto coincidente con il primo. Mi pare – ma forse la mia analisi è errata – che la correlazione sia, per così dire, monca. Avrei scritto: «Mi sembra non solo che lei avesse bevuto, ma che avesse anche mangiato».
Approfitto per ampliare l’argomento, ponendo alla vostra attenzione, una costruzione modificata a livello sintattico del suddetto esempio. «Mi sembra che non solo avesse bevuto, ma anche mangiato». In questo caso, con la risalita del «che», un’eventuale ellissi, a mio modestissimo avviso, risulterebbe valida, pur non annullando la possibilità di mantenere in essere la costruzione integrale.
«Mi sembra che non solo avesse bevuto, ma che avesse anche mangiato».
Detto ciò, mi permetto di domandarvi se le quattro soluzioni proposte sono grammaticalmente corrette.
RISPOSTA:
Sì, tutte le soluzioni sono corrette, ma, come giustamente ipotizza lei, la prima è sicuramente la meno formale e la meno felice, proprio perché quel «non solo» sembra riferirsi più alla reggente (non solo mi sembra) che alla completiva (non ha solo mangiato, ma anche bevuto). Come ripeto, tuttavia, non si tratta di un errore, ma di una leggera caduta della tenuta sintattica.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»?
RISPOSTA:
Vanno bene entrambe le preposizioni. Se ne potrebbe aggiungere anche una terza: «è stato in esilio nell’Isola d’Elba». I complementi di luogo possono essere espressi da più d’una preposizione, sia a seconda del verbo reggente (essere in, andare a, tornare da ecc.), sia a seconda del termine che esprime il complemento: vivere a Roma, in Italia, andare in Messico (ma fino a qualche anno fa era normale anche al Messico). Tra tutte le soluzioni, la meno formale è «sull’Isola d’Elba». In e a risentono anche dell’influenza del nome dell’isola senza la parola Isola: «è stato in esilio all’Elba» (e non nell’Elba»), ma, per esempio, «In Sardegna» (e non «a Sardegna o «alla Sardegna»). Questo perché le piccole isole selezionano di norma la preposizione a (come le città: a Roma, a Ibiza), mentre le grandi isole selezionano in (in Sicilia, in Corsica). Naturalmente, il concetto di grande e piccolo è relativo: a Cuba, ma non in Cuba. Ciò significa che non sono soltanto la logica e la semantica (né le influenze dal latino, per quanto concerne l’italiano) a spiegare certi usi morfosintattici e lessicali, ma anche la mera frequenza d’uso dei costrutti nei testi, che crea solidarietà e consuetudini, quindi norme, lessicali e morfosintattiche; donde a Cuba ma in Sicilia, sebbene la Sicilia sia molto più piccola di Cuba.
Fabio Rossi
QUESITO:
con le particelle mi, ti, ci, vi in funzione di complemento oggetto l’accordo del participio passato è facoltativo. Ma se un uomo si rivolge ad una donna in una frase tipo “Ilaria, mi hai preceduto”, perché la forma con il participio invariato (in -o) è l’unica da scegliere (quindi si dirà “Ilaria, mi hai preceduto” e non *”Ilaria, mi hai preceduta”)?
RISPOSTA:
Nella sua frase preceduto è l’unica forma possibile perché mi si riferisce a un uomo, che è il parlante.
Quando mi si riferisce a una donna, ovviamente il participio può andare al femminile, ma è ancora possibile l’accordo al maschile. In italiano, infatti, il maschile è sia un genere morfologico che raggruppa un certo numero di nomi (l’albero, il mare, il puma ecc.), sia il genere associato al sesso maschile (per gli umani e per alcuni animali), sia il genere non marcato, proprio dei casi in cui non ci sono condizioni morfologiche che obbligano a usare il femminile. Il femminile, a sua volta, è speculare rispetto al maschile soltanto nei primi due casi: è un genere che raggruppa un certo numero di nomi (l’acqua, la borsa, la giraffa) ed è il genere associato al sesso femminile (per gli umani e per alcuni animali).
Così, mentre il pronome la richiede l’accordo al femminile, perché è formato con la desinenza -a del genere morfologico femminile, e lo richiede l’accordo al maschile, perché è formato con la desinenza -o del maschile, mi non ha una desinenza capace di pilotare l’accordo su base morfologica, quindi ammette l’accordo “logico”, per cui i bersagli (articoli, aggettivi, participi, altri nomi) prendono il genere corrispondente al sesso della persona a cui si riferisce mi (un uomo dirà mi hai preceduto, una donna dirà mi hai preceduta), o l’accordo non marcato, ovvero al maschile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sembra che nel linguaggio quotidiano e quindi informale, in relazione per esempio al desiderio di vedere un certo film, si dica sovente: “Vorrei andarlo a vedere”. Credo sia sbagliato. Si dovrebbe dire: “Vorrei andare a vederlo”.
RISPOSTA:
In astratto è vero: il pronome dovrebbe agganciarsi all’infinito. Il fenomeno della risalita del clitico, ovvero dell’anticipazione del pronome atono davanti a un verbo servile o altri verbi che formano costrutti fortemente solidali con un infinito o un gerundio, però, è ben acclimato nell’italiano contemporaneo e può essere considerato appropriato al parlato e allo scritto mediamente formale.
La sua frase, per la verità, ammetterebbe anche la costruzione lo vorrei andare a vedere, visto che andare è a sua volta retto dal servile vorrei. Questa soluzione sarebbe comunque un po’ forzata, quindi più adatta a un contesto trascurato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino).
Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo voi, la stessa frase, in riferimento ad un gruppo di soli elementi femminili, è possibile riscriverla nel seguente modo e con le seguenti opzioni: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che offrisse loro/a loro/gli il caffè”?
RISPOSTA:
Se proprio volessimo riscrivere la frase, la sostituzione ne manterrebbe il senso e la correttezza grammaticale. Bisogna ricordare, però, che in letteratura le parole sono scelte con uno scopo e la riscrittura è un’operazione sempre indebita.
Le forme dei pronomi che lei elenca sono effettivamente equivalenti a quella usata da Arpino. Rispetto a quella, inoltre, sono le uniche che sarebbero usate oggi, visto che le per ‘a loro’ (femm.) è uscito dall’uso (ed è comunque sempre stato raro ed esclusivo della letteratura più raffinata). La sfortuna di le è certamente dovuta alla coincidenza formale con le ‘a lei’ e alla tendenza dell’italiano a usare il maschile come genere non marcato al plurale (e addirittura al singolare, visto che nella comunicazione quotidiana gli viene spesso usato per ‘a lei’, ma non avviene mai il contrario).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza.
Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala quella del cono: in esso, infatti, non c’è una linearità, bensì una pluralità di direzioni”, l’accordo grammaticale vorrebbe che si scrivesse in essa, in quanto il riferimento è all’immagine del cono; ma, a livello di chiarezza, a mio parere è preferibile usare il maschile per indicare direttamente il cono.
È un ragionamento logicamente valido oppure no?
RISPOSTA:
Nel suo esempio sono corretti tanto in esso quanto in essa. L’emittente può, infatti, scegliere se riferirsi con il pronome all’immagine o al cono, a seconda del significato che intende ottenere.
L’accordo tra il pronome e il suo referente non riguarda la concordanza a senso. Quest’ultima è un fenomeno sintattico: riguarda due costituenti della stessa frase, il soggetto e il predicato. Scatta quando il soggetto è grammaticalmente di terza persona singolare ma concettualmente plurale e il predicato è coniugato alla terza persona plurale (per esempio: “La band dell’altra sera suonavano benissimo”). La spiegazione di questo fenomeno è semplice: nella mente del parlante il referente plurale attrae la concordanza del verbo. Nell’italiano contemporaneo la concordanza a senso si considera accettabile anche in contesti scritti di media formalità quando sia esplicitato il complemento partitivo (per esempio: “Il 91% degli italiani mangiano pasta una volta al giorno”). Substandard è, invece, lo scambio di persona (che può essere assimilato alla concordanza a senso), come in “La mia famiglia siamo persone semplici”.
Una forma di concordanza a senso può coinvolgere la frase complessa, se il soggetto della proposizione coordinata o subordinata rimanda a un costituente della reggente alla terza persona singolare, ma il verbo è coniugato al plurale. Per esempio, in “Tifo per la squadra della mia città che vincano o perdano”, il soggetto di vincano e perdano è grammaticalmente la squadra, ma concettualmente “i giocatori”. La concordanza a senso può avvenire anche tra enunciati, con la stessa modalità vista per la frase complessa; per esempio: “Tifo da sempre per la squadra della mia città; che vincano o perdano”.
Fabio Ruggiano
Quali costruzioni sono corrette tra quelle riportate di seguito?
-
Oltre a te, Simone ha parlato con me.
-
Oltre che con te, Simone ha parlato con me.
-
Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri di distanza, anziché i soliti cinquanta a cui ci aveva abituati.
-
Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri di distanza, anziché ai soliti cinquanta a cui ci aveva abituati.
Riguardo ai primi due esempi, mi permetto di rivolgervi una domanda supplementare: la congiunzione anche (“Simone ha parlato anche con me”) potrebbe essere giudicata ridondante, oppure consigliereste di inserirla nella frase?
Tra le prime due frasi, la versione della 1 è decisamente trascurata. Tra le seconde due la più corretta è la 4. Come preposizione, oltre può significare ‘di là da’ (andare oltre il confine) o ‘più di’ (oltre un’ora); in unione alla preposizione a (raramente senza la preposizione), inoltre, può significare ‘in aggiunta a’, come nelle sue frasi e, in frasi negative, ‘eccetto’ (nessuno oltre a te). Nelle sue frasi, la costruzione oltre a entra in conflitto con la preposizione con retta dal verbo parlare; in questa situazione si dovrebbe mantenere la preposizione richiesta dal verbo, quindi si inserisce che per evitare un non previsto *oltre con. La variante oltre a è attratta dalla costruzione di maggiore frequenza (è, infatti, normale con i verbi che non richiedono preposizioni), ma, come detto, è accettabile soltanto in contesti trascurati. Si noti che oltre a è al limite dell’accettabile anche con i verbi che reggono a: “Oltre che a te, ha parlato a me” (non “Oltre a me, ha parlato a te”); “Oltre che a Malaga, andrò a Cordoba” (non “Oltre a Malaga, andrò a Cordoba”).
Per anziché vale lo stesso ragionamento: la proposizione avversativa introdotta da questa congiunzione dovrebbe effettivamente mantenere la stessa reggenza della proposizione reggente. Questa congiunzione, però, segmenta la frase in due enunciati, che tendono ad assumere una costruzione autonoma. In altre parole, tra la proposizione reggente e l’avversativa introdotta da anziché si crea una separazione che può tagliare il legame sintattico, pur mantenendo quello logico. Per di più, in questo caso specifico l’attrazione verso la costruzione senza preposizione è accentuata dalla presenza di un’espressione di luogo. Queste espressioni, infatti, come quelle di tempo, sono quasi formulari e tendono per questo a perdere le preposizioni che in astratto richiederebbero. Per esempio:
“– Quando ci vediamo?
– Quattro e mezzo (invece di alle quattro e mezzo)/Pomeriggio (invece di di o nel pomeriggio)”.
“– Di dove sei?
– Palermo (invece che di Palermo)”.
Da queste considerazioni discende che la versione della frase 3 sia accettabile nel parlato anche di media formalità; nello scritto, però, rimane da evitare fuori da contesti di bassa formalità.
Riguardo all’ultima domanda, infine, anche è in astratto pleonastico, ma il suo inserimento si può giustificare se la circostanza dell’enunciazione richiede un rafforzamento dell’affermazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”.
Sul versante dei regionalismi riscontro l’utilizzo di scatola al maschile, l’uso transitivo del verbo uscire (in Sicilia), le forma non apocopata di professore davanti a nome proprio.
Quanto ho elencato va considerato assolutamente errato? Come si dovrebbe comportare un insegnate con i propri alunni, correggendo questi e simili errori o spiegando le differenze diatopiche et similia?
RISPOSTA:
Gli errori assoluti propriamente detti sono molto pochi, in una lingua: si tratta di forme del tutto incomprensibili, oppure che violano regole di sistema, come per es. se in italiano qualcuno dicesse «mela la» anziché «la mela», oppure «il mio amico arrivano domani» anziché «il mio amico arriva domani». Si tratta, cioè, di errori che di fatto nessun madrelingua commetterebbe, perché violano regole del tutto introiettate dai parlanti. Il 90% di quelli che comunemente vengono classificati come errori è in realtà costituito da forme proprie di una varietà della lingua, ma non adatte alle altre varietà. Per es. un termine, una forma o una locuzione propri dell’italiano regionale, oppure dell’italiano informale, ma inadatti all’italiano standard formale. Compito della scuola è far capire come l’italiano, così come ogni altra lingua del mondo, è sfaccettato, cioè articolato in diverse varietà, e che pertanto una piena alfabetizzazione funzionale prevede che si sia in grado di riconoscere e usare le forme adatte a ciascuna varietà. L’insegnante deve quindi spiegare agli studenti che tutte le forme da lei segnalate (gli ‘le’, scatolo ‘scatola’, uscire la macchina dal parcheggio, professore Rossi anziché professor Rossi) sono forme corrette nelle varietà informali (la prima) e regionali meridionali (le altre tre), ma da evitare senza dubbio nell’italiano standard, soprattutto se di tipo formale e scritto. Vanno invece bene nell’italiano parlato informale e regionale, con l’avvertenza che le ultime tre potrebbero suscitare reazioni negative nei parlanti dell’Italia centro-settentrionale. Tutte e quattro le forme da lei citate (e altre consimili), inoltre, se utilizzate nell’italiano standard scritto, soprattutto di tipo formale, susciterebbero una reazione negativa in chiunque e potrebbero addirittura determinare sanzioni sociali, quali la bocciatura a un concorso, un brutto voto a scuola, l’accusa di essere ignoranti e simili. Dato che ogni lingua è prima d’ogni altra cosa uno strumento sociale, queste reazioni e queste sanzioni fanno parte a pieno titolo della lingua stessa e non possono, pertanto, essere ignorate né disattese dall’educazione linguistica propria dell’attività scolastica e della vita democratica.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio sulla concordanza. Nella frase «Questo è l’elemento base dell’empatia descritta dall’autore», è corretto mettere descritta al femminile in quanto riferita all’empatia o sarebbe preferibile metterla al maschile e legarla a elemento?
RISPOSTA:
Sono corrette entrambe le soluzioni, dipende se si vuole porre l’accento sull’empatia nel suo complesso (in tal caso l’accordo è al femminile), oppure sul singolo elemento dell’empatia descritto dall’autore (in tal caso l’accordo è al maschile). Per esempio: «Tra i molti aspetti possibili dell’empatia, soltanto l’abnegazione è quello su cui si concentra l’autore». In un contesto del genere, tra i molti possibili, per esempio, se cioè l’autore in questione trattasse soltanto dell’abnegazione, e non dell’empatia in generale, allora l’unica forma corretta della frase segnalata sarebbe: «Questo [dell’abnegazione] è l’elemento base dell’empatia descritto dall’autore». Viceversa, se nella frase si vuol sottolineare che, oltre all’abnegazione, l’autore tratta dell’empatia in generale, allora la forma corretta è: «Questo è l’elemento base dell’empatia descritta dall’autore».
Fabio Rossi
QUESITO:
Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi un plurale? («Si dicono sempre le stesse cose»). Le grammatiche dicono che una costruzione impersonale prende la desinenza della terza persona singolare. Quindi in questo caso sarebbe per forza un passivo? La stessa ambiguità credo non ci sia con un verbo intransitivo (si viaggia, si cammina, si va) dove la costruzione è per forza impersonale.
RISPOSTA:
Abbiamo risposto a decine di domande sulla differenza tra si passivante e si riflessivo, le suggeriamo pertanto di consultare almeno questa risposta di DICO, che rimanda al suo interno anche a un’altra risposta. Per riassumere qui al massimo la questione: nei verbi intransitivi è possibile soltanto l’interpretazione impersonale (visto che non ammettono la forma passiva). Nei verbi transitivi al singolare sono possibili di norma entrambe le interpretazioni, impersonale e passiva; al plurale, invece, è possibile soltanto quella passiva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Sono in difficoltà nel fare l’analisi del periodo del seguente enunciato: «Uno studio scientifico mostra che attuare una prospettiva diametralmente opposta potrebbe agire favorevolmente sull’intera questione climatica».
La proposizione «che attuare una prospettiva diametralmente opposta» sembra essere oggettiva rispetto alla principale («Uno studio mostra»), ma anche soggettiva rispetto all’ultima proposizione («potrebbe agire ecc.»). È possibile? Quale è la corretta analisi di questo periodo?
RISPOSTA:
L’analisi del periodo proposto è la seguente: «Uno studio scientifico mostra»: principale; «che attuare una prospettiva diametralmente opposta potrebbe agire favorevolmente sull’intera questione climatica»: subordinata oggettiva esplicita di primo grado. Dato che l’oggettiva è retta da che, non può che essere esplicita e dunque il verbo della subordinata in questo caso non può essere «attuare», bensì «potrebbe agire». «Attuare una prospettiva diametralmente opposta» è in questo caso il sintagma complesso soggetto (costituito dall’infinito sostantivato) della proposizione oggettiva. Una possibile analisi alternativa è quella di considerare «attuare una prospettiva diametralmente opposta» come subordinata soggettiva implicita di secondo grado dipendente dall’oggettiva «potrebbe agire favorevolmente sull’intera questione climatica». Secondo la grammatica tradizionale, tuttavia, quest’ultima analisi risulterebbe meno convincente, poiché non rientrerebbe nelle soggettive canoniche introdotte da verbi impersonali o passivi quali «si dice», «è stato dimostrato», «sembra» ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
- Adesso mi resta finire / di finire / da finire il mio lavoro e poi potrò andare a casa.
- Adesso mi manca finire /di finire / da finire i compiti per le vacanze.
Con i due verbi in questione sono ammesse tutte e tre le possibilità, cioè infinito senza alcuna preposizione, infinito con la preposizione di e infinito con la preposizione da? Se no, quali sono le forme corrette?
Sul Treccani si parla della possibilità del verbo restare di essere seguito da di o da, ma si riferisce ad un’altra accezione del verbo. Posso dire di aver sentito utilizzare i suddetti verbi con o senza preposizione (da, di) ma ciò non è prova che conferma la correttezza dei costrutti e purtroppo sui vari vocabolari online non ho trovato nulla.
RISPOSTA:
Le opzioni proposte sono tutte accettabili. Il verbo restare, con riferimento a un’azione che si deve ancora compiere, può reggere l’infinito senza alcuna parola di collegamento oppure introdotto da da o di. In queste costruzioni, la proposizione subordinata all’infinito funge da soggetto di restare: nella sua prima frase, per esempio, finire/da finire/di finire i compiti è il soggetto di resta. Esiste anche un uso personale di restare, nel quale il verbo regge da o di + infinito, ma ha un soggetto all’interno della stessa proposizione e prende il significato di ‘cessare, smettere’ (“Non resterò già mai di lacrimare”, Poliziano; “una volta restò dal remare”, Fogazzaro).
Anche il verbo mancare ammette sia la costruzione impersonale (più comune) sia quella personale, come restare. Nella costruzione impersonale sono ammesse tutte le reggenze viste per restare; in quella personale, invece, è ammessa soltanto la reggenza di + infinito. Quest’ultima è propria di testi letterari e di contesti di elevata formalità, come dimostra l’esempio del discorso di Luigi Einaudi riportato dal GDLI: “una proposta, la quale non può mancare di suscitare obbiezioni gravi”.
Francesca Rodolico
QUESITO:
Riguardo all’accordo del verbo, il ragionamento esposto in questa vostra risposta giustificherebbe frasi di questo tipo?
“Una delle benedizioni più grandi è stato lavorare insieme”
“Andare a piedi è stato una scelta saggia”
“La scelta più saggia è stato parlare con lui”
“Lavorare insieme è stato la benedizione più grande”
RISPOSTA:
Tutte le frasi sono in astratto corrette. Nell’uso attuale, le varianti favorite sono quelle in cui il participio concorda con l’elemento più vicino, che sia il soggetto o la parte che completa il predicato nominale (nome del predicato o proposizione soggettiva). Di conseguenza, nella prima frase la variante preferita dai parlanti sarà quella da lei proposta, nella seconda e nella quarta sarà quella con il participio concordato al femminile, con scelta e benedizione. Nella terza si oscillerà tra l’accordo con scelta, vista la vicinanza di saggia, e l’accordo al maschile con la proposizione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale frase è la corretta tra “Oggi ogni passo che facesse sarebbe sbagliato” e “Oggi ogni passo che farebbe sarebbe sbagliato”? E quale sarebbe la motivazione?
RISPOSTA:
La versione corretta è quella con il congiuntivo (facesse). La frase ogni passo che facesse è equivalente a qualsiasi passo facesse, a sua volta equivalente a se facesse qualsiasi passo, che è una proposizione ipotetica. La proposizione relativa che facesse ha, insomma, una sfumatura ipotetica, che esclude l’uso del condizionale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale tra le due frasi è più corretta in italiano?
1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco
2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio fianco.
È più corretto scrivere “immaginarmi” anziché “immaginare”?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi vanno bene e veicolano due messaggi diversi.
La frase 1. è costruita in modo grammaticalmente ineccepibile e significa che chi parla non può immaginare un preciso evento temporale (quel giorno) con una persona diversa. In questo caso la preposizione con è necessaria per stabilire il collegamento logico tra le diverse informazioni.
La frase 2. è anch’essa valida ma sarebbe più corretto inserire i segni di punteggiatura, cioè le due virgole, per separare l’inciso temporale (quel giorno) dalle altre informazioni. In quest’esempio, chi parla non immagina un preciso evento temporale ma la persona cui si riferisce: “Non posso immaginare, quel giorno, una persona diversa al mio fianco”, che può essere letta anche così: “Quel giorno non posso immaginare una persona diversa al mio fianco”. Come vede, questa costruzione non ammette l’inserimento della preposizione con perché il verbo immaginare si collega direttamente all’oggetto diretto che in questo caso è una persona e non quel giorno.
Il transitivo pronominale immaginarsi al posto di immaginare ha un valore intensivo, cioè enfatizza maggiormente l’idea che il soggetto (chi parla) si stia immaginando in modo diretto e personale in quella situazione.
Raphael Merida
QUESITO:
Come si fa l’analisi logica della frase “Mi piacerebbe visistarlo”?
RISPOSTA:
La frase è formata da due proposizioni: la principale è mi piacerebbe, e regge la subordinata soggettiva visitarlo. Nella proposizione principale distinguiamo mi = complemento di termine e piacerebbe = predicato verbale. L’etichetta di complemento di termine per il sintagma retto da piacere è un po’ stiracchiata: c’è, infatti, una grande differenza tra “Luca mi darebbe un regalo”, in cui mi è il tipico complemento di termine, nel quale termina la consegna di un oggetto, e “Il regalo di Luca mi piacerebbe”, in cui non c’è alcuna consegna. Per questo motivo, per il sintagma retto da piacere è più calzante la definizione di oggetto obliquo, usata nel quadro della grammatica valenziale.
Il soggetto della proposizione principale è rappresentato dalla proposizione soggettiva; se, infatti, chiediamo che cosa piacerebbe a me la risposta è visitarlo (così come in una frase come “Mi piacerebbe un gelato” il soggetto sarebbe un gelato).
Di norma l’analisi logica si applica alle sole frasi semplici; sono, quindi, escluse le proposizioni subordinate. In questo caso, però, è facile distinguere nella proposizione soggettiva il predicato verbale visitare e il complemento oggetto lo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “So are you not aware if are there any books on quickfist?” bisogna mettere il verbo prima del pronome in entrambi i verbi? Cioè se ci sono due verbi nell’interrogativa, il verbo precede sempre il pronome?
RISPOSTA:
La forma corretta della frase è “So are you not aware if there are any books on quickfist?”.
Rispondiamo a questa domanda perché è utile a gettare luce sulla sintassi del periodo dell’italiano attraverso il confronto con un’altra lingua. Nella frase ci sono due proposizioni, la principale è una interrogativa diretta (so are you not aware), che richiede il punto interrogativo alla fine e, in inglese, si distingue dalla affermativa perché si costruisce anticipando il verbo to be, l’ausiliare to do, i servili can, will, would ecc. (e il verbo to have se è completato da got dopo il soggetto) prima del soggetto (che sia un pronome o un sintagma nominale). La forma affermativa della stessa proposizione sarebbe, pertanto, so you are not aware. In italiano non sussiste la stessa distinzione tra la versione affermativa e quella interrogativa di una frase: “Allora non (lo) sai” si distingue da “Allora non (lo) sai?” soltanto per la presenza del punto interrogativo nello scritto, e per una diversa modulazione della voce nel parlato.
La proposizione interrogativa nella sua frase regge una interrogativa indiretta, che è, formalmente, affermativa, quindi non richiede l’anticipazione del verbo to be. Bisogna considerare che il verbo nella proposizione non è esattamente to be, ma la perifrasi esistenziale/presentativa there are, che va posizionata sempre davanti al soggetto, e distingue la forma affermativa da quella interrogativa modificando l’ordine dei costituenti interni: la forma affermativa è there is/there are/there was/there were ecc.; quella interrogativa è is there/are there/was there/were there ecc.
Se, quindi, l’interrogativa diretta sarebbe “Are there any books on quickfist?”, l’interrogativa indiretta sarà “(So are you not aware) if there are any books on quickfist?”. Il punto interrogativo alla fine della frase, si noti, è collegato alla proposizione principale (so are you not aware?), che è interrogativa. L’interrogativa indiretta non richiede il punto interrogativo (a riprova del fatto che è una proposizione formalmente affermativa); se, infatti, sostituiamo la principale della sua frase con una proposizione non interrogativa dovremo eliminare il punto interrogativo: “So you are not aware if there are any books on quickfist”.
Neanche in italiano la proposizione interrogativa indiretta richiede il punto interrogativo: nella domanda “Quindi non sai se ci sono libri su quickfist?” il punto interrogativo è collegato alla principale quindi non sai?, che è una interrogativa diretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale danno può provocare
se mi siedo su mille poltrone
Nei versi precedenti ho usato il verbo può intendendo che sedermi su mille poltrone non possa arrecare nessun danno. La costruzione è possibile, o avrei dovuto scrivere quale danno posso provocare…?
RISPOSTA:
La costruzione è accettabile, per quanto insolita. In italiano, infatti, la proposizione ipotetica può fungere da soggetto del verbo della reggente. Si pensi a frasi come “Ti dispiace se apro la finestra?”, in cui il soggetto di dispiace è proprio la proposizione se apro la finestra.
Frasi così costruite sono più adatte al parlato che allo scritto, ma il testo poetico ha grande libertà di sperimentare con la grammatica e le varietà della lingua, tanto che il limite dell’accettabilità al suo interno è difficile da fissare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei gentilmente sapere se, nella frase sotto indicata, le proposizioni subordinate, i cui eventi sono caratterizzati da un rapporto di anteriorità rispetto alle relative reggenti, sono ben costruite:
“Alberto sembrò essere stato molto capace nello svolgere tale mansione”.
RISPOSTA:
La frase è ben costruita. Dal punto di vista della consecutio temporum, la prima subordinata (essere stato molto capace) è costruita come anteriore alla reggente, che è anche la principale, mediante l’infinito passato; la seconda (nello svolgere tale missione) presenta, per mezzo dell’infinito presente, un evento contemporaneo a quello della subordinata di primo grado.
Bisogna comunque rilevare che quando il verbo sembrare regge una subordinata la costruzione personale (il tipo Luca sembra fare) è oggi decisamente sfavorita; a essa da molto tempo si preferisce la costruzione impersonale (il tipo sembra che Luca faccia). Questa costruzione cambierebbe l’organizzazione della frase in “Sembrò che Alberto fosse stato molto capace nello svolgere tale missione”, che mantiene lo stesso significato della sua versione. Al suo interno l’infinito passato viene sostituito dal congiuntivo trapassato, forma deputata a descrivere un evento anteriore rispetto a un altro a sua volta passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come congiunzione, il “che” come si comporta rispetto alla virgola? si dice ad esempio “Volevo dirti, se per te non è un problema, che martedì non ci sono” oppure “Volevo dirti che martedì, se per te non è un problema, non ci sono”?
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette. Le virgole che isolano la subordinata condizionale (“se per te non è un problema”) sono indispensabili perché indicano la spezzatura del rapporto vincolante che intercorre fra la reggente (“volevo dirti”) e la dichiarativa (“che martedì non ci sono”) attraverso l’intromissione della condizionale. Lo stesso discorso vale anche per il secondo caso, dove le virgole agiscono allo stesso modo. La frase, infine, può essere costruita anche senza inciso, spostando cioè la proposizione condizionale all’inizio: “Se per te non è un problema, volevo dirti che martedì non ci sono”; in questo caso, la virgola può essere omessa senza che il significato cambi.
Raphael Merida
QUESITO:
“… che potrebbe servirsene quando vorrebbe” oppure “… che potrebbe servirsene quando volesse”?
RISPOSTA:
La prima versione, in astratto possibile, è di fatto inaccettabile; la seconda è corretta. La proposizione temporale introdotta da quando antecedente o contemporanea alla reggente non è mai esclusivamente temporale, ma ha sempre una sfumatura ipotetica. La proposizione reggente (in questo caso che potrebbe servirsene) viene, cioè, interpretata automaticamente come l’apodosi di un periodo ipotetico, cioè la parte che contiene la conseguenza di un’ipotesi; la proposizione introdotta da quando, pertanto, è fortemente indiziata di essere la protasi dello stesso periodo ipotetico, ovvero la parte che contiene la condizione. La protasi di un periodo ipotetico è una proposizione ipotetica, che può essere costruita (a seconda del grado di ipoteticità) con l’indicativo o il congiuntivo, ma non ammette il modo condizionale.
Se la proposizione temporale è posteriore alla reggente si rientra in un altro caso, di cui si discute qui.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1. “I gatti possono lavarsi”;
2. “I gatti si possono lavare”;
3. “I gatti si lavano”;
4. “Si lavano i gatti”.
Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè del verbo lavarsi)?
RISPOSTA:
Nelle prime tre frasi il si è riflessivo, perché fa parte del verbo lavarsi, che è, appunto, riflessivo (in tutti i casi i gatti lavano sé stessi). In assenza di contesto, la seconda frase può essere interpretata anche come passiva: “I gatti si possono lavare” = “I gatti possono essere lavati” (ma rimane più plausibile l’interpretazione riflessiva “I gatti possono lavare sé stessi”).
Nella quarta frase il si è passivante: “Si lavano i gatti” = “I gatti sono lavati”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sono imbattuto in questa frase:
”Mi hanno chiesto se vorrei partecipare”.
È corretta e, in tal caso, quale sarebbe la differenza con la seguente?
”Mi hanno chiesto se volessi partecipare”.
Un altro esempio simile che mi crea confusione è “Mi chiedevo se potresti aiutarmi” o “Mi chiedevo se potessi aiutarmi”. Mi sembrano entrambe corrette.
RISPOSTA:
Tutte le frasi proposte sono corrette. La proposizione retta da chiedere e introdotta da se è una interrogativa indiretta (la frase può, infatti, essere trasformata così: ”Mi hanno chiesto: ‘vorresti partecipare?’”). Questa proposizione ammette i modi indicativo, condizionale e congiuntivo, in accordo con la consecutio temporum. Il condizionale presente vorrei esprime la contemporaneità nel presente; nella frase indica, quindi, che il chiedere della reggente deve essere considerato ancora attuale (con la conseguenza che la richiesta è ancora valida). Diversamente, il condizionale passato esprime la posteriorità rispetto al passato; se, pertanto, la frase fosse stata ”Mi hanno chiesto se avrei voluto partecipare” la richiesta sarebbe stata collocata nel passato (e, di conseguenza, sarebbe stata rappresentata come non più valida). Questa seconda versione è equivalente al suo secondo esempio, … se volessi partecipare: il congiuntivo imperfetto esprime, infatti, la contemporaneità nel passato e, all’occorrenza, proietta l’evento nella posteriorità (sempre rispetto al passato). La duplice funzione del congiuntivo imperfetto lo rende poco adatto alla comunicazione quotidiana, nella quale, infatti, viene preferito il condizionale passato per esprimere la posteriorità rispetto al passato. Il congiuntivo imperfetto rimane, però, la variante più formale.
Gli ultimi due esempi presentano un caso simile, ma in cui operano fenomeni diversi: se, infatti, il passato prossimo può essere considerato passato o presente perché descrive un evento passato ma ancora attuale, l’imperfetto è da una parte un tempo passato, dall’altra un tempo presente se usato come modo di cortesia. Quest’ultimo è proprio il caso della prima versione della frase, in cui mi chiedevo significa ‘mi chiedo’ con una modulazione pragmatica di riduzione della pressione sul ricevente (come quando al ristorante diciamo al cameriere “Volevo sapere se avete del peperoncino”). Solo così si può ammettere il condizionale presente nella subordinata, che, quindi, indica che il poter aiutare è contemporaneo nel presente al chiedere. Nella seconda versione, invece, mi chiedevo ha la funzione istituzionale di indicativo imperfetto, che colloca il chiedere nel passato e richiede, pertanto, il congiuntivo imperfetto per indicare che il poter aiutare è contemporaneo nel passato con una proiezione nella posteriorità.
Attenzione: la convergenza nella frase dell’ambiguità funzionale dell’indicativo imperfetto e del congiuntivo imperfetto rende possibile l’interpretazione attualizzata: la frase può, pertanto, essere considerata equivalente alla versione con il condizionale presente. Se, invece, al posto del congiuntivo imperfetto fosse stato usato il condizionale passato (“Mi chiedevo se avresti potuto aiutarmi”) non ci sarebbero stati dubbi sull’interpretazione passata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le frasi seguenti siano equivalenti, o comunque assimilabili dal punto di vista semantico, e se, tra esse, ve ne siano alcune sbagliate.
Non penso che ci sia niente da vedere.
Non penso che ci sia qualcosa da vedere.
Penso che non ci sia niente da vedere.
Penso che non ci sia qualcosa da vedere.
RISPOSTA:
Tutte le frasi sono corrette e quasi indistinguibili sul piano del significato. Le varianti con la negazione inserita nella subordinata (la terza e la quarta) sono più formali delle altre; tra le due, si potrebbe dire che quella senza la doppia negazione (la quarta) sia più formale dell’altra, ma bisogna rilevare che la doppia negazione in italiano è del tutto normale e che, semmai, la variante più formale sarebbe “Penso che non ci sia alcunché da vedere”.
La collocazione della negazione davanti al verbo della proposizione reggente, pensare, è un caso di “risalita” dovuto alla forte solidarietà del costrutto penso + proposizione oggettiva: in altre parole, non penso che X è del tutto equivalente (ma leggermente meno formale) a penso che non X. Lo stesso fenomeno si può osservare in voglio parlarti > ti voglio parlare, in cui a “risalire” davanti al verbo servile (percepito come un tutt’uno con l’infinito) è il pronome atono ti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
-
Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con?
-
Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta?
RISPOSTA:
I verbi formati con il prefisso con- (coniugare, congiungere, collegare, connettere…), ma anche unire e sinonimi, ammettono sia la preposizione a sia con. Nel caso di coniugare i vocabolari dell’uso propendono per con (ma non condannano a). Per collegare si rileva una differenza di significato tra collegare a ‘unire’ e collegare con ‘mettere in comunicazione’.
Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” l’antecedente del pronome che è il sintagma dei dipendenti, quindi la proposizione relativa sarà che si sono affermati. Lo stesso dubbio è alla base di frasi scorrette come “Io sono uno di quelli che mi faccio i fatti miei” (forma corretta: “Io sono uno di quelli che si fanno i fatti loro”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare» oppure «È strano che ci siano persone che non sappiano cucinare»? In particolare, il dubbio mi viene poiché c’è il verbo essere (siano) che non so se devo considerarlo come un verbo soggettivo (come credere, pensare, supporre ecc.) o un verbo oggettivo (come dire, affermare ecc.).
Infatti se la frase fosse stata «È strano che i miei amici pensino che io non sappia cucinare», avremmo potuto dire che la frase è corretta visto che pensino è un verbo soggettivo e quindi ci vuole il congiuntivo (sappia) dopo pensino. Ma nelle 2 frasi di prima che vi ho sottoposto, non so se vada meglio l’indicativo sanno dopo siano o il congiuntivo sappiano dopo siano (mi viene questo dubbio proprio perché non so se devo considerare siano come un verbo soggettivo od oggettivo).
RISPOSTA:
Meglio sanno: «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare». In realtà, come detto più volte (le sarà sufficiente cercare congiuntivo nel nostro archivio delle risposte), la differenza tra indicativo e congiuntivo è spesso di mera natura diafasica, cioè stilistica: più formale il congiuntivo, più informale l’indicativo. Non si tratta quasi mai di corretto/scorretto, ma di più o meno naturale, più o meno appropriato a un contesto e simili. A volte, il significato del verbo reggente influenza la scelta del modo del verbo retto, per via dell’eredità della costruzione latina. Ma questo non è necessariamente connesso col parametro della certezza o oggettività del verbo reggente. Per es., verbi che esprimono assoluta certezza come volere o odiare preferiscono il congiuntivo: «voglio/odio che partano subito». D’altra parte, verbi del dubbio quali dubitare non rendono l’indicativo come agrammaticale, ma solo più informale rispetto al congiuntivo: «dubito che mi ha capito». Nell’esempio da lei proposto, in effetti, non v’è alcuna ragione di usare il secondo congiuntivo (sappiano/sanno), che sembra semplicemente attratto dal primo (siano). D’altro canto, però, anche il primo congiuntivo potrebbe essere trasformato in indicativo, in uno stile meno formale: «È strano che ci sono persone che non sanno cucinare».
Fabio Rossi
QUESITO:
Nell’enunciato «Fabio dà da mangiare al cane», che cos’è «da mangiare»? E nell’enunciato «In casa non ho trovato roba da mangiare»?
RISPOSTA:
«Fabio dà da mangiare al cane»: «da mangiare» = complemento oggetto. «In casa non ho trovato roba da mangiare»: «da mangiare» = attributo (‘mangiabile’). Questa è l’analisi più chiara e onesta da fare, perché la locuzione «da mangiare» ha perduto, in entrambi gli esempi proposti, le proprie caratteristiche verbali per diventare di fatto un nome nel primo caso, un aggettivo nel secondo. Dopodiché, per riflettere più a fondo sul fenomeno, di può osservare che in altri contesti «da mangiare» mantiene il valore verbale, con modalità deontica e con valore passivo: «Questo cornetto non è da mangiare» = non deve essere mangiato. Chiaramente, in analisi con altre finalità, i due esempi iniziali potrebbero essere parafrasati per rendere più evidente il processo verbale: «Fabio dà al cane qualcosa che può essere mangiato»; «In casa non ho trovato roba che possa essere mangiata». Però, se l’intento è far capire il valore sintattico-funzionale della locuzione «da mangiare» nei due esempi, la risposta migliore è la prima che ho dato. Ovvero, in ottica valenziale: «dà da mangiare»: da mangiare: valore argomentale (cioè oggetto). «Roba da mangiare»: «da mangiare»: valore circostanziale (cioè attributo). Si può aggiungere che, nel primo caso, il verbo dare in dare da mangiare si comporta come verbo supporto, e pertanto l’intera espressione può essere considerata come un unico predicato verbale: «Fabio dà da mangiare al cane» = Fabio nutre il cane: Fabio = soggetto; «dà da mangiare» = predicato verbale; «al cane» = oggetto obliquo.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Quello che ci siam detto» o «Quello che ci siam detti»? Perché?
RISPOSTA:
«Quello che ci siam(o) detti/e», perché con i verbi reciproci (e in generale con i verbi pronominali) l’accordo della desinenza verbale va fatto con il soggetto, che è noi. L’accordo con l’oggetto, possibile in teoria come soluzione più (o troppo) formale, è con i verbi reciproci talmente raro e arcaico da risultare pressoché inaccettabile: ?«ci siamo detto questo». Meno stridente, ma comunque da evitare come arcaico e iperformale, con gli altri verbi pronominali: [se il soggetto è maschile] «mi sono letta la tua lettera», «ci siamo lavata la faccia» ecc. Agrammaticale la forma non accordata, cioè con maschile non marcato: *«la sveglia di è rotto», *«loro si sono svegliato», *«loro si sono incontrato» ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Comunque non posso scegliere il mio viaggio, altrimenti figurati se sceglierei quella meta lì». Potrei sapere cortesemente se il verbo sceglierei sia giusto o andrebbe corretto?
RISPOSTA:
Il condizionale è corretto, perché in questo caso non si tratta di un se che introduce la protasi di un periodo ipotetico, bensì di un se che introduce una subordinata completiva. Il condizionale è dovuto alla potenzialità della frase, come se vi fosse un’ipotetica sottintesa: «Figurati se, potendo [o se potessi], sceglierei quella meta lì». Nessun altro modo o tempo sarebbe altrettanto efficace, e adatto anche a un contesto di media formalità. Infatti il congiuntivo sarebbe scorretto (*«figurati se scegliessi») e il presente indicativo («figurati se scelgo») non renderebbe l’idea della probabilità. In un registro più informale si potrebbe usare anche l’imperfetto indicativo: «Figurati se sceglievo quella meta lì».
Fabio Rossi
QUESITO:
In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I miei difetti è oggetto o soggetto? È giusto dire che il soggetto logico è il pronome -mi?
RISPOSTA:
Tutti gli esempi riportati nella domanda sono corretti. Nelle costruzioni con i verbi causativi quali «Non far uscire qualcosa», qualcosa è il soggetto della subordinata. Il costrutto si analizza pertanto così: Non fare che qualcosa esca. Nella frase, perfettamente corretta, «Non farmi venire fuori i miei difetti» l’analisi è: Non fare che i miei difetti mi vengano fuori. Dunque non possiamo dire che mi sia soggetto logico, bensì una sorta di complemento di vantaggio/svantaggio, o meglio ancora un benefattivo o un dativo etico, cioè un elemento che esprime la relazione con il possessore dei difetti. Il benefattivo o dativo etico non fa che ribadire la relazione col possessore già esplicita con miei. Nel caso di verbi transitivi, la questione è ancora più complessa: «Ho fatto mangiare il bambino» = Ho fatto che il bambino mangiasse (il bambino soggetto); «Ti ho fatto mangiare la pasta» = Ho fatto che tu mangiassi la pasta (tu soggetto, ma codificato, nella forma ristrutturata tipica dei verbi causativi, come complemento di termine; la pasta oggetto); «Non fare arrestare nessuno» = Non fare che nessuno venga arrestato (nessuno soggetto, nella necessaria riformulazione della frase al passivo). Per l’analisi e la complessa casistica di queste strutture causative si rimanda alla voce Causativa, costruzione, di Raffaele Simone, nell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani qui, e anche alla risposta di DICO qui.
L’analisi dei verbi causativi richiede necessariamente che il costrutto (verbo causativo + infinito) venga scomposto in due proposizioni diverse (ciascuna con un proprio soggetto ed eventuali altri complementi), sebbene, per comodità, le grammatiche scolastiche sostengano che il costrutto causativo + infinito costituisca un unico predicato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Non essendo italiana, mi rendo conto di avere parecchi dubbi; ma ho trovato un certo sollievo nell’osservare qui che anche i propri italiani ce li hanno.
Ho cercato nel sito web DICO la risposta al mio dubbio, ma non la ho trovata. La domanda è questa: è possibile sostituire con un pronome atono neutro “lo” un predicativo del soggetto dipendente dal verbo “diventare”? Mi è venuto il dubbio quando ho scritto questa frase (che forse contenga altri errori): «Il Real Teatro di San Carlo a Napoli, il più antico teatro dell’opera al mondo (1737), fu fatto costruire da Carlo III di Borbone quando era re delle Due Sicilie, prima di diventarlo della Spagna».
Per non ripetere la parola “re”, la ho sostituita con il pronome neutro “lo”. È giusto? E se così fosse, l’ausiliare dei tempi composti sarebbe sempre “essere”: «prima di esserlo diventato»?
Approfitto l’occasione per commentare che pensavo che il pronome da utilizzare per sostituire il complemento a+nome cosa dipendente dai verbi interessarsi/essere interessato fosse “ci”.
- Siete interessati all’italiano?
- Ci siamo interessati.
Eppure, leggo in questa Vostra risposta che il pronome giusto è “ne”. Mi avevano insegnato che con “ci” venivano sostituiti i complementi del predicato introdotti da “a” (non C.I.), “su”, “con”, ecc. Insomma, “ci siamo interessati” è sbagliato?
RISPOSTA:
Secondo grammatica la sua frase («… era re delle Due Sicilie, prima di diventarlo della Spagna») è corretta, anche se in effetti agli orecchi di un madrelingua suona strana. La ragione di tale stranezza non è semplice da spiegare. Probabilmente vi è una scala di accettabilità per i pronomi lo, la ecc. che va da un massimo di accettabilità con gli argomenti del verbo (complemento oggetto e complemento di termine: «lo vedo», «te lo concedo» ecc.) e che discende a mano a mano che si allenta il legame col verbo. Il complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto, in effetti, è un completamento di un argomento, pertanto la sostituzione con lo funziona meno bene. Funziona meglio se il predicativo è un aggettivo: «non era bravo nel nuoto ma lo è diventato» funziona meglio di «non era un professore ma lo è diventato». Nel caso della sua frase, poi, ci si mette anche il registro e la testualità a rendere innaturale la frase: da un contesto da libro di storia (della musica o simili), non mi aspetto una pronominalizzazione informale bensì la ripetizione tradizionale: «…era re delle Due Sicilie, prima di diventare re di Spagna».
L’ausiliare deve essere per forza essere, indipendentemente dal pronome, perché diventare è un verbo inaccusativo e come tale può ammettere solo essere come ausiliare.
La risposta alla sua ultima domanda è ancora più sottile (come vede, i suoi dubbi non sono soltanto legittimi, ma toccano nervi scoperti del sistema morfosintattico italiano, pieno di aree grige, di coni d’ombra, di zone di debolezza, inevitabili in tutte le lingue storico-naturali). Come spiegato nella risposta da lei citata, i sostituti di «a qualcosa» o «a qualcuno» dipendenti da interessarsi o essere interessato non equivalgono a quelli di altri complementi introdotti da a (vado a Roma = ci vado; lo porto a Carlo = glielo porto ecc.), quindi neppure ci è una scelta naturale. Nessun italiano madrelingua interpreterebbe «Ci siamo interessati» come «Siamo interessati all’italiano», mentre andrebbe bene, in questo caso, sia «Ce ne interessiamo» o «Ne siamo interessati» o «Ce ne siamo interessati» o, ancora meglio, ripetendo l’argomento: «Ci interessiamo all’italiano», o meglio ancora «Ci interessa l’italiano». Non bisogna aver paura della ripetizione, quando contribuisce alla chiarezza e alla naturalezza degli enunciati.
In ogni caso, alla domanda «Siete interessati all’italiano?» ogni italiano risponderebbe semplicemente «Sì» (oppure «No»), o al massimo «Sì, ci interessa», «No, non ci interessa». Ogni altra risposta sarebbe ridondante o innaturale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Esprimo un dubbio in merito alla concordanza maschile o femminile. Nella frase «ogni tipo di violenza è illecito» è corretto usare illecito al maschile oppure andrebbe al femminile?
RISPOSTA:
L’accordo al maschile è quello più corretto, perché conforme alla regola dell’accordo: «ogni tipo di violenza è illecito». Infatti l’aggettivo illecito concorda qui con la testa del sintagma, che è tipo, e non con violenza. Dato però che, a senso, tipo di violenza = violenza, nell’italiano meno formale e più colloquiale è ammessa anche la concordanza a senso, «ogni tipo di violenza è illecita», da evitare però nell’italiano formale e soprattutto in quello scritto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Insegno italiano in Germania e qualche giorno fa uno studente dei miei corsi ha formulato la seguente domanda: «In cosa vai a Berlino?».
Subito non ho colto il significato della domanda e ci ho messo qualche secondo a coglierne il senso. La domanda mi suonava un po’ strana, ma lo studente si è giustificato dicendo che io avevo spiegato che se la pasta si mangia con la forchetta, la domanda è «Con cosa mangi la pasta?», se la penna mi serve per scrivere, la domanda è «Per cosa ti serve la penna?», quindi lui ha detto che se la risposta è «Vado a Berlino in treno», la domanda doveva essere «In cosa vai a Berlino?». Subito ho notato che nelle prime due domande c’era un sostantivo (la forchetta e la penna), mentre nell’ultima domanda no, ma non credo sia questo il problema.
La domanda con la preposizione in continua a suonare strana alle mie orecchie, ma grammaticalmente non vedo errori. Qual è la vostra opinione in merito?
RISPOSTA:
L’osservazione del suo studente è molto acuta, e il caso è veramente interessante, direi esemplare sull’importanza di illustrare i diversi valori logici e funzionali delle preposizioni (e delle parole grammaticali in genere). Il caso è prezioso, infine, anche perché mostra l’importanza di accostarsi sempre alla didattica dell’italiano (anche L1) con lo stesso approccio col quale si insegna l’italiano L2, cioè senza dare nulla per scontato e incentivando la reazione attiva dei discenti: le domande contano spesso più delle risposte. La vivacità e l’intelligenza del suo studente dimostrano senza dubbio la bontà del metodo del suo insegnante. La ragione dell’inaccettabilità di «In che cosa vai a Berlino» deriva dalla diversa relazione logica instaurata da in, questo caso, rispetto a una relazione di stato in luogo o modo a luogo ristretto, come per es. «Ho nascosto l’anello in un cassetto». In quest’ultimo caso, la relazione è decisamente locativa, e la domanda giusta sarebbe dunque dove: «Dove hai nascosto l’anello?». Ancorché poco comune, tuttavia, non sarebbe inaccettabile neppure «In che cosa hai nascosto l’anello?». Se, per es., si volesse sottolineare il luogo fisico entro cui si è rinchiusi per andare a Berlino, la domanda con in, ancorché sempre strana, sarebbe meno inaccettabile: «Vado a Berlino rinchiuso in una macchinetta elettrica»: «In che cosa eri rinchiuso, per andare a Berlino?». Invece, nel caso di «Vado a Berlino in macchina o in treno», la preposizione in introduce una relazione logica di modo o mezzo, non di luogo, e dunque le domande giuste sono «Come vai a Berlino?», oppure «Con quale mezzo vai a Berlino?». Allo stesso modo, «Ci vado a piedi» non potrebbe certo generare la domanda «A che cosa ci vai?», bensì sempre «Come ci vai?».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vi disturbo per domandarvi se, nella sintassi del verbo, la costruzione implicita può fare l’ufficio di quella esplicita sia quando questa indichi anteriorità sia quando indichi posteriorità rispetto al momento dell’enunciazione.
Dopo essersi svegliato (dopo che si era svegliato), Paolo fece…
Dopo essersi svegliato (dopo che si sarà svegliato), Paolo farà…
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette, in dipendenza sia dal passato, sia dal presente, sia dal futuro. Ad essere sbagliata, però, è la sua descrizione della relazione temporale. Infatti, una temporale introdotta da “dopo che” instaura sempre con la reggente una relazione di anteriorità, mentre “prima di” instaura una relazione di posteriorità. «Dopo essersi svegliato Paolo farà/fa/fece colazione» significa sempre che Paolo prima si sveglia e dopo fa colazione, cioè lo svegliarsi è anteriore (cioè viene prima) rispetto alla colazione. Viceversa, con «Prima di svegliarsi Paolo russerà/russa/ha russato moltissimo», il risveglio è posteriore al russamento. Non bisogna confondere il tempo di un singolo evento (passato/presente/futuro) con la relazione temporale tra due eventi diversi (anteriorità/contemporaneità/posteriorità). In quest’ultimo caso, come ripeto, la relazione si instaura indipendentemente dal tempo del singolo evento.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio in merito all’aggiunta di una virgola o meno. Quale frase è più corretta: «Egli recupera l’insegnamento socratico secondo cui l’oralità è più importante della scrittura» oppure «Egli recupera l’insegnamento socratico, secondo cui l’oralità è più importante della scrittura»?
RISPOSTA:
Dipende dal senso della frase. Le subordinate relative, infatti, sono di due tipi: limitative o restrittive da un lato, che non vanno mai separate con la virgola rispetto alla reggente, e appositive o esplicative o non restrittive dall’altro, che invece vanno separate con la virgola. Le limitative aggiungono informazioni all’antecedente (cioè il termine cui il pronome relativo si riferisce) che sono necessarie alla sua identificazione, cioè restringono il campo di identificazione dell’antecedente soltanto all’ambito espresso dalla relativa. Viceversa, nelle relative appositive le informazioni della relativa sono del tutto accessorie ai fini dell’identificazione dell’antecedente, perché si riferiscono a qualcosa che non restringe in alcun modo il suo campo di applicazione. Per es.: «Ho parlato con i professori che hanno convocato mio figlio» e «Ho parlato con i professori, che hanno convocato mio figlio». Nel primo caso, soltanto alcuni professori hanno convocato mio figlio e io solo con loro ho parlato (relativa limitativa). Nel secondo caso, invece, tutti i professori hanno convocato mio figlio e io, infatti, con tutti ho parlato (relativa appositiva). Può trovare ulteriori dettagli sui due tipi di relativa anche qui. Nel suo caso, se si eliminasse la virgola, si presupporrebbe che, dei diversi insegnamenti socratici, si recuperi soltanto quello secondo il quale l’oralità è più importante della scrittura. Invece io credo, per senso comune, che lei volesse intendere il recupero dell’insegnamento socratico nel suo complesso, del quale la superiorità dell’oralità sulla scrittura è principio fondante. Cioè, immagino lei intendesse dare alla relativa un valore appositivo, e dunque con la virgola.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”.
RISPOSTA:
A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però, ammettere nel parlato trascurato come costruzione a tema sospeso, ovvero come enunciato in cui il tema, l’informazione di cui si parla (gli uomini), è grammaticalmente scollegato dal rema, l’informazione aggiunta sul tema (siete tutti uguali). In casi come questi il collegamento grammaticale è facilmente ricostruibile sulla base del collegamento logico, che è trasparente; la scorrettezza è, quindi, superata sul piano comunicativo.
Costrutti di questo genere, come si è detto, sono propri del parlato autentico, soprattutto concitato, in cui può capitare di cominciare l’enunciato in un modo, soprattutto inserendo il tema in forma diretta, come in questo caso, e poi cambiare progetto sintattico in corso d’opera. È quello che avviene, per esempio, in costrutti come “Io… non mi piace”, in cui il tema (io) è introdotto in forma diretta ma poi si seleziona il verbo piacere, che richiede una costruzione diversa.
Dal parlato il tema sospeso penetra a volte nella letteratura narrativa sperimentale, nelle parti di discorso diretto, in cui l’imitazione dell’andamento del parlato è funzionale a conferire verosimiglianza al discorso stesso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)?
Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione impropria? Ad esempio, nella frase “Tira fuori le mani dall’acqua”, come andrebbe considerato fuori?
RISPOSTA:
Tra le locuzioni potenziali da lei elencate soltanto di molto rientra senz’altro nella categoria, visto che è vicinissima nell’uso e nel significato all’avverbio molto.
Per dall’altra parte e in un certo modo bisogna fare una precisazione: si comportano come locuzioni avverbiali quando hanno il significato convenzionale la prima di ‘per altri versi, prendendo in considerazione altri aspetti’, come nella frase “Il vestito ti sta bene, ma, dall’altra parte, è troppo caro”; la seconda di ‘più o meno, da un certo punto di vista’, come nella frase “Il vestito ti sta bene, in un certo modo’. Si consideri, però, che con questa funzione si usano comunemente varianti diverse di queste espressioni, ovvero d’altra parte e in un certo qual modo. Più comumente, invece, le espressioni hanno un significato proprio, dall’altra parte locativo, come in “Ho tolto il quadro da lì e l’ho spostato dall’altra parte”, in un certo modo modale, come in “Le cose bisogna farle in un certo modo, altrimenti il risultato non sarà buono”.
Per inerzia, infine, è sempre un sintagma libero, con significato proprio.
Gli avverbi hanno la funzione di preposizioni improprie quando sono inseriti in sintagmi più complessi, rispetto ai quali non sono autonomi: in “Entra dentro”, per esempio, dentro è un sintagma a sé stante (ed è quindi un avverbio); in “Entra dentro casa”, invece, dentro casa è un sintagma unico (quindi dentro è una preposizione). Nella frase “Tira fuori le mani dall’acqua”, fuori dall’acqua è un sintagma unico, sebbene discontinuo (se costruissimo la frase come “Tira le mani fuori dall’acqua” non cambierebbe niente). Per la precisione, fuori da non è una preposizione impropria, ma una locuzione preposizionale, per via della presenza, al suo interno, della preposizione da.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”?
RISPOSTA:
Nella frase in questione vanno bene entrambi i pronomi, con praticamente nessun cambiamento di significato. In una frase in cui non è indicato l’insieme, invece, i due pronomi non sono intercambiabili: quale presuppone una scelta all’interno di un gruppo definito, mentre chi si riferisce a un insieme indeterminato. Ad esempio, di fronte a due o tre uomini, il parlante chiederà al suo interlocutore “Quale è tuo fratello?”; di fronte a una folla, la domanda sarà probabilmente “Chi è tuo fratello?”; in assenza di indizi (se, cioè, la persona in questione è totalmente ignota), la domanda sarà certamente “Chi è tuo fratello?”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È vero che gli aggettivi migliore e peggiore descrivono un nome o un pronome, mentre gli avverbi meglio e peggio sono usati per descrivere verbi; ma in frasi tipo (e perlopiù in generale) “Stai facendo dei verbali peggio/peggiori dei miei” o “Questo compito è meglio/migliore del tuo” come ci comportiamo? Nella prima è corretto l’uso aggettivale, visto che peggiori accompagna e descrive il nome verbali; mentre nella seconda quello avverbiale, visto che meglio descrive il verbo essere (discorso valido per qualsiasi altro verbo)?
RISPOSTA:
La costruzione della prima frase richiede l’uso dell’aggettivo, perché in essa un sintagma nominale è messo a confronto con un pronome (che sostituisce un sintagma nominale). La forma corretta è, pertanto, “Stai facendo dei verbali peggiori dei miei”. L’avverbio sarebbe, al contrario, richiesto se il confronto fosse instaurato tra processi, per esempio così: “Stai facendo i verbali peggio di me” (ovvero ‘peggio di come li faccio io’). La regola vale anche per la seconda frase; il verbo essere, però, rende possibile usare sia l’aggettivo sia l’avverbio mantenendo la stessa costruzione. A seconda che si usi l’aggettivo o l’avverbio, comunque, il significato cambia: in “Questo compito è migliore del tuo” la qualità di questo compito è messa a confronto con la qualità del tuo (= ‘questo compito è dotato di una qualità più alta rispetto al tuo’); in “Questo compito è meglio del tuo” la ricezione di questo compito (ovvero il processo che ha condotto alla considerazione del compito) è messa a confronto con la ricezione del tuo (= ‘la ricezione di questo compito risulta più vantaggiosa della ricezione del tuo’).
La possibilità di usare l’aggettivo e l’avverbio con la stessa costruzione sintattica è limitata ai verbi essere, sembrare e sinonimi in frasi che ammettono entrambe le interpretazioni. Non è possibile, per esempio, *”È migliore che ce ne andiamo”. In alcuni casi, inoltre, la sostituzione produce uno slittamento semantico minimo. Ad esempio, in “L’acconciatura è meglio/migliore così o con quest’altra piega?” è meglio = ‘è fatta meglio’, è migliore = ‘ha una qualità più alta’.
Nella lingua viva l’aggettivo è a volte sostituito con l’avverbio in contesti che a rigore non permetterebbero la scelta (ad esempio “Stai facendo dei verbali peggio dei miei”). Si tratta ovviamente di una opzione trascurata, da limitare al parlato molto informale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nei due esempi riportati di seguito le parti segnalate necessitano di un accordo nel genere e nel numero o no:
1) Quelle domande erano state troppo per lei.
2) A essere sinceri (disse Paola), oggi non mi sono sentita molto bene.
Nel primo esempio, si sarebbe potuto (o dovuto) scrivere troppe (aggettivo), oppure il termine troppo, con valore pronominale neutro, può essere considerato corretto?
Riguardo al secondo esempio, nell’espressione inserita in attacco il termine sinceri (avrebbe potuto anche essere, indifferentemente, onesti e sim.) è cristallizzato e quindi invariabile, oppure, in quanto aggettivo, anche in tali costruzioni concorda con il soggetto (quindi qui a essere sincera)?
RISPOSTA:
Nella prima frase, sia troppo che troppe sono forme corrette; ciascuna, però, conferisce un significato diverso alla frase. Troppo è in questo caso un avverbio e significa ‘più del dovuto’ in riferimento non alla quantità, ma al valore del nome a cui è associato. Quando di una cosa si dice che è troppo, in particolare, la si rappresenta come eccessivamente impegnativa, molesta, insopportabile. L’aggettivo troppo (che qui prenderebbe la forma troppe) si riferisce, invece, alla quantità, per cui se le domande fossero state troppe (e non troppo) si starebbe descrivendole come troppo numerose.
Nella seconda frase, a essere sinceri (o altri aggettivi) concorda con un noi indeterminato; equivale, infatti, a un se (noi) dobbiamo essere sinceri. Si usa, pertanto, sempre in questa forma. Non impossibile, ma meno tipica, è comunque la variante con l’aggettivo concordato con il parlante (qui a essere sincera).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le frasi di seguito indicate possono dirsi valide.
1. “Questo è l’anello che Samuele mi ha regalato quando mi sono diplomata.“
2. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi sono diplomata.“
3. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi diplomai.“
Nella prima e nella terza, ho scelto di uniformare i tempi per collocare entrambe le azioni sul medesimo piano temporale. Nella seconda, lo sfalsamento, per così dire, è dettato dal fatto l’azione determinata dal passato prossimo, a differenza di quella del regalo dell’anello, ha un aggancio con la dimensione del presente.
Questo è il ragionamento che sottostà alla composizione dei tre esempi. È corretto?
RISPOSTA:
Tutt’e tre le frasi sono grammaticalmente corrette; tuttavia, ci sono delle sfumature che, come nota lei, qualificano diversamente la temporalità degli eventi.
Nella frase 1., l’uso del passato prossimo (ha regalato e mi sono diplomata) suggerisce l’idea di due azioni che hanno avuto luogo in un passato recente e che mantengono una relazione con il presente.
Nella frase 2., l’uso del passato remoto (regalò) crea una leggera incoerenza stilistica. Il passato prossimo per mi sono diplomata indica che l’azione ha una rilevanza nel presente, mentre il passato remoto per regalò dà l’idea che l’azione di Samuele fosse più lontana nel tempo rispetto al diploma (preferibile sarebbe mi ha regalato quando mi diplomai perché il momento del regalo è successivo al momento del diploma).
La frase 3., invece, è più coerente rispetto alla seconda frase e i passati remoti veicolano l’informazione che entrambi gli eventi sono situati in uno stesso tempo ma percepito come lontano.
Occorre dire, inoltre, che passato prossimo e passato remoto sono ampiamente intercambiabili ma il passato remoto offre alla frase una maggiore formalità.
Raphael Merida
QUESITO:
Nella frase “Lui si chiama Enrico”, in cui c’è il pronominale intransitivo chiamarsi, se il soggetto del verbo stesso è lui, allora Enrico che funzione ha?
RISPOSTA:
È un predicativo del soggetto. Nella selezione dei costituenti sintattici, chiamarsi si comporta come essere chiamato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente l’uso o che lo critichi. Sappiamo tutti che la lingua si modifica con l’uso e che ciò che era vietato anche solo cinquant’anni fa oggi viene non solo tollerato, ma ammesso come regola. Tuttavia quando leggo ” … esprimi la tua opinione a riguardo” nella consegna di un esercizio che assegno ai miei alunni, quell’a riguardo mi fa venire i brividi. Sbaglio io? È un’espressione che io userei in una posizione diversa, magari all’inizio di una frase come connettivo testuale, come “incapsulatore anaforico” (“A tale riguardo, vorrei aggiungere che…” per richiamare un concetto espresso precedentemente nel testo), ma non in altro modo.
Voi cosa ne pensate (e non voi cosa pensate a riguardo)?
RISPOSTA:
La locuzione avverbiale al riguardo ‘in proposito, sull’argomento, sulla questione’ è oggi di larghissimo e legittimo uso sia come segnale discorsivo (collegamento anaforico e logico tra una frase e quanto è stato scritto o detto precedentemente) sia come espansione della frase. Come espansione della frase, fa le veci di un complemento di argomento o di un’intera proposizione relativa: “Ho detto perché non sono d’accordo e non aggiungerò niente al riguardo (= ‘riguardo alle ragioni per cui non sono d’accordo)”. Sia come espansione sia come segnale discorsivo, inoltre, può essere ampliata con un aggettivo dimostrativo “incapsulante” (a tale riguardo, a questo riguardo = ‘riguardo a ciò che è stato scritto o detto’).
Meno giustificata è la variante fonetica e grafica a riguardo, frutto dell’assimilazione della l da parte della r iniziale di riguardo. Questa forma non è registrata nei vocabolari e va considerata trascurata.
La locuzione al riguardo con il significato di ‘a proposito’ risale almeno all’Ottocento; la stessa, però, è attestata ben più anticamente nella storia dell’italiano con altri significati, specialmente nella variante a riguardo. Esiste (ma oggi non è più usata) una locuzione avverbiale a riguardo ‘con cura, con precauzione’, spesso inserita nell’espressione stare a riguardo ‘rimanere in attesa, stare al riparo, controllare la situazione’ (“e.lle libere galee cominciarono l’asalto molto lentamente, che catuno stava a riguardo per attendere suo vantaggio” (dalla Cronica di Matteo e Filippo Villani, dell’inizio del XV secolo). Esiste, inoltre (ma anche questa è caduta in disuso), la locuzione preposizionale a riguardo di (o, più raramente, al riguardo di) ‘nei confronti di’, ma anche ‘in confronto a’: “Il dogma assurdo della Metempsicosi, diffuso nell’Egitto, nell’India ed altrove nell’oriente, era sogno d’immaginazione delirante; ma consigliando esso la benevolenza ed il rispetto a riguardo specialmente degli animali utili, piegava il popolo ai preziosi sentimenti” (tratto da un articolo di Giovanni Berchet pubblicato sulla rivista Il Conciliatore nel 1819).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho alcune domande sulla classificazione morfologica e sulle funzioni sintattiche nella frase seguente:
In quei tempi il vetro costava caro ed erano pochi i palazzi con le finestre a vetri. Si preferiva mettere alle finestre panni bianchi, non però come tende ma tesi tra le imposte che per questo si chiamavano “impannate” (P. Bargellini).
In costava caro, caro è un avverbio?
In erano pochi, pochi è un aggettivo? di un predicato nominale (non capisco come è formata la frase)?
In non però come tende, come ha la funzione di preposizione? Abbiamo un complemento di modo?
In ma tesi tra le imposte c’è un altro complemento di modo? Tesi è un aggettivo o ha funzione di preposizione?
RISPOSTA:
-
Caro è un aggettivo e svolge il ruolo sintattico di complemento predicativo del soggetto.
-
Pochi è un aggettivo e svolge il ruolo sintattico di parte nominale del predicato nominale (la frase può essere ricostruita così: i palazzi con le finestre a vetri erano pochi).
-
Come in questa frase è usato come preposizione: fa parte del complemento predicativo dell’oggetto come tende.
-
Tesi è un participio passato che si comporta come un aggettivo; dal punto di vista sintattico è un complemento predicativo (simmetrico rispetto a come tende). Questo complemento predicativo è, inoltre, ampliato dal complemento di stato in luogo tra le imposte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un e congiunzione, il verbo andrebbe al plurale?
RISPOSTA:
L’accordo del verbo alla terza persona singolare è corretto perché il soggetto della proposizione è l’indagine; in questo caso inter– e transdisciplinare, anche se collegati da una congiunzione, sono aggettivi che qualificano l’indagine e interpretabili come un’unica entità. Il verbo sarebbe al plurale se la frase fosse costruita così: “Risulta allora chiaro che le indagini inter- e, ancor più, transdisciplinari non mirino esclusivamente a nuove forme di erudizione”.
Aggiungo una chiosa sull’uso del trattino: è preferibile scrivere interdisciplinare e transdisciplinare perché parole ormai acclimate nella loro forma univerbata. Tuttavia, nella frase in questione, si può mantenere il trattino dopo inter- per non ripetere la parte finale del composto, cioè disciplinare.
Raphael Merida
QUESITO:
Quale forma è preferibile per questa frase?
“Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA socio-politica”.
RISPOSTA:
È preferibile quella socio-politica. Dal momento che non solo è seguito da un sintagma nominale (la sua importanza culturale) il costituente correlato dovrebbe essere dello stesso tipo: oltre al pronome, quindi, andrebbero bene anche alternative con sinonimi come il suo peso socio-politico, la sua influenza socio-politica e simili. In altri casi, in assenza di sinonimi validi, sarebbe legittima anche la ripetizione del sintagma nominale. Un’ulteriore alternativa sarebbe spostare la prima locuzione congiuntiva davanti al sintagma aggettivale, rendendo sia il primo sia il secondo ugualmente dipendenti dall’unico sintagma nominale: la sua importanza non solo culturale ma anche socio-politica.
Sebbene sia preferibile rispettare l’equilibrio tra i costituenti correlati, specie in contesti formali, va detto che la correlazione tra un sintagma nominale e uno aggettivale è molto comune in casi come questo e non può essere considerata un errore: il sintagma nominale è, infatti, facilmente recuperabile nella seconda parte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle tre versioni è corretta?
… alla data di emissione del decreto di ripartizione delle cause, erano trascorsi soltanto 21 giorni, mentre
a) ne sarebbero dovuti trascorrere almeno 6 mesi;
b) ne avrebbero dovuto trascorrere almeno 6 mesi;
c) avrebbero dovuto trascorrere almeno 6 mesi.
RISPOSTA:
Tra le tre opzioni l’unica corretta è la c. Andrebbe bene anche sarebbero dovuti trascorrere almeno 6 mesi; l’importante è escludere il pronome ne, che è superfluo e in più provoca confusione tra giorni e mesi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si legge in vari dizionari online che il verbo montarsi sia un intransitivo pronominale, il cui participio passato concorderebbe in genere e numero con il soggetto: «Luigi si è montato la testa/Laura si è montata la testa»). Tuttavia, secondo voi, c’è una remota possibilità per cui il verbo montarsi, nella locuzione montarsi la testa, possa invece fungere da riflessivo apparente (detto anche transitivo pronominale), e quindi, nella costruzione del suo participio passato, trovare l’accordo col complemento oggetto: «Luigi si è montatA la testa»? Certamente nei riflessivi apparenti il participio, comunemente, concorda più spesso in genere e in numero con il soggetto: «Marco si è fatto la barba»; più raro: «Marco si è fattA la barba».
RISPOSTA:
L’oscillazione classificatoria dei dizionari e delle grammatiche nei verbi pronominali (riflessivi, reciproci, transitivi pronominali, intransitivi pronominali) è massina, sia a causa della polifunzionalità della particella pronominale si (riflessiva, reciproca, impersonale, passivante, prima persona plurale), sia per definizioni tradizionali residuali opache (quali riflessivi apparenti). Il verbo montarsi impiegato nella polirematica montarsi la testa andrebbe classificato come verbo transitivo pronominale (come in effetti viene classificato dal Sabatini-Coletti). E dunque, benché possibile ancorché minoritaria e arcaica, va evitata la forma dell’accordo del participio con l’oggetto: «Mario si è montata la testa». Invece il verbo è intransitivo pronominale in esempi quali: «Mario si è montato per i complimenti ricevuti». L’etichetta di riflessivo è impropria in entrambi i casi: nel primo, per la già denunciata opacità della dizione apparente, nel secondo perché è evidente che Mario non monta sé stesso. In un esempio quale «Il mobile si monta in due minuti» sarebbero ammissibili entrambe le classificazioni di intransitivo pronominale o di forma passiva di montare (si monta = viene montato). Per analogia con l’antonimo smontare, mi pare più prudente la classificazione di intransitivo pronominale: «si è smontato l’orologio» (cioè si è rotto) non implica certo che qualcuno abbia rotto l’orologio o che esso si sia rotto da sé, ma soltanto che, accidentalmente, si sia rotto, o smontato.
Fabio Rossi
QUESITO:
In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che si possa dire: “Non riesco a riparare questa presa, è un lavoro che va fatto da un elettricista” (nel senso che il guasto deve essere riparato da una persona competente, che ha le conoscenze e i mezzi per farlo) oppure “Il paziente va visitato da un cardiologo, che può fare una diagnosi più precisa”, o ancora “I macchinari vanno usati solo dal personale autorizzato”.
Capisco che si possa usare la forma deve essere o devono essere al posto del verbo andare e così si risolve il dilemma, ma non capisco perché l’agente non può essere espresso nella forma passiva col verbo andare. Inoltre capisco anche che dire, per esempio, “La camera va pulita” non implica per forza l’uso di un agente, l’importante è che la camera venga pulita, non da chi, ma nel primo esempio sopra, se si deve togliere l’agente (visto che sarebbe grammaticalmente scorretto), la frase non ha quasi più senso: “Non riesco a riparare questa presa, è un lavoro che va fatto”. Chiaro, il lavoro va fatto, ma io non intendevo esattamente questo e non sarebbe neanche urgente riparare la presa, posso usarne un’altra temporaneamente e quindi non c’è un’impellenza nel doverla riparare, se invece dico che “va riparata da uno che se ne intende (o che è capace)”, sottolineo chi deve fare il lavoro (un professionista competente) e non l’urgenza nel doverlo fare.
RISPOSTA:
La perifrasi andare + participio passato è di norma non accompagnata dal complemento di agente. L’inserimento di un complemento d’agente non è vietato da una regola esplicita; nell’uso medio, però, è nettamente sfavorito. Le attestazioni di andare + participio passato + complemento d’agente, comunque minoritarie, sono caratteristiche dello scritto poco sorvegliato e del parlato.
Proprio l’incompatibilità percepita con il complemento d’agente favorisce l’uso di questa perifrasi in contesti che ammettono, o richiedono, l’omissione di questa informazione. Il caso più tipico è quello in cui il parlante vuole caratterizzare un obbligo come non limitato a un destinatario preciso, ma generale (e di conseguenza non negoziabile): “Il pagamento va effettuato entro il primo del mese”. Per questo motivo, questa costruzione è frequente in testi scritti di ambito giuridico e amministrativo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Un articolo partitivo dev’essere formato per forza da una preposizione articolata (es. del) oppure anche solamente da quella semplice (es. di): “Qualcosa DI bello è successo”?
RISPOSTA:
Come indica il nome stesso di questa forma linguistica, l’articolo partitivo deve avere la forma di una preposizione articolata.
Un articolo partitivo fa parte di un sintagma che ha la funzione prioritariamente di soggetto (delle persone parlano) o di complemento oggetto (chiamo degli amici) e secondariamente di altri complementi (ho aspettato per delle ore), ma non di complemento partitivo, né di altri complementi costruiti con la preposizione di. Nella frase “Qualcosa di bello è successo” il sintagma di bello può essere interpretato come complemento partitivo o come complemento di specificazione; in entrambi i casi, di non è un articolo partitivo, ma è una preposizione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se scrivo “Questo libro è da leggere”, la proposizione da leggere potrebbe essere una relativa ma anche una finale e consecutiva?
RISPOSTA:
Quella da lei esemplificata è un tipo di proposizione che non rientra esattamente in nessuna delle proposizioni subordinate tradizionalmente analizzate nell’analisi del periodo. La Grande Grammatica Italiana di Consultazione chiama la costruzione (essere +) da + infinito “costruzione modale infinitiva non relativa” (IX.1.1.5.2); ciò significa che tale forma assume un esclusivo valore di obbligo (più tecnicamente deontico). La frase, infatti, può essere parafrasata come segue: “Questo libro deve essere letto”.
Può approfondire i diversi valori delle frasi costruite con da + infinito qui e qui.
Raphael Merida
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase.
- Non ho parlato come lui mi aveva suggerito (di fare).
- Non mi ha risposto, né (mi ha) richiamato.
Secondo voi, per ragioni semantiche, sono consigliate le costruzioni complete, oppure quelle ellittiche?
RISPOSTA:
Sì, le due ellissi sono entrambe corrette. Suggerirei peraltro di correggere la punteggiatura. Il secondo caso non presenta alcun problema di interpretazione, dal momento che l’ellissi dell’ausiliare è sempre possibile, in caso di coordinazione tra due membri a breve distanza tra loro: «ho mangiato e bevuto». Eliminerei la virgola, inutile, in questo caso, prima della congiunzione né: «Non mi ha risposto né richiamato». Il primo esempio è più complesso. Sicuramente l’ellissi di «di fare» non è scorretta, anche se forse in questo caso sarebbe meglio evitarla a favore di una più rapida comprensione della frase. Comprensione, peraltro, messa a repentaglio da una doppia interpretazione possibile, secondo la punteggiatura. La prima interpretazione («Non ho parlato come lui mi aveva suggerito»), senza virgola, presuppone che si aggiungano informazioni, per esempio: «Non ho parlato come lui mi aveva suggerito, ma ho parlato secondo il mio cuore». La seconda interpretazione, invece, richiederebbe una virgola prima di come: «Non ho parlato, come lui mi aveva suggerito». Cioè: non ho parlato affatto, perché lui mi aveva suggerito di non parlare.
Fabio Rossi
QUESITO:
Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta:
- Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo per una semplice mezz’oretta al giorno.
A mio parere, questa è una scelta esagerata, poiché, al giorno d’oggi, usare mezz’ora al giorno internet è una cosa impraticabile: ormai nulla si può fare senza, visto che il cartaceo non esiste quasi più ed è tutto on line. Ad esempio, la rete si usa in cucina, per cercare una nuova ricetta o per le notizie, tanto che, grazie al telefono, è come avere un giornale sempre a portata di mano e anche per mantenere le relazioni con gli altri, infatti io mi tengo in contatto con un’amica che vive in India, ovvero con una persona che abita addirittura in un altro continente!
- Inoltre, il digitale direziona a un uso della rete in diverse attività quotidiane, che vengono semplificate dall’internet, permettendoci di avere più tempo per i nostri hobby.
- Morale della favola, è giusto moderare l’utilizzo dell’internet, tenendo conto, però, dei motivi di utilizzo.
RISPOSTA:
Sia la forma sia i contenuti di tutto il testo proposto sono corretti. Si suggerisce di seguito qualche minuzia, soprattutto nell’uso della punteggiatura, per migliorarlo. Partiamo dall’uso della parola Internet, che, in quanto nome proprio, andrebbe a rigore scritto con l’inziale maiuscola, anche se è ormai sempre più frequente trovare la minuscola, in quanto il nome è diventato a tutti gli effetti sinonimo di rete. In ogni caso, la forma con l’articolo, l’internet (come in 2 e 3), ancorché possibile, è oggi avvertita come desueta e denuncia dunque inequivocabilmente lo scrivente o la scrivente come decisamente non adolescente, come invece si spaccia nella finzione.
Nella parte 1, dopo «a portata di mano», andrebbe una virgola, visto che si sta concludendo il lungo inciso («tanto che, grazie al telefono, è come avere un giornale sempre a portata di mano») che spezza la serie di coordinate «per cercare una nuova ricetta o per le notizie e anche per mantenere le relazioni». Sempre nella parte 1, sarebbe bene separare infatti da quanto precede mediante un punto e virgola, piuttosto che con una semplice virgola, dal momento che infatti è un connettivo forte (secondo alcuni addirittura un segnale discorsivo), che determina, cioè, una svolta del discorso più sostanziale rispetto ad altri connettivi deboli quali e, o, ma ecc.
Infine, nella parte 2, la sezione «il digitale direziona a un uso della rete in diverse attività quotidiane, che vengono semplificate dall’internet» è fumosa, ridondante e dal sapore eccessivamente tecnicistico o burocratico (di italiano tecnologico avrebbe parlato Pasolini), soprattutto per via di quell’inutile direziona a. Sarebbe meglio snellirla come segue: «Inoltre, la rete, con tutte le risorse digitali, semplifica molte attività quotidiane, permettendoci così di avere più tempo per i nostri hobby».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei porre un quesito relativamente alla costruzione di frasi contenenti verbi servili/fraseologici. Nei manuali di scuola ho l’impressione che i verbi servili e i verbi fraseologici siano liquidati in poche parole e restino confinati in gruppi piuttosto riduttivi rispetto alla realtà. Per farla breve, in genere questo si trova: verbi servili: dovere, potere, volere (poi si aggiunge, in modo discreto, ma non mi pare che ci sia intesa unanime, che anche altri verbi possono essere tali: solere, sapere, desiderare, osare, preferire).
Verbi fraseologici: esprimono tentativo, imminenza, inizio, continuazione, fine di un’azione.
Finché si resta nel seminato tutto bene; mi chiedo però come vadano interpretate espressioni come:
1) riuscire a + infinito?
Ad esempio la frase «Luca non riesce a capire il teorema di Pitagora» è, a mio avviso, molto simile a «Luca cerca di capire il teorema di Pitagora», e quindi vedrei una costruzione fraseologica in entrambe. In qualche grammatica però mi è capitato di leggere che «riuscire a» regge una subordinata oggettiva. Quindi la mia idea sembra non corretta.
2) Andare/venire + infinito?
Le frasi «vieni a vedere» o «vai a controllare» contengono un’espressione fraseologica o sono da dividere in reggente e sub. finale? A me sembra che il senso sia «controlla» e «guarda» e quindi semplificherei.
3) Pensare di + infinito
Di solito «pensare» vuole un’oggettiva, ma nella frase «penso di uscire» io vedo il significato «ho intenzione di uscire» e quindi direi fraseologia per azione imminente.
4) Così poi ce ne sarebbero tante altre poco chiare al momento di fare l’analisi del periodo, come «divertirsi a giocare, decidersi a parlare, dimenticarsi di cenare» e simili. Nelle grammatiche per stranieri mi pare che venga messo tutto nello stesso calderone dei verbi fraseologici.
Invecchiando vedo che i dubbi aumentano anziché diminuire.
RISPOSTA:
Partiamo dal presupposto che avere dubbi sulla lingua è indizio di una sana inclinazione alla riflessione metalinguistica e alla riflessione in generale: il dubbio è pertanto una pratica salutare (solo i cretini non hanno mai dubbi), critica e naturalmente propria dell’età adulta. Quindi vivano i suoi dubbi! Ha ragione anche quando dice che le grammatiche più che fare chiarezza fanno confusione, sulla questione dei verbi che creano un unico predicato insieme con gli infiniti che li accompagnano. Va però detto che simili ripartizioni della realtà (cioè le classificazioni presenti nei libri di grammatica) sono, per l’appunto, classificazioni, cioè frutto del punto di vista, del metodo, dell’idea e dell’ideologia di chi le pratica. Quindi raramente esistono classificazioni giuste e sbagliate, bensì classificazioni più o meno utili secondo lo scopo prefisso. Se lo scopo di classificare i verbi che costituiscono un unico aggregato con l’infinito è di natura prevalentemente semantica, allora possono andar bene (ma non del tutto, come spiegherò tra poco) sia le attuali classificazioni (in verbi servili e fraseologici ecc.) della grammatica tradizionale, sia quelle da lei proposte (di natura, però, esclusivamente semantica: desiderare è sinonimo di volere, quindi va classificato come volere, e simili considerazioni). Se invece, come preferisco io, l’obiettivo della classificazione è quello di spiegare la sintassi della frase, la funzione dei sintagmi e il funzionamento della lingua, allora debbo ammettere che tanto la classificazione tradizionale quanto quella da lei adombrata fanno acqua da tutte le parti, mentre la classificazione proposta dalla grammatica generativa (anche nella sua versione più semplificata) è decisamente più utile e convincente. E ora spiego perché, semplificando al massimo un discorso che è in realtà molto complesso e può essere studiato, tra le altre sedi, nella Grande grammatica italiana di consultazione, di Renzi, Salvi e Cardinaletti, vol. 2, alle pp. 513-522.
Vi sono alcuni casi in cui il complesso verbo + infinito va analizzato come un unico predicato e altri casi in cui il suddetto complesso va analizzato come due frasi (o meglio proposizioni), cioè proposizione reggente + proposizione subordinata implicita. Che cosa consente di riconoscere le due categorie? Non certo motivi semantici, dato che vi sono verbi dal significato simile che appartengono a categorie diverse (come volere e desiderare, potere/provare a da un lato e osare dall’altro ecc.). Soltanto un elemento sintattico consente la distinzione, e precisamente la posizione del clitico, o particella pronominale atona. Tutte le volte che il clitico si trova davanti al verbo che regge l’infinito, allora siamo in presenza di un unico predicato (verbo + infinito). Viceversa, tutte le volte che il clitico (o l’oggetto in forma non pronominale) si trova dopo l’infinito, siamo in presenza della struttura bifrasale reggente + subordinata. Pertanto: «Riesco a incontrare Luca», «Riesco a incontrarlo» sono strutture bifrasali, mentre «Lo riesco a incontrare» è una struttura monofrasale. «Vado a vedere il film», «Vado a vederlo», «Posso vedere il film», «Posso vederlo» sono strutture bifrasali, mentre «Lo vado a vedere», «Lo posso vedere» sono monofrasali. «Penso di comprare il pane» può essere soltanto bifrasale, dato che è impossibile (o agrammaticale) dire «Lo penso di comprare». Tutti gli altri esempi da lei citati al punto 4 («divertirsi a giocare», «decidersi a parlare», «dimenticarsi di cenare») possono essere soltanto bifrasali, per i motivi già spiegati: naturalmente, lo si capisce con un verbo transitivo con oggetto espresso: «Dimentico di prendere la medicina» ma non «La dimentico di prendere». Tirando le somme, questa classificazione (bifrasale/monofrasale) serve, l’altra (verbi servili, fraeologici ecc.) non serve quasi a nulla e a nessuno. Se vogliamo conservarla, allora limitiamo l’etichetta di verbi servili a quei soli verbi che consentono la ristrutturazione, cioè la risalita del clitico che determina la trasformazione della struttura da bifrasale a monofrasale (potere, dovere, volere, solere e sapere [ma non nel senso di ‘conoscere’]). Chiamiamo fraseologici gli altri verbi, perlopiù a reggenza preposizionale, che consentono la stessa ristrutturazione, oltre ai cinque elencati: tentare di, riuscire a ecc. Oltre a quanto detto, dobbiamo ricordare che anche i verbi causativi e fattitivi (fare, lasciare + infinito) costituiscono strutture monofrasali: «Lo lascio fare», «Lo faccio fare» (sono impossibili «Lascio farlo» ecc.).
Se vogliamo invece fare una classificazione prevalentemente semantica, sarebbe meglio classificare i 5 verbi (potere, dovere, volere, solere e sapere [ma non nel senso di ‘conoscere’]) come modali, perché attribuiscono al verbo che reggono lo stesso valore di possibilità, volontà e simili espresso dal modo verbale: posso andare = andrei. Mentre chiamiamo alcuni degli altri aspettuali, perché indicano l’aspetto, cioè il modo in cui avviene l’azione: «Comincio a studiare» fotografa l’azione come incipiente, «Finisco di studiare» come terminale ecc.
Che cosa non funziona della corrente classificazione grammaticale, dell’analisi logica tradizionale e dell’analisi del periodo tradizionale? Il fatto che mette in un unico calderone oggetti diversi senza mai preoccuparsi di chiarire se li sta identificando per ragioni semantiche oppure per ragioni sintattiche. Col risultato che il parlante comune rimarrà per tutta la vita con i dubbi (più che legittimi) che ha lei. Quindi, da questo si deduce che lo studio della grammatica a scuola serve moltissimo e va rafforzato, ma anche rinnovato, alla luce delle acquisizioni della linguistica, tenendo conto di classificazioni utili, produttive e intelligenti come quelle che abbiamo qui sinteticamente cercato di illustrare. Mentre andrebbero via via abbandonate le altre classificazioni, che alla verifica dei fatti non servono a niente o sono addirittura dannose. Naturalmente la scuola evolve molto lentamente e dunque passerà ancora qualche decennio almeno, temo, prima che si verifichi un tale aggiornamento.
Sottolineo infine che tutto quello che ho appena detto a proposito della grammatica a scuola è stato detto, già decenni fa e molto più autorevolmente, da Tullio De Mauro, vale a dire uno dei più illustri linguisti del Novecento, il quale ha sempre invitato allo studio attivo della grammatica a scuola come strumento di linguistica democratica e di pensiero critico. È triste e gravissimo, invece, che proprio in questi giorni esponenti del mondo accademico e addirittura preposti all’aggiornamento dei programmai scolastici abbiamo attribuito proprio a Tullio De Mauro l’invito a liberarsi della grammatica. Un’accusa falsa e infamante, come può verificare facilmente chiunque abbia mai letto anche soltanto pochi righi dell’enorme e tuttora preziosissima produzione del compianto professor Tullio De Mauro.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive?
Prima è una congiunzione? oppure prima di è una locuzione preposizionale?
RISPOSTA:
Le due proposizioni a correre e prima di andare al lavoro sono, rispettivamente, una oggettiva (subordinata di primo grado) e una temporale (subordinata di secondo grado). La prima è introdotta dalla preposizione a, la seconda dalla locuzione congiuntiva prima di, formata dall’avverbio prima e dalla preposizione di.
Diverse proposizioni subordinate dell’italiano possono essere costruite con l’infinito quando il soggetto coincide con quello della proposizione reggente (“Corro prima che Lucia vada al lavoro”, ma “Corro prima di andare al lavoro”; “Accetto tutto tranne che tu parta”, ma “Accetto tutto tranne partire”). Le proposizioni costruite con l’infinito non si chiamano infinitive; mantengono, invece, lo stesso nome che avrebbero nella forma esplicita, quando sono costruite con l’indicativo, il condizionale o il congiuntivo.
Le proposizioni infinitive esistono in latino: sono proposizioni costruite sempre con l’infinito (da cui il nome) e il soggetto all’accusativo. Le infinitive coincidono con quelle che in italiano sono chiamate completive (o argomentali): le soggettive, le oggettive e le dichiarative. Tra le infinitive del latino non rientrano, invece, le interrogative indirette, che, invece, sono assimilate alle completive in italiano.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Ho ricordi di momenti in cui non si sapeva che fine avremmo fatto, se saremmo riusciti a coprire i debiti.” Ho letto questa frase su un blog e mi è venuto il dubbio sulle forme verbali usate, in particolare il condizionale saremmo riusciti dopo se. La frase è corretta? Se lo fosse potreste spiegarmi come mai si usa il condizionale e la differenza in tal caso con l’imperfetto congiuntivo nella frase? Eventualmente fosse sbagliata quale sarebbe la versione corretta e perché?
RISPOSTA:
Le proposizioni che fine avremmo fatto e se saremmo riusciti sono interrogative dirette coordinate per asindeto tra loro e dipendenti entrambe dalla relativa in cui non si sapeva. In queste proposizioni si può usare il condizionale passato per descrivere un evento successivo, quando nella reggente c’è un verbo passato, come in questo caso (si sapeva). Il condizionale qui ha la funzione nota come futuro nel passato. Quando l’evento successivo è strettamente collegato al momento di riferimento, è possibile sostituire il condizionale passato con il congiuntivo imperfetto (pensavo che sarebbe venuto/pensavo che venisse); in questo caso, invece, sia il fare sia il riuscire sono nettamente separati dal sapere, per cui il congiuntivo imperfetto sarebbe innaturale.
Il futuro nel passato è al centro di molte FAQ dell’archivio: si possono leggere tutte inserendo nella maschera di ricerca la stringa “futuro nel passato”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi chiederei gentilmente di aiutarmi nella risoluzione del dubbio che ho riscontrato nello scegliere tra la costruzione implicita o esplicita nella stesura delle seguenti frasi:
- «Era indifferente al punto che aveva i brividi / al punto da avere i brividi».
- «I rumori era così forti che gli davano il mal di testa / da dargli il mal di testa».
RISPOSTA:
Entrambe le soluzioni sono corrette e appropriate. Per quanto riguarda la prima frase, l’associazione dell’indifferenza (intesa come impermeabilità alle emozioni e alle sensazioni) ai brividi (che, al contrario, indicano un’accentuazione della percezione e dell’emozione) rende la frase strana o straniante. Se è proprio questo l’effetto voluto, potrebbe essere migliorato, cioè reso più sintetico e incisivo, così: «La sua indifferenza le dava i brividi».
Fabio Rossi
QUESITO:
«(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra».
«Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto, il maschile prevale sul femminile); le une (ossia le capacità); l’altro (ossia il distacco).
Vorrei gentilmente sapere se la costruzione può dirsi corretta dal punto di vista sintattico, o se ci siano delle soluzioni più affini alle regole linguistiche.
RISPOSTA:
Dal punto di vista dell’accordo grammaticale la frase è perfettamente corretta e non ha alternative: trattandosi di elementi inanimati, infatti, il maschile sovraesteso (assimilati) è l’unica alternativa possibile per comprendere sia le capacità sia il distacco. Dal punto di vista dell’efficacia comunicativa, però, la frase non mi sembra il massimo dell’eleganza. Che bisogno c’è di ribadire sue e suo (è ovvio che le capacità e il distacco siano di chi parla). Inoltre, che bisogno c’è di scomodare l’assimilazione per esprimere un concetto così ovvio e banale come l’avere capacità e distacco? E si potrebbe eccepire anche sull’opportunità di termini così generici come capacità e distacco e su una iunctura così trita e sgradevole come macchina da guerra… Insomma, la frase migliorerebbe scritta così: «Stava recuperando le capacità e il distacco che lo trasformavano in una macchina da guerra». Ma, come ripeto, ben altri potrebbero, e dovrebbero, essere i cambiamenti per migliorarla davvero.
Fabio Rossi
QUESITO:
Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si chiede «che cosa?» Quindi sindaco diventa per lei il complemento oggetto e non il predicativo del soggetto. Inoltre nella frase «la vacanza è considerata finita» lei ha ragionato erroneamente che finita essendo un aggettivo e riferendosi alla vacanza, fosse un attributo. Magari esiste una regola, che io non conosco, per chiarire questi dubbi.
RISPOSTA:
Partiamo dal presupposto che i dubbi di sua nipote non soltanto sono pienamente legittimi, ma mettono il dito nella piaga della dannosità di insegnare l’analisi logica tradizionale anziché abituare al ragionamento e all’integrazione di metodi diversi, ivi compreso quella della grammatica valenziale. Vediamo di fare chiarezza e di dare consigli pratici, come tentiamo di vare anche nella nostra grammatica: F. Rossi, F. Ruggiano e R. Merida, La grammatica Treccani per la scuola secondaria di secondo grado, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2024. La prima cosa da dire a sua nipote è: un verbo passivo non può mai avere un complemento oggetto, pertanto in è stato eletto non può esserci complemento oggetto e ciò che risponde alla domanda “che cosa?” può solo essere complemento predicativo del soggetto. L’attributo qualifica il nome cui si riferisce senza la mediazione di un verbo (copula o verbo copulativo). Se invece c’è la mediazione di un verbo allora non si tratta di un attributo bensì di parte nominale o complemento predicativo del soggetto. In «La vacanza è considerata finita», l’aggettivo finita qualifica la vacanza mediante il tramite di un verbo (è considerata), quindi è complemento predicativo del soggetto. In realtà le grammatiche più aggiornate considerano ogni predicato con verbo copulativo un predicato nominale e dunque l’analisi di «La vacanza è considerata finita» sarebbe: SOGG + Predicato nominale. Se però l’insegnante di sua figlia è, come probabile, più tradizionalista e considera i verbi copulativi come predicati verbali, allora l’analisi della frase è: SOGG + Predicato verbale + complemento predicativo del soggetto.
Se manca la mediazione del verbo, allora l’aggettivo è attributo: «La vacanza finita impaurisce»; in presenza del verbo essere, ovviamente, si tratta di parte nominale del predicato nominale: «Essendo noiosa la vacanza…»: Essendo copula, noiosa parte nominale (o nome del predicato), la vacanza SOGG.
Fabio Rossi
QUESITO:
Avrei un dubbio relativo ad alcuni predicati composti da più verbi: nella frase «perché imparassimo a volergli bene» potete spiegarmi per quale ragione si tratti di un unico predicato? È un verbo fraseologico? E in tal caso, di quale tipo? Quale bibliografia consigliereste per sciogliere questo genere di dubbi?
RISPOSTA:
«Perché imparassimo a volergli bene» sono due proposizioni subordinate (con due diversi predicati): una finale + un’infinitiva (che potrebbe essere definita come finale o anche in altro modo). Imparare a non è un verbo fraseologico. Le grammatiche contengono di solito una lista dei verbi fraseologici, come per es. la nostra: F. Rossi, F. Ruggiano e R. Merida, La grammatica Treccani per la scuola secondaria di secondo grado, vol. A, Morfologia – Sintassi – Lessico – Fonologia – Ortografia, Firenze, Treccani Giunti T.V.P., 2024, p. 24. Non escludo che qualche grammatico possa estendere la lista dei verbi fraseologici o aspettuali fino a includervi anche imparare a fare qualcosa (come abbiamo detto più volte, la grammaticografia è varia e certe scelte sono soltanto punti di vista, peraltro legittimi, che nulla hanno a che vedere col funzionamento e gli usi di una lingua), però non mi pare una scelta corretta, perché l’aspetto verbale qualifica un’azione in base al momento e alle modalità in cui viene svolta (per es. tentativo, imminenza, momento iniziale o finale, continuità e simili). Non si vede come un verbo come imparare possa qualificare l’aspetto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Il verbo consentire al condizionale semplice, e nell’accezione di ‘permettere, concedere, ammettere’, vuole il congiuntivo imperfetto o presente (anche in frasi negative)? Cioè rientra nella categoria dei verbi esprimenti volontà, desiderio, opportunità?
RISPOSTA:
Preferibilmente il congiuntivo imperfetto, perché, esattamente come volere, desiderare, essere opportuno e simili, proietta l’esito della volontà, del desiderio, o del permesso, nel passato: «non consentirebbe mai che tornassi dopo mezzanotte». Il congiuntivo presente sarebbe comunque possibile (ancorché meno formale), soprattutto nei casi affermativi e non interrogativi: «credo consentirebbe che io rientri [ma meglio rientrassi] dopo mezzanotte». Trattandosi di contesti dubitativi, potenziali, ipotetici (donde il condizionale) e simili, è chiaro che la forma negativa o interrogativa, rispetto a quella affermativa, aggiunge un elemento ipotetico, di non certezza, in più, tale da giustificare la proiezione dell’effetto nel passato e quindi da rendere preferibile l’imperfetto al presente.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Se i miei clienti avrebbero pagato tutto io non sarei a questo punto», oppure «Se i miei clienti avessero pagato tutto io non sarei a questo punto». Qual è l’opzione corretta?
RISPOSTA:
L’unica opzione corretta è la seconda: «Se i miei clienti avessero pagato tutto io non sarei a questo punto». L’unico caso in cui se può reggere il condizionale è quello dell’interrogativa indiretta, come per es.: «Mi chiedevo se i miei clienti avrebbero pagato tutto».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase.
RISPOSTA:
Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e semanticamente al verbo della frase e non hanno collegamenti con altri elementi del testo: “Dove siamo finiti!”; “Come ti trovo bene!”; “Quanto abbiamo camminato!”. Anche i pronomi esclamativi introducono la frase o la proposizione giustapposta in cui si trovano, ma, diversamente dagli avverbi, riprendono un referente introdotto altrove nel testo o evocano un referente presente nell’universo del discorso: “Luca ha portato un vassoio di cioccolatini: quanti ne ho mangiati!”; “Quanti ne ho mangiati dei cioccolatini portati da Luca”; “Che cosa mi tocca sopportare!” (questo pronome non riprende un referente introdotto altrove, ma rimanda a un referente noto agli interlocutori).
Si noti la seguente distinzione: “Luca ha portato un vassoio di cioccolatini: quanti (riprende cioccolatini: è un pronome) ne ho mangiati! E quanto (è collegato al verbo e non rimanda a nessun altro elemento del testo: è un avverbio) sto male ora!”.
Sia gli avverbi, sia i pronomi possono essere anche interrogativi, se introducono una frase interrogativa (avverbio: “Dove siamo finiti?”; pronome: “Quanti ne hai mangiati?”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Cosa mi aspettavo tu facessi oppure avessi fatto? Quale è la forma corretta?
RISPOSTA:
Sono entrambe corrette in astratto; il trapassato, però, è di fatto impossibile. Il verbo aspettarsi proietta, infatti, l’evento dipendente nel futuro, quindi quest’ultimo può essere costruito con il congiuntivo imperfetto (tu facessi) o con il condizionale passato (tu avresti fatto). Il congiuntivo trapassato, invece, anticipa l’evento rispetto a mi aspettavo, rendendo la frase difficilmente applicabile a un contesto reale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione?
RISPOSTA:
Il participio passato di quasi tutti i verbi procomplementari costruiti con l’ausiliare essere concorda con il soggetto. Si comportano così i verbi composti con ci: Luca ci è rimasto male/Maria ci è rimasta male; con ci più si: Luca ci si è messo d’impegno/Maria ci si è messa d’impegno; con si (ovvero se) più ne: Luca se n’è guardato bene/Maria se n’è guardata bene; Luca se ne è partito/Maria se ne è partita.
Concorda, invece, con la il participio dei verbi composti con si (ovvero se) più la: Luca non se l’è sentita/Maria non se l’è sentita.
I pochi verbi con ce più ne sono impersonali, quindi in astratto mantengono il participio invariato. Tra questi, però, volercene è attratto dal soggetto “logico”, ovvero dal referente del complemento partitivo: ce n’è voluto di coraggio/ce n’è voluta di strada; corrercene praticamente rifiuta le forme composte; essercene mantiene il participio invariato, ma conosce anche, minoritariamente, un accordo al femminile, attratto dalla serie dei verbi con la (oppure da un referente latente come possibilità, gara, partita…): “Non ce n’è stato per nessuno, troppo forte la nostra Sofia” (ilpost.it, 2019), ma “Però, al ritorno, la Juve ha fatto la Juve e allora non ce n’è stata per nessuno” (gazzetta.it, 2019).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Consultando differenti vocabolari si ha modo di apprendere che il verbo posticipare è transitivo. Tuttavia nella sua forma passiva, in special modo quando precede l’indicazione di una specifica giornata, si nota l’impiego della preposizione semplice a. Ad esempio, capita di leggere: “Gli esami sono stati posticipati al giorno 15 maggio” oppure “La gara è stata posticipata a domenica 7 luglio”.
L’impiego della preposizione come sopra indicato è corretto?
RISPOSTA:
L’inserimento della preposizione a è corretto e necessario. Il sintagma introdotto da questa preposizione, infatti, non ha a che fare con la diatesi del verbo. Questo si può facilmente verificare confrontando la variante attiva di una frase con quella passiva: “Il professore ha spostato gli esami a giovedì” > “Gli esami sono stati spostati dal professore a giovedì”. In entrambe le frasi il sintagma rimane inalterato.
La diatesi passiva del verbo, ricordiamo, trasforma il complemento oggetto della variante attiva della frase nel soggetto e il soggetto in un sintagma introdotto da da, che in analisi logica è detto complemento d’agente (o di causa efficiente se il referente è inanimato). Se nella variante attiva della frase il soggetto è generico, in quella passiva il complemento d’agente corrispondente viene omesso. Il vantaggio della diatesi passiva è proprio questo: tematizzare l’oggetto del verbo, mettendo in secondo piano l’agente. Entrambi i suoi esempi sono di questo tipo: non presentano l’agente, perché sarebbe generico (“Gli esami sono stati posticipati da qualcuno al giorno 15 maggio”; “La gara è stata posticipata da qualcuno a domenica 7 luglio”). Anche qui, i sintagmi introdotti da a (come qualsiasi altra espansione) rimangono inalterati nella variante attiva e in quella passiva delle frasi (“Qualcuno ha posticipato gli esami al giorno 15 maggio”; “Qualcuno ha posticipato la gara a domenica 7 luglio”), perché non sono coinvolti nella trasformazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
«Presenteremo informazioni più dettagliate possibile»;
«presenteremo informazioni il più dettagliate possibile».
Gradirei sapere se entrambe le soluzioni sono corrette e, in particolare, se è corretto l’impiego del termine «possibile» con forma invariabile.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette. Possibile ha tra i suoi usi anche quello di elemento invariabile nella formazione del superlativo.
Le espressioni di questo tipo, debitrici al modello francese («le plus possible» e simili), sono assai frequenti in italiano sia con possibile invariato, sia con possibile accordato col nome (possibili). Per es.: «porta più birre possibile / possibili». In entrambi i casi si tratta di costrutti accorciati rispetto a una forma quale: «più birre che sia possibile», «più birre che siano possibili».
Alle due frasi da lei segnalate andrebbe aggiunta almeno anche una terza possibilità: «Presenteremo le informazioni più dettagliate possibile», che forse è la più accettabile. Sarebbe ammessa anche «Presenteremo le informazioni più dettagliate possibili», sebbene sia meno appropriata, visto che la presenza dell’aggettivo (dettagliate) circoscrive possibile, per l’appunto, al fatto che le informazioni siano dettagliate, più che al numero delle informazioni. Sarebbe invece normale il plurale in: «Presenteremo più informazioni possibili / possibile», parafrasabile più o meno così: ‘Presenteremo il maggior numero possibile di informazioni’ oppure ‘Presenteremo tante più informazioni possibili, cioè che si possano presentare’
Ancora altre soluzioni sono ammissibili, benché un po’ faticose: «Presenteremo informazioni quanto più dettagliate possibile» e altre ancora.
Quanto alla presenza dell’articolo, esso sarebbe in teoria obbligatorio, dato che si tratta di superlativo assoluto. Non mancano però in italiano casi (accettabili) di omissione, per una sorta di prossimità tra il comparativo e il superlativo: «Mario è il più bravo di tutti» / «Mario è più bravo di tutti». Per tornare alle sue soluzioni, a proposito dell’articolo, sarebbe ammissibile anche: «Presenteremo [le] informazioni le più dettagliate possibile» (o «possibili»), che riecheggia fortemente l’analogo costrutto francese e che forse proprio per questo ha un sapore un po’ affettato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Tutti i verbi che richiedono il congiuntivo nella forma affermativa (es. pensare, credere, ritenere ecc.) lo ammettono anche nella forma negativa (non pensare ecc.)? “Ritengo che stia dicendo una bugia” > “Non ritengo che stia dicendo una bugia”?
RISPOSTA:
I verbi che ammettono, o preferiscono, il congiuntivo nella forma attiva a maggior ragione lo preferiscono nella forma negativa.
Il congiuntivo, in effetti, risulta più adatto alla forma negativa e a quella impersonale che a quella attiva personale. Accade, infatti, il contrario di quello che lei chiede: che i verbi costruiti preferenzialmente con l’indicativo nella forma attiva prendano più facilmente, e addirittura preferiscano, il congiuntivo in quella negativa e in quella personale: “Io dico che lui è mio amico” > “Io non dico che lui sia mio amico”/“Si dice che lui sia mio amico”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto?
Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho pensato che poteva essere un ottimo strumento per rafforzare l’apprendimento di tutti i miei alunni.
RISPOSTA:
La sequenza formata dal solo pronome lo seguito da un participio passato è sempre agrammaticale. Tra il pronome e il participio bisogna inserire l’ausiliare avere; in questa frase, quindi, bisogna scrivere l’ho conosciuto (ovvero lo ho conosciuto).
Il dubbio, comunissimo tra i parlanti, dipende dal fatto che nel parlato lo e l’ho suonano allo stesso modo, e non si fa tanto caso alla morfosintassi (altrimenti si riconoscerebbe l’impossibilità della sequenza lo + participio passato). Lo scritto, invece, distingue nettamente le due forme. Per la precisione, il suono di lo e l’ho non è esattamente lo stesso, almeno quando la parola che segue inizia per consonante: lo, infatti, non provoca il raddoppiamento fonosintattico, mentre ho sì. Per questo motivo, lo conosco suona [loko’nosko], con la c iniziale di conosco scempia, mentre l’ho conosciuto suona [lokkonoʃ’ʃuto], con la c iniziale di conosciuto intensa.
Un trucco per risolvere sempre questo dubbio è sostituire lo con li, perché il pronome li non si può elidere: così come si dice li ho conosciuti si dirà lo ho conosciuto, quindi, con l’elisione, l’ho conosciuto.
A margine, rilevo che la punteggiatura della sua frase non è ben scelta. Lei usa la virgola facendo svolgere a questo segno funzioni che sono proprie di altri segni: i due punti, il punto e virgola e il punto fermo. Questa virgola sovrestesa viene definita dagli studiosi virgola passe-partout, o virgola splice. La sua frase potrebbe essere riscritta così:
Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX: l’ho conosciuto mentre navigavo sui social. Mi apparve una pubblicità; incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho pensato che poteva essere un ottimo strumento per rafforzare l’apprendimento di tutti i miei alunni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?
RISPOSTA:
La definizione più corretta di d’altronde, d’altra parte, d’altro canto e simili è quella di segnale discorsivo, ovvero di parola, o locuzione, che serve a contrassegnare il passaggio da un punto all’altro del discorso o a indicare il punto di vista del locutore o dell’autore del discorso. Dal punto di vista formale, essendo d’altronde (d’altra parte, d’altro canto) formata da due parole (in questo caso preposizione più avverbio), è sicuramente una locuzione. Meglio annoverarla tra le locuzioni avverbiali, dal momento che svolge, negli enunciati, il ruolo di introdurre parti del discorso; ha dunque il ruolo di avverbio frasale o testuale (cioè segnale discorsivo). Dato però che può servire anche a passare da una parte all’altra di enunciato (ed essere dunque una congiunzione testuale, altra etichetta del tutto sinonima di segnale discorsivo), taluni dizionari e grammatiche preferiscono definirla come locuzione congiuntiva: «studia poco, d’altronde all’età sua fanno tutti così». Tuttavia, a ben guardare, d’altronde non funge mai da vero collegamento (come le altre congiunzioni e locuzioni congiuntive propriamente dette: anche se, non di meno, visto che, per la qual cosa ecc.), bensì da introduttore d’enunciato o, per l’appunto, da avverbio frasale. Per questo, riassumendo, l’etichetta migliore è quella di segnale discorsivo, volendo quella di locuzione avverbiale, meno bene di tutte quella di locuzione congiuntiva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è?
RISPOSTA:
Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi ha ragione? Da un punto di vista meramente nominalistico, descrittivo, hanno ragione entrambe. Dal punto di vista di un’analisi più profonda, e quindi più utile, del funzionamento della struttura e delle funzioni delle frasi, ha più ragione la grammatica valenziale. Infatti l’analisi logica tradizionale di logica ha in realtà assai poco ed è invece un inutile esercizio semantico-nomenclatorio, che rimane in superficie dei fatti linguistici senza preoccuparsi di spiegarli a fondo. L’analisi valenziale, invece, consente di capire come funziona la struttura delle frasi in base agli argomenti del verbo, ovvero a quei sintagmi necessari a completare la valenza (e dunque il significato) del verbo stesso. Da questo punto di vista, «partecipare a una gara» si comporta esattamente come «affrontare una gara», mentre è molto diverso da «portare mio figlio a una gara», oppure «dare i fiori all’atleta» ecc. Negli ultimi due esempi la preposizione a indica una relazione logica locativa (in un caso), oppure dativa (nell’altro; dativo o complemento di termine: «dare qualcosa a qualcuno»), cioè serve a esprimere il luogo o il destinatario di qualcosa. Nel primo caso, invece («partecipare a una gara»), la preposizione ha la mera funzione di collegare l’oggetto al verbo, proprio come nel caso del complemento oggetto. Quindi, analizzare «a una gara» (in «partecipare a una gara») come complemento di termine significa confondere le carte in tavola e fraintendere i significati, le funzioni e la struttura delle frasi. Sul concetto di oggetto obliquo (cioè introdotto da una preposizione, anziché privo di preposizione come il complemento oggetto canonico) può vedere anche qui.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre?
RISPOSTA:
Sì, sono perfettamente intercambiabili: «mi trovo in una situazione da cui è difficile uscire» = «dalla quale è difficile uscire». Cui è quale sono intercambiabili, come pronomi relativi obliqui, preceduti da preposizioni semplici: con cui/con il quale, per cui/per il quale ecc. A cui/al quale può però essere sostituito anche dal semplice cui: «una persona alla quale voglio bene» = «a cui voglio bene» / «cui voglio bene». Inoltre cui, se preceduto da preposizione articolata, significa ‘del quale’: «è una persona dai cui inganni è bene stare alla larga» = «è una persona dagli inganni della quale è bene stare alla larga». Per qualche altra sottile differenza stilistica tra cui e quale può vedere qui.
Fabio Rossi
QUESITO:
Che significato ha la parola “non anche”? Rafforzativo di anche o una negazione?
RISPOSTA:
È difficile rispondere alla domanda in assenza di un contesto. «Non anche» preso così in astratto non è né una parola (sono infatti due: la negazione non e la congiunzione o avverbio anche) né un’espressione. Se per caso si riferisce a casi come «Non anche tu», espressione presente in varie canzoni tra le quali Chino di Tedua (2016), allora non ha il solito valore di negazione e anche ha il valore di avverbio-congiunzione copulativa, cioè serve ad aggiungere un elemento a una lista. Vediamo il contesto della canzone di Tedua: «Avrei retto tutto guarda ma / Non anche tu come me». Cioè: ‘affronto tanti problemi, ma non riesco anche a reggere il peso che tu sia come me’. Cercando «non anche tu» on line si trovano altre attestazioni, tutte più o meno esclamative e con il valore di ‘speravo tu fossi diverso/a, non essere anche tu come gli altri’. Simili espressioni sono comunque al limite dell’accettabilità, e adatte a situazioni informali (o poetiche: c’è un «non anche tu» financo in D’Annunzio), in quanto fortemente ellittiche: la negazione infatti si riferisce a un verbo sottinteso mentre anche si riferisce al pronome personale lasciando intendere che la gran parte delle persone si comporti in modo diverso da come si vorrebbe si comportasse il tu. Un ultimo esempio, in un’altra canzone: «Ora sono dei tossici / Spero non anche tu», cioè: ‘spero che anche tu non sia una tossica’, ovvero ‘spero che tu non sia una tossica come loro’.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui).
Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo quale valore abbia il CI nella seguente frase: «Nel Trecento, a Firenze, ci si incontrava a piazza della Signoria». O ancora: «Nella Roma antica ci si vedeva al Foro». È evidente che non si tratta di NOI. Noi viviamo in un’altra epoca. Posso ancora aggiungere, senza tornare indietro nei secoli: «Non ci si separa per una scappatella». Non vuol dire: «Noi (io e mia moglie) non ci separiamo per una scappatella», è solo una considerazione o un’esortazione generica. Quel CI non corrisponde a NOI.
RISPOSTA:
Anche i ci da lei indicati sono la particella pronominale atona con valore di pronome personale di prima persona plurale noi. Ha ragione nel sostenere che il valore semantico non è più quello di ‘noi’, ma l’etimo è esattamente lo stesso. Come spesso accade per parole grammaticali e dallo scarso corpo fonico, ci ha subito un indebolimento semantico che è analogo a quello subito da un altro pronome, cioè se con valore di ‘lui, lei, loro, sé stesso/i ecc.’. Così come si può essere impiegato in costrutti impersonali in cui il riferimento al pronome di terza persona è del tutto o quasi svanito («si tratta di questo», «questa cosa non si spiega», «non ci si crede»), altrettanto accade con ci negli esempi da lei addotti (e in tanti altri: ancora «non ci si crede» ecc.), nei quali il valore originario di ‘noi’ è passato a un generico valore impersonale (‘la gente’, ‘tutti’ e simili). Tuttavia, ribadisco, non si tratta affatto di transizione da si a ci, bensì del solito ci ‘noi’ indebolito semanticamente. Inoltre, a conferma della frequenza di questi indebolimenti e cambiamenti semantici, ci e vi già in partenza, dal latino, hanno subito una forte translazione semantica, se considera che derivano, rispettivamente, da due avverbi di luogo latini: hicce (o ecce hic) ‘ecco qui’ e ibi ‘lì’. Tale valore locativo si è mantenuto in casi quali «non ci voglio andare», «al mare ci vado solo d’estate», «non vi trovo nulla di male» ecc., mentre è traslato metaforicamente nei casi di ci ‘noi’ (e impersonale), vi ‘voi’, come a dire: ‘noi, cioè questi che siamo proprio qui’ e ‘voi, cioè quelli che stanno là’.
Ulteriori indicazioni sui valori, le funzioni e l’etimo di ci possono essere letti qui.
Fabio Rossi
QUESITO:
Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È stato bello conoscerti» in cui probabilmente «conoscerti» è una subordinata soggettiva implicita («conoscere» + «ti», complemento oggetto) retta dalla principale impersonale «È stato bello». Ma se capovolgessimo la frase, risulterebbe: «(Il?) Conoscerti è stato bello» in cui «Conoscerti» è il soggetto (infinito sostantivato), «è stato», copula; mentre «bello», nome del predicato (aggettivo)?
RISPOSTA:
La differenza tra infinito sostantivato e proposizione infinitiva (cioè, in questo caso, completiva implicita) è molto sottile e dipende in gran parte dalla teoria linguistica di riferimento di chi tratta la questione. È quindi un problema più di grammaticografia e di linguistica che di grammatica in senso proprio (cioè di funzionamento della lingua). Tant’è vero che mettendo a confronto le due principali trattazioni al riguardo si hanno spiegazioni pressoché antitetiche: Verner Egerland e Raffaele Simone, Sostantivato, infinito, in Enciclopedia dell’italiano Treccani (leggibile qui), da un lato, e il capitolo sulle subordinate all’infinito nel secondo volume della Grande grammatica italiana di consultazione del Mulino, curata da Renzi, Salvi e Cardinaletti, dall’altro. In quest’ultima grammatica il quadro è ben più complesso, tant’è vero che l’articolo non è considerato un discrimine d’uso nominale del verbo, visto che alcuni casi di infinito preceduto da articolo vengono annoverati tra le subordinate infinitive. Viceversa, nell’articolo di Egerland e Simone, anche casi privi di articolo vengono annoverati tra i casi di infinito sostantivato. I confini tra le due categorie, uso nominale e uso verbale dell’infinito, sono spesso sottili e sfumati, come conferma, del resto, la stessa natura dell’infinito (e degli altri modi indefiniti: gerundio e participio) come forma nominale del verbo. Per essere chiari e pragmatici, e mediando tra i due estremi dei saggi appena citati, possiamo ritagliare due categorie: quella dell’infinito usato come nome e quello dell’infinito usato come verbo. Per comodità, diciamo che tutte le volte che l’infinito è preceduto dall’articolo o dalla preposizione articolata funge da nome. Ma non è vero il contrario. Se, per esempio, un infinito è privo di articolo ma è accompagnato da un aggettivo mantiene comunque il valore nominale: «s’alzarono a volo uno dopo l’altro con gran sbattere d’ali» (Calvino 1993, cit. in Egerland e Simone). Lo stesso dicasi per gli infiniti preceduti da preposizioni diverse da di e per, che sono sostantivati pur senza articolo: «Tra andare e venire non so più dove sbattere la testa» (andare e venire sono infiniti sostantivati). Tutte le volte, invece, in cui un infinito non preceduto da articolo né preposizione (semplice o articolata) dipende in modo inequivocabile da un altro verbo (che non sia ausiliare, servile, causativo, aspettuale) è bene per comodità considerarlo come subordinata completiva (soggettiva o oggettiva) e non come infinito sostantivato, indipendentemente dalla posizione. Pertanto sia in «È stato bello conoscerti» sia in «Conoscerti è stato bello», conoscerti va analizzato come subordinata soggettiva implicita. Mentre «Il conoscerti è stato bello» va analizzato (secondo la nostra tipologia) come infinito sostantivato, sebbene con ogni probabilità il capitolo della Grande grammatica analizzerebbe anch’esso come subordinata soggettiva implicita.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in francese vediamo on e se che in italiano corrispondono due volte a si. In tedesco è identico (man e sich). Ne deduco che in italiano, per una questione fonetica, la prima si si tramuta in si. Suonerebbe strano dire: “Si si vede al bar”. Non sono affatto certo di questa mia interpretazione.
RISPOSTA:
Il parallelismo con il francese e con il tedesco è solo parziale e rischia di essere fuorviante, in questo caso. Ci e si sono particelle pronominali atone (pronomi personali, in questo caso) col valore, rispettivamente, di prima persona plurale (ci = noi) e di terza persona singolare e plurale riflessiva («lui/lei si pettina», «loro si pettinano») oltreché con valore impersonale e passivante («si dice», «si può», «si è indagato da parte della polizia» ecc.). Inoltre, il si impersonale funge anche da prima persona plurale nei dialetti toscani e anche in molte varietà dell’italiano: «(noi) si va al bar». Nella frase in questione, si ha proprio quest’ultimo valore («noi si va al bar» = ‘noi andiamo al bar’), mentre ci ha il suo consueto valore di pronome personale di prima persona plurale in questo caso riflessivo reciproco: «ci si vede al bar» = ‘noi ci vediamo al bar (reciprocamente: noi incontriamo voi e voi incontrate noi)’. Del resto, che ci abbia valore proprio di pronome di prima persona plurale è confermato dal test di sostituibilità con altro pronome: «vi si vede al bar», «li si vede al bar», «ti si vede al bar» ecc. Dunque non c’è alcuna trasformazione fonetica da si a ci. Tuttavia, la sua intuizione di parlante nativo coglie un aspetto giusto (come sempre): il si, in questo caso, passa da valore meramente impersonale a valore vicario per indicare la prima persona plurale, in rinforzo, per così dire, di ci. Quindi, in effetti, benché non vi sia alcuna trasformazione fonetica, dal punto di vista meramente semantico è come se la frase in questione fosse ‘noi ci ci vediamo al bar’. Donde la sua impressione di ridondanza o di apparente stranezza della frase stessa.
Fabio Rossi
QUESITO:
Sarà così: questa frase può essere definita “locuzione confermativa”?
RISPOSTA:
Non esistono in italiano locuzioni confermative. Senza altri riferimenti di contesto, la frase può assumere due diversi significati. Nel primo caso, il futuro ha valore temporale e indica un evento che non si è ancora verificato; nel secondo caso, il futuro ha valore modale, cioè è usato per dare un’informazione su fatti di cui non si è certi. La frase, interpretabile come una risposta data a qualcuno, potrebbe essere riscritta, quindi, come segue: “Forse è così”.
Raphael Merida
QUESITO:
Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi per completare correttamente la frase e perché?
RISPOSTA:
La proposizione se ___________ (rinnovare) il contratto è una interrogativa indiretta, dipendente dalla proposizione oggi ti avrebbero fatto sapere, che è anche la principale. Il soggetto di questa interrogativa indiretta, loro, coincide con il soggetto della reggente, quindi la costruzione implicita, con l’infinito, è in teoria possibile. In pratica, però, la costruzione fattitiva far sapere viene percepita affine a un verbo di comando, quindi se la subordinata viene costruita con l’infinito il soggetto sarà identificato con il destinatario dell’informazione, non con l’origine. Si consideri, per capire meglio la questione, la seguente coppia di esempi:
“Voglio sapere se confermare la prenotazione” = il soggetto di confermare è io, lo stesso di voglio;
“Ti faccio sapere se confermare la prenotazione” = il soggetto di confermare è tu, colui a cui viene fatto sapere.
Come conseguenza, l’interrogativa deve essere costruita in modo esplicito, scegliendo la forma che esprime la contemporaneità con il verbo della reggente: il condizionale passato avrebbero fatto. Tale forma è il congiuntivo imperfetto, quindi … oggi ti avrebbero fatto sapere se ti rinnovassero il contratto. La costruzione, pur corretta in astratto, può sembrare innaturale, perché, per quanto il condizionale passato sia un tempo storico, l’evento della reggente si colloca nel presente (oggi ti avrebbero fatto sapere). Il congiuntivo imperfetto, infatti, si inserirebbe meglio nella frase se l’evento fosse collocato nel passato: … ieri ti avrebbero fatto sapere se ti rinnovassero il contratto. Un’altra scelta possibile, proprio in considerazione della collocazione degli eventi nel presente, è l’indicativo presente: … oggi ti avrebbero fatto sapere se ti rinnovano il contratto. Se l’informazione riguarda un rinnovo ancora futuro, visto che si prende a riferimento oggi si potrà optare per l’indicativo futuro … oggi ti avrebbero fatto sapere se ti rinnoveranno il contratto. Anche in questo caso, per la verità, si può mantenere il presente, che per sua natura si proietta nel futuro; ne deriverà, però, un abbassamento di registro.
Possibile è anche il condizionale passato: … oggi ti avrebbero fatto sapere se ti avrebbero rinnovato il contratto, che prende come momento di riferimento lo stesso preso da avrebbero fatto, che è implicito (per esempio ti avevano detto). Quest’ultima soluzione risulta la più naturale perché aggira il problema della sovrapposizione del passato e del presente nella reggente; è, però, anche la meno regolare, quindi meno formale, perché di norma la corrispondenza dei tempi (consecutio temporum) si instaura tra la reggente e la subordinata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi:
1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”.
2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause di forza maggiore che si dovessero verificare”.
I miei dubbi si riferiscono a quel salvo usato al singolare anche se seguito da un sostantivo plurale e a quel contingente usato come sinonimo di ‘fatto che accade in modo imprevisto’.
RISPOSTA:
Salvo si può usare come aggettivo o come preposizione (impropria). Nel primo caso si accorda con il nome accompagnato, nel secondo rimane invariato; il significato, invece, rimane lo stesso: ‘escludendo, tranne che avvenga/avvengano’ (si noti che escluso ha lo stesso significato e la stessa possibilità di essere usato come aggettivo e come preposizione). Quando è usato come aggettivo, salvo può essere inserito nella locuzione fatto salvo: nella sua seconda frase, pertanto, fatte salve può essere sostituito tanto con salvo quanto con salve, senza che il significato cambi. Nell’italiano moderno, salvo ha assunto un nuovo significato, per certi versi opposto a quello tradizionale: un’espressione come salvo approvazione della finanziaria non significa ‘escludendo l’approvazione’, bensì ‘sempre che/ammesso che/a condizione che sia concessa l’approvazione’. Quando ha questo significato, la parola è usata quasi esclusivamente come preposizione, quindi non concorda con il nome che accompagna.
Salvo può essere anche una congiunzione subordinante, da sola seguita dall’infinito o in composizione con che seguita dal congiuntivo; introduce, a seconda del significato assunto, una proposizione eccettuativa (“Parteciperò alla cerimonia salvo che il treno ritardi” = ‘… a meno che il treno ritardi’) o condizionale (“Parteciperò alla cerimonia salvo che il treno arrivi in tempo = ‘… se il treno arriverà/sempre che/ammesso che il treno arrivi in tempo’).
L’aggettivo contingente significa ‘occasionale, legato a una certa situazione’, non esattamente ‘imprevisto’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”.
La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi?
RISPOSTA:
L’inserimento della preposizione è opzionale: la preposizione può essere semplicemente sottintesa, visto che è già presente nell’antecedente. La scelta di sottintendere la preposizione abbassa leggermente la formalità dell’espressione, ma la variante senza preposizione ha, in questo caso, il vantaggio di evitare la ripetizione di in a breve distanza.
A margine sottolineo che svariate non è una scelta felice, perché le fasce della giornata sono un gruppo ben delimitato e facilmente scomponibile al suo interno: sarebbero preferibili aggettivi come varie o diverse.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”.
Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui.
A margine, chiedo se l’inserimento nella frase di anche sia necessario ai fini semantici, oppure se sia superfluo data la compresenza di oltre.
RISPOSTA:
Il pronome lui nella frase è adeguato a realizzare il riferimento, perché non ci sono antecedenti possibili oltre all’avvocato. La locuzione pronominale quest’ultimo, pertanto, risulta troppo pesante, ovvero troppo specifica, per svolgere questa funzione. Rimane, comunque, una scelta possibile, per quanto la più naturale sia lui. Al contrario, quest’ultimo sarebbe richiesta in un caso come “Nello studio degli avvocati Verdi e Bianchi, oltre a quest’ultimo ci sono…”. Allo stesso modo, l’inserimento di anche non è un errore, sebbene la presenza di oltre a renda questo avverbio anaforico (comunemente considerato una congiunzione) ridondante.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Oltre al significato di stare, trovarsi, appartenere, esistere, in quali altri casi il verbo essere ha valore proprio?
RISPOSTA:
Per valore proprio immagino che lei intenda significato autonomo, ovvero quello che il verbo ha nella sua funzione di predicato verbale. Oltre ai significati da lei suggeriti, essere ne ha molti altri, alcuni usati in espressioni comunissime, altri più rari. Ecco un elenco abbastanza completo, anche se è sempre possibile distinguere ulteriori sfumature. Si noti che molti sono attivati da una certa preposizione che segue il verbo (in, di, per, con…):
-
‘essere fatto’, come in “La statua è di marmo”;
-
‘essere originario’, come in “Luca è di Napoli”;
-
‘essere destinato’, come in “Il regalo è per Luca”;
-
‘rappresentare, avere valore’, come in “Chi ti credi di essere?”;
-
‘essere presente’, come in “Chi è?” (e anche nelle proposizioni presentative, come “Era lui che ti chiamava”);
-
‘avvenire’, come in “Quel che è stato è stato”;
-
‘avere una certa misura, peso, costo, estensione’, come in “Quanto è?”, “La casa è 100 metri quadri”, “La scuola primaria in Italia è 5 anni”;
-
‘arrivare’ (molto vicino a ‘trovarsi’), come in “Sarò lì alle 20”;
-
‘essere accompagnato’, come in “Ero con Luca ieri”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sento spesso in tv, o leggo sui giornali, soprattutto nei dibattiti accesi, qualcuno che con veemenza lancia un “che lo leggesse/ro – che lo facesse/ro – che lo mangiasse/ro“ ecc. rivolto a terzi che fanno parte della discussione. In queste esortazioni il congiuntivo imperfetto mi suona male e non comprendo perché non si usi il congiuntivo presente, ad esempio: “che lo faccia/no“.
Per fugare il mio dubbio trovo in rete, sulla Treccani, una nota esplicativa che distingue il congiuntivo esortativo da quello desiderativo. Nel primo caso si dovrebbe usare il presente, nel secondo l’imperfetto. Così se parlo con una mamma che si lamenta che il proprio figlio non vuol mangiare la carne, potrei esprimermi con “che mangiasse il pesce“ che suona come un desiderio di porre rimedio a una carenza alimentare del figlio piuttosto che una esortazione. In realtà, nell’accezione con cui questi congiuntivi li sento spesso usati, mi suonano come esortazioni stizzite che tendono quasi all’imperativo. Pertanto ritengo che in questi casi si dovrebbe usare più correttamente il congiuntivo presente. Cosa ne pensate ?
RISPOSTA:
Il congiuntivo esortativo nell’italiano standard è sempre presente; quello desiderativo, o ottativo, al contrario, è imperfetto. Il congiuntivo imperfetto con funzione esortativa non è raro nell’italiano contemporaneo: possiamo considerarlo un’innovazione ormai ben acclimata, ma da riservare ancora a contesti parlati di bassa formalità.
L’uso del congiuntivo imperfetto al posto del presente è dovuto in parte alla confusione tra l’esortazione e il desiderio, ma ha soprattutto una ragione per alcuni parlanti diatopica (legata alla provenienza geografica), per altri diafasica (stilistica). Il congiuntivo presente ha subito negli ultimi due secoli un processo di sostituzione con l’indicativo presente o con il congiuntivo imperfetto nei dialetti centro-meridionali; in napoletano, per esempio, “Se ne vada” si dice “Se ne jesse” (letteralmente ‘se ne andasse’). Questa innovazione dei dialetti si riflette nell’uso dell’italiano da parte dei parlanti delle regioni in cui l’innovazione è avvenuta. Per molti di questi parlanti (almeno per quelli che hanno una familiarità limitata con l’italiano standard), pertanto, una frase come “Lo leggesse lei” è perfettamente regolare, perché ricalca la struttura del dialetto (e, al contrario, “Lo legga lei” suona male). Per costoro, la scelta del congiuntivo imperfetto ha una ragione diatopica. Non si può escludere che anche parlanti provenienti da regioni settentrionali si facciano influenzare inconsapevolmente da quest’uso e lo riproducano. Si consideri, del resto, che i parlanti delle regioni centro-meridionali rappresentano più della metà degli italofoni che vivono in Italia, quindi sono capaci di diffondere questa innovazione oltre i confini dell’area in cui è nata. Può capitare, inoltre, che parlanti consapevoli dell’uso standard scelgano di usare il congiuntivo imperfetto esortativo in alcune occasioni, per esempio un dibattito concitato, o una conversazione brillante, proprio perché percepiscono in questa forma una sfumatura regionale che la rende più espressiva, più incisiva. Per costoro la scelta ha una ragione diafasica. Ovviamente, in occasioni comunicative distese è bene tornare a usare la soluzione standard del congiuntivo presente.
Va sottolineato che i casi da lei citati sono certamente esortazioni nelle intenzioni, altrimenti sarebbero costruiti senza che: “Che lo leggesse” è senz’altro un’esortazione, “Lo leggesse” potrebbe essere ancora un’esortazione, nei termini spiegati sopra (“Lo leggesse lei, se proprio ci tiene”), oppure un desiderio (“Lo leggesse mio figlio… Ma quello pensa soltanto ai videgiochi!”). Allo stesso modo, il suo esempio “Che mangiasse il pesce” non è credibile come espressione di un desiderio, ma è ancora un’esortazione; il desiderio potrebbe essere espresso con “Mangiasse il pesce”, o, a seconda del contesto, “Mangiasse almeno il pesce” o simili.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che?
RISPOSTA:
Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di media o alta formalità. Il tempo da usare dipende dal rapporto temporale tra l’evento descritto nella subordinata e risulta; se il rapporto è di anteriorità, inoltre, bisogna considerare l’aspetto, cioè il modo di svolgersi dell’evento nel tempo. Per esempio, in “Ci risulta che il negozio ha/abbia chiuso” l’evento del chiudere è anteriore a risulta ed è compiuto; in “Ci risulta che Luca lavorava/lavorasse per l’azienda del padre” l’evento del lavorare è ancora anteriore a risulta, ma è progressivo.
La proposizione retta da ci risulta che è una soggettiva. È così chiamata perché fa da soggetto del verbo della proposizione reggente. Per esempio, in “Ci risulta che il negozio abbia chiuso” la proposizione soggettiva che il negozio abbia chiuso è il soggetto di risulta. Le proposizioni soggettive rientrano nel gruppo delle completive, o argomentali, insieme alle oggettive, le dichiarative e le interrogative indirette, con le quali condividono la funzione di completare la proposizione reggente e molte caratteristiche formali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana.
La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche quando la subordinata è una soggettiva? E, in caso di frasi scisse o pseudoscisse, come ci si deve comportare?
Riporto, al riguardo, cinque esempi per sapere se, tra questi, ve ne siano alcuni sbagliati.
“Il fatto che io abbia sbagliato mi tormenta”.
“Il fatto di aver sbagliato mi tormenta”.
“Preferisco essere io quello che non prende posizione”.
“Preferisco che sia io quello che non prende posizione”.
“Preferisco che quello a non prendere posizione sia io”.
RISPOSTA:
Nessuna delle frasi da lei suggerite contiene errori.
La regola rigida che riguarda la costruzione implicita di una proposizione subordinata è che essa è possibile soltanto quando c’è identità di soggetto con la reggente. In alcuni casi, il soggetto della subordinata coincide non con il soggetto grammaticale della reggente, ma con il paziente, cioè la persona che subisce un’azione o prova un sentimento: il caso più comune, quello delle proposizioni rette da verbi di comando, permissione, divieto, è descritto qui; un altro caso è quello esemplificato nelle prime due frasi proposte da lei, in cui la costruzione implicita è resa possibile dalla coincidenza tra il soggetto grammaticale della subordinata (io) e il paziente della reggente (mi).
Anche quando la costruzione è possibile, però, essa non è obbligatoria, anche se è più formale e in alcuni casi preferibile in assoluto. È preferibile, per esempio, quando nella reggente c’è un verbo non comune: “Luca ritiene di essere stato trattato male” è preferibile a “Luca ritiene che è stato trattato male”, mentre “Luca pensa di essere stato trattato male” è soltanto più formale di “Luca pensa che è stato trattato male”. Nel secondo caso da lei presentato, quindi, la variante meno formale è la seconda, mentre la prima è più curata. Nella terza l’inserimento del pronome dimostrativo (che trasforma la frase scissa in una pseudoscissa) non è necessario: “Preferisco che a non prendere posizione sia io” funziona ugualmente bene. Una variante ancora più formale della stessa frase sarebbe, comunque, “Preferisco essere io a non prendere posizione”, con il doppio infinito.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La frase “Una scelta la cui logica gli sfuggiva” è equivalente alla costruzione “una scelta della quale gli sfuggiva la logica”? Inoltre, la frase “Nei suoi occhi vidi una certa paura: quella di cui non immaginavo che lui potesse essere preda” è ben costruita?
RISPOSTA:
Le due varianti della prima frase sono equivalenti, sebbene la prima, che contiene il relativo cui preceduto dall’articolo determinativo, sia più formale. La seconda frase presenta una relativa embricata o a incastro, in cui l’antecedente del pronome relativo (quella) è un argomento della proposizione completiva dipendente dalla proposizione relativa. Tale costruzione è ben attestata in italiano fin dall’antichità e non può dirsi scorretta; è, però, certamente intricata, per cui può essere utile evitarla in contesti che richiedono la massima chiarezza, sostituendola con soluzioni giustapposte, come “Nei suoi occhi vidi una certa paura: non immaginavo che lui potesse essere preda di una paura di quel tipo” (che, però, risulta meno efficace, per via della ripetizione).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nelle frasi che seguono, tratte dalla fiaba di Cappuccetto Rosso, è corretto l’uso del congiuntivo, dell’indicativo o di entrambe le forme? le proposizioni sono interrogative indirette?
1. Il lupo le chiese cosa stesse facendo.
2. Il lupo le chiese cosa stava facendo.
RISPOSTA:
La proposizione cosa stava / stesse facendo è una interrogativa indiretta, che rientra nel gruppo delle completive (insieme alle oggettive, le soggettive e le dichiarative). In queste proposizioni è quasi sempre possibile usare sia il congiuntivo, sia l’indicativo, senza che il significato della frase cambi. La differenza tra i due modi in questi casi è diafasica, cioè legata al registro: il congiuntivo è più formale; l’indicativo è proprio di un registro medio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un’intervista durante il racconto di un aneddoto ho sentito pronunciare questa frase: “Se nessuno avrebbe rivendicato quella partita di tabacco, quella sarebbe stata imputata come costo al gran ducato”. Ora chiedo, gentilmente, se la forma avrebbe rivendicato nella frase sia corretta. Non dovrebbe esserci il congiuntivo trapassato?
RISPOSTA:
Esatto: la frase corretta è “Se nessuno avesse rivendicato quella partita di tabacco, quella sarebbe stata imputata…”. La proposizione ipotetica non ammette, infatti, il condizionale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se la seguente frase è corretta:
“Parla quello che si è fatto una competizione controllando se avrebbe vinto nelle partite restanti se non fosse uscito subito dopo i gironi”.
RISPOSTA:
La frase è corretta. La proposizione subordinata di secondo grado (se avrebbe vinto nelle partite restanti) è una interrogativa indiretta, che ha il condizionale passato perché descrive un evento passato ma successivo rispetto all’evento descritto nella proposizione reggente (controllando, al presente perché contemporanea rispetto a che si è fatto una competizione). L’interrogativa indiretta regge, a sua volta, una proposizione ipotetica (se non fosse uscito subito dopo i gironi) che descrive, mediante il congiuntivo trapassato, un’eventualità irrealistica. L’interrogativa indiretta e l’ipotetica formano, dunque, un periodo ipotetico che rappresenta l’incerta conseguenza futura (rispetto a un punto di vista passato) di una condizione non più realizzabile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho maturato un paio di dubbi riguardo alle proposizioni relative:
a. Mi sono piaciute le tue canzoni che ho ascoltato in questi giorni.
b. È bello il tuo ritratto che hai esposto in camera.
c. La ringrazio per la sua disponibilità che ho molto apprezzato.
Per prima cosa gradirei sapere se questi sono esempi di relativa esplicativa o limitativa e, pertanto, se sia opportuno o meno inserire una virgola che introduca la proposizione.
Vorrei inoltre sapere se la relativa, esplicativa o limitativa che sia, collegata a un sostantivo preceduto da un aggettivo possessivo (come nei casi sopra riportati) vada a determinare una costruzione agrammaticale. Forse è un mio esclusivo impedimento, ma quando mi trovo a doverle scrivere o pronunciare ho sempre un attimo di esitazione, che cerco puntualmente di aggirare adottando, laddove sia possibile, soluzioni alternative (recuperando l’ultima delle tre frasi: “La ringrazio per la sua disponibilità: l’ho molto apprezzata”).
RISPOSTA:
La presenza dell’aggettivo possessivo all’interno del sintagma nominale relativizzato non è rilevante per stabilire se la proposizione relativa è limitativa o esplicativa.
La proposizione relativa limitativa serve a identificare un sintagma nominale; essa deve, quindi, contenere informazioni determinanti per distinguere quel sintagma da altri simili. Così, nella prima frase, che ho ascoltato in questi giorni effettivamente distingue le tue canzoni in questione da altre tue canzoni che il parlante sta rappresentando come esistenti, almeno potenzialmente. Nella seconda frase, che hai esposto in camera identifica uno specifico tuo ritratto distinguendolo da altri possibili tuoi ritratti. Diversamente dalle prime due frasi, nella terza, che ho molto apprezzato non identifica una specifica tua disponibilità, perché disponibilità è un atteggiamento astratto sempre uguale in ogni circostanza, quindi intrinsecamente identificato, tranne che per l’attribuzione a una persona. Ne deriva che in questa frase la proposizione relativa è esplicativa, quindi deve essere separata dalla reggente con la virgola.
In casi come quello di disponibilità la proposizione relativa limitativa è possibile soltanto se contiene informazioni sull’attribuzione dell’atteggiamento a una persona, con espressioni come che hai mostrato, che caratterizza Luca, che vorranno dimostrare… Soltanto in questi casi, quindi, questa proposizione entra in concorrenza con l‘aggettivo possessivo, perché ne ricomprende l’apporto semantico, espandendolo: la tua disponibilità = la disponibilità che hai mostrato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho una foto che ritrae un manipolo di Alpini. La foto è datata 1941. Ora vorrei scrivere, come didascalia, che questi soldati hanno combattuto l’anno successivo, nel 1942, sul fronte del Don.
Quale frase si fa preferire?
1) Avrebbero combattuto nel ’42 sul fronte del Don.
2) Combatteranno nel ’42 sul fronte del Don.
3) Combatterono nel ’42 sul fronte del Don.
Credo che siano tutte e tre accettabili.
Io preferisco la prima.
RISPOSTA:
Come giustamente dice lei, tutte e tre le frasi sono corrette. Si tratta qui di esprimere il futuro nel passato, cioè di parlare di un’azione passata che però non si era ancora verificata al momento dell’evento che si sta narrando (evento, per inciso, a me molto caro, visto che un prozio bersagliere umbro cui ero affezionato fu ferito alla gola nella battaglia del Don!). Quindi:
1) «Avrebbero combattuto nel ’42 sul fronte del Don»: si sottolinea il fatto che nel 1941, anno in cui è stata scattata la foto, la battaglia del Don non era ancora avvenuta. In questo caso si dà valore sia all’anno della foto, sia alla battaglia del Don.
2) «Combatteranno nel ’42 sul fronte del Don»: si focalizza la battaglia del Don e si lascia sullo sfondo l’anno della foto. Il 1941, peraltro, cioè l’anno in cui è stata scattata la foto, non scompare dall’attenzione dello spettatore, perché diventa l’hic et nunc da cui parte la narrazione.
3) «Combatterono nel ’42 sul fronte del Don»: sì focalizza soltanto la battaglia del Don e il 1941 scompare.
Tutte e tre le frasi sono corrette, ma esprimono punti di vista diversi, come in una scena cinematografica in cui il regista decide che cosa mettere più a fuoco rispetto al resto. Nel primo caso, sono a fuoco tanto la battaglia del Don quanto l’anno precedente, in cui è stata scattata la foto. Nel secondo caso, l’anno della foto è ancora più sfocato. Nel terzo caso, l’anno in cui è stata scattata la foto scompare del tutto. Se lei preferisce la prima (scelta legittima, come del resto anche le altre due) vuol dire che vuol dare il giusto rilievo sia all’anno della foto, sia alla battaglia del Don.
Il raffinato sistema della consecutio temporum in italiano consente di scegliere il punto di vista delle azioni narrate esattamente tanto quanto le lenti della macchina da presa consentono a un regista raffinato di far capire allo spettatore che cosa deve essere in primo piano e che cosa sullo sfondo. Un accorto uso della consecutio temporum, dunque, lungi dall’essere un mero esercizio retorico-grammaticale, consente dunque maggiori sfumature nello storytelling.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio.
Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò che quando, dieci anni fa, aveva conosciuto Mario, lui aveva dei capelli nerissimi».
Secondo voi, in questa frase si può dire «dieci anni fa»? A me sembra sbagliato, io direi «dieci anni prima» in una frase al discorso indiretto e «anni fa» al discorso diretto: «Mario, quando ti ho conosciuto, dieci anni fa, avevi dei capelli nerissimi».
RISPOSTA:
Come chiarito nella risposta da lei citata, «La locuzione temporale “X fa” (per es. “dieci anni fa”) può essere usata soltanto se il riferimento cronologico rispetto al quale si sta dicendo “X fa” è il momento stesso in cui si riporta l’affermazione». Quindi, non è il fatto che l’espressione si trovi nel discorso diretto oppure indiretto a far scattare la scelta tra «prima» e «fa», bensì il fatto che, quando si dice o scrive «prima» o «fa», sia in effetti dieci anni prima del momento in cui lo si scrive o dice. Nella frase da lei riportata («Nina pensò che quando, dieci anni fa, aveva conosciuto Mario, lui aveva dei capelli nerissimi»), si comprende chiaramente che la frase è stata detta o scritta effettivamente dieci anni prima dell’evento riportato (cioè il fatto che lui avesse dei capelli nerissimi), quindi sono corretti tanto «dieci anni fa», quanto «dieci anni prima». Diverso sarebbe il caso in cui intervenisse un terzo termine temporale, passato rispetto al momento della narrazione e al momento dell’evento riportato (come già spiegato nella risposta citata). Per esempio (siamo nel 2024): «Nina stava pensando [nel 2024] al momento in cui reincontro Mario [nel 2014] e pensò che quando, dieci anni prima [cioè nel 2004], aveva conosciuto Mario, lui aveva dei capelli nerissimi». Ma se, come ripeto, Nina narra nel 2024 di come Mario avesse i capelli nel 2014, vanno vene sia «prima» sia «fa»: «Nina pensò che quando, dieci anni fa/prima, aveva conosciuto Mario, lui aveva dei capelli nerissimi».
Fabio Rossi
QUESITO:
Il mio dubbio riguarda l’ammissibilità del congiuntivo presente nella relativa esplicita dopo il passato prossimo nella reggente:
“Nel mio libro ho immaginato qualcosa che abbia anche un valore pedagogico”; che quindi abbia tale valore oggi e ogniqualvolta venga letto”.
Ora se, come da consecutio, mettessi qualcosa che avesse anche… farei riferimento al presente della scrittura, cioè a qualcosa di passato, concluso. Ma poiché il libro è di per sé rivolto a futuri lettori mi sembrerebbe più calzante il congiuntivo presente.
RISPOSTA:
La proposizione relativa è svincolata dalla consecutio temporum: al suo interno, il tempo verbale si riferisce non alla relazione con il tempo della reggente, ma al tempo in sé: passato, presente o futuro. Di conseguenza il congiuntivo presente è pienamente legittimo, per sottolineare che il possesso del valore pedagogico è pancronico, cioè valido sempre. Va comunque rilevato che è possibile usare il congiuntivo imperfetto avesse nella relativa, mantenendo la prospettiva fissata dal verbo della reggente, che parte dal passato. L’imperfetto, del resto, non esclude l’interpretazione pancronica del contenuto della relativa: non solo, infatti, il passato prossimo nella reggente descrive un evento agganciato al presente, ma la relativa al congiuntivo assume anche una sfumatura consecutivo-finale che ne proietta il contenuto nella posterità.
L’imperfetto non è escluso neanche nella relativa giustapposta e nella coordinata seguente, che sono inequivocabilmente collocate nel presente e nel futuro: che quindi avesse tale valore oggi e ogniqualvolta venisse letto; qui, però, il congiuntivo presente è preferibile, perché l’accostamento di avesse e oggi nella giustapposta crea un effetto di discorso indiretto libero che può risultare straniante (per quanto non possa dirsi scorretto).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come si analizza il seguente periodo?
Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane, dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi sulla qualità dell’aria e causano danni alla salute dei cittadini; ragione per cui spesso si ricorre a misure d’emergenza come il blocco del traffico dei mezzi più inquinanti.
RISPOSTA:
Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane = proposizione principale;
dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi sulla qualità dell’aria = proposizione relativa subordinata di primo grado;
e causano danni alla salute dei cittadini = proposizione coordinata (copulativa) alla relativa di primo grado;
ragione per cui spesso si ricorre a misure d’emergenza come il blocco del traffico dei mezzi più inquinanti = proposizione giustapposta sullo stesso piano della principale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In una presentazione ho trovato questa frase:
“Sin da quando avevo 10 anni sognavo di studiare lingue straniere e viaggiare in giro per il mondo”.
Io credevo che dopo da quando si dovesse usare il presente, mentre l’imperfetto si usasse nel caso in cui l’azione fosse terminata. Questa frase è corretta?
RISPOSTA:
La frase è comprensibile e accettabile, ma migliorabile: avevo è giustificato dal fatto che effettivamente chi scrive non ha più 10 anni, quindi lo stato è concluso; meno giustificato è sognavo, visto che l’azione perdura nel momento dell’enunciazione. Ci si aspetterebbe, pertanto, Sin da quando avevo 10 anni sogno di…. L’imperfetto sognavo è motivato dall’attrazione operata da avevo: quando si parla, e spesso anche quando si scrive, si tende spesso a replicare la stessa forma usata in precedenza, soprattutto se a poca distanza, trascurando le regole astratte. A una prima considerazione, del resto, l’accostamento del tempo imperfetto con il presente, che in questo caso è corretto, può risultare sospetto. Una soluzione che consente di rimanere formalmente nel passato, pur rappresentando il sognare come attuale è ho sognato: il passato prossimo, infatti, descrive un evento iniziato nel passato ma ancora attivo, direttamente o attraverso una qualche conseguenza, al momento dell’enunciazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase «Tuo padre mi ha chiesto notizie di Luca», «tuo padre» nella divisione in sintagmi sta tutto insieme?
RISPOSTA:
Sì, in qualità di sintagma nominale complesso con ruolo di soggetto. Tuttavia, i sintagmi si analizzano a scatole cinesi, cioè con i sintagmi complessi che contengono al loro interno sintagmi semplici. Pertanto il sintagma nominale complesso «tuo padre» è a sua volta costituito da due sintagmi semplici, cioè il sintagma aggettivale «tuo» e il sintagma nominale «padre», esattamente come se fosse «il padre di Marco» = sintagma nominale complesso costituito da un sintagma nominale («il padre») + un sintagma preposizionale «ti Marco».
Fabio Rossi
QUESITO:
Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada?
RISPOSTA:
Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole sintattiche e se gli elementi sottintesi fossero da recuperare rigidamente in quel che è stato detto o scritto subito prima, non c’è dubbio che la reazione «speriamo» alla frase «non penso che ricapiti a me» si possa interpretare soltanto come ‘speriamo che ricapiti a te’. Sempre secondo il rigido rispetto delle regole sintattiche, la reazione atta a esprimere l’auspicio che la cosa non ricapiti dovrebbe essere «speriamo di no». Tuttavia, dato che la lingua, o per meglio dire l’attività comunicativa, funziona anche in base alle inferenze e alla cooperazione tra gli interlocutori, ovvero grazie alla capacità di ricostruire la coerenza degli enunciati in base alla propria esperienza del mondo, oltreché in base a quanto detto negli enunciati precedenti, considerando anche la presenza della negazione all’inizio della prima frase («non penso che…»), la reazione «speriamo» può anche essere interpretata, con buona probabilità, nel senso di ‘speriamo che non ricapiti a te’. In casi come questi, in cui si pone il dubbio che qualcosa possa o non possa essere, possa o non possa accadere e simili, sarebbe meglio, a scanso di equivoci, precisare sempre «speriamo di sì» / «speriamo di no», e simili. Tuttavia, dato che il contesto aiuta quasi sempre a disambiguare gli enunciati, è probabile che gli interlocutori siano in grado di dare la giusta interpretazione del caso in questione. Se l’interlocutore che dice «speriamo» si mostra solidale con il primo interlocutore, se non gli dimostra astio o simili, perché mai dovrebbe augurarsi che all’altro capiti qualcosa che il primo spera che non accada? In conclusione, è sempre bene sforzarsi di essere chiari, senza però dimenticare che la comunicazione è un’attività da compiere in due (o più di due), cioè un mittente (o più d’uno) e un ricevente (o più d’uno), che si scambiano di ruolo e che debbono necessariamente cooperare alla codifica e alla decodifica degli atti comunicativi, se davvero vogliono comprendersi reciprocamente. L’inferenza, cioè la capacità di comprendere anche le informazioni non dette, è un’abilità cognitiva indispensabile alla comunicazione, poiché non è possibile rendere sempre tutto esplicito negli enunciati. In caso contrario, gli enunciati sarebbero sempre di una lunghezza snervante al punto da essere inservibili e da far fallire la comunicazione. Ogni comunicazione si regge dunque sul sottile equilibrio tra esplicito e implicito, tra detto e non detto, e soprattutto sulla volontà degli interlocutori di cooperare e di venirsi incontro reciprocamente.
Fabio Rossi
QUESITO:
Preferire può essere considerato un verbo servile? Dalle principali grammatiche non mi risulta. Un periodo come: “Preferisco restare a casa” è da intendersi quindi come formato da due proposizioni (Preferisco = principale; restare a casa = subordinata oggettiva di 1º alla principale, implicita)?
RISPOSTA:
I verbi servili servono a modificare il significato di altri verbi aggiungendovi una sfumatura; devono, pertanto, essere semanticamente quasi vuoti. Il verbo volere, infatti, può anche essere non servile, se non accompagna un altro verbo, ma è usato da solo (“Voglio che tu mi chieda scusa”). Preferire significa grosso modo ‘volere maggiormente’, quindi è molto vicino al significato di volere; anche quando accompagna direttamente un infinito, però, veicola una piccola quantità di significato autonomo e tanto basta per non considerarlo servile. Inoltre, i verbi servili condividono la caratteristica sintattica di ammettere la risalita del clitico (evidentemente perché sono percepiti come strettamente solidali con il verbo retto): voglio farlo, ma anche lo voglio fare; lo stesso non vale per preferire: *lo preferisco fare risulta del tutto innaturale. L’analisi della periodo fatta da lei, in conclusione, è corretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nell’analisi del periodo i verbi fraseologici delle proposizioni dipendenti devono essere considerati come forme implicite o esplicite, dato che includono sia elementi verbali di modo finito sia di modo indefinto?
Es. “Ho sentito che stanno per abbattere le case vicino al cavalcavia”.
RISPOSTA:
I verbi aspettuali, quelli servili e quelli causativi formano con il verbo che reggono un’espressione per molti versi unitaria. In tali espressioni, le informazioni grammaticali (tempo, modo, persona) sono veicolate proprio dal verbo aspettauale, servile o causativo, mentre il verbo semanticamente pieno assume una forma fissa (infinito o gerundio). Ne consegue che un’espressione come stanno per abbattere è finita (perché stanno è coniugato in una forma finita); la proposizione che contiene questa espressione è, pertanto, esplicita. Al contrario, in “Spera di finire di lavorare domani” di finire di lavorare domani è una proposizione implicita, perché finire è coniugato in una forma indefinita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo:
“– Che cosa? — gridò Velticianinof, tutto tremante.
— È lui, il padre! Cercalo… per il funerale.
— Tu menti! — urlò Veltcianinof, con rabbia folle.
— Canaglia!… Sapevo bene che mi avresti servito questo!
Fuori di sé, alzò il pugno sulla testa di Pavel Pavlovitch.
Ancora un momento e l’avrebbe ucciso; le donne mandarono un grido acuto e si scansarono, ma Pavel Pavlovitch non fiatò; il suo viso si contrasse in un’espressione di cattiveria selvaggia e bassa.
— Sai, — disse con voce ferma, come se l’ubriachezza l’avesse abbandonato, – sai ciò che diciamo in russo? – e pronunciò una frase che non si può scrivere. – Ecco per te!… E ora, vattene, e in fretta!
Si liberò dalle mani di Veltcianinof così violentemente che per poco non cadde lungo disteso”.
Ciò che mi domando è se sia sempre Veltcianinof a dire “ – Canaglia! Sapevo che mi avresti detto così”, in quanto il trattino segna l’inizio di una nuova battuta, e chi pronunci “– Sai, – disse con voce ferma, come se l’ubriachezza l’avesse abbandonato” (l’ubriaco è Pavel Pavlovitch).
RISPOSTA:
Per quanto riguarda la prima battuta, effettivamente la separazione dalla precedente induce a credere che ci sia anche un cambio di turno: la battuta, però, non può che essere pronunciata da Veltcianinof. Lo si deduce dal senso generale della conversazione (Veltcianinof insulta Pavlovitch per via della sua rivelazione) e dall’andamento del testo: il soggetto ellittico della frase che segue la battuta è certamente Veltcianinof, quindi quest’ultimo deve essere anche il responsabile della battuta (altrimenti il soggetto della frase sarebbe stato esplicitato). Il soggetto ellittico torna anche in disse con voce ferma; in questo caso, però, la frase precedente presenta come soggetto sia Veltcianinof (avrebbe ucciso) sia Pavlovitch (fiatò) e inoltre il contenuto della battuta potrebbe essere ricondotto a entrambi. Nella frase, però, la persona descritta con l’espressione come se l’ubriachezza l’avesse abbandonato (quindi la persona che era ubriaca, ovvero Pavlovitch) deve essere il soggetto; il dettaglio dell’ubriachezza apparentemente svanita, infatti, serve a giustificare la descrizione del modo di parlare del soggetto (disse con voce ferma), sorprendente per una persona ubriaca.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sapere quale delle tre soluzioni proposte è la più corretta: “Se io pensassi che tu fossi (sia o sei) incompetente, non ti affiderei questo compito”.
RISPOSTA:
Nella frase, la proposizione reggente ha il congiuntivo imperfetto perché è vincolata dalla semantica del periodo ipotetico; il momento di riferimento, invece, deve essere considerato presente. La consecutio temporum richiede che la contemporaneità nel presente si esprima con il presente (indicativo o congiuntivo a seconda di ragioni stilistiche e sintattiche): nella subordinata oggettiva, quindi, si possono usare sia (più formale) e sei (meno formale). Il congiuntivo imperfetto fossi, per quanto grammaticalmente ingiustificato, può essere comunque considerato un errore veniale, vista la forte attrazione esercitata da pensasse della reggente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) Lo avrei fatto ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno o ne avessi bisogno.
2) Lo avrei fatto prima che fosse entrato lui o entrasse lui.
3) Sarebbe stato preso in considerazione chi/chiunque ne fosse capace o fosse stato capace.
4) Avrei chiesto scusa a patto che lo avesse fatto anche lui o la facesse anche lui.
Dando per scontato che il trapassato è corretto, lo è anche l’imperfetto congiuntivo?
RISPOSTA:
Nelle subordinate delle frasi da lei proposte si possono usare sia l’imperfetto sia il trapassato. Con con il trapassato emerge il modello ipotetico latente in tutte le quattro frasi, che spinge a completare una proposizione al condizionale passato con una al congiuntivo trapassato. L’imperfetto, invece, rappresenta gli eventi delle subordinate come contemporanei nel passato rispetto a quelli delle reggenti, in linea con la consecutio temporum. Si noti che la contemporaneità è un concetto flessibile, proiettabile nella posteriorità, come nella frase 2, in cui l’evento dell’entrare è successivo a quello del fare, e nella anteriorità, come nella 4, in cui l’evento del fare è precedente a quello del chiedere.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
«La Consulta, infatti, ha reputato legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni», o «La Consulta, infatti, ha reputata legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni»?
RISPOSTA:
Entrambe le forme sono corrette, sebbene la prima, con il participio invariabile al maschile («ha reputato legittima l’eccezione»), sia più comune, mentre la seconda («ha reputata legittima l’eccezione») sia più letteraria. La regola dell’accordo del participio passato con l’oggetto si può leggere diffusamente in altre risposte di DICO come questa o questa o altre ancora.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio relativo alla frase: «Scrivo più poesie DI / CHE di te?». Dato che si sta parlando di quantità («scrivo una quantità maggiore di poesie»), dovremmo dire «che»? Tuttavia, dato che dopo abbiamo un pronome, dovremmo dire «di»?
RISPOSTA:
La risposta corretta è di: «Scrivo più poesie di te», cioè di quante non ne scriva tu. Che si userebbe per contrapporre qualche altra cosa a poesie: «Scrivo più poesie che romanzi».
Fabio Rossi
QUESITO:
1) «È stata un’esperienza». È possibile che il soggetto non sia “un’esperienza”, che invece risulterebbe essere il nome del predicato, ma bensì un soggetto sottinteso e ricavabile dal contesto (come ad esempio “la relazione”, “la situazione”, eccetera)? D’altronde è come se ci domandassero “Com’è stata la relazione/situazione, etc.?”, e noi rispondessimo “È stata un’esperienza”, facendo quindi riferimento ad un soggetto femminile e sottinteso (“la relazione”, “la situazione”, ecc.). In aggiunta, da quello che ho capito, quando il verbo “essere” è usato in funzione di copula, come nell’esempio iniziale, è possibile sia l’accordo con il soggetto esplicito (e cioè qualora non fosse sottointeso):”La relazione è stata un’esperienza”, sia l’accordo con il nome del predicato: “Il viaggio è stata un’esperienza”. Tuttavia, in conclusione, il participio passato di “essere”, ma come anche di “andare”, “finire”, eccetera, in particolari costruzioni impersonali, quindi con un soggetto implicito, e cioè non esplicitato, prende la terminazione femminile in -a, qualora e in concordanza con il generico soggetto femminile e sottinteso (“la relazione”, per esempio): “Com’è stata (la relazione)?” – “È stata un’esperienza (“la relazione”)”. Al contrario, prende la terminazione in -o, qualora e in concordanza con il generico soggetto maschile e sottointeso (“il viaggio”, per esempio): “Com’è stato (il viaggio)?” – “È stato un’esperienza (“il viaggio”)”; e non *”È stata un’esperienza (“il viaggio”)?
RISPOSTA:
Sì, tutto corretto. Come già detto qui, a scuola si tende a semplificare molto, troppo, sull’analisi logica e sull’analisi del periodo, per cui un caso come quello da lei segnalato («È stata un’esperienza») verrebbe analizzato probabilmente come «un’esperienza» soggetto e «è stata» predicato verbale. Mentre invece, per tutti i motivi da lei indicati, l’analisi corretta è: SOGG sottinteso, è stata copula, un’esperienza predicato nominale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è il soggetto sottinteso; “siete” è la copula, che s’accorda al plurale perché il soggetto sottinteso “voi” è plurale, e “chi” è il nome del predicato. Al contrario, come predicato verbale: “Chi”, soggetto; “siete”, predicato verbale. Ecco, qui ho un dubbio: e cioè se “essere”, a seconda dell’interpretazione datagli, fosse predicato verbale, e “chi” quindi soggetto (con il quale, anche qui, il verbo troverebbe l’accordo al plurale perché “chi”, invariabile, e rispetto al contesto, avrebbe valore plurale), il “voi” che ruolo rivestirebbe? È chiaro, di logica, che il “chi” non potrebbe essere considerato né complemento oggetto (perché “essere” è solo intransitivo), né, immagino io, complemento predicativo del soggetto (altrimenti ci avvicineremmo al predicato nominale). Conseguentemente, ma magari sbaglio, penso, in frasi di questo tipo, che il verbo “essere”, per così dire, spingerebbe maggiormente il lettore a considerarlo predicato nominale, in quanto l’attrazione del soggetto sottinteso “voi” sarebbe maggiore rispetto a quella del “chi” nel predicato verbale. In aggiunta, e in chiusura, se considerassimo la frase come predicato nominale relativamente al ragionamento sovrascritto, il “voi” rivestirebbe, trovandosi così a suo agio, il ruolo di soggetto, mentre quello di nome del predicato spetterebbe al “chi” che, diversamente e per mia ignoranza, non saprei dove collocare in un predicato verbale.
RISPOSTA:
Come già detto nella risposta cui la domanda fa riferimento, l’analisi come predicato nominale di casi quali «chi siete» è decisamente quella più elegante e, dal punto di vista della grammatica generativa e in genere di un’analisi sintattica approfondita, l’unica corretta, proprio per le ragioni che lei ben ricostruisce nella sua domanda. Di solito, l’analisi logica condotta a scuola recalcitra a spiegazioni troppo profonde, forse per non confondere le idee agli studenti e non invocare troppo i concetti di sottinteso, traccia, spostamento di sintagmi ecc. Tuttavia sarebbe bene spiegare casi simili esattamente come li spiega lei nella sua domanda: il soggetto di siete, ricavabile dalla persona verbale, è “voi”, mentre il pronome chi, che come tutti i pronomi interrogativi risale in prima posizione, svolge la funzione di nome del predicato: voi siete chi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Invito un amico ad una festa per l’indomani. Mi risponde che non può partecipare. Al che gli dico:
1 – Mi sarebbe piaciuto se tu fossi venuto.
(Ma non è giusto, così sembra che la festa sia già passata, mentre avrà luogo in futuro).
2 – Mi sarebbe piaciuto se tu potessi venire.
(Neanche qui è giusto. L’amico ha già detto che non verrà).
3 – Mi sarebbe piaciuto se tu saresti venuto.
(Credo che sia totalmente sbagliata).
4 – Mi sarebbe piaciuto se tu fossi potuto venire.
(Qui ho dei dubbi: perchè in effetti la festa non ha avuto ancora luogo).
Naturalmente, nel linguaggio informale potremmo dire
5 – Mi sarebbe piaciuto se potevi venire.
(Ma mi sembra una forma un po’ sciatta).
RISPOSTA:
La variante 1 è legittima: che la festa non sia avvenuta è ininfluente; quello che conta è che l’amico ha già dichiarato che non parteciperà, quindi la sua mancanza deve essere rappresentata come avvenuta. Proprio per questa ragione è impossibile se tu potessi venire (come anche se tu venissi, non presente tra le alternative): c’è una incoerenza interna in questa frase tra mi sarebbe piaciuto, che presenta lo stato d’animo come condizionato da un evento irrealizzabile, e la protasi con il congiuntivo imperfetto, che presenta l’ipotesi come possibile. L’alternativa “Mi piacerebbe se tu venissi” (o potessi venire), del resto, risulterebbe incoerente con il contesto, visto che, come si è detto, la partecipazione è stata già esclusa. La 3 è impossibile, perché la proposizione ipotetica non ammette il modo condizionale. La 4 è equivalente alla 1, con la sola aggiunta del verbo servile, che non modifica la costruzione generale della frase. La 5 è la variante informale della 4.
Aggiungo anche un’ulteriore variante: “Mi sarebbe piaciuto che tu venissi (o potessi venire)”. Con la sostituzione di_se_ con che la proposizione subordinata diviene soggettiva; al suo interno il congiuntivo imperfetto non indica l’ipotesi possibile ma la contemporaneità nel passato con proiezione nella posteriorità rispetto alla reggente. In questo modo la reggente esprimerebbe ancora il dispiacere condizionato da un evento non realizzabile (la partecipazione dell’amico alla festa), ma tale evento sarebbe lasciato implicito, mentre la subordinata descriverebbe semplicemente l’argomento del dispiacere. Possibile sarebbe anche “Mi sarebbe piaciuto che tu fossi venuto (o fossi potuto venire)”, che rappresenterebbe il venire come precedente al dispiacere, sottolineando il rapporto di causa-effetto tra i due eventi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto seguire il percorso da lui tracciato”. Il mio dubbio è: non era chiaro se introduce oppure no un’interrogativa indiretta? E se sì, la frase avrebbe dovuto essere “Non era chiaro se il governo nordcoreano avrebbe davvero voluto seguire il percorso da lui tracciato”? Quindi al posto del congiuntivo trapassato andava messo il condizionale passato che svolge in questo caso la funzione di “futuro nel passato”? Oppure questa subordinata può essere interpretata sia come Interrogativa Indiretta che come subordinata condizionale? A me la frase imputata è come se suonasse simile a una così: “All’epoca dei fatti non si sapeva se il governo nordcoreano avrebbe voluto seguire il percorso che gli era stato tracciato”. Inoltre, se il mio ragionamento è giusto, la frase “… se il governo nordcoreano avrebbe davvero voluto seguire ecc.” puo’ svolgere anche la funzione di apodosi di un periodo ipotetico?
RISPOSTA:
La subordinata è una interrogativa indiretta, costruita con il congiuntivo trapassato. La scelta di questa forma verbale è perfettamente in linea con la norma grammaticale, se si vuole intendere che l’evento descritto nella subordinata precede quello descritto nella reggente, che è già passato. In astratto, quindi, la frase è ben costruita e significa che in seguito alla morte di Kim Jong-il non era chiaro se mentre il dittatore era in vita il governo aveva effettivamente voluto seguire il percorso da lui tracciato. Se si legge il cotesto in cui la frase è inserita (cioè le frasi che la circondano) , però, diviene chiaro che il senso inteso non è questo: la domanda riguarda l’intenzione del governo di seguire il percorso del dittatore dopo la sua morte. Il congiuntivo trapassato è, quindi, sbagliato in relazione al cotesto: la forma richiesta è il condizionale passato (avrebbe voluto). L’interrogativa indiretta se il governo nordcoreano avrebbe davvero voluto… può reggere una proposizione ipotetica, divenendo l’apodosi di un periodo ipotetico; per esempio “… in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avrebbe davvero voluto seguire il percorso da lui tracciato, se avesse avuto la possibilità di fare altrimenti”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre nel rispetto di questo rapporto di subordinazione temporale, sia possibile adoperare, quale alternativa attenuata dell’indicativo, il condizionale passato, senza che questo sia interpretato come futuro nel passato.
“Se la versione di X fosse confermata, significherebbe che Y avrebbe mentito.”
In questo caso, avrebbe mentito rappresenta un’azione analoga, dal punto di vista temporale, a quella costruita con ha mentito, accentuando rispetto a quest’ultima una sfumatura di incertezza, ma senza mutare il rapporto di anteriorità? Oppure il condizionale passato sarebbe interpretato (al di là della semantica della frase che ho scelto per esemplificare il quesito), come
“(…) Significherebbe che Y (in un momento successivo) avrebbe mentito”?
E infine, il condizionale passato implica sempre una protasi, anche implicita (“(…) Significherebbe che Y avrebbe mentito (se lo avessero costretto a confessare)”) oppure, come ho ventilato poc’anzi, può imporsi in maniera autonoma come una mera attenuazione del modo indicativo, per ridurne l’impatto diretto, senza significative differenze a livello sintattico?
RISPOSTA:
Il condizionale passato può essere usato nel contesto da lei immaginato proprio come variante condizionata dell’indicativo, senza innescare il senso di posteriorità nel passato. In questo caso la forma verbale ha una funzione epistemica, e in particolare serve a limitare la responsabilità del parlante (o dello scrivente) sul contenuto della frase. Di norma si usa in proposizioni dipendenti da altre proposizioni all’indicativo, al congiuntivo o nominali, non al condizionale, perché se la reggente è al condizionale, questo è già sufficiente a svolgere la funzione di distanziamento epistemico; per esempio: “Misura cautelare per un uzbeko che risiede a Ravenna, che sarebbe la mente del sequestro” (da un titolo di repubblica.it del 16 novembre 2024). Se la reggente è al condizionale, quindi, l’indicativo o il congiuntivo (a seconda della frase) sono scelte più logiche. Non di sola logica vive la lingua, però, per cui il condizionale attratto da quello della reggente non può dirsi sbagliato. Si noti che anche quando ha questa funzione, il condizionale presuppone la presenza di una protasi. Nel suo caso, però, la protasi implicita praticamente ripete quella già collegata alla principale (a dimostrazione del fatto che si tratta di un uso pleonastico): “Se la versione di X fosse confermata, significherebbe che Y avrebbe mentito (se la versione di X fosse confermata)”.
L’interpretazione del condizionale passato come tempo della posteriorità nel passato non è, in astratto, esclusa neanche in questo caso: per farla emergere, però, bisognerebbe aggiungere qualche segnale, per esempio “(…) Significherebbe che Y avrebbe mentito, in seguito”. Si tratta, comunque, di un esempio “d’accademia”: difficilmente si può immaginare un contesto autentico in cui si possa usare una frase con questo significato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune.
RISPOSTA:
La forma più naturale della frase è la prima, con la proposizione principale, non so, che regge una subordinata interrogativa indiretta al congiuntivo introdotta da un pronome interrogativo, chi tu sia. La seconda versione si spiega con l’intento del parlante di tematizzare il soggetto, cioè sottolineare, anticipandolo, che esso rappresenta l’informazione sulla quale verte il contenuto del pezzo di frase seguente. Con questo movimento, si noti, si crea una forzatura sintattica, perché il soggetto della subordinata viene a trovarsi all’interno della reggente (non so tu | chi sia) oppure la subordinata è costruita in modo anomalo (tu chi sia). Per questa ragione questa versione è adatta al parlato ma non allo scritto.
Anche la terza versione è il risultato di un intento pragmatico, come la seconda: in questo caso il soggetto della proposizione subordinata è focalizzato attraverso lo spostamento a destra. Tale sfumatura pragmatica, che nel parlato è accompagnata da un innalzamento del tono della voce, lascia intendere che ci sia un confronto con un altro soggetto. Per la verità, questa formulazione sembra più teorica che concreta: non è facile immaginare un contesto in cui potrebbe essere effettivamente usata; se ne può immaginare una variante inserita in una conversazione del genere:
- Non so più chi sei.
- No, io non so chi sia tu.
Lo spostamento a destra del soggetto non produce forzature sintattiche: la frase così formata è, quindi, comunque più adatta al parlato che allo scritto (in quanto marcata), ma nello scritto non determina un abbassamento stilistico.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Dopo i quadri e le sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo”.
La proposizione è ben costruita, anche senza l’inserimento della preposizione da davanti a i quadri e le sculture?
Mi sono trovata a scriverla per ottimizzare le parti del discorso ed evitare costruzioni indubbiamente più prolisse ma più chiare, per esempio “L’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo, dopo che era stata attratta dai quadri e dalle sculture“.
RISPOSTA:
La riscrittura finale scambia di posizione le due informazioni contenute nella reggente e nella subordinata (corrispondente al complemento dopo i quadri e le sculture della prima versione). Questa inversione non è necessaria e, inoltre, potrebbe danneggiare la coesione del testo nel quale la frase è inserita, perché modifica il dinamismo informativo (la concatenazione di informazioni note e nuove). Se ripristiniamo l’ordine iniziale avremo “Dopo che era stata attratta dai quadri e dalle sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo“, o meglio ancora “Dopo essere stata attratta dai quadri e dalle sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo“. Questa costruzione è possibile e corretta, ma un po’ ridondante, per via della ripetizione del verbo attrarre a breve distanza. Impossibile sarebbe *dopo dai quadri e dalle sculture, come anche *dopo che dai quadri e dalle sculture: non rimane che la sua proposta iniziale, che, per quanto sintetica, non lascia spazio ad ambiguità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Le guance della ragazza avvamparono, ma nella voce e nello sguardo non c’era traccia della sua timidezza.”
Gradirei sapere se la formulazione è corretta così com’è, o se sarebbe preferibile ripetere l’aggettivo possessivo in riferimento sia a voce sia a sguardo.
Esiste in questi casi una regola da rispettare, o, alla fine, è sufficiente che la semantica del periodo non veicoli messaggi da disambiguare?
RISPOSTA:
In questo caso l’inserimento dell’aggettivo possessivo (nella sua voce e nel suo sguardo) sarebbe possibile, ma non è necessario, visto che nella frase non sono introdotti altri referenti animati. La scelta è prettamente stilistica: a favore dell’inserimento degli aggettivi c’è la ricerca della massima esplicitezza; a favore dell’omissione c’è la superfluità di tale esplicitezza e anche la presenza a breve distanza dell’aggettivo sua associato a timidezza.
Fabio Ruggiano
Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore.
1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a seguito della proposizione, in quell’anno, dell’azione da parte dei mutuatari, e quindi l’azione di pagamento della banca si sarebbe prescritta il 31 dicembre 2022, tuttavia il termine di prescrizione del diritto della banca è stato interrotto dalla proposizione da parte della banca della domanda nella presente causa in data 18 novembre 2022. (quindi la banca ha già promosso l’azione, qui di seguito stanno soltanto facendo un’ipotesi…: Pertanto, se si attendesse dalla banca che quest’ultima OPPURE qualora ci si aspettasse che la banca promuova / promuovesse la presente azione di pagamento solo dopo che venga / sia pronunciata la sentenza definitiva che dichiari / dichiara la nullità del contratto di mutuo (la quale, nonostante siano decorsi cinque anni, non è stata ancora emessa), ciò potrebbe generare nella banca la preoccupazione che il suo diritto sia / fosse / sarebbe stato prescritto.
2. (…) la seguente questione pregiudiziale:
se, nel contesto dell’annullamento integrale di un contratto di credito o di prestito, concluso tra un ente creditizio e un consumatore, per il motivo che tale contratto conteneva una clausola abusiva senza la quale esso non poteva sussistere, l’articolo 6, paragrafo 1, e articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, nonché i principi di effettività, di equivalenza e di proporzionalità, debbano essere interpretati nel senso che ostano ad un’interpretazione giurisprudenziale del diritto di uno Stato membro ai sensi della quale:
- l’ente creditizio ha il diritto di proporre un’azione nei confronti del consumatore, volta ad ottenere il rimborso dell’importo del capitale erogato per l’esecuzione del contratto, ancor prima che nella causa promossa dal consumatore venga / sia pronunciata la sentenza definitiva che dichiari / dichiara la nullità del contratto in questione;
- l’ente creditizio ha il diritto di esigere dal consumatore, oltre al rimborso del capitale erogato per l’esecuzione del contratto in questione, anche gli interessi legali di mora per il periodo compreso tra la data della richiesta di pagamento e la data del pagamento, in una situazione in cui, prima della suddetta richiesta, nella causa promossa dal consumatore non sia stata ancora pronunciata la sentenza definitiva che dichiara la nullità di tale contratto.
Nella prima frase innanzitutto bisogna modificare a decorrere nel 2019 con a decorrere dal 2019. Quindi modificherei anche l’azione di pagamento della banca, perché non si capisce se della banca si colleghi a l’azione (quindi la banca richiede il pagamento attraverso l’azione) o a di pagamento (quindi i mutuatari richiedono alla banca il pagamento attraverso l’azione). Una soluzione può essere l’azione di pagamento da parte della banca. Ancora, Bisogna interrompere la frase a 2022 con un punto e inserire una virgola dopo tuttavia; così: …dicembre 2022. Tuttavia, …
Per quanto riguarda la parte dell’ipotesi, bisogna fare una scelta: o ci si riferisce al caso specifico, nel quale la banca ha già promosso l’azione, quindi l’ipotesi è irreale, oppure ci si astrae dal caso in questione, quindi si può fare un’ipotesi possibile. Nel primo caso avremo:
“Pertanto, se ci si fosse aspettato che la banca promuovesse la presente azione di pagamento solo dopo che fosse stata pronunciata la sentenza definitiva che dichiarasse la nullità del contratto di mutuo (la quale, nonostante siano decorsi cinque anni, non è stata ancora emessa), ciò avrebbe potuto generare nella banca la preoccupazione che il suo diritto fosse prescritto [possibile anche sarebbe stato prescritto] prima di poter essere esercitato”.
Nel secondo caso avremo:
“Pertanto, se ci si aspettasse che la banca promuova l’azione di pagamento [bisogna eliminare presente, perché si sta facendo un’ipotesi astratta] solo dopo che sia stata pronunciata la sentenza definitiva che dichiara [possibile anche dichiari] la nullità del contratto di mutuo (la quale potrebbe essere emessa dopo molti anni) [bisogna modificare il contenuto della parentesi per renderlo astratto], ciò potrebbe generare nella banca la preoccupazione che il suo diritto sia prescritto prima di poter essere esercitato”.
Nella seconda frase innanzitutto vanno eliminate queste virgole: … prestito concluso tra un ente creditizio e un consumatore per… Bisogna, poi, inserire l’articolo determinativo qui: l’articolo 7. Per quanto riguarda i due punti dell’elenco, infine, nel primo le varianti proposte sono tutte possibili: venga è del tutto equivalente a sia, ma vista la complessità della frase si potrebbe propendere per il più semplice sia; per dichiari o dichiara si veda l’alternanza ammessa (con preferenza per dichiara) nella frase precedente. La stessa alternanza (e la stessa preferenza) è ammessa nel secondo punto; sia stata pronunciata è la forma corretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi potete aiutare gentilmente con queste due frasi (tradotte dal polacco)?
1) L’attrice ha affermato che, l’accoglimento dell’argomentazione dei convenuti implicherebbe che «si sia verificata una situazione bizzarra in cui la banca non DISPONGA (sceglierei questo) / DISPONE / DISPORREBBE de facto della possibilità di esercitare un’azione di rimborso del capitale» e, quindi, la banca SAREBBE STATA (sceglierei questo) / SIA privata del suo diritto da un giudice.
2) Il giudice relatore ha espresso il parere che egli avrebbe emesso il decreto di fissazione dell’udienza per l’esame del quesito giuridico non appena per tale procedimento fosse stato designato un collegio la cui composizione non SAREBBE STATA (così io) / FOSSE contraria alle disposizioni di cui all’articolo 379, punto 4, del k.p.c.
RISPOSTA:
La prima frase va valutata con attenzione. Innanzitutto, bisogna eliminare la virgola tra che e l’accoglimento. Per quanto riguarda i verbi delle proposizioni dipendenti, le difficoltà cominciano con si sia verificata: il passato, infatti, rende incoerenti tutte le alternative successive proposte, che collocano gli eventi nel presente, con una proiezione nel futuro. Se oggi, cioè, si argomenta che la banca si è trovata in una certa situazione in passato, allora in quella situazione non disponeva della possibilità di esercitare. Se il senso della frase è questo, allora la frase sarà costruita così: “… implicherebbe che «si sia verificata una situazione bizzarra in cui la banca non DISPONEVA de facto della possibilità di esercitare un’azione di rimborso del capitale» e, quindi, CHE la banca SIA STATA privata del suo diritto da un giudice”. L’ultima parte, si noti, si innesta come dipendente da implicherebbe, quindi ricalca la costruzione di che si sia verificata…. In alternativa, quest’ultima parte si può costruire così: “. La banca SAREBBE STATA, quindi, privata del suo diritto da un giudice”. In questo modo, la proposizione diviene una frase indipendente, in cui l’evento condizionato assume come ipotesi la proposizione ricostruita implicitamente se l’argomentazione dei convenuti fosse accolta.
Se, al contrario, il senso della frase è che la banca si troverebbe in quella situazione se l’argomentazione fosse accolta, il passato si sia verificata deve essere sostituito da si verifichi. A questo punto, tutte le tre alternative proposte per la subordinata relativa sono possibili. Tra queste preferirei dispone, visto che la relativa preferisce l’indicativo; il congiuntivo sarebbe attratto da si verifichi, il condizionale da implicherebbe. Per le ragioni spiegate sopra, l’ultima parte può essere costruita con il congiuntivo presente (sia privata), oppure, come frase indipendente, così: “. La banca SAREBBE, quindi, privata del suo diritto da un giudice”.
Nella seconda frase sono possibili entrambe le forme verbali. In astratto, la proposizione relativa si costruisce con l’indicativo, quindi il condizionale passato con la funzione di futuro nel passato è corretto; d’altro canto, la dipendenza da una proposizione al congiuntivo trapassato rende il condizionale sgradito (per quanto, ribadisco, non scorretto) e attrae fortemente verso il congiuntivo. Il congiuntivo imperfetto, del resto, può veicolare lo stesso significato del condizionale passato di passato con proiezione nella posteriorità. Entrambe le forme proposte, quindi, collocano l’essere contraria sullo stesso piano di avrebbe emesso; sarebbe anche possibile, però, collocare questa qualità sul piano del designare, con il congiuntivo trapassato non fosse stata contraria.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
- È stato Carlo a colpirlo / Carlo è stato a colpirlo
…In questo genere di frasi il soggetto va prima o dopo il verbo? Di base andrebbe prima (come la seconda opzione); però ho letto che spesso viene posposto al verbo per dare più rilevanza al soggetto e per una maggiore espressività? Insomma, in questi casi, entrambe le soluzioni sono accettabili?
RISPOSTA:
Il caso da lei indicato è una frase scissa, che serve a focalizzare (cioè mettere in rilievo come informazione nuova o contrastata rispetto a un’altra) una parte dell’enunciato rispetto a un’altra. Come tale, l’ordine normale è «È stato Carlo a colpirlo»; sarebbe talmente innaturale da risultare al limite dell’inaccettabile «Carlo è stato a colpirlo», ancorché astrattamente possibile.
L’ordine dei sintagmi negli enunciati risponde a esigenze pragmatiche, cioè relative alla struttura delle informazioni (date e nuove). In alcuni casi, tuttavia (cioè con i verbi inaccusativi, vale a dire tutti quelli che hanno come ausiliare essere anziché avere), la posizione normale, non marcata, non focalizzata, del soggetto è quasi sempre postverbale, cioè rematica, mentre quella preverbale (tematica) è quasi sempre avvertita come marcata. Abbiamo già risposto su un quesito analogo a questo e dunque, per ulteriori dettagli sull’argomento, la invitiamo a leggere la nostra risposta di allora.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nelle costruzioni in cui il soggetto della sovraordinata coincide con quello dell’ordinata, l’infinito passato può fare ufficio del futuro anteriore?
- Andremo in banca dopo essere usciti dal lavoro.
- Ci confronteremo in privato dopo aver detto ognuno la propria versione.
Le rispettive varianti con il futuro anteriore (dopo che saremo usciti; dopo che avremo detto…) sono comunque possibili e corrette?
RISPOSTA:
Sì, l’infinito passato nei casi indicati equivale a quello che nella forma esplicita sarebbe il futuro anteriore, che dunque sarebbe altrettanto corretto. Va detto però che scelta del futuro anteriore è meno usuale, dal momento che l’italiano di norma, in caso di identità di soggetto tra reggente e subordinata, preferisce la forma implicita a quella esplicita.
Fabio Rossi
QUESITO:
- Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non richiedere la prosecuzione a pagamento.
- Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non aver richiesto la prosecuzione a pagamento.
1=contemporaneità. 2=anteriorità.
Vorrei sapere se la mia osservazione è corretta.
RISPOSTA:
Sì, la sua osservazione è corretta. Va però detto che in questi e in altri casi di consecutio temporum i parlanti si muovono con maggiore elasticità rispetto alle norme astratte. Pertanto, pur trattandosi propriamente di anteriorità, nel caso in questione, entrambe le soluzioni sono accettabili. In altre parole, «Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non richiedere la prosecuzione a pagamento» può essere usato anche se la richiesta di prosecuzione è stata richiesta, o va richiesta, prima della cessazione. Del resto, per senso comune, sarebbe ben strano non formulare la richiesta prima della cessazione.
Fabio Rossi
QUESITO:
1) Sai domani chi esce/escono?
2) Fatevi riconoscere, chi siete?
È esatto dire che in frasi interrogative, dirette o indirette, “chi”, come pronome, significa «quale persona, quali persone»; e per quanto riguarda l’accordo del verbo, come si legge sulla Treccani, anche quando ha valore di plurale, l’accordo del verbo si fa ugualmente al singolare: “Sai domani chi esce? (e non *”…chi escono”)”; infatti in questo esempio, rispetto a ciò che vogliamo riferire, “chi” può esprimere un’idea di collettività, di pluralità. In pratica è come se dicessimo “Sai domani quali persone (e cioè “chi”) escono?” Per converso, come si legge sempre sulla Treccani, va però al plurale il verbo, e qui il “chi” è da intendere come “nome del predicato”, in alcuni casi, e “soggetto”, in altri, quando il pronome “chi” è predicato (nominale) di un soggetto plurale: “Fatevi riconoscere, chi siete?, frase in cui “voi” è il soggetto sottinteso; “siete” (quindi verbo al plurale) è la copula e “chi”, con il significato di “quali persone”, è il nome del predicato: e cioè “…Voi siete quali persone? (chi?)” = predicato nominale?
RISPOSTA:
Chi come pronome interrogativo ammette l’accordo del verbo per numero e persona soltanto quando ha valore identificativo specifico e non quando ha il valore generico di ‘quale persona’: «Chi è entrato?» / «Mi chiedo chi sia entrato» (sarebbe agrammaticale *«chi sono entrati»); «chi sei/siete/sono?» / «Mi chiedo chi sia/siate/siano».
Possibile ed elegante, ma non necessaria, l’analisi di chi come nome del predicato in frasi come «chi siete?». Più semplicemente e banalmente, è possibile analizzare la frase come «chi» soggetto e «siete» predicato verbale.
Fabio Rossi
QUESITO:
È giusto dire che nei verbi composti con l’ausiliare “essere” (dunque verbi intransitivi, passivi, riflessivi e intransitivi pronominali ecc.), il participio concorda con il soggetto (quindi metteremo la desinenza -o per il maschile oppure -a per il femminile al singolare; e metteremo la desinenza -i per il maschile, o maschile e femminile insieme, oppure -e per il femminile al plurale): “Le bambine sono andate a letto presto”; “I bambini sono stati mangiati dalle zanzare”, “I bambini e le bambine sono stati punti dalle zanzare”, “Arianna si è guardata intorno”, “Francesco si è guardato intorno”. Mentre il participio rimane invariato in -o (e cioè alla forma maschile singolare “sovraestesa”, “omnicomprensiva”, “non marcata”, valida quindi per il maschile come per il femminile) quando l’ausiliare è “avere” (sia con i verbi transitivi sia con quelli intransitivi; al plurale cambia il numero dell’ausiliare): “La gatta ha mangiato il topo”, “I topi hanno spaventato l’elefante”, “Le iene hanno terrorizzato gli elefanti”; “I ragazzi e le ragazze hanno continuato a russare”. Per converso, la concordanza con il complemento oggetto, in un verbo transitivo e quindi con l’ausiliare “avere”, è più rara: “Maria ha scritta la lettera”. Se però il complemento oggetto è costruito con una particella pronominale (che precede il verbo), l’accordo con il participio passato diviene obbligatorio: “C’è Lucia, l’hai vista?” e “Se non li hai mai incontrati, ti presento i miei fratelli”?
RISPOSTA:
Decine di risposte di DICO rispondono ai suoi dubbi: basta cercare, nell’archivio, “accordo participio”. Sì, la sua ricostruzione è corretta, con una precisazione. Mentre con i pronomi di terza persona l’accordo con l’oggetto è obbligatorio, con quelli di prima e seconda è opzionale: «ci hai visto/i/e» ecc., come può utilmente leggere in questa nostra risposta.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione».
«Il signor Bianchi» è proprietario della casa o dei mobili?
Se non vi fosse stato il riferimento al precedente rapporto di locazione, sarebbe stata la stessa cosa per individuare la proprietà della casa?
RISPOSTA:
Casi del genere (in cui cioè un complemento è riferito a una sola parte di un sintagma complesso, oppure all’intero sintagma) sono spesso ambigui, né è facile risolvere l’ambiguità se non grazie al contesto e al senso comune. Talora si può intervenire, per disambiguarli, sull’ordine dei sintagmi, inserendo, per esempio, un inciso, a mo’ di glossa esplicativa, o altre informazioni chiarificatrici, a scapito, però, della sintesi. «Il figlio del tabaccaio che è stato ucciso è stato citato in un articolo». È il figlio del tabaccaio o il tabaccaio ad essere stato ucciso e citato? Se non si capisce dal contesto, si potrebbe disambiguare la frase riformulandola mediante una diversa disposizione delle informazioni: «L’articolo parla del figlio del tabaccaio, il ragazzo ucciso il mese scorso» (nel caso del figlio; difficile appellare come “ragazzo” un uomo con un figlio); «L’articolo parla del tabaccaio ucciso il mese scorso, il quale aveva un figlio di unici anni» (nel caso del padre). Nel caso da lei segnalato, l’ambiguità rimane sia con sia senza «e relativi al precedente rapporto di locazione». Infatti, «e relativi» ecc. può essere concordato a «depositati», senza escludere la doppia possibilità che «di proprietà» si riferisca agli stessi mobili o all’intera casa di via Mazzini. Certo, il contesto, se si parla di locazione, lascia intendere che il signor Rossi fosse in affitto, mentre il signor Bianchi fosse il proprietario dell’immobile, ma, in via del tutto teorica, non si può certo escludere che il contratto di locazione riguardasse i mobili, anziché la casa, o che il signor Rossi fosse il proprietario che ha dato in affitto il proprio appartamento (e che dunque solo i mobili, e non la casa, fossero del signor Bianchi). A scanso di ogni equivoco, si può intervenire sull’ordine delle informazioni e sugli incisi: «Il signor Rossi, che è il proprietario della casa [oppure dei mobili, ma non della casa], ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via Mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione». Oppure: «Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via Mazzini, che è di proprietà del signor Bianchi, e relativi al precedente rapporto di locazione».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei capire il motivo per cui Umberto Eco sceglie di usare il congiuntivo trapassato nel seguente periodo, che scrivo in maiuscolo, estratto dal Nome della Rosa, al posto del condizionale passato.
Ecco com’era la situazione quando io – già novizio benedettino nel monastero di Melk – fui sottratto alla tranquillità del chiostro da mio padre, che si batteva al seguito di Ludovico, non ultimo tra i suoi baroni, e che ritenette saggio portarmi con sé perché conoscessi le meraviglie d’Italia e fossi presente quando l’imperatore FOSSE STATO incoronato in Roma.
Poteva scrivere: SAREBBE STATO…
RISPOSTA:
Avrebbe senz’altro potuto usare il condizionale passato; con questa forma, la proposizione introdotta da quando sarebbe stata interpretata come temporale e l’incoronare sarebbe stato collocato in un momento posteriore all’essere presente. Con il congiuntivo trapassato, invece, la proposizione introdotta da quando viene interpretata come ipotetica (quando = qualora): la collocazione temporale passa, quindi, in secondo piano e si dà più peso alla potenzialità (o non fattualità) dell’evento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1)”Vorrei qualcuno che dica (e non “dicesse”) la verità”
2)”Avrei voluto (ma anche “Volevo”) qualcuno che dicesse la verità”
Sono giuste le scelte verbali nelle relative delle due frasi? Nella frase 1 la scelta migliore è il congiuntivo presente “dica” perché lo stato dell’essere è presente, come indica il condizionale presente. Di conseguenza la frase col congiuntivo imperfetto “dicesse” è incoerente, perché il verbo della reggente “Vorrei” implica che l’evento della relativa sia presente o futuro, non passato (d’altra parte il congiuntivo imperfetto si usa principalmente per esprimere un’azione passata). Probabilmente nella costruzione della relativa “Vorrei qualcuno che dica la verità” agisce il modello della completiva “Vorrei che qualcuno dicesse la verità”, senza che ci sia, però, una ragione sintattica per questo. Si noti, quindi, che la preferenza per il congiuntivo imperfetto nella relativa “Vorrei qualcuno che dicesse la verità” è a sua volta dovuta al modello del periodo ipotetico del secondo tipo, in cui il condizionale presente è di norma associato proprio al congiuntivo imperfetto: “Vorrei qualcuno che dicesse la verità”<"Se qualcuno dicesse la verità, vorrei averlo in questo momento". Perciò l'uso del congiuntivo imperfetto in una relativa retta da un condizionale semplice dipende dal fatto che il congiuntivo imperfetto è una forma che "ricalca" il periodo ipotetico del secondo tipo: infatti è come se dicessimo "Se qualcuno dicesse la verità, vorrei averlo in questo momento", ma che, rimanendo nel costrutto della proposizione relativa, indicherebbe che la qualità di “qualcuno”, e cioè “Qualcuno che dica la verità ”, riguardi il passato, e ciò sarebbe un po’ bizzarro, rispetto alla reggente che invece è al condizionale presente. Viceversa, nella frase numero 2 c'è un tempo passato nella principale che si riferisce ad un momento trascorso (ieri, in passato), e perciò nella relativa troviamo il congiuntivo imperfetto "dicesse", quindi un tempo passato.
RISPOSTA:
Le soluzioni migliori nelle proposizioni relative sono quelle indicate da lei: il congiuntivo presente in dipendenza da una reggente con vorrei, l’imperfetto in dipendenza da una reggente con avrei voluto. Per maggiori dettagli si vedano questa risposta e quest’altra, collegata alla prima.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È meglio dire «nel mese di Giugno partiremo per le vacanze» o «il mese di Giugno partiremo per le vacanze»?
Secondo me non c’è nessuna differenza, inoltre sia il complemento di tempo determinato (in questo caso questo degli esempi riportati) che in quello continuato (per esempio “ho dormito 7 ore/ per 7 ore) è possibile anche omettere la preposizione.
Usando la preposizione si va sul sicuro, ma credo non sia sbagliato omettere.
RISPOSTA:
Ha ragione, la preposizione si può omettere. Un’altra alternativa è con la preposizione a (ma senza mese): «a giugno partiremo per le vacanze». L’unico errore, nelle sue frasi, è l’iniziale maiuscola del mese. I mesi, come i giorni della settimana, si scrivono sempre e soltanto con l’iniziale minuscola.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ci vuole o no l’accento sulla e nella frase “E / È certo che spengo le luci”?
Io credo che ci voglia, eppure, dopo essermi confrontato con dei conoscenti, loro hanno detto di no. Sinceramente non capisco perché non ci voglia. Mi è sempre stato insegnato che se si sostituisce la e con essere oppure con un tempo passato del verbo essere e la frase ha senso, allora ci vuole l’accento sulla e, e in questo caso a me sembra proprio che le sostituzioni possono essere fatte: “Essere certo che spengo le luci” oppure “Era certo che spegnevo le luci” o ancora “Era (un fatto) certo che spegnevo le luci”. Se non ci vuole l’accento, potete spiegarmi, cortesemente, il perché?
RISPOSTA:
In questo caso avete ragione sia lei sia i suoi conoscenti: la frase può cominciare sia con e sia con è. Nel primo caso la e serve come segnale discorsivo, cioè come elemento che segnala la presa di turno nel parlato, e nello stesso tempo rafforza l’assertività dell’affermazione, un po’ come se facesse intendere “Non potrei fare altrimenti”. Un uso simile lo vediamo in una frase come “E come no?”, in cui, appunto, la e iniziale conferisce maggiore enfasi all’affermazione nascosta sotto la domanda retorica (“E come no?” = “Certamente sì, non potrebbe essere altrimenti”). Nel secondo caso vale la sua spiegazione; con il verbo essere il parlante intende soltanto confermare che l’azione è certa. Nove volte su dieci il parlante intenderà “E certo che spengo la luce”, non “È certo che spengo la luce”: qust’ultima costruzione, infatti, per quanto corretta in astratto, sarebbe coerente in ben poche situazioni comunicative autentiche.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) Credo che tizio sappia che caio è un ragazzo simpatico.
2) Immagino che tizio pensi che caio sia intelligente.
3) Ritengo che tizio creda che caio sia bugiardo”
4) Ritenevo che tizio credesse che caio fosse bugiardo”
Vorrei sapere se l’analisi logica delle frasi seguenti è corretta. Nella prima credo è la principale; che tizio sappia è una subordinata oggettiva di primo grado al congiuntivo, perché nella reggente (che in questo caso è anche la principale) c’è un verbo di pensiero ed opinione; che caio è (e non *sia) un ragazzo simpatico è una subordinata oggettiva di secondo grado all’indicativo, perché nella reggente (in questo caso nella subordinata oggettiva di primo grado) c’è un verbo dichiarativo, che ammette l’indicativo. Nella seconda immagino è la principale; che tizio pensi è una subordinata oggettiva di primo grado al congiuntivo, perché nella reggente (che in questo caso è anche la principale) c’è un verbo di opinione, giudizio, conoscenza, pensiero ed opinione; che caio sia (e non *è) intelligente è una subordinata oggettiva di secondo grado al congiuntivo, perché nella reggente (in questo caso nella subordinata oggettiva di primo grado) c’è un verbo di opinione, che ammette il congiuntivo. Nella terza ritengo è la principale; che tizio creda è una subordinata oggettiva di primo grado al congiuntivo, perché nella reggente (che in questo caso è anche la principale) c’è un verbo di pensiero ed opinione; che caio sia bugiardo è una subordinata oggettiva di secondo grado al congiuntivo presente, perché nella reggente (in questo caso nella subordinata oggettiva di primo grado) c’è un verbo di opinione, che ammette il congiuntivo. Sempre nella terza frase stiamo esprimendo contemporaneità al presente. Nella quarta frase il discorso è il medesimo, ma al passato, con l’utilizzo del congiuntivo imperfetto perché stiamo esprimendo contemporaneità al passato.
RISPOSTA:
L’analisi del periodo (non è analisi logica, che, invece, riguarda la sola frase semplice) da lei proposta è corretta. Si possono aggiungere due particolari: quando sono ammessi sia l’indicativo sia il congiuntivo, il secondo è l’opzione più formale; un tempo verbale instaura un certo rapporto temporale con il tempo del verbo della proposizione reggente. Nella terza frase, quindi, creda è contemporaneo rispetto a ritengo e sia lo è rispetto a creda; allo stesso modo, nella quarta credesse è contemporaneo nel passato rispetto a ritenevo e fosse è contemporaneo rispetto a credesse.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) «Tu sei un problema»
2) «La villeggiatura per me sono quattrini ben spesi»
3) «I figli sono una grande preoccupazione»
4) «I miei amici sono la mia famiglia»
5) «La mia famiglia sono i miei amici»
6) «La famiglia sono i suoi membri»
7) «La vita non sei tu»
Sono corretti gli accordi nelle frasi? D’altro canto con un soggetto al singolare (“La villeggiatura”, “La mia famiglia”, “La famiglia”) e una parte nominale al plurale (“quattrini”, “i miei amici”, “i suoi membri”) l’accordo della copula (“sono”) è con la parte nominale (frasi 2, 5 e 6); mentre, viceversa, con un soggetto al plurale (“I figli”, “i miei amici”) e una parte nominale al singolare (“una grande preoccupazione”, “la mia famiglia”) l’accordo della copula (“sono”) è con il soggetto (frasi 3 e 4). In pratica, ma possono esservi sempre eccezioni nell’uso reale, la copula concorda sempre con l’elemento al plurale. In più, quando la parte nominale è formata da un nome di genere non variabile (è il caso di “un problema”, nella frase 1, e “la vita” nella frase 7), esso si accorda con il soggetto (“tu” in entrambe le frasi; l’unica differenza è che nella frase 1 il soggetto è posto all’inizio, nella frase 7 è posto alla fine per dare particolare rilievo) solo nel numero (a riprova di ciò “problema” e “vita”, come nomi del predicato, non variano nel genere infatti “problemo” e “vito”, a meno che non si intenda il nome proprio, non esistono nella lingua italiana ma variano soltanto nel numero -singolare o plurale: “problemi” e “vite”). Mentre, in generale, la copula si accorda regolarmente con il soggetto nella persona e nel numero: per esempio, nella frase “Le ragazze sono brave insegnanti” il verbo copulare “sono” si accorda con il soggetto “ragazze” in numero (plurale) e persona (terza).
Pensate sia corretto?
RISPOSTA:
Sì, tendenzialmente tutte corrette, le sue deduzioni sulla base degli esempi citati, a parte qualche inesattezza sul genere: nella frase «Le ragazze sono brave insegnanti» l’accordo è anche nel genere: «le ragazze sono brave maestre» / «i ragazzi sono bravi maestri». Laddove possibile, cioè (nel caso di nomi variabili per genere), l’accordo avviene anche in base al genere. Insegnante non è un nome non variabile per genere, bensì un nome epiceno (o ambigenere, o di genere comune) il cui genere si evince dall’articolo (l’insegnante, la insegnante, gli insegnanti, le insegnanti).
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho letto una frase di un famoso politico che mi non mi quadra, ma non so bene perché. La frase dice: «[…] Vorrebbe dire che chiunque potrebbe venire nel nostro Paese».
Non sarebbe meglio «Vorrebbe dire che chiunque può venire nel nostro Paese»?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette. Il secondo condizionale, tuttavia, non è un inutile orpello retorico né un semplice riverbero del precedente condizionale (o almeno non necessariamente). «Chiunque potrebbe venire nel nostro paese» indica una forma di attenuazione, di possibilità, da parte del mittente, rispetto all’indicativo «può venire». È come se il mittente subordinasse il suo discorso a un’ipotesi, che può essere, nel contesto, sia «se volesse», sia «se venisse attuata la tal proposta di legge». Dopodiché, a suonarle “storto” forse è il razzismo serpeggiante sotto la frase, ma non la sua forma, che è corretta. Nel primo caso (il razzismo serpeggiante), la frase suona malissimo e quadra pochissimo anche a me… Ma attenzione a non trasferire alle forme (e alla grammatica) ciò che è solo dei contenuti.
Fabio Rossi
QUESITO:
Si dice “Se si possiede dai 3 ai 10 titoli accademici, si deve cercare subito lavoro” o “Se si possiedono dai 3 ai 10 titoli ecc.”? Se non erro, “dai 3 ai 10 titoli” dovrebbe essere complemento di misura e quantità, quindi il “si impersonale” non va accordato. Però mi viene il seguente dubbio: ma non è che l’espressione “dai 3 ai 10” è complemento di quantità/misura e “titoli” , invece, il complemento oggetto plurale e quindi in questo caso bisogna dire “Se si possiedono” visto che abbiamo un complemento oggetto plurale (“titoli”)???
RISPOSTA:
La frase è costruita col si passivante e dunque equivale a: «se dai 3 ai 10 titoli accademici sono posseduti…». «Dai 3 ai 10 titoli accademici» è un soggetto complesso (con attributi), esattamente come sarebbe un complemento oggetto (e non un complemento di quantità) se la frase fosse attiva: «Se qualcuno possiede dai 3 ai 10 titoli accademici…». Pertanto, visto che in caso di forma passiva il verbo va concordato col soggetto, l’accordo per numero non può che essere al plurale: «Se si possiedono dai 3 ai 10 titoli accademici, si deve cercare subito lavoro».
Numerosissime risposte di DICO vertono sulle differenze e sull’accordo nei casi di si passivante. La invitiamo pertanto a (ri)leggerle, a partire da questa: https://dico.unime.it/ufaq/si-vive-o-si-vivono/
Fabio Rossi
QUESITO:
“Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna usare il verbo desiderare alla terza persona plurale (desiderano)? Credo che si debba usare “desidera” perché penso che “far giocare” sia il complemento oggetto del verbo desiderare, però mi è venuto il seguente dubbio “E se invece sia ‘desiderare’ che ‘far giocare’ vanno considerati come un unico predicato verbale e quindi gli unici complementi oggetto della frase sono Claudio e Giulio?” A quel punto, se fosse così, allora dovremmo utilizzare “desiderano” e non “desidera”. Oppure “desiderare’ va considerato come un verbo servile che viene in ausilio di “far giocare” e quindi bisogna comportarsi come se avessimo avuto al posto di ‘desiderare’ i verbi “volere, potere, dovere”? D’altro canto in italiano si dice “Si possono prendere queste cose”, e quindi “possono” (verbo servile) va al plurale proprio perché il complemento oggetto è al plurale (queste cose). Qual è la soluzione corretta al quesito?
RISPOSTA:
La frase è da intendersi con si impersonale (e non passivante) e il verbo va coniugato pertanto alla terza persona singolare: «Se si desidera [= se qualcuno desidera] far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba». La frase volta al passivo sarebbe agrammaticale: *«Claudio e Giulio sono desiderati essere fatti giocare [o fare giocare]…».
Negli esempi successivi, invece, la costruzione passivante funziona e il verbo va pertanto al plurale, accordato con il soggetto (plurale): «Si possono prendere queste cose» = «queste cose possono essere prese».
Il costrutto con verbo fattitivo o causativo (fare giocare, lasciare giocare ecc.) è diverso dal costrutto con verbo modale o servile (posso giocare, devo giocare ecc.).
Fabio Rossi
QUESITO:
Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al contrario “Il quale” è sempre un pronome relativo e può venir usato anch’esso come soggetto o come complemento oggetto: “Il maestro ci ha consigliato diversi libri da leggere, i quali si trovano in biblioteca” (soggetto) e “La torta, la quale ha preparato la nonna, è buonissima” (oggetto). Per quanto riguarda il quesito iniziale, per cui vorrei avere una conferma, penso che nel dubbio sulla scelta tra “che” o “quale” (il quale, la quale, i quali, le quali), visto che spesso si pone una scelta su quale dei due usare, scegliendo “che” non si sbaglia mai perché benché virtualmente intercambiabili, la frequenza d’utilizzo pone la “nostra” attenzione su “che”; infatti un più semplice e diretto “che” è spesso preferito alla forma composta il quale (e le altre forme); “il quale” (e le altre forme) che è più ricorrente invece in alcuni usi formali, può però tornare utile in certi casi per dissipare possibili equivoci: «Ho visto la sorella di Paolo, che ha una laurea in legge» [Serianni]. Chi? ha una laurea in legge: Paolo o la sorella? Impossibile il fraintendimento, invece, con la forma variabile: «Ho visto la sorella di Paolo, la quale ha una laurea in legge». Esempio inventato (ma il discorso come dicevo è valido in generale): “Ci sono persone che (il semplice “che”, con cui non si sbaglia mai, sostituisce il più formale “le quali”, qualora fossimo in dubbio sulla scelta appunto tra “che” o “quale”, ecc…) farebbero di tutto per avere questo lavoro”. E ancora: “Il maestro ci ha consigliato diversi libri da leggere, che (i quali) si trovano in biblioteca”. Quindi tutti gli esempi che ho scritto in questo intervento, nonostante l’intercambiabilità dei pronomi, possono essere semplicemente scritti anche con il semplice “che” per evitare appunto di cadere in errore e confusione.
RISPOSTA:
Che e il quale, come dice lei, sono intercambiabili solo virtualmente. Nella realtà degli usi linguistici, di fatto, che va sempre bene, mentre art. + quale ha forti restrizioni: non si usa tendenzialmente quando ha valore di oggetto («la maglia ??la quale mi hai regalato è perfetta per questo clima»), né quando ha valore restrittivo: «sei l’unico ??il quale ha risposto alla domanda».
Fabio Rossi
QUESITO:
Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia violenta durante la quale (e non “durante cui”) sono morte molte persone”: infatti “durante”, che ha anche funzione di preposizione impropria, è però il participio presente del verbo “durare”, e la regola dice che è possibile usare solo “la quale” (il quale/ i quali/ le quali), e non “cui”, dopo un verbo implicito: infatti, come in questo caso, “durante” è il participio presente, quindi forma, verbo implicito, del verbo “durare”; oppure c’è anche un altro caso in cui, invece, non possiamo usare “cui” ma dobbiamo ricorrere al pronome relativo variabile “il quale, la quale, i quali, le quali”: e cioè quando il pronome relativo segue un numero o un pronome indefinito, come nelle frasi seguenti: “In italiano ci sono diverse forme di pronome relativo, due delle quali invariabili” e non “In italiano ci sono diverse forme di pronome relativo, *due di cui invariabili” e “Sono emersi diversi problemi per ognuno dei quali si è cercata una soluzione” e non “Sono emersi diversi problemi, *per ognuno di cui si è cercata una soluzione”. Diversamente, “cui” e “quale” (nei vari complementi indiretti introdotti da preposizione) sono intercambiabili: “Il parco davanti al quale abito è verdissimo” ma anche “Il parco davanti (a) cui abito è verdissimo”. Tuttavia, e qui ho un dubbio, di fronte ad una locuzione prepositiva (es. “a causa di”, “grazie a”, ecc…), come ci dobbiamo comportare? es.: “Ho fatto molti errori a causa dei quali/di cui abbiamo riportato una sonora sconfitta” e “Lui è il professore grazie al quale/a cui sono stato promosso”. In questi contesti c’è una regola? Immagino siano intercambiabili…
RISPOSTA:
In effetti, dalla casistica riportata dalle due maggiori grammatiche italiane (Serianni e Renzi-Salvi-Cardinaletti) non si evincono molte altre restrizioni sull’uso di cui (rispetto a ART o prepos. + quale) oltre a quelle da lei enunciate. È però indubbio che, con le locuzioni preposizionali a causa di, grazie a e simili, quale funzioni meglio di cui o talora cui sia proprio impossibile (agrammaticale): «ho un problema a causa del quale non posso uscire» (*a causa di cui); «questa è la ragazza grazie alla quale ho cambiato vita» (?? grazie a cui). Perché? Forse perché il costrutto è assimilabile a quello che Cinque (nella Grammatica di Renzi-Salvi-Cardinaletti, vol. I, pp. 448ss.) chiama «costruzione appositiva parentetica», ovvero una relativa non restrittiva (sebbene le relative degli esempi qui sopra siano restrittive) in cui tra l’antecedente e il relativo vi sia una sorta di frattura, non necessariamente per la distanza. Insomma, forzando un po’ la mano per semplificare, è come se la locuzione venisse ancora avvertita come non del tutto grammaticalizzata e quindi inibisse l’uso di cui, che invece funziona perfettamente con le preposizioni proprie: «ho un problema per cui non posso uscire»; «questa è la ragazza per cui ho cambiato vita». Anche nei suoi ultimi esempi, cui/quale non mi sembrano intercambiabili: «Ho fatto molti errori a causa dei quali/*di cui abbiamo riportato una sonora sconfitta»; «Lui è il professore grazie al quale/??a cui sono stato promosso».
Naturalmente, la mia è solo un’ipotesi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide.
«Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione».
«Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione».
(Mi si è comunicato/a = mi è stata comunicata.)
RISPOSTA:
L’unica forma corretta è la seconda: «mi si è comunicata la convocazione». Il si ha infatti qui valore passivante e dunque la frase equivale a: «mi è stata comunicata la convocazione». L’accordo al maschile sarebbe agrammaticale: *«Mi è stato comunicato la convocazione», in quanto violerebbe la regola dell’accordo tra verbo e soggetto.
Fabio Rossi
È preferibile dire: “Nel periodo ellenistico sorsero città importanti di cultura greca fuori dalla Grecia”, oppure “fuori della Grecia”?
Fuori è costruito preferenzialmente con da quando la preposizione è articolata (come nel suo caso); nei pochi casi in cui la preposizione non è articolata (quindi in espressioni cristallizzate), invece, è preferita di: fuori di casa, fuor( i ) di dubbio, fuori di testa, fuori di sé, fuori d’Italia. Fuori seguito da di articolata è possibile, ma si tratta di una variante ricercata da limitare a contesti molto formali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su libri, quotidiani ecc. quasi sempre il secondo caso con possibile. È sbagliato usare possibili in questo contesto? Potrei avere una spiegazione in merito?
2) In un articolo di giornale (di cui ora non ricordo il titolo) c’era un periodo del genere: “Il signore non si è davvero comportato bene. E sì una brava persona, ma ieri sera non si è assolutamente comportato bene”. La mia domanda è: non ci vorrebbe l’accento sulla E nella frase “E sì una brava persona”? Alla fine quel sì credo che svolga soltanto la funzione di rafforzativo, quindi non capisco come mai manchi l’accento sulla E.
3) Secondo le regole grammaticali attuali se io uomo parlo con una donna posso dire sia ti ho visto che ti ho vista, poiché il ti è una particella pronominale che svolge la funzione di complemento oggetto. Ma se dicessi invece ti ho pensata, è sbagliato accordare il participio con ti, visto che quest’ultima svolge la funzione di complemento di termine e non di complemento oggetto?
RISPOSTA:
1. A rigore la forma corretta è possibile, perché (il) più possibile è un’abbreviazione di (il) più che sia possibile, quindi avere più amici possibile = avere più amici che sia possibile. A ben pensarci, in effetti, avere più amici possibili significa qualcosa come avere più amici avverabili, potenziali, che non è certo quello che si intende con questa espressione. Bisogna, comunque, rilevare che l’accordo di possibile con il nome rappresentato al massimo grado è molto comune (più amici possibili o anche gli amici più fedeli possibili); lo considererei, pertanto, una sbavatura che intacca lo stile del parlante, non un errore in assoluto.
2. L’espressione che lei ha letto è ovviamente sbagliata: l’unica forma possibile è È sì una brava persona.
3. Non è possibile una costruzione come *ti ho scritta; ti ho pensata, invece, è possibile, perché pensare ha una reggenza ambigua: ammette sia ho pensato te sia ho pensato a te.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti.
“Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.”
Il parlante in questo esempio usa venire sottintendendo che nel momento in cui Lara si è presentata a scuola era in quel luogo. Se invece tale verbo fosse stato sostituito da andare, il parlante avrebbe evidenziato tutta la sua distanza dall’azione. La mia interpretazione è corretta?
RISPOSTA:
Sì, la sua interpretazione è corretta, perché i verbi andare e venire esprimono un movimento di allontanamento o di avvicinamento da chi parla. Nel caso di andare, il parlante si trova lontano dalla destinazione di spostamento; nel caso di venire, il parlante si trova vicino o è già nella destinazione di riferimento.
Raphael Merida
QUESITO:
Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi.
1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte sono molte e anche i cambiamenti.
2. La paura non contrasta le emozioni negative, anche se la paura non la vedo come una cosa negativa.
3. Sono ancora indeciso su quale scuola superiore frequentare, visto che questa scelta condizionerà la mia vita futura. Però una scuola che mi interessa ce l’ho.
4. Sono cresciuto sia in altezza sia in senso di maturità.
5. A riguardo della possibile scuola che farò…
6. Adesso ti racconto della scuola che mi piace. Prima di tutto questa scuola è nell’ambito dell’ economia…
7. Da grande voglio/vorrei lavorare.
RISPOSTA:
La frase 1 non presenta difficoltà. La 2 è problematica innanzitutto per il contenuto, che non è chiaro. Forse il senso inteso è che la paura non è in contrasto (il verbo contrastare veicola un’idea di azione che in questo caso sembra fuori luogo) con le emozioni negative ma nemmeno è un’emozione negativa? Dal punto di vista formale spicca la dislocazione a sinistra la paura non la vedo, che è appropriata se la frase è inserita in un contesto informale, specie parlato, mentre dovrebbe essere trasformata in non la vedo (eliminando la ripetizione del sintagma la paura) in un contesto formale. Nella sequenza di frase 3 l’unico appunto è ancora la dislocazione a sinistra dell’ultima frase: in un contesto formale dovrebbe essere modificata, per esempio con però ho già in mente una scuola che mi interessa. La frase 4 presenta un parallelo male assortito: intanto il sintagma senso di maturità è poco perspicuo; l’idea di crescere in qualità psicologiche, inoltre, è bizzarra. Piuttosto, sono le qualità psicologiche che crescono nella persona. Si potrebbe correggere il costrutto così: “Sono sia cresciuto in altezza sia maturato”. Nella 5 la costruzione di riguardo è scorretta: la variante corretta è Riguardo alla possibile scuola… (oppure A proposito della possibile scuola…). L’espressione al riguardo (comunque non a riguardo, che è sempre scorretta), invece, equivale a in proposito e, come quest’ultima, ha un uso assoluto, cioè non regge alcun ulteriore complemento. La 6 non presenta difficoltà (sebbene la ripetizione questa scuola possa essere del tutto eliminata). La 7 va bene con l’una e l’altra forma verbale; la scelta dipenderà dal grado di assertività che si vuole rappresentare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei proporvi questa frase: “Dimmi quando sei nato che ti faccio l’oroscopo”.
Quel che è corretto? Sta per perché poi potrò farti l’oroscopo, quindi sarebbe un’abbreviazione di perché e penso che, per questo motivo, richiederebbe l’accento. Vi sarei grata se voleste chiarirmi questo dubbio.
RISPOSTA:
Non è un’abbreviazione, ma è proprio la congiunzione che, che, effettivamente, ha in questo caso una funzione consecutivo-finale. Questa funzione, come anche quella causale e altre meno comuni, è stata assunta dalla congiunzione che nell’italiano contemporaneo. In virtù di tale allargamento di funzionalità, la congiunzione è chiamata anche che polifunzionale. Per approfondire questo tratto dell’italiano contemporaneo è possibile consultare l’archivio delle risposte cercando la parola chiave polifunzionale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi sottopongo un dubbio sorto sull’uso del congiuntivo in una frase presa da un articolo di giornale:
“Non dobbiamo più dire che gli uomini debbano comportarsi come uomini”.
Chiedo se sia o no obbligatorio l’uso dell’indicativo (per la tipologia di verbi nella reggente) oppure se l’uso del congiuntivo sia giustificato da una scelta che vuole marcare una sorta di incertezza all’intera frase.
RISPOSTA:
L’indicativo è una scelta sistematica (sebbene non ci sia una regola che la renda obbligatoria) nelle oggettive dipendenti dal verbo dire quando quest’ultimo è affermativo (per esempio: “Dobbiamo dire che gli uomini devono comportarsi…”). Quando, invece, il verbo dire è negato, il congiuntivo nell’oggettiva diviene possibile, come nel suo esempio. Come sempre avviene quando è possibile l’alternanza tra indicativo e congiuntivo, quest’ultimo è l’opzione più formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi su queste frasi:
1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla.
2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare la mano.
3) Finché non sarebbe sorto il sole, non si sarebbe svegliato.
Mi viene spontaneo usare il condizionale passato dopo Quando/Non appena/Finché, eppure, dopo aver fatto una piccola ricerca su internet, ho potuto constatare che è molto più diffuso il congiuntivo trapassato (come se quando, non appena e finché eqivalessero a se). È corretto usare il condizionale passato nelle frasi che vi ho sottoposto?
RISPOSTA:
Il condizionale passato è corretto tanto quanto il congiuntivo trapassato. In particolare, nelle prime due frasi il condizionale rappresenta gli eventi come successivi ad altri eventi passati (e secondariamente condizionati dagli stessi eventi). Si noti che se trasportiamo la prima frase al presente avremo “Quando il prezzo calerà potrai comprarla”: tanto il calare quanto il poter comprare sono rappresentati come fatti che avverranno nel futuro. Ebbene, se l’evento futuro è collocato nel passato, esso si costruisce, per l’appunto, con il condizionale passato: questa forma corrisponde, quindi, al futuro nel passato. Gli eventi rispetto a cui il calare e l’arrivare sono successivi non sono esplicitati, ma il ricevente non può che presupporre la loro esistenza proprio per via dell’uso del condizionale passato. Il ricevente, cioè, rappresenta nella sua mente la prima frase come “Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (rispetto a quel momento precedente non meglio specificato)…” e la seconda, ugualmente, come “Non appena/Quando sarebbe arrivato il tuo turno (rispetto a quel momento precedente non meglio specificato)…”.
Il congiuntivo trapassato rappresenta gli stessi eventi come non fattuali, e più precisamente come ipotetici; il suo uso è attratto dal condizionale passato della proposizione reggente, che viene identificato dal parlante come una conseguenza, rispetto alla quale è necessario individuare un’ipotesi. Le congiunzioni che introducono le proposizioni sono, quindi, equivalenti a se (come suggerito da lei) e tutta la frase diventa una sorta di periodo ipotetico del terzo tipo.
La terza frase è apparentemente diversa dalle prime due perché il sorgere del sole è per definizione non ipotetico. Immagino che per questo motivo lei proponga soltanto la variante con il condizionale passato. Il congiuntivo trapassato è, invece, corretto anche in questo caso: con finché non fosse sorto, infatti, l’emittente intenderebbe non se non fosse sorto, che sarebbe illogico, ma se non prima fosse sorto, che sottolinea la consecutività del rapporto tra il sorgere del sole e lo svegliarsi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo o valore avverbiale.
RISPOSTA:
L’espressione è una locuzione avverbiale, equivalente a silenziosamente. Avrebbe valore predicativo l’aggettivo non ripetuto: se ne andarono zitte. La distinzione si basa sul principio che l’aggettivo è collegato al soggetto, quindi predica un suo stato, mentre la locuzione avverbiale è collegata al verbo, quindi descrive in che modo avviene il processo. In questo caso, per la verità, tale distinzione risulta un po’ capziosa, perché nella locuzione, formata con la ripetizione dell’aggettivo, si sente chiaramente la funzione dell’aggettivo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un articolo online della Zanichelli dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro», ho notato che sono state riportate indifferentemente queste 2 frasi come corrette dall’autore dell’articolo: A) Mario e Luca si aiutano l’un l’altro; B) Mario e Luca si aiutano l’uno con l’altro.
Ora, la mia domanda è: qual è la regola grammaticale che stabilisce che tra “l’uno” e “l’altro” va bene il “con” quando c’è il verbo transitivo “aiutare” nella frase? È forse un’eccezione grammaticale? Oppure viene usato il “con” come rafforzativo?
Insomma, è la stessa cosa se dicessi “Marco e Luca si sopportano l’un l’altro” oppure “Marco e Luca si sopportano l’uno con l’altro”?
Devo ammettere che le due frasi della Zanichelli mi hanno mandato un po’ in confusione. Potete aiutarmi? Grazie.
P.S. Anche in un articolo dell’Accademia della Crusca dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro» ho notato che viene usato il “con” tra “l’uno” e “l’altro” quando c’è il verbo transitivo “aiutare”. Infatti, più o meno, alla fine dell’articolo vi è la seguente frase: “Marco e Giuseppe si aiutano l’uno con l’altro”.
RISPOSTA:
Se andiamo a guardare la norma (intesa come convenzione sociale) della lingua e anche il funzionamento grammaticale dei costrutti, senza dubbio l’unica forma pienamente corretta è «Mario e Luca si aiutano l’un l’altro», poiché il verbo aiutare è transitivo. Tuttavia, dal momento che la lingua dell’uso non risponde soltanto a logiche grammaticali e a norme sociali, ma prende anche altre pieghe, sia nel parlato sia nello scritto, in effetti esempi come «aiutarsi gli uni con gli altri» e simili sono comunissime. E, dato che ogni uso (se non idiosincratico) ha sempre una sua spiegazione, cioè una sua regola, più che sanzionare siamo interessati a capire e a trovare queste regole. È probabile che nel caso specifico abbiamo agito due forze, a favore dell’uso di con. La prima è l’interferenza del verbo pronominale aiutarsi, che ha un significato e una costruzione differenti da aiutare: «aiutarsi con le mani», «aiutarsi con qualche farmaco» ecc. L’altra forza è data dal senso del verbo aiutare (e aiutarsi), che fa leva cioè sulla collaborazione, sullo stare insieme, cioè “con” qualcuno: ecco che scatta dunque la funzione del “con” in «aiutarsi gli uni con gli altri», che non è da considerarsi un rafforzativo, né un’eccezione, ma proprio un uso alternativo (senza dubbio ancora avvertito come meno formale, in quanto non tradizionale: esiste comunque fin dal ’300, se ne legge un esempio in Villani nel Battaglia) rispetto a «aiutarsi gli uni gli altri». Lo stesso vale per «Marco e Luca si sopportano l’un l’altro» oppure «Marco e Luca si sopportano l’uno con l’altro». Non c’è dubbio che la costruzione più formale (in linea con la tradizione) sia la prima; tuttavia la seconda, sebbene meno frequente (si ricerchino le occorrenze in Google), è comunque ben attestata in italiano e come tale non può essere respinta né come errata né come eccezionale. Anche qui, ha senza dubbio agito il senso del verbo sopportare: sopportare, così come aiutare, è un’azione che si fa in (almeno) due persone, addirittura reciproca, negli esempi citati, ovvero è qualcosa che si fa “con” qualcuno, nei confronti di qualcuno.
Fabio Rossi
QUESITO:
«La maggior parte del tempo la/lo passa in quel paese». Volevo chiedere se l’accordo del pronome si fa al maschile, e quindi “lo” accordato con “del tempo” o al femminile, e quindi “la” accordato con “La maggior parte”. Io penso, ditemi se sbaglio, che in questi casi si possa parlare di “concordanza grammaticale” (valida, in generale, immagino non solo per il singolare/plurale, ma anche per il maschile/femminile) se l’accordo di “la” fosse con “La maggior parte”; e di “concordanza a senso” se l’accordo di “lo” fosse con “del tempo”.
RISPOSTA:
Sì, la sua risposta è corretta. Aggiungerei che la concordanza a senso, pur comune nel parlato quanto al numero («la maggioranza delle persone pensano», comunque da evitare nello scritto), è da evitare sempre nel genere. E dunque un esempio come «La maggior parte del tempo lo passa in quel paese» susciterebbe una reazione negativa anche nella gran parte degli ascoltatori.
Fabio Rossi
QUESITO:
Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo chiesto dove si trovava» oppure «dove si trova» (considerando che è ancora là). Penso sia corretto anche «dove si trovasse», ma gradirei una vostra conferma a riguardo.
RISPOSTA:
Le frasi corrette sono «avevo chiesto dove si trovava» (meno formale e più comune) oppure «dove si trovasse» (più formale e meno comune), dal momento che le interrogative indirette si possono costruire sia con l’indicativo sia con il congiuntivo. Quanto al tempo, l’unico tempo corretto, dato che dipende da un passato della reggente (avevo chiesto), è l’imperfetto (indicativo o congiuntivo: trovava o trovasse). Il presente sarebbe ammesso soltanto in dipendenza da un presente: «chiedo (ora) dove si trova» o «trovi». Il fatto che la struttura si trovi tuttora nel medesimo posto è ininfluente, ai fini della consecutio temporum (cioè l’accordo dei tempi tra reggente e subordinata), in quanto quello che conta non è l’hic et nunc sempre e comunque, bensì l’hic et nunc in riferimento alla reggente. Nella reggente «avevo chiesto», il centro deittico (cioè l’hic et nunc cui fanno capo tutti gli altri riferimenti spazio-temporali e personali) è costituito dalle seguenti coordinate spazio-temporali e personali: io – nel passato (cioè nell’epoca in cui chiedo) – nel luogo in cui mi trovavo al momento della richiesta. Sulla base di quel centro deittico si accordano tutti gli altri tempi (anteriori, contemporanei o posteriori alla mia richiesta), pronomi e avverbi del periodo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Sulla Treccani c’è scritto che “Quando il “ne” partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato: (35) ho comprato delle pere e ne ho mangiate due (ma ho mangiato due pere)”. Fino qui, ok; ma nell’esempio proposto, e cioè il 35, il “ne”, se non sbaglio, non ha funzione di complemento oggetto, ma di complemento di specificazione con il significato di “delle pere” (di quelle, di queste), mentre “due”, pronome numerale, dovrebbe essere il complemento oggetto. Di conseguenza, semmai, il participio passato troverà l’accordo con il “ne” con valore però di complemento di specificazione. Quindi nella nostra frase “…ne ho mangiate due…”, “due” è l’oggetto diretto, cioè il complemento oggetto, mentre appunto “ne”, complemento di specificazione, significa “Delle pere, di quelle”, e quindi è come se dicessimo “Ho mangiato due (oggetto diretto, e cioè complemento oggetto) di quelle, delle pere (complemento indiretto, e cioè complemento di specificazione)”. Di conseguenza in merito all’accordo del participio passato, lo stesso si accorda in genere e numero con il termine a cui il “ne” si riferisce, e cioè “Delle pere”, complemento di specificazione: quindi con “mangiate” concordato con “Delle arance”, complemento di specificazione (e non complemento oggetto), sottinteso accanto a “tre”, complemento oggetto e quantificatore, inteso come “unità di misura”: “…ne ho mangiate due…”=”…ho mangiato due delle pere, di quelle”.
RISPOSTA:
Il complemento introdotto da di, in una frase come «Ho mangiato due delle pere», pronominalizzabile mediante ne («Ne ho mangiate due»; ne = delle pere), non è complemento di specificazione, bensì complemento partitivo, per quanto labile e inutile sia la tipologia dei complementi, come abbiamo argomentato più volte in DICO. Ciò detto, certamente la sua analisi è corretta: l’accordo del participio è con l’elemento pronominalizzato da ne. Tuttavia è chiaro che il complemento partitivo, o come lo chiama lei di specificazione (delle pere; ma poco cambia, come già detto, tra specificazione e partitivo, ai fini del nostro discorso), non è altro che un elemento accessorio (diremmo noi “circostante”) che serve a completare il valore del sintagma principale argomentale, cioè in questo caso il complemento oggetto. Quindi: «Ne ho mangiate due» = «Ho mangiato due delle pere» = «Ho mangiato due pere (di tutte quelle che c’erano)». Ovvero, «pere» o «delle pere» è direttamente connesso al quantificatore due col ruolo di oggetto. Quindi l’analisi della Treccani è sostanzialmente corretta né contraddice la sua. Sicuramente ne pronominalizza un complemento partitivo che ha valore di circostante (quasi fosse un attributo) rispetto al complemento oggetto e può perfettamente essere considerato come parte di un sintagma complesso col valore di oggetto. Per passare dalla teoria alla pratica, è bene ricordare, per citare le sue parole, che l’accordo del participio passato in frasi con il ne va fatto «in genere e numero con il termine a cui il “ne” si riferisce, e cioè “delle pere”».
Fabio Rossi
QUESITO:
Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me buoni esempi sono fondamentali per la pedagogia e spero che ci sia qualche valore per Lei in questo scambio.
Comunque mi piacerebbe provare a estrarre i fattori communi in diversi gruppi di questi esempi col motivo di usare il condizionale in modo corretto. Spero di non farla annoiato.
Gruppo I
Gli esempi in cui il condizionale da solo secondo Lei esprime un dubbio, un’esitazione, una cautela, una possibilità, ecc.:
Volevo capire se la ragione di base per cui va bene il condizionale da solo in questi esempi I.a – I.c fosse è perché in tutti e tre gli esempi LA PERSONA CHE RISPONDE ALLA RICHIESTA POTREBBE RIMANERE SUL VAGO INVECE DI RISPONDERE CON UN SECCO NO CHE SAREBBE TROPPO DIRETTO. Se quest’analisi è giusta, chiamerò Gruppo I
L’USO DEL CONDIZIONALE PER RIPONDERE IN MODO VAGO/ELEGANTE A UNA RICHIESTA.
(a) Tu: <<Andiamo a bere un ultimo bicchiere?
Io: <<Sarebbe tardi». Oppure: «Sarebbe bello».
(b) Se mi chiedono: «Che fai stasera?» posso rispondere: «Sarei impegnato» dove l’uso del condizionale semplice ha valore dubitativo o potenziale.
(c) «Andiamo a vedere quel film?», la cui risposta «Sarebbe bello» verrebbe interpretata come «Vorrei venire a vederlo ma non posso».
GRUPPO II.
In questo gruppo non riesco a estrarre la ragione di base per cui II.a vada bene, ma II.b sia incompleta.
(a) «Che ne pensi di quel film?», la risposta «Sarebbe un bel film» secondo lei e Prof Tartaglioine sarebbe incompleta, se non rendessi esplicita la protasi.
(b) Sarebbe difficile studiare la lingua cinese. (Il mio esempio di partenza. È corretta anche da sola o soltanto come risposta alla domanda “vuoi studiare la lingua cinese?)
COME MAI II.B va bene ma II.A come scritta non è completa?
Se avessi cambiato II.a per creare II.a1 “Sarebbe un bel film AL MIO PARERE ” reggerebbe il condizionale da solo? (non sono un giornalista, ma ho messo in evidenza che è la mia opinione che è soggettiva).
La mia frase II.a1 mi sembra molto simile a una che ho trovato sul sito LEARNAMO:
(c) Lucia vuole organizzare una festa a sorpresa per suo fratello. SAREBBE una cosa carina A MIO PARERE.
Secondo Lei la frase sopra (c) è corretta e chiara? Per me ha il significato sottinteso “se lei la facesse”.
Se togliamo A MIO PARERE per creare
(c1) Lucia vuole organizzare una festa a sorpresa per suo fratello. “Sarebbe una cosa carina”
il condizionale regge da solo? o no? Se regge, c’è una ragione per “Sarebbe una cosa carina” va bene, ma “Sarebbe un bel film” non è completa.
Gruppo III
Un altro esempio dal video da Prof Tartaglione.
(a) Marco avrebbe da fare (errata)
Marco dovrebbe avrebbe da fare (corretta – è un’ipotesi)
Come mai non va bene senza dovrebbe?
Due variazioni che faccio io con altro contesto:
(b) Non vedo Marco da tanto tempo. Lui avrebbe da fare.
(c) Non vedo Marco da tanto tempo. AL MIO PARERE lui avrebbe da fare.
Con l’aggiunto del contesto “ non vedo Marco da tanto tempo” o “con al mio parere” il condizionale da solo regge? (Sottointeso “se io non sbagliassi”).
RISPOSTA:
A profitto di chi legge, questa risposta fa riferimento ai temi trattati da ultimo qui (https://dico.unime.it/ufaq/il-condizionale-presente-per-esprimere-possibilita/) e qui (https://dico.unime.it/ufaq/il-condizionale-e-la-pragmatica/).
Gruppo I: va bene, niente da aggiungere.
Gruppo II: Sarebbe difficile il cinese (se lo studiassi): meno naturale di “è difficile” ma comunque possibile (non scorretto). Funziona solo in risposta alla domanda. Il motivo per cui questo è più naturale di IIa non è chiarissimo, secondo me: non sempre è semplice risalire induttivamente da una consuetudine dell’uso a una regola, perché talora è la sola frequenza, o le convenzioni culturali, a far scattare la preferenza per una versione piuttosto che un’altra. Credo però che il motivo della preferenza risieda nella protasi sottintesa (cioè nelle presupposizioni attivate negli interlocutori: ancora una volta conta la pragmatica): Se lo studiassi il cinese sarebbe difficile (presentata come giudizio oggettivo, in un certo senso: nessuno chiederebbe perché); Se lo vedessi, quel film, sarebbe bello (è ambiguo: perché non puoi vederlo? Oppure è questione di gusti, è bello o no?).
Stesso discorso sulla festa: l’aggiunta di “a mio parere” non rende meno ambiguo il caso del film: forse è bello, è bello a mio parere. Mentre, nel caso della festa, sia con sia senza “a mio parere”, il giudizio non desta ambiguità: senza dubbio organizzare una festa a qualcuno è un’idea carina. Anche se lo esprimo al condizionale o in forma (pseudo)dubitativa: può essere un’idea carica, potrebbe essere un’idea carina.
Marco avrebbe / dovrebbe avere da fare. In certi contesti, anche “Marco avrebbe da fare” può essere accettabile: “In teoria, Marco avrebbe da fare, ma forse se sa che viene anche Liz vedrai che viene di corsa!”.
Ancora una volta: questioni di pragmatica, direi, cioè di presupposizioni attivate dai diversi contesti (e dai presupposti attivati su certi argomenti: film, soggettivo; cinese, considerato da tutti difficile; festa, considerata da tutti una idea carina ecc.).
No, l’aggiunta di “a mio parere” non è dirimente, non è questo che rende migliore o peggiore una frase, ma, come ripeto, il contesto e l’attivazione di questa o quella presupposizione. Le frasi naturali sono: Ha da fare, Forse ha da fare, Dovrebbe avere da fare, ma non “Avrebbe da fare”, neppure se aggiunge “A mio parere”.
Lei ha messo il dito in una piaga molto interessante, cioè questa: una lingua non è fatta solo di morfosintassi ma anche di convenzioni (NON SCRITTE) che vanno di là dalla grammatica e che rientrano nelle presupposizioni, nell’enciclopedia dei parlanti, nelle convenzioni culturali, nella frequenza d’uso e in molto altro ancora.
L’uso del condizionale, inoltre, è in continuo e rapido movimento, nella lingua italiana. Costrutti vivi fino a venti-trenta anni fa oggi sono inaccettabili e viceversa. Proprio perché è legato alle sfumature modali (epistemico), il condizionale ha una quantità di oscillazioni non ancora tutte sondate dai linguisti. Lo stesso discorso vale per l’imperfetto indicativo. Per questo, a suo tempo, le suggerii il precoce Le facce del parlare della compianta Carla Bazzanella, studiosa di pragmatica.
Fabio Rossi
Mi aiuterebbe a capire, dettagliatamente, i vari accordi del participio passato in presenza del “ne” delle seguenti frasi?
1)”In frigo c’erano cinque arance e Franco ne ha usate tre per farsi una spremuta”
2)”Ieri sera a cena ho esagerato con il vino: ne ho bevuti tre bicchieri!”
3)”Ho comprato delle pere e ne ho mangiata la metà”
4)”Ho comprato delle pere e ne ho mangiate molte”
5)”Hai mangiato dei biscotti?” “Sì, ne ho mangiati”.
Quella che segue è la mia analisi delle frasi.
Nella prima il complemento oggetto è rappresentato dal “tre” che è un pronome numerale, mentre il “ne” è complemento di specificazione e significa “Di arance, di quelle, di queste”. In merito all’accordo del participio passato, lo stesso si accorda in genere e numero con il termine a cui il “ne” si riferisce, e cioè “Delle arance”/”arance”: quindi con “usate” concordato con “Delle arance/arance”, sottinteso accanto a “tre”, complemento oggetto e quantificatore, inteso come “unità di misura” (Ah, il “tre” penso funga da quantificatore perché in “GGIC, vol. I, XV.1.3., p. 636” v’è un esempio, ma con “una”). Nella seconda “tre bicchieri” (o comunque “bicchieri”) è il complemento oggetto e il “ne” è complemento di specificazione con il significato di “Di vino, di questo, di quello”. Per quanto riguarda l’accordo, il participio passato dei tempi composti, in questi casi, prende il genere dal contenitore o dell’unità di misura, se sono specificati (“bicchieri”, contenitore): quindi con “bevuti” concordato con “bicchieri”, maschile plurale. Nella terza il complemento oggetto è il pronome indefinito “molte” e “ne” è il complemento di specificazione con il significato di “Delle pere, di quelle, di queste”. Sul versante dell’accordo, stesso discorso della prima: e quindi il participio si accorda in genere e numero con il termine a cui il “ne” si riferisce, e cioè “Delle pere”/”pere”: quindi con “mangiate” concordato con “Delle pere/pere”, sottinteso accanto a “molte”, complemento oggetto e quantificatore, inteso anche qui come “unità di misura” (Ah, “molte”, anche qui, penso funga da quantificatore perché in “GGIC, vol. I, XV.1.3., p. 636” v’è un esempio proprio con “molte”, ma anche “metà”). Discorso diverso per la quarta nella quale “ne” sta per “Dei biscotti, alcuni biscotti, biscotti (e quindi “quelli”) ed è complemento oggetto partitivo che precede il verbo il cui participio “mangiati” si accorda obbligatoriamente con le categorie grammaticali di genere e numero assegnate al nome (“biscotti”) del referente del pronome (“ne”).
Mi auguro che le mie riflessioni, alle quali tengo fortemente, siano corrette.
RISPOSTA:
In sostanza la sua analisi è corretta. Tuttavia, negli usi reali, la situazione è molto più sfaccettata. Per questo motivo, sul tema dell’accordo del participio con ne, la invitiamo a leggere le seguenti due risposte di DICO qui e qui.
Fabio Rossi
QUESITO:
Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano con diversi modi/tensi qui à https://www.almaedizioni.it/video-alma-tv/esprimere-un-dubbio/?srsltid=AfmBOorzT7QjoinvWZqfkLwx25Ng1uOqwFVyz8gV3brFIpy1xgcwXwDp
che per esprimere un dubbio su un film, non si può dire SAREBBE UN BEL FILM quando non si usa la voce giornalistico.
Secondo lei, seguendo gli esempi sotto, sarebbe sbagliato dire “sarebbe un bel film” (la mia opinione personale) non per esprimere un dubbio, ma una possibilità? È necessario dire “dovrebbe essere un bel film”? (So perfettamente che l’uso epistemologo del futuro per esprimere un dubbio è qualcosa diversa).
So che sono un po’ academico, ma è soltanto per approfondire.
RISPOSTA:
L’ottimo professor Tartaglione (tra i miei primi datori di lavoro) ha perfettamente ragione. Ma vi sono contesti in cui il condizionale da solo esprime un dubbio, un’esitazione, una cautela, una possibilità..: «A. Andiamo a bere un ultimo bicchiere? B. Sarebbe tardi». Oppure: «Sarebbe bello». Se mi chiedono: «Che ne pensi di quel film?», la risposta «Sarebbe un bel film» sarebbe incompleta, se non rendessi esplicita la protasi: (per esempio) «Se non fosse così lungo», oppure, giornalisticamente, «secondo la critica». Se mi chiedono: «Che fai stasera?» posso rispondere: «Sarei impegnato», e moltissimi altri esempi sarebbero (appunto!) ancora possibili, d’uso del condizionale semplice con valore ora dubitativo, ora potenziale. Tartaglione giustamente semplifica il discorso limitandolo a un solo esempio facile: «Andiamo a vedere quel film?», la cui risposta «Sarebbe bello» verrebbe interpretata come «Vorrei venire a vederlo ma non posso». E dunque sarebbe una risposta errata per esprimere invece: «Alcuni pensano che sia bello», «Dicono che è bello» ecc. Anche «Potrebbe essere bello», in questo caso, sarebbe ambiguo, perché chi ascolta capirebbe «Può essere bello andare al cinema» e non «può essere bello il film».
Ma la lingua è sempre più sfaccettata di quanto le sue schematizzazioni non riescano a rappresentare. Nel suo primo esempio sul cinese (b) A: “Vuoi studiare il cinese?”
B: “Potrebbe essere molto difficile”, di cui alla domanda DICO https://dico.unime.it/ufaq/il-condizionale-presente-per-esprimere-possibilita/), il contesto e le presupposizioni dei parlanti (cioè la pragmatica) ammettono l’uso del condizionale, nell’esempio sul film no. Questo perché tutte le componenti della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica) cooperano tra loro simultaneamente nella realizzazione di atti linguistici. Se separiamo le componenti, come pure dobbiamo fare per semplificarne la spiegazione e la didattica, non riusciamo a dar conto del funzionamento complessivo degli enunciati. In certa misura potremmo dire che tanti sono i significati di una lingua quanti ne sono i contesti d’uso. Morale della favola, la contraddizione tra l’esempio del cinese e quello del film è solo apparente: i contesti, infatti, disambiguano l’uso. Come livello didattico basico per spiegare l’impiego del condizionale il modello di Tartaglione è più che sufficiente. Per un livello più avanzato si può aggiungere il modello della protasi sottintesa (se potessi, se lo studiassi ecc.), che aggiunge un ulteriore livello di spiegazione
Fabio Rossi
QUESITO:
Nel libro «La piscina» scritto da Giacomo Papi, l’autore usa molto il condizionale. Mi ha fatto pensare a due esempi che mi pesano da un po’. Ho provato a trovare una spiegazione nel libro «Le facce del parlare» (che il prof. Rossi mi ha suggerito un paio di anni fa) senza successo.
a) Mia moglie non FAREBBE mai niente di male a nessuno della nostra famiglia.
b) A: “Vuoi studiare il cinese?”
B: “Potrebbe essere molto difficile.”
DOMANDA 1
Nei due esempi (a) e (b) mi sembra simile la ragione per cui viene usato il condizionale. Per me nella frase a) l’uso del condizionale FAREBBE attenua la frase che è un’opinione personale o un giudizio/supposizione sulla moglie. Nell’esempio b) volevo seguire il modello di a), ma quando dico sarebbe molto difficile invece di potrebbe essere molto difficile, i miei amici italiani mi correggono.
Potrebbe spiegarmi qual è la differenza nell’uso del condizionale tra l’esempio a) e l’esempio b)? Come mai è necessario impiegare il servile potere nell’esempio b?
DOMANDA 2
Nel libro referito ho trovato due esempi con lo stesso verbo:
a) «Delle tue responsabilità per le morti dello zio Klaus e di Magnoni possiamo discutere, questo invece SI QUALIFICHEREBBE come un furto bell’e buono».
b) «Invece per la morte di Mario Spini questo video SI QUALIFICHEREBBE come istigazione al suicidio per lapidazione».
Come mai potere non è necessario (rispetto a sarebbe difficile)?
Tutte e due le frasi esprimono opinioni personali/supposizioni?
RISPOSTA:
La risposta è semplice: tutte le frasi proposte (con uso del condizionale potenziale) sono corrette e d’uso normale, in tutte l’uso del verbo potere è soltanto opzionale ma mai necessario (dato che esprime esso stesso possibilità) e i suoi amici sono ingenuamente e inutilmente prescrittivi. In particolare:
-
«Mia moglie non farebbe / potrebbe fare mai niente di male a nessuno della nostra famiglia».
-
«Potrebbe essere / sarebbe molto difficile».
-
«questo invece si qualificherebbe / si potrebbe qualificare come un furto bell’e buono».
-
«questo video si qualificherebbe / si potrebbe qualificare come istigazione al suicidio per lapidazione».
In tutti e quattro gli esempi, come al solito nell’uso del condizionale, la carica potenziale è analoga a quella dell’apodosi di un periodo ipotetico, per questo in tutte e quattro le frasi è come se ci fosse sottintesa una protasi:
-
Se se ne presentasse l’opportunità
-
Se lo studiassi
-
Se avvenisse
-
Se fosse girato il video.
Il motivo per cui la 2 sembra più naturale col verbo potere (ma ciò non giustifica l’inutile purismo dei suoi amici) è dovuto forse alla parziale complicazione posta dal verbo volere nella domanda, tanto che la protasi potrebbe mettere in dubbio la volontà piuttosto che la difficoltà del cinese.
Fabio Rossi
QUESITO:
Il sintagma «animato da Spirito Santo» è possibile scriverlo anche «animato di Spirito Santo»?
RISPOSTA:
Entrambe le costruzioni sono corrette e attestate, sia in rete sia in letteratura. A giudicare dagli esempi riportati dai dizionari (soprattutto il GDLI della Utet), sembra più comune il costrutto con il complemento d’agente («animato da»), ma anche il costrutto con «di» figura in letteratura, per es. in Leopardi: «animata di sì vivo […] amor di patria». Del resto, l’italiano ammette il doppio costrutto con altri verbi simili: «fatto da» / «fatto di», «amareggiato da/di» ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del padre» oppure «di suo padre». Vorrei sapere quale delle due opzioni è consigliata e se, tra esse, ve ne sia una errata.
RISPOSTA:
Le due opzioni sono entrambe corrette. Sebbene si debba spesso evitare l’uso pleonastico dei possessivi, talora indotto da calco dall’inglese per influenza del doppiaggio («devo lavare le mie mani» è decisamente da evitare rispetto a «devo lavarmi le mani»), in certi contesti può essere utile il possessivo per evitare ambiguità. Pertanto, se nel caso specifico può esservi il dubbio che «la stessa malinconia del padre» venga riferito a un altro padre, piuttosto che a quello della ragazza, è allora meglio essere precisi scrivendo: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia di suo padre». In realtà, anche in quest’ultimo caso potrebbe sussistere l’ambiguità sul padre di qualcun altro, ambiguità che soltanto l’uso di «proprio» (riferito alla ragazza) potrebbe evitare: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del proprio padre», che però sarebbe davvero pesante, e dunque da evitare, anche a costo di una piccola ambiguità sicuramente poi sanabile nel resto della narrazione.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità».
I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati in caso di verbi che, per così dire, implicano per loro natura un’idea di progressione, sviluppo, ma anche involuzione, quali ad esempio aumentare, peggiorare e sim.?
RISPOSTA:
Sì, non c’è alcuna restrizione in tal senso nei verbi. Mentre con gli aggettivi migliore, peggiore sarebbe erronea la forma più migliore, più peggiore, giacché l’aggettivo è già nella forma comparativa (migliore comparativo di bello, buono; peggiore di brutto, cattivo), con i verbi non può esservi restrizione, visto che i nessi correlativi tanto/quanto più/meno non indicano, pleonasticamente, l’aumento di gradazione semantica del verbo, bensì la progressività (a mano mano che) e la correlazione tra le due azioni. Semmai, si può riflettere su come migliorare, stilisticamente, le frasi da lei proposte, rendendole il meno pesanti e il più ergonomiche possibile. Per esempio, la prima frase può essere trasformata in un più snello periodo ipotetico e l’espressione aspettuale (ma ridondante) «va a peggiorare» può essere ridotta al solo «peggiora»: «Se parli a casaccio peggiora la tua popolarità».
Nella seconda frase, si possono eliminare tanto il verbo fraseologico quanto quello modale, giacché tutta l’espressione già di per sé istituisce un rapporto epistemico-ipotetico: se fai X succede Y. Quindi una versione meno pesante dell’esempio può essere la seguente: «Più stringi pubbliche relazioni, più aumenta la tua popolarità».
Fabio Rossi
QUESITO:
«A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere, se possibile, perché. Secondo me, il verbo è posto in fondo alla frase per essere enfatizzato/focalizzato, quindi non intravedo errori.
RISPOSTA:
Ha ragione lei, non è un errore. Nella frase «A quelli come me la pazienza sta finendo» il soggetto «la pazienza» è topicalizzato, svolge cioè il ruolo di secondo topic (il primo è «A quelli come me»), mentre il verbo «sta finendo» in questo caso svolge il ruolo di comment ed è focalizzato. Quindi in questo caso non c’è alcuna influenza regionale (come nel caso di «Montalbano sono») nella posizione conclusiva del verbo, bensì è la struttura informativa che influenza quella sintattica, cioè il ruolo del topic e del comment condiziona l’ordine dei sintagmi nella frase.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio in merito all’analisi grammaticale del participio passato «preoccupato» nell’espressione «sembra preoccupato» in quanto non so se analizzarlo come participio passato del verbo «preoccupare» o/e evidenziare che è usato come aggettivo qualificativo.
RISPOSTA:
Meglio analizzarlo come aggettivo, perché non vi sono elementi di reggenza verbale che ne autorizzino l’interpretazione come participio passato, come sarebbe, per esempio, la presenza di un complemento d’agente o di causa efficiente: «sembri preoccupato da molte questioni».
Comunque la differenza tra valore verbale e valore aggettivale nel participio è quasi sempre sfumata e indecidibile. Si chiama non a caso participio, cioè che partecipa della doppia natura di verbo e di nome/aggettivo. Per saperne di più, può leggere anche la seguente risposta di DICO:
https://dico.unime.it/ufaq/predicato-verbale-o-nominale/
Fabio Rossi
QUESITO:
Sono sempre incerto sull’uso del ne (accento?) oppure del sia. Vedi esempio: «avviati a soluzione né la vecchia questione del garage e né l’altro argomento sull’uso, diciamo impropri».
RISPOSTA:
«Né… né» (con l’accento, altrimenti non è negazione, bensì il pronome ne) si può usare soltanto in contesti negativi: né, infatti, significa ‘e non’.
Quindi la versione corretta della sua frase è la seguente: «Non sono avviati a soluzione né la vecchia questione del garage, né l’altro argomento» ecc. «E né» è un errore, perché né, come già detto, significa già ‘e non’.
Se invece la frase non fosse negativa, cioè se gli argomenti fossero avviati a soluzione, allora bisognerebbe usare «sia… sia» o «sia… che» (sinonimi, ma con maggiore formalità del primo): «Sono avviati a soluzione sia la vecchia questione del garage sia [oppure: che] l’altro argomento» ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei proporvi questa frase: «Si può mangiare questi frutti?» Dove «si può» sottintende: «Una persona può mangiarli se vuole o se gli è permesso?» Oppure l’unica espressione corretta è: «Si possono mangiare questi frutti?».
RISPOSTA:
L’unica forma corretta è «Si possono mangiare questi frutti?», perché il soggetto della frase è plurale («questi frutti») e dunque il verbo deve essere al plurale, accordato con il soggetto. Il si, infatti, è un si passivante (anche se usato per rendere la frase impersonale) che viene così interpretato sintatticamente: «Possono essere mangiati questi frutti?». Altre informazioni sull’uso del si impersonale, del si passivante e sull’accordo verbale si trovano nella seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/si-impersonale-passivante-o-toscano/
Fabio Rossi
QUESITO:
Si tratta di una traduzione giuridica (dal polacco). Chiedo gentilmente l’aiuto con questa frase:
«Allo stesso tempo, NESSUN altro organo, COMPRESA la X o lo stesso Y, (così letteralmente in polacco) / NEMMENO la X o lo stesso Y, / NE’ la X, NE’ lo stesso Y,
ha/ hanno (se scrivo NEMMENO – singolare, mentre se scrivo Nè…Nè – plurale ?) partecipato, in ALCUN modo, a tale processo”.
RISPOSTA:
La versione corretta della frase in italiano è la seguente: «Allo stesso tempo, nessun altro organo, inclusi X e Y, ha partecipato in alcun modo a tale processo».
Va ricordato che l’italiano, a differenza di altre lingue, non ha la regola della doppia negazione, pertanto sarebbe possibile anche: «nessun altro organo… in nessun modo…». La ragione per cui è preferibile «in alcun modo» è soltanto per evitare la ripetizione di «nessuno».
Il verbo («ha partecipato») va comunque al singolare perché è accordato col soggetto «nessun altro organo», dal momento che «nemmeno / né…» ecc. è un inciso. Sarebbe invece al plurale («hanno partecipato») sé fosse accordato con «Nemmeno X o Y» o «Né X né Y». Quindi il numero del verbo non dipende dalla congiunzione («nemmeno… o» e «né… né» si comportano allo stesso modo in questo senso), bensì da quale sia il soggetto della frase e quale ne sia l’inciso.
Si può aggiungere che l’espressione generica «X o Y» in italiano non vuole l’articolo, quindi non si può dire «La X o La Y», a meno che non si vogliano indicare proprio i grafemi X e Y anziché due variabili per qualunque ipotetico oggetto. Infine, se si opta per la formula «inclusi X e Y», oppure «compresi X e Y», il participio passato deve essere maschile plurale, perché si riferisce agli eventuali organi X e Y, e non a uno solo di loro. E il discorso non cambia sé anziché «X e Y» si preferisce «X o Y», del tutto equivalenti in questo contesto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale delle due frasi è preferibile?
«Non credete a quello che raccontano».
«Non crediate a quello che raccontano».
RISPOSTA:
Le due frasi sono pressoché equivalenti (ma la seconda risulta quasi troppo letteraria, come vedremo), dal momento che sia il congiuntivo esortativo, sia l’imperativo servono per esprimere un ordine, un’esortazione e simili. Il congiuntivo esortativo supplisce l’imperativo nei casi di allocuzione di cortesia, cioè quando si dà del Lei a qualcuno che si vuole esortare, dal momento che l’imperativo ha due sole persone (la seconda singolare e la seconda plurale), mentre il congiuntivo ha anche la terza, necessaria per il Lei. Quanto appena detto vale anche per l’imperativo negativo, costruito con non + l’infinito per la seconda persona singolare, con non + l’imperativo affermativo per la seconda persona plurale. Dato che nella frase in questione, alla seconda persona singolare, non c’è alcun bisogno di sostituire l’imperativo con il congiuntivo esortativo, la scelta dell’imperativo («Non credete») è la più normale e consigliata in tutti i contesti, mentre quella al congiuntivo, comunque possibile e corretta, come già detto, risulta quasi ipercorretta, nella sua formalità (come se chi la usa temesse d’esser tacciato, ingiustamente, di non conoscere il congiuntivo).
Fabio Rossi
QUESITO:
Chiedo un chiarimento sulla seguente espressione: «aver svolto una attività negli ultimi dieci anni».
Indica lo svolgimento dell’occupazione nella totalità dei precedenti 10 anni oppure, in modo meno definito, la preposizione “in” sta a significare un espletamento cronologico più “aleatorio” dell’azione nel lasso temporale decennale ma non nell’interezza dei 10 anni pregressi?
RISPOSTA:
Locuzioni come «negli ultimi dieci anni», «in due mesi» e simili hanno un significato generico e possono, eventualmente, essere disambiguate soltanto da altri elementi del contesto. Quindi, nel caso qui segnalato, entrambi i significati sono possibili: 1) l’attività ha occupato interamente i dieci anni; 2) l’attività è durata soltanto per un periodo limitato di tempo, compreso entro i dieci anni.
Se si vuole essere più previsi, si possono aggiungere alla frase altri sintagmi con valore temporale, quali per es.: 1) «negli ultimi dieci anni ha sempre (o continuativamente) lavorato come giardiniere; 2) «negli ultimi dieci anni ha lavorato come consulente editoriale per un totale di tre mesi».
Diverso sarebbe il caso della preposizione “per”, che invece indicherebbe il tempo continuato, ovvero lo svolgimento dell’azione per gli interi dieci anni: «Per dieci anni ha lavorato come chirurga».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”?
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento indiretto di terza persona plurale (quindi si potrebbe anche dire “Ditegli che gli volete bene”. Il pronome loro è ancora percepito come più formale, ma in questa frase conviene non ripeterlo a così breve distanza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Soffro a vederla indifesa” è corretto usare la preposizione a o andrebbe meglio nel o anche di?
RISPOSTA:
Il verbo soffrire può reggere un complemento di causa introdotto da per (soffro per la perdita dei valori) o, se la causa della sofferenza è permanente o ciclica, di (soffro di mal di testa). Il verbo può reggere anche varire proposizioni (causale, temporale, condizionale…), costruite regolarmente, ma non una completiva, quindi non ammette la preposizione di. La proposizione subordinata nella sua frase è a metà tra la causale e la temporale e può essere introdotta da a o nel (soffro a / nel vederla = soffro perché la vedo + soffro quando la vedo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sull’utilizzo di queste forme:
1. Prova ne sia che la risposta non è arrivata. VS Prova ne è che la risposta non è arrivata.
2. Ecco per quale motivo le rispondo così. VS Ecco il motivo per il quale le rispondo così.
RISPOSTA:
Nella prima frase il congiuntivo è esortativo, quindi sia invita il ricevente a prendere atto del contenuto dell’affermazione, mentre l’indicativo presenta il contenuto come un fatto. Le due varianti della seconda frase sono intercambiabili: ecco può introdurre una proposizione, come nella prima variante, o un sintagma, come nella seconda.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo o del condizionale nella seguente frase:
“Non credevo che quei ragazzi avessero fatto del male a me e ai miei amici, anzi mi avevano salvata. Inoltre se avrebbero/se avessero voluto farmi del male avevano avuto la possibilità e il tempo di farlo e invece ero ancora
viva e vegeta”.
RISPOSTA:
La proposizione se avessero voluto farmi del male è una ipotetica (o condizionale): questo tipo di proposizione ammette soltanto il modo indicativo o il congiuntivo, non il condizionale. Se avrebbero voluto è, pertanto, un’opzione scorretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due seguenti frasi è preferibile:
1. “Vorrei sapere se sarebbe possibile ricevere quanto prima questo documento”.
2. “Vorrei sapere se fosse possibile ricevere quanto prima questo documento”.
Credo che la prima frase sia preferibile; ma la seconda è sbagliata ?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono possibili, anche se nessuna delle due è davvero preferibile. La proposizione interrogativa indiretta retta da vorrei sapere può essere costruita con il condizionale, il congiuntivo e l’indicativo (sarebbe possibile anche “Vorrei sapere se è possibile…”). Il condizionale non è davvero necessario, visto che la richiesta è resa già cortese dal condizionale nella reggente; il congiuntivo imperfetto, a sua volta, non è una scelta ideale, perché nella consecutio temporum l’essere possibile è contemporaneo nel presente rispetto al sapere, quindi il tempo davvero richiesto è il presente: “Vorrei sapere se sia possibile ricevere…”. Il congiuntivo imperfetto, in astratto scorretto, diviene accettabile (ma comunque non preferibile) perché è motivato dal modello soggiacente vorrei che fosse (sul quale può trovare un approfondimento qui).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo sono corretti, sulla scorta del grado di probabilità del verificarsi dell’evento?
RISPOSTA:
La proposizione introdotta da nel caso, nel caso in cui o nel caso che è formalmente una relativa, anche se viene considerata un’ipotetica, vista la sovrapponibilità tra la locuzione congiuntiva e la congiunzione qualora. Proprio come qualora, questa locuzione richiede il congiuntivo (mentre se ammette anche l’indicativo) e preferisce l’imperfetto al presente e il trapassato al passato. La proposizione nel caso il divieto sia…, quindi, è corretta, ma più comune sarebbe nel caso il divieto fosse…, con lo stesso significato. La proposizione introdotta da se è un’interrogativa indiretta, retta dal verbo chiederei. Questa proposizione ammette l’indicativo, il congiuntivo e il condizionale. Tra l’indicativo e il congiuntivo non c’è alcuna differenza semantica, ma l’indicativo è una scelta più trascurata. Il condizionale, invece, aggiunge qui una sfumatura pragmatica di cortesia, perché formula la richiesta come condizionata (alla disponibilità della persona che riceve la richiesta).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo questa frase: “Da quel momento in poi sapeva che sarebbe andato incontro ad un percorso doloroso, a prescindere dal fatto che fosse destinato a concludersi con la morte o meno”. Il mio dubbio si riferisce all’uso del congiuntivo trapassato. È forse più opportuno il ricorso al condizionale (sarebbe stato destinato a concludersi)?
RISPOSTA:
La forma fosse destinato non è trapassato: può essere interpretata come congiuntivo imperfetto passivo del verbo destinare oppure (più plausibilmente) come congiuntivo imperfetto di essere seguito dall’aggettivo destinato. Il trapassato passivo di destinare sarebbe fosse stato destinato. L’imperfetto in una completiva dipendente da un tempo storico esprime la contemporaneità nel passato, con una proiezione nella posterità; viene, quindi, correttamente usato anche per esprimere il futuro nel passato, in alternativa al condizionale passato. Rispetto a quest’ultimo, rappresenta la variante più formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho letto il post sull’espressione del futuro nel passato” con il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato. Quando si usa il congiuntivo imperfetto, si accentua la sorpresa o il grado di ipoteticità non c’entra?
RISPOSTA:
In questo caso l’ipoteticità non c’entra. Il congiuntivo è soltanto più formale del condizionale, quindi più adatto ai contesti scritti (tranne quelli tra amici). Il condizionale, però, è una scelta adatta a quasi tutti i contesti; è, anzi, la più usata, soprattutto perché il congiuntivo imperfetto serve anche a esprimere la contemporaneità nel passato, quindi non indica chiaramente che l’evento è successivo a quello della reggente (anche se quasi sempre questo si capisce dal significato della frase).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
A proposito di se con valore concessivo, vi chiedo se la seguente frase sia corretta utilizzando il condizionale nella protasi e se la stessa sia possibile omettendo la congiunzione anche: “Ho pochissimo denaro e non ho niente da comprare. Anche se mi piacerebbe avere una bicicletta nuova, non posso permettermela”.
RISPOSTA:
La frase è corretta; la proposizione anche se mi piacerebbe, però, non è la protasi di un periodo ipotetico, ma è una concessiva. La protasi del periodo ipotetico, ovvero la proposizione ipotetica, detta anche condizionale, non ammette il modo condizionale. Se si elimina anche dalla proposizione concessiva, chiunque continuerà a interpretare la proposizione come concessiva, sulla base del significato complessivo della frase, e della presenza del condizionale; la proposizione sarebbe, però, mal composta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma in questo caso è pronome sia indefinito che relativo (= ‘qualunque persona che’).
RISPOSTA:
Il pronome relativo indefinito chiunque richiede effettivamente il congiuntivo; la scelta dell’indicativo è molto trascurata. Immagino che sia stata influenzata dall’indicativo futuro leggerà subito successivo, che è l’unica forma possibile per esprimere il futuro in questa frase, per cui è accettabile anche nello scritto di media formalità (l’alternativa con il congiuntivo non potrebbe assolutamente veicolare l’idea del futuro, a meno che non venga aggiunto un avverbio di tempo: chiunque adesso mi stia leggendo e legga in futuro questi racconti).
La frase presenta un’altra scelta infelice: la virgola tra la reggente (Sfido) e la completiva oggettiva (a non desiderare…). Le completive, escluse le dichiarative, non devono essere separate dalla reggente con alcun segno di punteggiatura (tranne che non ci sia in mezzo un’incidentale), allo stesso modo in cui, nella frase semplice, il verbo non deve essere separato dal complemento oggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare.
1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora.
2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa.
2B) La cosa per fare la quale devo svegliarmi presto è questa.
3A) Questo è un dolce che è necessaria tanta pratica per fare.
3B) Questo è un dolce per fare il quale è necessaria tanta pratica.
Entrambe le costruzioni delle tre coppie vanno bene?
RISPOSTA:
Le varianti A e B sono praticamente equivalenti: si distinguono soltanto per la posizione e la forma del pronome relativo, che non cambiano la struttura sintattica. In frasi come queste il pronome relativo sintetizza due funzioni apparentemente inconciliabili: collega la proposizione relativa alla reggente e proietta la sua funzione sintattica nella finale, dove è collocato il verbo che effettivamente lo regge. Paradossalmente, la finale è subordinata alla relativa, quindi il relativo si trova a essere contemporaneamente nella proposizione reggente e nella subordinata.
Nella frase 1A, per esempio, in cui introduce la relativa in cui serve un’ora, ma è retto da arrivare, che si trova nella finale subordinata alla relativa; lo stesso vale per che in che devo svegliarmi presto, retto da fare nella finale, e per che in che è necessaria tanta pratica, retto da fare nella finale. Si noti che nelle varianti B succede lo stesso: nella 1B nella quale introduce comunque la proposizione relativa nella quale serve un’ora ma è retto da arrivare, che si trova nella finale comunque subordinata alla relativa.
Come si può intuire, questa costruzione intricata non è standard, ma può tornare utile in alcune situazioni comunicative per sintetizzare un concetto che altrimenti richiederebbe una formulazione più lunga, o meno efficace, per essere detto. La frase A, per esempio, potrebbe essere formulata così: “Questa è la città in cui si arriva guidando per un’ora”, o “Per arrivare in questa città serve un’ora”, o simili. In conclusione, quindi, il costrutto può certamente essere sfruttato all’occorrenza nel parlato e nello scritto informale, ma va evitato nel parlato di alta formalità e nello scritto di media e alta formalità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’
Quale delle due è corretta? La prima, vero?
RISPOSTA:
Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda esprime stia per esprimere). Quando è seguito dall’infinito (come in questo caso), il verbo lasciare assume il significato di ‘permettere’ e può essere costruito in diversi modi: “Lascio Stefano esprimere il suo parere” (costruito come un accusativo con l’infinito, cioè senza la preposizione), o “Lascio esprimere a Stefano il suo parere”. C’è da dire che la frase contiene un verbo (lascio) che cambia significato grazie alla presenza di un altro verbo coniugato all’infinito (esprimere); per via di questa solidarietà semantica, sarebbe forse preferibile non interporre fra i due verbi un altro elemento.
Oltre che dall’infinito, il verbo lasciare può essere seguito da una proposizione introdotta da che: “Lascio che Stefano esprima il suo parere”, dove il verbo è coniugato obbligatoriamente al congiuntivo.
Raphael Merida
QUESITO:
La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con o senza articolo (senza, però, specificare in quali casi l’articolo viene omesso) e l’opzione tra / fra, nel caso in cui la categoria di riferimento sia un gruppo. I parlanti nativi sanno bene che esiste anche la possibilità di in o a; non so spiegare, però, quando si possono usare in / a al posto di di e in quest’ultimo caso quando si può omettere l’articolo.
RISPOSTA:
QUESITO:
Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili.
1 «La pizza ha cotto in cinque minuti».
2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).
RISPOSTA:
No, non lo sono, o quanto meno risultano troppo informali e trascurate, per le seguenti ragioni. Cuocere, usato come verbo intransitivo, regge come ausiliare soltanto essere (è cioè un verbo inaccusativo). Pertanto, al passato, si può dire o «La pizza è cotta in cinque minuti», oppure, se si vuole sottolineare la durata dell’azione, «La pizza si è cotta in cinque minuti».
Pesare può reggere come ausiliare sia essere sia avere (cioè è un verbo sia inaccusativo, sia inergativo, a seconda dei contesti). Tuttavia nel senso di ‘avere un peso’ il verbo non può avere l’aspetto durativo (io posso dire che sto pensando un pesce, ma non posso dire che io sto pensando 85 chili) e quindi non tollera il passato. Se voglio esprimere questo concetto debbo usare altre espressioni, quali l’imperfetto («pesavo più di cento chili») oppure «sono arrivato a pensare più di cento chili» o simili.
Fabio Rossi
QUESITO:
Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il senso.
«Se avessi puntato su un terno che alla prima estrazione fosse uscito/uscisse, mi sarei potuto togliere qualche sfizio».
RISPOSTA:
Sembra migliore la prima soluzione, al trapassato congiuntivo («fosse uscito»), dal momento che l’intera azione è al passato e si riferisce a qualcosa che non è accaduto. La soluzione all’imperfetto congiuntivo («che uscisse») sarebbe un po’ strana, perché suggerirebbe l’idea che chi ha puntato già sapesse che il terno sarebbe uscito o comunque che poteva uscire (e quest’ultima ipotesi sarebbe ovvia: qualunque puntata ha la probabilità di andare a buon fine). La possibile soluzione al condizionale passato («che sarebbe uscito») sarebbe anch’essa strana, perché lascerebbe intendere, anch’essa, la certezza dell’uscita del terno, se uno l’avesse puntato. Infine, dato che uscire è un verbo inaccusativo, il soggetto posposto al verbo funziona meglio: «Se avessi puntato su un terno che fosse uscito alla prima estrazione, mi sarei potuto togliere qualche sfizio».
Una piccola aggiunta. Nel testo della sua domanda («Gradirei sapere se […] sia sintatticamente corretto […] e se […] esisterebbero delle alternative valide») si notano una assimmetria e un uso del condizionale non del tutto accettabili. Sarebbe stata migliore la forma seguente: «Gradirei sapere se […] fosse sintatticamente corretto […] e se […] esistessero delle alternative valide», oppure «Gradirei sapere se […] è sintatticamente corretto […] e se […] esistono delle alternative valide», oppure, ma peggiore: «Gradirei sapere se […] sia sintatticamente corretto […] e se […] esistano delle alternative valide». L’ultima alternativa è la peggiore perché da vorrei dipende preferibilmente il congiuntivo imperfetto piuttosto che il presente (come spiegato qui).
Fabio Rossi
QUESITO:
Quando i miei interlocutori italiani mi dicono “questo non è importante”, “è un’eccezione”, “non ti fissare”, mi fanno impazzire; sono troppo curioso per capirne di più. Sono molto fortunato di averla conosciuta.
Mi piace tanto la sfumatura della lingua italiana anche se mi fa impazzire a volte. Noi diciamo che “i step in it” spesso e credo che s’impari sbagliando. Ma con questo esempio (sulla differenza d’uso tra essere interessato e essere affezionato di cui a questa domanda/risposta) c’è un modo per evitare questi sbagli? Ad esempio AFFEZIONARE come INTERESSARE è un verbo transitivo e AFFEZIONARSI esiste. Sia INTERESSATO SIA AFFEZIONATO sembrano aggettivi. Essere interessato a qualcosa come dice lei è quasi: question: una forma passiva (ma non è scritto “da qualcosa” e quindi mi sembra più un aggettivo). Ma non riesco a capire come mai affezionato funzioni diversamente. C’è un modo per estrarre un indizio con questi aggettivi/participi passati con ESSERE per evitare l’uso incorretto dei pronomi indiretti per far riferimento a una cosa? Potresti fornirmi altri esempi? Forse è soltanto una cosa di apprendimento empirico?
RISPOSTA:
Lei ha messo ancora una volta il dito su un’altra bella piaga della linguistica, ovvero il comportamento di alcuni verbi inaccusativi (essere interessato, essere affezionato) e, prima ancora, il rapporto tra linguistica teorica, linguistica applicata, didattica e uso (o comportamento) linguistico. Non sempre le grammatiche danno (né servono a dare) risposte utili alla classificazione teorica e alla riflessione linguistica. Solitamente, la grammatica più utile per questo genere di riflessioni (cioè, per ricavare una regola dall’osservazione di molti esempi diversi) è la Grande grammatica italiana di consultazione di Renzi, Salvi, Cardinaletti, il Mulino. Ma procediamo con ordine. I participi passati di verbi transitivi sono sempre a metà strada tra valore aggettivale e valore verbale (può vedere su questo la seguente domanda/risposta). Interessare e affezionare sono due verbi molto diversi. Il secondo è solo transitivo, ma di fatto viene utilizzato soltanto nella forma pronominale (affezionarsi a qualcuno o a qualcosa) o passiva/aggettivale (sono affezionato a qualcuno o qualcosa). Interessare è sia transitivo sia intransitivo e consente usi e costruzioni differenti: A interessa B, A si interessa a B, A è interessato da B, A è interessato a B, A si interessa di B ecc. Per questo ribadisco che «essere interessato all’italiano» e «essere interessato dall’italiano», sebbene il secondo sia meno comune del primo, sono molto simili. Mentre è possibile dire sia «l’italiano mi interessa», sia «mi interesso all’italiano», sia (meno comune) «mi interesso dell’italiano» (per es.: «di mestiere, mi interesso delle sorti dell’italiano nel mondo»), con affezionare le costruzioni sono meno numerose: «il gatto è affezionato / si affeziona alla casa» («le è affezionato», «le si affeziona»), mentre è impossibile (o possibile solo in teoria, ma di fatto innaturale) «la casa affeziona il gatto». Per questo motivo, cioè per l’unicità della reggenza preposizionale in a per esprimere il secondo argomento verbale di affezionarsi (affezionarsi a qualcuno o a qualcosa), il pronome gli/le funziona sempre bene con quel verbo. Mentre con interessare, che, come dimostrato, regge costrutti molto diversi, gli/le non funzionano sempre. A complicare l’intera questione c’è anche il fatto che interessare al passato può ammettere sia la costruzione transitiva sia quella inaccusativa: «una cosa mi ha interessato» / «una cosa mi è interessata». Insomma, come vede, le varianti da considerare sono molte, e riguardano in questo caso la natura e le reggenze del verbo in questione. La regola per non sbagliare in questo caso è la seguente: con il verbo interessare non si può pronominalizzare al dativo (gli/le) la cosa o la persona che interessano, perché esse debbono fungere da soggetto e non da complemento: «A mi interessa», oppure «Io mi interesso a A», ma non «Io gli/le interesso», perché in quest’ultimo caso si intenderebbe che io interesso A e non che A interessa me.
L’unica regola empirica per non sbagliare è quella di ascoltare e leggere il più possibile, per acquisire l’uso comune di forme e costrutti. La regola teorica, invece, è quella che Lei già applica molto bene: tenere sempre desto lo spirito critico e sforzarsi di cogliere un comportamento generale (= regola) che tenga insieme più esempi e che giustifichi, pertanto, analogie e differenze. Nel primo caso (empiria), la riflessione non giova («non ti fissare»), nel secondo (teoria) è invece fondamentale. Va detto però che si può leggere e scrivere bene anche senza conoscere a fondo le regole, come anche, viceversa, si possono conoscere a fondo le regole anche scrivendo e parlando molto male. In altre parole, tra linguistica teorica e comportamento linguistico c’è spesso un abisso.
Fabio Rossi
QUESITO:
Il dubbio sull’uso dei pronomi indiretti riferiti a cose (di cui a questa domanda/risposta) mi è venuto quando tre italiani mi hanno detto che non potevo rispondere a una domanda così:
A: Come mai sei interessato all’italiano?
Io: Gli sono interessati tutti (gli = ‘all’italiano’). Scherzavo mentre ho risposto.
Un professore di diritto, un insegnante alle medie, e la persona a cui ho risposto mi hanno detto che non andava bene. Mi sembrava strano dato che non volevo ripetere all’italiano, e quindi ho usato gli.
Mi domando ancora come mai tante persone istruite fanno questi errori. È una domanda a cui non mi aspetto una risposta.
RISPOSTA:
Per spezzare una lancia a favore delle risposte date da parlanti nativi, va detto che in effetti l’espressione «gli sono interessati» non è molto naturale ed è, anzi, al limite dell’inaccettabile, ma non a causa del riferimento del pronome a una cosa (infatti, «tutti lo conoscono» nel senso di «tutti conoscono l’italiano» o «tutti gli danno importanza» riferito «all’italiano» o «le danno importanza» riferito «alla lingua italiana» sarebbero perfettamente naturali e corretti), bensì per la costruzione «essere interessato a qualcosa». L’espressione è corretta, ma non tollera bene la pronominalizzazione al dativo (gli/le), dal momento che non rappresenta un vero dativo, bensì una sorta di complemento d’agente («sono interessato da qualcosa» come passivo di «qualcosa mi interessa»). Infatti, sarebbe problematico anche «gli sono interessato» nel senso di «sono interessato a Mario» (a differenza di «gli sono affezionato», che va benissimo sempre, per persone e cose). Si tratterebbe dunque, col pronome, di cambiare costrutto; per esempio: «non me ne interesso», «non ne sono interessato», o «non mi interessa». «Sei interessato a Mario/all’italiano?» «No, non mi interessa» oppure «Non, non me ne interesso», o «non ne sono interessato», ma non «non gli sono interessato».
Come ben sa, l’italiano è pieno di sfumature, sia nella sintassi sia nella semantica. E Lei ha messo il dito nella piaga proprio su una di queste, legata al complesso verbo interessare/interessarsi.
Fabio Rossi
QUESITO:
“Non credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto.”
Il “non” che precede il verbo “credo” si può considerare una negazione pleonastica o espletiva che dir si voglia?
RISPOSTA:
La frase proposta è del tutto legittima, così come legittima sarebbe “Credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto”, o “Non credo che alcuna donna si spingerebbe a tanto”; il non rappresenta, dunque, una negazione pleonastica ma non scorretta. In questa frase il tutto è complicato dalla struttura sintattica complessa, per cui c’è una reggente (credo) e una subordinata (che nessuna donna…), quindi il non nega la reggente. Questo potrebbe generare conflitti tra la prima (non) e la seconda negazione (nessuna). Tuttavia, in italiano, la presenza di un altro elemento negativo, oltre al non, come nessuno, niente, neppure ecc., non è interpretabile come una doppia negazione. C’è solo una regola da seguire in questi casi: se l’elemento negativo segue il verbo, il non è obbligatorio, come nella frase “Non mi ha sentito nessuno”; se l’elemento negativo precede il verbo, il non si omette, come nella frase: “Nessuno mi ha sentito”.
Raphael Merida
QUESITO:
Dopo la parola giardino, alla fine del terzo verso è opportuno l’uso del punto e virgola o sarebbe stato corretto l’utilizzo dei due punti?
È facile mimare le vocazioni dell’egoismo,
basta ammutolire la coscienza e la sete va libera
come una bimba nel primo giardino;
la mano si allunga, compulsiva nel prendere,
e senza uno specchio più largo della faccia,
restano dietro persino i fanghi del rimorso.
RISPOSTA:
Entrambe le proposte sono legittime. Con il punto e virgola si separano due unità informative logicamente e sintatticamente autonome; con i due punti, invece, si introduce una conseguenza di quanto detto prima.
Raphael Merida
QUESITO:
Dopo mare e prima di che (al primo verso) è opportuno inserire la virgola (come nel testo) o sarebbe stato meglio l’uso del punto?
“Sogno il mare, che ancora mi sveli
il petto incostante, le possibilità!”
RISPOSTA:
La proposizione in questione (“che ancora mi sveli) è senza dubbio un’oggettiva introdotta dal verbo sognare, quindi prima di che non va inserita la virgola. Si può, eventualmente, spezzare la frase, ma cambiandone il significato, aggiungendo i due punti (“Sogno il mare: che ancora mi sveli…); in questo modo, quella introdotta da che è una proposizione indipendente di tipo esclamativo (segnalata, appunto, dal segno interpuntivo finale). In ogni caso, in un testo poetico la punteggiatura raramente è vincolata dalla grammatica.
Raphael Merida
QUESITO:
Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici.
Con si impersonale:
1) Se ne deve raccogliere 10 di mele.
2) Si deve raccoglierne 10 di mele.
3) Di gesti simili se ne vede fare tanti.
4) Di gesti simili si vede farne tanti.
Con si passivante:
5) Se ne devono raccogliere 10 di mele
6) Si devono raccoglierne 10 di mele.
7) Di gesti simili se ne vedono fare tanti.
8) Di gesti simili si vedono farne tanti.
Per come la vedo io, le prime quattro costruzioni dove il si è impersonale (difatti quindi singolare) la posizione del ne è irrilevante ai fini della correttezza grammaticale. Col si passivante, mi suonano corrette solo quelle col ne in posizione proclitica, quindi 5 e 7, ma non saprei esprimermi sulle restanti due.
RISPOSTA:
Bisogna intanto precisare che ne ha lo stesso grado di libertà degli altri clitici, alcuni dei quali, però, hanno comportamenti particolari. Per esempio, se sostituiamo ne con lo nel primo gruppo di frasi (modificandole opportunamente) avremo soluzioni ugualmente grammaticali: lo si deve raccogliere, si deve raccoglierlo, un gesto simile lo si vede fare, un gesto simile si vede farlo. Come si sarà notato, lo (come anche ci, vi, la, li, le) precede il si impersonale, mentre ne lo segue; anche lo segue, invece, il si quando questo è passivante. Ovviamente, in questo caso il si non avrà funzione propriamente passivante (altrimenti il complemento oggetto coinciderebbe con il soggetto e non ci sarebbe posto per il pronome lo), ma sarà parte di verbi pronominali transitivi: se lo devono comprare, o sarà il complemento oggetto di un verbo transitivo retto da un verbo pronominale copulativo o causativo: se lo vedono sottrarre, se lo fanno consegnare. Così come sarebbero mal composte *si devono comprarlo e *si vedono sottrarlo, sono mal composte le varianti 6 e 8 (quelle che anche a lei “suonano male”). La ragione della restrizione ha a che fare con il forte legame tra i pronomi e il verbo semanticamente più saliente del costrutto, che comporta che la posizione più naturale dei pronomi sia quella enclitica. Ora, in italiano contemporaneo è divenuto comune anticipare i pronomi prima del verbo reggente (un fenomeno noto come risalita dei clitici), sia esso servile, aspettuale, causativo e persino nel caso complesso della sua frase 7, perché tali verbi sono sempre più percepiti come strettamente solidali con il verbo più saliente, cioè sono assimilati agli ausiliari. In altre parole, oggi si preferisce se ne devono fare a devono farsene, e ce ne faranno avere rispetto a faranno avercene (che è addirittura quasi impossibile), sul modello di se ne sono visti. Ovviamente, nel caso di gruppi di pronomi, la risalita deve riguardare entrambi; la separazione non è giustificabile.
Il si impersonale si comporta in modo diverso, perché il suo legame con il verbo è relativamente debole; deve, infatti, rimanere proclitico (deve raccogliersi è automaticamente interpretato come passivo rispetto a si deve raccogliere, che può essere passivo o impersonale) e può, quindi, essere separato dal pronome che lo accompagna. Da qui la grammaticalità di 2 e 4 (che è, anzi, più formale di 3).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se in questa frase il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato possono essere scambiati senza modificarne il significato:
“Non mi aspettavo che Luca si impegnasse/si sarebbe impegnato così tanto per la prova di oggi”.
In alcuni testi di grammatica, soprattutto rivolti a studenti stranieri, viene riportata la possibilità di utilizzare indifferentemente congiuntivo imperfetto e condizionale passato per esprimere posteriorità della subordinata rispetto alla principale (e dare l’idea, quindi, anche di futuro nel passato), con verbi nella principale che reggono al presente sia congiuntivo che indicativo futuro. Personalmente, percepisco una leggera posteriorità con l’utilizzo del congiuntivo imperfetto quando le due azioni sono temporalmente ravvicinate o non vi sono esplicite indicazioni temporali; in caso contrario opterei per il condizionale passato. Chiedo se questa mia considerazione possa ritenersi valida.
Ad un primo ascolto, con la frase che ho riportato all’inizio, percepisco lo stesso significato con l’utilizzo di entrambi i modi verbali; ma, analizzandola nel dettaglio, il congiuntivo imperfetto non mi dà pienamente l’idea di posteriorità che dà invece il condizionale passato. Chiedo quindi quali significati, se ci sono, danno entrambi i modi verbali alla frase, e in generale, se e quando congiuntivo imperfetto e condizionale passato possono essere effettivamente scambiati per indicare posteriorità.
RISPOSTA:
La sua impressione è corretta, ma non determinante. Entrambe le forme verbali possono essere usate con la stessa funzione; il congiuntivo imperfetto, però, serve anche a rappresentare la contemporeneità nel passato, per cui il senso della posteriorità è più sfumato. Bisogna dire, però, che difficilmente si possono immaginare esempi in cui il congiuntivo imperfetto risulta ambiguo rispetto al rapporto temporale dell’evento descritto con l’evento della principale. Ovviamente, comunque, la presenza di un avverbio di tempo (o di un’altra espressione contestualizzante) esplicita ulteriormente la collocazione temporale dell’evento. In definitiva, quindi, la scelta tra il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato in questi casi dipende soltanto dal registro: il congiuntivo è la soluzione più formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno.
La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi sarei più fidanzato.” È corretto utilizzare il trapassato congiuntivo o può essere utilizzato anche il condizionale passato(sarei lasciato)? Se entrambe sono corrette, qual è la differenza?
La seconda domanda riguarda un dialogo fra due attori in cui uno dei due racconta all’altro una vicenda di rivalsa ed è così formulata: “E chiunque avrebbe potuto pensare che quella (fosse?) l’occasione giusta, in cui avresti potuto rinfacciargli tutto!” È giusto utilizzare l’imperfetto congiuntivo? O potrebbe esser corretto anche il condizionale passato (sarebbe stata)? Eventualmente qual è la differenza tra le due opzioni?
RISPOSTA:
Nella prima frase la proposizione introdotta da nel momento in cui è normalmente considerata una ipotetica (nel momento in cui = se), quindi il verbo al suo interno segue le regole previste per la rappresentazione dell’ipotesi (l’indicativo per un’ipotesi realistica, il congiuntivo imperfetto per una possibile, il congiuntivo trapassato per una irrealistica. In questa proposizione il condizionale è in ogni caso escluso. Non è escluso, invece, che la proposizione sia intesa come una relativa, semanticamente coincidente con una temporale (nel momento in cui = quando): in questo caso può essere usato il condizionale passato, con la funzione di futuro nel passato. Ovviamente, se sostituiamo mi fossi con mi sarei l’evento da ipotetico diviene certo.
Nella seconda frase la subordinata è una oggettiva, che ammette sia il congiuntivo imperfetto sia il condizionale passato per descrivere un evento successivo rispetto a un altro passato (avrebbe potuto pensare). Il congiuntivo imperfetto serve, però, anche a indicare la contemporaneità nel passato (per cui in genere è sfavorito quando si voglia sottolineare la posteriorità); nella frase in questione, quindi, assume automaticamente questa funzione, ovvero sottolinea che l’occasione è contemporanea rispetto al momento dell’evento, cioè quello in cui chiunque avrebbe pensato. Il condizionale passato, invece, non ha altra interpretazione possibile in questo caso, per cui qui sottolinea che l’occasione è posteriore rispetto al momento di riferimento, quello rispetto a cui chiunque avrebbe pensato (si ricordi, infatti, che avrebbe pensato è a sua volta posteriore rispetto a un momento che non è esplicitato nella frase). A bene vedere, comunque, la differenza tra le due varianti è irrilevante dal punto di vista semantico (in un caso l’occasione è rappresentata come contemporanea al pensiero di chiunque, nell’altro come successiva al momento rispetto a cui anche il pensiero è successivo, quindi di fatto ugualmente contemporanea al pensiero); la differenza percepita tra le due forme, pertanto, è soltanto di registro: il congiuntivo è l’opzione più formale.
Fabio Ruggiano
Nelle due frasi, come introduce proposizioni di natura diversa, che si costruiscono diversamente. Nella prima frase la proposizione è un’interrogativa indiretta, che preferisce sempre il congiuntivo, e in particolare lo richiede decisamente quando è introdotta da come; nella seconda è una comparativa, che, al contrario, richiede l’indicativo quando è introdotta da come. Si noti che nella prima subordinata l’uso dell’indicativo non è escluso: “Mi aveva colpito come era riuscito a raccontare la storia” è possibile, con uno slittamento della proposizione verso il valore di oggettiva, non più di interrogativa indiretta. Con l’indicativo, in altre parole, come diviene equivalente a che.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Volendo scrivere la frase “Grazie per il supporto ricevuto….. ricerca di mio padre” si deve usare la preposizione articolata alla oppure nella?
RISPOSTA:
In questa frase, il sintagma la ricerca può svolgere la funzione semantico-sintattica dello scopo del supporto (o del sostegno, dell’aiuto, della collaborazione e simili), dell’ambito nel quale il soggetto riceve un vantaggio dal supporto, oppure dell’ambito all’interno del quale si realizza il supporto ricevuto. Se vogliamo rappresentare la ricerca come scopo (complemento di fine) o come ambito del vantaggio (complemento di vantaggio), possiamo costruire il sintagma con la preposizione per (la); l’ambito in cui il supporto si realizza, invece, inquadrato nel cosiddetto complemento di limitazione, può essere costruito con la preposizione in (quindi nella). Tanto per lo scopo quanto per il vantaggio si può usare la preposizione a; in questo caso, però, la a non può essere selezionata perché lo impedisce il verbo ricevere: non si può, infatti, ricevere qualcosa a…, ma si può ricevere qualcosa per… La preposizione a può essere usata anche per costruire il complemento di limitazione, ma soltanto in pochi casi specifici, per esempio con l’aggettivo bravo (“È bravo a calcio”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.?
RISPOSTA:
In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma più corretta, pertanto, è punti/paragrafi 42 e segg., in cui punti/paragrafi governa l’accordo sia di 42 (che, ovviamente, rimane invariato) sia di seguenti. In alternativa, si può scrivere punto/paragrafo 42 e punti/paragrafi segg. (che, però, risulta inutilmente ridondante). La costruzione punto/paragrafo 42 e segg. costituisce un errore veniale; si può sempre ipotizzare, infatti, che ci sia un nome sottinteso: punto/paragrafo 42 e (punti/paragrafi) segg. In contesti formali, però (che sono gli unici in cui una formula del genere potrebbe apparire), è preferibile rispettare le regole rigorosamente ed essere massimamente chiari.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Comunico la mia assenza per domani 10 marzo. Ne allego di seguito il giustificativo”.
Vorrei sapere se questo uso pronominale sia corretto. Dal punto di vista formale, scomponendo i rapporti sintattici, mi pare che non ci sia niente di sbagliato. (Ne allego il giustificativo = allego il giustificativo dell’assenza.) Quando ho letto il messaggio la prima volta, però, ho avuto un principio di perplessità. Chiedo a voi, come al solito, per sciogliere il dubbio.
RISPOSTA:
La frase è perfettamente corretta. Le ragioni della sua perplessità sono dovute alla distanza tra il pronome ne e il nome cui si riferisce (assenza). Dato che però nessun altro dei costituenti prima di ne (domani, 10 marzo) si presta ad essere sostituito da ne, la coreferenza tra ne e assenza, sebbene svolta nell’arco di due diverse frasi, è perfettamente rispettata.
Fabio Rossi
QUESITO:
la frase “Viviamo in un paese (a) cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere”, che ho udito pronunciare a un giornalista per la ricorrenza del 25 aprile, è ben costruita?
Mi domando in particolare se rifletta correttamente la seguente perifrasi (visto che è tale il senso generale del messaggio): Dobbiamo essere orgogliosi di appartenere al paese in cui viviamo.
RISPOSTA:
Sì, la frase è corretta: “appartenere a un paese” e dunque “paese cui (o a cui) apparteniamo”. Data la distanza tra il verbo (appartenere) e il pronome retto da quel verbo (cui/a cui), a causa della complessità sintattica della frase, a una prima lettura il cui spiazza, perché si deve arrivare alla fine della frase prima di trovarne l’aggancio morfosintattico.
Fabio Rossi
QUESITO:
Volevo chiedere gentilmente quale delle versioni è corretta:
“Il giudice NON può esercitare alcuna attività decisionale nella causa X,
– COMPRESA l’adozione dei decreti relativi alla composizione del collegio giudicante o la fissazione della data dell’udienza di discussione” – (così in lingua originale del testo da tradurre – lingua polacca)
– “TRA CUI l’adozione dei decreti relativi alla composizione del collegio giudicante o la fissazione della data dell’udienza di discussione”
– “NEMMENO adottare i decreti relativi alla composizione del collegio giudicante, né/o fissare la data dell’udienza di discussione”.
RISPOSTA:
Dai punti di vista strettamente morfosintattico e lessicale vanno bene tutte e tre le frasi in questione. Tuttavia, dato che nei testi giuridici, amministrativi e burocratici è sempre bene essere chiari, per evitare equivoci, la terza soluzione, con le leggere modificazioni qui proposte, è la migliore: “Il giudice non può esercitare alcuna attività decisionale nella causa X, cioè non può nemmeno adottare i decreti relativi alla composizione del collegio giudicante, né fissare la data dell’udienza di discussione”.
Riguardo al contenuto, mi chiedo, però, da non esperto di procedure giuridiche, se “adottare” sia il termine corretto, o se invece nel testo non si voglia intendere “promulgare” o “emanare”. In effetti, dal contesto, il divieto sembra riguardare il ruolo attivo del giudice (cioè quello di “emanare decreti”) nella causa in questione.
Le prime due soluzioni proposte, ancorché corrette, possono ingenerare equivoci per via dell’assenza di un chiaro segnale di negazione in “compresa” e “tra cui”. La negatività del concetto è invece ben presente in “nemmeno” e ribadita, a ulteriore chiarezza, dal “cioè” e dalla ripetizione del verbo “cioè non può nemmeno”, che riconducono questa parte di testo a quella precedente. Inoltre, la terza soluzione è migliore anche perché contiene una più chiara espressione verbale (“adottare” e “fissare”) rispetto all’espressione nominale “adozione” e “fissazione”.
Infine, meglio “né” rispetto a “o”, dato che si tratta di una disgiuntiva negativa.
Fabio Rossi
QUESITO:
Tornando alla frase “Ieri è stata una bella giornata” (relativa alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/ieri-puo-essere-soggetto/), se consideriamo “ieri” come soggetto, “una giornata” come parte nominale e “bella” come attributo di quest’ultima, dobbiamo anche notare che la copula, ovvero “è stata”, concorda in genere femminile con la parte nominale e non con il soggetto. Questo tipo di concordanza è ammessa? Ci sono altri esempi?
RISPOSTA:
Nel predicato nominale, sono quasi sempre ammesse entrambe le concordanze (per genere) della copula, o con il soggetto o con la parte nominale. Esempi: “La bolletta della luce è stata/stato un vero salasso”; “Mio figlio è stato/stata la mia più grande soddisfazione”. Nell’accordo per numero, invece, le cose stanno diversamente: “La villeggiatura per me sono quattrini ben spesi”; quasi inaccettabile “la villeggiatura per me è quattrini ben spesi”. D’altro canto però “I figli sono una grande preoccupazione” non è sostituibile da “I figli è una grande preoccupazione”. Riassumendo (ma possono esservi sempre eccezioni nell’uso reale): il doppio accordo per genere funziona sempre (o quasi), mentre quello per numero è speculare: con soggetto singolare e parte nominale plurale l’accordo della copula è con la parte nominale, mentre, viceversa, con soggetto plurale e parte nominale singolare l’accordo della copula è con il soggetto. Cioè, la copula concorda sempre con l’elemento al plurale.
Fabio Rossi
QUESITO:
vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito della Treccani, di una frase simile, ovvero “Domani sarà una giornata emozionante”, si afferma che il soggetto non c’è, perché il verbo è impersonale.
Potreste cortesemente esprimervi in merito?
RISPOSTA:
La questione è complessa ed è da tempo all’attenzione dei linguisti, che dibattono sul ruolo del soggetto e sulla natura dei verbi impersonali. In realtà, entrambe le risposte sono giuste e ben argomentabili, secondo i diversi orientamenti della linguistica. La risposta della Treccani è la più tradizionale: “ieri” (o “domani” o “lunedì” o simili) verrebbe inteso come complemento di tempo, “una bella giornata” è parte nominale del predicato nominale, dunque manca il soggetto. Tuttavia si fa fatica a ritenere “essere una bella giornata” (o simili) alla stregua di una espressione impersonale, tanto più che se cambiassimo l’attacco, il verbo cambierebbe accordo di numero, per esempio: “Ieri e l’altro ieri sono state giornate emozionanti”. E già questo basterebbe a dar ragione a chi ritiene che “ieri”, nella frase in questione, sia soggetto. Tuttavia vi sono altri casi in cui il discorso non è così pacifico: “ieri (e l’altro ieri) è stato nuvoloso” (e non *“sono stati nuvolosi”). In casi simili, è legittimo considerare “è stato nuvoloso” alla stregua di verbi impersonali quali i meteorologici piove, nevica ecc. Ricordiamo, inoltre, che secondo la grammatica generativo-trasformazionale anche i verbi impersonali, in realtà, hanno un soggetto, ma non espresso. In casi simili, è come se il soggetto fosse un “esso” nascosto, che invece è palese in altre lingue quali l’inglese (“it’s raining”), il francese, il tedesco e moltissime altre. E come addirittura accade in certi dialetti, quali il fiorentino (più demotico): “e’ piove”.
Quindi, per concludere, nella frase iniziale (“Ieri è stata una bella giornata” e simili) è meglio ritenere “ieri” come soggetto, mentre in frasi analoghe è meglio considerare “ieri” come complemento di tempo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “esprimo la mia opinione in relazione alla mia esperienza con voi”, il sintagma introdotto da “in relazione alla” esprime un complem. di limitazione?
RISPOSTA:
Sì. Potrebbe peraltro anche essere considerato un complemento di argomento, dal momento che le aree semantiche di questi due complementi sono spesso limitrofe, se non addirittura in parte sovrapponibili. Dipende dal contesto: se l’opinione verte sulla relazione, allora si tratta di complemento di argomento, se l’opinione verte su altre cose, ma è data nell’ambito di una relazione, allora è complemento di argomento. Naturalmente, come ben si vede, queste considerazioni riguardano la sfera meramente semantico-contestuale e nulla hanno a che vedere con la sintassi. Il che ci fa ribadire, per l’ennesima volta, la suprema inutilità (a non dir di peggio) dell’analisi logica (che di logica non ha nulla) tradizionalmente intesa.
Fabio Rossi
QUESITO:
Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘, ne indichi “di questo”, ci non so.
RISPOSTA:
L’analisi grammaticale della frase, che risulta però incompleta, è:
Quanto: congiunzione subordinante
sempre: avverbio di tempo
più_: avverbio di quantità
ci: pronome personale
se: pronome riflessivo
ne: pronome personale atono
nutre: voce del verbo nutrirsi, intransitivo pronominale.
in: preposizione semplice
grazia: nome comune, femminile, singolare.
Si, in questo caso rende il verbo riflessivo; ci ha la funzione di soggetto generico, che rende il verbo impersonale (la prima persona plurale ci è quella che più richiama l’idea di impersonalità). Il ne si riferisce a qualcosa riferito precedentemente, immagino; quindi ha il significato di “di questo”.
Per un approfondimento sulla posizione dei pronomi atoni le suggerisco di leggere questa risposta di DICO.
Raphael Merida
QUESITO:
Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è una donna) con il pronome: “Il notaio ha informato che ….. Egli / Ella ha altresì comunicato che …. “.
RISPOSTA:
Il pronome si comporta come l’aggettivo e il participio passato di un verbo inaccusativo (ovvero il verbo essere e tutti quelli con essere come ausiliare): il nome maschile è ripreso da un pronome maschile e viceversa per il nome femminile, senza riguardo per il sesso del designato. Quindi “Il notaio è stato categorico… Egli ci ha convocato…”. Ribadisco, comunque, che designare una donna con il nome notaio è scorretto tanto quanto designare una donna con il nome infermiere e tanto quanto designare un uomo con il nome notaia o infermiera.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il mio dubbio riguarda la costruzione della seguente frase: “L’animale si chiamava Bubu e ovunque sarebbe andato avrebbe obbedito solo al suo padrone”.
È corretto il condizionale passato dopo “ovunque”, in quanto azione futura nel passato, o si deve usare il congiuntivo “ovunque fosse andato”?
RISPOSTA:
La soluzione col condizionale passato fa leva, come giustamente osserva lei, sul futuro nel passato; la proposizione è però, a sua volta, dipendente da una reggente che già esprime il futuro nel passato (“avrebbe obbedito”), pertanto è decisamente da preferire la seconda soluzione col congiuntivo trapassato (“ovunque fosse andato”), per via della carica eventuale (quasi protasi di periodo di ipotetico) della subordinata relativa introdotta da ovunque: “se fosse andato in un posto qualunque, avrebbe obbedito”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente?
Uomo = soggetto
Era impegnato = pred. verbale
Per conto di una ditta = complemento di sostituzione
In una attività = stato in luogo figurato
Di manutenzione = complem. di specificazione
Su un impianto = stato in luogo
Di zuccherificio = compl. specificazione
RISPOSTA:
L’analisi è sostanzialmente corretta, con qualche precisazione. Il soggetto è comprensivo dell’articolo: “L’uomo”. Nell’insensatezza della tipologia dei complementi (qui più volte rilevata), si può osservare che “per conto di una ditta”, meglio che come complemento di sostituzione, può essere considerato complemento di vantaggio, visto che l’uomo, più che lavorare al posto di una ditta, lavora a favore di essa. Inoltre “su un impianto di zuccherificio” non è un sintagma perfettamente formato in italiano. Sarebbe più corretto dire che lavora “in (e non su) uno zuccherificio”, oppure “in un impianto per la produzione dello zucchero”, visto che zuccherificio vuol dire ‘che produce lo zucchero”.
Fabio Rossi
QUESITO:
È corretto dire “La Ficht conferma il rating BBB dell’Italia” oppure “per l’Italia”?
Inoltre:
1) dell’Italia = compl. specificazione?
2) per l’Italia= compl. di vantaggio?
RISPOSTA:
Le due varianti sono corrette ma cambiano il significato della frase: conferma il rating BBB dell’Italia indica che il rating era già stato assegnato (è, appunto, il rating dell’Italia) e ora l’agenzia lo conferma; conferma il rating BBB per l’Italia indica che il rating era stato annunciato, se ne era parlato, ma soltanto adesso è stato effettivamente assegnato (quindi la conferma riguarda non il rating già assegnato, ma l’anticipazione a proposito del rating che sarebbe stato assegnato). In analisi logica dell’Italia è complemento di specificazione, per l’Italia è complemento di vantaggio (o di svantaggio, se la frase lascia intendere che il rating è una brutta notizia) se si intende il rating come un servizio reso all’Italia; è, in alternativa, complemento di argomento se si intende il rating come un voto che riguarda l’Italia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare?
RISPOSTA:
L’inserimento del ne in costrutti del genere è diffuso dell’italiano regionale meridionale; nella varietà standard dell’italiano (quella descritta dalle grammatiche) il costrutto non richiede il pronome: la forma corretta è più siamo. Il ne, si noti, è richiesto quando il verbo è alla terza plurale (più ne vengono), ma non quando è alla prima e alla seconda; mentre il soggetto della prima e della seconda, infatti, è sempre noto (perché coincide con il gruppo a cui appartiene l’emittente o con il gruppo a cui appartiene il ricevente), il soggetto di terza persona dipende dalla frase, quindi deve essere richiamato con il pronome, che ha la funzione di complemento partitivo. L’inserimento di ne alla prima e alla seconda plurale può essere, pertanto, interpretato come un’estensione del costrutto della terza persona. A margine sottolineo che con il verbo essere alla terza persona il ne deve essere preceduto da ce: più ce ne sono (non *più ne sono).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei mi venisse chiarito un dubbio relativamente a questa frase: “Ritengo queste richieste inaccettabili, eccetto quella che si riferisce eccetera”. Quel “quella”, riferito a richieste, può essere considerato grammaticalmente corretto?
RISPOSTA:
Sì, certamente è corretto. Le richieste sono varie, dunque è chiaro che se se ne vuole isolare una soltanto sia rispettato l’accordo per genere ma quello non per numero. La coreferenza (parziale) tra “queste richieste” e “quella” è perfettamente intelligibile e grammaticalmente corretto, perché rispetta sia le regole della semantica, sia quelle della morfosintassi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Le frasi seguenti sono corrette?
Le pie donne, guidate dalla Perpetua, raccontavano con enfasi quanto avessero faticato per addobbare a festa la chiesa; attendendo, a volte inutilmente, la riconoscenza degli altri fedeli.
A dire il vero, per stimolare i bislacchi criticoni bastava davvero poco: un abito troppo corto, un’acconciatura particolare, l’ostentazione di qualche appariscente gioiello; e con l’aggiunta dell’invidia, la cattiveria diventava esplosiva.
In quei periodi, indipendentemente dalle zone geografiche, le famiglie di stampo patriarcale relegavano la donna al ruolo di casalinga, madre e moglie; qualche volta anche di amante, qualora i mariti lo avessero desiderato.
Il paese, pur essendo piccolo, aveva tutto ciò di cui gli abitanti potessero avere bisogno:
Lui accettò di buon grado e, pensando che avrebbe fatto cosa gradita alla madre, se ne avesse portate un po’ anche a lei, infilò la canottiera dentro i pantaloni,
La collina retrostante terminava a ridosso della casa e si aveva l’impressione che tenesse in piedi la costruzione, sostenendo il muro posteriore; e non è detto che non fosse proprio così.
E pensare che, quella sera, il Maresciallo non vedeva l’ora di tornare a casa: aveva bellissime novità da comunicare alla famiglia; invece si trovò a dover affrontare una bella grana.
Dovremmo permettergli anche di portare gli amici a casa, così avremmo modo di conoscerli.
Dopo la condanna della ragazza, tutto fu messo a tacere; d’altronde, la vittima sacrificale era stata immolata e si presunse che gli altri panni sporchi fossero stati lavati in casa; ma rimane il dubbio che ciò sia veramente accaduto.
apparsi sui mezzi d’informazione di tutto il mondo ancora prima che le varie agenzie statali avessero inviato le relative informative a chi di competenza.
Nei giorni seguenti, fu messo a punto un piano; la resa dei conti sarebbe avvenuta su un terreno congeniale alla squadra. Era necessario invertire la situazione: fare uscire allo scoperto i trafficanti e permettere alla squadra di agire nell’ombra.
Andrea disse subito che avrebbe chiamato l’ambulanza, ma la madre trovò la forza per dirgli che non voleva andare all’ospedale: se proprio doveva accadere, avrebbe preferito morire a casa, nel suo letto.
Mi dispiacerebbe se lei, da lassù, pensasse che io abbia voluto (volessi) più bene a papà.
RISPOSTA:
Sì, le frasi sono tutte corrette. Segnaliamo poche minuzie. Perpetua, se usato come antonomasia, e dunque nome comune, va scritto con l’iniziale minuscola.
“Si presunse che gli altri panni sporchi fossero stati lavati in casa” implica che, all’epoca in cui lo si presumeva, i panni sporchi erano già stati lavati. Se invece si vuol dire che all’epoca della presunzione ancora non si sapeva, allora va usato il futuro nel passato mediante il condizionale passato: “si presunse che gli altri panni sporchi sarebbero stati lavati in casa”.
In “Mi dispiacerebbe se lei, da lassù, pensasse che io abbia voluto (volessi) più bene a papà” vanno bene sia “abbia voluto” sia “volessi” sia “avessi voluto”. A questo punto, meglio affidarsi al suono ed evitare troppe “ss”, quindi meglio “abbia voluto”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei una consulenza sul significato della frase complessa riportata di seguito: “La frase è una forma linguistica indipendente, non compresa mediante nessuna costruzione grammaticale in una forma linguistica maggiore, escluso il testo”.
La frase è una forma linguistica indipendente = frase reggente principale;
Non compresa (che non è compresa = subordinata relativa) mediante alcuna costruzione grammaticale (attributo + complemento di esclusione) in una forma linguistica maggiore (complemento di stato in luogo figurato) escluso il testo (subord. di esclusione).
Come può essere parafrasata, ossia cosa significa in concreto, la frase in questione?
RISPOSTA:
Cominciamo dall’analisi del periodo.
“La frase è un forma linguistica indipendente”: proposizione principale;
“non compresa mediante nessuna costruzione grammaticale in una forma linguistica maggiore”: subordinata relativa implicita;
escluso il testo (subordinata esclusiva implicita).
Analisi logica della proposizione relativa:
la frase: soggetto sottinteso evincibile dal predicato verbale “non compresa”;
non compresa: predicato verbale;
mediante alcuna costruzione grammaticale: attributo + complemento di mezzo;
in una forma linguistica maggiore: complemento di stato in luogo figurato + attributo.
Il senso (e quindi la parafrasi) della frase in questione, che è una delle tante possibili definizioni di “frase”, è il seguente. La frase è, dal punto di vista sintattico, indipendente da altre frasi, cioè non fa parte di nessuna frase complessa (in quanto è essa stessa una frase, semplice o complessa, che si conclude con un punto, senza altri vincoli sintattici con strutture esterne alla frase stessa). Naturalmente, bisogna tener conto del contesto, o per meglio dire del cotesto, cioè dell’intero testo in cui la frase è inserita, per comprenderne a pieno il significato. Quindi, benché autonoma sul piano sintattico, sul piano semantico la frase non è del tutto autonoma, perché va inquadrata in un’unità di rango superiore detta testo.
Fabio Rossi
QUESITO:
È corretta l’analisi della seguente frase? “Tiziano propone classi separate per studenti disabili, una mossa lesiva dei diritti di queste persone, in contrasto con i principi pedagogici”.
Tiziano = soggetto
Propone = predicato Verbale
Classi separate = compl. Oggetto + attributo
Per studenti disabili = complemento di destinazione + attributo
Una mossa lesiva = apposizione + attributo
Dei diritti = complemento di termine
Delle persone = compl. di specificazione
In contrasto con i principi pedagogici = complemento di paragone e attributo
RISPOSTA:
Secondo l’analisi logica tradizionale, vi sono alcune inesattezze o precisazioni da fare. Quello che lei chiama complemento di destinazione può essere classificato anche come complemento di vantaggio. “Dei diritti” è complemento di specificazione, anziché di termine. Come si vede e come chiarito più volte nelle risposte di DICO, però, una analisi siffatta non spiega nulla della struttura sintattica della frase, limitandosi ad apporre impressionistiche etichette semantiche ai vari sintagmi. Più utile sarebbe invece comprendere e distinguere, per esempio, il valore argomentale di “classi separate” e di “dei diritti” (che completa il sintagma “mossa lesiva”), rispetto al valore di circostante o di espansione degli altri sintagmi. In particolare, il circostante “una mossa lesiva dei diritti” (del tutto omologa a una relativa “che lede i diritti”) amplifica tutto ciò che precede (“propone classi separate per studenti disabili”); questa funzione di amplificazione (o circostante) si perde nella banale etichetta di apposizione, che sembra limitare (erroneamente) il riferimento di “una mossa lesiva dei diritti” al solo “classi separate”, quando invece è evidente che ad essere una mossa lesiva non siano soltanto le classi separate, bensì la proposta delle classi separate. Ancora una volta, dunque, più che la sciocca, inutile e dannosa analisi logica tradizionale sarebbe importante che la scuola insegnasse un’oculata e semplificata versione della grammatica valenziale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”.
Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda la porzione “mi faccio scrupoli di diffondere”: qui le parti del discorso hanno i giusti collegamenti sintattici?
RISPOSTA:
Certamente, la frase è del tutto corretta, perché il pronome relativo che svolge il ruolo di complemento oggetto, e dunque in “che non mi faccio scrupoli di diffondere”, che = queste affermazioni.
Fabio Rossi
QUESITO:
La frase “Si fa presto a dire amore” potrebbe essere analizzata nel seguente modo?
Si fa presto = reggente impersonale
A dire amore = subordinata limitazione
RISPOSTA:
Sì, la subordinata è una limitativa implicita. Tenga poi conto, però, che per le implicite il confine tra diversi tipi di subordinata è molto sfumato (limitativa, causale, finale, consecutiva, tra le altre, spesso possono legittimamente essere confuse), in virtù della estrema polisemia dei connettivi (per, di, a ecc.) e dei modi verbali. Dunque, vale per le subordinate quanto detto spesso per i complementi: più che accanirsi sul tipo (semantico), è meglio comprendere la funzione sintattica della subordinata. In questo caso, non v’è alcun dubbio sulla natura avverbiale della subordinata.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “I romani, sotto la guida di Cesare Giulio, conquistarono le Gallie”, sotto la guida può considerarsi complemento di mezzo?
“Voteremo sulla base/ in base a queste considerazione”….”Sulla base di” introduce un complem. di limitazione?
RISPOSTA:
Le due risposte sono entrambe corrette. Resta l’insensatezza della tipologia dei complementi secondo l’analisi logica tradizionale, che si limita a porre etichette semantiche (e impressionistiche) del tutto inutili a spiegare il funzionamento sintattico e logico della frase. Su questo aspetto, si rimanda alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/il-complemento-di-quantita-e-il-complemento-di-specificazione-linutilita-dellanalisi-logica-tradizionale/
Fabio Rossi
QUESITO:
“I capelli sono pettinati in ciocche sottili e sono tinti di nero”
I due predicati sono nominali o verbali? Sono entrambi due participi passati che possono essere usati anche come aggettivi o no?
RISPOSTA:
Sì, sono entrambi participi, e come tali possono avere valore sia verbale sia nominale. Dunque in entrambe le proposizioni il predicato può essere analizzato sia come verbale, sia come nominale. Abbiamo già discusso nel dettaglio questa dicotomia nel quesito https://dico.unime.it/ufaq/predicato-verbale-o-nominale/, cui rimandiamo per un approfondimento della complessa questione.
Fabio Rossi
QUESITO:
- A) Gli ho assicurato/accertato che non era così.
(complemento di termine + completiva oggettiva diretta esplicita)
- B) Gli ho assicurato/accertato la buona riuscita del progetto.
(Complemento di termine + complemento oggetto)
- C) Li ho assicurati/accertati che non era così.
(complemento oggetto + completiva oggettiva obliqua esplicita)
- D) Li ho assicurati/accertati della mia innocenza.
(complemento oggetto + complemento di specificazione oggettiva obliqua [???])
Sul web mi sono imbattuto su discussioni che riguardavano i due verbi in questione.
Ho letto di gente che dava come corrette solo le costruzioni con complemento di termine, ritenendo scorrette frasi come C e D, visto che si andava in contro ad un paradosso, cioè due complementi oggetti connessi fra loro, paradosso che, a pensarci bene, potrebbe riguardare anche un verbo come “informare”, visto che quest’ultimo ammetterebbe costruzioni come in C e D, col quale però certe costruzioni sono del tutto normalizzate e idiomatiche.
Io penso che le costruzioni di C e D siano corrette, solo poco comuni, anche perché queste ultime sono altrettanto corrette nella loro forma riflessiva:
- E) Mi assicuro/accerto che tutto vada secondo i piani.
(Complemento oggetto + completiva oggettiva obliqua esplicita)
- F) Mi assicuro/accerto della tua innocenza.
(Complemento oggetto + complemento di specificazione oggettiva obliqua [???])
Detto questo, mi interessava sapere cosa ne pensasse un esperto in materia, un linguista, in modo che potessi avere le idee più chiare.
RISPOSTA:
Ha ragione lei: la presenza del complemento oggetto nella reggente non impedisce affatto la presenza di una completiva dipendente dal medesimo verbo che regge il complemento oggetto: “ho rassicurato i miei genitori che sarei tornato presto”. La subordinate completive, pur comportandosi similmente a un oggetto (o a un soggetto) non possono essere considerate del tutto equivalenti a un complemento oggetto, come dimostrano le completive indirette, le quali, se trasformate in sintagma, richiederebbero una preposizione anziché un complemento diretto: “li ho rassicurati che verrò” > “li ho rassicurati della (o sulla) mia venuta; “informo Luca che arriverai” > “informo Luca del tuo arrivo”.
Quello che non va, in alcune delle frasi da lei citate a esempio, è il complemento; infatti non tutti i verbi ammettono il complemento oggetto o il complemento di termine della persona nel modo da lei (o dalle sue fonti) espresso, e questo indipendentemente dal fatto che vi sia anche una completiva o no. In particolare: “accertare qualcuno” (e non “a qualcuno”); “assicurare qualcuno” (oppure “rassicurare qualcuno”), non “a qualcuno”. Assicurare e accertare, insomma, non possono reggere il complemento di termine della persona che si assicura/accerta, ma soltanto il complemento oggetto (nelle accezioni qui commentate). Inoltre, “accertare qualcuno” appartiene comunque a un registro elevato e raro (“di basso uso” lo definisce il Gradit di De Mauro) che sarebbe meglio evitare, tant’è vero che l’italiano comune usa accertare soltanto in riferimento a fatti, non a persone: “accertare la morte”, “una notizia” e simili.
Fabio Rossi
QUESITO:
La frase “Il Giappone è un paese in via di sviluppo in termini economici e sociali” può essere analizzata nel seguente modo:.
Il Giappone= soggetto
E’= predicato nominale
Un paese= nome del predicato
In via di sviluppo= complemento di luogo figurato
In termini economici= complem di limitazione.
Nelle frase “Abbiamo deciso di pensarci in termini di costi”, il complemento “in termini di costi” è complemento di limitazione?
RISPOSTA:
È: copula, che insieme al nome del predicato “un paese” costituisce il predicato nominale.
In via di sviluppo: complemento di qualità; ma, nell’insensatezza dell’analisi logica tradizionale, essendo una locuzione aggettivale (pur costituita da un sintagma preposizionale), può essere tranquillamente analizzata anche come attributo del nome del predicato. Quel che conta è comprendere che “in via di sviluppo” svolge qui il ruolo di circostante (cioè, più o meno, attributo) rispetto a “un paese”.
Sì per tutto il resto: sono entrambi complementi di limitazione (ovvero, più utilmente, svolgono il ruolo di espansioni frasali).
Quanto al senso della prima frase, è certamente errato definire il Giappone un paese in via di sviluppo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Non mi è ben chiaro come distinguere se nelle seguenti frasi gli elementi in maiuscolo sono aggettivi o pronomi indefiniti. Inoltre possono essere considerati tutti quantificatori, o alcuni di essi (ad es. “altri”) non hanno la funzione di quantificare?
1) In un mondo multietnico, inevitabilmente siamo in TANTE, TUTTE diverse e OGNUNA con il suo fascino e la propria identità, ma è pur vero che tra queste ALCUNE hanno un carisma irresistibile.
[tante=aggettivo indefinito quantitativo; tutte=aggettivo indefinito collettivo; ognuna= pronome indefinito collettivo; alcune=pronome indefinito singolativo]
2) Ne ho sentite dire di TUTTI i colori su di me.
[tutti=aggettivo indefinito collettivo]
3) TANTI mi confessano che trasmetto loro i piaceri della bellezza. ALTRI dicono che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni.
[tanti=pronome indefinito quantitativo; altri= pronome indefinito singolativo]
4) Sono UNA che lascia il segno e con orgoglio vi comunico che nella competizione mondiale sono arrivata quarta. Conosco gente di TUTTE le età che si avvicina a me per i motivi più diversi.
[una=pronome indefinito singolativo; tutte=aggettivo indefinito collettivo]
RISPOSTA:
Sono tutti quantificatori e indefiniti e sono quasi tutti pronomi, tranne quelli accompagnati a un nome, cioè “tutti i colori” (aggettivo indefinito) e “tutte le età” (aggettivo indefinito). In “sono una”, una, a rigore, è pronome numerale, anche se, dato il significato di “una certa persona” o “quel tipo di persona”, può anche essere interpretato come pronome indefinito. L’importante è riconoscerne il valore pronominale (anziché aggettivale, visto che non si accompagna a un nome) e di quantificatore.
Fabio Rossi
QUESITO:
Frase “Egli ha il ruolo di un testimone che si limita a citare le parole della persona in questione, lasciando a lei la responsabilità di quanto dice”.
Quesiti:
- “Sì limita a citare” si può considerare un unico predicato verbale (Come se dicessi “cita soltanto…”)?
- “In questione” = complemento di argomento?
- “Lasciando” = introduce una subordinata modale, finale o consecutiva?
RISPOSTA:
- “Si limita a citare” non può essere considerato come un unico predicato, secondo la sintassi tradizionale, perché “si limita” non svolge né il ruolo di verbo modale, né il ruolo di verbo aspettuale o fraseologico. Pertanto “si limita” è il verbo della proposizione reggente, mentre “a citare” è il verbo della subordinata implicita infinitiva, che può essere analizzata sia come completiva sia come finale.
- La tradizionale tipologia dei complementi è del tutto inutile, in sintassi. Qui l’importante è capire che la locuzione aggettivale “in questione” svolge un ruolo analogo a quello di un aggettivo (come se fosse “la persona nota” o “già nominata”), ovvero di circostante frasale. In quanto tale, se proprio si vuol tornare all’inutile nomenclatura scolastica, potrebbe essere analizzato come complemento di qualità.
- La subordinata implicita gerundiva “Lasciando a lei la responsabilità”, stante la polifunzionalità del gerundio, può essere analizzata sia come modale (che è la scelta migliore), sia come consecutiva (è talmente asettico da lasciare a lei la responsabilità…), sia come finale (lo fa per lasciare a lei la responsabilità…).
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Ieri sono rientrato al lavoro con il turno pomeridiano”, il complemento “con il turno” si considera complem. di unione o mezzo?
RISPOSTA:
Come abbiamo più volte sottolineato nel nostro sito DICO, la tradizionale nomenclatura dei complementi è scarsamente o per nulla produttiva, perché cerca di sviscerare inutili minuzie semantiche, senza nulla dire della funzione sintattica dei sintagmi. In questo caso, quel che interessa è che “con il turno pomeridiano” non ha valore argomentale ma di espansione, cioè non contribuisce a completare il senso del verbo, ma soltanto dell’intera frase. Se proprio vuole poi ricondurre questo valore all’inutile nomenclatura scolastica, allora il complemento può essere, secondo il contesto, sia di unione (se si fa leva soltanto sul fatto che si è rientrati a lavoro e si è svolto il turno pomeridiano), sia di mezzo (se si dà più importanza al turno che al rientro), o addirittura di causa (se è proprio il turno pomeridiano che ha consentito il rientro, mentre quello mattutino lo avrebbe reso impossibile).
Fabio Rossi
QUESITO:
Non riesco a capire che funzione ha “questo” nella seguente frase (chi parla è la personificazione della lingua italiana): «Altri dicono che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni. Sarà forse per QUESTO che l’Opera è nata nel mio Paese»,
In questo caso, “questo” è un pronome dimostrativo che sostituisce un’intera frase (“il fatto che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni”)? O è una locuzione congiuntiva, sostituibile con “perciò”, “per tale motivo”? O è qualcosa d’altro?
RISPOSTA:
Questo è un pronome dimostrativo che funge da incapsulatore, in questo caso, cioè pronominalizza un’intera frase o porzione di testo, piuttosto che un singolo sintagma. Per questo, con parziale perdita semantica e grammaticalizzazione, può essere inteso anche come locuzione congiuntiva di valore analogo a perciò; tuttavia, nel caso specifico, la forte coesione della frase (con il complemento per questo retto dal verbo sarà) fa propendere per la prima interpretazione. Il valore di locuzione congiuntiva, o meglio ancora di segnale discorsivo, sarebbe più probabile in un caso del genere: «Per questo, l’opera è nata nel mio paese». Con perciò il confine tra i due tipi (molto sfumato) è più semplice, perché la grammaticalizzazione ha comportato l’univerbazione di per ciò in perciò (come per che in perché, poi che in poiché ecc.). Mentre per questo non ha (ancora) dato luogo a perquesto.
Fabio Rossi
QUESITO:
In un recente intervento di una parlamentare ho sentito questa frase: “Non vorrei che nessuna donna che in questo momento VORREBBE abortire si sentisse attaccata da questo stato”. Si tratta di un intervento emotivamente concitato, però l’uso del condizionale non mi convince, per via della sfumatura ipotetica. Cosa ne pensate, è accettabile?
RISPOSTA:
Il condizionale nella relativa di questa frase non è accettabile, ma va sostituito con il congiuntivo imperfetto: la relativa, infatti, è fortemente attratta dal modello della proposizione ipotetica (che in questo momento volesse abortire = se in questo momento volesse abortire).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
L’analisi logica delle seguenti frasi è corretta?
“Sono stato sottoposto a visita medica”.
Sono stato sottoposto = predicato verbale;
a visita medica: complemento predicativo del soggetto (o di fine).
“La casa è in fiamme”.
La casa = soggetto;
è = pred. verbale;
in fiamme = complemento di stato in luogo figurato.
Nella frase “Ho dato una casa in affitto”, il complemento in affitto può considerarsi complemento di qualità?
RISPOSTA:
A visita medica può essere considerato soltanto complemento di termine, mentre in affitto potrebbe essere classificato come complemento di fine. Entrambe queste etichette, però, risultano forzate: l’analisi logica, infatti, non funziona bene con espressioni come sottoporre a visita, o dare in affitto (ma anche dare ascolto, fare il proprio ingresso, prendere una decisione, mettere in campo e tante altre). Queste espressioni, che sono dette costruzioni a verbo supporto, consentono di veicolare un significato verbale attraverso un sintagma nominale o preposizionale, grazie all’unione di questo sintagma con un sintagma verbale desemantizzato (cioè privato di un significato proprio). Il modo migliore di analizzare queste espressioni sarebbe, quindi, considerarle insieme, come predicati nominali, cioè predicati in cui la parte predicativa non è il verbo ma il nome. Tale opzione, però, non è prevista dall’analisi logica (ma è, invece, prevista nell’ambito della grammatica valenziale).
La prova che le costruzioni a verbo supporto siano espressioni unitarie è che molte di queste possono essere parafrasate con un verbo: sottoporre a visita = visitare (e, quindi, essere sottoposto a visita = essere visitato), dare in affitto = affittare (come anche prendere in affitto = affittare), prendere una decisione = decidere ecc. Per le costruzioni che non corrispondono a singoli verbi vale lo stesso principio, con la differenza che, banalmente, nella lingua non esiste (ancora) un verbo con quel significato.
Per essere in fiamme il discorso è diverso: in fiamme non è un luogo figurato né una situazione che racchiude la casa; è, piuttosto, un modo di essere temporaneo della casa (corrisponde più o meno all’aggettivo infuocata). Ne deriva che è è copula e in fiamme è parte nominale del predicato nominale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione.
1. Avevo distribuito volantini a tutti i ristoranti che mi capitassero di trovare.
2. Vi do tre consigli per gestire le telefonate di un cliente che parli inglese.
3. Mi è capitato che di fronte alla telefonata di un cliente che parlasse inglese.
Io nel primo e terzo caso avrei usato l’imperfetto, nel secondo il presente. Non ho fatto il liceo, ma un istituto professionale e faccio sempre molta fatica a capire casi come questo, anche studiando la grammatica di riferimento.
RISPOSTA:
In effetti i tempi usati dalla docente nelle frasi sono quelli che avrebbe usato lei, che sono anche quelli corretti: l’imperfetto nella prima e nella terza, il presente nella seconda. Per quanto riguarda il modo congiuntivo, si tratta di una scelta meno comune dell’indicativo nelle proposizioni relative, ma non è, per questo, scorretto. Nelle frasi in questione nelle proposizioni relative si può usare sia l’indicativo sia il congiuntivo, senza che il significato cambi: il congiuntivo rende semplicemente la frase più formale, adatta a un registo più elevato. Si potrebbe pensare che il congiuntivo aggiunga una sfumatura di eventualità alla proposizione, ma non è così: la sfumatura di eventualità, se c’è, è veicolata dall’intera frase, non dal modo del verbo della subordinata. Si osservi, infatti, che il congiuntivo è usato sia nella frase 2, in cui si parla di un cliente che potrebbe parlare inglese, sia nella frase 3, in cui si parla di clienti veramente conosciuti, quindi dei quali è noto se parlassero inglese o no. Anche nella frase 1, del resto, i ristoranti nei quali sono stati distribuiti i volantini sono stati trovati o no: non c’è niente di ipotetico in questo processo. Sottolineo, a margine, che nella relativa della frase 1 c’è un errore sintattico indipendente dal modo verbale usato. La terza persona plurale di capitassero dipende dall’idea che il pronome che, riferito ai ristoranti, sia il soggetto della proposizione relativa; ovviamente, però, non è così: il verbo capitare è usato nella forma impersonale, senza soggetto, e che (riferito ai ristoranti) è il complemento oggetto di trovare. La forma di capitare da usare è, quindi, la terza persona singolare capitasse (o capitava, se si vuole usare l’indicativo), che è la forma richiesta quando il verbo è impersonale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è l’analisi logica della frase “La mamma difende i cuccioli dalle iene”?
RISPOSTA:
La mamma = soggetto;
difende = predicato verbale;
i cuccioli = complemento oggetto;
dalle iene = complemento di svantaggio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle frasi è corretta? “Ad un tratto il capo mi dice che se fossi riuscita a svolgere il compito avrei ottenuto un aumento” o “Ad un tratto il capo mi dice che se riuscirò a svolgere il compito otterrò un aumento” o “Ad un tratto il capo mi dice che se riuscissi a svolgere il compito otterrei un aumento”.
RISPOSTA:
Le frasi sono ugualmente corrette, ma rappresentano il riuscire come altamente improbabile (se fossi riuscita), fattuale (se riuscirò), possibile (se riuscissi).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il periodo “Come si fa ad essere creativi?” può considerarsi formato da come si fa = prop. principale/reggente; ad essere creativi = prop. subordinata di fine?
RISPOSTA:
Sì.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho trovato queste frasi nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno:
(1) “Io c’avevo guadagnato una Sakura acustica con la paletta in finta madreperla su cui spaccarmi i polpastrelli; lui un partner affidabile e diligente che accompagnasse i suoi assolo” (p. 33).
Il che prima di accompagnasse è evidentemente un pronome relativo, che, a mio parere, introduce una proposizione dipendente impropria, cioè una proposizione consecutiva. Possiamo, quindi, sostituirlo con tale che? L’uso dell’imperfetto congiuntivo accompagnasse per me dà una sfumatura di un’eventualità, e quindi la sfumatura per me si avvinca a quella di una proposizione finale con il verbo all’imperfetto del congiuntivo.
Se sostituissimo accompagnasse con avrebbe accompagnato sembrerebbe che l’evento successivo sia certo, non più un’eventualità; in quel caso, quindi, la proposizione relativa impropria non avrebbe più la sfumatura finale, ma avrebbe soltanto quella consecutiva: giusto?
Secondo esempio:
(2) “E dato che non c’è limite all’imprudenza, gli avevo lanciato un’occhiata che un ceffo di tale suscettibilità avrebbe di certo interpretato nel peggiore dei modi” (p. 14).
A mio parere, anche in questa frase il che è un pronome relativo, ma curiosamente Piperno ha usato avrebbe interpretato invece dell’imperfetto del congiuntivo. A mio parere qui il pronome relativo introduce ancora una proposizione relativa impropria con valore consecutivo. A differenza dell’esempio (1), però, mi dicono che interpretasse non sia ammesso. Quindi se fosse così concluderei che la proposizione impropria non può essere una finale dato che le proposizioni finali reggono sempre un verbo al congiuntivo: è giusto?
Terzo esempio:
(3) “Gli avevo lanciato un’occhiata che aprisse svariati scenari possibili (che avrebbe aperto svariati scenari possibili)”.
Mi dicono che così sia aprisse sia avrebbe aperto siano accettabili. È giusto? Se tutti e due i verbi sono corretti nell’esempio significa che la proposizione relativa potrebbe essere interpretata sia come finale sia come consecutiva?
Mi domando se sia necessario in una proposizione relativa impropria che l’oggetto a cui fa riferimento il pronome relativo sia il soggetto della dipendente per interpretare la dipendente impropria come una finale.
RISPOSTA:
La proposizione relativa nell’esempio 1 riceve effettivamente dal congiuntivo una sfumatura eventuale, che le fa prendere un significato consecutivo-finale. Quando nella reggente è descritta un’azione volontaria non è facile distinguere tra i due valori, perché l’evento descritto nella proposizione relativa può essere interpretato come la conseguenza o anche come il fine dell’azione della reggente; nella frase in questione, però, nella reggente è descritta una condizione (lui (ci aveva guadagnato) un partner), per cui si può scartare il valore finale, visto che una condizione è uno stato di fatto privo di finalità. La sostituzione di che con tale che in questo caso è possibile (con l’effetto di trasformare il che a metà tra il relativo e la congiunzione consecutiva in una congiunzione consecutiva), anche se la sintassi in questo modo diventa poco naturale; con tale sarebbe preferibile la costruzione della consecutiva con l’infinito: , tale da accompagnare i suoi assolo.
Se sostituiamo il congiuntivo imperfetto con il condizionale passato la sfumatura eventuale viene meno e l’evento descritto nella relativa diviene fattuale: con che avrebbe accompagnato i suoi assolo, quindi, si intende descrivere quello che effettivamente sarebbe successo in seguito al verificarsi della condizione della reggente, non quello che sarebbe potuto succedere come conseguenza della condizione descritta nella reggente. Lo stesso avviene se sostituiamo che con tale che: , tale che avrebbe accompagnato i suoi assolo.
Nella frase 2 il condizionale passato indica, come indicherebbe nella 1, che l’evento descritto è un fatto, non una possibilità. Va sottolineato che, trattandosi di un evento successivo, la fattualità non può che essere immaginata dal parlante, infatti nella frase si legge avrebbe di certo interpretato, cioè ‘avrebbe – io credevo in quel momento – interpretato’. Il congiuntivo imperfetto non è affatto impossibile, ma è strano: un’occhiata che un ceffo di tale suscettibilità interpretasse nel peggiore dei modi è un’occhiata lanciata con lo scopo di suscitare nel ceffo la reazione peggiore; la relativa, cioè, prende, per via del congiuntivo, il tipico significato consecutivo-finale. La stranezza dipende dal fatto che il bersaglio dell’azione (un ceffo di tale suscettibilità) è rappresentato come indeterminato, quindi l’azione sarebbe rappresentata come finalizzata a suscitare una certa reazione su un bersaglio indeterminato. La costruzione con il congiuntivo diviene del tutto regolare se si rappresenta il bersaglio come determinato; per esempio: avevo lanciato a quei due un’occhiata che interpretassero nel peggiore dei modi. L’esempio 3 funziona esattamente come il 2. Per quanto riguarda l’ultima osservazione, non è così: il relativo può avere varie funzioni nella proposizione che introduce anche quando questa ha un significato consecutivo-finale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Potreste correggere le seguenti frasi?
1) Cancellare alla lavagna o la lavagna.
2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto.
3) Vado a nord o al nord.
4) Vado al sud Italia o a sud Italia.
RISPOSTA:
Cancellare alla lavagna e cancellare la lavagna sono alternative ugualmente corrette dal significato diverso: la prima significa ‘cancellare ciò che è scritto alla lavagna’, la seconda ‘cancellare la superficie della lavagna’. La scelta tra mettere sul piatto e mettere nel piatto è legata al gusto personale: le due varianti sono praticamente equivalenti. A Nord, a Sud ecc. indicano la direzione del moto, mentre al Nord, al Sud ecc. indicano ‘i luoghi che si trovano al Nord / al Sud’. Pertanto vado a Nord significa ‘mi sposto verso Nord’, vado al Nord significa ‘mi sposto nell’area geografica situata a Nord’. Ne consegue che vado a Sud Italia sia quasi inaccettabile, mentre vado al Sud Italia (o anche vado nell’Italia del Sud) va bene, perché il Sud Italia non può essere una direzione, ma è una regione geografica.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale regola bisogna seguire per usare in modo corretto le preposizioni di e da?
1) Vestiti da sposa ma vestiti di scena
2) Errori di o da terza elementare
3) Buono di o da 10 euro
RISPOSTA:
Le preposizioni sono parole dal significato vago, per cui possono essere usate in contesti molto diversi, a volte anche apparentemente contraddittori. Può, inoltre, capitare che due o più preposizioni abbiano usi molto simili tra loro. Nei suoi esempi si vede che da indica prioritariamente una relazione di pertinenza, mentre di indica una relazione di appartenenza (anche figurata): un vestito da sposa, pertanto, è un vestito che si addice a una sposa, mentre un vestito di scena è un vestito che appartiene alla scena; un errore da terza elementare è un errore che si addice a un livello di istruzione corrispondente alla terza elementare, mentre un errore di terza elementare non esiste, perché non è possibile che un errore appartenza a un certo livello di istruzione. Nel terzo esempio la forma preferibile è da 10 euro, perché la relazione tra il buono e il valore economico è di pertinenza; buono di 10 euro, pur esistente, rappresenta una soluzione meno formale, derivante dalla possibilità di considerare la relazione tra il buono e il valore talmente stretta da essere assimilata all’appartenenza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Il file è in fase di caricamento”, il complemento in fase di caricamento può considerarsi predicativo del soggetto o stato in luogo? L’espressione in sciopero della fame si può analizzare così?
In sciopero = c. di luogo figurato;
della fame = c. di fine
RISPOSTA:
La fase di caricamento non è una qualità del file, ma è un processo nel quale si trova il file; si può, quindi, interpretare il sintagma come luogo figurato. Volendo sottolineare che tale luogo si configura come un processo, si può anche sostenere che il complemento sia di moto per luogo.
In sciopero indica una situazione in cui si trova una persona, quindi può rientrare nell’idea di stato in luogo figurato; della fame, invece, specifica di che tipo è lo sciopero, cioè che cosa lo caratterizza, quindi è un complemento di specificazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In “Fattelo spiegare da Giulio”, il complemento da Giulio si può considerare un complemento di origine?
RISPOSTA:
Sì. In alternativa, considerando che la costruzione fattitiva (fare + infinito) è parafrasabile con quella passiva: io mi faccio spiegare un argomento da Giulio = io faccio in modo che l’argomento mi sia spiegato da Giulio, è giustificabile anche l’interpretazione del sintagma come complemento d’agente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
A) Se ci fosse un libro che mi intrattenesse, lo comprerei.
B) Se ci fosse un libro che mi intratterrebbe, lo comprerei.
C) Se ci fossero delle persone che mi aiutassero, sarei loro riconoscente a vita.
D) Se ci fossero delle persone che mi aiuterebbero, sarei loro riconoscente a vita.
Le frasi col congiuntivo (A e C) mi sembrano senza dubbio corrette.
Il mio dubbio riguarda le frasi B e D, cioè quelle al condizionale.
Secondo me, però, potrebbero avere una loro correttezza grammaticale, immaginando che quel condizionale abbia una protasi implicita:
B) Se ci fosse un libro che mi intratterrebbe (se lo leggessi), lo comprerei.
D) Se ci fossero delle persone che mi aiuterebbero (se mi trovassi in difficoltà), sarei loro riconoscente a vita.
RISPOSTA:
Le frasi B e D sono effettivamente scorrette: il condizionale, infatti, non si giustifica in nessun modo, mentre il congiuntivo delle frasi A e C è attratto dal congiuntivo delle proposizioni reggenti. Anche in presenza di protasi al congiuntivo imperfetto, le proposizioni relative, che sarebbero le apodosi di questi (arzigogolati) periodi ipotetici, sarebbero costruite comunque al congiuntivo. Possibile, invece, l’indicativo, che abbassa leggermente la formalità delle frasi: Se ci fosse un libro che mi intrattiene; Se ci fossero delle persone che mi aiutano.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “in risposta alle sue richieste, Le daremo appuntamento per giovedì prossimo” è corretta la seguente analisi logica?
In risposta alle sue richieste = complem di fine+ attributo;
Le = c. di termine;
daremo = predicato verbale;
appuntamento = c. oggetto;
per giovedì prossimo = c. di tempo determinato + attributo.
RISPOSTA:
L’analisi ha un solo problema: il sintagma In risposta alle sue richieste non dovrebbe essere considerato insieme, ma dovrebbe essere diviso in In risposta e alle sue richieste. Di questi due, alle sue richieste è un complemento di termine, mentre In risposta può essere considerato un complemento di fine, se intendiamo il sintagma equivalente a al fine di rispondere, oppure – opzione per me più ragionevole – un complemento predicativo dell’oggetto (che è appuntamento) se lo consideriamo equivalente a in qualità di risposta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La frase “Dove è finito il nostro scrupolo e professionalità” è corretta? Ma se ci attenessimo alla regola che vuole il verbo ed eventuali parti variabili al plurale per il numero plurale (“Dove sono finiti i nostri scrupolo e professionalità”) sbaglieremmo?
RISPOSTA:
Per quanto affini l’uno all’altra, lo scrupolo e la professionalità non possono essere considerati un’unica entità, mentre gli esempi portati in questa risposta sì. A riprova di ciò, la frase formulata da lei (con l’accordo del verbo, dell’articolo e dell’aggettivo possessivo solamente con scrupolo) non è corretta, mentre lo sarebbero frasi come “Mezzogiorno e un quarto per me è tardi: vediamoci prima”, oppure “Questo pane e formaggio è buonissimo” (all’opposto, nessun parlante nativo direbbe *”Mezzogiorno e un quarto per me sono tardi: vediamoci prima”, oppure *”Questi pane e formaggio sono buonissimi”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva?
RISPOSTA:
In questa frase oltre si comporta come un avverbio che modifica l’aggettivo numerale 10.000; in analisi logica, pertanto, si analizza insieme all’aggettivo come attributo (in questo caso attributo del soggetto). Nella seconda frase la divisione in sintagmi non è corretta: ti aspetto regge il complemento di tempo continuato da meno, formato con l’aggettivo invariabile meno, che ha qui un valore neutro (significa, cioè, ‘una quantità minore’); tale aggettivo mette, quindi, la quantità indicata in relazione con un altro riferimento quantitativo, espresso dal complemento di paragone di due ore.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “un saluto da me”, da me è un complemento d’origine?
RISPOSTA:
Sì; indica che il saluto proviene da / si origina da qualcuno. A differenza del complemento di moto da luogo, esso non indica un movimento.
Raphael Merida
QUESITO:
A differenza di introduce un complemento di paragone?
RISPOSTA:
Sì, la locuzione preposizionale a differenza di risponde alla domanda “rispetto a chi o a che cosa?” e introduce un paragone fra due individui o due situazioni: “A differenza di Luca, io preferisco il mare”.
Raphael Merida
QUESITO:
Nella frase “Ho individuato la causa delle interruzioni nell’accesso a Internet”, il sintagma nell’accesso è un complemento di limitazione?
RISPOSTA:
La frase è ambigua: l’accesso potrebbe, infatti, essere la causa delle interruzioni (= ho scoperto che la causa delle interruzioni, per esempio del servizio, è un problema di accesso) oppure riferirsi alle interruzioni (= ho scoperto qual è la causa delle interruzioni nell’accesso). Nel primo caso nell’accesso sarebbe un complemento di stato in luogo figurato, perché la causa si trova nell’accesso; nel secondo potrebbe essere interpretato o, ancora, come complemento di stato in luogo, perché le interruzioni avvengono all’interno del processo di accesso, oppure come complemento di limitazione, perché le interruzioni sono relative all’accesso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In aperitivo per eccellenza il sintagma per eccellenza è un complemento di qualità?
RISPOSTA:
Sì; esso può, infatti, essere parafrasato con un aggettivo qualificativo, come straordinario, eccelso, impareggiabile o simili.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Mi servo di te”, di te a quale complemento appartiene?
RISPOSTA:
Nell’analisi logica è un complemento di specificazione; la funzione del sintagma, però, si coglie meglio con l’etichetta di oggetto obliquo, propria della grammatica valenziale. Dal momento che servirsi di si comporta come godere di, rimando a questa risposta per la spiegazione dell’etichetta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La domanda diretta nella frase «Renata domandò a Luca: “Vuoi venire a teatro con me sabato prossimo?”» può essere trasformata in indiretta in modi diversi:
«Renata domandò a Luca se voleva / avesse voluto / avrebbe voluto / volesse andare a teatro con lei il sabato seguente».
Qual è l’alternativa migliore?
RISPOSTA:
L’alternativa migliore è volesse: il congiuntivo imperfetto nella proposizione interrogativa indiretta (e nelle altre completive) descrive, infatti, un evento contemporaneo o successivo a quello della reggente quando quest’ultimo è passato. Del tutto adeguato anche il condizionale passato avrebbe voluto, che descrive un evento successivo a quello della reggente quando questo è passato, ed è preferito al congiuntivo imperfetto in contesti di media formalità. Possibile anche l’indicativo imperfetto voleva, equivalente in questo caso al congiuntivo imperfetto, ma decisamente meno formale. Il congiuntivo trapassato avesse voluto, a rigore, descrive l’evento come precedente a quello della reggente quando questo è passato; non è adatto, quindi, a descrivere il rapporto tra la domanda e il volere di Luca. In alternativa, il trapassato potrebbe descrivere il volere come precedente a un altro evento, qui non nominato (per esempio “Renata domandò a Luca se avesse voluto andare a teatro con lei il sabato seguente, prima di rompersi la gamba”); nella frase in questione, però, non sembra esserci questa intenzione. Alcuni parlanti userebbero, comunque, il congiuntivo trapassato in questa frase, probabilmente come conseguenza della confusione tra la proposizione interrogativa indiretta e la condizionale, nella quale il congiuntivo trapassato è associato all’irrealtà. Con questa forma, quindi, tali parlanti intenderebbero presentare la domanda come non tendenziosa, ovvero cortese, aperta a ogni risposta. Che il congiuntivo trapassato avrebbe qui la funzione impropria di rendere la domanda più cortese è provato dall’impossibilità di usarlo con la stessa funzione nelle altre completive. Si prenda, ad esempio, la frase “Renata immaginò che Luca _________________ andare a teatro con lei il sabato seguente”: le soluzioni possibili sono volesse, avrebbe voluto, voleva. Il congiuntivo trapassato avesse voluto è possibile soltanto con la funzione propria di collocare il volere in un momento precedente a un altro, qui non nominato (per esempio “Renata immaginò che Luca avesse voluto andare a teatro con lei il sabato seguente, prima di rompersi la gamba”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sulla concordanza dei seguenti verbi.
-
Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti / Se ciò non si dovesse verificare, i miei parenti saranno tenuti a prendere provvedimenti;
-
L’uso di questi dispositivi peggiorino (o peggiori) le capacità cognitive.
RISPOSTA:
Entrambe le versioni della prima frase sono corrette, ma occorrono alcune precisazioni. L’indicativo presente al posto del futuro (non si verifica e sono tenuti a prendere provvedimenti al posto di non si verificherà e saranno tenuti a prendere provvedimenti) abbassa il registro della frase, quindi si adatta a un contesto informale. La seconda opzione, cioè quella con il congiuntivo presente non si dovesse verificare, rappresenta la variante più formale.
Nella seconda frase la concordanza dev’essere al singolare, ma all’indicativo presente e non al congiuntivo, quindi: “L’uso di questi dispositivi peggiora le capacità cognitive”, dove peggiora si accorda con l’uso.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei sapere se nella frase che segue è consentito l’uso della virgola prima della preposizione “per”, e se non sia il caso di inserire una virgola prima del “che” (anche in relazione alla presenza o assenza del termine “altrettanto”): “Il prossimo anno segnerà l’inizio di altrettante collaborazioni che vedranno il nostro gruppo offrire servizi sempre migliori, per una crescita in linea con quelle che sono le richieste dei propri fornitori”.
RISPOSTA:
La virgola prima della subordinata introdotta da per è facoltativa; inserendola, poniamo la subordinata sullo stesso piano informativo della altre proposizioni. L’assenza o la presenza della virgola prima della proposizione relativa influisce sul significato della frase (nel primo caso si parla di relative limitative, nel secondo di relative esplicative: la rimando a quest’articolo per approfondire il tema). Nella frase esemplificata l’interpretazione più ovvia della relativa è quella limitativa perché l’informazione è determinante ai fini dell’identificazione di qualcosa.
In generale, però, l’intera frase risulta appesantita da costrutti ridondanti (quelle che sono le richieste) e da costruzioni sintattiche poco chiare (vedranno il nostro gruppo offrire servizi). Le suggerisco, quindi, una possibile riscrittura: “Il prossimo anno segnerà l’inizio di altrettante collaborazioni che permetteranno al nostro gruppo di offrire servizi migliori, per una crescita in linea con le richieste dei fornitori”.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei sapere se nello scritto è più corretta la forma con il congiuntivo o l’indicativo: “Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti” oppure “Se ciò non si dovesse verificare, i miei parenti saranno tenuti a prendere provvedimenti”?
RISPOSTA:
Le due frasi sono ugualmente corrette, ma diverse. La prima è un periodo ipotetico del primo tipo, o della realtà, con l’indicativo sia nell’apodosi (la proposizione principale), sia nella protasi (la proposizione ipotetica); la seconda è un periodo ipotetico misto, con un’apodosi della realtà e una protasi del secondo tipo, o della possibilità. La scelta tra le due frasi dipenderà dal significato ricercato: con la prima l’ipotesi è rappresentata come fattuale, con la seconda la stessa ipotesi è rappresentata come possibile, eventuale, incerta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho trovato questa frase nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno:
“Potrà apparire strano che fin qui non avessi ancora messo a parte i miei dei pericoli che incombevano sul loro unico figlio”.
Nella completiva dipendente trovo curioso che il tempo verbale usato sia il trapassato del congiuntivo (avessi messo) invece del congiuntivo passato (abbia messo). So che la concordanza dei tempi è più rigida con le completive di questo tipo e volevo capire la ragione per cui il tempo verbale sia ammissibile in questa frase. È una scelta stilistica?
È possibile che Piperno voglia impartire una sfumatura di una cosa nel passato che è successo prima di un’altra cosa nel passato? È lecito sia nella lingua parlata sia nella lingua scritta?
RISPOSTA:
Il trapassato è la scelta più regolare in questo contesto; il tempo di riferimento, infatti, è il passato (lo si evince dall’imperfetto incombevano) e con il trapassato si intende, appunto, descrivere un evento avvenuto (o non avvenuto) precedentemente. Sorprendente, piuttosto, è l’avverbio fin qui usato per riferirsi a un momento passato, ovvero con il significato non di ‘fino ad adesso’ ma di ‘fino ad allora’. Si tratta di un uso molto comune nella lingua parlata, sfruttato in letteratura per confondere il piano della narrazione con quello dell’enunciazione (una tecnica nota come discorso indiretto libero). Il piano temporale su cui si colloca fin qui è ancora più ambiguo per via della presenza di potrà, futuro epistemico equivalente a ‘forse è’, riferito al momento dell’enunciazione. Nella frase, insomma, lo scrivente si rivolge al lettore dicendo che nel momento in cui quest’ultimo sta leggendo appare probabilmente strano che in quel momento del passato (identificato con fin qui) lo scrivente stesso non avesse ancora compiuto (evento descritto al trapassato) quell’azione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo percepisco come tale e mi sentirei di segnalarlo e correggerlo in un tema. Non trovo però una forma valida con cui sostituirlo senza intervenire su tutta la struttura della frase, ad esempio “L’uomo in bicicletta mi travolse senza che potessi fare in tempo a scansarmi”. Più in generale mi chiedo spesso se i tratti di italiano neo-standard vadano corretti o accettati in ambito scolastico.
RISPOSTA:
In frasi come la sua il connettivo che è usato con una funzione esplicativo-consecutiva, che rientra tra quelle raggruppate sotto l’etichetta di che polivalente. La stessa funzione può essere ravvisata in frasi come “Tu esercitati, che prima o poi avrai successo”, o “Vieni che ti spiego tutto”. Quest’uso è certamente tipico del parlato di formalità medio-bassa (come suggerisce il senso stesso delle frasi esempio); la sua accettabilità nello scritto di media formalità, invece, oscilla in relazione alla sensibilità dei parlanti e alla costruzione dell’intera frase. Nella sua frase, per esempio, l’uso ha un’accettabilità più alta che negli esempi fatti da me, perché non fare in tempo che è un costrutto quasi cristallizzato (un costrutto pienamente cristallizzato di questo tipo è fare in modo che). Per la verità, un’alternativa del tutto standard (e per questo meno espressiva) alla costruzione che non richieda lo stravolgimento della frase esiste: “Non feci in tempo a scansarmi: l’uomo in bicicletta mi travolse”. La variante sintattica, si noti, rivela che il che polivalente è spesso un “riempitivo” coesivo per un collegamento logico che altrimenti rimarrebbe implicito; anche nei miei esempi, infatti, il che si può semplicemente eliminare (con l’effetto secondario di elevare il registro).
Anche per altri tratti del neostandard l’accettabilità dipende oltre che, ovviamente, dal contesto, dalla sensibilità dei parlanti e dalla costruzione dell’intera frase. Per esempio, una dislocazione a sinistra come “Questo argomento lo tratteremo la prossima volta” è più accettabile di “Di questo argomento ne parleremo la prossima volta”, perché anche se in entrambe le frasi la tematizzazione del costituente rafforza il collegamento con la frase precedente, nella seconda la ripresa pronominale non è necessaria.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al giorno 2”, significa che il 2 l’azienda è aperta, o che l’azienda è chiusa?
RISPOSTA:
Il problema non dipende dalla locuzione preposizionale sino a, ma è concettuale (infatti permane anche se eliminiamo sino): quando il termine di un periodo di tempo non è momentaneo, ma ha una certa durata (come una giornata), il periodo potrebbe finire in coincidenza con l’inizio del termine o con la fine dello stesso.
Questo problema è alla base delle gag comiche classiche in cui due personaggi non riescono a mettersi d’accordo se il conto alla rovescia finisca in coincidenza con la parola uno o dopo che questa è stata pronunciata. Nel suo caso, in teoria il periodo di chiusura potrebbe finire all’inizio del giorno 2, quindi il giorno 2 sarebbe escluso dalla chiusura, o alla fine dello stesso giorno, che quindi sarebbe incluso. Questo in teoria, perché in pratica l’indicazione del giorno implica che questo faccia parte del periodo; se, infatti, il giorno 2 fosse escluso il periodo finirebbe il giorno 1 e sarebbe antieconomico, quindi fuorviante, nominare il giorno 2 per riferirsi al giorno 1. Anche nel conto alla rovescia, del resto, dopo uno si dice spesso via o qualcosa di simile, a conferma che il conto include uno. Ancora, per fare un altro esempio, una frase come “Hai tempo fino al 2 per ridarmi i soldi” significa che i soldi devono essere restituiti al massimo alla fine del giorno 2, quindi il giorno 2 fa parte del periodo indicato.
In ogni caso, per evitare qualsiasi incertezza, anche teorica, è possibile aggiungere la dicitura incluso o compreso al termine finale del periodo: “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al giorno 2 incluso” (oppure sino al giorno 1 incluso se il 2 è escluso). Tale dicitura è tipica del linguaggio burocratico ed è spesso usata insieme alla preposizione entro: entro il giorno 2 incluso / compreso. Esiste anche la possibilità di aggiungere escluso, che, però, è paradossale e difficilmente giustificabile: come detto sopra, se un termine è escluso dovrebbe essere semplicemente non nominato. Incluso può essere anche sostituito da e non oltre, creando l’espressione bandiera del burocratese entro e non oltre. Questa alternativa è meno trasparente, quindi non preferibile, ma è tanto apprezzata perché conferisce al testo una (malintesa) patina di ufficialità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due frasi è corretta: “Sarà difficile che ti ricorderai di me” oppure “sarà difficile che ti ricordi di me”?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette. Un evento futuro espresso con una proposizione completiva dipendente da una reggente al futuro o al presente può essere descritto con il congiuntivo presente (qui ricordi) o con l’indicativo futuro (qui ricorderai). Il congiuntivo è la scelta più formale; l’indicativo quella più adatta al parlato e allo scritto medio-basso. Per un approfondimento della questione si veda questa risposta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nelle frasi che costituiscono l’elenco numerato è più appropriato utilizzare il congiuntivo o l’indicativo del verbo indicato tra parentesi?
Per l’analisi dei libri di testo è stato impiegato il modello di sviluppo dell’autonomia di Reinders, basato su 8 livelli, per ciascuno dei quali sono stati ricercati nei testi specifici elementi:
1. Per il livello della definizione dei bisogni sono stati ricercati elementi che (permettono o permettano?) al discente di riflettere sui propri punti di forza, di debolezza ed esigenza nell’utilizzo della LS.
3. Per la pianificazione dell’apprendimento è stato verificato se i libri (consentono o consentano?) al discente di definire i tempi, le modalità e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna unità o alcune di esse.
5. Per la selezione delle strategie di apprendimento sono state ricercate sia attività che informazioni che (aiutano o aiutino?) il discente ad adottare consapevolmente una specifica strategia di apprendimento.
6. Per il livello delle esercitazioni è stata osservata la presenza di esercizi liberi, in cui lo studente (può o possa?) utilizzare la LS senza rigide linee guida ed esprimersi, quindi, in modo più autentico sia in classe che al di fuori.
7. Per il monitoraggio dei progressi sono state ricercate sezioni che (permettono o permettano?) al discente di registrare e riflettere su cosa e come ha imparato.
8. Infine, per il livello della valutazione sono state considerate attività di autovalutazione o di feedback tra pari che (consentono o consentano?) agli studenti di esprimere un giudizio su ciò che essi stessi o i propri pari hanno appreso.
RISPOSTA:
In tutti i casi meno uno il verbo si trova all’interno di proposizioni relative. Queste ultime, tipicamente costruite con l’indicativo, possono prendere il congiuntivo quando il pronome relativo ha un antecedente indeterminato; il congiuntivo invece dell’indicativo produce un innalzamento diafasico, mentre il significato, a seconda della frase, non cambia affatto oppure assume una sfumatura consecutivo-finale. Mentre, ad esempio, elementi che permettono indica che gli elementi ricercati posseggono la qualità descritta (cioè permettono al discente di riflettere), elementi che permettano indica che gli elementi sono ricercati perché posseggano quella stessa qualità, o, in altre parole, nel primo caso si cercano degli elementi con una certa qualità, nel secondo si cerca una certa qualità posseduta da alcuni elementi. Del tutto ininfluente sul significato è, invece, la scelta del modo verbale nella proposizione interrogativa indiretta nella frase 3: qui la scelta dipende soltanto da ragioni diafasiche, ovvero dall’intento di usare un registro medio-alto (con il congiuntivo) o medio-basso (con l’indicativo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi chiedo come fare l’analisi logica di frasi come questa: “La lezione dovrà essere interessante”. Il verbo _essere_fa da copula anche se accompagnato dal servile? O va considerato predicato verbale? Ma in quest’ultimo caso, l’aggettivo finale cosa sarebbe? Predicativo del soggetto?
RISPOSTA:
In analisi logica il verbo viene considerato per la sua funzione di predicato, non per la sua forma: il sintagma dovrà essere, pertanto, viene analizzato tutto insieme, perché svolge una funzione unitaria. Tale funzione è quella di copula, cioè di collegamento tra il soggetto e un suo completamento, che qui è rappresentato dall’aggettivo interessante, definito nome del predicato o parte nominale. Il sintagma complesso dovrà essere interessante è, quindi, un predicato nominale.
Si noti, a margine, che la parte nominale del predicato nominale è di fatto un tipo di complemento predicativo del soggetto; ha, infatti, la stessa funzione del predicativo del soggetto retto da verbi copulativi. In “Luca è simpatico” e “Luca sembra simpatico”, cioè, simpatico ha la stessa funzione di completare il soggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva.
Nella forma riflessiva apparente (ad es., “Paolo si lava le mani”), il verbo sembra essere transitivo. Allora essendo transitivo dovrebbe essere possibile trasformare la frase riflessiva in passiva. Ad es., “Le mani di Paolo sono lavate da sé stesso”.
Ora, a prescindere dalla correttezza o meno dell’esempio, mi aspetterei che le grammatiche ne parlino. Oppure, se contraddice la regola, in quanto il verbo lavarsi non sarebbe transitivo, gli autori dei testi scolastici potrebbero spendere qualche parola in più e dire esplicitamente che la forma passiva non è possibile ottenerla dalle frasi riflessive. Punto.
Tenete conto che molto spesso gli allievi (specie quelli non madre lingua italiana, magari impegnati nell’apprendimento dell’italiano L2 ) necessitano di regole grammaticali – morfologiche e sintattiche – un po’ più agili, più lineari, meno deduttive.
RISPOSTA:
Il problema che lei solleva discende dall’idea che la forma passiva del verbo “si ottenga” da quella attiva. In realtà, la forma passiva del verbo ha le sue regole di formazione indipendenti dalla forma attiva; essa, inoltre, coinvolge la costruzione dell’intera frase e dipende dall’intento dell’emittente di rappresentare la realtà in un certo modo (mettendo in primo piano il processo e in secondo piano l’agente). La specularità tra la costruzione della frase attiva e passiva con i verbi transitivi è un fatto secondario, utile in chiave didattica, perché consente di instaurare un confronto tra le due, ma non essenziale per comprendere la funzione specifica della costruzione passiva. Anzi, tale confronto rischia di essere fuorviante, proprio perché concentra l’attenzione sulla corrispondenza formale tra attivo e passivo e oscura la funzione specifica della costruzione passiva. Venendo al suo caso, è vero che tra la costruzione attiva e quella passiva dei verbi transitivi pronominali c’è una corrispondenza imperfetta, perché nel passivo viene a mancare l’elemento pronominale che sottolinea il vantaggio che il soggetto trae dal processo o la particolare intensità con cui partecipa al processo. Tale imperfezione, però, non annulla la corrispondenza; non c’è qui, quindi, un’eccezione da rilevare, ma una minima deviazione dalla regolarità. Ora, soffermarsi a puntualizzare le innumerevoli deviazioni dalla regolarità non è possibile, né utile (si ricordi che la stessa regolarità delle costruzioni è una schematizzazione di comodo): se le grammatiche scolastiche lo facessero diventerebbero indigeribili e abdicherebbero alla loro funzione di inquadramenti sintetici per principianti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Maria traduce il testo dall’italiano all’inglese”. Che complementi sono dall’italiano e all’inglese?
RISPOSTA:
Sono, rispettivamente, complemento di origine o provenienza e complemento di moto a luogo figurato. Quest’ultimo può anche essere definito in questo caso complemento di destinazione, ma questa etichetta non rientra tra quelle più comunemente usate nei manuali di grammatica italiana (è usata, invece, per descrivere la funzione del caso dativo delle lingue antiche).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Espressioni come ne consegue e ne deriva , o anche se ne desume, reggono il congiuntivo? Oppure l’Indicativo? O entrambi? In genere, quando scrivo preferisco, a livello di suono, il congiuntivo, non credo però ci sia una forma necessaria. Quale potrebbe essere più corretta?
RISPOSTA:
Queste espressioni impersonali reggono una proposizione soggettiva, che può essere costruita con l’indicativo o il congiuntivo. Il modo scelto non modifica il significato della frase, ma influisce sul registro: il congiuntivo è più formale e più adatto allo scritto medio-alto; l’indicativo è meno formale, quindi più adatto al parlato e allo scritto trascurato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le due frasi sono corrette?
1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia.
2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.
RISPOSTA:
Le due frasi sono corrette, ma hanno significati opposti per via del verbo, che soltanto in apparenza è uguale. Nel primo esempio, il verbo coinvolto è fregarsi, un verbo intransitivo pronominale che significa ‘importare’; la frase, quindi, può essere interpretata così: “Non vi è mai importato della vostra famiglia”. Il pronome atono ne, in questo caso, serve ad anticipare il tema: “Non ve n‘è mai fregato della vostra famiglia“. La costruzione dell’enunciato con il tema isolato a destra (o a sinistra) è definita dislocazione e serve a ribadire il tema, per assicurarsi che l’interlocutore l’abbia identificato.
Nel secondo esempio, invece, la frase è costruita attorno al verbo procomplementare fregarsene (sui verbi procomplementari rimando alle risposte contenute nell’Archivio di DICO). Il suo significato non è ‘importare’, come per fregarsi, ma ‘mostrare indifferenza, infischiarsene’. La frase, quindi, assume tutto un altro senso: “Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia” equivale a “Non avete mai mostrato indifferenza nei confronti della vostra famiglia”, quindi “Vi siete sempre interessati della vostra famiglia”.
Questo caso, molto interessante, è un tipico esempio la cui risoluzione richiede una particolare attenzione alle particelle pronominali presenti nella frase, che possono modificare o, addirittura, ribaltare il significato di ciò che si vuole scrivere o dire.
Raphael Merida
QUESITO:
È corretto iniziare una frase, che non ne precede altre, con affinché?
RISPOSTA:
Sì, l’ordine delle proposizioni all’interno di una frase può variare, quindi una proposizione subordinata finale introdotta dalla congiunzione affinché può precedere la reggente, come nel seguente esempio: “Affinché la torta sia cotta [subordinata], il forno deve mantenere una temperatura di 150 gradi [reggente]”. Sarebbe sbagliato, invece, lasciare la subordinata sospesa, cioè senza la proposizione reggente; una frase come *Affinché la torta sia cotta risulterebbe priva di senso.
Raphael Merida
QUESITO:
In grammatica, la posizione delle particelle pronominali è codificato da regole ben precise, oppure è libera e segue pertanto le preferenze del parlante?
In particolare, le costruzioni sotto indicate sono valide e caratterizzate dallo stesso grado di formalità?
1a) Posso parlarti?
1b) Ti posso parlare?
2a) Ti sto guardando
2b) Sto guardandoti
3a) Non ti muovere!
3b) Non muoverti!
4a) Ti sto venendo a cercare
4b) Sto venendoti a cercare
4c) Sto venendo a cercarti.
RISPOSTA:
Tutte le frasi riportate negli esempi sono corrette. I pronomi atoni (mi, ti, gli, lo ecc.) possono collocarsi, a seconda del modo verbale, prima o dopo il verbo: quando si trovano prima del verbo, i pronomi si chiamano proclitici (mi scrivi), quando stanno dopo il verbo, e quindi formano un’unica parola con esso, si chiamano enclitici (scrivimi).
Vediamo nel dettaglio perché tutti gli esempi da lei riportati ammettono questa doppia possibilità. Nelle frasi 1a e 1b l’infinito parlare è retto dal verbo servile potere; in questi casi, il pronome può seguire l’infinito, come nella frase 1a, oppure può precedere il servile, come nella frase 1b. Anche il verbo stare seguito dal gerundio, che indica un’azione nel suo svolgersi, ammette la doppia posizione del pronome atono; per questo motivo, le frasi 2a e 2b sono equivalenti. Il pronome può precedere o seguire il verbo anche quando la frase contiene un imperativo negativo, come nei casi di 3a e 3b; se, invece, la frase contenesse un imperativo affermativo il pronome potrebbe stare soltanto in posizione enclitica (muoviti). Le frasi 4a, 4b e 4c ammettono una triplice possibilità perché il verbo stare regge un verbo di moto (andare) che, a sua volta, regge un infinito preceduto da preposizione (a cercare): il verbo, quindi è andare a cercare. Per tali ragioni, il pronome può trovarsi prima o dopo la costruzione stare + gerundio (4a e 4b), oppure dopo l’infinito del verbo (4c).
Raphael Merida
QUESITO:
Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate.
1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa…
2) La signora (a) cui ho chiesto un favore è tua sorella.
Sono molto curioso circa l’origine della regola, e soprattutto mi chiedo per quale ragione si applichi esclusivamente, se non vado errato, a questa preposizione semplice e non anche ad alcune delle altre.
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette (cui / a cui) perché nei due esempi cui assume la funzione di complemento di termine. L’oscillazione risale alla forma latina cui che significa ‘al quale’; a causa della possibile ambiguità generata dalla mancanza della preposizione, si è sentita l’esigenza di accostare al pronome cui la preposizione tipica del complemento di termine, cioè a. Per queste ragioni, la forma senza preposizione è considerata più formale di quella con la preposizione.
L’omissione riguarda anche la preposizione di in frasi come “Maria la cui bravura è proverbiale”, dove cui, posizionato fra l’articolo e il sostantivo, ha valore di complemento di specificazione (la frase, altrimenti, dovrebbe essere tradotta così: “Maria, la bravura della quale è proverbiale”). In casi come questo, fino all’Ottocento, la preposizione di era ammessa in una costruzione ormai uscita dall’uso, cioè il di cui.
Raphael Merida
QUESITO:
Si nota l’influenza dell’arte africana sulla sua opera.
Buonasera! In analisi logica, “l’influenza” è soggetto o oggetto? Ovvero “si nota” è passivante o impersonale? Inoltre mi permetto di chiedere che complemento sia “sulla sua opera”: luogo figurato?
RISPOSTA:
Nel suo esempio, il verbo è costruito con il si impersonale. Si nota assume la funzione di soggetto (è come se si intendesse “Qualcuno nota”), l’influenza è complemento oggetto, dell’arte africana complemento di specificazione, sulla sua opera complemento di stato in luogo figurato.
Per un approfondimento sul si impersonale / si passivante, la esorto a consultare l’archivio di DICO.
Raphael Merida
QUESITO:
Quali fra queste due frasi è corretta?
Si sono create circostanze ed eventi che hanno portato…
Si sono creati circostanze ed eventi che hanno portato…
La mia intenzione è che il verbo creare comprenda sia circostanze che eventi.
RISPOSTA:
Quando due o più nomi sono sono di genere diverso, la norma prevede che l’accordo del participio (lo stesso vale per l’aggettivo) sia plurale maschile, quindi si sono creati circostanze ed eventi. In un caso come questo, però, in cui il primo nome è femminile, l’accordo risulta poco gradevole; tuttavia, questo problema può essere risolto ripetendo il participio: si sono creati le circostanze e si sono creati gli eventi; oppure, più economicamente, invertendo l’ordine dei nomi: si sono creati gli eventi e le circostanze.
Raphael Merida
QUESITO:
Non mi è chiaro perché, in una precedente risposta del 2020, nella frase sembrano guidare l’infinito corrisponde ad una soggettiva. Vi chiedo altresì indicazione di una grammatica che possa fugare dubbi del genere.
RISPOSTA:
La proposizione retta da sembrare non può che essere di tipo completivo, perché il verbo sembrare, come gli altri verbi copulativi, collega il soggetto con un suo completamento o sintagmatico (“I cavalli sembrano stanchi“) o, per l’appunto, proposizionale (“I cavalli sembrano essere stanchi“). Nel primo caso il sintagma che completa il predicato (detto nominale) è un complemento predicativo del soggetto, nel secondo caso la proposizione è una soggettiva.
Una grammatica che tratta casi di questo tipo è la Grande grammatica italiana di consultazione, in tre volumi, a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Bologna, il Mulino (ultima edizione 2001).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano?
“Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”.
RISPOSTA:
No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le forme, è determinato, quindi non si armonizza bene con il congiuntivo, che renderebbe la qualità del cercare scopi eventuale, quindi indeterminata. Diversamente, il congiuntivo sarebbe possibile, ma comunque non obbligatorio, se la frase fosse “Scelgo forme che non cerchino scopi…”. In questo caso cerchino sarebbe interpratato come un processo consecutivo-finale (come se le forme fossero scelte allo scopo di non cercare scopi), mentre cercano qualificherebbe in astratto le forme scelte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no?
Es. grido dalla / per la / di gioia, ma “Matteo è a letto per l’influenza”, non dall’influenza o di influenza.
RISPOSTA:
Dal punto di vista della funzione generale di ciascuna preposizione, per indica l’attraversamento (passare per il bosco), quindi il mezzo (prendere per le corna), ma anche la causa (piangere per una perdita) e il fine (studiare per un esame); da indica la provenienza (venire dall’Italia), quindi, anche se per ragioni diverse rispetto a per, la causa (piangere dalla gioia); di indica la relazione, che può prendere moltissime forme (il fratello di Mario, la porta di casa, il tavolo di legno, mangiare di gusto), tra cui anche la causa (morire di noia). Nell’esempio gridare dalla / per la / di, quindi, il sintagma costruito con dalla esprime l’origine del processo del verbo, quello costruito con per la esprime il percorso attraverso cui si è prodotto il processo del verbo, quello costruito con di indica in relazione a che cosa si è prodotto il processo del verbo. Sono, come si vede, sfumature diverse dello stesso concetto di causa. La spiegazione semantica, però, è parziale, e non permette di decidere quale sia la preposizione corretta (e se siano possibili più soluzioni) nel caso di sintagmi mai sentiti prima. Accanto alla funzione delle preposizioni si possono ricordare, allora, alcune costanti d’uso: di causale si usa soltanto in pochi sintagmi cristallizzati e non richiede mai l’articolo (mentre per e da sì): di freddo, di caldo, di fame, di sete, di gioia ed altre emozioni (di paura, di dolore, di felicità); da si usa in tutti i sintagmi in cui si può usare anche di, ma richiede, come detto, l’articolo e ha maggiore libertà. Di, infatti, è legata non solo ad alcuni sintagmi, ma anche ad alcuni verbi: si può, per esempio morire di freddo e morire dal freddo, ma mentre si può svenire dal freddo non si può *svenire di freddo. Di là da questi sintagmi cristallizzati, comunque, non si usa neanche da; non si può, per esempio, *ammalarsi dall’aria fredda. Per ha, invece, una distribuzione del tutto libera: si può sia morire per il freddo, sia svenire per il freddo, sia ammalarsi per l’aria fredda.
Queste considerazioni lasciano sicuramente spazio a casi dubbi, e non sono di pratico impiego quando bisogna usare la lingua in presa diretta. Per essere immediatamente sicuri di usare la preposizione giusta non c’è altro metodo che esercitarsi molto e, in caso di dubbio, usare gli strumenti lessicografici in circolazione, come i dizionari e le banche dati (oltre che i servizi di consulenza come DICO).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
I verbi in maiuscolo nella seguente frase sono corretti?
“Se ci ferissimo in una zona remota dovremmo avere con noi un buon kit di primo soccorso, che CONTENGA quegli strumenti che ci CONSENTIREBBERO di fronteggiare anche gravi situazioni di urgenza”.
RISPOSTA:
Il congiuntivo presente contenga è adatto a esprimere l’atemporalità (o meglio la pantemporalità, ovvero l’indipendenza da coordinate temporali particolari) del processo che qualifica il kit. Si noti che il conguntivo è preferibile all’indicativo in questo caso perché l’antecedente del relativo, un buon kit, è indeterminato; se al posto di un buon kit ci fosse, per esempio, il kit, l’indicativo presente contiene sarebbe preferibile (in quel caso, però, la proposizione relativa diventerebbe automaticamente limitativa, quindi si dovrebbe anche eliminare la virgola prima del pronome relativo).
La decisione riguardo a consentirebbero è più complicata: nella frase così costruita si può usare sia questa forma sia l’indicativo presente consentono. Nel primo caso il processo è rappresentato come conseguenza di una condizione sottintesa (per esempio se si presentassero); nel secondo caso il processo è presentato come pantemporale, al pari di contenga. Rispetto a contenga, qui l’indicativo è preferibile al congiuntivo perché l’antecedente del relativo, quegli strumenti, è determinato.
Va detto, comunque, che bisogna evitare di subordinare una relativa a un’altra relativa. A questo scopo si può sostituire, per esempio, che ci consentono o che ci consentirebbero con utili a.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Quando rientrerà la mamma, sarò libera dall’impegno di badare al mio fratellino” di badare al mio fratellino è da considerarsi una subordinata dichiarativa (in quanto specifica il significato di impegno nella principale) oppure una finale?
RISPOSTA:
L’aggettivo libero è uno di quelli che possono reggere un argomento (come adatto a, degno di, pronto a). Quando l’argomento prende la forma di una proposizione, questa non può che essere considerata argomentale, per l’appunto. Tra le argomentali, la dichiarativa è quella che corrisponde più da vicino alle caratteristiche della proposizione così formata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Che ore sono?” è un’interrogativa diretta.
“Dimmi che ore sono” è un’interrogativa indiretta perché dipende da una principale.
Considerate queste premesse, la frase “Mi dici che ore sono?” Oppure “Puoi dirmi che ore sono?” ha il punto interrogativo e perciò non dovrebbe essere un’interrogativa indiretta, ma allo stesso tempo dipende da una reggente. Come la si può interpretare, dunque?
Stesso problema per: “Hai visto cosa ha fatto?”.
RISPOSTA:
Nella premessa c’è una imprecisione; una volta rettificata quella la risposta risulta subito evidente. Le frasi con la proposizione interrogativa indiretta non sono interrogative indirette, ma contengono una interrogativa indiretta. La proposizione che regge l’interrogativa indiretta può ben essere una interrogativa diretta, quindi richiedere il punto interrogativo alla fine; è quello che succede in “Mi dici che ore sono?”: Mi dici? è la proposizione principale, interrogativa diretta, che regge l’interrogativa indiretta che ore sono. Il punto interrogativo, in queste frasi, è legato alla principale, non alla subordinata. Lo stesso vale per “Puoi dirmi che ore sono?” e “Hai visto cosa ha fatto?”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere la differenza che c’è tra i due tempi verbali delle due frasi che seguono:
1. Ora Luca mangia un gelato;
2. Ora Luca sta scrivendo al computer.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi descrivono un evento che avviene mentre l’emittente sta parlando o scrivendo, quindi Luca mangia un gelato mentre io sto parlando, o Luca sta scrivendo al computer mentre io mangio. A differenza della prima frase all’indicativo presente (mangia), la seconda è costruita con la perifrasi progressiva stare + gerundio (sta scrivendo), che indica un processo in corso di svolgimento la cui durata si protrae oltre il momento in cui l’emittente si focalizza.
Raphael Merida
QUESITO:
Nel periodo: “Avevo visto Mario e gli avevo chiesto di passare dal mio studio, ma non ha portato i documenti che avrei dovuto consultre” la coordinata avversativa ma non ha portato i documenti è da considerare legata alla coordinata copulativa e gli avevo chiesto oppure alla subordinata oggettiva di passare dal mio studio?
RISPOSTA:
La coordinata introdotta da ma è formalmente collegata alla coordinata alla principale e gli avevo chiesto; nessun elemento al suo interno, infatti, può collocarla su un piano della gerarchia sintattica diverso dal primo. Certo, se sottraessimo la subordinata oggettiva, il contenuto della seconda coordinata non sarebbe comprensibile (e gli avevo chiesto, ma non ha portato i documenti); questo, però, è un effetto della forza del legame di subordinazione completivo (quello che lega gli avevo chiesto e di passare dal mio studio), per il quale la reggente risulta incompleta senza la subordinata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per evitare la cacofonia?
RISPOSTA:
Bisogna distinguere tra l’accordo, che regola la scelta del genere e del numero dell’articolo, e l’armonizzazione della catena fonica, che regola la scelta della forma dell’articolo. L’articolo concorda sempre con il nome; infatti, nei suoi esempi, il e l’ sono maschili singolari perché amico e compito sono nomi maschili singolari. La forma dell’articolo, poi, cambia a seconda dell’iniziale della parola subito successiva per facilitare la pronuncia dell’intera espressione che contiene l’articolo. L’articolo determinativo maschile singolare, per esempio, ha tre forme: il, lo, l’, ognuna selezionata in base all’iniziale della parola successiva nella frase. Come lei stesso ha notato, del resto, la forma dell’articolo cambia anche se l’articolo è seguito direttamente dal nome (l’amico, ma il compito); in questo caso, infatti, il nome è non solo la testa che governa l’accordo, ma anche la parola subito successiva all’articolo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio relativo all’analisi grammaticale degli aggettivi possessivi loro e altrui.
Essendo entrambi invariabili vorrei capire se nel momento in cui devo analizzarli è sufficiente scrivere “aggettivo possessivo invariabile” o se devo anche specificare maschile, femminile, singolare e plurale osservando il nome dell’oggetto posseduto.
Per esempio: “Le formiche portavano delle provviste nel loro formicaio”.
In questa frase devo scrivere: “aggettivo possessivo invariabile” o anche “maschile e singolare” perché si riferisce a formicaio, che è appunto maschile singolare? O lo devo analizzare come femminile plurale perché è riferito a formiche?
RISPOSTA:
La questione è duplice: bisogna capire con quale sintagma concorderebbe loro se fosse variabile e come è meglio descrivere tale accordo nell’ambito dell’analisi grammaticale. Per il primo punto possiamo servirci di uno stratagemma: osserviamo come si comportano gli aggettivi possessivi variabili in italiano, per esempio nella frase “Abbiamo preso il suo zaino”. Come si vede, la scelta dell’aggettivo è determinata dalla persona o cosa che detiene il possesso (nella frase lo zaino appartiene a una terza persona, quindi si usa l’aggettivo di terza persona singolare), ma la forma dell’aggettivo dipende dal nome accompagnato (nella frase suo concorda con zaino). Allo stesso modo, nella sua frase loro è scelto perché il possessore è una terza persona plurale (le formiche), ma se l’aggettivo fosse variabile concorderebbe con formicaio (e lo stesso vale per altrui). Per quanto riguarda la descrizione dell’aggettivo nell’analisi grammaticale, loro deve essere descritto come invariabile; a rigore, infatti, attribuire a loro un genere e un numero è scorretto, perché qualsiasi scelta non corrisponderebbe all’effettiva forma della parola (che, per l’appunto, non ha né genere né numero).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sulla corretta analisi del participio passato nella seguente frase: “Luigi è stato colpito da una tegola MOSSA dal vento”. il participio mossa lo considero come un predicato verbale che introduce un’altra proposizione di cui dal vento è una causa efficiente?
In altre parole, può un modo indefinito introdurre un predicato verbale? Ho consultato un paio di grammatiche ma ho sempre trovato esempi con modi finiti.
RISPOSTA:
Il participio passato e, in generale, una qualsiasi forma indefinita del verbo possono essere analizzati come predicato verbale (sebbene il participio possa fungere anche da sintagma nominale e aggettivale e l’infinito da sintagma nominale). Nel caso specifico, mossa equivale a che era (stata) mossa, quindi è il predicato verbale di una proposizione relativa implicita, completata dal complemento di causa efficiente dal vento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto l’uso della virgola in una frase di questo tipo (dopo il verbo, prima del complemento oggetto ma in presenza di da una parte… dall’altra)?
“Il documento mostra, da una parte il tuo elaborato, dall’altra il mio”.
RISPOSTA:
La virgola va evitata, proprio perché separa il complemento oggetto dal verbo. In alternativa si può inserire la locuzione tra due virgole; a quel punto, però, per simmetria si dovrà fare lo stesso con la locuzione correlativa:
“Il documento mostra, da una parte, il tuo elaborato, dall’altra, il mio”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Parlerò soltanto con chi conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”.
“Non parlerò con chi non conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”.
Con chi parlerò?
RISPOSTA:
La relativa introdotta da chi ha un valore consecutivo (chi (non) conosca = ‘le persone tali da (non) conoscere’), che giustifica l’uso del congiuntivo. Il tempo del congiuntivo nella relativa è deittico, cioè allineato con il tempo extralinguistico: se il conoscere è presente o futuro (quindi comunque presente ai fini della scelta del tempo del congiuntivo) si dovrà usare il presente; se, invece, il conoscere è passato (“parlerò ora o domani con chi conoscesse ieri i principi essenziali”), si userà l’imperfetto. L’imperfetto, per la verità, potrebbe essere usato anche per il presente, perché chi (non) conoscesse può essere interpretato come se qualcuno (non) conoscesse; si tratterebbe, però, di un uso ambiguo e, in più, la sfumatura ulteriore di eventualità aggiunta dall’imperfetto sarebbe superflua. In questa risposta può trovare la spiegazione di un caso analogo al suo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al caso in cui l’articolo sia il medesimo per tutti i nomi, non ricordo con esattezza. Perciò è corretta la seguente frase?
Ha il corpo tozzo, gambe corte e coda lunga.
E questa?
Ha la testa tonda, coda lunga e bocca piccola.
RISPOSTA:
L’articolo che accompagna il primo nome di un elenco non dovrebbe valere anche per gli altri nomi dell’elenco, ma ogni nome dovrebbe essere accompagnato dal proprio articolo. Una frase come “Ho comprato il martello, regolo e chiave inglese che mi avevi chiesto” è chiaramente scorretta; si dice, invece, “Ho comprato il martello, il regolo e la chiave inglese che mi avevi chiesto”. Se tutti i nomi dell’elenco sono dello stesso genere e numero la regola non cambia: ciascuno deve avere il proprio articolo.
Ovviamente, l’articolo va inserito se è richiesto: nei casi in cui il nome non avrebbe l’articolo fuori dall’elenco esso non lo deve avere neanche nell’elenco. Per esempio, così come potrei dire “Ho comprato (dei) chiodi” potrei anche dire “Ho comprato un martello, (dei) chiodi e (dei) ganci”.
I suoi elenchi presentano una specificità ancora diversa: sono costruiti in modo da ammettere sia la soluzione con sia quella senza articolo per tutti e tre i membri (anche per il primo): avere (e verbi simili, come presentare, mostrare, essere composto da) seguito da un elemento descrittivo, ma soprattutto da un elenco di elementi descrittivi, è, infatti, un costrutto quasi cristallizzato con il nome o i nomi senza articolo. Si veda, per esempio, la seguente frase tratta dal sito catalogo.beniculturali.it: “L’oggetto ha bocca piccola con doppio bordo in rilievo, collo lungo, due manici ad ansa”. Si potrebbe argomentare che, stante la possibilità di omettere l’articolo per tutti i membri di questo tipo di elenco, si dovrebbe fare la stessa scelta per tutti: o “Ha il corpo tozzo, le gambe corte e la coda lunga” o “Ha corpo tozzo, gambe corte e coda lunga”; per quanto, però, questa soluzione sia ragionevole e per questo preferibile in contesti formali, l’inserimento dell’articolo soltanto per alcuni dei membri dell’elenco non può essere considerato una scelta scorretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nel Credo si dice: «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o «dallo spirito santo»?. Inoltre, «da Maria Vergine» o «dalla Maria Vergine», «di Maria Vergine» o «Della Maria Vergine»? Se invece di «Maria Vergine» si usa «Vergine Maria» cambia la preposizione?
RISPOSTA:
La preghiera del Credo, nella sua versione ufficiale in italiano, recita: «Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo». Circolano anche versioni più o meno scorrette di questa preghiera, quali ad esempio: «fu concepito di Spirito Santo», che è una cattiva traduzione dal latino «conceptus est de Spiritu Sancto», in cui de indica in questo caso un complemento di agente (e con moto dall’altro verso il basso), traducibile in italiano con la preposizione da e non con la preposizione di. Inoltre, la preposizione in questo caso deve essere articolata: «dallo Spirito santo» (e non «da Spirito santo»), in quanto si riferisce a un elemento noto e determinato. Per rispondere alle altre domande, ecco i corretti usi preposizionali in italiano: «fu concepito dallo spirito santo» (tutte le altre forme sono sbagliate); «dalla Vergine Maria» e «da Maria Vergine» sono entrambe corrette. In «Maria Vergine» la testa del sintagma è Maria, che è un nome proprio e come tale non richiede l’articolo, mentre in «la Vergine Maria» l’articolo è necessario in quanto richiesto dal sostantivo vergine. Quindi, analogamente, con le preposizioni: «della Vergine Maria» oppure «di Maria Vergine» (ma non «di Vergine Maria»). L’ordine delle parole non influisce sulla preposizione, ma sull’articolo, e dunque sull’uso della preposizione semplice oppure articolata: di o della, da o dalla ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino?
RISPOSTA:
L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto composto di nomi di genere diverso è problematico, perché il nome più vicino all’aggettivo attrae la concordanza. Se, ad esempio, volessimo definire amatissimi il figlio e la figlia di qualcuno potremmo dire gli amatissimi figlio e figlia (con l’aggettivo al plurale maschile “onnicomprensivo”) o l’amatissimo figlio e l’amatissima figlia; il rischio, però, sarebbe di formare l’amatissimo figlio e figlia, per via dell’attrazione dell’accordo operata dal nome più vicino all’aggettivo, figlio. nel suo caso l’accordo al plurale non è possibile, visto che nessuno non ha la forma plurale, quindi non rimane che “Nessuna parola, nessun fatto o nessuna azione mi hanno ferito”. La concordanza di nessuno con il solo primo nome, comunque, non può dirsi un errore grave: non pregiudica, infatti, affatto la comprensione della frase (gli aggettivi non ripetuti potrebbero essere considerati semplicemente sottintesi).
Aggiungo che anche il verbo avere può andare al singolare (“Nessuna parola, fatto o azione mi ha ferito” o “Nessuna parola, nessun fatto o nessuna azione mi ha ferito”); il singolare, si badi, è dovuto non all’accordo con il solo primo soggetto, bensì all’accordo con ciascun soggetto uno alla volta, visto che i tre nomi sono presentati come uno in alternativa all’altro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice «ha constatato che il sig. X fosse presente» o «ha constatato che il sig. X era presente»?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette: quella al congiuntivo è più formale, ma quella all’indicativo è più comune. Nelle subordinate completive l’indicativo e il congiuntivo sono intercambiabili, sebbene con gradi di accettabilità differenti a seconda del verbo reggente e anche del fatto che vi sia o no la negazione, oltre che in base al grado di formalità. Con la negazione, per esempio, il congiuntivo è sempre preferibile: «Non ha constatato se X fosse presente». Con la negazione, tra l’altro, la completiva non è un’oggettiva, bensì una interrogativa indiretta, introdotta da se. Nelle frasi affermative, vi sono verbi che ammettono, e quasi prediligono, l’indicativo, quali constatare, appurare, dire, vedere, sentire (una frase come «sento che Luca sia affannato», ancorché non erronea, è al limite dell’inaccettabile, in un italiano comune); e verbi che invece preferiscono il congiuntivo (la maggior parte: volere, temere, credere, pensare, ritenere, dubitare, sognare…). In linea di massima, i verbi che esprimono una percezione diretta della realtà prediligono l’indicativo (tranne che con la negazione), mentre i verbi che esprimono un’ipotesi, un timore, una volontà e simili prediligono il congiuntivo. Oltre che dal grado di formalità, la presenza dell’indicativo o del congiuntivo nelle subordinate, dunque, non dipendono tanto dal grado di certezza (come erroneamente spesso si dice), quanto dalla percezione più o meno diretta. Se dipendesse dalla certezza, allora frasi come le seguenti sarebbero impossibili: «credo fermamente che Dio esista»; «ho sognato che volevi uccidermi», mentre invece sarebbero poco naturali «credo fermamente che Dio esiste» e «ho sognato che volessi uccidermi». Questo perché sognare si riferisce comunque al frutto di una percezione diretta, mentre il verbo credere (così come avere fede), pur non mettendo in dubbio il frutto di quanto viene creduto, lo esprime comunque con un verbo che indica una elaborazione del pensiero (come pensare).
Fabio Rossi
QUESITO:
Avrei bisogno di un chiarimento in seguito ad un diverbio per l’uso del verbo avere dopo la preposizione se.
Durante una conversazione riguardante una persona che dovrebbe unirsi a me e ad altre persone per un viaggio (persona con un atteggiamento poco incline al girare a piedi una città) è stata detta la seguente frase «certo, se avrebbe anche a Londra questa visione di visitare la città meglio che non venga», volevo sapere se «avrebbe» usato in questa maniera diciamo ipotetica può essere giusta o se si sarebbe dovuto usare «se avesse».
RISPOSTA:
La congiunzione (e non preposizione) se, in questo caso, introduce la protasi di un periodo ipotetico e dunque non può mai reggere un condizionale, ma soltanto un congiuntivo, oppure un indicativo: «se avesse… sarebbe meglio», «se ha… è meglio». Le ragioni dell’errore sono facilmente intuibili: il/la parlante coglie la dubitatività dell’evento e la esprime dunque la condizionale: «potrebbe avere anche a Londra questa visione… allora è meglio che non venga». Tuttavia, come ripeto, dato che il periodo è ipotetico, dopo se è ammissibile soltanto o l’indicativo o il congiuntivo, mai il condizionale. Peraltro, se si vuole rendere a pieno la modalità della protasi, in questo contesto, a metà tra il volitivo e l’epistemico, la soluzione migliore sarebbe la seguente: «Certo, se deve avere anche a Londra questa visione di visitare la città, è meglio che non venga per niente».
Fabio Rossi
QUESITO:
«Questa critica è rivolta a me, che non ho seguito i tuoi consigli».
Non so se la costruzione sia corretta. Non ravviso niente di illogico o di irregolare in essa; tuttavia non sono convinta che, dal punto di vista grammaticale, il riferimento del «che» sia valido.
La frase, parafrasata, sarebbe questa:
«Questa critica è rivolta a me. Io non ho seguito i tuoi consigli».
Ma nell’esempio, il «che», se non erro, si riferisce a un soggetto non espresso. Mi domando se la mia osservazione sia giusta.
RISPOSTA:
La frase è ben formata e il che non si riferisce a un soggetto non espresso, bensì a un complemento di termine (della reggente), svolgendo tuttavia la funzione di soggetto della subordinata relativa. Il fatto che l’antecedente del relativo (cioè il nome cui il relativo si riferisce) sia in un complemento indiretto non crea alcuna difficoltà; l’importante è che il pronome relativo, all’interno della proposizione relativa, svolga il ruolo o di soggetto o di oggetto, e nessun altro (salvo eccezioni d’ambito colloquiale e al limite dell’accettabilità). Dunque, sarebbe substandard un esempio del genere: «la critica è rivolta a me, che non me ne importa niente» (cioè «a cui non importa niente»). In questo caso, saremmo di fronte a una cosiddetta relativa debole, o che polivalente, da evitare nello stile formale o anche di media formalità.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nel linguaggio, spesso frettoloso e trascurato, della messaggistica, ho ravvisato esempi del genere:
1) Visto due film, stasera: spettacolari.
2) Fatto. Comprato pane e marmellate.
Si tratta evidentemente di due casi in cui si è scelto di omettere l’ausiliare coniugato.
(Ho) visto due film. (Ho) comprato pane e marmellate.
Innanzitutto, vi domando se le costruzioni così presentate sono corrette.
Se si volesse unire l’economicità della comunicazione, che sembra essere fondamentale in questo contesto, con il rispetto della sintassi, si potrebbe optare, secondo voi, per il compromesso di flettere il participio passato secondo il genere e il numero?
Dal punto di vista della brevità (e dell’immediatezza) non ci sarebbero differenze.
3) Visti due film, stasera: spettacolari.
4) Fatto. Comprati pane e marmellate.
RISPOSTA:
Entrambe le costruzioni (visto/visti, fatto/fatti) sono corrette, ma non v’è dubbio sulla maggiore formalità della seconda, che dunque è da preferire. Infatti, mentre nel primo caso («visto due film», «comprato pane e marmellate») l’unico modo per giustificare la presenza del participio passato è quello di ricorrere all’ellissi dell’ausiliare, col risultato di ottenere una frase telegrafica e, in quanto tale, traballante, assolutamente da evitare nello stile anche di media formalità, nel secondo caso, invece, il participio passato al plurale, e cioè accordato col soggetto di una frase passiva («sono stati visti due film», «sono stati comprati pane e marmellate»), è perfettamente standard e adatto a qualunque contesto, interpretabile come costrutto implicito, senza bisogno di invocare l’ellissi dell’ausiliare. Tant’è vero che le stesse proposizioni potrebbero trovarsi come subordinate implicite: «visti due film, sono poi andato a letto»; «comprati pane e marmellate, sono pronto per una bella colazione». La stessa possibilità è negata al participio singolare maschile, che in questo caso sarebbe agrammaticale: *«visto due film, sono poi andato a letto»; *«comprato pane e marmellate, sono pronto per una bella colazione»
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco:
L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta.
Nella frase, quello che fossero equivale a (l’istinto) era che fossero (l’uso del congiuntivo imperfetto è stilistico e non è semantico). La mia confusione riguarda il fatto che in quello che il che è un pronome relativo, mentre nella mia versione della frase il che è una congiunzione. Nella frase originale perché che è un pronome relativo? Non riesco a sostituirlo con il quale. A che cosa si referisce quello? Potrebbe farmi un altro esempio in cui quello che viene usato come nella frase di Baricco?
RISPOSTA:
Nella frase originale, quello serve a ripetere il sintagma l’istinto. Questa ripetizione è possibile (anche se appesantisce la sintassi) e può servire a far risaltare il sintagma ripreso. Essa, però, non è necessaria e non cambia la natura della proposizione introdotta da che; il che, infatti, non si riferisce a quello (infatti non può essere sostituito da il quale), ma è una congiunzione, proprio come nella versione modificata. La proposizione introdotta da che è una completiva: nella variante con quello è una dichiarativa; nella variante senza quello viene considerata soggettiva, anche se sostituisce una parte nominale (per un approfondimento si veda questa risposta). Frasi come quella da lei citata potrebbero essere “La paura era quella di non riuscire a vincere”; “La paura era quella che la mia squadra non avrebbe vinto”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nel seguente esempio la proposizione che inizia con dovreste esprime una possibilità, giusto?
Non mi pare che dovreste avere troppa difficoltà a collocare una trama sopra delle note (M. Morazzoni).
È possibile formulare la proposizione senza dovere (“Non mi pare che avreste troppa difficoltà a collocare una trama sopra delle note”)?
Un altro esempio: “Penso che Mario potrebbe uscire stasera” (possibilità); se cambio la frase con “Penso che Mario uscirebbe stasera” dovrei esplicitare una condizione, ad esempio se avesse tempo?
Nella frase “Io penso che dovremmo tenerla unita, questa fortuna, tenere insieme i figli, e le donne e noi stessi, tutti insieme” (U. Riccarelli), mi sembra che dovremmo esprima in modo cordiale un consiglio invece che una possibilità. Per questo tipo di completiva penso che sia necessario usare dovere, potere, o volere e non sarebbe possibile scrivere la proposizione senza un verbo servile; giusto?
RISPOSTA:
I verbi servili aggiungono sempre una sfumatura di significato al verbo che reggono. Nella prima frase, dovreste rappresenta il non avere difficoltà come ipotizzato dall’emittente, quindi che il parlante è incerto se quello che sta dicendo si avvererà. Il condizionale, in questo caso, non è legato a una premessa, ma esprime il dubbio dell’emittente (come se nella frase fosse sottinteso se avessi ragione, se la mia idea fosse corretta o simili). Se eliminiamo il verbo servile, viene meno la sfumatura ipotetica; avreste indicherebbe che il non avere difficoltà è la conseguenza di una premessa. Tale premessa dovrebbe essere esplicitata, altrimenti la frase rimane in sospeso. Lo stesso vale per la seconda frase: come da lei proposto, il servile potere rappresenta l’uscire come potenziale; senza il servile, uscirebbe diviene la conseguenza di una premessa che deve essere esplicitata.
Nella terza frase, dovremmo esprime ancora un’ipotesi dell’emittente; visto il significato della frase, però, in questo caso l’ipotesi è interpretata automaticamente come un auspicio, quindi anche come un invito all’interlocutore a realizzare il contenuto della frase. Anche qui senza il verbo servile il tenerla unita e le altre azioni diventerebbero conseguenze di premesse che devono essere esplicitate. Ovviamente, se sostituiamo dovere con un altro verbo servile il significato della frase cambia: con potere l’invito si trasforma in una possibilità, con volere in un desiderio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio su due frasi:
1) per me hai ragione tu
2) si studia per sé e non per gli insegnanti
RISPOSTA:
L’analisi logica delle due frasi è la seguente: 1) hai ragione: predicato verbale; tu: soggetto; per me: complemento di limitazione. 2) Il periodo è composto da due proposizioni; una reggente e una coordinata. Analisi logica della reggente: si studia: predicato verbale; per sé: complemento di vantaggio; e non (si studia): predicato verbale sottinteso; per gli insegnanti: complemento di vantaggio.
Fabio Rossi
QUESITO:
“Mario è nato al rombo del cannone” o “Mario era nato al rombo del cannone”? A mio parere la prima espressione è corretta a patto che Mario sia ancora in vita, la seconda invece è da preferirsi qualora Mario sia ormai defunto. Vorrei sapere se questa mia opinione è corretta.
RISPOSTA:
La sua interpretazione, ancorché non del tutto priva di qualche intuizione, è troppo rigida e quindi, sì, infondata nella sua assolutezza. Sebbene il passato prossimo indichi di norma una conseguenza o una ricaduta (talora in verità più teorica, o “pragmatica”, che reale) dell’azione al passato sul tempo presente, e il remoto tenda a escludere, invece, tale ricaduta, i due tempi sono ampiamente intercambiabili in italiano (tranne che per verbi dal significato decisamente durativo, non puntuale, quali capire e sentire in espressioni quali hai capito, hai sentito e simili, decisamente substandard, o regionali, se al passato remoto in certi contesti: *capisti, *sentisti e simili), con una maggiore formalità per il passato remoto. Quindi, anche per una persona defunta, posso ben dire, per esempio: «Giacomo Leopardi è nato a Recanati» (e non necessariamente «nacque»). Quanto al trapassato prossimo, esso implica di norma il rapporto di anteriorità rispetto ad altro evento sempre al passato. Nel suo esempio, peraltro sempre corretto, dunque, «era nato» non ha nulla a che vedere col fatto che Mario sia morto o vivo e vegeto, bensì con l’eventuale prosecuzione del discorso, al passato, con altre azioni o eventi legati a Mario: «era nato al rombo del cannone mentre era in corso la seconda guerra mondiale».
Fabio Rossi
QUESITO:
1. Seppur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede.
Mi è capitato di sentire delle frasi del genere e mi chiedevo se fossero corrette.
Per me, le uniche due versioni corrette sono quelle formate da “seppure” + verbo di modo finito e “pur(e)” con gerundio:
2. Seppure io abbia sbagliato, ho fatto tutto in buona fede.
3. Pur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede.
RISPOSTA:
La frase 1. è senza dubbio scorretta; la 2. e la 3., invece, sono ben formate. Le proposizioni concessive esplicite, come nel caso di 2., possono avere il verbo al congiuntivo o all’indicativo, a seconda delle congiunzioni dalle quali sono introdotte. Reggono il congiuntivo, per esempio, le congiunzioni seppure, sebbene, malgrado ecc.: “Seppure/Sebbene/Malgrado abbia sbagliato”; regge l’indicativo una locuzione congiuntiva come anche se: “Anche se ho sbagliato”. Le concessive implicite, come nel caso di 3., sono costruite invece con il gerundio (o con il participio e in rari casi con l’infinito) preceduto da un connettivo come pure: questa costruzione è possibile soltanto nel caso in cui il soggetto della concessiva coincida con quello della reggente.
Raphael Merida
QUESITO:
Ieri ho scritto la seguente frase in un mio elaborato: «Uscì di casa alle 10 per farne ritorno alle 12».
La particella ne equivale, in questo caso, a “in” o eventualmente ad “a”: “(…) per fare ritorno in casa/a casa”.
La costruzione è corretta?
RISPOSTA:
No, la forma corretta, semmai, sarebbe: «…per farvi ritorno…». La particella pronominale atona ne, infatti, può pronominalizzare un complemento di moto da luogo («andò a Roma e ne ripartì subito dopo», cioè ripartì da Roma), oppure un complemento partitivo: «Quanta ne vuoi? Ne vuoi una fetta?»; o qualche altro complemento (per es. di argomento). Ci e vi, invece, pronominalizzano i complementi di stato in luogo, moto a luogo e moto per luogo. Peraltro, nel suo esempio, neppure vi sarebbe il massimo, ma suonerebbe un po’ ridondante e burocratico: che bisogno c’è, infatti, di specificare il luogo? È ovvio che torni a casa. E inoltre, è proprio necessario quel brutto verbo supporto, da antilingua calviniana, fare ritorno? Senta com’è più naturale così: «Uscì di casa alle 10 per ritornare alle 12». Evviva la semplicità!
Fabio Rossi
QUESITO:
Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è.
RISPOSTA:
Le frasi sono entrambe corrette, dal momento che, tra le varie accezioni (cioè significati) di entrambi i verbi venire e arrivare ve n’è almeno una in comune (cioè quella di ‘giungere in un luogo’), in cui, dunque, i due verbi sono sinonimi. Tuttavia, dato che, com’è noto, la sinonimia perfetta non esiste, va tenuto conto dei contesti in cui entrambi i verbi sono usati normalmente dai parlanti. Se se ne tiene conto, la differenza tra i due è schiacciante: con i mezzi di trasporto, arrivare è di gran lunga più frequente di venire, con migliaia (in qualche caso decine di migliaia) di occorrenze di scarto (dati facilmente verificabili in Google ricercando viene/arriva l’autobus/il treno). Perché? È pressoché impossibile rispondere a questa domanda, visto che la lingua evolve con percorsi non sempre lineari né analizzabili logicamente. Probabilmente i parlanti associano a venire (sempre in base alla frequenza e ai contesti d’uso) un tratto di maggiore ‘umanità’, cioè preferiscono quel verbo con soggetti umani o animati e con un certo scopo del movimento, laddove arrivare, invece, implica la sola idea di spostamento da un punto a un altro, con particolare riferimento alla meta. Infatti, se in Google si fa la ricerca “il treno che arriva/viene da”, ecco che la frequenza si inverte: viene è più frequente di arriva, perché, evidentemente, sottolineando la provenienza, si dà un valore semantico maggiore allo scopo o quantomeno alla natura dello spostamento. Morale della favola: i verbi sono corretti entrambi, ma è meglio usare arrivare, con i mezzi di trasporto, a meno che non ne si specifichi la provenienza.
Un’altra piccola osservazione a margine riguarda l’ordine dei sintagmi della frase con questi due verbi, che è preferibilmente quella verbo-soggetto, piuttosto che quella, canonica, soggetto-verbo. Questo accade perché arrivare e venire sono verbi inaccusativi, cioè intransitivi con ausiliare essere, che, come tali, trattano il soggetto perlopiù come elemento nuovo, piuttosto che come dato, e dunque un po’ alla stregua di un oggetto (per semplificare al massimo un fenomeno sintattico e pragmatico in verità molto complesso). Quindi: «arriva il treno/l’autobus» è un enunciato molto più frequente e naturale di «il treno/l’autobus arriva», se non segue altro sintagma, come per esempio «l’autobus arriva tra cinque minuti/subito», in cui invece l’ordine preferito è quello soggetto-verbo.
Fabio Rossi
QUESITO:
È possibile dire «Vorrei che faccia» invece che «Vorrei che tu facessi»? È corretto pensare che il congiuntivo presente dia al mio desiderio una sfumatura di maggiore cogenza, un senso imperioso? Normalmente, da quello che trovo anche nelle grammatiche, si usa il congiuntivo imperfetto nella subordinata, poiché l’evento è dato come realizzabile solo se si attua il mio desiderio. Ma nel caso in cui io parlante intenda il mio vorrei come ‘obbligo’, e usi il condizionale solo in quanto formula di cortesia, è accettato il congiuntivo presente? In sintesi: è un vero e proprio errore usare il congiuntivo presente nella frase citata in apertura, o si tratta di una forma poco usuale, ma in alcuni casi prevista e possibile? Si tratta di un problema di grammatica o di semantica?
RISPOSTA:
Come spesso accade, di errori veri e propri nella lingua ve ne sono pochi; il più delle volte si tratta di varietà, improprietà, sfumature. In questo caso, se non errato, l’uso del presente congiuntivo in associazione col condizionale presente, possibile in astratto, è improprio e decisamente minoritario (nelle persone colte), sia per ragioni semantiche, sia per ragioni grammaticali, o per meglio dire di analogia con altri costrutti che associano congiuntivo a condizionale. Dal punto di vista semantico, come giustamente ricorda lei, la spiegazione che si dà al condizionale è che il parlante/scrivente «mostra di credere poco alla realizzabilità del proprio desiderio, lo dà quasi come fosse già alle spalle» (L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 63). Può trovare approfondimenti al riguardo in numerose altre domande di DICO, riassunte qui. Quel che più conta, però, è l’uso dei parlanti e degli scriventi, più che le loro eventuali intenzioni recondite. Nell’uso comune, quando compare il condizionale presente nella reggente, scatta quasi sempre l’uso combinato del congiuntivo imperfetto. Perché? Evidentemente per via del costrutto che più d’ogni altro (come frequenza d’uso) combina i due modi e tempi, vale a dire il periodo ipotetico del secondo tipo (il più frequente dei periodi ipotetici): «verrei se potessi» (e non «se possa»!). Per questa ragione, i parlanti e gli scriventi colti (e conseguentemente le grammatiche) associano all’uso combinato di condizionale presente più congiuntivo presente un valore di estrema trascuratezza, prossimo all’errore. La giustificazione che lei dà dell’opzione del congiuntivo presente è ineccepibile, ma logicistica: le lingue non funzionano con astratte logiche a posteriori, bensì in base a consuetudini consolidate.
Fabio Rossi
QUESITO:
Si dice “L’idea che era scomparso o che fosse scomparso mi rendeva triste”?
RISPOSTA:
Entrambe le forme sono corrette: si tratta soltanto di una differenza diafasica, cioè l’indicativo è meno formale, il congiuntivo più formale.
Può approfondire l’argomento, molto presente nel nostro Archivio, digitando nel campo di ricerca “indicativo congiuntivo”.
Raphael Merida
QUESITO:
Gradirei sapere se la costruzione implicita «Spero di incontrarci» possa essere giudicata, in astratto, corretta, o almeno accettabile, quale alternativa alla certamente più comune «spero che possiamo incontrarci». Considerando che i soggetti di principale e subordinata coincidono, non dovrebbe essere, a rigore, una soluzione valida?
RISPOSTA:
La costruzione implicita non è corretta perché non vi è identità di soggetto tra reggente e completiva: il soggetto della reggente, infatti, è io, mentre quello della completiva è noi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho letto il contributo sulla vostra pagina sull’argomento «a condizione che» (qui) e mi sarei interessato perché non avete consigliato il congiuntivo trapassato nella terza frase: «casomai avesse studiato molto avrebbe superato l‘esame». Secondo me si tratta del 3. grado ipotetico.
RISPOSTA:
Se si vuole esprimere l’irrealtà, va usato certamente il periodo ipotetico del terzo tipo; si dà cioè per scontato (si presuppone) che non ha studiato molto: «Se avesse studiato molto avrebbe superato l’esame». Va precisato, però, che questo periodo ipotetico funziona perfettamente con se (che è la congiunzione ipotetica, o condizionale, per antonomasia), ma funziona meno bene con gli altri connettivi (dunque non del tutto sinonimici) quali a patto che, a condizione che, purché, caso mai (o casomai), i quali si conciliano meglio con il periodo ipotetico dei primi due tipi. Purché, per esempio, si adatta soprattutto a contesti al congiuntivo presente: «leggi i fumetti, purché tu legga»; casomai (quando è usato come congiunzione e non come avverbio) si usa quasi esclusivamente all’imperfetto congiuntivo: «casomai passassi da Messina, fammi uno squillo». Non a caso, se consulta la banca dati repubblica.it, scopre che la grande maggioranza dei casomai ha valore avverbiale («Più controlli (casomai armati) o più educazione»); nei rari casi di casomai congiunzione ipotetica, essa è costruita praticamente sempre soltanto con il congiuntivo imperfetto («Accetto suggerimenti, casomai mi ricapitasse»).
Fabio Rossi
QUESITO:
Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».
RISPOSTA:
La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere usata soltanto se il riferimento cronologico rispetto al quale si sta dicendo “X fa” è il momento stesso in cui si riporta l’affermazione. Quindi, ponendo che chi sta parlando lo stia facendo adesso, nel 2024: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa, aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi» vuol dire che il povero padre, nel momento in cui è morto (cioè dieci anni fa, rispetto al momento in cui si fa l’affermazione, e dunque nel 2014), aveva già pensato al futuro dei figli. «Prima», invece, è usato rispetto a un altro termine temporale, sempre al passato, oltre al momento in cui si riporta l’evento. Quindi, sempre ponendo che chi sta parlando lo stia facendo adesso, nel 2024: «Mio padre, prima di morire, dieci anni prima, aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi» significa che il padre dieci anni prima di morire aveva già pensato al futuro dei figli. Per cui, ponendo che il padre sia morto nel 2014, già nel 2004 aveva pensato al loro futuro. Per riassumere: si usa «dieci anni fa» se i riferimenti temporali sono soltanto due, cioè il momento in cui si parla o scrive dell’evento e il momento in cui l’evento è avvenuto; si usa invece «dieci anni prima» se i riferimenti temporali sono tre, cioè il momento in cui si parla o scrive dell’evento, il momento in cui l’evento è avvenuto e un terzo momento (cioè, per l’appunto, «dieci anni prima dell’evento 2, cioè quello della morte). Se io dico, nel 2024, «ci siamo conosciuti due anni fa», vuol dire che ci siamo conosciuti nel 2022; ma non posso dire «ci siamo conosciuti due anni prima», perché chi mi ascolta chiederebbe «prima di che cosa?». Posso invece dire: «ci siamo conosciuti due anni prima della maturità (oppure: due anni prima che finissimo la scuola)», perché, oltre al 2024 e al momento in cui ci siamo conosciuti, viene specificato anche un terzo riferimento cronologico (cioè la maturità, o la fine della scuola).
Fabio Rossi
QUESITO:
Pongo il seguente quesito. Nella frase “il gatto gli balzò addosso”, il termine “addosso” è da considerarsi avverbio o preposizione impropria riferita a “gli”? Io lo interpreto come avverbio e quindi penso a due complementi diversi in analisi logica, ma la presenza della particella pronominale prima del verbo mi pone qualche imbarazzo. Il problema si ripresenta in frasi come: “il bambino gli andò incontro; gli saltò sopra; gli rimase dietro; le mise sopra un cappello” e simili. Voi come lo interpretate?
RISPOSTA:
I casi portati a esempio rientrano nella tipologia dell’estrazione della preposizione nei casi di locuzione formata da preposizione polisillabica (o impropria, secondo la grammatica tradizionale) e preposizione semplice (cfr. L. Renzi, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988, vol. I, pp. 524-528; si veda anche la voce Preposizione, curata da Hanne Jansen, nell’Enciclopedia dell’italiano Treccani, 2011, liberamente accessibile online nel sito treccani.it). L’estrazione consiste in questo: in determinate condizioni (per es. in presenza di clitico, o particella pronominale atona), viene eliminata (tecnicamente, estratta; o meglio: viene estratto il sintagma preposizionale, ovvero il complemento: gli = a lui ecc.) la preposizione semplice, mentre il clitico viene anticipato: «il gatto balzò addosso a lui» > «il gatto gli balzò addosso». Quindi addosso, in questo caso (oppure incontro, dietro, contro, accanto ecc.) è una preposizione e non un avverbio. Dunque vi è un solo complemento, non due.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “È meglio ridere che piangere” il soggetto è ridere, è meglio è predicato nominale e che piangere è proposizione comparativa?
RISPOSTA:
Nella frase, o consideriamo entrambi gli infiniti sostantivati, quindi ridere è soggetto e che piangere è complemento comparativo (o secondo termine di paragone), oppure consideriamo entrambi verbi, quindi ridere è una proposizione soggettiva e che piangere è una proposizione comparativa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sulla seguente frase: “Non vorrei che dopo siamo in troppi”. È preferibile usare il congiuntivo imperfetto, ma la frase è comunque corretta, oppure è sbagliata?
RISPOSTA:
In questa frase agiscono due ragioni contrarie: da una parte ci si aspetta “Non vorrei che dopo fossimo in troppi”, perché i verbi di desiderio al condizionale presente richiedono il congiuntivo imperfetto nella proposizione completiva (per un approfondimento su questa norma si veda qui); dall’altra l’avverbio dopo sottolinea la posteriorità dell’essere rispetto al volere, e questo rinforza la legittimità del congiuntivo presente con funzione di proiezione nel futuro. Da queste premesse si può ricavare, come soluzione ragionevole, che l’imperfetto è comunque la soluzione oggi considerata preferibile, ma il presente è giustificabile (anche se sarebbe visto con sospetto da molti parlanti, quindi dovrebbe essere riservato a contesti informali).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero che non ci sono mai stato”. Io ho cercato senza successo di spiegargli che vero? è una componente della frase necessaria a disambiguarla da quella che sarebbe una semplice affermazione quale “Non sei mai stato a Granada” e non una domanda. È diventato difficile fargli domande di questo tipo. Mi poteste fornire una regola rigorosa, chiara ed esaustiva per chiarire la questione?
RISPOSTA:
A rigore la risposta corretta è “Sì (, non sono mai stato a Granada)”, a prescindere dalla presenza di vero; l’interlocutore, infatti, dovrebbe confermare la negazione contenuta nella domanda per rispondere negativamente. Al contrario, per rispondere positivamente (nel caso in cui sia stato a Granada), l’interlocutore dovrebbe negare la negazione con un “No (, sono stato a Granada)”. Le risposte corrette a rigore, però, non sono gradite ai parlanti, perché è controintuitivo rispondere negativamente confermando e positivamente negando; da qui nasce l’abitudine a trascurare la forma della domanda e rispondere considerando soltanto la polarità della risposta. Nonostante questa abitudine, però, non si può dire che le risposte “rigorose” siano scorrette (per quanto, in un contesto informale, risultino un po’ pedanti).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
So perfettamente che nell’italiano standard l’avverbio sempre va messo sempre dopo il verbo. Vale la stessa cosa per quasi sempre? A me la frase “Quasi sempre mangio carne la domenica” suona naturale, ma non so bene se si rifaccia a un italiano regionale o a quello standard.
Mi autereste a chiarire questo mio dubbio?
RISPOSTA:
Più che in posizione postverbale, l’avverbio sempre si trova naturalmente accanto al sintagma che focalizza, che a sua volta si trova di solito dopo il verbo. Questo avverbio, infatti (come anche, soltanto, neanche e simili), ha il potere di far risaltare qualsiasi sintagma della frase che lo segua; prendendo la sua frase, per esempio, si noti come il picco informativo si sposti allo spostarsi dell’avverbio, anche se il sintagma si trova prima del verbo: “Mangio sempre carne la domenica”, “Mangio carne sempre la domenica” (ovvero ‘soltanto la domenica’), “Sempre carne mangio la domenica”, “Sempre la domenica mangio carne”. Gli avverbi che focalizzano verbi si insericono o dopo (“Saluta sempre, quando incontri un vicino”) o tra l’ausiliare e il participio passato di un tempo composto, per focalizzare proprio il participio passato (“Ho sempre amato il calcio”). Quando è composto con quasi, sempre può mantenere la sua funzione di focalizzatore di un sintagma (“Mangio quasi sempre carne la domenica”), oppure può perderla, per divenire un’espansione, ovvero un’informazione aggiuntiva riferita all’intera frase, non a un singolo sintagma. Se serve a questo, l’avverbio può trovarsi all’inizio della frase, come nel suo esempio, o alla fine (“Mangio carne la domenica quasi sempre”), o anche in mezzo, purché sia pronunciato con una cadenza che ne chiarisce la natura di espansione (si noti la differenza tra “Mangio carne quasi sempre la domenica“, in cui quasi sempre focalizza la domenica, e “Mangio carne quasi sempre la domenica”, in cui quasi sempre si riferisce a tutta la frase.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore SU quelle poltrone’. Ora vi chiedo: può il pronome ci sostutuire su (sulle poltrone)? Inoltre, la frase risulta subito comprensibile e scorrevole?
RISPOSTA:
La frase è scorrevole e comprensibile. I pronomi non hanno un significato preciso, ma prendono il significato del sintagma che di volta in volta riprendono, o a cui rimandano, adattandolo alla sintassi della frase in cui si trovano. Così, nella sua frase ci significa ‘su quelle poltrone’, in una frase come “Amo Roma e ci vado ogni volta che posso” il pronome ci significa ‘a Roma’, in una frase come “Se scavi sotto l’albero ci troverai una scatola” lo stesso pronome significa ‘sotto l’albero’ e così via.
Quasi tutte le grammatiche sostengono che ci, vi e ne abbiano la natura di avverbi, non di pronomi, quando rappresentano indicazioni di luogo, come nella sua frase, dal momento che equivalgono a qui, lì, da qui, da lì. Come si vede dagli esempi per ci (ma questo vale anche per gli altri), però, essi mantengono sempre la funzione di riprendere un sintagma introdotto altrove nella frase o nel testo, o ricavabile dal contesto (per esempio, davanti alla brochure di un viaggio organizzato un interlocutore potrebbe chiedere a un altro: “Ci andiamo?”): possiamo, quindi, considerarli pronomi anche in questo caso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra:
È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere.
È una sfumatura semantica che risulta difficile da cogliere.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono possibili e praticamente equivalenti dal punto di vista semantico; la prima, però, ha una costruzione sintattica intricata, per quanto del tutto comprensibile e ammessa dalla grammatica.
L’intrico dipende dalla natura della proposizione che cogliere, contemporaneamente relativa e soggettiva; da una parte, infatti, che riprende il sintagma una sfumatura semantica (quindi introduce una relativa), dall’altra la proposizione funge da soggetto di risulta difficile (quindi è una soggettiva). Per evidenziare questa sovrapposizione di funzioni, potremmo parafrasare questa parte della frase con cogliere la quale risulta difficile.
La seconda frase è più lineare dal punto di vista sintattico: che è il soggetto della proposizione relativa che risulta difficile; da cogliere è una proposizione completiva assimilabile a una oggettiva, retta dall’aggettivo difficile. Non è facile associare le due frasi a determinati registri: in linea generale, mentre la seconda è adatta a tutti i contesti, la prima è più adatta a contesti medio-alti, soprattutto scritti, per via della complessità della costruzione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sapere se l’espressione per via di può essere usata anche come sinonimo di per merito di, grazie a, oltre che con il significato di a causa di. Ad esempio: “Ha ottenuto un posto di prestigio per via delle sue benemerenze”. Il giudizio veicolato va valutato dal punto di vista del parlante o del soggetto della frase? Se io dico che una persona è stata promossa perché ha goduto di forti raccomandazioni, per me parlante il fatto va visto come negativo; è stato promosso un soggetto che non lo meritava, con danno per la società e forse anche per me personalmente; al contrario per il soggetto della frase è stato sicuramente un vantaggio. In questo caso devo usare per via di o a causa di oppure grazie a o per merito di?
RISPOSTA:
La locuzione preposizionale per via di indica letteralmente che quanto segue è la via, il percorso seguito per arrivare a un risultato; è, quindi, equivalente a per mezzo di. Non è facile, però, distinguere il percorso dalla spinta iniziale che porta a intraprendere il percorso, ovvero la causa; per questo motivo questa locuzione preposizionale ha finito per essere usata per indicare che quanto segue è la causa di un fenomeno (quindi come sinonimo di a causa di), non il mezzo con il quale questo si è manifestato. Le locuzioni per merito di e grazie a rimangono ancora più ambigue tra la causa e il mezzo: non è possibile stabilirne nettamente il significato. Per quanto, però, queste locuzioni possano indicare che quanto segue è la causa di un fenomeno, al pari di per via di, la sostituzione di per via di con una di queste altererebbe l’interpretazione complessiva della frase, perché per merito di e grazie a veicolano una sfumatura connotativa positiva assente in per via di.
La responsabilità dell’enunciazione, quindi del modo di rappresentare la realtà al suo interno, è sempre dell’emittente (chi parla o scrive). La connotazione positiva o negativa di un fenomeno, quindi, deriva dal punto di vista dell’emittente e dipende da come quest’ultimo sceglie di costruirla (in base, per esempio, alle sue credenze e al contesto in cui si trova). L’emittente, però, può scegliere, con un artificio retorico, di rappresentare un punto di vista evidentemente opposto al proprio, per far risaltare quest’ultimo per contrasto.
Spieghiamo meglio. In ogni frase il senso complessivo è il risultato dell’intreccio dei significati e dei sensi evocati da ciascuna parola o espressione. Nel caso in questione, una frase come “La persona è stata promossa per via di / a causa di forti raccomandazioni” fa interagire l’implicita inevitabile condanna complessiva (in Italia la raccomandazione è ufficialmente considerata una pratica scorretta) con l’oggettività di per via di. Questa rappresentazione sarebbe adatta a una denuncia formale (ovvero che vuole essere rappresentata come formale), in cui possibilmente si portino le prove di tali raccomandazioni e si voglia dimostrare con queste che la promozione è stata un abuso. Se, invece, la denuncia è informale (uno sfogo emotivo o un’accusa di principio, per esempio), sarebbe più adatta la costruzione “La persona è stata promossa grazie a / per merito di forti raccomandazioni”, nella quale la locuzione preposizionale connotata positivamente colorisce l’affermazione di una sfumatura di soggettività. Ovviamente, in questo caso la connotazione positiva è in contrasto con il senso complessivamente negativo della frase, quindi non ci sono dubbi che l’emittente stia usando un artificio retorico per far risaltare, a contrario, la sua posizione. Sta, in altre parole, facendo dell’ironia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Incontro difficoltà nel collocare le virgole in questa costruzione:
“Marco accusa Paolo che accusa Luigi che fa finta di niente”.
Mi verrebbe spontaneo inserire soltanto una virgola, dopo Luigi: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi, che fa finta di niente”, ma al tempo stesso mi domando se non servirebbe anche dopo Paolo: “Marco accusa Paolo, che accusa Luigi, che fa finta di niente”.
RISPOSTA:
La soluzione corretta è quella con due virgole: entrambe le relative, infatti, sono per forza esplicative, perché i nomi propri sono fortemente determinati e possono essere ulteriormente identificati con una relativa limitativa soltanto in condizioni speciali (per esempio “Ho incontrato quel Paolo che fa il barista a Modena”).
Maggiori informazioni sulle relative limitative ed esplicative possono essere ricavate qui.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti?
“Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la mossa migliore”.
“Da quando i Fenici hanno inventato / inventarono il denaro(,) il mondo va / sta andando a rotoli”.
È possibile inserire la virgola tra parentesi?
RISPOSTA:
Nella proposizione relativa della prima frase l’indicativo presente rappresenta l’azione dell’indicare come fattuale e atemporale; la relativa, così costruita, serve esclusivamente a identificare dei motori, come se fosse un aggettivo (dei motori che ci indicano la mossa migliore = dei motori indicanti la mossa migliore). Il congiuntivo imperfetto aggiunge una sfumatura di eventualità, che viene interpretata come desiderabilità, per via della doppia attrazione esercitata dalla reggente ipotetica (se avessimo dei motori) e dalla principale, perché la relativa viene facilmente scambiata per una completiva (sarebbe bello… che ci indicassero). Il congiuntivo presente nella relativa è in teoria possibile, con lo stesso valore del congiuntivo imperfetto, ma di fatto è poco accettabile proprio a causa dell’attrazione della struttura sarebbe bello… che ci indicassero: la completiva retta da verbi o espressioni di desiderio richiede, infatti, il congiuntivo imperfetto (si veda la discussione di questa norma qui).
Nella seconda frase nella temporale è preferibile il passato prossimo, perché l’evento dell’inventare è chiaramente ancora influente sul presente; nella principale si possono usare il passato prossimo è andato, per indicare che l’evento è iniziato nel passato ma è ancora attuale, il presente, per focalizzare l’attenzione sul presente, la perifrasi progressiva sta andando, per sottolineare ulteriormente la contemporaneità tra l’enunciazione e l’andare.
L’inserimento della virgola è possibile, ma non obbligatorio. La virgola tra una subordinata anteposta alla reggente e la reggente stessa è possibile, e persino consigliabile, nel caso in cui si vogliano separare le due informazioni in modo da far risaltare ciascuna. Questa separazione sarebbe più funzionale, per la verità, se la subordinata fosse posposta: “Il mondo è andato / va / sta andando a rotoli, da quando i Fenici hanno inventato il denaro” (= “Il mondo è andato / va / sta andando a rotoli; e questo sta succedendo da quando i Fenici hanno inventato il denaro”); nel caso specifico, invece, il collegamento logico tra le informazioni instaurato proprio dalla anteposizione della subordinata è talmente forte che il segno risulta controintuitivo. Esso, però, mantiene la sua utilità dal punto di vista sintattico, perché segmenta la frase in modo chiaro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Noi non li assomigliamo o li assomigliamo troppo poco” è corretto l’uso di li per loro?
RISPOSTA:
No: il verbo assomigliare regge un sintagma introdotto da a (assomiglio a mio padre), mentre il pronome li può fungere soltanto da complemento oggetto, non da complemento indiretto. Pertanto è corretto li chiamiamo (ovvero chiamiamo loro), mentre con il verbo assomigliare si possono usare gli oppure a loro (quindi gli assomigliamo o assomigliamo a loro). In teoria è possibile anche loro (assomigliamo loro), visto che loro può sostituire a loro, ma tale sostituzione è più comune quando il pronome ha una chiara funzione di complemento di termine (per esempio do loro un regalo); in questo caso, invece, in cui il sintagma è piuttosto un complemento oggetto obliquo (sul quale si veda questa risposta), è preferibile a loro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nell’Italiano parlato, verbi che normalmente non avrebbero bisogno di particelle pronominali tendono ad assumerle quando si vuole esprimere un’emozione, di solito positiva, legata all’azione, tipicamente di soddisfazione.
Mangio un panino -> Mi mangio un panino
Bevi un tè! -> Beviti un tè!
In questo caso il pronome indica un complemento di vantaggio (Io mangio un panino per me, bevi un tè per te) oppure un altro complemento?
RISPOSTA:
I verbi formati con la particella pronominale a cui lei si riferisce rientrano nella categoria dei transitivi pronominali (anche detti riflessivi apparenti). In essi la particella pronominale ha la funzione di indicare a volte che l’azione è svolta per il soggetto (mi lavo le mani = ‘lavo le mani a me’) oppure, come nei casi da lei portati, di indicare che l’azione è svolta con particolare partecipazione emotiva da parte del soggetto. Volendo far rientrare queste funzioni nella classificazione dell’analisi logica, nei verbi come lavarsi + complemento oggetto la particella è più facilmente interpretabile come complemento di termine; in quelli come mangiarsi come complemento di vantaggio (come da lei suggerito). Va, però, rilevato che non è affatto necessario fare questa operazione di classificazione, che non aggiunge niente alla comprensione della frase e risulta un po’ logicistica.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?
RISPOSTA:
Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per mezzo sono tutte attestate nella storia della lingua italiana, con fortuna diversa a seconda delle epoche e del gusto dei parlanti. Il Grande dizionario della lingua italiana, infatti, le riporta tutte insieme come varianti della stessa locuzione (s. v. Mèzzo^2^). Bisogna, però, ricordare che tutte queste varianti sono, nell’italiano standard, completate dalla preposizione di, quindi a mezzo di, con il mezzo di, per il mezzo di, per mezzo di. Contro a mezzo di si pronunciano Pietro Fanfani e Costantino Arlía nel loro famoso “Lessico dell’infima e corrotta italianità” del 1881, un dizionario di voci considerate dai due studiosi scorrette o ingiustificate. Il dizionario ottocentesco suggerisce che a mezzo di sia un calco del francese au moyen (ma chiaramente intende au moyen de) e sostiene che non ci sia motivo per usare in italiano questa espressione perché a non può sostituire per (quindi a mezzo non può sostituire il ben più comune per mezzo) e perché la locuzione a mezzo esiste già e significa ‘a metà’. Il dizionario registra persino l’uso del simbolo matematico 1/2 al posto della parola mezzo nella locuzione, ovviamente condannandolo sprezzantemente, a testimonianza che la sostituzione delle parole con i numeri era una strategia già sfruttata a metà Ottocento.
Gli argomenti dei due studiosi contro a mezzo di funzionano in ottica puristica: non c’è motivo di introdurre in una lingua nuove espressioni se la lingua ha già gli strumenti per esprimere gli stessi concetti. Bisogna, però, rilevare che molte parole ed espressioni sono entrate in italiano da altre lingue in ogni epoca, anche se la lingua italiana in quel momento aveva strumenti espressivi equivalenti; l’innovazione, l’accrescimento, l’adattamento ai tempi sono fenomeni fisiologici in una lingua. Inoltre, l’ipotesi che a mezzo di si confonda con a mezzo è pretestuosa: intanto la preposizione di distingue nettamente le due espressioni, e poi il loro significato e la loro funzione sintattica sono talmente diversi che è impossibile scambiare l’una per l’altra.
Rispetto ad a mezzo di, oggi si va diffondendo a mezzo, senza la preposizione di. Ferma restando l’impossibilità di confondere anche questa variante accorciata della locuzione preposizionale con la locuzione avverbiale a mezzo (peraltro oggi rarissima), rileviamo che tale accorciamento è tipico dell’italiano contemporaneo: le preposizioni cadono in espressioni come pomeriggio (per di pomeriggio) e, proprio nel linguaggio burocratico, (in) zona (per nella zona di) in frasi come “La viabilità in zona Olimpico è stata ripristinata” (o anche “La viabilità zona Olimpico è stata ripristinata”), causa (per a causa di) in frasi come “La ditta dovrà pagare una penale causa ritardo dei lavori” e simili. L’eliminazione della preposizione è, come si vede dagli esempi, adatta a contesti burocratici o, in alcuni casi, contesti comunicativi rapidi e informali (è favorita, per esempio, dalla scrittura di messaggi istantanei); è facile prevedere, però, che le riformulazioni accorciate di queste espressioni diventeranno prima o poi più comuni di quelle complete, fino a scalzarle del tutto dall’uso. Non a caso, nella sua stessa domanda lei propone di sostituire a mezzo con per mezzo, ugualmente priva della preposizione di.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nell’espressione godere di un diritto a quale complemento corrisponde di un diritto?
RISPOSTA:
In analisi logica è un complemento di specificazione. Più utile, però, è l’interpretazione data dalla grammatica valenziale, secondo cui si tratta di un complemento oggetto obliquo, ovvero di un sintagma che ha la stessa funzione del complemento oggetto, ma non è diretto, bensì preposizionale, semplicemente perché il verbo richiede tale preposizione (come in fidarsi di, servirsi di, contare su, obbedire a e tanti altri). Il sintagma di un diritto, infatti, è necessario per completare sintatticamente il verbo godere, quindi è un argomento di questo verbo, mentre il complemento di specificazione non è mai un argomento del verbo, perché indica un dettaglio relativo a un sintagma nominale (la casa di Mario, il cancello della scuola, l’introduzione del libro…). Se confrontiamo, inoltre, godere di un diritto con, per esempio, esercitare un diritto, vediamo che la struttura profonda del predicato è identica, perché la preposizione fa da collegamento formale tra il verbo e il sintagma, non contribuisce in alcun modo al significato del sintagma. Infine, un’ulteriore prova del fatto che questo sintagma ha la funzione di un complemento oggetto è che nel parlato e nello scritto trascurato si tende a dimenticare la preposizione, producendo espressioni come godere un diritto (ma anche abusare qualcuno al posto di abusare di qualcuno, obbedire un ordine, invece di obbedire a un ordine). Sebbene queste realizzazioni siano scorrette, bisogna notare che se in queste espressioni la preposizione avesse un significato preciso (e non fosse, invece, un collegamente soltanto formale), non sarebbe possibile escluderla; nessuno, infatti, direbbe o scriverebbe mai la casa Mario invece di la casa di Mario.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste frasi sono tutte grammaticalmente corrette?
Non hai pensato all’eventualità che sia lui il colpevole?
Non hai pensato all’eventualità che sia stato lui il colpevole?
Non hai pensato all’eventualità che fosse lui il colpevole?
Non hai pensato all’eventualità che fosse stato lui il colpevole?
RISPOSTA:
Le frasi sono tutte corrette; il diverso tempo del congiuntivo nella subordinata dichiarativa instaura di volta in volta un rapporto temporale diverso tra lo stato descritto nella dichiarativa e l’evento della reggente. Nello stabilire quale sia tale rapposto bisogna considerare che nella reggente figura un passato prossimo, un tempo che si comporta a volte come storico, a volte come presente, perché indica un evento passato ancora valido nel presente. Nella prima frase, per esempio, il presente sia instaura un rapporto di contemporaneità nel presente con hai pensato, perché in questa frase hai pensato indica che il pensare iniziato nel passato è ancora in corso (deve essere così, altrimenti non avrebbe senso rappresentare l’essere colpevole come presente). Anche nella seconda frase hai pensato stabilisce un punto di vista presente, rispetto al quale l’essere colpevole è anteriore, quindi passato. Nella terza frase possiamo avere due interpretazioni: se hai pensato stabilisce un punto di vista presente fosse esprime uno stato anteriore (nonché continuato nel passato); se, però, hai pensato stabilisce un punto di vista passato (in questa frase ciò è possibile proprio perché questo verbo è messo in relazione con un imperfetto), fosse indica contemporaneità nel passato. Per vedere più chiaramente questa differenza si osservino le seguenti frasi:
1. Quando l’ho visto in manette, quel giorno, ho pensato che lui fosse colpevole;
2. Stamattina ho pensato che lui fosse colpevole.
Nella prima frase l’essere colpevole è contemporaneo nel passato rispetto a ho pensato; nella seconda è anteriore (e continuato) rispetto al presente, perché qui ho pensato stabilisce un punto di vista presente. Si noti, comunque, che nella frase 1 non è esclusa l’interpretazione anteriore (per esempio “Quando l’ho visto in manette, quel giorno, ho pensato che lui fosse colpevole anche le altre volte che l’avevano arrestato”) così come nella 2 non è esclusa quella contemporanea (per esempio “Stamattina ho pensato che proprio mentre lo guardavo lui fosse colpevole”).
Nella quarta frase, infine, il trapassato indica che lo stato dell’essere colpevole è anteriore a un altro evento, anch’esso passato; questo altro evento può coincidere con il pensare se hai pensato funziona da tempo storico, altrimenti deve essere un altro evento, non esplicitato. Anche in questo caso, per vedere meglio la differenza si osservino queste frasi:
3. Quando l’ho visto in manette, quel giorno, ho pensato che lui fosse stato colpevole;
4. Stamattina ho pensato che lui fosse stato colpevole.
Nella prima l’essere colpevole precede nel tempo il pensare, che è passato; nella seconda l’essere colpevole precede un altro evento (per esempio “Stamattina ho pensato che lui fosse stato colpevole anche di altri crimini prima di essere arrestato per rapina”), perché il pensare funziona da presente. La presenza di un terzo evento non è, comunque, esclusa dalla frase 3 (per esempio “Quando l’ho visto in manette, quel giorno, ho pensato che lui fosse stato colpevole anche di altri crimini prima di essere arrestato per rapina”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Sono venuti tutti”, tutti potrebbe sostituire, per esempio, tutti gli invitati, che è soggetto del verbo. Mi chiedo se entrambe le posizioni, pre e postberbale, di tutti pronome siano del tutto valide e se c’è una prevalenza di una posizione rispetto all’altra. A me la posizione postverbale sembra più naturale, ma non so spiegarmi il motivo.
RISPOSTA:
Bisogna fare un ragionamento in due passaggi.
Consideriamo innanzitutto la frase in astratto. Il soggetto può essere collocato quasi sempre in posizione postverbale: con i verbi non inaccusativi (gli inergativi, cioè gli intransitivi con l’ausiliare avere, e i transitivi), però, tale posizione è tendenzialmente focalizzata (il soggetto ha un valore informativo di rilievo), mentre con i verbi inaccusativi (gli intransitivi con l’ausiliare essere) questa posizione è tendenzialmente non marcata. Al contrario, con i verbi non inaccusativi la posizione preverbale è non marcata (al netto di intonazioni speciali), quella postverbale è focalizzata. Si confrontino le seguenti frasi:
1. Al ricevimento tutti hanno mangiato [verbo inergativo] a sazietà;
2. Al ricevimento hanno mangiato tutti a sazietà.
Nella 1 il soggetto preverbale è non marcato; nella seconda è focalizzato, cioè rappresentato come l’informazione più rilevante nella frase. Come si è detto, un’intonazione speciale può marcare il soggetto rendendolo focalizzato anche se è collocato in posizione non marcata: in questo caso un’intonaziona enfatica su tutti nella frase 1 renderebbe il soggetto focalizzato.
Ora si osservino queste due frasi:
3. Dieci persone sono venute alla festa;
4. Sono venute dieci persone alla festa / Alla festa sono venute dieci persone.
In 3 il soggetto preverbale è automaticamente focalizzato; nella coppia 4 è non marcato, perché forma un’informazione unitarica con il verbo (sono venute dieci persone). Si potrebbe al limite focalizzare anche nelle due frasi della coppia 4, ma soltanto pronunciandolo con enfasi.
Nel suo caso, “Sono venuti tutti” ricalca, in astratto, la costruzione della coppia 4; una eventuale costruzione “Tutti sono venuti”, invece, ricalcherebbe la frase 3. Diversamente, “Hanno tutti voti alti” (verbo transitivo) e “Giocano tutti a calcio” (verbo inergativo) ricalcano la coppia 2.
Secondo passaggio. Il pronome tutti, se la frase è inserita in una sequenza, quindi in un testo, assume una funzione anaforica ineludibile, che è associata, al netto di costruzioni particolari della frase e di intonazioni speciali, al valore marcato tematico (il soggetto è rappresentato nettamente come argomento della frase al fine di collegare con chiarezza la frase al discorso sviluppato precedentemente). Tale funzione si manifesterà a prescindere dal verbo della frase, quindi si manterrà anche in posizione focalizzata, anche se il valore focalizzato è nettamente distinto da quello tematico:
5. Gli studenti della terza C sono bravissimi; hanno tutti voti alti!
6. I miei amici fanno sport; giocano tutti a calcio!
Nelle frasi, tutti è anaforico e focalizzato. La focalizzazione non è evidente proprio a causa della funzione anaforica di tutti, che sfuma la rilevanza dell’informazione; essa, però, emerge chiaramente se sostituiamo tutti con un sintagma nominale, privo di funzione anaforica: “Al ricevimento hanno mangiato a sazietà tutti gli ospiti”. Con il sintagma nominale, si noti, sarebbe molto innaturale inserire il soggetto tra il verbo e il sintagma preposizionale (“Al ricevimento hanno mangiato tutti gli ospiti a sazietà”), perché tale sintagma risulta fortemente legato al verbo (è un suo circostante). La stessa cosa avviene con i verbi transitivi, che richiedono il complemento oggetto come argomento (“Al ricevimento hanno mangiato tutti gli ospiti la torta”): con i verbi transitivi e i verbi inergativi accompagnati da un circostante, quindi, la posizione postverbale del soggetto è possibile soltanto se tra il verbo e il soggetto si inserisce il complemento oggetto o il circostante.
7. Ho invitato dieci persone alla festa; sono venute tutte.
8. Ho invitato dieci persone alla festa; tutte sono venute.
Nella frase 7 il pronome è anaforico e non marcato; nella 8 è anaforico e focalizzato. Anche in questo caso, sostituendo il pronome anaforico con un sintagma non anaforico si fa emergere il valore informativo del sintagma, come avviene nelle frasi 3 e 4.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È sbagliato far seguire il congiuntivo presente all’espressione come se, oppure è obbligatorio l’imperfetto?
“Ne parli come se sia colpa mia!”
“Apri le finestre come se faccia caldo”.
È possibile omettere se fosse senza alterare il significato della frase dal punto di vista temporale?
“Carlo cammina come se fosse un ubriaco che non riuscisse a reggersi in piedi”.
“Carlo cammina come un ubriaco che non riuscisse / riesca a reggersi in piedi”.
La seconda alternativa conserva la stessa sfumatura ipotetica oppure colloca l’azione nel passato?
RISPOSTA:
La proposizione comparativa ipotetica, introdotta da come se, presenta un evento ipotetico che somiglia a quello descritto nella reggente e che potrebbe, pertanto, spiegarlo. L’ipoteticità dell’evento presentato richiede una costruzione che ricalca quella della proposizione ipotetica, ovvero il congiuntivo imperfetto per la possibilità, il congiuntivo trapassato per l’irrealtà. L’irrealtà, si noti, corrisponde in questa proposizione all’atteggiamento di incertezza dell’emittente riguardo alla somiglianza tra gli eventi); ad esempio: “Rispose come se avesse paura” (l’avere paura è presentato come potenzialmente simile al modo di rispondere del soggetto e potrebbe, pertanto, spiegarlo), “Rispose come se avesse avuto paura” (l’avere paura è presentato come incertamente simile al modo di rispondere del soggetto e potrebbe, pertanto, essere preso in considerazione tra le spiegazioni possibili).
Per quanto riguarda le due frasi confrontate, la prima presenta una comparazione ipotetica, la seconda presenta una comparazione oggettiva; con la prima, pertanto, l’emittente è più cauto nell’accostare il modo di camminare di Carlo a quello di un ubriaco. In ogni caso, la rappresentazione della comparazione non condiziona la costruzione della proposizione relativa (che non riesca / riuscisse). Questa proposizione può essere costruita nella prima e nella seconda frase tanto con il presente quanto con l’imperfetto; nel primo caso il riuscire è semplicemente rappresentato come presente, nel secondo si aggiunge una sfumatura ipotetica, conferita dalla sovrapposizione tra che non riuscisse e se non riuscisse.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate differentemente? In particolare, prima del + tempo deve altrimenti essere analizzata come locuzione prepositiva?
RISPOSTA:
Si tratta di locuzioni avverbiali di tempo. Il termine locuzione riguarda esclusivamente il significato dell’espressione, a prescindere dalla forma; a esso si sovrappone in parte il termine, scientificamente più trasparente, sintagma, che riguarda sia la forma sia il significato (è l’unità formalmente più piccola della costruzione linguistica dotata di significato autonomo): molte locuzioni avverbiali e aggettivali hanno la forma di sintagmi preposizionali (tra quelle aggettivali si pensi, ad esempio, a quelle usate per descrivere le colorazioni dei tessuti: a quadretti, a losanghe, a pois…). Locuzioni prepositive (che, per la precisione, si chiamano locuzioni preposizionali) sono, invece, espressioni come davanti a, fuori da, invece di e anche prima di. Come si vede, quindi, nella locuzione avverbiale prima del tempo è contenuta la locuzione preposizionale prima di; mentre, però, la locuzione avverbiale prima del tempo è un sintagma preposizionale, la locuzione preposizionale prima di (così come tutte le altre locuzioni preposizionali) non è un sintagma, perché non è dotata di significato autonomo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“I bambini dovranno allegare un file in formato pdf, elaborato secondo lo schema allegato, contenente l’elenco dei disegni trasmessi, in pdf non modificabile, di seguito indicati:”
Nella frase precedente è il file contenente l’elenco che deve essere in pdf non modificabile, o ciascuno dei disegni?
RISPOSTA:
Il sintagma in pdf non modificabile non può che essere interpretato dal lettore come retto da disegni, perché si trova tra disegni e di seguito indicati, che è inequivocabilmente concordato con disegni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo/condizionale avesse / avrebbe nella frase che segue.
L’ufficio ha quindi proceduto all’istruttoria ed all’esitazione delle istanze per impedire da un lato che il condono potesse agire da “scudo giudiziario” (in quanto la presentazione della domanda di condono sospende il procedimento penale e quello per le sanzioni amministrative) e dall’altro per evitare all’ente eventuali richieste di risarcimento da chi avesse / avrebbe voluto avere ragione della propria istanza di sanatoria prima che l’AG procedesse, ad ogni modo, all’abbattimento dell’immobile abusivo.
RISPOSTA:
Il dubbio tra il condizionale passato e il congiuntivo trapassato dipende dalla presenza, nella frase, di due possibili momenti di riferimento, uno precedente al volere avere ragione (coincidente con il procedere all’istruttoria e all’esitazione delle istanze), uno successivo (coincidente con il procedere all’abbattimento). Il condizionale passato ha la funzione di esprimere la posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato, quindi descrive il processo del volere avere ragione come posteriore all’evento, passato, del procedere all’istruttoria e all’esitazione delle istanze. Il congiuntivo trapassato, diversamente, descrive il volere avere ragione come precedente rispetto all’evento, pure passato (ma, attenzione, successivo al procedere all’istruttoria e all’esitazione delle istanze), del procedere all’abbattimento. Entrambe le scelte sono, pertanto, legittime in astratto; entrambe, però, presentano dei difetti: la prima non veicola alcuna sfumatura eventuale, che sarebbe, invece, utile; la seconda veicola sì un senso di eventualità (per via della sovrapposizione tra la proposizione relativa e la condizionale: da chi avesse voluto = se qualcuno avesse voluto), ma costringe a cambiare il momento di riferimento a metà frase, creando una certa ambiguità (il volere avere ragione precede il procedere all’abbattimento o il procedere all’istruttoria e all’esitazione delle istanze?). Consigliamo, allora, una terza soluzione: il congiuntivo imperfetto (da chi volesse avere ragione), che non cambia il momento di riferimento e veicola una sfumatura eventuale. Il congiuntivo imperfetto ha, inoltre, il vantaggio di essere percepito come più formale del condizionale passato, quindi più appropriato a un contesto come questo.
Fabio Ruggiano
Francesca Rodolico
QUESITO:
Nella frase “Stringo la coppa tra le mani” che funzione logica ha il sintagma tra le mani? Indica uno stato in luogo o un complemento di mezzo?
RISPOSTA:
Indica uno stato in luogo, ma l’interpretazione come complemento di mezzo è legittima. Non è raro che un’indicazione di luogo sia ulteriormente interpretabile come informazione circa un mezzo. Succede, per esempio, in espressioni come in treno, in macchina, in bicicletta…: in una frase come “Vado a scuola in bicicletta”, infatti, il complemento introdotto da in indica il luogo in cui mi trovo mentre vado a scuola, ma quel luogo ha anche la funzione del mezzo con cui copro il tragitto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Può essere ritenuto corretto (o almeno non scorretto) un uso della virgola dopo espressioni come a seguire e al termine?
Ad esempio: “Al termine, consegna della medaglia al vincitore”, “A seguire, assegnazione di una borsa di studio al miglior studente”.
RISPOSTA:
La virgola non è affatto scorretta; al contrario, è preferibile inserirla. In generale, i sintagmi che hanno la funzione di espansioni (ovvero contengono informazioni che non sono collegate al verbo o a un singolo argomento del verbo, ma riguardano l’intera frase) e sono inseriti all’inizio della frase vanno separati con la virgola dal resto della frase. Se, invece, le espansioni si trovano in coda, la virgola è opzionale: “Consegna della medaglia al vincitore al termine” / “Consegna della medaglia al vincitore, al termine”. L’inserimento della virgola accentua la rilevanza informativa dell’espansione. Se, infine, la frase lo consente, l’inserimento dell’espansione al centro della frase richiede tipicamente la separazione dal resto della frase con le virgole di apertura e chiusura: “La medaglia sarà consegnata, al termine, al vincitore”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi è capitato di scrivere la seguente frase in un messaggio: “Ti invio il documento di cui mio marito ha parlato alla tua collega”. Nel rileggerlo e analizzandone la sintassi, non riscontro errori; tuttavia, a orecchio, non mi convince.
Se non ci fosse il complemento di termine in coda alla costruzione, non avrei alcun dubbio.
RISPOSTA:
La sintassi della frase è corretta; il complemento di termine retto dal verbo parlare deve necessariamente essere inserito dopo il verbo stesso (l’inversione sarebbe molto innaturale), quindi la posizione in coda alla frase è quasi obbligata. Non è, del resto, possibile eliminarlo, visto che è il secondo argomento del verbo (il cui schema valenziale è, appunto, SOGG. + parlare + ARG. PREPOS.): parlare senza l’indicazione della persona a cui si parla, infatti, prende significati del tutto diversi da quello qui inteso, ovvero ‘avere la facoltà del linguaggio’ (“Mio figlio ancora non parla”), oppure ‘dialogare’ (“Di solito parliamo di calcio”) o anche ‘rivelare un segreto’ (“Il complice ha parlato”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio su un esercizio che chiede se in una frase il verbo essere è utilizzato come ausiliare o con significato proprio, La frase è la seguente: “Oggi sono distrutto”.
Trovandomi in una quarta primaria che non conosce ancora le forme passive, e mancando nella frase un agente, ho interpretato la parola distrutto come un participio passato con funzione aggettivale e ho suggerito un significato proprio del verbo essere. Ma il libro, nelle soluzioni, lo interpreta come verbo essere con funzione di ausiliare.
Potete chiarire il mio dubbio?
RISPOSTA:
La soluzione sta nel mezzo: nella frase il verbo essere non è ausiliare, ma non ha neanche un significato proprio, visto che è copula (e la copula, per l’appunto, non ha un significato proprio, ma serve soltanto a collegare il soggetto con la parte nominale del predicato). Se il libro interpreta sono come ausiliare fa una scelta molto strana, per quanto non sbagliata in assoluto. Sono, infatti, potrebbe ben essere l’ausiliare di un verbo passivo, ma se così fosse la frase avrebbe un significato molto innaturale: “Oggi vengo distrutto” o “Oggi mi si distrugge”. Chiaramente, quindi, sono distrutto è predicato nominale e la frase significa “Oggi sono molto stanco”.
Fabio Ruggiano
Quale complemento rappresenta il sintagma introdotto da in base a nella seguente frase?
“È necessario agire in base alle esigenze del volgo”.
L’analisi logica non permette di classificare con la stessa precisione tutti i sintagmi possibili, nonostante la tipologia sia ricca (secondo alcuni persino troppo ricca). Nel caso in questione, il complemento più vicino alla funzione sintattico-semantica svolta dal sintagma in base alle esigenze è quello di causa, visto che si può parafrasare il sintagma con ‘in modo che il nostro agire sia l’effetto di’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sottoporre alla vostra attenzione questa frase: “Oggi sono 70 anni che i miei nonni si sono sposati”. Se i nonni non ci sono più o anche uno solo di essi è mancato, è corretto esprimersi in questo modo o è necessario ricorrere ad un’altra espressione? Per esempio: “Oggi sono 70 anni che i miei nonni si erano sposati” oppure “I miei nonni si erano sposati, come oggi, 70 anni fa”.
RISPOSTA:
Il trapassato prossimo si usa per esprimere un rapporto di anteriorità rispetto a un altro evento avvenuto nel passato. Nella frase in questione l’organizzazione sintattica mette l’accento sui 70 anni, per cui l’inserimento di un momento di riferimento passato (la morte di uno dei due coniugi o di entrambi), che giustificherebbe l’uso del trapassato, comporterebbe una contraddizione; il lettore, cioè, non saprebbe come armonizzare l’informazione che il calcolo degli anni ammonta a 70 con l’informazione che tale calcolo non ha valore, perché nel frattempo è successo un fatto che lo ha modificato. Inoltre, dal punto di vista semantico l’evento dello sposarsi è momentaneo: una volta avvenuto non può essere annullato da un altro evento successivo. Anche con la morte di uno dei coniugi, la circostanza del matrimonio rimane valida e legata a un preciso momento del passato. Diversamente, il processo dell’essere sposati può essere modificato dalla morte (o il divorzio). Il messaggio da lei richiesto, insomma, può essere espresso con un periodo ipotetico, per esempio: “Oggi i miei nonni festeggerebbero 70 anni di matrimonio (se uno dei due non fosse morto)”, oppure “Oggi i miei nonni sarebbero sposati da 70 anni (se uno dei due non fosse morto)”.
Fabio Ruggiano
Francesca Rodolico
QUESITO:
Leggendo in rete questa frase: “Michelangelo disegnava la lista della spesa siccome la sua domestica era analfabeta”, mi sono imbattuto in un commento che criticava l’uso della congiunzione causale (siccome può essere usato soltanto a inizio frase). Dal momento che mi sembra una vera e propria regola fantasma, approfitto del portale per chiedere se ciò sia vero o meno.
RISPOSTA:
Possiamo definirla una regola fantasma per due ragioni: 1. non c’è una vera e propria restrizione dell’uso di siccome in tutte le posizioni, per quanto questa congiunzione in contesti formali preferisca una certa posizione; 2. la posizione preferita della congiunzione non è a inizio frase, cioè prima della principale, ma prima della reggente, anche quando quest’ultima segue la principale (si pensi a una frase come “Sono stanco di sentire che siccome sono basso non posso giocare a pallacanestro”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio nato da questa conversazione:
Tizio: «Ho una brutta notizia da darti?»
Caio: «Perchè? Ne hai anche (di) belle?
In questo caso il di è di troppo e quindi impossibile?
RISPOSTA:
Innanzitutto non sempre un sintagma di troppo è impossibile. Nella lingua d’uso comune è frequente l’inserimento nelle frasi di sintagmi superflui dal punto di vista sintattico, ma utili sul piano testuale o comunicativo (per esempio perché enfatizzano la partecipazione emotiva del parlante). In altri casi ancora il sintagma superfluo deriva dall’attrazione di un altro elemento della frase, ma rimane giustificabile perché non rende la frase ambigua e, anzi, la sua sottrazione rende la frase meno naturale. In questo caso il di è superfluo per attrazione, perché serve a costruire un sintagma partitivo non necessario attratto dall’altro sintagma partitivo presente nella frase, costruito con ne. La domanda, in altre parole, si può parafrasare così: “Hai anche alcune tra le notizie tra quelle che sono belle?”, mentre è sufficiente “Hai anche alcune tra le notizie che sono belle?” (ovvero “Ne hai anche belle?”). La domanda, pertanto, può ben essere costruita come “Ne hai anche belle?”. L’inserimento di di, però, non danneggia in alcun modo la sintassi e, per la verità, si può anche giustificare sul piano sintattico: in teoria, infatti, le notizie belle sono un sottogruppo delle notizie, per cui è possibile indicare le notizie possedute dall’interlocutore come una parte delle notizie belle, che a loro volta sono una parte delle notizie.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In una comunicazione e scritta e meglio usare il presente o il futuro per riferirsi al futuro? Ad es. “I genitori possono/potranno partecipare all’iniziativa organizzata per domani, recandosi… Se per esigenze particolari non si riesce/non si dovesse riuscire a rispettare l’orario indicato, si può/potrà avvisare telefonicamente….”.
Chiedo anche se la punteggiatura va bene.
RISPOSTA:
Per descrivere un evento futuro si può ovviamente usare l’indicativo futuro; si può, però, usare anche il presente, specie in contesti informali e, nel parlato, anche mediamente formali. Il presente al posto del futuro è accettabile soprattutto nei casi in cui la nozione di futuro è affidata ad elementi esterni al verbo, per esempio espressioni di tempo (come domani nella prima parte della sua frase). Nella proposizione ipotetica della stessa frase, l’alternativa dovrebbe essere tra si riesce e si riuscirà (si dovesse riuscire è ovviamente possibile, ma non è né presente né futuro, quindi non c’entra con la domanda). Anche in questo caso, come anche nella proposizione reggente che segue l’ipotetica, la scelta del presente è possibile ma abbassa il registro.
In quanto alla punteggiatura, l’unico suggerimento che si può fare è di eliminare la virgola prima della proposizione al gerundio (domani, recandosi); tale proposizione, infatti, dovrebbe essere interpretata come strettamente connessa alla reggente, visto che presenta lo strumento con cui può realizzarsi l’evento in essa descritto (partecipare all’iniziativa).
Francesca Rodolico
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali frasi sono corrette?
1a. Chissà se esistano i fantasmi
1b. Chissà se esistono i fantasmi
Oppure:
2a. Alcuni mi chiedono se esistano i fantasmi
2b. Alcuni mi chiedono se esistono i fantasmi
Inoltre:
3a. Mi piace un sacco le persone
3b. Mi piacciono un sacco le persone
RISPOSTA:
Le frasi 1a, 1b, 2a e 2b sono tutte varianti ben formate. Si tratta di interrogative indirette che ammettono sia il congiuntivo sia l’indicativo. La soluzione con il congiuntivo è più aderente alla grammatica standard ed è preferibile in contesti di alta formalità; quella con l’indicativo invece è meno formale, ma comunque corretta.
Fra 3a e 3b la variante corretta è soltanto 3b. Il verbo piacere è intransitivo e non può reggere un complemento oggetto; una delle particolarità di questo verbo (le cui sfumature si possono approfondire qui) è il soggetto, che solitamente si trova posposto al verbo e sembra comportarsi come un complemento oggetto. In questo caso, il soggetto è le persone, quindi l’accordo grammaticale andrà al plurale piacciono. La frase riscritta in altro modo sarebbe: “Le persone piacciono a me un sacco”. Aggiungo, come nota di chiusura, che un sacco, che qui equivale a ‘molto’, ha valore avverbiale ed è tipico del linguaggio colloquiale.
Raphael Merida
QUESITO:
A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure una è semplicemente articolo?
RISPOSTA:
In italiano è possibile distinguere l’articolo indeterminativo dall’aggettivo numerale soltanto considerando il contesto della frase. Diversa la situazione di altre lingue, nelle quali le due parole hanno forme diverse; per esempio l’inglese, in cui un’espressione come a ticket for an hour suona molto bizzarra, perché significa ‘un biglietto per un’ora qualsiasi’, mentre del tutto normale è a ticket for one hour, cioè ‘un biglietto per un’ora, valido per un’ora’.
Un modo molto pratico per accertarsi se uno sia da considerarsi articolo o numerale è provare a parafrasarlo con uno indeterminato e con uno solo. Se la parafrasi più calzante è la prima saremo davanti a un articolo, se è la seconda avremo un numerale. Nella sua frase una visita è da intendersi probabilmente come ‘una visita indeterminata’, non come ‘una sola visita’, quindi una è articolo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questa risposta si dice che “le completive subordinate di secondo grado preferiscono il congiuntivo“ e viene riportato, al riguardo, il seguente esempio:
“Non sapevo che tu sapessi che io sapessi“.
Qui abbiamo una proposizione principale negativa che giustifica, secondo me, la subordinata di primo grado al congiuntivo e, sempre secondo me, in qualche modo condiziona tutto il periodo. Se avessimo però una principale affermativa, l’indicazione di massima sarebbe comunque valida (vedi soluzioni 1b e 1c), oppure l’indicativo sarebbe la soluzione più felice (1a)?
1a) Sapevo che tu sapevi che io sapevo.
1b) Sapevo che tu sapevi che io sapessi.
1c) Sapevo che tu sapessi che io sapessi.
RISPOSTA:
È vero che il congiuntivo nella completiva è preferibile quando la reggente è negativa (o ha un verbo impersonale). Anche con la principale affermativa e la subordinata di primo grado all’indicativo, comunque, la subordinata di secondo grado tende a preferire il congiuntivo. Nel caso specifico del verbo sapere affermativo, l’indicativo nella subordinata di primo grado è una scelta un po’ forzata (ma lo è meno se il verbo della principale è all’imperfetto); in quella di secondo grado è, invece, del tutto accettabile (come nella sua variante 1b).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto:
1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi.
2) Mi aggiornò su come volesse / voleva intervenire.
RISPOSTA:
Nelle frasi da lei proposte le subordinate sono interrogative indirette, che sono il tipo di completiva più naturalmente costruito con il congiuntivo. Come può anche sostituire che in proposizioni soggettive e oggettive, come nella frase “So / È noto come tu ritenga la cosa sbagliata” (= “… che tu ritieni la cosa sbagliata”). Nelle proposizioni così costruite è decisamente preferibile il congiuntivo, probabilmente perché esse vengono associate alle interrogative indirette.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali delle seguenti costruzioni sarebbero da evitare perché troppo, o troppo poco, formali?
1) Lascio intendere che si vuole / voglia.
2) Con quelle parole gli fece capire che cosa stava / stesse succedendo.
3) Ho compreso perché tu lo hai / abbia fatto.
4) Constatò fino a che punto riuscivano / riuscissero a mentire i suoi colleghi.
5) Gli spiegò chi era / fosse.
6) Ero a conoscenza di che cosa voleva / volesse.
7) Prendo atto che la mia scelta ha / abbia generato critiche.
8) Secondo te non mi sono accorto che lei è / sia bella?
9) Mi fece sapere che cosa era / fosse accaduto.
10) Mi basta capire che lei è / sia una brava dottoressa.
11) È questo il motivo per cui l’uomo lo aveva / avesse aggredito.
12) Ho specificato che cosa aveva / avesse detto.
13) Vorrebbe davvero affermare che sua moglie è / sia stata insultata?
14) Gradirei che mi confermaste che tutto è / sia a posto.
15) La tua affermazione mi fa capire che cosa è / sia accaduto.
16) Capivo dove voleva / volesse andare a parare.
17) Avete constatato che ogni oggetto era / fosse al proprio posto?
18) Rivelò a chi era / fosse rivolto il prodotto.
RISPOSTA:
Gli esempi da lei proposti sono ugualmente ben costruiti nelle due varianti (tranne il numero 11), con la precisazione che il congiuntivo è più formale dell’indicativo, quindi la scelta tra l’una e l’altra variante va fatta in base allo stile personale e al contesto comunicativo. Va, comunque, precisato che la proposizione interrogativa indiretta è, tra le completive, quella costruita più naturalmente con il congiuntivo. Nell’esempio 11 la proposizione subordinata non è una completiva, ma una relativa; questa proposizione si costruisce di norma con l’indicativo, ma può prendere il congiuntivo per assumere una sfumatura consecutivo-finale (che qui sarebbe fuori luogo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere di che tipo sono gli avverbi come “fortunatamente, sfortunatamente, purtroppo”, sui quali non c’è molta chiarezza sui manuali di studio.
RISPOSTA:
Sono avverbi di giudizio che esprimono un punto di vista personale.
Raphael Merida
QUESITO:
Nella frase “Mi piacciono molto i romanzi, soprattutto quelli di avventura”, di avventura è un complemento di specificazione o di argomento?
RISPOSTA:
Entrambe le risposte sono giustificate. Volendo essere pignoli, possiamo osservare che un romanzo di avventura non ha come argomento l’avventura, ma racconta una storia avventurosa, ovvero caratterizzata da avventurosità. Propenderei, pertanto, per il complemento di specificazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”.
È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo?
Credo che il congiuntivo dia una sfumatura di eventualità o si tratta di un ipercorrettismo o attrazione modale?
RISPOSTA:
La proposizione relativa si costruisce normalmente con l’indicativo. In questa proposizione il congiuntivo può essere utile a esprimere una sfumatura consecutivo-finale (“Cerco una persona che mi capisca”); quando, inoltre, essa è subordinata a un’altra proposizione al congiuntivo, può prendere il congiuntivo per quella che possiamo definire attrazione modale. Che il congiuntivo nel suo caso non sia richiesto per ragioni semantiche è dimostrato dal fatto che, sostituendolo con l’indicativo (che io non avevo afferrato), il risultato non solo è pienamente accettabile, ma mantiene lo stesso significato. Perdipiù, il congiuntivo è persino forzato nella relativa esplicativa (quale è quella della sua frase), che aggiunge informazioni accesorie all’antecedente (qualcosa); risulterebbe del tutto naturale, invece, nella relativa limitativa, che serve a identificare l’antecedente: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più che io non AVESSI afferrato”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio reltivo alla seguente frase esterapolata dagli atti di un processo:
“i coniugi dichiarano di avere provveduto alla divisione dei beni mobili e di ogni altro oggetto di valore al di fuori di questa convenzione e di non avere null’altro a pretendere una dall’altra”.
Qual è la forma corretta: una dall’altra, uno dall’altro oppure uno dall’altra?
RISPOSTA:
I pronomi uno e altro hanno quattro forme (diversamente, per esempio, da che, che ne ha una sola), quindi concordano con la parola a cui si riferiscono. Quando i due pronomi sono usati nell’espressione reciproca l’un l’altro o in varianti della stessa, può capitare che la concordanza influenzi soltanto il genere, non il numero. Questo avviene quando la parola a cui entrambi i pronomi si riferiscono è plurale, mentre ciascuno dei due pronomi rimanda a un referente singolare. L’esempio della frase da lei proposta è proprio il caso in cui la parola a cui i pronomi si riferiscono, coniugi, è plurale, mentre ciascuno dei due pronomi rimanda a un referente singolare, ovvero ciascuno dei due coniugi. Da questo consegue che la forma grammaticalmente ineccepibile sia, nel suo caso, l’uno dall’altro (ovvero ‘un coniuge dall’altro coniuge’). Comunemente, se i due referenti dei due pronomi sono uno maschile, l’altro femminile, è possibile anche costruire un accordo “logico”, cioè non con la parola, ma con i referenti. In questo modo, se i coniugi in questione sono un uomo e una donna la forma sarà uno dall’altra (ovvero ‘il marito dalla moglie’) o, viceversa, una dall’altro. Un testo come una sentenza o simili, comunque, richiede il maggior rigore grammaticale possibile; in un simile testo, pertanto, è preferibile usare la forma che concorda con coniugi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo.
Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della sua ipotesi mi segnala una pagina di Wikipedia. In effetti la voce taciamo è riportata, anche se priva della relativa pagina grammaticale.
Così c’è rimasto il dubbio che possa esistere un uso grammaticalmente corretto, e non relegato a questioni dialettali o di usanze regionali tra i parlanti.
RISPOSTA:
La forma tacciamo è quella sicuramente corretta, anche se taciamo esiste: i pochi verbi in cere (tacere, giacere, (s)piacere…) hanno una radice che cambia (polimorfica) a seconda della desinenza. In fiorentino antico, e da lì in italiano, la consonante prepalatale si rafforza se si trova dopo vocale e davanti a [j], ovvero al suono della i seguita da un’altra vocale (o semivocalica). Per questo taccio, tacciamo, tacciono, taccia, tacciano, ma taci (qui la i è una vocale, non una semivocale, perché non è seguita da un’altra vocale), tacete, tacere ecc. Le radici polimorfiche sono facilmente soggette a processi analogici; i parlanti, cioè, spesso adattano le forme minoritarie, per quanto etimologicamente corrette, a quelle maggioritarie, pure corrette, ma derivate da trafile di formazione diverse. Proprio un processo analogico è quello che ha creato taciamo sulla base del modello maggioritario tac rispetto a quello minoritario tacc-. Si noti che il participio passato taciuto non ha la consonante rafforzata perché nasce già come forma analogica (in latino era tacitus) modellata sulla maggioranza dei participi passati dei verbi della seconda coniugazione (creduto, cresciuto, voluto…).
Il processo di adattamento può avere successo nel tempo e, effettivamente, creare forme nuove; taciamo (ma anche piaciamo e giaciamo) oggi esistono, ma per queste parole il processo è in fieri, come testimonia l’atteggiamento dei vocabolari: il GRADIT, che è aperto all’uso vivo, riporta taciamo accanto a tacciamo (e piaciamo accanto a piacciamo, giaciamo accanto a giacciamo); lo Zingarelli e il Treccani, invece, pur essendo vocabolari dell’uso, non registrano affatto la variante. In conclusione, attualmente la forma taciamo è percepita come scorretta, quindi va evitata anche in contesti informali, specie se scritti; in futuro, però, è probabile che diventi comune accanto a tacciamo e, addirittura, che la sostituisca.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi aiutereste nell’analisi logica della seguente frase?
Non credo che mangiare questa pizza possa farti bene, ma decidi tu.
RISPOSTA:
L’analisi logica considera soltanto la frase semplice; la sua frase, pertanto, deve essere divisa in quattro parti, corrispondenti a quattro frasi semplici, per poter essere analizzata con questa procedura: non credo | mangi questa pizza | ciò non può farti bene | decidi tu. Nella prima frase il soggetto è io e il predicato verbale è non credo; nella seconda frase il soggetto è tu, il predicato verbale è mangi, che regge il complemento oggetto con attributo questa pizza; nella terza frase il soggetto è ciò, il predicato verbale è non può fare bene (considerando fare bene alla stregua di un’unità lessicale, equivalente a giovare), che regge il complemento di termine (o di vantaggio) ti; nella quarta frase il soggetto è tu e il predicato verbale è decidi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggo che “cui” si accorda sia con il singolare che con il plurale, quindi vorrei chiedere se c’è differenza tra le seguenti due frasi o se sono intercambiabili:
Vorrei persone con cui essere me stesso.
Vorrei persone con le quali essere me stesso.
RISPOSTA:
Le due forme sono sovrapponibili: cui, in questo caso, si riferisce solamente a persone, quindi non crea equivoci di numero o di genere grammaticale.
Raphael Merida
QUESITO:
Quale di queste due espressioni è corretta:
“Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”.
RISPOSTA:
Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione di sostantivo, preceduto da articolo. Entrambe le forme del verbo sono possibili, ma hanno significati diversi: il dibattersi è impersonale, ed equivale a ‘il fatto che ci si dibatta’; il dibatterci contiene il pronome di prima persona plurale, quindi potremmo parafrasarlo come ‘il fatto che noi ci dibattiamo’. L’aggettivo possessivo nostro produce, pertanto, una precisazione determinante quando si unisce a dibattersi, perché personalizza di fatto la forma impersonale (il nostro dibattersi = ‘il fatto che noi ci dibattiamo’); quando si unisce a dibatterci, invece, produce soltanto un rafforzamento del concetto già espresso dal pronome ci. Tale rafforzamento è a rigore superfluo, ma è del tutto ammissibile, specie all’interno di un contesto informale, perché conferisce alla proposizione una maggiore enfasi, e perché è giustificato proprio dalla presenza di nostro, che è percepito come semanticamente coerente con ci (laddove la combinazione di nostro e dibattersi è sentita come insufficiente per esprimere la personalità dell’azione, ovvero chi sia il soggetto logico del dibattersi).
Francesca Rodolico
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei chiedere quale sarebbe il verbo corretto da usare in questa frase:
“Il ricordo del tuo luminoso sorriso e del tuo buon cuore sarà/saranno per sempre la nostra forza”.
RISPOSTA:
Il soggetto della frase è il ricordo, quindi il verbo va concordato alla terza persona singolare: sarà. Il verbo sarebbe al plurale se il soggetto fosse il tuo luminoso sorriso e il tuo buon cuore, per esempio se la frase fosse costruita così: “Il tuo luminoso sorriso e il tuo buon cuore saranno per sempre la nostra forza”.
Fabio Ruggiano
“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”.
Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto.
Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la funzione di rafforzare proprio l’aggettivo o il pronome (ogni possibile candidato, tutti i libri possibili…).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Non riesco a capire bene quale ausiliare usare con il verbo volare se non si è in presenza di un moto a luogo e da luogo. Come posso comportarmi in queste frasi?
1. Questo è l´aereo su cui ho volato/sono volato.
2. Ho volato in Italia (qui inteso come stato in luogo).
3. Cosa ha volato/è volato in cielo?
4. Sono volato/ho volato (con il deltaplano).
5. L’uccellino ha volato/è volato (ma non via).
6. I partecipanti sono volati/hanno volato sulla pista (inteso come stato in luogo).
Quanto al verbo vincere, esso regge la preposizione contro?
RISPOSTA:
Il verbo volare può essere costruito con entrambi gli ausiliari quando si riferisce a persone (che possono volare grazie all’uso di mezzi di trasporto aerei o in significati figurati), di animali dotati di ali e di veicoli deputati al volo. In questi casi avere è il più utilizzato, mentre è preferibile utilizzare essere quando il verbo è accompagnato da complementi di moto da luogo o a luogo, in quasi tutti i significati figurati e per le azioni in corso di svolgimento. Di conseguenza, negli esempi 1, 2, 4 e 5 sarebbe preferibile selezionare l’ausiliare avere. Al contrario, richiedono l’ausiliare essere l’esempio 3, in quanto qui il soggetto potrebbe essere un oggetto che si libra in volo sospinto dal vento o altre forze, e l’esempio 6, perché qui volare è usato con il significato figurato di ‘muoversi velocemente’ (lo stesso che si userebbe in frasi come “Sono volato, ma sono arrivato comunque tardi”).
Nell’esempio 5 la scelta dell’ausiliare influisce sul significato della frase: ha volato significa ‘è riuscito a volare’; è volato, preferibilmente seguito da un sintagma che indica il luogo (via, lontano, fuori dalla finestra…), significa ‘si è spostato in volo’.
In quanto alla seconda domanda, il verbo vincere può essere transitivo (vincere la partita), ma è più spesso intransitivo (vincere a dadi, di due punti, con l’inganno). In entrambi i casi può essere accompagnato da complementi indiretti che indicano l’avversario sconfitto e sono costruiti con con o contro. Quando è transitivo, inoltre, l’avversario può essere costruito come complemento oggetto: vincere il nemico.
Francesca Rodolico
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio che riguarda le proposizioni correlative costruite con non solo… ma anche, come nel periodo seguente:
“Si occuperà non solo della gestione, ma anche della programmazione”.
Ma se io scrivessi:
“Marco si occuperà non solo della gestione, ma Andrea dovrà lasciargli (anche) la programmazione”, per la correttezza del periodo è necessario che ci sia anche?
Inoltre, avendo un rapporto di interdipendenza, sono considerate entrambe proposizioni coordinate correlative? E la principale?
RISPOSTA:
Anche può essere omesso sempre, non solo nel suo caso; i parlanti, però, preferiscono inserirlo perché chiarisce il rapporto di correlazione con non solo, che il solo ma lascia in parte sospeso (aumentando l’ambiguità della frase). Nella seconda frase, in ogni caso, il problema è un altro: i due termini in correlazione non sono la gestione e la programmazione, bensì i comportamenti di Marco e Andrea; la frase risulta, pertanto, più chiara se entrambe le locuzioni correlative vengono inserite prima dei due nomi (“Non solo Marco si occuperà della gestione, ma Andrea dovrà anche lasciargli la programmazione”). Si noti che anche non può essere inserito prima di Andrea, perché questo avverbio (che molti considerano una congiunzione) ha una portata ristretta: si riferisce al costituente immediatamente adiacente, quindi anche Andrea significherebbe ‘Andrea oltre a qualcun altro’. La posizione obbligata di anche, però, non è un problema, perché la correlazione tra Non solo Marco si occuperà e ma Andrea dovrà anche lasciargli (ovvero ‘dovrà in più lasciargli la programmazione’) funziona perfettamente. La frase sarebbe ben formata anche così: “Non solo Marco si occuperà della gestione, ma Andrea dovrà lasciargli anche la programmazione”; in questo caso si metterebbe in evidenza che Andrea dovrà lasciare a Marco la programmazione oltre alla gestione.
Dal punto di vista dell’analisi del periodo, la proposizione che contiene ma anche è coordinata all’altra, che possiamo considerare reggente, in cui appare l’altra parte della correlazione (non solo). La prima parte della correlazione funziona da anticipazione della seconda parte; un po’ come tanto funziona da anticipazione del che che introduce la proposizione consecutiva: “Sono tanto stanco che vado subito a letto”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se in un periodo come il seguente sia opzionale l’uso del che, e quali differenze ci sono.
“Non mi serve (che) tu venga”.
RISPOSTA:
Le proposizioni completive esplicite (come la soggettiva che tu venga nella sua frase) sono introdotte da che (e più raramente da come). La congiunzione introduttiva può essere omessa senza alcuna conseguenza semantica; la frase senza che è, però, percepita come più raffinata. L’omissione del che è favorita dalla presenza di un altro che nella frase, nella reggente (“Ho capito tardi che lei pensava (che) io non fossi quello giusto”) o in una subordinata (“Ritengo (che) non sia conveniente che tu partecipi alla riunione”). Si noti che nella completiva non introdotta da che è fortemente richiesto il modo congiuntivo: l’indicativo risulta quasi sempre molto trascurato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È sbagliato usare “proprio” al posto di “nostro” come nell’esempio che segue?
“E per colpa tua, mettiamo anche oggi in dubbio la propria conoscenza”.
RISPOSTA:
Proprio può sostituire soltanto i possessivi di terza persona suo e loro. La frase proposta quindi non è corretta perché propria non si riferisce a un soggetto di terza persona (“E per colpa tua, Mario anche oggi mette in dubbio le sue/proprie conoscenze”), ma a un soggetto di prima persona plurale: “E per colpa tua, (noi) mettiamo anche oggi in dubbio la nostra conoscenza”.
Raphael Merida
QUESITO:
Chiedo delucidazioni sull’uso dell’espressione proseguire gli studi.
Queste forme sono tutte corrette e alternative?
PROSEGUIRE GLI STUDI AL CORSO DI STUDI…
PROSEGUIRE GLI STUDI PRESSO IL CORSO DI STUDI…
PROSEGUIRE GLI STUDI NEL CORSO DI STUDI…
RISPOSTA:
La variante più naturale è nel corso di studi. Accanto a questa si può usare presso il; presso, infatti, è usato comunemente con il significato di ‘in, dentro’, sebbene significhi propriamente ‘vicino a’ e sebbene l’uso con il significato di ‘in’ sia più adatto all’ambito burocratico. La scelta più insolita sarebbe al, visto che la preposizione a _è preferita per introdurre ambienti associati fortemente a specifiche esperienze (_a casa, a scuola, all’università) oppure ambienti dai confini non facilmente determinabili (a Roma, a Venezia, ma in Italia). Possibile sarebbe anche riformulare la frase inserendo il verbo iscriversi, per esempio così: proseguire gli studi iscrivendosi al corso di (o anche nel corso). In questo caso la preposizione a _(o _in) sarebbe richiesta direttamente dal verbo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggo sulla Treccani che nella proposizione concessiva il verbo è al congiuntivo tranne quando introdotta da anche se. Dunque volevo la conferma che solo il primo di questi due periodi sia corretto, e perché:
“Anche se vai in Ferrari, non significa che tu debba andare sfrecciando”.
“Seppure vai in Ferrari, non significa che tu debba andare sfrecciando”.
Inoltre volevo sapere cosa ne dite della variante:
“Se anche vai in Ferrari, non significa che tu debba andare sfrecciando”.
RISPOSTA:
La prima frase è del tutto corretta; la seconda può essere considerata scorretta in qualsiasi contesto scritto, nonché in contesti parlati medi. Va detto, però, che esempi di seppure vai, seppure sei e simili non mancano in rete, per quanto siano di gran lunga minoritari rispetto alle varianti con il congiuntivo. Il modo congiuntivo ha un ambito d’uso variegato: in alcune proposizioni è obbligatorio, in altre è in alternanza con l’indicativo, in altre è richiesto da alcune congiunzioni e locuzioni congiuntive ma non da altre. Un esempio di quest’ultimo caso, oltre a quello discusso qui, è la proposizione temporale, che richiede il congiuntivo soltanto se è introdotta da prima che. L’associazione di anche se all’indicativo è probabilmente dovuta alla vicinanza di questa locuzione alla congiunzione ipotetica se, che al presente richiede l’indicativo (se vai in Ferrari…). Il parallelo tra se e anche se è confermato dal fatto che entrambe richiedono il congiuntivo all’imperfetto e al trapassato (anche se tu andassi / fossi andato). Proprio questa vicinanza semantica rende indistinguibile in molti casi anche se da se anche, sebbene la seconda sia una locuzione congiuntiva ipotetica, non concessiva, che equivale a se, eventualmente,. La differenza emerge chiaramente se l’ipotesi presenta una realtà certamente verificatasi o certamente non verificatasi; per esempio: “Anche se il computer si è rotto, non ne comprerò un altro” / *”Se anche il computer si è rotto…”. La seconda frase è impossibile, perché non presenta una concessione contrastata dal contenuto della proposizione reggente, ma presenta un fatto sicuramente avvenuto come un’ipotesi. Si noti, comunque, che in una comunicazione autentica il ricevente tenderebbe a interpretare anche nel secondo caso la proposizione ipotetica come una concessiva, vista la vicinanza tra le due costruzioni. Con l’imperfetto e il trapassato, per di più, le due locuzioni diventano praticamente equivalenti: “Anche se il computer si rompesse, non ne comprerei un altro” / “Se anche il computer si rompesse…”. In questi casi, sebbene la locuzione se anche sia sempre ipotetica, non concessiva, essa sarebbe interpretata dalla maggioranza dei parlanti come concessiva.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei esprimere un dubbio in merito all’uso del congiuntivo passato e trapassato con il pronome relativo misto chiunque. Nella frase “Chiunque abbia pronunciato un giudizio così avventato, avrebbe dovuto documentarsi più scrupolosamente”, dopo il pronome chiunque potrebbe andarci bene anche il trapassato congiuntivo avesse pronunciato? Se sì, perché?
RISPOSTA:
La frase chiunque avesse pronunciato… è corretta: il trapassato avesse pronunciato può servire a collocare l’evento prima di un altro evento passato, per esempio in una frase come “Luca pensò che chiunque avesse pronunciato…” (in questo caso il passato non sarebbe corretto: *”Luca pensò che chiunque abbia pronunciato…”). Il trapassato è anche comunemente usato in relazione al presente, non al passato; in questo caso la relazione temporale rimane identica a quella instaurata dal passato: (penso che) chiunque abbia pronunciato… = (penso che) chiunque avesse pronunciato…. Quest’uso deriva dalla sovrapposizione sulla proposizione relativa introdotta da chiunque del modello della proposizione ipotetica (chiunque avesse pronunciato = se qualcuno avesse pronunciato); a ben vedere, però, la sovrapposizione è indebita, perché la sostituzione del passato con il trapassato non modifica il senso generale della proposizione relativa. Proprio perché il trapassato in queste condizioni (nella proposizione relativa introdotta da chiunque senza un rapporto di anteriorità rispetto al passato) è di fatto equivalente al passato, se ne può sconsigliare l’uso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho bisogno del vostro aiuto per capire come interpretare uno dei criteri previsti per l’authorship di un articolo su una rivista scientifica.
La frase, tradotta da me in italiano è la seguente:
“Contributi sostanziali all’ideazione o alla progettazione dell’opera; o all’acquisizione, analisi o interpretazione di dati per il lavoro”.
Dalla prima parte della frase mi è chiaro che è sufficiente avere contribuito in maniera sostanziale all’ideazione O alla progettazione dell’opera; ho però un dubbio su come interpretare la seconda parte della frase, laddove si tratta dell’analisi dei dati. Tra acquisizione e analisi è possibile che si intenda una E, oppure, visto che l’ultima congiunzione dell’elenco può essere solo sottintesa (senza alcun dubbio) una O?
Per completezza riporto anche la frase originale inglese:
“The ICMJE recommends that authorship be based on the following 4 criteria:
Substantial contributions to the conception or design of the work; or the acquisition, analysis, or interpretation of data for the work; AND (…)”.
RISPOSTA:
Si tratta di tre alternative; per attribuirsi il titolo di author, cioè, bisogna aver contribuito sostanzialmente almeno a una delle tre fasi di elaborazione del lavoro (oppure anche a nessuna delle tre, se si è contribuito alla ideazione o alla progettazione).
Ovviamente, bisogna considerare anche gli altri tre criteri (qui non riportati), che sono chiaramente indicati come aggiuntivi (non alternativi) tramite AND.
Sottolineo che in italiano bisogna ripetere la preposizione articolata o almeno l’articolo davanti a tutti i membri dell’elenco: oppure all’acquisizione, all’analisi o all’interpretazione / oppure all’acquisizione, l’analisi o l’interpretazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Mi fai sentire come (ipotesi) un insegnante del dopoguerra che rimproverasse (presente o passato?) un alunno che si comporta / comporti / comportasse male”.
Con l’imperfetto ci si riferisce al passato?
“Che il castigo, se al giuramento vengo / venissi / venga meno, ricada sulla mia testa”.
Le varianti sono tutte legittime?
“Se ti portassi qui due scale e ti chiedessi quale delle due fosse / sia / è / sarebbe la più alta, tu che cosa risponderesti?”.
Di nuovo, con l’imperfetto ci si riferisce al passato?
RISPOSTA:
Nella prima frase il congiuntivo imperfetto rimproverasse rappresenta correttamente l’evento come passato. La proposizione costruita intorno a rimproverasse è una subordinata di tipo relativo, che si colorisce di una sfumatura eventuale per via del congiuntivo. Le forme si comporta / comporti / comportasse sono tutte possibili: con il congiuntivo imperfetto si rappresenta l’evento del comportarsi come passato, sullo stesso piano di rimproverare; con il presente si sposta il punto di vista al passato per rappresentare l’atto del comportarsi come fosse attuale. La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo presente in questo caso dipende dal grado di formalità che si vuole conferire alla frase. Sarebbe possibile anche si era comportato / si fosse comportato, per collocare l’atto del comportarsi prima di quello del rimproverare.
Nella seconda frase la subordinata è ipotetica: in questa subordinata il tempo del verbo determina il grado di realtà dell’evento: l’indicativo presente rappresenta l’evento come fattuale, il congiuntivo imperfetto come possibile, il congiuntivo trapassato come controfattuale, ovvero non più realizzabile. In questa proposizione il congiuntivo presente non si usa.
Nella terza frase la parte su cui ci si concentra (Se ti portassi qui due scale e ti chiedessi) è una sequenza di due ipotetiche coordinate. Come detto sopra, in questa proposizione la forma del verbo esprime il grado di realtà dell’evento; questa funzione è indirettamente collegata al tempo, perché la fattualità (espressa dall’indicativo presente) è legata al presente o al massimo a un futuro già programmato; la possibilità è legata ugualmente al presente o al futuro; la controfattualità è legata al passato. Per quanto riguarda l’interrogativa diretta (quale delle due fosse / sia / è / sarebbe la più alta), la scelta tra l’indicativo e il congiuntivo presente dipende dal registro, come per si comporta / comporti. Il condizionale in questo caso non è giustificato, perché non è indicata nessuna ipotesi tale da condizionare la qualità dell’altezza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”.
Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale.
Qual è la forma corretta?
RISPOSTA:
La forma corretta è da sé: questo pronome, infatti, sostituisce sia lui/lei, sia loro quando si riferisce al soggetto. Nella frase in questione, la sostituzione del pronome con loro è favorita da due fattori: sé è associato più facilmente al singolare che al plurale; non è presente un altro possibile referente del pronome. La sostituzione sarebbe, infatti, ben più grave in una frase come “Le città greche iniziano a fare alleanze con città asiatiche; iniziano anche ad approvvigionarsi di merci da loro”, in cui loro sarebbe certamente riferito dal lettore alle città asiatiche, non alle città greche.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se è possibile usare glielo rivolgendosi a un gruppo di persone (solo maschi, solo femmine o a composizione mista): “Non appena lo avrò saputo, glielo riferirò”.
RISPOSTA:
Nell’esempio riportato, glielo è corretto e può essere usato per riferirsi a una donna o a un uomo. Ciò è possibile perché quando due pronomi complemento deboli sono usati in coppia il primo cambia forma: così avviene, per esempio, per mi che diventa me (“Mi presti il libro?” > “Me lo presti?”), per ti che diventa te (“Ti presto il libro” > “Te lo presto”) e per gli e le che si trasformano in glie invariabile (“Presto il libro a Fabio/Maria” > “Glielo presto)”.
È bene specificare che in passato l’uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di termine per loro, a loro non era accettata; adesso, invece, è da ritenersi una forma senz’altro corretta in quasi tutti i livelli della lingua (tranne che nel caso, forse, di registri altamente formali, dove è consigliabile l’uso di loro al posto di gli). Per questo motivo, una frase come “Ho detto a Maria e Fabio che glielo presto” può essere considerata corretta.
Raphael Merida
QUESITO:
Perché nella frase “Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio”, un genio è complemento predicativo dell’oggetto? Lo capirei se ci fosse scritto “Molti ritengono Steve Jobs un genio”.
Riesco a fare l’analisi del periodo ma quando provo a fare l’analisi logica non mi ritrovo più:
Molti: sogg.
trovano: p. verbale
Steve Jobs: c. ogg.
che (il quale): sogg.
sia stato: copula
un genio: c. pred. del soggetto
Evidentemente così non va.
RISPOSTA:
L’analisi logica si applica alle frasi semplici. Nella frase da lei proposta, invece, ci sono due proposizioni legate da un rapporto di subordinazione. A causa di questo rapporto specifico, di tipo completivo, il soggetto della proposizione subordinata (Steve Jobs) è nello stesso tempo il complemento oggetto “logico” del verbo della proposizione reggente, tanto che lei stesso ha riformulato la frase trasformando la subordinata oggettiva in un complemento oggetto seguito da un complemento predicativo dell’oggetto. La frase, insomma, non può essere analizzata con gli strumenti dell’analisi logica senza incappare in questo dilemma.
Va sottolineato, per chiarezza, che nella frase “Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio” che non è un pronome relativo (come è indicato nella sua analisi, effettivamente impossibile), ma è una congiunzione che introduce la proposizione oggettiva.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come si svolge l’analisi logica di una frase come “Eccolo!”?
Da qui la mia domanda: si può svolgere l’analisi logica di una frase nominale, visto che manca il predicato? Nell’esempio citato, bisogna considerare sottinteso un predicato? Come si può analizzare (se si può)?
RISPOSTA:
L’analisi logica è una procedura con molti limiti. Già nelle frasi standard produce a volte risultati insoddisfacenti (per esempio nella classificazione degli oggetti obliqui, come in obbedire alle leggi); si rivela, inoltre, inadeguata, e persino inutilizzabile, per capire la struttura degli enunciati che infrangono le regole sintattiche standard, come le frasi marcate (per esempio quelle dislocate) o le frasi nominali. Bisogna ammettere, comunque, che anche gli altri tipi di analisi sintattica (la grammatica valenziale e quella trasformazionale, per esempio) non sono attrezzati per spiegare la struttura degli enunciati sintatticamente imperfetti. Gli enunciati, è bene ricordare, sono costruzioni linguistiche legittimate dalla situazione in cui vengono realizzate; a volte coincidono con frasi standard (e in questi casi possono essere analizzati con le categorie dell’analisi logica), altre volte sfuggono alle regole della sintassi standard. Eccolo è un esempio di enunciato sintatticamente imperfetto ma comunicativamente funzionale: potrebbe essere usato in risposta a una domanda banale come “Dov’è il telecomando?” eppure manca dell’elemento imprescindibile per la sintassi: il verbo. Né c’è modo di riconoscere accanto a Eccolo un verbo sottinteso, rispetto al quale individuare il soggetto. Costruzioni come questa, o Bravo!, Forza!, Su, coraggio e simili, sono opache agli occhi dell’analisi logica.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei capire in quali situazioni è obbligatorio affiancare il congiuntivo imperfetto al condizionale presente, come nel caso di un periodo ipotetico.
Queste due frasi rischiano di essere avvertite come errate per il semplice fatto che si è abituati ad associare il condizionale al congiuntivo imperfetto, e ciò a volte manda in confusione anche me:
“Non potrei stabilire se l’abbia fatto un bambino o un adulto”.
“Vorrei che venga espulsa” (In questo caso il condizionale è una forma ingentilita del presente).
RISPOSTA:
Nel quadro della consecutio temporum, il condizionale presente richiede gli stessi tempi del congiuntivo richiesti dall’indicativo presente. Per esempio, quindi, immagino che venga = immaginerei che venga (contemporaneità); immagino che venisse / sia venuto / fosse venuto = immaginerei che lui venisse / sia venuto / fosse venuto (anteriorità). A questa regola si sottraggono i verbi di volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, essere conveniente e simili), che instaurano il rapporto di contemporaneità con il congiuntivo non presente, ma imperfetto (probabilmente perché sono influenzati dal modello del periodo ipotetico del secondo tipo, in cui al condizionale presente corrisponde il congiuntivo imperfetto). A immaginerei che venga, quindi, corrisponde vorrei che venisse. La variante vorrei che venga in astratto è corretta, ma è di fatto giudicata decisamente trascurata. Coerentemente, per l’anteriorità alla costruzione immaginerei che lui venisse / sia venuto / fosse venuto corrisponde il solo vorrei che lui fosse venuto. La variante vorrei che lui venisse per esprimere l’anteriorità è sconsigliata perché sarebbe interpretata come esprimente la contemporaneità.
Per ulteriori informazioni sui tempi del congiuntivo dipendenti da vorrei è possibile consultare questa risposta e questa risposta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei farvi una domanda riguardo all’uso delle congiunzioni condizionali (escluso se).
Come sappiamo, nella parte condizionale va messo il congiuntivo, ma non sono certa se la scelta tra il presente e l’imperfetto dipenda soltanto dalla possibilità oppure anche dal tempo presente / passato?
A condizione che / purché / a patto che / casomai studi bene, supererai l’esame.
A condizione che / purché / a patto che / casomai studiassi bene, supererai l’esame.
A condizione che / purché / a patto che / casomai studiassi bene, avrai / avresti superato l’esame.
Ho anche un altro dubbio: dopo aver scelto il tempo della parte condizionale, cosa posso fare con quella reggente? Uso l’indicativo per esprimere una certezza e il condizionale per una possibilità?
RISPOSTA:
Le proposizioni introdotte da a patto che, purché, a condizione che e casomai (o caso mai) sono condizionali (nel periodo ipotetico sono chiamate protasi e contengono la descrizione della condizione) e richiedono il modo congiuntivo; il tempo dipende sia dal grado di possibilità dell’evento espresso sia dal rapporto temporale (la cosiddetta consecutio temporum) con il verbo della reggente (che nel periodo ipotetico è chiamata apodosi e contiene la conseguenza della condizione contenuta nella protasi). La sua prima frase è un caso canonico di periodo ipotetico della realtà. Questo costrutto serve a rappresentare l’evento della reggente come certo.
La seconda frase presenta un esempio di apodosi della realtà e protasi della possibilità: il costrutto, corretto, esprime un dubbio circa la possibilità della condizione (il parlante non è certo che l’interlocutore si metta a studiare bene) e la certezza riguardo alla conseguenza della condizione.
Il terzo e ultimo esempio presenta nuovamente nella subordinata il congiuntivo imperfetto, mentre nella reggente propone due opzioni diverse: un verbo all’indicativo (il futuro anteriore avrai superato) e un verbo al modo condizionale composto, o passato (avresti superato).
Il futuro anteriore si usa per indicare un evento che avverrà in un futuro più prossimo rispetto a un altro più lontano nel futuro. Si tratta di un tempo verbale usato raramente, perché il rapporto di successione tra gli eventi risulta quasi sempre chiarito dal contesto. In questo caso specifico non è presente un altro evento di riferimento successivo, di conseguenza il futuro anteriore non è giustificato. L’opzione diventerebbe possibile se si aggiungesse un evento di riferimento; per esempio: “A patto che studiassi bene avrai superato l’esame prima di accorgertene”. Bisogna, però, ammettere che la frase, corretta in astratto, difficilmente sarebbe prodotta da un parlante, per via della sua complessità.
L’ipotesi con avresti superato è impossibile se studiassi si riferisce al presente: presenta, infatti, la conseguenza come precedente rispetto alla condizione. La frase diviene corretta se il congiuntivo imperfetto è usato con valore astorico, legato non al presente, ma a un principio generale: “Se tu studiassi (= avessi l’abitudine di studiare) bene avresti superato l’esame”.
Prima di selezionare i tempi e modi verbali è opportuno valutare il grado di possibilità degli eventi selezionati a partire dalla reggente: è il verbo della reggente che governa quello della subordinata, in relazione al rapporto temporale e, nel caso del periodo ipotetico, al grado di possibilità che si vuole rappresentare.
Per ulteriori informazioni sull’uso di a patto che è possibile consultare questa risposta nell’archivio.
Fabio Ruggiano
Francesca Rodolico
QUESITO:
L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”.
Di conseguenza, come devo comportarmi nelle seguenti espressioni?
- La differenza è poco/poca
- Due settimane è poco/sono poche
RISPOSTA:
Nel testo della canzone troppo poco è una locuzione avverbiale. In questo caso l’avverbio poco si unisce all’avverbio troppo per sottolineare un eccesso di scarsità. Negli altri due esempi poco invece è un aggettivo in funzione predicativa (cioè si collega al nome tramite il verbo), quindi: “La differenza è poca” e “Due settimane sono poche”. Nell’alternativa “Due settimane è poco”, poco è un pronome indefinito in un’espressione ellittica in cui è sottinteso un sostantivo ricavabile dal contesto: “Due settimane è poco (tempo)”.
Raphael Merida
QUESITO:
Se una persona è defunta in quale maniera ci si riferisce “all’essere” della stessa: “Non credo che tutti sappiano chi lei sia / fosse / fu”?
RISPOSTA:
Tutt’e tre le alternative sono corrette. Il congiuntivo imperfetto fosse è ineccepibile; il passato remoto fu è legittimo, ma è più informale del congiuntivo. Anche il congiuntivo presente sia, pur insolito, potrebbe andar bene in questo contesto: per un fattore psicologico e affettivo, ci si potrebbe riferire al defunto come a una persona ancora viva nei nostri pensieri.
Raphael Merida
QUESITO:
I verbi essere e stare sono intercambiabili?
Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”?
C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”?
Ci sono dei casi in cui il verbo stare non andrebbe usato?
RISPOSTA:
La confusione deriva dal fatto che spesso il verbo stare è usato legittimamente al posto del verbo essere in frasi, per esempio, che esprimono una condizione psicologica di una persona (“Sono in ansia” / “Sto in ansia”). Tuttavia, anche se esiste una forte continuità semantica fra essere e stare, ci sono dei casi in cui questi due verbi non sono intercambiabili. Per esempio, rispondere a “Dove sei?” con “Sto qui” in luogo di “Sono qui” è un tratto tipico dei dialetti meridionali, inclini a sostituire il verbo essere con il verbo stare (“Sto nervoso” al posto di “Sono nervoso”; “La sedia sta rotta” al posto di “La sedia è rotta”). Vista la sua natura regionale, occorre evitare questa forma in contesti formali.
Riguardo alla seconda domanda, la risposta è sì: sto alla cassa significa ‘svolgere la mansione di cassiere’; sono alla cassa, invece, ‘trovarsi vicino alla cassa’. A differenza di essere, il verbo stare, infatti, racchiude alcuni significati che designano una situazione duratura nel tempo (“Sono a Roma” significa ‘mi trovo a Roma’, “Sto a Roma”, invece, ‘abito a Roma’).
Raphael Merida
QUESITO:
Desidero porre una domanda in merito a un tema molto discusso: quale tipo di concordanza usare. Ad esempio:
Mi serve un mucchio di oggetti.
Mi servono un mucchio di oggetti.
La prima frase presenta una concordanza di tipo grammaticale. La seconda frase di una concordanza “a senso”.
Ora sono quasi sicuro che per l’italiano formale si dovrebbe usare la concordanza grammaticale; tuttavia suona meglio a mio avviso la concordanza a senso. La concordanza grammaticale sembra quasi stonare.
RISPOSTA:
La concordanza grammaticale in questi casi può sembrare “stonata” rispetto alla concordanza a senso perché si scontra con la rappresentazione logica soggiacente (un mucchio di oggetti = molti oggetti). Tale rappresentazione è talmente evidente che la concordanza a senso è percepita come più naturale rispetto a quella rispettosa della regola dell’accordo tra il soggetto e il verbo. Per questo motivo essa è considerata generalmente accettabile, tranne che in contesti scritti formali.
Per una spiegazione più dettagliata può leggere questa risposta già presente in archivio.
Fabio Ruggiano
Francesca Rodolico
QUESITO:
Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo?
RISPOSTA:
Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la volontà di rivolgersi a quel qualcuno è proprio del soggetto, non di altri. Questa sottolineatura può essere utile per esempio se il parlante non condivide tale volontà, oppure se vuole elogiarla, perché altri avrebbero manifestato una volontà più comoda (ovviamente, dipende tutto dal contesto). L’esplicitazione del soggetto pronominale non sarebbe pleonastica neanche se questo fosse collocato prima del verbo: “… a cui tu vorresti rivolgerti”. In questo caso il pronome richiamerebbe al centro della discussione la responsabilità del soggetto nell’esprimere la volontà, senza, però, veicolare sfumature contrastive. Tali sfumature, però, sarebbero veicolate anche con il soggetto preverbale, se la frase fosse pronnciata con un’enfasi intonativa sul pronome.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica italiana” (IV 72-75) non sono in grado di trovare una sistematizzazione di altri casi in cui l’articolo debba (o possa) venire omesso. La mia domanda è questa: I casi che non rientrano in quelli “canonici” descritti da Serianni come devono essere considerati? Come omissioni determinate da variazione diastratica/diamesica/diafasica, e quindi che non riguardano l’italiano standard, o come qualcos’altro che non riesco a comprendere cosa sia?
Ad esempio, l’ultimo dubbio che mi è stato posto riguarda la frase “Come conciliare lavoro e maternità?” e “Oggi a pranzo ho mangiato pastasciutta al tonno.”
RISPOSTA:
L’omissione dell’articolo è obbligatoria soltanto in alcuni dei casi elencati da Serianni (con i nomi propri, i titoli di opere d’arte, i nomi di mesi, i vocativi); in altri è comune ma non obbigatoria: “Il lunedì è il mio giorno preferito”, “Dov’è la mamma?”. In questi casi l’alternanza si spiega con la natura affine ai nomi propri di questi nomi, oppure con la loro alta frequenza d’uso come vocativi. Un’altra categoria di nomi per cui l’omissione è obbligatoria è quella dei nomi inseriti in espressioni cristallizzate: con calma, per favore, di fretta, da sballo, a rigore, ma anche a casa, in ufficio, a scuola, a teatro. Con questa categoria il problema è che la cristallizzazione delle espressioni non è predicibile; per esempio a teatro ma al cinema, in banca ma alla posta, in ufficio ma allo studio. Per di più, la cristallizzazione è “in movimento”: per esempio è già presente nell’uso panitaliano a studio accanto a allo studio (mentre in alcuni italiani regionali esistono a mare, a spiaggia e altre costruzioni simili).
Di là da questi casi, l’omissione è possibile con tutti i nomi comuni al plurale, per indicare oggetti indeterminati non specifici: “Per tutta la vita ho fatto il venditore di automobili” / “Mi piacciono le automobili veloci“. Diversamente, al singolare, l’omissione è tipica dei nomi massa, come pastasciutta nel suo esempio (ma anche caffè, oro, acqua ecc.); in questo caso la presenza o assenza dell’articolo modifica fortemente la percezione del nome: “Avete caffè?” (si riferisce alla merce) / “Abbiamo finito il caffè” (si riferisce alla riserva conservata in casa) / “Vuoi un caffè?” (si riferisce a una dose della bevanda). Nel primo caso, quello in cui il nome esprime pienamente la sua natura di sostanza non specifica, si può anche optare per del caffè, con il cosiddetto articolo partitivo.
Come i nomi massa si comportano anche i nomi astratti, come quelli del suo primo esempio: con lavoro e maternità si rappresentano i due nomi come valori astratti; con il lavoro e la maternità si allude alle loro manifestazioni concrete (dover alzarsi presto la mattina, dover rispettare orari, consegne e scadenze, dover reagire prontamente in caso di emergenze ecc.).
Per concludere, nei casi in cui l’omissione dell’articolo è facoltativa scegliere sulla base della sfumatura che si intende dare alla frase è arduo: l’unica soluzione per essere sicuri è chiedere a un madrelingua, che quasi mai avrà dubbi su quale variante sia preferibile, anche se quasi mai saprà spiegare perché. I madrelingua, infatti, memorizzano una gran quantità di casi, da cui ricavano le regole automaticamente e inconsapevolmente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se entrambe le soluzioni sotto proposte possono essere giudicate valide.
1) Si è dovuto intervenire per placare gli animi.
2) Si è dovuti intervenire per placare gli animi.
A condizione di non essermi confusa durante la consultazione e l’analisi, in letteratura le due costruzioni coesistono.
RISPOSTA:
I verbi intransitivi (come intervenire) concordano il participio passato con il soggetto (Luisa è intervenuta). Nella costruzione impersonale, in cui, per definizione, manca il soggetto grammaticale, il participio viene concordato con un soggetto “logico”, che coincide con una prima persona plurale (maschile o femminile secondo le normali regole dell’accordo). La costruzione, pertanto, può essere si è intervenuti o si è intervenute. La presenza del verbo servile dovere complica questa regola, perché questo verbo ha come ausiliare avere, quindi nella forma impersonale mantiene il participio passato invariabile. Si pensi, per esempio, a una conversazione del genere:
-Siete intervenuti?
-Si è dovuto (impossibile *si è dovuti).
Come si può immaginare, le due costruzioni concorrenti entrano in conflitto, creando la doppia possibilità. Per le ragioni spiegate, entrambe le costruzioni sono giustificabili, anche se la seconda è preferibile, perché il verbo servile ha una forte tendenza a prendere la costruzione del verbo retto, che è semanticamente dominante. Questo si vede, per esempio, nella netta preferenza dei parlanti per forme come sono dovuto andare rispetto a ho dovuto andare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente:
«Io comprai gli armadi lunedì.»
Mi è stato chiesto per quale motivo la gente di origini meridionali è così incline all’utilizzo del passato remoto quando bisogna descrivere un’azione collocata in un passato non lontano.
Questa domanda mi ha stupito, non tanto perché inaspettata, ma perché non notavo nessuna forma colloquiale in quella frase così comune. Riflettendoci qualche istante, ho risposto dicendo che non c’era niente di sintatticamente errato nella frase, che l’uso del passato remoto dipende dalle sensazioni che il parlante vuole trasmettere.
Mi è stato risposto che si tratta pur sempre di un avvenimento distante temporalmente soltanto quattro giorni, e non quattro anni.
Tornandoci a riflettere mi ritrovo sommerso di dubbi. In effetti quella frase così “normale” mi sembra problematica e mi chiedo:
1. se c’è un passato più indicato per descrivere un fatto avvenuto pochi giorni prima.
2. Se è consigliabile, quando non esiste possibilità di fraintendimenti, non specificare il soggetto.
3. Dove è meglio collocare il complimento di tempo in una frase. E nel caso di giorni della settimana se è più opportuno affiancarli all’aggettivo scorso o aggiungere una preposizione:
«(Io) comprai gli armadi (di) lunedì»
«(Io) ho comprato gli armadi (di) lunedì»
«(Io) avevo comprato gli armadi (di) lunedì»
RISPOSTA:
L’italiano contemporaneo sta lentamente abbandonando il passato remoto in favore del passato prossimo. Questa semplificazione del sistema verbale dipende da ragioni morfologiche (il passato prossimo si forma in modo più regolare del passato remoto), ma soprattutto psicologiche. Il passato prossimo, infatti, è il tempo della vicinanza psicologica, mentre il passato remoto è quello della lontananza. Con psicologico si intende che, come dice lei, la distanza dell’evento dal presente dipende da come il parlante vuole rappresentare l’evento, ovvero dalla sua volontà di lasciare intendere che l’evento ha prodotto effetti sul presente (in questo caso userà il passato prossimo) o no (passato remoto). Come si può intuire, nella comunicazione quotidiana gli eventi di cui si parla hanno quasi sempre rilevanza attuale, e da qui deriva la propensione per il passato prossimo, a prescindere dalla distanza temporale oggettiva. Per esempio, è più comune una frase come “Ci siamo conosciuti 50 anni fa” piuttosto che “Ci conoscemmo 50 anni fa”. Si aggiunga che un evento avvenuto poco tempo prima ha un’alta probabilità di essere ancora attuale; nel suo caso, per esempio, lei avrà probabilmente informato il suo interlocutore di aver acquistato gli armadi per ragioni legate alla sua situazione presente. L’acquisto, in altre parole, non è stata un’azione senza conseguenze, ma ha provocato riflessi sul presente, che sono rilevanti nel discorso che il parlante sta facendo.
Quello che vale per l’italiano standard non sempre vale per l’italiano regionale, perché in questa varietà l’italiano entra in contatto con il dialetto, con effetti di adattamento reciproco. Molti dialetti meridionali non hanno una forma verbale comparabile con il passato prossimo (si ricordi che tale forma è un’innovazione del fiorentino, assente in latino), ma usano per descivere gli eventi passati eclusivamente il passato semplice (proprio come in latino), che è comparabile con il passato remoto. Avviene, allora, che un parlante meridionale che usa l’italiano, ma è influenzato dal modello soggiacente del proprio dialetto di provenienza, tenda a sovraestendere l’uso del passato remoto rispetto a quanto è tipico dell’italiano standard (nonché degli italiani regionali di tutte quelle regioni in cui si parlano dialetti dotati di tempi composti per il passato). Questa tendenza si indebolisce quanto più il parlante ha una forte competenza in italiano standard, e quanto più si trova in una situazione di formalità. Può capitare, quindi, che un parlante meridionale, anche colto, usi qualche passato remoto in più in contesti informali e, viceversa, che un parlante mediamente colto rifugga dal passato remoto, che percepisce come marcato regionalmente, in contesti formali.
Per quanto riguarda la sua seconda domanda, la risposta è sì: il soggetto può essere omesso (e in alcuni casi è obbligatorio ometterlo) se è rappresentato da un pronome non focalizzato, cioè non necessario per conferire alla frase una certa sfumatura. Per esempio, se comunicare chi ha comprato l’armadio non è rilevante si potrà dire “Ho comprato l’armadio”; se, invece, è rilevante, per esempio per sottolineare che non è stato qualcun altro a farlo, si dirà “Io ho comprato l’armadio” (con enfasi intonativa su io).
Per la terza domanda, la posizione del complemento di tempo dipende dal rilievo che si vuole dare a questa informazione: più l’informazione si sposta a destra della frase, più diviene saliente. Per esempio, in “Lunedì ho comprato i divani” l’informazione di quando è avvenuto l’evento è poco rilevante; in “Ho comprato i divani lunedì”, al contrario, è molto rilevante. Sulla questione della preposizione la rimando a quest’altra risposta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale sarebbe la forma corretta?
“Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma”
“Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”
“Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Esempi sono Milano e Roma”
RISPOSTA:
Le frasi sono tutte corrette. I dubbi legati a questa frase riguardano da una parte la concordanza tra il soggetto e il verbo, dall’altra l’inserimento del pronome anaforico ne. Per quanto riguarda il primo dubbio, la regola richiede che il verbo di una frase concordi con il soggetto, ma nel caso in cui nella frase ci sia un predicato nominale con il nome del predicato rappresentato da un sintagma nominale o da un pronome di una persona diversa dal soggetto, la concordanza del verbo con il soggetto può risultare, per quanto in astratto corretta, innaturale. La soluzione spesso adottata, allora, è concordare il verbo essere con il nome del predicato, come nella prima variante della frase da lei proposta. La stessa cosa succederebbe, per esempio, in una frase come “Il problema siete voi” (non *”Il problema è voi”). Si noti che questa soluzione può essere considerata a tutti gli effetti regolare, visto che il ruolo della parte nominale e quello del soggetto sono intercambiabili (“Un esempio sono Milano e Roma” può essere riformulata come “Milano e Roma sono un esempio”). In alternativa, se la frase lo permette si può far coincidere il numero del soggetto e quello della parte nominale, come nella terza variante della sua frase.
Per quanto riguarda l’inserimento di ne, è una scelta possibile ma non necessaria: il pronome riprende come incapsulatore tutta la frase precedente, trasformando la frase in qualche modo in “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Del fatto che le città presenti nel grafico sono molto popolate sono un esempio Milano e Roma”. L’accostamento delle due frasi, però, è sufficiente a permettere al lettore di ricavare facilmente il collegamento logico; la coesione, pertanto, è garantita anche senza il pronome.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi permetto di dissentire da questa vostra risposta. Quel chiunque sia non può essere inteso come nel caso di qualora o nel caso in cui?: “Qualora qualcuno fosse interessato, mi contatti”.
Oppure come nel caso di un passato: “(…) la denuncia può essere fatta da chiunque sia stato presente ad un fatto punibile o ne abbia avuta cognizione in altro modo, senza essere stato offeso, né danneggiato (…)” (“Codice di procedura penale del Regno d’Italia”, 1871).
O come nel caso di una concessiva: “Chiunque sia stato, non la passerà liscia”.
O come la formulazione di una ipotesi: “Una macchina che sia rotta non potrebbe gareggiare”.
RISPOSTA:
Se assimiliamo la costruzione chi fosse a se qualcuno fosse, con riferimento al presente, la costruzione chi sia dovrebbe essere assimilata a se qualcuno sia, che non è prevista in italiano (e si sovrapporrebbe funzionalmente a se qualcuno fosse). Gli esempi che lei fa per contestare questa spiegazione riguardano non chi, ma chiunque: quest’ultimo pronome contiene un tratto di forte indeterminatezza che ne favorisce l’associazione al congiuntivo anche al presente a prescindere dalla sovrapposizione del costrutto ipotetico. Per la verità, chiunque è obbligatoriamente accompagnato dal congiuntivo, proprio in virtù del suo significato indeterminato, particolarmente coerente con la sfumatura non-fattuale attribuita al congiuntivo.
Chi può comportarsi come chiunque, quindi prendere il congiuntivo anche al presente, se nella relativa c’è il tempo passato, che accentua la non-fattualità dell’evento (chi sia stato interessato è del tutto legittima). Questa osservazione risponde alla sua seconda ipotesi: il passato cambia le condizioni d’uso del congiuntivo (e faccio comunque notare che nella citazione del Codice non c’è chi, ma chiunque). Un’altra circostanza che favorisce l’uso del congiuntivo nella relativa è l’indeterminatezza dell’antecedente. Questa non si applica a chi, che non ha un antecedente esplicito, ma a che; la cito qui perché spiega il suo ultimo esempio: “Una macchina che sia rotta…”.
Per quanto riguarda il terzo esempio, infine, non solo questo ripropone l’associazione tra chi sia e chiunque sia stato, doppiamente indebita perché chiunque sia stato è indeterminato e passato, ma viene definito “caso di una concessiva”, mentre nella frase non è presente alcun legame logico di concessione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nell’esempio il presente indicativo del verbo potere è corretto: “Va in ospedale, dove incontra Virginia che gli chiede se può avere il fine settimana libero”.
RISPOSTA:
La frase è corretta. Se può avere è un proposizione interrogativa indiretta, che può essere costruita con l’indicativo, il congiuntivo o il condizionale, a seconda del significato e del registro.
Può approfondire l’argomento inserendo come parole chiave “interrogativa indiretta” all’interno dell’Archivio di DICO.
Raphael Merida
QUESITO:
Desidero, per favore, chiedere se la consecutio di questa frase è errata:
“Navigherò fintanto ché ci siano mari da navigare”.
RISPOSTA:
La costruzione è corretta. La congiunzione fintantoché introduce una proposizione temporale e ammette il verbo al congiuntivo (come nell’esempio) o all’indicativo: “Navigherò fintantoché ci saranno mari da navigare”. Può approfondire l’argomento anche in queste due risposte: Le mille forme della proposizione temporale e Usi dei tempi con fintantoché.
Raphael Merida
QUESITO:
Nella seguente frase è corretto l’uso del condizionale sarebbe?
E non so neanche se sarebbe stato in grado di leggerla.
RISPOSTA:
Il condizionale è corretto: la proposizione introdotta da se è una interrogativa indiretta, che ammette i modi indicativo, congiuntivo e, appunto, condizionale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo?
“Ha una bella macchina, rossa”
Oppure prima di una preposizione?
“È andato via, a casa”
RISPOSTA:
Sì, in certi contesti la virgola può dividere in più unità informative una struttura semantica altrimenti addensata in una singola unità testuale. In questo caso, l’aggettivo rossa in posizione conclusiva e separato dal nome attraverso la virgola crea un doppio fuoco informativo che mette in rilievo sia il fatto che la macchina è bella sia il fatto che la macchina è rossa.
La virgola si inserisce perfettamente anche nel secondo esempio: la separazione del sintagma preposizionale (a casa) dal resto della frase è favorita dalla posizione conclusiva del sintagma. Non avremmo potuto separare, invece, la preposizione dal nome con cui essa costituisce un sintagma (*a, casa).
Raphael Merida
QUESITO:
Non ho ben capito se il verbo interessare regge il complemento oggetto o il complemento di termine. Ad esempio nella frase «Mi interessa questo libro», «mi» che complemento è?
Quanto all’uso di anch’io/neanch’io, vanno bene queste frasi?
«Non vado al cinema». «Anch´io non vado» / «Neanch´io».
RISPOSTA:
Interessare può essere usato sia transitivamente (cioè col complemento oggetto: interessare qualcuno), sia intransitivamente (cioè col complemento di termine: interessare a qualcuno). Nonostante le sottili differenze semantiche rilevate dai vocabolari (interessare + compl. oggetto ha un valore meno intenso, e può significare sia ‘incuriosire’ sia ‘riguardare’: «l’esenzione interessa soltanto i maggiori di 60 anni»; interessare + compl. di termine significa ‘avere a cuore’: «a Laura interessava molto Raphael»), i due usi sono spesso intercambiabili, anche se la costruzione con il complemento di termine (cioè di interessare come verbo intransitivo) è molto più frequente. Per cui una frase come «Mi interessa questo libro» può valere sia ‘interessa me’, sia, più probabilmente ‘interessa a me’, tanto più se il complemento è espresso dal pronome clitico mi, ti ecc., che ha la medesima forma all’accusativo e al dativo. La costruzione transitiva, a differenza di quella intransitiva, può essere usata anche in riferimento alle cose: «l’interruzione interessa la strada statale 113» (e non *alla strada).
Anche non non è corretto in italiano. Con la negazione anche si trasforma in neanche, neppure o nemmeno: «Neanch’io» / «Neanche io varo al cinema» / «Non vado al cinema neanche io».
Fabio Rossi
QUESITO:
“Chi fosse interessato mi contatti” o “chi sia interessato mi contatti”?
Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? (Chi era interessato, tre giorni fa, mi contatti adesso).
RISPOSTA:
La variante con il congiuntivo presente è ingiustificata, quindi da considerare errata. Le alternative possibili sono chi fosse… e chi è... Lei ha ragione a rilevare nell’imperfetto un valore di passato: in effetti il significato della prima frase potrebbe essere quello da lei inteso; tale significato astratto, però, sarebbe senz’altro scartato dai parlanti per via dell’incoerenza tra un interesse passato e l’azione presente. In altre frasi potrebbe, comunque, essere attivo; per esempio “Chi fosse vivo nel 1910 oggi è certamente morto”. Rimane da spiegare quale sia la differenza tra chi è… e chi fosse…. Il congiuntivo imperfetto aggiunge alla proposizione relativa una sfumatura di ipoteticità (chi fosse = se qualcuno fosse) assente nell’indicativo presente. A ben vedere, tale sfumatura è superflua, visto che la situazione descritta è già ipotetica in sé (il parlante non sa se qualcuno lo contatterà e chi sia questo qualcuno); i parlanti, però, dimostrano di apprezzare l’enfatizzazione di questo tratto, ottenuta proprio con il congiuntivo imperfetto, che avvicina, come detto, chi fosse a se qualcuno fosse.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dovrebbe scrivere: “Lei recitò un Ave Maria” con l’apostrofo o senza? L’Ave Maria è una preghiera e quindi si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo, il che significa “Recitare una Ave Maria”. Però nessuno direbbe: “Recitare una Padre Nostro”.
RISPOSTA:
Visto che Ave Maria (anche nelle grafie avemaria e avemmaria) è un sostantivo femminile, l’articolo da usare sarà la/una, quindi “un’Ave Maria”. Anche se si tratta di una preghiera, Padre nostro (anche nella grafia univerbata Padrenostro) è un sostantivo maschile; quindi, avrà come articolo il/un: “un Padre nostro”.
Raphael Merida
QUESITO:
Mi chiedevo se tutte e 3 le espressioni possano essere considerate corrette:
Si accoglie il paziente X, SU SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z.
Si accoglie il paziente X, SOTTO SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z.
Si accoglie il paziente X, SOTTO LA SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z.
RISPOSTA:
Tutt’e tre le espressioni sono corrette, ma la prima (su segnalazione) è la variante più attestata. La preposizione su introduce una determinazione di modo; espressioni come su segnalazione, su indicazione, su richiesta ecc. possono essere parafrasate come attraverso la segnalazione, in seguito alla segnalazione, dopo la richiesta. La mancanza dell’articolo nella sequenza preposizione + nome indica quasi sempre la cristallizzazione di un’espressione (su segnalazione, prendere per buono ‘accettare come vero’, a scuola ecc.). Diversamente da su (in cui la presenza dell’articolo cambierebbe il senso della frase: sulla segnalazione di…), nella locuzione sotto (la) segnalazione è possibile aggiungere o no l’articolo senza che il significato cambi; in questa espressione, quindi, il processo di cristallizzazione è in corso. La preposizione impropria sotto si comporta allo stesso modo di su in altre espressioni, come sotto cauzione (“È stato liberato sotto cauzione”), sotto commissione (“Ha eseguito il lavoro sotto commissione”), o quando assume il significato di ‘condizione di debolezza dovuta a fattori esterni’, come nelle formule sotto accusa, sotto pressione ‘costretto a un’attività impegnativa e costante’ ecc.
Per completezza va ricordato che oltre a su e sotto anche la preposizione impropria dietro può essere usata per formare espressioni equivalenti (dietro richiesta, dietro segnalazione ecc.). Quest’ultima preposizione è marcata da alcuni vocabolari contemporanei come appartenente all’uso burocratico.
Raphael Merida
QUESITO:
“Le ricordo che, qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.”
Vorrei sapere se il periodo è sintatticamente corretto, oppure se sarebbe preferibile evitare di “spezzare” la proposizione principale con una subordinata (in questo caso, “qualora ci fosse…”).
RISPOSTA:
La frase è ben costruita e l’inciso, segnalato opportunamente dalle due virgole, non crea problemi alla comprensione del messaggio. Tuttavia, il testo, che sembra di natura amministrativa, può essere semplificato:
- spostando l’inciso all’inizio o alla fine del periodo, in modo tale da non spezzare la proposizione principale (“Qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, le ricordo che al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.” / “Le ricordo che al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici, qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale”);
- sostituendo la congiunzione composta qualora con quella semplice se (“Se ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, le ricordo che al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.”);
- riducendo le informazioni non necessarie o ridondanti (in tempo reale non si presta bene a designare un servizio telefonico; semmai, potrebbe essere attribuito a un servizio di messaggistica istantanea).
Raphael Merida
QUESITO:
Ho dubbi sulla correttezza del condizionale in una frase indipendente come: “tranquillo: lui non si ALLONTANEREBBE” (senza il nostro consenso)
È corretto? Grazie
RISPOSTA:
Il condizionale nella dichiarativa (“lui non si allontanerebbe”) è ammesso e accentua la sfumatura semantica potenziale. Al posto del condizionale potremmo trovare anche un indicativo presente “lui non si allontana”, che sottolinea, invece, un’affermazione (“sono sicuro che lui non si allontana”).
Raphael Merida
QUESITO:
So che bene si usa con un verbo, ma non il verbo essere. Esempio: “Sto bene”, ma “La pizza è buona”. Vorrei sapere se le seguenti frasi siano corrette:
Non è bene fare questa cosa.
Non è buono fare questa cosa.
Non è un bene fare questa cosa.
RISPOSTA:
Bene può essere avverbio o nome: quando accompagna stare è usato come avverbio (sto bene = ‘mi sento in salute, a mio agio’); quando accompagna essere è usato come nome (è bene = ‘è cosa giusta, utile, vantaggiosa’, è un bene ‘è una cosa giusta, utile, vantaggiosa’). La variante “Non è buono fare questa cosa” è anche possibile (come, per esempio, “Non è onesto evadere le tasse”), ma è sfavorita proprio per la concorrenza di bene.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Non mi è molto chiara la differenza tra i verbi essere e esserci.
Ad esempio alla domanda “C’è Mario?”, possiamo rispondere “Sì, c’è /Sì, è qui”, ma non va bene “Sì, c’è qui”, ma non capisco perchè, invece, va bene dire “C’è un uomo qui”.
RISPOSTA:
Il verbo esserci significa proprio ‘essere in luogo’, quindi l’espressione c’è qui è inutilmente ripetitiva. La ripetizione, però, è ammessa, e in certi casi necessaria, se la frase è marcata, cioè è costruita per mettere in forte evidenza una certa informazione, per segnalare il collegamento tra la frase e il resto del testo o per precisare quale sia la rilevanza della frase nel contesto situazionale. Nella frase “C’è un uomo qui”, per esempio, il parlante precisa che l’uomo si trova nello stesso luogo in cui si svolge la conversazione, perché dal suo punto di vista la presenza dell’uomo è rilevante soltanto in relazione al luogo (per esempio perché è sorpreso di trovare un uomo in quel luogo). Va detto che tale frase sarà pronunciata con una pausa prima di qui, a dimostrazione del fatto che l’informazione qui è isolata rispetto a c’è un uomo, come se fosse un elemento aggiunto a parte. Nello scritto, tale pausa può essere rappresentata con una virgola, quindi “C’è un uomo, qui”. La stessa costruzione può adattarsi a “C’è Mario, qui” soltanto in assenza della domanda precedente (“C’è Mario?”): se il parlante risponde alla domanda, non ha motivo di precisare qui, perché la presenza nel luogo è presupposta proprio nella domanda. A sua volta, la domanda può essere costruita in modo marcato: “C’è Mario, qui”, per precisare che l’interesse per la presenza di Mario è legato proprio al luogo in cui si svolge la conversazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretta questa frase?
“Sta’ tranquillo: vedrai anche tu che coloro che anche ultimissimi saranno premiati”.
Il senso è che anche gli ultimi arrivati in una gara porteranno a casa qualcosa.
RISPOSTA:
La frase non è corretta dal punto di vista sintattico e necessita di essere riscritta. Suggerirei alcune riscritture semplificate:
- “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu che anche gli ultimissimi saranno premiati”;
- “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu che saranno premiati anche coloro che saranno arrivati ultimissimi”;
- “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu coloro che saranno arrivati anche ultimissimi premiati”;
- “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu premiati coloro che saranno arrivati anche ultimissimi”;
- “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu premiati anche coloro che saranno arrivati ultimissimi”.
Raphael Merida
QUESITO:
“Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli incondizionati di quando era giovane.”
Vi chiedo se è corretto l’uso dell’aggettivo (in questo caso “incondizionati”) dopo il dimostrativo “quelli”, che, in tale costruzione, se non vado errata assume la funzione di pronome.
Vi chiedo infine se sia possibile, per ottenere particolari effetti retorici, isolare l’aggettivo tra due virgole, creando così un inciso:
“Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli, incondizionati, di quando era giovane.”
“Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli incondizionati di quando era giovane.”
RISPOSTA:
La frase è corretta. Il referente slancio è singolare ma può capitare che un elemento anaforico (in questo caso il pronome quelli) rimandi a un referente con il quale non è grammaticalmente in accordo, senza che questo si configuri come un errore. L’aggettivo incondizionati deve accordarsi, naturalmente, con il pronome cui si riferisce, cioè quelli. Inoltre, l’aggettivo isolato tra due virgole crea una doppia focalizzazione nella sequenza narrativa. Dei due fuochi (“quelli” e “incondizionati”) il più marcato è il secondo grazie all’effetto dell’isolamento e del lavoro inferenziale a cui questo invita il lettore (gli slanci di una volta non erano semplici slanci; erano incondizionati).
Raphael Merida
QUESITO:
In frasi come la seguente, il valore del costrutto mi sembra temporale o causale:
- Alla mia vista, è rimasto sorpreso = quando mi ha visto è rimasto sorpreso.
Nelle seguenti frasi mi sembra più vicino ad un complemento di luogo che temporale o causale:
- È davvero piacevole alla vista.
- Si trova tutto alla tua vista = si trova tutto davanti a te.
- È stato messo più alla vista di qualsiasi altra cosa.
Nella 4. si potrebbe utilizzare anche “in vista”, che infatti suona (quantomeno a me) più naturale.
In ogni caso, è un ragionamento corretto il mio o ci sono delle falle evidenti?
RISPOSTA:
- Alla vista assume un valore temporale-causale, perfettamente traducibile come ha fatto lei (“quando mi ha visto, è rimasto sorpreso”, oppure “a causa del fatto che mi ha visto, è rimasto sorpreso”).
- Si tratta di un complemento di vantaggio (“è piacevole [a vantaggio di che cosa?] alla vista”).
- Indica un complemento di stato in luogo (“si trova tutto [dove?] alla tua vista).
- Alla vista coincide con la locuzione in vista; tuttavia, riformulerei la frase 4 cambiando il verbo mettere, che richiama alla mente la locuzione cristallizzata mettere in (bella) vista ‘esporre qualcosa alla vista di tutti’. Sostituendo il verbo mettere con esporre possiamo scrivere la seguente frase senza alcuna ambiguità nell’uso delle locuzioni alla vista/in vista: “È stato esposto alla vista più di qualsiasi altra cosa”.
L’ultima frase, in cui alla vista o in vista rappresenterebbe comunque un complemento di stato in luogo, evidenzia bene un concetto già espresso più volte in molte risposte di DICO (può cercare le varie risposte scrivendo la parola chiave complementi): per comprendere le strutture sintattiche e lessicali di una lingua, alle volte, non è necessario applicare acriticamente la tassonomia dei complementi a tutti i sintagmi della frase, ma occorre proporre diversi tipi di analisi che tengano conto dei parametri sintattici e semantici della frase.
Raphael Merida
QUESITO:
1) “Non riesco a crederci che sia andata così”. È corretto l’uso della particella ci oppure sarebbe più corretto usare solamente l’infinito “Non riesco a credere che …”. Perché?
2) “Se ne hai voglia, leggi questo libro”. È corretto l’uso di ne oppure sarebbe più corretto scrivere/dire “Se hai voglia…”. Qual è la differenza?
3) “In più, consiglio di dare un’occhiata, anche a questi libri”. È ammissibile la virgola dopo consiglio di dare un’occhiata oppure viola le norme della punteggiatura?
4) Dei clienti entrano in un ristorante; dovrebbero dire: “Buongiorno, siamo quattro” oppure “… siamo in quattro?” C’è una differenza?
RISPOSTA:
1) Il pronome atono ci in crederci serve ad anticipare il tema: “Non riesco a crederci che sia andata così”. La costruzione dell’enunciato con il tema isolato a destra (o a sinistra) è definita dislocazione e serve a ribadire il tema, per assicurarsi che l’interlocutore l’abbia identificato. Si tratta di un costrutto tipico del parlato o dello scritto informale.
2) Sì, è corretto. Il sostantivo voglia unito al verbo avere (“avere voglia”) richiede l’argomento di ciò di cui si ha voglia, per avere senso; deve essere seguito, quindi, dalla preposizione di (“ho voglia di”). La frase può essere infatti parafrasata come segue: “Se hai voglia di leggere, leggi questo libro”. Il ne sostituisce il complemento di tipo argomentale di leggere.
3) No, non è ammissibile. Non bisogna mai separare con una virgola il predicato dall’oggetto. In questo caso il predicato è formato dalla locuzione dare un’occhiata, facilmente parafrasabile con guardare. Questo tipo di costrutti è definito dai linguisti “a verbo supporto” (per questo argomento la rimando alla risposta Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi).
4) In questo caso non esiste una regola precisa, ma potrebbe esserci una sottilissima sfumatura semantica tra le due varianti. La presenza della preposizione tra il verbo e il numerale (“siamo in quattro) sembra indicare un gruppo definito di persone, il cui numero non è casuale ma già stabilito; l’assenza della preposizione (“siamo quattro”), invece, dà l’idea di un gruppo il cui numero è variabile e in corso di definizione. La preposizione in è essenziale, infine, con i verbi diversi da essere: “Giocheremo in cinque”, “Abbiamo viaggiato in venti” ecc.
Raphael Merida
QUESITO:
- Forse al 23 di Ottobre saremo già salvi.
In italiano standard si direbbe:
- Forse il 23 di Ottobre saremo già salvi.
Tuttavia (a proposito della frase “a”) la preposizione articolata al posto dell’articolo mi sembra piuttosto ricorrente, sentendo anche parlare gente di diverse zone d’Italia, da nord a sud.
È solo un regionalismo/dialettalismo oppure è ammissibile anche in italiano standard?
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette e si differenziano per una leggera sfumatura semantica. La frase 1., formata con la preposizione articolata al prima della data, indica l’idea di tempo continuato, cioè per quanto tempo dura l’azione o la circostanza espressa dal verbo: “forse (da questo momento fino) al 23 ottobre saremo salvi”; la frase 2., formata con l’articolo determinativo il, specifica un tempo determinato, cioè il momento esatto in cui si verificherà l’azione espressa dal verbo. Entrambe le frasi possono essere scritte anche senza la preposizione di prima del mese senza che il significato cambi.
L’indicazione della data con l’articolo determinativo maschile singolare è una caratteristica dell’italiano moderno. Anticamente, infatti, l’articolo era condizionato dal numerale seguente: per il numero ‘1’ l’articolo era il (oppure al, nelecc.: «il primo di giugno»; dal numero ‘2’ in poi i (oppure ai, nei ecc.: «ai 23 di ottobre»). L’articolo plurale li (oggi non più in uso) permane tuttora in alcuni formulari burocratici: Roma, li 13 luglio (sull’erronea accentazione di li rimando alla risposta Numeri, date, forme con q e con g dell’archivio di DICO).
Segnalo, infine, che i nomi dei giorni della settimana e dei mesi vanno scritti con la lettera minuscola, quindi lunedì, giugno ecc.
Raphael Merida
QUESITO:
“Mai che qualcuno dica” o “dicesse la verità”?
Quale delle due va bene? E di che tipo di costruzione si tratta?
RISPOSTA:
L’alternativa con il congiuntivo presente è certamente preferibile, quella con il congiuntivo imperfetto sarebbe corretta nell’italiano standard per riferirsi al passato: «mai che qualcuno dicesse la verità quando frequentavo quelle persone»; può, però, valere anche per riferirsi al presente: «mai che qualcuno dicesse la verità quando gli chiedi spiegazioni». Questo secondo uso è di provenienza regionale ed è substandard (cioè ancora non del tutto corretto), ma sempre più accettato e diffuso nella lingua parlata.
Il costrutto mai che + congiuntivo, di recente diffusione, è sicuramente informale perché il che è polivalente (come nei costrutti, ugualmente di recente diffusione, mica che, solo che, certo che…). Sui vari usi di che la rimando alla risposta Un che, tante funzioni dell’Archivio di DICO.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei capire se in questo elenco («camicie a righe, a disegni, a scacchi color corallo e verde mela e lavanda e arancione chiaro, coi monogrammi in indaco») le due coppie di colori – corallo e verde mela, lavanda e arancione chiaro – sono riferite soltanto alle camicie a scacchi o all’intero elenco di camicie. E, nel secondo, caso se a tutt’e tre i tipi di camicia.
Questa citazione è tratta da “Il grande Gatsby”.
RISPOSTA:
Il dubbio può essere sciolto controllando la versione originale del testo: «shirts with stripes and scrolls and plaids in coral and apple-green and lavender and faint orange, with monograms of Indian blue». Stando al testo in inglese, sarei orientato ad affermare che i colori non si riferiscono necessariamente ai tipi di camicie descritti prima; lo si deduce dalle preposizioni che seguono la parola shirts ‘camicie’: with, in e dopo ancora with. Si suppone, quindi, che le camicie siano di vario genere (a righe e a disegni e a scacchi) e di vari colori (color corallo e verde-mela e lavanda e arancione chiaro). La presenza della virgola prima di with monograms (coi monogrammi in indaco) mi pare dimostri quasi sicuramente il riferimento dei monogrammi a tutti i tipi di camicia. Del resto, una persona cifra tutte le camicie (per marcarne l’appartenenza e l’identità), non solo un certo tipo. Sia i colori sia il monogramma, quindi, si riferiscono, a mio modo di vedere, a tutte le camicie, non soltanto a quelle a scacchi.
La traduzione in italiano, pur fedele, rende meno tutta la distinzione che, invece, si nota meglio nel testo originale (anche se l’assenza della virgola dopo plaids lascia un certo margine di ambiguità). La differenza fra testo originale e traduzione risiede nel modo di elencare: il primo per polisindeto, cioè attraverso l’accumulo della congiunzione and (e); il secondo per asindeto nella prima parte (a righe, a disegni, a scacchi) e per polisindeto nella seconda (color corallo e verde-mela e lavanda e arancione chiaro). L’elencazione per polisindeto rallenta la prosa, quella per asindeto, al contrario, la velocizza.
Raphael Merida
QUESITO:
1) Sarebbe stato meglio che tu fossi andato via.
2) Sarebbe stato meglio che tu andassi via.
Parliamo di due frasi corrette, anche se credo sia preferibile la a.
Io ho sempre visto, in questi contesti, l’imperfetto congiuntivo e il congiuntivo trapassato come due opzioni altamente interscambiabili, ma forse è una mia percezione erronea.
C’è invece qualche differenza tra la prima e la seconda frase da un punto di vista semantico?
RISPOSTA:
Le due frasi hanno significato diverso. La frase 2 indica un rapporto di contemporaneità tra il momento di riferimento (quello dell’essere meglio) e il momento dell’azione (quello dell’andare); il momento dell’andare, cioè, era lo stesso in cui l’azione sarebbe stata preferibile. La frase 1, invece, esprime un rapporto di anteriorità del momento dell’azione rispetto a quello di riferimento. La differenza si capisce meglio se allarghiamo il contesto:
- Grazie per aver fatto la spesa, ma sarebbe stato meglio che ci fossi andato io.
- Sei stato imprudente: sarebbe stato meglio che tu non parlassi così apertamente durante l’intervista.
Anche se la 2 è legittima, essa viene sfavorita dalla sovrapposizione di questa costruzione con quella del periodo ipotetico, per cui a un condizionale passato nell’apodosi di solito corrisponde un congiuntivo trapassato nella protasi (sarebbe stato meglio che tu fossi andato = sarebbe stato meglio se tu fossi andato). In seguito a questa confusione, la 1 viene usata sia nel suo valore proprio (anteriorità dell’azione rispetto a un momento di riferimento passato), sia in quello che sarebbe proprio della 2 (contemporaneità dell’azione con un momento di riferimento passato).
Raphael Merida
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Non mi è del tutto chiaro quando è considerato accettabile sostituire che con il quale/la quale/i quali/le quali.
Da quanto ho capito è frequente e accettata la sostituzione in una relativa esplicativa in cui il pronome è soggetto (es: «Più tardi verrà a trovarci il nuovo vicino, il quale si è trasferito qui da sole due settimane».)
Sono considerate accettabili le forme composte come oggetto nelle relative esplicative (es: Paola e Giovanna, le quali hai conosciuto l’altro giorno alla festa, mi hanno detto che hanno intenzione di trasferirsi a Parigi.)
Inoltre, sono ancora considerate accettabili le forme composte nelle relative restrittive, o è ormai percepita come “strana”, se non errata?
Ad esempio:
Mi piacciono i fumetti che/*i quali propongono avventure.
Mi porteresti la borsa che/*la quale ho dimenticato nel portabagagli?
Stavo alla finestra a osservare le persone che/*le quali passavano.
Stavo alla finestra a osservare le persone che/*le quali passavano.
Cerco un gatto che/il quale* ha il pelo nero e il muso bianco.
È raro incontrare una persona che/*la quale abbia dedicato tutta la vita allo studio.
RISPOSTA:
Le sue considerazioni sono tutte giuste. Nelle relative esplicative il quale è usato in modo intercambiabile con che, sebbene ne rappresenti la variante più formale. Nelle relative limitative il quale è ancora usato, sebbene in modo minoritario, quando l’antecedente è un numerale, un pronome indefinito o un sintagma indeterminato come nell’esempio «È raro incontrare una persona la quale abbia dedicato tutta la vita allo studio»; quando invece l’antecedente è un sintagma determinato è impossibile la sostituzione: «Il mio amico *il quale ti ho presentato l’altro anno è morto ieri». Sulle relative esplicative e limitative la rimando alla risposta Relative limitative o esplicative contenuta nell’archivio di DICO.
Raphael Merida
QUESITO:
(1) Chiedo alle persone che conoscessero già la risposta di restare in silenzio.
(1a) Volevo confermare che nella proposizione relativa possiamo sostituire conoscessero sia al congiuntivo presente conoscano sia all’indicativo conoscono senza cambiare la semantica della proposizione. In altre parole, il valore del congiuntivo (sia all’imperfetto sia al presente) è diafasico, giusto? La proposizione relativa è propria, giusto? È soltanto una questione del registro.
Prendiamo un’altra frase che mi sembra strutturalmente simile:
(2) Possono iscriversi al primo anno tutti coloro che abbiano passato l’esame di amissione.
(2a) La struttura della frase sembra uguale alla frase dell’esempio 1 nel senso che c’è un requisito o una limitazione, giusto?
(2b) Possiamo sostituire avessero passato e avevano passato per abbiano passato senza cambiare la semantica della frase? Anche qui i diversi modi dei verbi sono soltanto una cosa del registro e i valori sono diafasici?
(2c) Come possiamo capire che il pronome relativo che non può essere sostituto per esempio con “tale che” per darle una sfumatura di una proposizione consecutiva.
RISPOSTA:
Nelle frasi 1 e 2 si può sostituire il congiuntivo con l’indicativo senza alcun cambiamento di significato; la scelta tra i due modi è un fatto che determina il maggior o minor grado di formalità. Sulla scelta fra presente e imperfetto congiuntivo la rimando alle seguenti risposte nell’archivio di DICO: Congiuntivo e consecutio nella proposizione relativa e Relative improprie.
QUESITO:
Potreste indicarmi quale delle due versioni che seguono sia più corretta?
- Mi ha chiamato o mi ha chiamata (se donna);
- Ci hai inibito o ci hai inibiti?
RISPOSTA:
Tutte le varianti sono corrette. In casi come questi, cioè quando le particelle pronominali ricoprono la funzione di complemento oggetto e si trovano prima del verbo, è possibile scegliere liberamente l’accordo sia per il genere (anche se il pronome indica una persona di sesso femminile), sia per il numero. Questa libertà non vale per i pronomi di terza persona singolare e plurale per i quali l’accordo di genere e numero del participio con l’oggetto è obbligatorio: «Li ho visti» (e non *li ho visto); «l(a) ho mangiata» (e non *l(a) ho mangiato).
Raphael Merida
QUESITO:
La frase di partenza viene da Moravia:
(1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”.
Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad una tresca) perché gli ci non è permesso nella grammatica italiana, giusto? Ma si sente:
(1a) Gli ci vuole molto tempo (gli = ‘a lui’).
Gli ci vuole molto tempo è una forma colloquiale? Potrebbe darmi altri esempi in cui gli ci viene usato?
(2) Ammaniti nel libro Ti prendo e ti porto via scrive:
“Mi ci faceva credere”.
Per me, il pronome mi ha valore di “a me”. Di nuovo, volevo capire se questo uso della lingua è soltanto colloquiale dato che la grammatica non indica la combinazione di un pronome indiretto con ci.
RISPOSTA:
Nella frase di Moravia non avrebbe senso inserire ci. Esistono frasi come 1a che sono del tutto legittime e riconosciute dalla grammatica italiana. In questo caso, volerci, che significa ‘essere necessario’, rientra nella categoria dei verbi procomplementari, cioè verbi in cui i pronomi (in questo caso ci) non svolgono una funzione propria ma modificano il significato del verbo aggiungendo una sfumatura di partecipazione emotiva. La presenza di gli ci fa capire, nel suo esempio, che ci si riferisce a una terza persona, ma nulla vieta che ci si riferisca ad altre: “Gli/Ti/Mi ci è voluta una settimana”.
L’esempio tratto da Ammaniti, pur un po’ forzato, è possibile; si tratta, in questo caso, di una struttura colloquiale, presente soprattutto nel parlato, dove ci si riferisce a ciò che è stata detto prima.
Può approfondire questo argomento consultando l’archivio di DICO con la parola chiave procomplementare.
Raphael Merida
Quesito:
Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase:
Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo).
Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe che la frase dovrebbe interpretarsi nel seguente modo:
Si consigliano 2/4 ore di intervento psico-educativo e anche 2/4 ore del medesimo intervento da svolgersi in piccolo gruppo (per un totale dunque di 4/8 ore).
L’interpretazione in senso “additivo” di anche del secondo elemento intervento in gruppo rispetto al primo elemento intervento sottinteso è corretta? L’interpretazione, se corretta, può definirsi univoca o può essere ambigua?
RISPOSTA:
Il significato di anche nella frase è senza dubbio rafforzativo; con esso, cioè, si ammette che l’intervento descritto precedentemente venga svolto nella modalità indicata subito dopo (in piccolo gruppo). Non bisogna, quindi, considerare l’intervento in piccolo gruppo come aggiuntivo rispetto a un altro intervento da svolgere con modalità diversa. Si tratta comunque di un’aggiunta, a ben vedere, ma ciò che viene aggiunto è una modalità alternativa per lo stesso intervento, non un ulteriore intervento. Se fosse aggiunto un intervento, la frase sarebbe stata formulata diversamente, esplicitando i termini salienti dell’intervento aggiuntivo (2-4 ore); per esempio (2-4 ore a settimana in seduta individuale e anche / inoltre 2-4 ore in piccolo gruppo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le due proposizioni introdotte dalla negazione “né” sono ben collegate al resto del periodo?
1) Ho effettuato due chiamate al vostro numero: non sono riuscita a parlare con un operatore, né sono stata richiamata, come (invece) promesso.
2) Ho effettuato due chiamate al vostro numero senza aver parlato con un operatore, né essere stata richiamata, come (invece) promesso.
Domando, a latere, se l’avverbio “invece” in questi casi sia consigliato, da evitare perché ridondante, oppure sbagliato.
RISPOSTA:
Nel primo periodo la congiunzione né è usata del tutto correttamente, nel secondo no. Né vuol dire e non, quindi «e non sono stata richiamata» ecc. Invece è del tutto pleonastico in entrambi i periodi, quindi da evitare, anche se non è errato. Nel secondo periodo, non si può sostituire né con e non: *«senza… e non…». Tuttavia, la coordinazione copulativa negativa né correlata a senza è abbastanza diffusa (perché senza, sebbene non sia una negazione, esprime un concetto di negazione, cioè di privazione di qualcosa), nell’italiano colloquiale, quindi si può anche ammettere, nei registri meno sorvegliati. Ma è senza dubbio da evitare nello scritto più sorvegliato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Su varie grammatiche, incluso Treccani, si legge che tra avverbi interrogativi (interrogativa diretta) e verbo è impossibile frapporre un elemento, che sia soggetto o qualsiasi altro elemento:
1)Quando marco arriverà a destinazione?*
2)Dove oggi andrai?*
Se si parla di congiunzione interrogativa, e di conseguenza di interrogative indirette
è possibile la frapposizione solo del soggetto:
3)Non so quando Marco arriverà.
4)Non so dove oggi andrà a fare shopping.*
Tutte queste regole e regolette, però, non valgono con “Perché”, usato sia come avverbio interrogativo che come congiunzione interrogativa; infatti con “perché” è possibile sia frapporre complementi (“Qui”, “con me” ecc…) sia soggetti (“Lui”, “Marco”), anche insieme, volendo, come nelle frasi 5 e 6.
Tutto questo sia nelle interrogative dirette o indirette che siano, per esempio:
5)Perché Marco all’estero si trova male?
6)Non so Marco all’estero si trovi così male.
Credo e spero che da 1 a 6 lei possa concordare con me.
Ci sono però dei casi, che non so per idiomaticità o meno, ma contravvengono a ciò che ho detto da 1 a 6, cioè:
a)Ricordo quando da bambino giocavo al parco con gli amichetti.
b)Non ho mai saputo quando da bambino hai avuto la prima fidanzatina.
c)Quanto la fortuna potrà incidere sul risultato?
Le frasi “a” e “b” sono dello stesso tipo della frase 4, mentre la frase “c” mi sembra dello stesso tipo della frase “1”.
Seguendo la (mia) logica, a meno che non abbia fatto un discorso errato dall’inizio alla fine, le tre frasi in questione sono scorrette, eppure le ho sentite spesso, anche con una certa frequenza; infatti anche a me è capitato di dirle in svariate occasioni, poiché al mio orecchio suonano particolarmente idiomatiche e non vi ravviso nessuna stonatura.
Qual è quindi la verità?
RISPOSTA:
Da assiduo navigatore di DICO, sa bene che la grammatica e la linguistica non si valutano in base alla verità (ammesso che si sappia cosa sia, la verità…), bensì ad altre categorie, quali la frequenza, l’accettabilità, la variabilità ecc. Ciò premesso, non è affatto vero che gli interrogativi non ammettano elementi tra sé e il verbo, e, tra i miliardi di frasi possibili, basterebbe questa: «Perché Marco non arriva?». Quindi, non soltanto concordo con lei, ma le confermo che nessuna delle frasi da lei citate (a, b, c) è sbagliata, e non perché siano idiomatiche (e infatti non lo sono), ma perché la mobilità dei costituenti consente queste e altre modificazioni dell’ordine cosiddetto diretto. Neppure le altre frasi da lei citate sono scorrette né agrammaticali, tranne la 2: «*Dove oggi andrai?», che però diventa quasi accettabile se al verbo si aggiunge un altro elemento: «Dove, oggi, andrai a fare la spesa?» (non naturalissima, ma possibile).
Fabio Rossi
QUESITO:
“Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”), sarebbero legittime.
Se non si vuole utilizzare il pronome di ripresa “ne” allora bisognerebbe modificare il nome “cose”:
“Ogni giorno vede tante di queste cose/persone”.
Secondo lei, se cambiassimo ”vede tante di cose/persone” in “Vede tante di cose/persone interessanti” cambierebbe qualcosa o si resterebbe nell’agrammaticalità?
RISPOSTA:
Secondo me sì, sarebbe agrammaticale; accettabile, forse, soltanto in uno stile molto informale. L’indefinito tanto può reggere il partitivo, ma in contesti in cui sia chiara la ripartizione di un sottogruppo: «tanti dei miei amici non sono laureati», oppure: «vedo qui presenti tante delle persone che ho conosciuto al corso di francese» o simili. Invece, nel suo esempio («vede tante di persone interessanti») non c’è questa ripartizione, perché «tante persone» indica genericamente un numero elevato di persone e non un sottogruppo nell’ambito di un gruppo più ampio o di una totalità.
Fabio Rossi
QUESITO:
Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso:
- a) Ce ne sono (tante) di cose!
- b) Ne ha fatte (tante) di cose!
Costruzioni analoghe sono quelle seguite da un modificatore nominale:
- c) Direi che (di persone) ce ne sono (tante) che non vanno mai al cinema.
- d) Di situazioni simili ne ho vissute (tante) di tutti i colori.
- e) Nella vita di cose ne vedrai (tante) di belle e di brutte.
Nella frase “e” il modificatore del sintagma nominale sottinteso (“tante) è preceduto dalla preposizione “di”, ma a differenza della frase “d”, dove il modificatore nominale è un vero e proprio sintagma preposizionale, qui abbiamo un aggettivo che fa modificatore nominale, aggettivo che di norma non è preceduto da nessuna preposizione, tranne in questi specifici casi.
Quello che mi chiedo è:
Se rendessimo esplicito il sintagma nominale “tante”, l’aggettivo richiederebbe lo stesso quel “di” o perlomeno sarebbe facoltativa la scelta di inserirlo o meno?
- f) Nella vita di cose ne vedrai tante di belle e di brutte. A me non convince proprio quel “di” in quest’ultima frase , anzi lo casserei proprio, poiché al mio orecchio suona malissimo, ma a rigor di logica forse è corretto?
RISPOSTA:
La ragione della presenza del sintagma preposizionale introdotto da di è dovuto al fatto che il clitico ne pronominalizza un sintagma preposizionale introdotto da di. Tant’è vero che senza ne il di cade: «ci sono tante cose/persone», «ha fatto tante cose», «ci sono tante persone che non vanno al cinema» ecc.
In «Di situazioni simili ne ho vissute (tante) di tutti i colori», «di tutti i colori» è un’espressione idiomatica ammissibile soltanto se introdotta da di, tant’è vero che il di rimane anche senza ne: «ho vissuto (tante) situazioni (simili) (che erano) di tutti i colori».
In «Nella vita di cose ne vedrai tante di belle e di brutte», come giustamente dice lei, il secondo (e il terzo) di è di troppo (e dunque da evitare), perché, per via del clitico ne, serve il sintagma preposizionale «di cose», mentre belle e brutte sono aggettivi che, come tali, si collegano al nome (cose) senza preposizione. Esattamente come «vedrai cose belle e brutte». A meno che non siano aggettivi sostantivati (cioè con cose sottinteso): «Nella vita ne vedrai (tante) di belle e di brutte». Meno bene «Nella vita ne vedrai (tante) belle e brutte». Del resto, l’espressione idiomatica è «vederne delle belle», non certo *«vederne belle».
Fabio Rossi
QUESITO:
- a) Forse ci sarebbe chi accetterebbe a occhi chiusi.
- b) Forse ci sarebbe chi accettasse a occhi chiusi.
Tra le due mi suona di più la frase “a”, dove peraltro penso si possa ipotizzare una protasi velata/sottintesa:
“Forse ci sarebbe chi (se ne avesse la possibilità) accetterebbe a occhi chiusi”.
Ecco, sempre in merito alla questione del congiuntivo, condizionale e un’eventuale protasi implicita, ho letto delle risposte recenti su “Dico”, formulazioni del tipo “Chiunque volesse/vorrebbe, farebbe…”
La mia personale proposta è:
- c) Chi parteciperebbe alla gara, forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte.
- d) Chi partecipasse alla gara, forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte.
La frase “d” ricalca ovviamente il periodo ipotetico:
“Se qualcuno partecipasse alla gara, forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte.”
Mentre la frase “c” ha un condizionale che è innescato e condizionato da una protasi che resta implicita:
“Chi parteciperebbe alla gara (se ne avesse la possibilità), forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte”.
Protasi, quest’ultima, che forse “potrebbe” (uso il condizionale) anche essere espressa per confermare la correttezza (?) del costrutto:
“Chi parteciperebbe alla gara se ne avesse la possibilità, forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte”.
Che ne pensa? Sono intuizioni corrette, le mie?
RISPOSTA:
Sì, le sue sono intuizioni sostanzialmente corrette. Con alcune precisazioni. Il fatto che le “suoni” meglio «Forse ci sarebbe chi accetterebbe a occhi chiusi» si spiega con la struttura della frase, cioè una frase scissa con c’è presentativo, che dunque è un po’ come una frase semplice anziché complessa, equivalente a «Forse qualcuno accetterebbe a occhi chiusi». La modalità epistemica della frase autorizza pienamente il condizionale (ma anche il congiuntivo) senza alcun bisogno di sottintendere una protasi. Il concetto di sottinteso, infatti, andrebbe invocato il meno possibile, per evitare di sostituire le nostre personali e opinabili intuizioni all’effettiva natura della frase. Motivo per cui «Chi parteciperebbe alla gara…» è decisamente da respingere, a meno che, come dice lei, la protasi non sia presente. Ma, ne converrà, la frase con protasi “suona” come del tutto innaturale, nella sua farraginosità: «Chi parteciperebbe alla gara se ne avesse la possibilità, forse si ritroverebbe davanti un avversario troppo forte». Eviterei dunque questi tentativi scolastici e alessandrini di far tornare a tutti i costi i conti di frasi che nessuno pronuncerebbe mai, in contesti naturali. Meglio, dunque, il piano e naturale «Chi partecipasse alla gara» ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
In questi giorni mi sono imbattuto in questa frase: «Il suo passatempo consiste nel coltivare i fiori». Mi chiedo cosa sia «consiste nel coltivare i fiori» in analisi del periodo.
RISPOSTA:
Il suo passatempo consiste: principale
nel coltivare i fiori: subordinata completiva (soggettiva) implicita.
Sebbene l’infinito sia sostantivato (nel coltivare), esso viene comunque analizzato come proposizione.
Sebbene la proposizione si comporti non come soggetto, bensì come parte nominale di un predicato nominale (consiste nel = essere: il passatempo è coltivare…), essa è comunque analizzabile come completiva soggettiva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Possono gli indefiniti reggere il condizionale?
Ecco alcune frasi:
Chiunque vorrebbe partecipare, deve mettere il suo nome sulla lista.
Ecco una piccola guida per chi vorrebbe avere maggiori informazioni.
Quale tempo e modo regge, invece, dovunque?
-Ti seguirò, dovunque tu vai/vada/andrai/andresti/andassi.
E se nella principale c´é un condizionale?
-Ti seguirei, dovunque …
-Ti avrei seguito, dovunque…
RISPOSTA:
Gli indefiniti possono reggere il condizionale soltanto se si trovano nella proposizione reggente, non se si trovano in una proposizione relativa con sfumatura ipotetica come tutte quelle da lei indicate, nelle quali è ammesso soltanto il congiuntivo o l’indicativo. Vediamo caso per caso.
«Chiunque volesse/voglia partecipare, deve mettere il suo nome sulla lista»: la relativa retta da chiunque ha un evidente valore ipotetico, cioè è analoga alla protasi del periodo ipotetico: «se qualcuno volesse partecipare…». Quindi comprende bene come il condizionale sarebbe del tutto abnorme: *se qualcuno vorrebbe…
Identico discorso per le altre frasi:
«Ecco una piccola guida per chi volesse/voglia avere maggiori informazioni».
«Ti seguirà, dovunque tu vai/vada/andrai/ andassi» (ma non *andresti).
«Ti seguirei, dovunque tu andassi»: identico a sopra, con preferenza per andassi, sempre in parallelo con il periodo ipotetico: «se andassi in qualunque luogo, io ti seguirei».
«Ti avrei seguito, dovunque fossi andato».
Diverso il caso in cui l’indefinito si trovasse nella reggente, cioè con valore analogo a quello di una apodosi di un periodo ipotetico, cioè con valore condizionale, appunto: «chiunque potrebbe partecipare» (se volesse);
«Ti seguirei dovunque» (se partissi);
«Ti avrei seguito dovunque» (se fossi partito).
Molto interessanti le ultime frasi, perché, come vede, a seconda della pausa (o, per meglio dire, a seconda della relazione col verbo reggente), dovunque può avere funzione avverbiale («Ti seguirei/avrei seguito dovunque»), e in questo caso, come parte della reggente, può accompagnarsi a un condizionale, oppure funzione pronominale o di congiunzione relativa («Ti avrei seguito, dovunque fossi andato»), in cui il valore è di pronome doppio ‘in qualunque luogo in cui’, il quale, essendo alla testa di una subordinata relativa ipotetica, non può ammettere il condizionale.
Ecco un’altra coppia di esempi: «ti seguo/seguirei ovunque (tu) vada/andassi» DIVERSO DA «se io non ti seguissi tu andresti ovunque». Nel primo caso ovunque ha valore di congiunzione relativa (cioè di pronome relativo doppio: ‘in qualunque luogo in cui’), mentre nel secondo caso ha valore di avverbio (‘dappertutto, in qualunque luogo’).
Prevengo subito un’altra domanda possibile: allora non può esistere una subordinata relativa al condizionale? Sì, ma soltanto se ha valore condizionale, cioè come una sporta di apodosi di periodo ipotetico con protasi sottintesa: «questi sono i soldi che ti lascerei» (protasi sottintesa: «se io morissi/se dovessi averne bisogno» ecc.).
Fabio Rossi
QUESITO:
“È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui?
“È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare la macchina”.
Perché mi suona meglio la prima?
RISPOSTA:
Subordinate come quella da lei presentata si collocano a metà strada tra le relative, le temporali e le soggettive. Se la consideriamo una relativa dobbiamo costuirla con in cui, perché un evento succede in un momento; se la consideriamo temporale la costruiremo con quando; se la consideriamo soggettiva useremo la congiunzione che (in questo caso è il momento che viene assimilato a è il caso che o simili). I parlanti sfavoriscono decisamente l’opzione temporale e oscillano tra la relativa e la soggettiva, per via della somiglianza tra le due costruzioni (non a caso il che usato in casi come questi rientra nella casistica del cosiddetto che polivalente), preferendo, di solito, la seconda. Quest’ultima è da considerarsi del tutto regolare e utilizzabile in ogni contesto. A conferma della vicinanza di questa subordinata alle soggettive, se il soggetto della subordinata è impersonale essa si costruisce con di + infinito, proprio come le soggettive: “È arrivato il momento di andare”. Va detto, però, che la costruzione relativa diviene preferibile se il momento non è all’interno di un costrutto presentativo, per esempio “Nel momento stesso in cui l’ho visto ho provato una forte emozione”. In questo caso la costruzione con che è percepita come più trascurata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In realtà non penso di aver trovato una risposta. Qualcuno (per es. nella voce «relative, congiunzioni», di Giuliana Fiorentino, nell’Enciclopedia dell’italiano Treccani) considera questi casi (Mi sembra ieri che/quando eri ancora piccolo tra le mie braccia e guardati adesso invece;
Mi sembra di essere ritornato piccolo che/quando la vita era più spensierata; Chiami proprio adesso che/quando sono così impegnato; L’informazione è arrivata proprio ieri che/quando è successo il casino) come introdotti da una congiunzione relativa. Ho semplicemente detto che sui dizionari si parla di congiunzione relativa assimilabile a “in cui” (“quell’estate quando lo incontrai”) o di congiunzione relativa doppia (“lo conobbi quando ero a Roma”). Tuttavia, nelle quattro frasi riportate (soprattutto la seconda), non mi sembra che la funzione di “quando” sia né quella di una congiunzione relativa né quella una congiunzione relativa doppia, visto che Lei stesso mi ha fatto notare che né “in cui” né “nel momento in cui” possono sostituire quel “quando” nelle frasi. Infatti, da lì è nato il mio dubbio, visto che ho chiesto quale valore avesse quel “quando” (vista la connessione che aveva con l’antecedente a mo’ di pronome relativo) e come lo si potesse eventualmente parafrasare.
RISPOSTA:
In effetti la classificazione di questi casi è problematica, né le grammatiche né i dizionari aiutano molto, dato che taluni classificano alcune subordinate introdotte da quando soltanto come temporali (escludendo dunque la possibilità di un quando congiunzione relativa), mentre altri pongono il caso. Ancora una volta, come ribadito più volte nelle nostre risposte di DICO, non esiste una risposta giusta e una sbagliata, ma è solo questione di diversi punti di vista da cui guardare al fenomeno. Chi classifica tutti i casi come temporali (Serianni), chi, invece, fa definizioni più sottili (come la voce «relative, congiunzioni», di Giuliana Fiorentino, nell’Enciclopedia dell’italiano Treccani. Certamente, però, il discrimine non può essere quello della parafrasi, perché, da questo punto di vista, anche una congiunzione temporale può essere parafrasata con ‘nel periodo/momento in cui’ o simili: «andrò al mare quando avrò finito gli esami». Allora forse sarebbe più prudente (ma, ripeto, è soltanto una delle tante soluzioni possibili) considerare quando come congiunzione relativa (o pronome relativo) soltanto nei casi di un antecedente chiaro: “quell’estate quando lo incontrai”. Per tutti gli altri casi, invece, ivi compresi quelli da lei segnalati in “Che temporale” (risposta di DICO), ritengo ancora più prudente la classificazione come temporale, senza dare rilievo alla parafrasi, che porta fuori strada per i motivi già detti. Infatti, in buona sostanza, in tutti e 4 i casi da lei segnalati la parafrasi possibile è uguale sia nel valore temporale, sia nel valore relativo. Ma allora che senso ha aggiungere quest’altra categoria? Entia multiplicanda non sunt praeter necessitatem. A meno che non si guardi alla struttura profonda della frase, sceverando di volta in volta se il valore sia più vicino all’amplificazione di un sintagma nominale (relativo), oppure a un valore avverbiale, cioè extranucleare (temporale). Per riprendere i suoi esempi:
- «Mi sembra ieri che/quando eri ancora piccolo tra le mie braccia e guardati adesso invece». Parafrasi: nel periodo/all’epoca in cui
- «Mi sembra di essere ritornato piccolo che/quando la vita era più spensierata». Parafrasi: nel periodo in cui.
- «Chiami proprio adesso che/quando sono così impegnato». Parafrasi: in un momento in cui.
- «L’informazione è arrivata proprio ieri che/quando è successo il casino». Parafrasi: nel momento in cui.
Come vede, in nessun caso c’è un antecedente (specifico) espresso, ma andrebbe ricostruito come se fosse inglobato nella congiunzione (o pronome) quando. Cosa che ho fatto nella parafrasi, che però, attenzione, è solo a scopo esplicativo. Se le frasi fossero davvero prodotte con la parafrasi da me proposta, sarebbero delle pessime frasi, cioè del tutto innaturali. In conclusione, come ripeto, ma che senso avrebbe addurre la parafrasi a riprova del valore relativo se quella stessa parafrasi spiegherebbe anche il valore temporale propriamente detto? «Rispondi quando ti chiamo», parafrasi: nel momento in cui.
Ovviamente, in altre frasi, quando può avere anche valori (interrogativo, ipotetico, avversativo), ma questa è un’altra storia.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale fra le due seguenti affermazioni è la più corretta e formale?
1) serve un sacco di cose
2) servono un sacco di cose
Io personalmente credo che la prima sia la più formale in quanto richiama una concordanza grammaticale, mentre la seconda più diffusa nel linguaggio confidenziale sembra accordata “ad orecchio”.
RISPOSTA:
Senza dubbio la prima è più formale e ineccepibile, dal punto di vista grammaticale, dato che «un sacco», testa del sintagma, è singolare. Il secondo è un caso normalissimo (e ormai accettato anche dall’italiano standard) di concordanza a senso, in cui la concordanza del verbo al plurale si spiega con il fatto che l’intera espressione «un sacco di X» indica una molteplicità, del tutto equivalente a «molti X». Inoltre, dato che è la stessa espressione «un sacco di» ad essere informale e colloquiale, e dato che essa si è del tutto lessicalizzata come pressoché assoluto sinonimo di «molti», la concordanza “grammaticale” col verbo al singolare appare in questo caso un’inutile, e un po’ goffa, pedanteria. Si può aggiungere, infine, che talora al Nord può essere preferita la prima forma (col verbo al singolare) non in quanto più formale, bensì in quanto più vicina ad analoghi casi (ma stavolta non standard) di italiano regionale con verbo al singolare accordato a soggetto plurale, come per esempio «ce n’è molti».
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei dire invece “se sia possibile(…)”. Potreste aiutarmi? Vanno bene entrambe?
RISPOSTA:
In effetti, non si giustifica l’imperfetto, perché in questo caso il rapporto temporale tra le due proposizioni non è di contemporaneità nel passato, bensì di posteriorità o di contemporaneità nel presente, quindi la scelta migliore è il congiuntivo presente, oppure l’indicativo presente: «… se posso sostenere… / se è possibile sostenere…». Inoltre, è sbagliato (o quantomeno troppo informale e regionale) «giorno 12» (per es.), perché la forma dell’italiano standard prevede l’uso dell’articolo, cioè «il giorno 12».
Fabio Rossi
QUESITO:
1.Probabilmente non ci sarebbe nessuno che mi desse/darebbe una mano.
2.Se avessi cercato aiuto, non avrei trovato qualcuno che mi desse/avrebbe dato una mano.
3.Se fosse il caso, te lo direi prima che tu te ne vada/andassi/andresti.
4.Se fosse stato il caso, te lo avrei detto prima che tu ne andassi/fossi andato/saresti andato.
Secondo me, nelle prime due frasi si può usare sia il congiuntivo imperfetto che il condizionale presente (1) e passato (2).
In merito alla terza, per una questione di orecchiabilità, direi corretto l’imperfetto e un po’ meno il congiuntivo presente, mentre “no” assoluto per il condizionale presente, che con “prima che” non penso sia compatibile.
In merito alla quarta, va bene l’imperfetto e congiuntivo trapassato, mentre, come dicevo prima, no per il condizionale passato in quanto incompatibile con “prima che”.
Cosa ne pensa? Sono considerazioni corrette oppure ravvisa degli errori di valutazione?
RISPOSTA:
Le sue interpretazioni mi sembrano ineccepibili.
Fabio Rossi
QUESITO:
1a) Cosa è bastato a fargli cambiare idea?
1b) A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico.
2a) Cosa è bastato per fargli cambiare idea?
2b) Per fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico.
Sono sicuro della correttezza grammaticale di 2a e 2b, mentre non saprei esprimermi sulla correttezza grammaticale di 1a e 1b?
Ho consultato vari dizionari, ma non ho trovato esempi di quello che intendo: Se all’interno della frase il complemento di fine (introdotto da “a”) è focalizzato/marcato(su cui cade la tonica), allora so per certo che tale preposizione si può utilizzare:
-Questo a cosa è bastato?
-Questo è bastato a chiarire.
Se invece è il soggetto quello ad essere focalizzato/marcato (ovvero sempre l’elemento su cui cade la tonica), allora su ciò non ho trovato esempi:
-Cosa è bastato a fargli cambiare idea?(???)
-A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico(???)
Lei cosa ne pensa?
RISPOSTA:
Tutte le frasi sono corrette. Non si tratta in nessuna di complemento di fine, né di soggetto, bensì di proposizioni subordinate finali. Inoltre, se la finale è anteposta alla reggente non è focalizzata, bensì topicalizzata, cioè in funzione di topic.
Diverso il caso di «Questo a cosa è bastato?», in cui il pronome interrogativo «a cosa» ha in effetti funzione di complemento di fine ed è sicuramente più comune di «per» (che comunque non sarebbe scorretto), in dipendenza da bastare. Tuttavia, nella frase successiva, in cui il complemento di fine diventa invece una subordinata finale, a e per sono intercambiabili: «Cosa è bastato a/per fagli cambiare idea?».
Fabio Rossi
QUESITO:
- Mi sembra ieri che/quando eri ancora piccolo tra le mie braccia e guardati adesso invece.
- Mi sembra di essere ritornato piccolo che/quando la vita era più spensierata.
- Chiami proprio adesso che/quando sono così impegnato.
- L’informazione è arrivata proprio ieri che/quando è successo il casino.
Il “che” in queste frasi che valore ha, di pronome relativo assimilabile a “in cui”?
“Quando” invece potrebbe essere una congiunzione relativa col valore di “in cui” oppure invece potrebbe essere una congiunzione relativa doppia, paragonabile a “il periodo in cui/nel periodo in cui”?
Fermo restando che tutti le alternative proposte in sostituzione di “che” o “quando” non mi suonerebbero nelle quattro frasi elencate.
RISPOSTA:
Il che in questione è un tipico «che temporale», vale a dire di valore intermedio tra il pronome relativo e la congiunzione, in alcuni casi; in altri con valore decisamente di congiunzione temporale. Quando è una congiunzione temporale e non un pronome relativo doppio, anche se la distinzione è di carattere più convenzionale-nomenclatorio che sostanziale: per esempio, è chiaro il parallelismo con dove pronome relativo doppio (‘nel luogo in cui’: «va’ dove di pare»); però, per convenzione, esistono le subordinate temporali, e non le “locali”, che vengono invece categorizzate come relative. In nessuna delle frasi proposte sarebbe possibile la sostituzione con “in cui”. Anche la sostituzione con “il periodo in cui” sarebbe del tutto innaturale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Premetto che tendo a evitare di chiedere chiarimenti su argomenti ampiamente discussi, ma stavolta non posso rinunciarvi: si tratta di un dubbio che mi assilla da tempo (e, evidentemente, non assilla soltanto me). Confido sempre in voi quando mi trovo in tale condizione: siete un solido punto di riferimento.
Detto questo, vengo al dunque.
In vari articoli – alcuni dei quali sono piuttosto recenti – avete spiegato e ribadito che nelle completive, in particolare nelle oggettive, il condizionale è ammesso se la protasi è esplicita.
Mi riallaccio a un esempio già analizzato, introdotto da sarebbe possibile/è possibile.
La mia domanda è diretta: il condizionale nella proposizione oggettiva è ammesso come variante accettabile delle soluzioni con il congiuntivo, oppure è l’unica forma ammessa?
In altre parole, anche quando vi sia una protasi esplicita, o quando essa sia ricavabile dal contesto senza grossi sforzi logici, il parlante può comunque selezionare il congiuntivo?
Le varianti sintattiche (sono tutte corrette?) che un esempio come quello sopra citato potrebbe accogliere sarebbero le seguenti:
a) Sarebbe possibile che arriverebbe, se lo aspettassimo ancora.
b) Sarebbe possibile che arrivi, se lo aspettassimo ancora.
c) Sarebbe possibile che arrivasse, se lo aspettassimo ancora.
d) È possibile che arriverebbe, se lo aspettiamo/aspettassimo ancora.
e) È possibile che arrivi, se lo aspettiamo/aspettassimo ancora.
Ho sempre privilegiato il congiuntivo nelle oggettive affini a quella che è al centro del quesito (in questo caso, ad esempio, fra tutte le varianti, sceglierei la C e la E, indipendentemente dalla presenza della protasi). Ho inoltre notato, effettuando alcune ricerche su Google Libri, che molti autori, nelle loro opere, hanno seguito la stessa strada.
Chiedo aiuto a voi, come al solito, per dissipare la nebbia intorno a questo argomento.
RISPOSTA:
Nessuna delle cinque frasi può dirsi errata, anche se quelle meno felici sono proprio la a) e la d), perché da una completiva retta da “possibile” ci si aspetta in primo luogo il congiuntivo. Qui il condizionale ovviamente si giustifica perché la completiva è a sua volta apodosi di periodo ipotetico, però, come ripeto, il congiuntivo è comunque la scelta preferibile. Sulla consecutio temporum arrivi/arrivasse (entrambe forme corrette), può leggere la risposta di DICO Congiuntivo presente o imperfetto in dipendenza da vorrei e altre risposte connesse.
Fabio Rossi
QUESITO:
1) Lo fai pentire delle sue azioni.
2) Lo fai pentirsi delle sue azioni
3) Lo lasci pentire delle sue azioni.
4) Lo lasci pentirsi delle sue azioni.
Per quanto mi riguarda, penso che con “fare” sia sbagliata l’inserzione del pronome riflessivo “si”, nonostante il verbo sia intransitivo pronominale e lo richiede.
Per quanto riguarda il verbo “lasciare” credo che si possa utilizzare il riflessivo, o almeno l’ho sempre fatto, ma non so se sia necessario al 100%.
Quindi significa che per me sono corrette la prima e la quarta, la terza potrebbe forse essere corretta, infine c’è la seconda che è errata.
Non ho i mezzi per stabilirlo, quindi chiedo a lei.
Magari saprebbe dirmi se ci sono delle regole e ragioni grammaticali ben precise in merito, con cui si può stabilire la correttezza o la non correttezza delle quattro frasi?
RISPOSTA:
Come si legge nella Grande grammatica italiana di consultazione, di Renzi, Salvi, Cardinaletti, il Mulino, 1991, vol. 2, p. 509, «I verbi riflessivi appaiono nella costruzione fattitiva senza il clitico riflessivo», pertanto le sole frasi corrette sono la 1 e la 3. In altri termini, quanto il verbo fattitivo o causativo (fare, lasciare) determina lo spostamento del soggetto della subordinata infinitiva, ingloba in sé anche il clitico riflessivo, che invece deve essere espresso se lo spostamento del soggetto (e l’infinitiva) manca, cioè: «Fai (o lasci) che si penta delle sue azioni». Lo stesso vale per soggetto/oggetto espresso in forma piena: «Fai/lasci pentire (e non pentirsi) Marco delle sue azioni», ma «fai/lasci che Marco si penta (e non penta) delle sue azioni.
Fabio Rossi
Vi chiedo un consulto su questo esercizio: “Distingui gli aggettivi pronominali e i pronomi precisandone la funzione sintattica”.
“Te lo ricordo per l’ennesima volta, qui non c’è niente di utile al tuo obiettivo”.
Te = pron. personale tonico, compl. termine
Lo = pron. personale atono, compl. ogg.
C’è = questo non capisco cosa sia…
Niente = pron. indefinito, sogg.
Tuo = agg. possessivo, compl. fine.
L’analisi va bene, tranne che per due punti. 1. Il pronome te è atono, non tonico: non bisogna confondere te tonico (come nella frase “Dico a te”) da te atono, variante formale di ti, come in questa frase, o come in “Dovevi proprio portartelo?”. 2. Tuo è attributo, non complemento di fine (il complemento è al tuo obiettivo).
Per quanto riguarda c’è, si tratta di un’espressione formata da ci + è. Ci può essere un pronome personale atono di prima persona plurale (in frasi come “Ci fai un favore?”) e un pronome dimostrativo (in frasi come “Non ci pensare”); nell’espressione formata con il verbo essere, invece, equivale a lì oppure qui (a seconda dei contesti), quindi è considerato generalmente un avverbio di luogo (anche se ci sarebbero ragioni per considerarlo un pronome). Dal punto di vista sintattico può essere analizzato come complemento di stato in luogo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La ringrazio per aver chiarito il mio dubbio sulla questione delle proposizioni causali/finali.
Lei ha però sollevato la questione del tema del controllo, su cui non avevo mai fatto più di tanto caso.
Nella frase “spero di redimermi” vi è una oggettiva implicita, che si lega al verbo sperare, il cui soggetto è “controllato” dal soggetto della reggente.
Ci sono casi in cui, però, la subordinata implicita più che essere legata direttamente al verbo, fa da modificatore di un sintagma nominale, quest’ultimo legato direttamente al verbo:
- a) Non dimenticherò mai il fatto di essere sempre stato leale con tutti voi.
- b) Pensavo che questa fosse l’occasione per potermi pentire.
Queste due frasi sono molto idiomatiche, ma da un punto di vista puramente grammaticale (sempre riallacciandoci alla questione che la subordinata implicita non ha un contatto diretto col soggetto della reggente, ma piuttosto tale subordinata è parte del sintagma nominale) possono essere viste come corrette?
In queste due frasi, può effettivamente il soggetto della reggente (io) essere il controllore della subordinata implicita?
C’è poi un ulteriore costrutto grammaticale, a mio modo di vedere molto idiomatico e utilizzato:
- c) Questa è la vostra occasione di/per accorgervi delle qualità di questo giocatore, molto spesso sottovalutate.
In questa frase, abbiamo nuovamente una subordinata implicita (introdotta da “per” o “di”) e che si lega al sintagma nominale, come nei due casi precedenti.
La vera differenza la fa lo stesso sintagma nominale, che è il soggetto grammaticale della reggente.
Quindi ci sarebbe da chiedersi: Perché si lega il soggetto della implicita alla seconda plurale “voi”?
Forse l’aggettivo “vostro” controlla il soggetto della subordinata implicita? Secondo lei, potremmo quindi vedere tale aggettivo come soggetto logico della reggente? Il soggetto logico, secondo le grammatiche, può controllare il soggetto della subordinata implicita, in quanto è colui che materialmente fa qualcosa:
“Mi sembra di aver capito”.
“Mi” equivale a “io”, che sarebbe riformulabile in tal modo:
“Io penso di aver capito”.
Cosa ne pensa lei di questi particolari casi?
RISPOSTA:
Certamente le frasi da lei riportate sono corrette (e non sono idiomatiche, né colloquiali, ma del tutto normali in qualunque registro dell’italiano standard). Anche quando le subordinate espandono un sintagma nominale, cioè dipendono da un nome, un aggettivo o un pronome anziché da un verbo (e troverà numerosi esempi di questo sempre nella solita Grande grammatica italiana di consultazione), il soggetto è controllato da un elemento della reggente. Nelle prime due frasi da lei citate, infatti, il soggetto della subordinata è controllato dal soggetto della reggente (io).
Molto giusta la sua intuizione sulle altre frasi: il soggetto della subordinata può essere controllato anche da altri elementi della reggente, ivi compreso un soggetto logico, a senso, generico ecc.:
- c) «Questa è la vostra occasione di/per accorgervi delle qualità di questo giocatore»: il controllore è sicuramente vostra.
- d) «Mi sembra di aver capito»: il controllore è mi (cioè il benefattivo o esperiente, chi prova una determinata esperienza, ovvero il soggetto logico, in questo caso).
Ma ci possono essere anche casi più complessi sintatticamente, per esempio:
«Ti ho dato la scusa per/di andartene»: il soggetto della subordinata (tu) è controllato dal complemento di termine della reggente (ti).
Fabio Rossi
QUESITO:
Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo, mantenere la sua funzione di eventualità?
In un periodo come quello riportato più sotto, l’azione descritta con il condizionale passato sarebbe interpretata come anteriore, posteriore (rispetto a quella della subordinata) o sarebbero possibili entrambe le soluzioni?
1. Laura sapeva che nel momento in cui (valore ipotetico-temporale) avesse raggiunto lo stabilimento balneare, i suoi amici avrebbero lasciato la spiaggia.
In assenza di altri elementi, la semantica mi porterebbe a optare per l’interpretazione posteriore; ma, in astratto, potrebbe anche essere vero il contrario.
Con verbi differenti, ad esempio, non avrei alcuna esitazione a stabilire il rapporto tra le due proposizioni.
2. Laura sapeva che nel momento in cui (valore ipotetico-temporale) avesse raggiunto lo stabilimento balneare, i suoi amici sarebbero andati a casa (condizionale passato = posteriorità rispetto al congiuntivo trapassato: Laura raggiunge lo stabilimento e i suoi amici, dopo, vanno a casa).
3. Laura sapeva che nel momento in cui (valore ipotetico-temporale) avesse raggiunto lo stabilimento balneare, i suoi amici sarebbero stati a casa (condizionale passato = anteriorità rispetto al congiuntivo trapassato. Laura raggiunge lo stabilimento, ma i suoi amici se ne sono andati a casa).
In sintesi, il condizionale passato, a seconda dei casi, può esprimere anteriorità o posteriorità rispetto a un momento di riferimento (anche tralasciando l’enunciazione), come negli esempi sopra indicati?
Riguardo al periodo 1, l’inserimento di un avverbio come già potrebbe fugare ogni dubbio circa la collocazione temporale dell’azione, spingendo a considerare la proposizione espressa con il condizionale passato nel passato rispetto alla subordinata? (“Laura sapeva che nel momento in cui avesse raggiunto lo stabilimento balneare, i suoi amici avrebbero già lasciato la spiaggia” = Gli amici di Laura hanno lasciato la spiaggia prima che lei abbia raggiunto lo stabilimento).
RISPOSTA:
Il condizionale descrive un evento condizionato rispetto a un altro condizionante (tipicamente costruito con una proposizione ipotetica); il rapporto tra la condizione e la conseguenza attiva automaticamente un rispecchiamento temporale in cui la condizione precede la conseguenza. Questa funzione modale e temporale che lega la proposizione con il condizionale alla proposizione con il congiuntivo (o l’indicativo) da essa dipendente si intreccia con quella relativamente temporale che lega la stessa proposizione con il condizionale a quella che la regge (se la frase la prevede). In questa seconda relazione entra in gioco il valore di futuro nel passato.
In particolare, quando la reggente è al presente, quindi il momento dell’enunciazione è presente, il condizionale passato descrive un evento anteriore, quindi passato: “Penso [adesso] che lui avrebbe agito diversamente [nel passato] se le condizioni lo avessero consentito”. Lo stesso vale se il momento dell’enunciazione è futuro: “Ti renderai conto che lui avrebbe agito diversamente…”. Se il momento dell’enunciazione è passato, la funzione relativamente temporale del condizionale passato diviene di posteriorità (è il cosiddetto futuro nel passato). Per questo, nelle sue tre frasi, gli eventi al condizionale passato sono sempre successivi a quello del sapere espresso nella proposizione principale Laura sapeva. Per quanto riguarda la relazione tra la proposizione con il condizionale e la subordinata al congiuntivo nelle sue frasi, bisogna considerare l’ambiguità provocata dalla semantica dei verbi e dalla congiunzione che introduce la subordinata stessa. Nella frase 1 non c’è dubbio che l’evento del lasciare sia conseguente, quindi anche successivo, a quello del raggiungere; nella frase 2 l’evento dell’andare potrebbe essere avvenuto precedentemente a quello del raggiungere, quindi potrebbe non esserne la conseguenza. Questa possibilità vale perché la locuzione congiuntiva nel momento in cui ammette un’interpretazione temporale, quindi è possibile che l’andare segua il sapere ma preceda il raggiungere. Questa interpretazione non sarebbe possibile se al posto di nel momento in cui ci fosse se (“Se avesse raggiunto lo stabilimento balneare, i suoi amici sarebbero andati a casa” = gli amici vanno certamente via come conseguenza dell’arrivo di Laura, quindi dopo). Lo stesso vale a maggior ragione per la frase 3, in cui il verbo essere costringe a un’interpretazione anteriore rispetto a raggiungere (ma comunque sempre successiva a sapere), perché indica uno stato e non un’azione (diversamente da lasciare e andare). Nella frase, infatti, la congiunzione se sarebbe ammessa soltanto con una sfumatura concessiva (se = anche se), perché rappresentare un evento precedente a un altro come la conseguenza di quest’ultimo sarebbe incoerente. Ovviamente, l’aggiunta di già enfatizza la precedenza dell’essere rispetto al raggiungere.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Stavo pensando a qualche frase:
1) Lo ringrazio per avermi aiutato
2) Lo rispetto per avermi aiutato
3) Questo lo dico al di là del rispetto che io ho per lui per avermi aiutato.
Partiamo dalle prime 2:
Qui abbiamo una proposizione causale, il cui soggetto rimanda all’oggetto diretta della reggente.
Ora, esistono numerosi verbi che si comportano in questo modo, ma che solitamente reggono la preposizione di, (come anche lo stesso verbo “ringraziare”), per esempio:
– lo supplico di andarsene (finale).
– ti ringrazio di avermi dato ascolto (causale).
Quella di far concordare oggetto diretto della reggente e soggetto della finale o causale introdotta da “per” può ritenersi un grossolano errore, se non un colloquialismo, in quanto sarebbe meglio una proposizione esplicita come “perché, “poiché”, “affinché” ecc…?
La terza frase è quella che mi desta più dubbi, in quanto non c’è un oggetto diretto (lui) che possa concordare col soggetto della proposizione implicita causale, ma il soggetto della causale sembra comunque essere lo stesso del pronome del sintagma preposizionale “per lui”.
Forse, è proprio a causa di quel “per” che il tutto mi suona scorretto, forse cambierebbe qualcosa se in questa frase dicessimo “di lui” al posto di “per lui”.
Rimetto a lei l’ultima parola, quella che possa far luce sull’intrigo.
RISPOSTA:
Come già osservato in altre risposte, il tema del “controllo” (come si definisce in sintassi, o se preferisce dell’identità del soggetto con altro elemento della frase) del soggetto delle subordinate implicite, ora da parte del soggetto della reggente, ora da parte di altri complementi (non solo l’oggetto) è ricco e complesso. Non c’entra nulla la colloquialità, nei casi specifici da lei sottoposti. Può avere una prima panoramica della ricchissima casistica del controllo del soggetto delle subordinate all’infinito nella Grande grammatica di consultazione di Renzi, Salvi, Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1991, vol. 2, pp. 483-569.
Come ripeto, la frase 3 va benissimo, il soggetto della subordinata implicita infinitiva causale («per avermi aiutato») è controllato da «per lui», non è colloquiale e non cambierebbe nulla rispetto a «di lui» (per es.: «…considerazione che ho di lui…»).
Fabio Rossi
QUESITO:
Non sempre riesco a trovare la preposizione giusta, proprio come nel caso dei verbi e aggettivi seguenti:
discutere di politica so che é corretto ma va anche bene ´discutere di Carlo o su Carlo´?
parlare di musica o sulla musica
persuado Ines a iscriversi…
sono persuaso di o a
mi sono persuaso di o a
convinco Ines di o a
mi convinco di o a
mi sono convinto di o a
fortunato di o a
sono d´accordo di o a
badare di non cadere o a non cadere
sono deluso di o per aver perso
Come ci si comporta quando non si riescono a trovare le giuste preposizioni per un verbo, un aggettivo … nel dizionario?
RISPOSTA:
La scelta della preposizione è tutt’altro che semplice, anche per i madrelingua. In caso di dubbio, i vocabolari migliori aiutano quasi sempre, perché di solito specificano le principali reggenze preposizionali soprattutto dei verbi, talora anche dei sostantivi e degli aggettivi. I dizionari più utili in questo senso sono il Sabatini Coletti (gratuitamente consultabile nel sito del Corriere della sera), il GRADIT di Tullio De Mauro (gratuitamente consultabile nel sito internazionale.it) e il Nuovo Devoto Oli. Vediamo ora i suoi casi specifici.
«Discutere di politica», «di Carlo» vanno benissimo. Si può anche discutere su qualcosa, però è sicuramente una scelta più formale o adatta a una discussione più specifica, non per parlare del più e del meno, per cui «discutere su Carlo», ancorché corretto, suonerebbe un po’ strano.
«Parlare di musica» è la scelta migliore. Se si sta parlando a un convegno si può dire anche «fare una conferenza sulla musica di Chopin». Su presuppone un parlare più specificamente, mentre di ha un uso esteso a tutte le situazioni.
«Persuado Ines a iscriversi»: benissimo.
«Sono persuaso di» va bene, ma è possibile anche a, che accentua il fine: «mi persuasi ad ascoltarlo», «sono persuaso di volerlo fare».
«Convinco Ines di o a» vanno bene entrambi, ma, se il contesto sottolinea il fine, allora è meglio a, come per persuadere: «Convinco Ines a venire a cena con me», «sono convinto di volerla invitare a cena».
«Fortunato di» è meglio di «fortunato a», se segue una proposizione infinitiva, ma se segue un nome si può usare solo a: «sono fortunato di giocare a tennis con te», ma «sono fortunato al gioco», «a carte». Ma è possibile anche di in alcuni casi: «fui fortunato del risultato». Ed è possibile anche in: «fortunato in amore». Dipende dal contesto: in certe espressioni è meglio a, in altre di, in altre in: in casi simili la consultazione del vocabolario è indispensabile.
«Sono d’accordo» può reggere sia di sia a. «Sono d’accordo di finire prima», «è d’accordo a vendermi la moto». Per l’argomento su cui si è d’accordo si usa su: «essere d’accordo su qualcosa».
«Badare di non cadere» o «a non cadere» vanno bene entrambi, il primo è più comune.
«sono deluso di» o «per aver perso» vanno bene entrambi.
Fabio Rossi
QUESITO:
1.Mario era abbastanza tranquillo per poterlo sopportare:
Interpretazione a): Mario era abbastanza tranquillo perché lui stesso potesse sopportare ciò.
Interpretazione b): Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare.
2.Mario era abbastanza tranquillo da poter sopportare:
Interpretazione b): Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare.
3.Mario era abbastanza tranquillo da poterlo sopportare:
Interpretazione a): Mario era abbastanza tranquillo perché lui stesso potesse sopportare ciò.
Quello che penso è che nel caso della preposizione “per” sia necessario il complemento oggetto, a quel punto avremmo due interpretazioni differenti:
a = soggetto coreferente
b = soggetto generico introdotto nella subordinata.
Con la preposizione da è diverso, perché se si inserisce il complemento oggetto, l’interpretazione (a) diventa quella che vede due soggetti coreferenti, mentre se non si usa alcun complemento oggetto, parliamo di un interpretazione (b) che ha un valore passivo/impersonale.
Seguendo questa logica se io dicessi:
4.Il dolore era troppo grande per poterlo sopportare”, potrei voler dire:
Interpretazione a = il dolore era troppo grande perché il dolore potesse sopportare qualcosa o qualcuno.
(Frase decisamente irrealistica, in quanto è impensabile come frase, ma è giusto per far capire la differenza)
Interpretazione b) il dolore era troppo grande perché qualcuno lo potesse sopportare.
- Il dolore era troppo grande da poter sopportare:
Interpretazione b) il dolore era troppo grande perché qualcuno lo potesse sopportare.
- Il dolore era troppo grande da poterlo sopportare:
Interpretazione a) il dolore era troppo grande perché il dolore potesse sopportare qualcosa o qualcuno.
(Come la quarta nella interpretazione “a”)
Sono corretti il mio ragionamento e le mie interpretazioni?
Cioè che la preposizione “per” richiede il complemento oggetto e può avere doppia interpretazione, a e b, generando magari ambiguità.
Mentre la preposizione “da”, in dipendenza dalla presenza o assenza del complemento oggetto, può avere una sola delle due interpretazioni.
RISPOSTA:
No, la sua interpretazione non è corretta. È vero che da + infinito di un verbo transitivo indica un valore passivo, cioè qualcosa che deve essere fatto: da fare, da comprare, da vedere ecc. In quanto tale, il clitico è pleonastico e comunque, sia che ci sia, sia che manchi, non muta il significato della frase: «il dolore è troppo forte da sopportare/sopportarlo» può voler dire soltanto ‘…troppo forte per essere sopportato’. La versione col clitico è decisamente informale e da evitarsi in uno stile sorvegliato.
La finale implicita con per + infinito, così come da + infinito, impone l’obbligo dell’identità del soggetto della subordinata e di quello della reggente. Quindi:
- «Mario era abbastanza tranquillo per poterlo sopportare». L’unica interpretazione possibile è: ‘Mario era abbastanza tranquillo perché lui stesso potesse sopportare ciò’. Se invece si vuole esprimere che Mario viene sopportato allora bisogna rendere esplicita la subordinata ed esprimere il soggetto: «Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare».
- «Mario era abbastanza tranquillo da (poter) sopportare». Benché sia possibile l’interpretazione ‘da essere sopportato’, la frase suscita comunque ambiguità, pertanto sarebbe meglio renderla esplicita: «Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare». Al limite, informalmente, si potrebbe usare il si passivante: «Mario era abbastanza tranquillo da sopportarsi/potersi sopportare», cioè «essere/poter essere sopportato».
- «Mario era abbastanza tranquillo da poterlo sopportare»: è possibile soltanto l’interpretazione ‘Mario era abbastanza tranquillo da poter sopportare qualcosa’.
Quindi: se non c’è identità di soggetto chiara tra reggente e subordinata implicita, è sempre meglio trasformare la subordinata in esplicita ed esprimere il nuovo soggetto.
- «Il dolore era troppo grande per poterlo sopportare»: soltanto il senso consente di evitare l’interpretazione assurda ‘il dolore era troppo grande perché il dolore potesse sopportare qualcosa o qualcuno’. La frase è comunque imperfettamente formata e dunque sarebbe meglio cambiarla in: «il dolore era troppo grande per essere sopportato».
- «Il dolore era troppo grande da poter sopportare»: la frase è mal formata per le stesse ragioni della precedente e della n. 2; pertanto è meglio cambiarla in «il dolore era troppo grande per essere sopportato», oppure, informalmente, «da sopportarsi».
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi potete verificare se l’analisi del periodo sotto è corretta?
“Perché il suo discorso mi aveva entusiasmato, mi parve giusto dirgli quel che ne pensavo”
Mi parve giusto=principale
Perché il suo discorso mi aveva entusiasmato=sub. causale implicita
Dirgli=sub. soggettiva implicita
Quel che ne pensavo=sub. oggettiva esplicita
RISPOSTA:
No, è sbagliata. Ecco l’analisi corretta:
mi parve giusto: principale
dirgli quello: sub. soggettiva implicita di primo grado
che ne pensavo: sub. relativa esplicita di secondo grado
perché il suo discorso mi aveva entusiasmato: sub. causale esplicita di secondo grado.
Inoltre, quando la causale è anteposta alla reggente, perché è sconsigliato; meglio poiché, siccome, dato che, dal momento che.
Fabio Rossi
QUESITO:
1) Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia?
2) Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte?
3) Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia bisogno o di cui tu abbia bisogno?
4) Ci sarà sempre da ridire, in qualunque/qualsiasi modo tu lo faccia o in cui tu lo faccia?
5) Mi troverai in qualsiasi/qualunque luogo si mangi bene o in cui si mangia?
Vanno bene sempre bene entrambe le soluzioni?
La mia impressione è che quando la preposizione che si usa nella frase principale è la stessa della relativa, allora il pronome relativo + preposizione si può anche omettere.
Diverso, penso, sia il caso in cui non ci sia questo combaciamento, dove bisogna inserirlo:
6a) Parliamo di qualsiasi/qualunque luogo in cui si mangi bene
6b)Parliamo di qualsiasi/qualunque si mangi bene*
A pensarci bene, neanche nella frase 2 c’è una corrispondenza tra preposizioni, ma è anche vero che la relativa non ne ha nessuna.
È solo una mia impressione, sbagliata o giusta che sia, o c’è una spiegazione grammaticale dietro?
RISPOSTA:
La sua domanda contiene già la risposta (quasi del tutto) corretta e denota un’eccellente capacità di ragionamento induttivo sulla lingua: cioè, lei ha ricavato la regola sulla base di un’analisi attenta degli esempi. I pronomi relativi doppi (chi, chiunque: alcuni funzionano sia come indefiniti sia come relativi), cioè quelli che sottintendono, o per meglio dire inglobano, l’antecedente (chi/chiunque = la persona/qualunque persona la quale; con gli aggettivi qualunque e qualsiasi l’antecedente va invece espresso: cosa, persona ecc.) e alcuni aggettivi relativi indefiniti (qualunque, qualsiasi) possono omettere la preposizione nella proposizione relativa soltanto a condizione che l’elemento pronominalizzato della relativa sia un complemento diretto oppure un soggetto, con qualche eccezione se le due preposizioni, quella della reggente e quella della relativa, sono uguali. Se dunque il complemento pronominalizzato nella subordinata relativa richiede una preposizione, essa di norma non può essere omessa. Se il pronome è doppio, nel caso di reggenza preposizionale esso va sciolto in due elementi (cioè antecedente + pronome):
– «vai con chiunque ami» ma «vai con qualunque persona alla quale/a cui vuoi bene» e non «vai con chiunque vuoi bene». È possibile l’omissione della preposizione se è uguale alla preposizione della reggente: «vai con chi vuoi stare» = «vai con la persona con quale vuoi stare» (la prima frase è più informale).
Commentiamo di seguito uno a uno tutti i suoi esempi:
1) «Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia» o «che tu voglia»? Il che è pleonastico, e dunque da eliminare, perché qualunque ha già valore di aggettivo relativo/indefinito e dunque non richiede un ulteriore pronome relativo: «qualunque cosa tu voglia».
2) «Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire» o «che potrebbe sentire durante la notte»? Come sopra: il che va eliminato.
3) «Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia bisogno» o «di cui tu abbia bisogno»? In teoria bisognerebbe dire e scrivere «di cui tu abbia bisogno», perché «avere bisogno di qualcosa» richiede la preposizione di; tuttavia nell’italiano comune è altrettanto corretta l’omissione del secondo di, attratto dal primo.
4) «Ci sarà sempre da ridire, in qualunque/qualsiasi modo tu lo faccia» o «in cui tu lo faccia»? Come sopra: vanno bene entrambi, e anzi il secondo (ancorché più corretto grammaticalmente) è decisamente innaturale.
5) «Mi troverai in qualsiasi/qualunque luogo si mangi bene» o «in cui si mangia»? La preposizione in è necessaria: «in qualunque luogo in cui si mangi», anche se nell’italiano comunque è possibile anche l’omissione del secondo in, attratto, per così dire, dal primo.
6a) «Parliamo di qualsiasi/qualunque luogo in cui si mangi bene»: giusto, ci vogliono entrambe le preposizioni.
6b) «Parliamo di qualsiasi/qualunque si mangi bene»: è errata; la versione corretta è: «Parliamo di qualsiasi/qualunque luogo in cui si mangi bene».
Fabio Rossi
QUESITO:
“Le parole scritte restano”. In analisi grammaticale qual è la funzione di “scritte”?
RISPOSTA:
Aggettivo qualificativo, femminile, plurale. Naturalmente, trattasi di participio passato del verbo scrivere usato, nella frase in questione, con funzione aggettivale. Dato che le parole non funzionano in isolamento, in nessuna lingua, bensì inserite in un contesto (frase), è bene analizzarle nella funzione (non a caso, lei nella sua domanda utilizza la parola funzione) che svolgono all’interno della frase. In questo caso non v’è alcun dubbio che la funzione di scritte sia aggettivale (ovvero attributo in analisi logica). Vi sono peraltro dei casi limite: «Le parole scritte da te restano». In questo caso la presenza del complemento d’agente lascerebbe propendere per l’analisi come verbo, cioè participio passato. Tuttavia, dato che anche gli aggettivi (e i nomi) possono reggere argomenti («sensibile ai complimenti», «utile a/per scopi diversi» ecc.), non è questo un discrimine per stabilire se un participio sia verbale o aggettivale. Ancora una volta, come spesso accade nelle lingue, non si tratta di bianco o nero ma di come si decide di ritagliare la realtà linguistica: chi opta per valorizzare sempre la natura verbale del participio (che, per inciso, si chiama così proprio perché partecipa della doppia natura di verbo e di nome, ovvero aggettivo), chi invece (e io mi colloco tra questi ultimi) pensa che si debba valutare caso per caso a seconda del contesto sintattico. Non vi sarebbe alcun dubbio, per esempio, nel considerare verbale il participio della frase seguente: «Scritte, le parole restano», nella quale «scritte», isolato dal resto della frase, non può che assumere la funzione di subordinata (ipotetica implicita: «se scritte…»). Anche nella sua frase si potrebbe sostenere che «scritte» sia una relativa implicita: «Le parole che sono scritte restano», ma sarebbe una spiegazione antieconomica: perché mai scomodare una struttura sottintesa quando la linearità della frase è chiarissima? Come vede, la distinzione tra analisi grammaticale e analisi logica, necessaria in teoria per tener distinti i piani dell’analisi linguistica, è meno netta nella realtà dei fatti: per stabilire se analizzare «scritte» come aggettivo o come verbo è prima necessario comprendere la sintassi della frase. In conclusione, ribadisco la mia opinione: «scritte», nella frase in questione, va analizzato come aggettivo e non come participio passato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Le soluzioni sotto indicate sono sintatticamente possibili?
In caso di risposta affermativa, tra esse ce ne sono alcune che potrebbero essere giudicate illogiche?
(Personalmente, mi sentirei di scartare soltanto la numero 4; mentre la numero 1, con i due congiuntivi invertiti, mi pare tutto sommato coerente.)
1) Mettiamo che il giornalista che si interessasse al caso ci faccia domande scomode…
2) Mettiamo che il giornalista che si interessasse al caso ci facesse domande scomode…
3) Mettiamo che il giornalista che si interessi al caso ci faccia domande scomode…
4) Mettiamo che il giornalista che si interessi al caso ci facesse domande scomode…
RISPOSTA:
Sì, vanno tutte bene: la relativa impropria (con valore epistemico-eventuale) può essere espressa sia con il congiuntivo presente (a rigore il tempo più adatto, trattandosi di contemporaneità al presente: si suppone infatti che il giornalista se ne interessi adesso e ci faccia delle domande adesso), sia all’imperfetto (adatto proprio per il valore eventuale: se si interessasse, ci farebbe… se ci facesse delle domande…).
lo stesso vale per «ci faccia / ci facesse delle domande».
Come giustamente osserva lei, la 4 sembra non funzionare, perché presenta uno scollamento tra il presente (il giornalista se ne interessa ora) e l’imperfetto; anche se, in teoria, sarebbe sempre possibile che ci si riferisse a un evento passato: il giornalista al caso si interessa tuttora e ieri, mentre ci intervistava, ci faceva delle domande scomode. Al di fuori di quest’eventualità (comunque equivoca, se non vengono fornite esplicite coordinate temporali), il numero 4 risulterebbe mal formato.
La frase migliore, comunque, e dunque più adatta a uno stile formale, proprio perché non suscita alcun equivoco, è la n. 3; sarebbe altrettanto corretta e formale con una relativa propria: «Mettiamo che il giornalista che si interessa al caso ci faccia domande scomode».
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Ne ha preparate tre, poi gliele ha spedite per congratularsi del suo successo” quali sono le funzioni sintattiche dei pronomi? Ecco la mia proposta:
Ne = pronome personale atono, compl. specificazione o partitivo
Tre = pronome numerale, complemento di quantità? O forse più genericamente compl. specif.
Gliele = pronome personale. Gli: compl. termine. Le: compl. ogg.
Si (congratularsi) = pron. personale, intransitivo pronominale.
Suo = agg. possessivo, compl. specif.
RISPOSTA:
Le sue analisi sono sostanzialmente corrette, tranne i seguenti punti:
Tre = complemento oggetto. Il si contenuto nel verbo congratularsi, che è intransitivo pronominale, non ha una funzione sintattica precisa, ma contribuisce alla costituzione del significato del verbo (forse lei intendeva proprio questo nella sua analisi, ma non è chiaro). Suo è l’unica parola tra quelle analizzate che non è un pronome, ma un aggettivo; dal punto di vista sintattico gli aggettivi non svolgono la funzione di complementi ma sono analizzati come attributi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Tre esempi da <> Elisa Morante
(1) (p234 ): Fin dalla mattina presto, io li udivo dalla mia stanza CHE subito appena svegli incominciavano a mischiarsi fra loro due in giochi e risate……
Il che mi pare una congiunzione. Quale tipo di proposizione èa la subordinata? Una dichiarativa?
Possiamo trasformare la frase cosi:
Fin dalla mattina presto, io li udivo dalla mia stanza INCOMINCIARE subito appena svegli a mischiarsi far loro due in giochi e risate…
(2) p227 e mentr’esse, in coro, gli magnificavano quel nuovo figlio, lui gli accordò solo un’attenzione opaca distratta, con l’aria di un ragazzo forastico, e cresciuto fuori della famiglia, A CUI LE SORELLE MINORI MOSTRASSERO la propria bambola.
La subordinata dopo a cui è una proposizione relativa impropria consecutiva? Possiamo scriverla cosi:
in modo tale che le sorelle minori mostrassero la propria bambola?
L’indicativo e’ anche accettabile?
(3) p. 264 Intanto SI SAPPIA …che il fatale bacio, nella mia memoria capricciosa, s’era fatto più ingenuo del vero (come una musica di cui SI RAMMENTI solo il semplice tema).
Si sappia viene considerata l’imperativo o l’esortativo?
Possiamo anche usare Si RAMMENTA senza cambiare il significato della subordinata? (non mi sembra ne’ una proposizione finale ne’ consecutiva).
RISPOSTA:
1) Il primo caso è una relativa dipendente da verbi di percezione, che può essere trasformata in una completiva. Pertanto: in «li udivo che incominciavano» il che è relativo, ma se trasformiamo la frase in una completiva (con il medesimo significato) il che diventa completivo: «udivo che loro incominciavano». È, come dice lei, possibile anche la trasformazione in relativa/completiva implicita: «li udivo incominciare».
2) Sì, può sostituire l’indicativo al congiuntivo senza alcun cambiamento di significato. Il congiuntivo si spiega non tanto per la sfumatura consecutiva (pure possibile) quanto per la sfumatura comparativo-ipotetica di tutta la frase: aveva l’aria come uno che…, come se…
3) «Si sappia» è congiuntivo esortativo impersonale. Anche in «ri rammenti/a» la sostituzione dell’indicativo al congiuntivo non cambia in nulla il significato della frase. Non occorre ipotizzare, ancora una volta, una sfumatura consecutiva (pure possibile, mentre è del tutto sbagliata la sfumatura finale), perché, ancora una volta, il congiuntivo si giustifica con la sfumatura eventuale.
Fabio Rossi
QUESITO:
“In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”?
RISPOSTA:
Sicuramente il pleonasmo è evitabile nel registro formale, a condizione, però, di modificare l’ordine dei costituenti: «Non sono mai stato in Norvegia». Infatti la tematizzazione (o topicalizzazione), cioè la collocazione del tema in prima posizione, richiede la ripresa clitica (dislocazione a sinistra): «In Norvegia non ci sono mai stato». Se eliminasse il «ci» l’enunciato verrebbe interpretato come focalizzazione, anziché come tematizzazione, ovvero: «In Norvegia non sono mia stato [mentre in Svezia sì]».
Fabio Rossi
QUESITO:
In un precedente intervento ho sottoposto alla sua attenzione alcune frasi.
Ne è conseguito che “possibile” o “possibilità” non reggono il condizionale quindi le seguenti frasi sarebbero sbagliate:
- È possibile che arriverebbe.
- Sarebbe possibile che arriverebbe.
3.C’è la possibilità che arriverebbe.
- Ci sarebbe la possibilità che arriverebbe.
Immagino che, come il condizionale semplice, “possibilità/possibile” non possa reggere nemmeno il condizionale composto, ma mi corregga se sbaglio.
Varrebbe lo stesso discorso anche per costruzioni analoghe come le seguenti:
- a) Può/ potrebbe darsi/ essere che lo mangerebbe.
- b) Poteva/ avrebbe potuto darsi/ essere che lo avrebbe mangiato.
- c) È/ sarebbe probabile che lo mangerebbe.
- d) Era/ sarebbe stato probabile che lo avrebbe mangiato.
- e) C’è/ ci sarebbe la probabilità che lo mangerebbe.
- f) C’era/Ci sarebbe stata la probabilità che lo avrebbe mangiato.
Personalmente un condizionale semplice o composto, non mi suonerebbe affatto male, però è solo una mia impressione.
Cambia qualcosa oppure ci troviamo nella stessa situazione di prima, e quindi mi sbaglio nuovamente?
RISPOSTA:
Come le ho già scritto nella precedente risposta [Possibile/possibilità che + congiuntivo o condizionale?], sarebbe bene limitare l’uso di esempi fatti a tavolino, pesanti sintatticamente e che pretendono di presupporre protasi sottintese. Aggiungo, inoltre, che il condizionale passato ha una gamma di funzioni diverse da quelle del congiuntivo presente, ovvero può essere usato anche per indicare il futuro nel passato (come può vedere nella recente domanda di DICO Futuro nel passato). Ciò premesso, commento le sue frasi una ad una.
- È possibile che arriverebbe. Da evitare. La frase corretta è «è possibile che arrivi».
- Sarebbe possibile che arriverebbe. Da evitare. La frase corretta è «…che arrivasse/arrivi». Naturalmente, se nel discorso ci fosse una protasi allora il condizionale sarebbe ammesso: «Sarebbe possibile che arriverebbe, se lo aspettassimo ancora». Ma, ripeto: o c’è, o non c’è, perché presupporla come sottintesa?
3.C’è la possibilità che arriverebbe. Come sopra.
- Ci sarebbe la possibilità che arriverebbe. Come sopra.
- a) Può/ potrebbe darsi/ essere che lo mangerebbe. Come sopra: «…che lo mangi», ma con la protasi: «può tarsi che se lo mangerebbe, se provassimo a darglielo».
- b) Poteva/ avrebbe potuto darsi/ essere che lo avrebbe mangiato. «Poteva darsi che lo mangiasse». Oppure, con protasi: «poteva darsi che lo avrebbe mangiato, se glielo avessimo dato».
- c) È/ sarebbe probabile che lo mangerebbe. Come sopra.
- d) Era/ sarebbe stato probabile che lo avrebbe mangiato. Come sopra.
- e) C’è/ ci sarebbe la probabilità che lo mangerebbe. Come sopra.
- f) C’era/Ci sarebbe stata la probabilità che lo avrebbe mangiato. Come sopra.
In conclusione: non invocare protasi sottintese: o ci sono, o non ci sono.
Aggiungo però che con “può darsi” e “poteva darsi” il condizionale funziona meglio, e sa perché? Perché può darsi si è quasi grammaticalizzato come un avverbio, cioè come se fosse forse, e dunque: «forse lo mangerebbe» = «può darsi che lo mangerebbe», «poteva darsi che lo avrebbe mangiato».
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “porta il latte con te, ma che sia freddo”, il “che” si riferisce a latte?
RISPOSTA:
No, il che è un mero introduttore del congiuntivo desiderativo. Come se fosse: «[fa’ in modo] che sia freddo».
Fabio Rossi
QUESITO:
1a)Il segreto per il successo, te lo potranno svelare quanti sono arrivati al successo.
2a)Tendo ad apprezzare quanti hanno il coraggio di rischiare la vita.
1b)Questo lo sanno quanti ne sono arrivati l’anno scorso.
2b)Prendo quanti ne restano sul vassoio.
1c)Questo tragico evento te lo potranno raccontare (in?) quanti sono sopravvissuti alla strage.
2c)Ho salutato (in?) quanti hanno partecipato alla riunione.
1d)Questo tragico evento te lo potranno raccontare (in?) quanti ne sono arrivati l’anno scorso.
2d)Ho salutato (in?) quanti ne sono arrivati oggi.
È giusto usare quanti / in quanti come soggetto nelle varianti 1 e come complemento oggetto nelle varianti 2?
In linea di massima, le frasi sono ben costruite?
Sui vari dizionari quanti viene classificato anche come pronome, quindi pensavo che potesse avere la funzione di soggetto o di oggetto in base al contesto.
RISPOSTA:
Alcuni pronomi indefiniti (molti, pochi, tanti) e il pronome quanti sia come relativo sia come interrogativo possono essere costruiti con la preposizione in quando hanno la funzione di soggetto e si riferiscono a un gruppo di persone. In particolare, il pronome quanti ammette la costruzione con in quando è soggetto o della reggente, o della subordinata o di entrambe le proposizioni. In tutte le frasi proposte è possibile sostituire quanti con in quanti tranne che nella 2b, in cui quanti non si riferisce a un gruppo di persone ma agli oggetti rimasti sul vassoio.
Raphael Merida
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale?
1. La sua destinazione? l’Italia.
2. La sua destinazione? Italia.
Oppure sono corrette entrambe?
RISPOSTA:
In italiano i nomi degli Stati richiedono l’articolo determinativo (l’Italia, il Cile, gli Stati Uniti, lo Zambia ecc.). Fanno eccezione Israele, che non vuole l’articolo perché è un nome proprio di persona (infatti la dizione corretta sarebbe lo Stato di Israele), San Marino, per la stessa ragione di Israele, Andorra, che tende a coincidere con una città, e le isole piccole (Cipro, Malta), per la stessa ragione.
La frase 2, comunque, non è impossibile, ma veicola una sfumatura retorica: in essa Italia suggerisce che nel nome siano comprese implicazioni più ampie di quelle legate allo Stato, che riguardano, per esempio, la vita futura della persona. Possiamo fare un altro esempio con un nome comune, per chiarire il concetto: “- Che cosa desideri? – La pace” / “- Che cosa desideri? – Pace”. Nella seconda risposta il nome pace è caricato di un valore più pregnante, come se, appunto, il desiderio riguardasse non soltanto la pace, ma anche le conseguenze e le implicazioni della pace stessa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho la necessità di esprimere un concetto che potrei sintetizzare così: prima arriveranno, prima se ne andranno.
Per ragioni più narrative che prettamente linguistiche, ho dovuto scartare la suddetta soluzione, a favore di un’altra che sposasse un modello sintattico affine a quello del periodo ipotetico con la coppia di correlativi quanto più/tanto più.
Il risultato è stato questo: “Quanto prima fossero arrivati, tanto prima se ne sarebbero andati”.
La frase in questione è corretta dal punto di vista della scelta dei modi (congiuntivo/condizionale), oppure sarebbe stato preferibile adottare il condizionale per entrambi i predicati?
Se i suddetti correlativi non fossero adattabili a questa costruzione, e si scegliesse dunque di limitarsi alla forma prima… prima, il modello ipotetico “congiuntivo-condizionale” sarebbe comunque possibile? “Prima fossero arrivati, prima se ne sarebbero andati”.
RISPOSTA:
I due avverbi correlativi prima… prima introducono una sfumatura ipotetica nel periodo, tanto che questo viene assoggettato alla costruzione tipica con l’indicativo (“Prima arriveranno, prima se ne andranno”) o il congiuntivo nella proposizione che contiene la condizione, ed è quindi assimilabile alla protasi, e il condizionale in quella che contiene la conseguenza, ed è quindi assimilabile all’apodosi (“Prima fossero arrivati, prima se ne sarebbero andati”). Si noti che, diversamente dal periodo ipotetico, in questo caso il congiuntivo imperfetto nella proposizione dipendente è molto innaturale (?“Prima arrivassero, prima se ne andrebbero”, ma “Se arrivassero prima, se ne andrebbero prima”). L’aggiunta di quanto / tanto non cambia niente nella costruzione (né, per la verità, aggiunge alcunché al significato della frase): i modi e i tempi richiesti rimangono quelli indicati per prima… prima.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sarebbe sbagliato dire “Speravo che sarebbe venuto” e “Avrei sperato che sarebbe venuto”?
RISPOSTA:
Le frasi sono corrette: al loro interno il condizionale passato serve a descrivere un evento futuro rispetto a un altro passato. Questa funzione del condizionale passato, nota come futuro nel passato, è descritta in molte altre risposte dell’archivio di DICO, tra cui questa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto.
1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà.
2. Sono progredito/ho progredito nel cammino.
3. Ho/sono proceduto lentamente.
4. Ho/sono proceduto lentamente negli studi.
5. Le proteste hanno proseguito/sono proseguite.
6. La casa è bruciata/ha bruciato.
7a. Ho scivolato con la moto per 20 metri (forse è intenzionale?)
7b. Sono scivolato con la moto per una ventina di metri (forse non è intenzionale).
RISPOSTA:
Non esiste una regola che determini la scelta dell’ausiliare con i verbi intransitivi e per sciogliere il dubbio spesso bisogna consultare il vocabolario. Tuttavia, una delle proposte più diffuse e accettata da grammatiche e vocabolari suggerisce di usare essere se il participio del verbo intransitivo può essere usato come attributo (per esempio “gli avvenimenti accaduti un anno fa” > “gli avvenimenti sono accaduti un anno fa”); suggerisce di usare avere se il participio del verbo non può assumere funzione attributiva (con il verbo dormire, per esempio, non si può costruire una frase come “il ragazzo dormito qua”). Ma andiamo all’analisi delle frasi qui proposte.
1. Il verbo progredire ha il significato di ‘evolversi per migliorare’ e può essere costruito sia con essere sia con avere.
2. Il verbo progredire ha il significato di ‘andare avanti’ e, anche in questo caso, può essere costruito sia con essere sia con avere.
3. Il verbo procedere, qui con il significato di ‘avanzare’, può avere sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere.
4. Il verbo procedere, qui con il significato di ‘continuare qualcosa che si è intrapreso’ richiede soltanto l’ausiliare avere, quindi “Ho proceduto negli studi”.
5. Anche con il verbo proseguire si possono avere entrambi gli ausiliari.
6. Nel significato proprio di ‘andare a fuoco’, il verbo bruciare richiede soltanto l’ausiliare essere; quando bruciare è usato in senso transitivo, per esempio nel significato di ‘scottare’ si può avere l’ausiliare avere: “Il caffè mi ha bruciato la lingua”.
7a e 7b. In entrambe le frasi l’ausiliare richiesto è essere. L’ausiliare avere, ma sempre in alternanza con essere, è possibile soltanto nell’accezione di ‘scorrere rapidamente su una superficie che non oppone resistenza’: “Lo slittino ha scivolato sulla pista ghiacciata”, ma più comune “Lo slittino è scivolato sulla pista ghiacciata”.
Raphael Merida
QUESITO:
Nel periodo “Se non vuoi soccombere, devi reagire”, la proposizione Se non vuoi soccombere è una subordinata condizionale, causale o finale?
RISPOSTA:
La proposizione è condizionale, e con la reggente devi reagire forma un periodo ipotetico del primo tipo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa.
Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”;
“non mi hanno detto nulla su questa cosa”.
RISPOSTA:
Dire di o dire su si equivalgono perché sia la preposizione di sia la preposizione su introducono un complemento di argomento. L’oscillazione tra queste due preposizioni è da sempre presente in italiano, basti vedere alcuni titoli di opere del passato come “Sulle guerre di Fiandra” o “Dei sepolcri” (in quest’ultimo caso la preposizione di ricalca il complemento di argomento latino, costruito con la preposizione DE + ablativo come “De bello gallico”).
Raphael Merida
QUESITO:
A) Spererei che venisse.
B) Spererei che venga.
C) Spererei che verrebbe.
Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione.
Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il condizionale, e il verbo sperare mi sembra che ne faccia parte, come volere, preferire e simili.
È anche vero che la frase C potrebbe sottintendere una protasi dipendente dall’oggettiva e una dipendente dal verbo principale:
“[Se fossi lì] spererei che [se ci fosse la possibilità] verrebbe”.
RISPOSTA:
La soluzione preferibile è la A; la B è accettabile, anche se il verbo sperare rientra tra quelli di desiderio, che preferiscono il congiuntivo imperfetto nell’oggettiva per esprimere contemporaneità (si veda questa risposta). La C è la più sospetta: per quanto non ci siano ostacoli grammaticali alla costruzione di questa oggettiva con il condizionale (un caso simile è la soggettiva sarebbe impensabile che rimarrei a casa commentata nella stessa risposta a cui si è rimandato sopra), tale costruzione è sicuramente sconsigliabile, perché la sfumatura semantica aggiunta dal condizionale è appena percepibile, vista la presenza del condizionale nella proposizione reggente, ed è ottenuta al costo di appesantire notevolmente la costruzione. Anche se l’oggettiva reggesse a sua volta una proposizione condizionale, come nella sua riformulazione della frase, il condizionale non sarebbe comunque necessario (anzi, risulterebbe ancora più innaturale), e il congiuntivo imperfetto rimarrebbe la soluzione migliore: “Spererei che se ci fosse la possibilità venisse”.
Raphael Merida
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”.
2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”.
È legittimo questo uso di questi verbi con la preposizione “in”?
La sua funzione che sembra avere, ammesso che siano corrette le frasi, è la stessa che hanno verbi come “trasformare”, “cambiare” e simili:
– Lo ha trasformato in un brav’uomo.
– Ho cambiato una banconota da 20 euro in monete da 2 euro.
– Il malcontento si tradusse in rivolta.
Il complemento in questione non saprei descriverlo, in quanto in maniera generica parlerei di “complemento di moto a luogo figurato”, per via del passaggio/della transizione che sembra essere da una condizione all’altra, da uno stato all’altro.
Per quanto riguarda la prima frase sono sicuro di aver letto e sentito frasi simili.
Per quanto riguarda la seconda, col verbo “specificare”, invece no, in quanto ho pensato che potesse avere senso e rientrare in quel tipo di frase che riguarda appunto “trasformare” e affini.
RISPOSTA: solitamente
La preposizione in non è appropriata con nessuno dei quattro verbi. Semmai, potrebbe essere usata la preposizione con, con funzione di introduttore di complemento di mezzo: correggere/emendare/rettificare/specificare A con B. Inoltre, emendare solitamente è costruito soltanto con il complemento oggetto e non con altro complemento che indichi la versione sostituita a quella emendata. Più o meno lo stesso vale per rettificare. Se segue un altro complemento, oltre all’oggetto, con emendare, esso è introdotto o da da o da di, per intendere i difetti dai quali (o dei quali) il documento è stato emendato: «emendare qualcosa dai (o dei) vizi».
Fabio Rossi
QUESITO:
Il quesito a cui volevo sottoporre la sua attenzione è quello di frasi che apparentemente sembrano delle relative, o che forse lo sono in parte.
Questo tipo di frasi contiene spesso un che, che potrebbe forse trattarsi di un che polivalente.
Proporrei qualche frase che secondo me possono rientrare in questa definizione:
- Sono arrivato qui che ero piccolo.
- Ho iniziato che ero ricchissimo.
- Ho finito che sono diventato povero.
- L’ho conosciuto che non era ancora così famoso.
- L’ho trovato che dormiva beato.
- Sono qui che aspetto.
Le frasi in questione, per quanto contengano il pronome relativo che, mi sembrano abbiano tutt’altra funzione.
Per esempio, da 1 a 5 direi che quel che sia molto vicino ad un complemento di tempo.
Nella sesta il che mi sembra abbia valore finale: «Che aspetto» = per aspettare/ad aspettare.
RISPOSTA:
Sì, ha ragione, sono relative improprie, ovvero il che in esse usato può rientrare nell’ampia tipologia del che polivalente. Proviamo a spiegarne alla svelta l’uso caso per caso.
- Sono arrivato qui che ero piccolo: valore temporale, ma in uno stile meno informale può essere risolto anche con un complemento predicativo del soggetto: sono arrivato qui da piccolo.
- Ho iniziato che ero ricchissimo. Come sopra.
- Ho finito che sono diventato povero. Qui l’equivalente meno informale sarebbe più o meno un verbo aspettuale o fraseologico: ho finito per (o col) diventare povero.
- L’ho conosciuto che non era ancora così famoso. Questa e la frase successiva rientrano nella tipologia delle relative con verbi di percezione (o simili): l’ho visto che dormiva / l’ho visto dormire.
- L’ho trovato che dormiva beato. Come sopra.
- Sono qui che aspetto. Valore finale: sono qui ad aspettarti, ma anche: ti sto aspettando qui.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è altrettanto corretto o è necessario dire «chiesto»? Oppure entrambe le soluzioni sono accettabili?
RISPOSTA:
Entrambe le soluzioni sono corrette e con frequenze analoghe, in italiano. Infatti, se ricerchiamo le frequenze odierne in Google, troviamo 55.200 risultati per «se lo sono chiesti», contro 58.400 per «se lo sono chiesto». Quindi con una lieve prevalenza per l’accordo con l’oggetto. Come si può facilmente verificare sia nella Grammatica di Serianni (per es. la Garzantina), sia nella Grande grammatica italiana di consultazione di L. Renzi, G. Salvi e A. Cardinaletti (il Mulino), cioè le due più accreditate grammatiche dell’italiano, opposte nella concezione tanto da essere complementari, l’accordo del participio passato presenta una tipologia variegatissima in italiano, secondo mille variabili: a volte si tratta di cambiamento nel tempo, altre volte di usi regionali, altre volte di registro, altre volte ancora dipende dal tipo di verbo e finanche dal suo significato; molto spesso, infine, l’accordo è del tutto libero, cioè sono ammesse tutte le forme (cioè l’accordo o col soggetto, o con l’oggetto, o, addirittura, nessun accordo, cioè il maschile indistinto non marcato). Data la ricchezza di usi e possibilità, è impossibile ripercorrere qui le coordinate dei vari costrutti. Pensi però a usi (tutti possibili) come i seguenti:
– me ne sono bevuta/o una (di birra) – ma: ho bevuto una birra
– se lo sono visti/o davanti (l’orso) – ma: hanno visto l’orso
– ne hanno prese/o/i due (di scatole) – hanno preso due scatole
– ne ho comprati/o/e due chili (di mele) – ma: ho comprato due chili di mele
– Paola non se ne è mangiati/a per niente (di biscotti) – ma: Paola non ha mangiato i biscotti.
Come linea di tendenza molto generale, l’accordo col soggetto e la forma senza accordo sono più rari, nei verbi pronominali con oggetto, laddove la forma preferita è quella dell’accordo con l’oggetto. Ma, come ha visto, le eccezioni sono numerose.
La lingua italiana, e qualunque altra lingua del mondo, è fatta di un’estesa «zona grigia», come la chiamava Serianni, cioè di usi plurimi tutti ammessi dalla norma. Il grigio (con tutte le sue sfumature), dunque, più del bianco o del nero, è il colore che si addice alla grammatica.
Fabio Rossi
QUESITO:
1a. C’è la possibilità che arrivi qualcuno.
2a. Ci sarebbe la possibilità che arrivasse qualcuno.
3a. C’è la possibilità che arriverebbe qualcuno.
4a. Ci sarebbe la possibilità che arriverebbe qualcuno.
2b È possibile che arrivi qualcuno.
2b. Sarebbe possibile che arrivasse qualcuno.
3b. È possibile che arriverebbe qualcuno
4b. Sarebbe possibile che arriverebbe qualcuno.
Avrebbe senso il condizionale delle frasi 3a, 3b, 4a e 4b, secondo lei, magari se la soggettiva esplicita introdotta da “possibile/ possibilità” racchiudesse al suo interno una protasi implicita / sottintesa?
Immagino uno schema di questo tipo:
Sarebbe possibile = complemento predicativo del soggetto.
Che arriverebbe qualcuno (se ci fossero i presupposti) = soggettiva implicita che introduce una apodosi e una protasi “nascosta”.
Cosa ne pensa lei? Boccerebbe le 4 frasi in questione o sono grammaticalmente corrette?
RISPOSTA:
Sì, le boccerei per evitare costrutti astratti e pesanti come quelli proposti. Perché mai ipotizzare una protasi sottintesa? Limitiamoci a ciò che è espresso negli enunciati, senza creare astrusi e farraginosi esempi inventati a tavolino e che nessuno direbbe o scriverebbe mai (senza commettere errori), e usiamo i modi e i tempi verbali nel modo più chiaro possibile. Quindi: «che arrivi», oppure «che arrivasse». Vi sono peraltro casi, per esempio in dipendenza da verba putandi, in cui è possibile il condizionale anche in assenza di protasi: «credo (che) faresti meglio ad andartene»; ma sono casi limite e comunque, anche in quel caso, la forma più attesa è «credo che tu faccia meglio ad andartene».
Concludo con due correzioni alla sua analisi del periodo indebitamente combinata con l’analisi logica:
Sarebbe possibile: proposizione principale (costituita da un predicato nominale con soggetto sottinteso). È meglio classificare, secondo l’analisi logica tradizionale, «possibile» come nome del predicato (nominale), piuttosto che come predicativo del soggetto, sebbene tra le due classificazioni di fatto non vi sia alcuna differenza.
Che arrivi (e non arriverebbe) ecc.: soggettiva esplicita (e non implicita).
Fabio Rossi
QUESITO:
È preferibile dire: «Ieri avrei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico» oppure «Ieri sarei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico»? Non mi risulta che esista una regola rigida. Credo che entrambe le frasi possano essere corrette. Sbaglio?
RISPOSTA:
Non sbaglia. Nel caso di costrutto servile + infinito l’italiano ammette la doppia possibilità: o l’ausiliare del servile (avere), o l’ausiliare del verbo retto dal servile (o essere o avere, a seconda del verbo). Solitamente al Nord si preferisce la prima opzione, al Sud la seconda, ma non esiste una regola, sono soltanto tendenze d’uso e talora addirittura soltanto gusto personale ed eufonia (a seconda del tipo di frase e delle parole che la costituiscono). Tendenzialmente, per esempio, io, da centromeridionale, preferisco il secondo tipo (con essere), mentre molti miei amici settentrionali usano quasi sempre avere.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase «sembrava loro che fosse il più adatto» ho individuato in «il più adatto» un complemento predicativo del soggetto, però mi è stato corretto…
RISPOSTA:
Le è stato giustamente corretto perché nel periodo in questione, che è costituito da due proposizioni, deve prima procedere all’analisi del periodo e poi all’analisi logica proposizione per proposizione.
Analisi del periodo: sembrava loro: proposizione principale; che fosse il più adatto: proposizione soggettiva esplicita di primo grado.
Analisi logica della principale: soggetto sottinteso; sembrava: predicato verbale; loro: complemento di termine. Analisi logica della subordinata: fosse il più adatto: predicato nominale (fosse: copula + il più adatto: parte nominale).
Se invece il periodo fosse stato costituito da un’unica proposizione, per esempio: «sembra il più adatto», l’analisi logica sarebbe stata la seguente: soggetto sottinteso; sembrava il più adatto: predicato nominale. Oppure (soluzione alternativa e altrettanto corretta) sembrava: predicato verbale con verbo copulativo; il più adatto: complemento predicativo del soggetto.
Fabio Rossi
QUESITO:
«Me l’hai preso tu il libro che stavo leggendo?». La frase sopra riportata è corretta? La parola libro è una ripetizione?
RISPOSTA:
Sì, la frase è corretta, benché sia appropriata a un contesto informale e soprattutto parlato, meno appropriata (con qualche eccezione) nella lingua scritta e formale. Il costrutto si chiama dislocazione a destra (oppure a sinistra, se è rovesciato: «il libro me l’hai preso tu») e prevede la ripetizione, come dice lei, dell’oggetto, che, nel caso della sua frase, compare sia in forma piena (il libro), sia nella forma pronominale (l’). I motivi che inducono a scegliere un costrutto siffatto sono di solito legati all’esigenza di dare maggiore o minore rilievo a determinate informazioni della frase. Nel caso specifico, per esempio, si mette in rilievo l’azione e chi la compie (hai preso e tu) e si dà quasi per scontato il libro, come se fosse (come in effetti è) già ben presente nell’orizzonte comunicativo degli interlocutori; il libro, comunque, acquista esso stesso un suo particolare rilievo, perché diventa il tema su cui verte l’intero atto comunicativo. Delle dislocazioni abbiamo più volte discusso, nella banca dati di DICO. Può vedere, per esempio, la domanda/risposta “Dimmelo tu cosa sono le dislocazioni”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Scritta così, questa frase «Dovresti aiutarmi, non chiudermi la porta in faccia», vuol dire: «Dovresti aiutarmi, non, invece chiudermi la porta in faccia» (insomma, esprimere un giudizio), oppure può essere interpretata come una frase esortativa: «Non chiudermi la porta in faccia! Devi aiutarmi»? C’è il rischio di fare confusione?
RISPOSTA:
Non c’è il rischio di confondersi perché, come nota lei, per avere la sfumatura esortativa dovremmo scrivere la frase in un altro modo. Tra le due proposizioni “Dovresti aiutarmi” e “non chiudermi la porta in faccia”, unite per asindeto dalla virgola, c’è una relazione di opposizione (o di sostituzione) interpretabile come: “Dovresti aiutarmi, non, invece, chiudermi la porta in faccia”.
Raphael Merida
QUESITO:
Analisi del periodo: «credo che Luca sia inadatto a fare il falegname».
RISPOSTA:
Credo: principale.
Che Luca sia inadatto: subordinata oggettiva esplicita di 1° grado.
A fare il falegname: subordinata consecutiva implicita (o per taluni, meno correttamente, finale) di 2° grado.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vi posso chiedere l’analisi del periodo di questa breve espressione? «Neanche se me lo chiede in turco gli dirò che credo sia il migliore di noi». Io l’ho svolta così:
Gli dirò: principale
Neanche se me lo chiede in turco: concessiva esplicita
Che credo: oggettiva esplicita
Sia il migliore di noi: oggettiva esplicita
RISPOSTA:
L’analisi è corretta. Se vuole, può aggiungere il grado di subordinazione, ovvero:
Neanche se me lo chiede in turco: concessiva esplicita di 1° grado.
Che credo: oggettiva esplicita di 1° grado.
Sia il migliore di noi: oggettiva esplicita di 2° grado.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase «Sembra un vino di ottima qualità», «di ottima qualità» è un complemento di qualità, ma non potrebbe essere anche complemento predicativo del soggetto?
RISPOSTA:
Nell’ambito dell’analisi logica tradizionale (su cui abbiamo più volte, nelle risposte di DICO, espresso forti perplessità: cfr. da ultima la risposta Analisi logica: fare finta di niente) non è il solo sintagma preposizionale, con valore di locuzione aggettivale, «di qualità» (che da solo può essere analizzato come complemento di qualità, qui accompagnato dall’attributo ottima), bensì l’intero sintagma nominale complesso (composto da sintagma nominale + sintagma preposizionale + sintagma aggettivale) «un vino di ottima qualità» a dover essere analizzato come complemento predicativo del soggetto (che è sottinteso: esso) della frase.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase «Luca faceva finta di niente», che complemento è «di niente»? Mi è venuto in mente argomento ma non credo sia corretto.
RISPOSTA:
È complemento di specificazione, secondo la nomenclatura tradizionale dell’analisi logica. Tuttavia, come abbiamo detto più volte nelle nostre risposte di DICO (cfr. per es. le risposte Analisi logica “per intenditori”; L’inutilità, e l’impossibilità d’analisi, di alcuni complementi; Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradizionale), la tassonomia dei complementi non serve a molto, nella comprensione delle strutture sintattiche e lessicali di una lingua. Infatti, «fare finta di niente» è un’espressione cristallizzata, idiomatica, che va analizzata nel suo complesso, soprattutto nella sua seconda parte, che dunque andrebbe analizzata come segue: Luca = soggetto; faceva = predicato verbale; finta di niente = complemento oggetto. Oppure, ancora meglio secondo le tendenze più aggiornate della sintassi: faceva finta di niente = predicato verbale formato da verbo + argomento.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se queste frasi sono entrambe corrette:
«Ce ne fosse uno che lavorasse!»
«Ce ne fosse uno che lavori!»
Il “ne” che in questo caso può sostituire ad esempio “di loro”, può essere considerato superfluo?
Inoltre ho un dubbio: come si distingue il congiuntivo esortativo da quello desiderativo?
È chiaro che per esprimere un’esortazione bisogna utilizzare il congiuntivo presente («Impari l’italiano!»), mentre è sbagliato utilizzare l’imperfetto («Imparasse l’italiano!»). Ma se l’imperfetto venisse usato per esprimere una sorta di desiderio, come a dire: «Se solo imparasse l’italiano!», «Imparasse l’italiano…»?
RISPOSTA:
È corretta soltanto la seconda frase, perché si tratta di contemporaneità nel presente: io adesso esprimo il mio sdegno che nessuno (adesso, e non nel passato) lavori. Il ne non è scorretto. Lascia intendere che ci si stia riferendo non all’umanità dei lavoratori (o dei non lavoratori) in generale, ma a un gruppo specifico di persone, tra le quali nessuno lavora. Il congiuntivo esortativo è al presente, mentre quello ottativo, o desiderativo, è all’imperfetto, come dice lei: «Impari l’italiano!» (esortativo), «Imparasse l’italiano!» (desiderativo: ‘quanto vorrei che imparasse l’italiano!’)
Fabio Rossi
QUESITO:
Nelle frasi indicate, l’uso del gerundio è appropriato?
1a) Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, vincendo però la guerra.
1b) Chi non avesse la possibilità di presenziare alla cerimonia di premiazione [domanda un candidato, nda] perderebbe esclusivamente il diritto al ritiro del premio, mantenendo quindi il piazzamento ottenuto, oppure no?
RISPOSTA:
Sì, il modo gerundio è appropriato in entrambe le frasi, dal momento che esprime una subordinata implicita (in entrambi i casi di tipo avversativo, con le precisazioni fatte sotto) con identità di soggetto rispetto alla reggente. Per quanto riguarda la consecutio temporum, è perfetta nella seconda frase (perderebbe il diritto ma manterrebbe il piazzamento), mentre nella prima sarebbe in realtà preferibile usare il gerundio passato, se davvero si vuole mantenere un rapporto di parallelismo con l’aver perso la prima battaglia (anteriore rispetto a immaginava) e l’aver vinto la guerra. Dunque una versione più corretta della frase sarebbe: «Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, avendo però vinto la guerra». Se invece si volesse intendere che la vittoria della guerra è causa della sconfitta della prima battaglia, allora andrebbe bene il gerundio presente; ma quest’ultima interpretazione sarebbe incoerente: semmai, dovrebbe essere ribaltata (per quanto anche in questo caso la coerenza sarebbe labile): «Non immaginava che avesse vinto la guerra perdendo la prima battaglia». Per evitare equivoci sull’esatto significato della frase, sarebbe meglio trasformare la gerundiva in una subordinata esplicita, oppure utilizzando comunque un connettivo che ne chiarisca il rapporto logico tra gli elementi. Per es. «Non immaginava di aver vinto la guerra pur avendo perso la prima battaglia»; oppure (visto che il verbo immaginare, a differenza di sapere, fa ipotizzare che ancora non si sapesse l’esito della guerra, che dunque non era ancora finita all’epoca dell’immaginava; pertanto bisognerebbe ipotizzare una subordinata posteriore, e non anteriore, alla reggente): «Non immaginava che avrebbe vinto la guerra, dato che aveva perso la prima battaglia». Quest’ultima mi sembra la versione più coerente della frase 1a, e dunque forse la più fedele all’intento dell’emittente.
Fabio Rossi
QUESITO:
Queste due alternative sono corrette?
1. Sei cieca se pensi che sia inutile.
2. Sei cieca se pensi che è inutile.
RISPOSTA:
Sì, sono corrette entrambe le frasi. La prima è formata con il congiuntivo presente e rappresenta l’opzione più formale, in una subordinata completiva; la seconda è all’indicativo e costituisce l’opzione meno formale ma comunque corretta.
Per approfondire l’argomento, molto presente all’interno del nostro Archivio, la rimando a questa risposta: Indicativo o congiuntivo nelle completive.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette.
RISPOSTA:
Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di solito, da un avverbio o da una preposizione che determina il momento preciso in cui si conclude qualcosa che ha una durata nel tempo. Con alcuni avverbi di tempo, come adesso, ora, allora, la preposizione a può essere omessa. Fino adesso, dunque, equivale a fino ad adesso, così come, per esempio, la locuzione finora (o con grafia non comune fin ora) corrisponde a fino a(d) ora. Per ragioni di eufonia si può usare sino al posto di fino.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei chiedervi una consulenza sintattica sulla frase “questo quadro è stato comprato da qualcuno che se ne intende”. In particolare, mi interessava capire il valore sintattico della particella se. Ne è complemento di specificazione (o forse di argomento), m non riesco a comprendere la funzione di se.
RISPOSTA:
Se ne intende equivale a intendersene ‘essere competente in qualcosa’, che rientra nella categoria dei verbi procomplementari, cioè verbi in cui i pronomi (in questo caso si, nella forma se, e ne) non svolgono una funzione propria ma modificano il significato del verbo. L’appendice pronominale –sene, quindi, non ha un significato autonomo ma arricchisce il verbo base attraverso una sfumatura emotiva; nel caso da lei proposto, intendersene (o il corrispettivo intendersi), a differenza del transitivo intendere, richiede un complemento di specificazione: “se ne intende di arte” / “si intende di arte”.
Può approfondire questo argomento consultando l’archivio di DICO con la parola chiave procomplementar*.
Raphael Merida
QUESITO:
Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano / ci sono stati tanti cantanti al concerto”.
E in queste altre frasi qual è il tempo piú adatto?
– Stavo benissimo / sono stato benissimo in vacanza.
– Dove eri / sei stato il 12 febbraio alle 15?
– Oggi pomeriggio ero / sono stato al cinema.
– Voleva incontrarmi ma io non volevo / ho voluto.
– Ieri al concerto ero seduto / sono stato seduto dietro.
– Non hanno mai ricevuto i soldi di cui hanno avuto bisogno / hanno bisogno / avevano bisogno.
RISPOSTA:
Bisogna ricordare che l’imperfetto rappresenta l’evento come continuato nel passato, mentre il passato prossimo come concluso, sempre nel passato, ma con una persistenza delle conseguenze nel presente. A volte un tempo esclude l’altro, ma più spesso entrambi possono essere usati, modificando il significato della frase. Nella prima frase, il tempo più naturale è l’imperfetto, perché lo scopo della frase è descrivere lo svolgimento del concerto, non darne una visione complessiva; al contrario, molto strana sarebbe la frase “Il concerto era entusiasmante”, mentre del tutto naturale sarebbe “Il concerto è stato entusiasmante”, proprio perché, in questo caso, ciò che conta è la visione d’insieme, non lo svolgimento. La seconda frase è simile alla mia riscrittura della prima, per cui ci si aspetta il passato prossimo, che rappresenta la visione d’insieme della vacanza; l’imperfetto, si badi, non è del tutto escluso, ma andrebbe meglio in un contesto come “Quanto mi pesa tornare al lavoro; stavo così bene in vacanza!”. Nella terza frase le due opzioni sono ugualmente valide: con la prima ci si riferisce, ancora una volta, alla situazione nel suo svolgimento; con la seconda si considera la situazione nel suo complesso. Lo stesso vale per la quarta. Nella quinta la scelta tra volevo e ho voluto produce una conseguenza importante: con la prima forma la frase significa che la volontà del soggetto caratterizzava quel periodo, ma non esclude che, passato quel periodo, essa sia cessata e l’incontro sia avvenuto; con la seconda forma, invece, si esclude che l’incontro sia avvenuto, perché il processo del non volere è rappresentato come concluso, ovvero definitivo. Per la sesta frase vale quanto detto per la terza (“Dove eri / sei stato il 12 febbraio alle 15?”). Per l’ultima vale quanto detto per la quinta (“Voleva incontrarmi ma io non volevo / ho voluto”): avevano bisogno comporta che forse in un momento successivo non ne hanno avuto più bisogno; hanno avuto bisogno comporta che il fine per cui avevano bisogno dei soldi si è concluso, quindi in qualche modo i soggetti sono riusciti a risolvere il problema anche senza aver ricevuto i soldi. In quest’ultima frase il presente hanno bisogno cambierebbe anche il tempo, implicando che il bisogno è ancora in corso nel momento in cui il parlante sta parlando.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste due frasi, nonostante contengano il non, hanno lo stesso significato?
“Incapacità di fare silenzio”
“Incapacità di non fare silenzio”
Io le interpreto entrambe con il significato di ‘urlare’.
RISPOSTA:
Nelle espressioni (più che frasi sono parti di frasi) il non è determinante: se parafrasiamo non frase silenzio con parlare (non è necessario ricorrere al verbo urlare), la seconda espressione significa ‘incapacità di parlare’, che è, come ci si aspetta, data la presenza della negazione, il contrario del significato della prima espressione, in cui non non c’è.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho udito in TV il seguente passaggio giornalistico:
1a) Una malattia da cui si è scoperto che xxx è affetto da tempo.
La frase, francamente, mi lascia molto perplessa. Forse sbaglio nella ricostruzione sintattica; ma, tradotta, la frase a mio avviso suonerebbe più o meno così: “Dalla malattia [da cui xxx è affetto] si è scoperto che…”, e non è certamente questo il significato che il giornalista voleva trasmettere ai telespettatori. Mi sono così applicata per provare a elaborare delle alternative, che vorrei sottoporvi, partendo da quello che dovrebbe essere il messaggio di base della frase.
1b) Una malattia da cui – si è scoperto – xxx è affetto da tempo.
Ho introdotto un inciso per non eliminare il si impersonale.
1c) Una malattia da cui xxx ha scoperto di essere affetto.
(Ho eliminato il si impersonale.)
Che cosa ne pensate?
RISPOSTA:
Ha ragione a considerare la frase mal costruita: il pronome da cui difficilmente può essere collegato a essere affetto, visto che il primo si trova nella proposizione relativa da cui si è scoperto, il secondo nella soggettiva esplicita che xxx è affetto da tempo, retta dalla relativa. Il pronome viene, invece, naturalmente collegato a scoprire, venendo a costituire un significato chiaramente impossibile per la frase, perché essere affetto rimane senza un argomento, quindi incompleto. La sua ricostruzione 1b è efficace, perché restaura il significato inteso mantenendo quasi la stessa forma della frase; la 1c, invece, pur essendo formalmente corretta, tradisce il significato inteso, perché attribuisce indebitamente la scoperta alla persona affetta dalla malattia. Si noti che la frase 1c riutilizza quasi la stessa struttura della 1a, con, però, la differenza determinante che la soggettiva esplicita è stata trasformata in una oggettiva implicita. Se l’oggettiva fosse esplicita la frase tornerebbe a essere mal costruita (per esempio “Una malattia da cui Luca ha scoperto che Andrea è affetto da tempo”, oppure “Una malattia da cui ho scoperto che sono affetto da tempo”), perché il che che introduce l’oggettiva (e la soggettiva nella frase 1a) interferisce con da cui.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le proposizioni relative nelle frasi di seguito sono limitative o esplicative? La virgola serve oppure no? In certi casi potrebbe essere utile un “rinforzo” pronominale per il che?
1a) Queste sono le sue parole(,) su cui vorrei soffermarmi.
1b) Queste sono le sue parole, quelle su cui vorrei soffermarmi.
2a) Ho dovuto accettare le sue ragioni(,) che non condivido.
2b) Ho dovuto accettare le sue ragioni, quelle che non condivido.
3a) Ero attratta dal suo ragionamento(,) che mi trasportava nei luoghi in cui amavo perdermi.
3b) Ero attratta dal suo ragionamento, quello che mi trasportava nei luoghi in cui amavo perdermi.
RISPOSTA:
Tutte le frasi proposte sono possibili; in esse le relative sono costruite prima come limitative (che non richiedono la virgola), poi come esplicative, e questo cambiamento influisce sul significato della frase. Nella prima coppia, per esempio, la variante a indica che il soggetto vuole soffermarsi su alcune parole proferite da qualcuno; la variante b prima presenta le parole, poi indica che il soggetto vuole soffermarsi sulle parole presentate. L’inserimento del pronome dimostrativo nelle relative esplicative, possibile ma non necessario, ha l’effetto di separare ancora più nettamente le subordinate dalle reggenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale?
1) L’ultima sua opera è stato un libro.
2) L’ultima sua opera è stata un libro.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette: il participio passato della copula può concordare con il soggetto o con il nome del predicato, se è un nome di genere diverso dal soggetto, come in questo caso. Si noti che il participio passato dei verbi copulativi preferisce di gran lunga l’accordo con il soggetto (“L’ultima sua opera è sembrata un capolavoro”; meno comune “… è sembrato un capolavoro”), mentre il participio passato dei verbi che richiedono il complemento predicativo del soggetto concorda soltanto con il soggetto (“L’ultima sua opera è stata ritenuta un capolavoro”; non *”… è stato ritenuto un capolavoro”).
Si noti che se il nome del predicato o il complemento predicativo è plurale mentre il soggetto è singolare, il verbo in qualsiasi sua forma preferisce di gran lunga la concordanza con il nome del predicato o il complemento predicativo, non con il soggetto (“Il suo miglior piatto sono / sono state / sembrano / sono sembrate / sono ritenute le lasagne”). Al contrario, nei pochi casi in cui il soggetto è plurale e il nome del predicato o il complemento predicativo è singolare, il verbo concorda con il soggetto (“I suoi amici sono la sua famiglia”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali sono i tempi e i modi verbali piú adatti nelle proposizioni comparative? Il modo condizionale é corretto?
È piú stupido di quanto tu pensi (indicativo o congiuntivo?) / pensassi / abbia pensato / avessi pensato.
È stato piú semplice di quanto tu creda / credessi / abbia creduto / avessi creduto.
RISPOSTA:
Tutte le varianti da lei ipotizzate sono corrette, e le possibilità sono ancora di più. Al variare del modo cambia il grado di formalità (il congiuntivo è più formale dell’indicativo) o si aggiunge una sfumatura semantica (il condizionale presenta l’evento della subordinata come condizionato da un altro evento o come eventuale); al variare del tempo cambia la collocazione dell’evento descritto dalla subordinata sulla linea temporale (e solo secondariamente il rapporto temporale tra questo e l’evento della reggente). Si noti che le possibilità prescindono dal tempo della reggente, perché i due eventi rappresentati nella reggente e nella subordinata sono reciprocamente autonomi dal punto di vista temporale. Possiamo, dunque, avere in entrambe le frasi:
“… di quanto tu credi / creda” (indicativo e congiuntivo presente), senza differenza di significato, per indicare che il credere avviene nel presente;
“… di quanto tu credevi / credessi” (indicativo e congiuntivo imperfetto), senza differenza di significato, per indicare che il credere avviene nel passato per un certo tempo;
“… di quanto tu hai creduto / abbia creduto” (indicativo passato prossimo e congiuntivo passato), senza differenza di significato, per indicare che il credere avviene nel passato in un momento definito ed è ancora ben presente nella mente del parlante;
“… di quanto tu credesti” (indicativo passato remoto), per indicare che il credere avviene nel passato in un momento definito lontano dalla percezione del parlante;
“… di quanto tu avevi / avessi creduto” (indicativo e congiuntivo trapassato), senza differenza di significato, per indicare che il credere avviene in un momento del passato precedente a un altro momento (per esempio “È più stupido di quanto tu avevi / avessi creduto prima che succedesse quell’incidente”;
“… di quanto tu crederai” (indicativo futuro), per indicare che il credere avviene nel futuro;
“… di quanto tu crederesti” (condizionale presente), per indicare che il credere è condizionato (per esempio “È più stupido di quanto tu crederesti se lo guardassi in faccia”) o semplicemente eventuale, e avviene nel presente;
“… di quanto tu avresti creduto” (condizionale passato), per indicare che il credere è condizionato o semplicemente eventuale, e avviene nel passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Visto che sapere regge l’indicativo, ma in frase negativa anche il congiuntivo, queste alternative sono tutte corrette?
“So che è possibile che sia sia rotto”
“So che è possibile che si è rotto”
“Non so se sia possibile che si sia rotto”
“Non so se è possibile che si è rotto”
“Non so se sia possibile che si è rotto”
“Non so se è possibile che si sia rotto”
RISPOSTA:
Le alternative sono tutte corrette. Si consideri che nel secondo gruppo le varianti con il congiuntivo sia nella subordinata di primo grado (se sia possibile) sia in quella di secondo grado (che si sia rotto) sono le più formali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Se leggerò un’ora tutti i giorni, quando arriverò al 31 di dicembre avrò letto almeno una decina di libri”.
Il periodo dovrebbe essere corretto. Se volessimo accentuare la componente ipotetica, potremmo introdurre il congiuntivo imperfetto al posto dei due futuri semplici e, in relazione al futuro anteriore, il condizionale passato?
Mi spiego meglio con un esempio:
“Se leggessi un’ora tutti giorni, quando arrivassi al 31 di dicembre, avrei letto almeno dieci libri”.
RISPOSTA:
La trasformazione del futuro semplice in congiuntivo imperfetto e del futuro anteriore in condizionale passato è corretta, ma non è l’unica possibile. Nel periodo ipotetico del secondo tipo si usa il congiuntivo imperfetto per esprimere la condizione possibile e il condizionale presente per esprimere la conseguenza (quindi nel suo caso avremmo “Se leggessi un’ora tutti giorni, al 31 di dicembre leggerei almeno dieci libri”). Se, però, vogliamo sottolineare che la conseguenza è collocata nel futuro rispetto a una condizione che è collocata nel passato, possiamo optare per il condizionale passato, che assommerà in sé le due funzioni di condizionale e di forma verbale della posteriorità rispetto al passato. Si potrebbe osservare che se leggessi è collocato nel presente, non nel passato, ma bisogna considerare che questa azione entra in relazione con la data futura, per cui finisce con l’essere considerata da una prospettiva futura.
A margine faccio notare che il secondo futuro (arriverò) non può diventare condizionale nella trasformazione della frase, ma deve rimanere futuro, perché altrimenti il parlante rappresenterebbe l’evento dell’arrivare come possibile, come se avesse qualche ragione per credere che non arriverà al 31 dicembre.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Un uomo attraversava i ghiacciai…: era equipaggiato, era armato ed era in viaggio verso chissà dove”. Il correttore del testo considera i verbi era equipaggiato ed era armato come forme passive. Avrei qualche perplessità in merito.
RISPOSTA:
Fa bene: in questo caso equipaggiato e armato sono usati come aggettivi e funzionano da parti nominali dei predicati nominali era equipaggiato e era armato. Può trovare maggiori spiegazioni sulla distinzione tra participio passato verbale e nominale in questa risposta dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo un dubbio di punteggiatura riguardante il titolo di un libro: “Ultima fermata Parma”. Mi chiedo se fra fermata e Parma sia preferibile collocare due punti oppure una virgola.
RISPOSTA:
I titoli come quello da lei proposto sono frasi nominali; l’assenza di un verbo rende difficilmente applicabili le comuni regole sintattiche, comprese quelle sulla punteggiatura, e configura la frase come un enunciato, unità comunicativa in cui emergono le esigenze testuali, legate alla segnalazione del ruolo informativo dei costituenti. Nel caso specifico Ultima fermata rappresenta il tema, o topic, dell’enunciato, mentre Parma ne è il rema, o comment; in altre parole, nell’enunciato viene introdotto un elemento, il topic, intorno al quale viene aggiunta un’informazione, il comment. La distinzione tra topic e comment nel parlato è affidata a una pausa, tipicamente accompagnata da un’intonazione specifica per l’uno e l’altro costituente: il topic sarà pronunciato con un andamento prosodico verso l’acuto sulla sillaba tonica, subito prima della pausa, quindi il rema avrà un’intonazione conclusiva. In questo quadro le soluzioni interpuntive sono varie: è possibile non inserire alcun segno, lasciando che la distinzione emerga da sé nella lettura, oppure si possono inserire una virgola o i due punti. Con la virgola si segnala soltanto la separazione, presentando il comment come aggiunto al topic; con i due punti si suggerisce un dettaglio in più (che tutto sommato è ricavabile anche con la virgola, ma con un piccolo sforzo interpretativo del lettore), cioè che il comment veicola una spiegazione, una chiave di lettura del valore del topic. Ovviamente con questa soluzione lo scrivente sottolinea che il lettore abbia bisogno di questo tipo di istruzione, quindi lo invita apertamente a riconoscere il rapporto tra i costituenti come carico di un implicito da scoprire.
Si può, infine, usare anche il punto fermo, con la conseguenza di creare due enunciati, quindi di dare la funzione di comment a entrambi i costituenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere da esempio:
1) Mario era troppo grande per capirlo = doppia interpretazione: “Mario era troppo grande affinché lui stesso potesse capire ciò / Mario era troppo grande affinché si potesse capire Mario”.
2) Mario era troppo grande da capirlo = interpretazione che ha un soggetto coreferente con quello della reggente: “Mario era troppo grande affinché lui stesso potesse capire ciò”.
3) Mario era troppo grande da capire = interpretazione con soggetto impersonale/ generico: “Mario era troppo grande affinché soggetto generico potesse capire Mario”.
Le interpretazioni che ho dato alle precedenti frasi sono corrette o c’è qualcosa da rivedere?
RISPOSTA:
Le proposizioni implicite richiedono identità di soggetto con la reggente, tranne casi specifici (come quelle all’infinito rette da verbi di comando e il gerundio e il participio assoluti), che, però, sono a loro volta regolati. Nei suoi esempi l’interpretazione con il soggetto non coreferenziale è favorita dalla presenza del pronome atono diretto, che l’interlocutore è tentato di riferire al soggetto della reggente, escludendo di conseguenza quest’ultimo dal ruolo di soggetto della subordinata. Tale interpretazione “logica” è possibile in contesti parlati informali, ma sarebbe ovviamente sconveniente anche in questi contesti se facesse sorgere ambiguità. Nello scritto e anche nel parlato mediamente formale, le varianti con soggetto non coreferenziale vanno costruite con il verbo esplicito, per esempio “Mario era troppo grande perché lo si capisse”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
A) Ci sono degli studenti, molti dei quali non si impegnano abbastanza.
B) Ci sono degli studenti, di cui molti non si impegnano abbastanza.
La A ha un complemento partitivo che funge da modificatore del sintagma nominale, come per esempio:
‘Molti di quelli che vedi non si impegnano abbastanza’.
La B invece ha un complemento partitivo che funge da modificatore del sintagma verbale, come per esempio:
‘Di quelli che vedi molti non si impegnano abbastanza’.
È un’analisi corretta la mia? Se così fosse, non ci sarebbe nessuna differenza d’uso tra A e B?
RISPOSTA:
L’unica differenza tra A e B è la forma del pronome relativo (di cui / dei quali). A prescindere dalla forma, la funzione del relativo è sempre quella di introdurre una proposizione relativa, che è un modificatore di un sintagma nominale (in questo caso gli studenti). Per quanto le due varianti del relativo siano funzionalmente identiche, quella analitica, formata dall’articolo determinativo e quale, è meno comune e più formale di quella sintetica, formata dal solo cui. Va aggiunto che la proposizione relativa richiesta qui è certamente limitativa, cioè contenente informazioni che identificano l’antecedente; questo tipo di proposizione relativa non va separato dalla reggente con alcun segno di punteggiatura e preferisce senz’altro la forma sintetica del relativo. Diversamente, la relativa esplicativa, che contiene informazioni aggiuntive sull’antecedente, va separata e può essere costruita con entrambe le forme (per esempio: “Quest’anno ho una classe con molti studenti, molti dei quali / di cui molti non si impegnano abbastanza”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nel mio lavoro di rilevazione degli incidenti stradali, quando si raccoglie la dichiarazione è prassi scrivere: “proveniente da Via X percorrevo Via Y in direzione di Piazza Z …”. Io però preferisco cominciare usando il gerundio: “Provenendo da …”. L’inizio con il participio presente in funzione verbale è da ritenersi errato, tollerato o corretto? Se corretto non è comunque preferibile il gerundio?
RISPOSTA:
Il participio presente con funzione verbale è raro e solitamente sgradito dai parlanti (anche se non può essere definito scorretto). Si usa quasi esclusivamente in ambito burocratico, da cui proviene, non a caso, il suo esempio; anche in questo contesto, però, può essere sostituito da altre forme, come il gerundio, nell’ottica di un salutare avvicinamento del burocratese alla lingua comune.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo questa frase: “Se io, in caso accadesse una disgrazia, mi comportassi come se nulla fosse accaduto, trasparirebbe la mia recita e si capirebbe comunque quel che è accaduto”. Ragionandoci sopra, mi pare che sarebbe più logico dire quel che sarebbe accaduto (cioè sarebbe accaduto se tutto ciò fosse avvenuto davvero): quale delle due versioni è la più corretta?
RISPOSTA:
Non è necessario usare il condizionale (per quanto si possa comunque scegliere di farlo), perché l’ipoteticità dell’evento è resa chiarissima dai due periodi ipotetici precedenti e non c’è bisogno di ribadirla.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.”
Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal punto di vista sintattico, _tale_ si riferisce a un termine che nel testo non compare, se non nella forma plurale (uno dei miei pregi).
Considerando ciò, il periodo è corretto?
RISPOSTA:
Il periodo è corretto. Bisogna precisare intanto che il referente uno dei miei pregi è singolare (appunto uno), non plurale. Può, comunque, capitare che un elemento anaforico rimandi a un referente con il quale non è grammaticalmente in accordo, senza che questo si configuri come un errore, ma semmai come una costruzione tipica del parlato; per esempio “Non c’è neanche uno yogurt in frigo? Ma se ne ho presi sei l’altro giorno!” (ovvero ho preso sei yougurt).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho preparato questo quesito perché, talvolta, ho difficoltà a capire su chi ricada l’azione della subordinata. La regola secondo cui, se non vado errata, è consigliata (tranne alcuni casi) la forma implicita, laddove vi sia identità di soggetto tra la reggente e appunto la subordinata, non so se possa essere applicata agli esempi proposti:
1) Stefano ha chiesto ad Alessia di uscire.
2) Stefano ha detto quella bugia ad Alessia per illuderla di aver ragione.
Riguardo al primo esempio: Stefano ha chiesto ad Alessia che fosse lei ad uscire, oppure Stefano ha chiesto il permesso per uscire ad Alessia?
Riguardo al secondo esempio: la bugia è stata detta ad Alessia per illuderla che Stefano avesse ragione, oppure Stefano, con quella bugia, ha voluto illudere Alessia?
Vorrei infine aggiungere un terzo esempio. Stavolta si tratta di un’interrogativa indiretta; ma l’incertezza sui rapporti semantici tra le parti permangono:
3) Stefano ha chiesto ad Alessia se poteva/potesse uscire.
Stessa criticità: chi “poteva (o potesse) uscire” tra i due?
RISPOSTA:
La regola generale dice che la subordinata completiva implicita presuppone che il soggetto sia lo stesso della reggente; ci sono, però, dei casi in cui questa regola entra in competizione con altre regole, oppure con la logica ingenua del parlante, con l’effetto di creare confusione nel parlante stesso. Nella frase 1) il problema è causato dalla polisemia del verbo chiedere: se lo intendiamo come ‘chiedere il permesso’ allora la subordinata rientra nella regola dell’identità di soggetto, per cui è Luca che vuole uscire; se, invece, lo intendiamo come ‘richiedere’, la subordinata rientra nella regola della costruzione con i verbi di comando, che prevede l’identità tra il soggetto della subordinata e l’oggetto del comando. In questo secondo caso, quindi, è Alessia che deve uscire. C’è anche una terza possibilità, attivata dal verbo chiedere in combinazione con uscire, e cioè che Luca abbia invitato Alessia a un appuntamento romantico. In questo caso la subordinata ha come soggetto loro, che non coincide né con Luca né con Alessia: la soluzione regolare sarebbe, quindi, “Luca ha chiesto ad Alessia che uscissero”, che, però, sarebbe interpretata piuttosto come ‘… ha richiesto ad Alessia di far uscire altre persone’. Con questo terzo significato, la costruzione più comune sarebbe ancora “Luca ha chiesto ad Alessia di uscire”, a rigore non corretta. La disambiguazione tra le tre possibilità sarà garantita dal contesto; la soluzione 3), invece (pure possibile), non aiuta completamente, perché l’inserimento di potere esclude la terza interpretazione, ma lascia aperte le prime due (anche se la seconda sarebbe molto favorita): nel primo caso potere sarà interpretato propriamente come ‘avere il permesso’; nel secondo sarà interpretato come segnale di cortesia, quindi la frase sarebbe la variante indiretta di “Alessia, puoi uscire, per favore?”.
Per quanto riguarda la frase 2), l’identificazione del soggetto di aver ragione è problematica perché l’oggetto pronominale della proposizione reggente (la) è sentito come un possibile candidato, anche se a rigore non lo è: il soggetto di aver è Stefano, ovvero il soggetto della proposizione reggente; se, invece, si vuole che il soggetto sia Alessia, bisognerà costruire la subordinata in modo esplicito: “…illuderla che avesse ragione”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
- “Stiamo parlando di voi stessi, ragazzi miei.”
- “Stavo parlando ai ragazzi di loro stessi.”
In questi due casi, stessi è corretto quale rafforzativo, oppure si tratta di un uso scorretto, in quanto il soggetto della proposizione non coincide con il pronome cui si riferisce l’aggettivo?
RISPOSTA:
L’uso è corretto in entrambi i casi; l’aggetto stesso può accompagnare i sintagmi nominali della frase (anche costruiti con un pronome) a prescindere dalla funzione sintattica da questi svolta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le due soluzioni indicate più sotto sono, per motivi di registro, ammissibili.
1) Esserci impegnate / 2) Essersi impegnate.
Cerco di contestualizzare.
Un gruppo di studentesse contesta una valutazione da parte di un’insegnante. Una di esse, a nome del gruppo, si pronuncia in questi termini:
“Prendiamo atto che (l’)esserci/essersi impegnate al massimo e (l’)aver applicato, laddove possibile, gli insegnamenti ricevuti nel corso del tempo, non è bastato per ottenere una valutazione almeno sufficiente” (ho incluso l’articolo determinativo tra parentesi perché credo che il parlante possa liberamente decidere se esplicitarlo od ometterlo).
Vorrei inoltre domandarvi se, modificando dati elementi della costruzione ed esulando dal caso specifico, si possa “spersonalizzare” il concetto, creando così una sorta di “causa-effetto” generale:
“Prendiamo atto che (l’)essersi impegnati [non più femminile plurale, ma maschile] al massimo e (l’) aver applicato gli insegnamenti ricevuti negli anni, potrebbe non bastare per ottenere una valutazione sufficiente”.
RISPOSTA:
L’espressione da lei evidenziata si trova all’interno di una proposizione subordinata soggettiva retta dall’oggettiva non è bastato, che è impersonale; se la soggettiva condivide lo stesso soggetto della reggente essa deve essere ugualmente impersonale, quindi deve prendere la forma essersi impegnato, con il pronome si e il participio al singolare maschile. Tale soluzione risulta doppiamente controintuitiva, perché il soggetto logico è plurale e di sesso femminile (anche se il costrutto è grammaticalmente impersonale) e perché la proposizione che regge l’oggettiva è a sua volta dipendente dalla principale (per giunta collocata subito alla sinistra della soggettiva) costruita con il soggetto noi. Ne deriva un comprensibile rifiuto della forma che sarebbe corretta. Le alternative a questa soluzione sono: 1. la forma essersi impegnate, che a rigore è scorretta, perché è per metà impersonale (l’infinito essersi) e per metà personale (il participio concordato con il soggetto logico plurale femminile); 2. la forma esserci impegnate, che è internamente ben formata, ma sintatticamente scorretta perché costruisce la proposizione dipendente da una proposizione impersonale con un soggetto logico personale; 3. la costruzione personale, ma esplicita, della soggettiva: che ci siamo impegnate, corretta da tutti i punti di vista ma resa impossibile dalla coincidenza della presenza di un altro che subito prima (“Prendiamo atto che che ci siamo impegnate al massimo…”). Insomma, presupponendo di voler scartare la costruzione impersonale essersi impegnato e l’alternativa 3, bisogna ammettere che scegliere una delle altre due comporta una scorrettezza tutto sommato veniale; in particolare la soluzione 2 sarebbe la più facilmente giustificabile, vista la costruzione personale della proposizione principale. Una soluzione del tutto corretta e priva di controindicazioni è ovviamente possibile, ma comporta una riorganizzazione sintattica della frase; per esempio: “Prendiamo atto che non è bastato che ci siamo impegnate al massimo e abbiamo applicato, laddove possibile, gli insegnamenti ricevuti nel corso del tempo per ottenere una valutazione almeno sufficiente”, oppure “Prendiamo atto che non è bastato il nostro massimo impegno e l’applicazione, laddove sia stata possibile, degli insegnamenti ricevuti nel corso del tempo per ottenere una valutazione almeno sufficiente” (che ha il vantaggio di evitare la sgradevole ripetizione di che a breve distanza).
A margine aggiungo che la virgola tra tempo e non non è richiesta, e anzi è al limite dell’errore, perché separa due parti non separabili della frase (prendiamo atto che… non è bastato) per il solo fatto che si trovano collocate a distanza.
In ultimo, la sua ipotesi di “spersonalizzazione” è valida, purché la forma sia quella corretta, ovvero essersi impegnato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij.
“Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.”
Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase (non stare ancora dormendo vuol dire ‘essere sveglio’, quindi non avrebbe senso). Presuppongo dunque che quel non non abbia valore e la frase corrisponda a: “Come se non fosse certo di essersi già svegliato o come se non fosse certo di stare ancora dormendo”, ma vorrei sapere se questo uso di offrire un’alternativa che è quasi una supposizione sia corretto.
Un’altra edizione dello stesso romanzo: “Come una persona che non è ancora pienamente sicura se sia desta o se dorma tuttora.”
In questo caso il significato mi è sembrato subito chiaro, ma non credo che la frase sia corretta, avendo lo stesso soggetto in forma esplicita. Vorrei capire quale delle due è la più corretta. Da qui è scaturita tutta una serie di dubbi:
“Ti giuro che sto piangendo / di stare ancora piangendo”?
“Mi rinfacciavi di stare male / che stavo male”?
RISPOSTA:
Riguardo al dubbio sul valore di non, effettivamente qui l’avverbio deve avere valore espletivo (sul quale può leggere questa risposta dell’archivio di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/non-proprio-una-negazione/), altrimenti la frase ripeterebbe due volte lo stesso concetto con parole diverse (non era certo di essere sveglio o di essere sveglio). Il non espletivo è una forma legittima e tutto sommato la logica consente di attribuirgli il valore corretto; in un contesto letterario, del resto, la precisione descrittiva e l’assenza di ambiguità non sono necessariamente obiettivi ricercati dall’emittente.
La costruzione implicita della subordinata oggettiva che condivide il soggetto della reggente non è quasi mai obbligatoria, ma è una scelta stilistica. L’obbligo scatta quando nella reggente c’è un verbo di comando o consiglio e il soggetto della completiva è la persona comandata (“Ti ordino di venire”). Nel suo primo esempio, la variante implicita (di stare ancora piangendo) è chiaramente una scelta formale, che risulterebbe inconsueta in un contesto colloquiale. Nel secondo esempio, addirittura, la variante implicita non segnala automaticamente l’identità di soggetto, perché l’identità confligge con la logica dell’intera frase (rinfacciare a qualcuno il proprio malessere è possibile soltanto all’interno di un contesto che deve essere chiarito); la costruzione, quindi, è più facilmente interpretata come se il soggetto della completiva fosse l’oggetto del verbo della reggente, ovvero come se fosse esplicita (assimilando, un po’ forzatamente, rinfacciare ai verbi di comando o consiglio).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La preposizione di può essere impiegata nella formazione di complementi di tempo.
Esempio:
“Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’.
Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno:
“il panettone si mangia sempre di dicembre / Natale” = ‘ogni dicembre / Natale’.
In generale, però, l’uso non “dovrebbe”, ma magari mi sbaglio, essere impiegabile nelle interrogative e nelle relative:
“Di quando / di che periodo/ di che mese / di che giorno si mangia il panettone?”
“Questo è il periodo / mese / giorno di cui si mangia il panettone”.
Ripensando, però, a verbi come ricorrere o cadere, che fanno uso della preposizione di, mi sono sorti dei dubbi.
Ecco una frase tratta da un dizionario:
“Quest’anno Pasqua cade di marzo”.
Quello che mi chiedo è se l’uso e le regole cambino in presenza di simili verbi:
“Di quando / di che periodo / di che mese / di che giorno cade / ricorre Pasqua?” (???)
“Questo è il periodo / mese / giorno di cui cade / ricorre questa festa” (???).
RISPOSTA:
La preposizione di si può usare per formare un complemento di tempo determinato; quando si combina con i nomi della settimana conferisce al sintagma un significato accessorio specifico, riguardante la tendenziale iterazione del processo (“Ci vediamo di domenica = ‘… solitamente la domenica’ / “Ci vediamo domenica” = ‘… questa domenica’ ). Di là dalla combinazione con i nomi della settimana, la preposizione è poco usata per questo scopo; a essa vengono preferite in o a, ciascuna preferenzialmente o obbligatoriamente in combinazione con alcune serie di parole (per esempio (in / di / a maggio, ma a Natale, difficilmente di Natale, mai in Natale). Le interrogative che le sembrano innaturali, pertanto, sono semplicemente insolite; l’unica costruzione effettivamente scorretta è di quando, perché quando esprime già senza preposizione quel significato (di quando è usato, in uno stile trascurato, soltanto insieme al verbo essere con il significato di ‘a quando risale’; per esempio: “Di quando è il pollo che è in frigo?”). Le relative, invece, risultano estremamente innaturali, per quanto in linea di principio corrette. Diversamente dalle interrogative (escluse quelle introdotte da quando), che ripropongono il sintagma preposizionale con il nome (di che periodo, di che mese…), le relative spostano la preposizione sul pronome, producendo una combinazione molto complessa, vista la scarsa frequenza d’uso di di con questa funzione. Qualsiasi parlante preferirebbe, in questo caso, in cui.
I verbi cadere e ricorrere ‘capitare regolarmente’ sono, in forza del loro significato, completati da argomenti costruiti come sintagmi preposizionali introdotti proprio da di, ma anche da in e a, con le stesse precisazioni circa la combinabilità con diverse serie di nomi e all’interno di tipi di frasi fatte in precedenza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni.
Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale:
1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo / che potrebbe aiutarmi.
Modificatori del nome dopo il verbo dell’interrogativa:
2a. Quale cosa hai venduto di plastica / plasticosa / che non andava venduta?
3a. Quante ne hai dezuccherate / senza zucchero / che non fanno male alla salute?
4a. Cosa hai osato toccare di colore giallo / di legno / che non andava toccato?
5a. Di quale parte sei della Svezia?
Questione ancora più complicata:
Modificatori del nome, preceduti da un modificatore verbale, collocati dopo il verbo di un’interrogativa:
6a. Quale cosa hai messo qui di colore rosso / rossa / che non apprezzi più di tanto?
7a. Quale cosa hai comprato senza nemmeno avvisarmi di colore rosso / rossa / che ti piace?
Chiaramente tutte le frasi possono essere riformulate in questo modo:
1b. Ho messo qui una cosa bellissima / di vetro / che potrebbe aiutarmi.
2b. Quale cosa di plastica / plasticosa / che non andava venduta hai venduto?
3b. Quante dezuccherate / senza zucchero / che fanno male ne hai?
4b. Cosa di colore giallo / di legno / che non andava toccato hai osato toccare?
5b. Di quale parte della Svezia sei?
6b. Quale cosa di colore rosso / rossa / che non apprezzi hai messo qui?
7b. Quale cosa di colore rosso / rossa / che ti piace hai comprato senza avvisarmi?
La questione potrebbe farsi più intricata se si pensa che in alcune di queste frasi il complemento preposizionale / aggettivo potrebbe essere interpretato come modificatore verbale, più precisamente come complemento predicativo del soggetto / oggetto, non come modificatore nominale, vista la sua posizione postverbale, per la precisione negli esempi da 2 e 4.
Inoltre, l’esempio 7 potrebbe essere ambiguo, in quanto che ti piace potrebbe essere anche inteso come subordinata esplicita del verbo avvisare, dando il senso che qualcuno compra un qualcosa che gli piace, senza però avvisare qualcun altro.
Chiaramente queste situazioni di ambiguità si possono creare, ma quello che mi chiedo è questo: sintatticamente e grammaticalmente parlando, possiamo parlare di frasi corrette in questi significati e nel senso che vorrei dare? Cioè, i vari modificatori nominali (di legno, che non andava toccato, della Svezia, bellissima ecc.) delle frasi b si possono considerare dei modificatori nominali tanto nelle varianti a quanto nelle varianti b?
RISPOSTA:
Qualunque sia la posizione del modificatore, esso sarà sempre ricondotto al sintagma modificato; anche se interpretiamo i modificatori come complementi predicativi (o predicazioni supplementari), dal punto di vista sintattico e semantico essi modificano ancora i sintagmi nominali a cui si riferiscono. Va, però, detto, che il modificatore è tipicamente adiacente al modificato, tranne che non ci siano ragioni per allontanarlo (per esempio l’inserimento di un altro modificatore più strettamente legato al modificatore o la funzione predicativa del modificatore): alcune frasi a, pertanto, risultano innaturali e al limite dell’accettabilità (per esempio “Ho messo una cosa qui bellissima”, perché difficilmente si può accettare che l’aggettivo qualificativo sia legato al sintagma nominale qualificato meno strettamente di un’indicazione di luogo). La proposizione esclusiva nella frase 7 non è in nessun caso un modificatore del nome (infatti non può essere in alcun modo trasformata in una relativa il cui pronome introduttore riprenda il sintagma nominale o in un aggettivo); modificatori di sintagmi nominali introdotti da senza sarebbero, ad esempio, borsa senza manici (ovvero che non ha i manici), oppure maglietta senza maniche (smanicata).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto?
“Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”.
RISPOSTA:
Nella frase non è possibile decidere se l’infinito abbia valore di verbo o di nome: entrambe le analisi sono, pertanto, legittime. Il fatto che la parola non sia preceduta dall’articolo, comunque, fa propendere per l’analisi come verbo; diversamente, in una frase come “Amo tanto il leggere” la parola sarebbe certamente da analizzare come nome. Al contrario, se leggere fosse seguito da un complemento oggetto (per esempio “Amo tanto leggere romanzi d’avventura”) emergerebbe più chiaramente la funzione verbale.
Se leggere è un nome, esso rappresenta il complemento oggetto del verbo amo; se, invece, è un verbo, allora rappresenta una proposizione oggettiva subordinata alla reggente amo tanto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Tutte queste frasi e alternative sono corrette?
“Mi ha chiesto che cosa significasse quel gesto”
“Mi ha chiesto che cosa significhi quel gesto”
“Mi ha chiesto che cosa significherebbe quel gesto”
“Mi ha chiesto che cosa significa quel gesto”
“Un bambino che legga / leggesse / legge per bene una enciclopedia(,) imparerebbe tutto ciò che una scuola può / potesse / possa / potrebbe offrirgli”.
“Un amico che diffami / diffama / diffamasse non è / sarebbe un buon amico”.
Attenendomi, per esempio, a queste tabelle della “Treccani”, una frase del genere sarebbe agrammaticale: “Credo che l’avesse visto”?
A che attenersi per sapere se si sta (o stia?) costruendo una frase che rispetta (o rispetti?) la concordanza dei tempi verbali?
RISPOSTA:
Tutte le varianti dei tre gruppi sono corrette. Nel primo gruppo la subordinata è una interrogativa indiretta, che è strettamente vincolata alla consecutio temporum; non tutte le varianti presentate, però, hanno a che fare direttamente con il sistema della consecutio. Le varianti con significa / significhi sono semanticamente equivalenti; in questo caso la differenza tra l’indicativo e il congiuntivo è di tipo diafasico, cioè di registro (lo stesso vale per sta / stia e rispetta / rispetti della frase finale della sua domanda). Quella con il condizionale contiene, ovviamente, una sfumatura di condizionalità; presuppone, cioè, che ci sia una condizione (espressa altrove o implicita) per l’avverarsi dell’evento del significare (per esempio “…che cosa significherebbe quel gesto se lui lo facesse“). In alternativa (ma la corretta interpretazione dipende dal contesto), il condizionale può essere interpretato come un segnale di cortesia, ovvero come una variante indiretta di significa. Per quanto riguarda la consecutio temporum, queste tre varianti esprimono tutte la contemporaneità con il presente; il passato prossimo (qui ha chiesto), infatti, può funzionare da passato ma anche da presente, se descrive un evento che è ancora in corso (ha chiesto comporta che la domanda è ancora valida nel momento in cui l’emittente parla). Diversamente da queste tre, la variante all’imperfetto esprime (anche qui l’interpretazione dipende dal contesto) la contemporaneità con il passato, l’anteriorità rispetto al presente o anche l’anteriorità rispetto al passato; per esempio “L’ho incontrato ieri e mi ha chiesto (passato) che cosa significasse (contemporaneità con il passato) il nostro incontro”; “L’ho appena incontrato e mi ha chiesto (domanda ancora valida = presente) che cosa significasse il mio discorso di ieri (anteriorità rispetto al presente)”; “L’ho incontrato ieri e mi ha chiesto (passato) che cosa significasse (anteriorità rispetto al passato) il mio discorso del giorno prima”.
La seconda e la terza frase contengono subordinate relative, che non sono strettamente legate alla consecutio temporum; le varianti legge / legga funzionano come significa / significhi del gruppo precedente; leggesse qui non è interpretabile come passato, per via del verbo della reggente (imparerebbe), che è presente; esso va, quindi, interpretato come una variante di legga favorita dalla sovrapposizione del modello del periodo ipotetico: che leggesse …imparerebbe = se leggesse …imparerebbe. Si noti che se il verbo della reggente fosse passato, leggesse sarebbe interpretato come passato (per esempio “Un bambino che cinquant’anni fa leggesse per bene una enciclopedia avrebbe imparato…”).
Per “…tutto ciò che una scuola può / potesse / possa / potrebbe offrirgli” vale quanto appena detto, tranne che qui è ammesso sia il congiuntivo imperfetto, con la stessa sfumatura ipotetica della prima relativa, sia il condizionale presente (non ammesso nella prima relativa per via della sovrapposizione del modello del periodo ipotetico), attratto dal condizionale della proposizione reggente. A margine sottolineo che la virgola tra enciclopedia e imparerebbe non va inserita, perché si configurerebbe come virgola tra il soggetto (Un bambino che legga / leggesse / legge per bene una enciclopedia) e il verbo.
Per la relativa della terza frase vale tutto quello che è stato detto per la prima relativa della seconda. Chiaramente, se si opta per diffamasse la reggente prenderà il condizionale sarebbe per via della sovrapposizione del modello del periodo ipotetico.
La frase “Credo che l’avesse visto” non è affatto agrammaticale, ma descrive una situazione in cui un parlante riferisce di un evento passato precedente un altro; per esempio “Luca ieri è rimasto a guardare il film per pura gentilezza; credo che l’avesse già visto”. Lo schema presentato nella pagina a cui lei rimanda contiene soltanto i casi più comuni di relazione temporale tra reggente e subordinata completiva; i tanti casi non contemplati non sono esclusi, ma solo tralasciati per brevità. Sulla consecutio temporum in generale rimando alle tante risposte dell’Archivio di DICO che contengono la parola consecutio; in particolare la scelta dei tempi nelle relative è al centro di questa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La costruzione sotto indicata dovrebbe essere valida:
“Sia l’indicativo sia il congiuntivo sono ammessi.”
Due domande in proposito: sarebbe accettabile anche la coniugazione al singolare del verbo (è ammesso)?
E se il parlante decidesse di anteporre il predicato, quale soluzione sarebbe preferibile?
“È ammesso sia l’indicativo sia il congiuntivo”, “Sono ammessi sia l’indicativo sia il congiuntivo.”
RISPOSTA:
La correlazione di sia… sia equivale alla coordinazione con e, quindi sia l’indicativo sia il congiuntivo equivale a l’indicativo e il congiuntivo. Ne consegue che il verbo deve essere coniugato al plurale, qualunque sia la sua posizione rispetto al soggetto. Il verbo al singolare, attratto dalla forma singolare del soggetto più vicino (“Sia l’indicativo sia il congiuntivo è ammesso“, o “È ammesso sia l’indicativo sia il congiuntivo “), è un errore non grave, accettabile in contesti informali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In una frase come: “Vuoi partire o rimanere?” La coordinazione è tra due subordinate?
Vuoi: principale;
partire: subordinata;
o rimanere: coordinata alla subordinata.
Oppure si tratta di una coordinata alla principale?
Vuoi partire: principale;
o (vuoi) rimanere: coordinata alla principale.
RISPOSTA:
Il verbo servile forma una unità con l’infinito che lo segue, quindi la seconda analisi è quella corretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1a) Le parole che iniziano / terminano per a.
1b) La lettera per cui inizia / termina la parola mela è proprio questa.
1c) Per quale lettera inizia / termina questa parola?
2a) Le parole che iniziano / terminano in a.
2b) La lettera in cui inizia / termina la parola mela è proprio questa.
2c) In quale lettera inizia / termina questa parola?
Sempre con per e in, a livello sportivo, ho sentito frasi come:
3a) La partita che è finita per 1-1.
4a) La partita che è finita in 1-1.
Azzarderei anche delle frasi (che ovviamente sono di mia invenzione e non ho ancora sentito, onestamente, ma che sono la versione in forma di frase interrogativa e relativa delle due frasi precedenti) come ad esempio:
3b) Questo è il risultato per cui è finita la partita.
4b) Questo è il risultato in cui è finita la partita.
3c) Per quale risultato è finita la partita?
4c) In quale risultato è finita la partita?
Quali sono rispettivamente i complementi introdotti da per e in nelle frasi?
Per quanto riguarda in azzarderei che si possa trattare di complemento di luogo figurato, mentre per quanto riguarda per non saprei che dire.
RISPOSTA:
Dobbiamo distinguere tra le frasi del gruppo 1, in cui il verbo iniziare significa ‘essere formato nella parte iniziale’ e terminare significa ‘essere formato nella parte finale’, e le altre, in cui finire significa ‘raggiungere un certo stato’, quindi ‘diventare alla fine’. Nelle frasi 1 i due verbi sono completati da un sintagma argomentale (cioè sintatticamente necessario alla costruzione della frase) che nell’analisi logica rientrerebbe nel complemento di mezzo e può essere formato con le preposizioni per, in o anche con. Si noti che termina in a va interpretato non come ‘nella a’ (complemento di stato in luogo), ma, appunto, come ‘per mezzo di a’ (complemento di mezzo). Nelle altre frasi, il verbo finire richiede un complemento predicativo (anch’esso argomentale), che di norma non è preceduto da alcuna preposizione; la forma più comune della frase 3a sarebbe, infatti, “La partita è finita 1 a 1”, ovvero ‘alla fine è diventata 1 a 1’. In questo stesso contesto il verbo finire può anche prendere il significato di ‘completarsi, essere chiuso’, avvicinandosi molto al terminare delle frasi del gruppo 1; quando è usato con questo significato esso può richiedere il completamento con il complemento di mezzo formato con le proposizioni per, in e con. Per la verità, in questo contesto quest’uso è limitato a pochi casi e a poche espressioni, spesso cristallizzate (quindi soltanto con un po’ di sforzo inquadrabili nello schema dei complementi): in particolare il complemento formato con per si usa soltanto nella forma semplice e affermativa della frase (le frasi 3b e 3c sono del tutto innaturali), in si usa soltanto nell’espressione in parità o in espressioni come in modo imprevedibile, che dal complemento di mezzo sfuma nel complemento di modo (tutte le frasi 4 sono, invece, impossibili), con si usa in espressioni come con un pareggio, con la vittoria di…, con la sconfitta di…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se io dico “Siamo in 4 con mamma”, quest’ultima è inclusa nel 4?
RISPOSTA:
Sì, il con in questo caso indica che il numero viene raggiunto considerando anche la persona nominata. Se si volesse aggiungere una persona al numero si direbbe più, o anche oltre a.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sulle frasi seguenti.
1a. È la prima volta che vedo questo film.
1b. È la prima volta che ho visto questo film.
1c. È stata la prima volta che ho visto questo film.
2a. Visto/viste tutte le poesie, abbiamo deciso che…
2b. Dato/dati i risultati, abbiamo deciso che…
RISPOSTA:
Nel primo gruppo di frasi la proposizione subordinata è di fatto una relativa (il che che la introduce è detto polivalente, ma la proposizione si comporta comunque come una relativa), quindi ha ampia libertà nella scelta del tempo verbale. La logica esclude la 1b, perché se la prima volta è presente anche la visione del film deve essere presente. Le altre due sono corrette. Nel secondo gruppo i participi passati concordano con i soggetti delle subordinate implicite (le poesie e i risultati): le proposizioni, infatti, sono equivalenti a “Essendo state viste tutte le poesie” e “Essendo stati dati tutti i risultati”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In rete si trovano liste di alcuni verbi che reggono l´indicativo e liste di altri che vogliono il congiuntivo. Come ci si deve comportare qualora il verbo che si vuole adoperare non rientrasse in queste liste? Per quale modo dobbiamo propendere? I verbi che reggono l´indicativo vogliono il congiuntivo in domande e frasi negative? Ad es.
Non sapevo che tu sapessi che io sapessi.
Scrivi che cosa farai per garantire che la sicurezza rimanga un valore (è una domanda indiretta?)
Deve dirmi quale sia la versione migliore.
Deve decidere chi abbia ragione.
Mi pare di aver capito che voglia venire
Mi pare di aver capito che non voglia venire.
RISPOSTA:
Le risposte dell’archivio di DICO che contengono la parola congiuntivo sono più di 320: da questo numero si capisce che la scelta del modo verbale nelle proposizioni subordinate completive (come quelle dei suoi esempi) è un problema aperto per i parlanti, nativi e, ovviamente, non nativi. Per orientare questa scelta possiamo dire che:
1. l’alternanza è possibile per quasi tutti i verbi. In questo caso il congiuntivo è la scelta più formale; l’indicativo quella più informale;
2. alcuni verbi richiedono l’indicativo: dire, sapere, scrivere, leggere, vedere, sentire (ma non è possibile fare una lista completa);
3. i verbi di pensare (pensare, ritenere, immaginare) preferiscono il congiuntivo. Con questi verbi, l’indicativo nella subordinata risulta una scelta trascurata;
4. le soggettive rette da verbi di sembrare (sembrare, apparire + aggettivo, parere) preferiscono decisamente il congiuntivo. Con questi verbi l’indicativo nella subordinata risulta una scelta molto trascurata;
5. quando il verbo è negativo o inserito in una espressione impersonale (quindi la subordinata è soggettiva) il congiuntivo è quasi sempre preferibile;
5a. alcuni verbi che richiedono l’indicativo, come dire e sapere, ammettono, come scelta più formale, il congiuntivo nel caso descritto al punto 5: “Non dico che Luca sia un ritardatario”; “Si dice che Luca sia un ritardatario”, “Non so se Luca è / sia un ritardatario”, “Si sa che Luca è / sia un ritardatario”;
5c. in generale, le soggettive ammettono (e talvolta preferiscono) il congiuntivo più delle oggettive;
6. le interrogative indirette ammettono (e talvolta preferiscono) il congiuntivo più delle oggettive: “So che Luca è un ritardatario” / “Sai se Luca è / sia un ritardatario?”, “Deve dirmi quale sia la versione migliore”, “Deve decidere chi abbia ragione”;
7. le completive subordinate di secondo grado preferiscono il congiuntivo: “Non sapevo che tu sapessi che io sapessi“, “Scrivi che cosa farai per garantire che la sicurezza rimanga un valore” (la proposizione sottolineata è una oggettiva), “Mi pare di aver capito che voglia venire“, “Mi pare di aver capito che non voglia venire“.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggo su un libro di Grammatica la suddivisione che riporto: è possibile che sia un errore di battitura o qualcosa de genere?
Frase: “Dice / che le sente frullare / come se fossero uccellini in gabbia.”
Mi aspettavo anche la suddivisione di “… le sente / frullare…”
RISPOSTA:
Ha ragione: bisogna distinguere tra reggente e subordinata anche nei casi di infinitiva retta da un verbo di percezione (vedere, sentire ecc.). Probabilmente le peculiarità del costrutto avranno indotto l’errore. In effetti i verbi di percezione reggono un’infinitiva peculiare, sia perché è molto prossima a una relativa («sente loro che frullano»), sia perché il soggetto dell’infinitiva diventa oggetto della reggente (le).
Fabio Rossi
QUESITO:
Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»?
«Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se dovessimo aspettare sarebbe un problema» sono le uniche possibilità corrette? Tuttavia mi è capitato di leggere esempi contradditori con quanto appena affermato anche in La luna e i falò.
E se l’elemento di negazione è posposto al verbo: «Non sarebbe un problema neanche se dovessimo aspettare di più»?
RISPOSTA:
Sebbene l’italiano richieda, o ammetta, la doppia negazione in alcuni casi («non voglio niente»), la rifiuta in altri, precisamente quando un elemento (avverbio, congiunzione, aggettivo o pronome, a seconda dei casi) di negazione come neanche, neppure, nemmeno, niente, nessuno è anteposto al verbo. Come giustamente osserva Serianni nel cap. VII, par. 193, della sua Grammatica, «questa norma va oggi osservata scrupolosamente, almeno nello scritto formale. Tuttavia, nell’italiano dei secoli scorsi e anche in quello contemporaneo non mancano le deflessioni in un senso o nell’altro», dovute per esempio a forme regionali, di italiano popolare, di trascuratezza, di espressività. Tra le deflessioni, troviamo addirittura Manzoni: «Una di quelle donnette alle quali nessuno, quasi per necessità, non manca mai di dare il buongiorno». Deflessioni, tra i moltissimi altri, in Pavese: «Neanche tra loro non si conoscevano», «neanche qui non mi credevano». Cionondimeno, ciò non altera la norma dell’italiano. Pertanto, «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se dovessimo aspettare sarebbe un problema» vanno bene, mentre «Neanche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» va evitato. Quando l’elemento di negazione è posposto al verbo, la doppia negazione è ammessa: «Non sarebbe un problema neanche se dovessimo aspettare di più» va altrettanto bene quanto «Non sarebbe un problema anche se dovessimo aspettare di più».
Fabio Rossi
QUESITO:
I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono frasi che si possono trovare ad apertura di libro.
Inoltre io distinguo perlomeno quattro tipi di frasi riflessive:
«Mi mangio la mela»: uso intensivo.
«Mi lavo le mani»: riflessivo apparente.
«Mi vesto»: riflessivo
«Quel ragazzo mi si mette sempre nei guai»: dativo etico.
Tolto l’uso intensivo e il riflessivo vero e proprio, gli altri due usi (riflessivo apparente e dativo etico) quanto sono accettabili? È corretto scrivere: «Non mi si chiedano spiegazioni»?
RISPOSTA:
Nei verbi pronominali, e nel sottogruppo dei verbi procomplementari, la particella pronominale (o più d’una), detta anche pronome atono o clitico, non svolge necessariamente un valore intensivo, ma svolge spesso un ruolo sintattico pieno di completamento della valenza del verbo, modificandone il significato. Per es. un conto è il verbo fare, un altro conto il verbo farcela, altro è sentire, altro è sentirsela, finire e finirla ecc. A volte, tra un verbo pronominale (o procomplementare) e un verbo non pronominale c’è quasi perfetta sinonimia, come accade per andare e andarsene, scordare e scordarsi, ricordare e ricordarsi, dimenticare e dimenticarsi ecc. In casi del genere, il verbo pronominale è perlopiù meno formale rispetto al verbo privo di pronome. Se, nel caso di andarsene, possiamo dunque dire (ma solo impropriamente) che i clitici siano d’uso intensivo, in altri casi, come sentirsela, o saperla lunga, o finirla, la funzione del clitico non è intensiva ma proprio strutturale e il cambiamento di significato, rispetto al verbo non pronominale, è sostanziale. I verbi procomplementari, come già detto, sono spesso usati nei registri colloquiali, ma non possono certo dirsi scorretti; inoltre, alcuni di essi possono addirittura essere d’uso molto formale, come ad es. volerne a qualcuno: «non me ne voglia». Nella maggior parte dei casi, pertanto, i verbi procomplementari possono essere usati in tutti i registri; in alcuni casi, invece, sono limitati agli usi informali: fregarsene, farsela addosso, infischiarsene ecc. Ma non è certo la presenza dei clitici a renderli informali: anche fregare è più informale di rubare. «Stava per andarsene» va benissimo in tutti gli usi. Il fatto che «stava per andare» sia lievemente più formale non scoraggia certo l’uso della forma pronominale. Come ripeto, stiamo comunque parlando di usi sempre corretti e ammissibili quasi sempre in ogni registro.
Eviterei, a scanso di equivoci, la dizione «uso intensivo», limitandola, se proprio deve, al solo dativo etico (del tipo «che mi combini?»), nel quale il pronome in effetti non ha valore strutturale ma solo di sfumatura semantica. Il dativo etico è d’ambito colloquiale ma è comunque corretto (anche Cicerone, come ricorderà, lo utilizzava nelle sue lettere).
«Non mi si chiedano spiegazioni» non è né un verbo procomplementare, né pronominale, né il clitico ha valore intensivo o etico. È un normalissimo complemento di termine con un verbo passivo con si passivante: «Non vengano chieste spiegazioni a me».
Per quanto riguarda le altre sottocategorie della macrocategoria dei verbi pronominali, osservo quanto segue.
«Mi mangio la mela»: verbo transitivo pronominale, d’uso colloquiale ma sempre corretto.
«Mi lavo le mani»: come sopra, detto anche riflessivo apparente.
«Mi vesto»: riflessivo
«Quel ragazzo mi si mette sempre nei guai»: dativo etico, d’uso perlopiù colloquiale ma sempre corretto.
Esistono poi anche altre categorie di verbi pronominali, come, per l’appunto, i verbi procomplementari, i verbi reciproci (salutarsi, baciarsi ecc.) e i verbi intransitivi pronominali (esserci, trovarsi, rompersi ecc.).
Fabio Rossi
QUESITO:
Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”?
Es.: “Se sono riusciti a fare questa cosa gran parte del merito è la sua” o “Se sono riusciti a fare questa cosa gran parte del merito è il suo”?
In pratica: “Il suo/la sua” segue “gran parte” o “merito”?
Nello specifico la frase precisa sarebbe: “Il tempo per lui sembra non passare mai: ennesima prestazione sontuosa; puntuale nelle chiusure, preciso negli interventi e provvidenziale in più di un’occasione: se i biancoverdi sono riusciti a limitare il passivo nella prima frazione gran parte del merito è la sua/il suo”
RISPOSTA:
La concordanza a rigor di grammatica, e dunque consigliabile in uno stile sorvegliato, è al femminile, dal momento che la testa del sintagma è femminile («gran parte»). Il maschile si configura come una cosiddetta concordanza a senso, molto comune nell’italiano colloquiale ma da evitare in quello scritto formale.
C’è però un’alternativa per usare il maschile, ovvero quella di anticipare «il merito». Basterebbe scrivere così: «il merito è in gran parte suo».
Sarebbe inoltre preferibile, in una prosa più agile ed elegante, eliminare l’articolo, nella frase da lei segnalata: «gran parte del merito è sua», considerando dunque sua (o suo) come aggettivo piuttosto che some pronome.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la semantica della frase cambierebbe?
RISPOSTA:
Nel verso la relativa con che e il congiuntivo ha un valore a metà strada tra il consecutivo e il finale; il modo migliore per trasformarla è tale che + congiuntivo. La trasformazione con tale che + indicativo non sarebbe equivalente; tale costruzione sarebbe, anzi, molto strana, perché il graffiare è qui rappresentato non come una qualità della Coca-Cola (come sarebbe in una frase come “La Coca-Cola contiene una tale quantità di anidride carbonica che graffia la gola”), ma come lo scopo per cui il parlante chiede la Coca-Cola.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase «Era bagnato fradicio e tutto coperto di neve», i due predicati, in analisi logica, sono verbali o nominali?
RISPOSTA:
Possono essere analizzati sia come predicati verbali, sia come predicati nominali, a seconda che si dia ai participi passati il valore verbale o aggettivale. Come spesso accade, l’interpretazione cambia a seconda dell’ottica dell’analista: non si tratta, cioè, di un’opposizione di sistema (cioè della grammatica italiana), bensì del punto di vista del linguista. La differenza tra predicato verbale e predicato nominale è meno netta di quanto comunemente si creda e dipende essenzialmente dal grado di autonomia semantica attribuito al verbo (debole, nel caso della copula nel predicato nominale) e all’aggettivo o sostantivo che lo accompagna. Nel caso specifico, bagnato e coperto possono essere interpretati come parte di un imperfetto passivo, oppure come aggettivi. Dato che non vi sono elementi dirimenti per attribuire un ruolo verbale a bagnare e coprire (per esempio la presenza di un complemento d’agente o di causa efficiente: «bagnato dalla pioggia», «coperto dalla neve»), mi pare più prudente l’interpretazione di bagnato e coperto come aggettivi, e dunque l’interpretazione di «era bagnato» e «era coperto» come predicati nominali. Completiamo l’analisi logica della frase: tutto è complemento predicativo del soggetto, mentre di neve è comunque un complemento argomentale (non importa se di specificazione, qualità, mezzo o altro), cioè un complemento che serve a completare il significato del participio (coperto) che altrimenti resterebbe incompleto. Si potrebbe dunque dedurre da ciò che «coperto di neve» sia analogo a «coperto dalla neve» e che dunque il predicato sia verbale; tuttavia il valore argomentale di «di neve» non è dirimente, ai fini del valore verbale piuttosto che aggettivale, dal momento che anche gli aggettivi possono esigere un complemento argomentale per essere completati, come nel caso di «essere pieno di neve», «essere adatto alle strade bagnate», «essere tifosa di una squadra» e simili. Pertanto, esattamente come «era fradicio» e «era pieno (di neve)» sono predicati nominali, analogamente «era bagnato (fradicio) e «era coperto (di neve)» sono predicati nominali, mentre «era sferzato dal vento», per esempio, sarebbe un predicato verbale, dal momento che, proprio come in «bagnato dalla pioggia» e «coperto dalla neve», i complementi di causa efficiente consentono la trasformazione della frase da passiva in attiva («il vento lo sferzava», «la pioggia lo bagnava», «la neve lo copriva»), requisito di un predicato verbale (ma non di un predicato nominale: gli aggettivi e i nomi, non essendo temporalizzati, non hanno diatesi attiva o passiva). Tornando però, circolarmente, all’inizio del mio ragionamento, anche quest’ultima analisi potrebbe essere contestata, dal momento che non tutti i verbi passivi reggono un complemento d’agente o di causa efficiente, né soltanto i verbi ammettono la reggenza di un argomento oltre al soggetto. Come si vede, in casi siffatti, più che la distinzione tra predicato verbale e nominale sembra contare il riconoscimento della predicazione e la struttura sintattica della frase, cioè il riconoscimento di tutti gli argomenti del verbo, dei sostantivi e degli aggettivi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Tutte e tre le varianti sono ammissibili?
“Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio).
Nello specifico _a qualche_ e _a un qualche_ sono intercambiabili?
“Chiedilo a qualche medico / a un qualche medico”.
RISPOSTA:
Per quanto riguarda a negligenza / a una negligenza, la variante senza l’articolo è generica e non specifica, ovvero si riferisce alla classe designata dal sintagma nominale, mentre la variante con l’articolo indeterminativo è individuale non specifica, ovvero si riferisce a un esempio non specifico della classe designata dal sintagma. In altre parole, a negligenza rappresenta il referente come astratto e non collegato direttamente alla situazione descritta, a una negligenza lo rappresenta come un elemento qualsiasi integrato nella situazione. Come conseguenza pragmatica, a una negligenza veicola un’intenzione comunicativa di accusa, perché identifica una responsabilità circostanziale, mentre a negligenza rileva soltanto la circostanza, senza evidenziare alcuna responsabilità. Il terzo caso possibile in italiano, quello del referente individuale specifico, è costruito con l’articolo determinativo o un aggettivo dimostrativo; ad esempio: “La negligenza che hai dimostrato è grave”, oppure “Quella negligenza mi è costata cara”. Si noti che il nome negligenza è astratto quando è generico, concreto quando è individuale, perché passa a identificare un atto e le sue conseguenze.
La variante un qualche è ridondante rispetto al solo un; l’aggettivo indefinito non aggiunge alcuna informazione al sintagma costruito con l’articolo indeterminativo, per quanto sia ipotizzabile che sia inserito per aumentarne la non specificità, ovvero l’indeterminatezza. Inoltre, qualche rende automaticamente il sintagma logicamente plurale, anche se grammaticalmente è singolare (qualche dottore = ‘alcuni dottori’), quindi non è compatibile con l’articolo indeterminativo. Per questi motivi la sequenza un qualche è da evitare in contesti di formalità media e alta, specie se scritti; la ridondanza, e persino la forzatura grammaticale, invece, sono tollerabili nel parlato informale.
Va sottolineato che un qualche dottore non è equivalente a un dottore qualsiasi / qualunque (possibili, ma meno formali, anche le varianti un qualsiasi / qualunque dottore), che indica l’assenza di qualità particolari (o il fatto che l’individuazione di qualità particolari sia trascurabile). Ad esempio: “Chiedilo a un qualche medico” = ‘chiedilo a un medico’ / “Chiedilo a un medico qualsiasi” = ‘chiedilo a un medico a prescindere da chi esso sia’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase (1) “Possono candidarsi al concorso solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di età”, la relativa è definita da alcune fonti condizionale-restrittiva. L’uso del congiuntivo in questo tipo di proposizione relativa è diafasico?
Mi domando se sia anche possibile considerarla una proposizione relativa impropria consecutiva? Volevo provare a modellare altre frasi di questo genere:
(2) Gli anziani che abitino nella zona 5 possono vaccinarsi domani.
(3) Le persone che abbiano paura dei vaccini possono parlare con il rappresentante regionale della sanità.
(4) Gli anziani che abbiano paura del covid dovrebbero vaccinarsi.
Non sono sicuro se le frase 3 e 4 funzionino con il congiuntivo e sembrano un po’ diverse dalla prima, ma non riesco a descrivere come mai.
RISPOSTA:
La proposizione relativa in 1 non è di tipo consecutivo; il congiuntivo al suo interno ha un valore diafasico, ovvero innalza lo stile rispetto all’indicativo. Se sostituiamo abbiano con hanno il significato complessivo non cambia. Bisogna, ovviamente, considerare che i parlanti associano al congiuntivo una sfumatura di eventualità; a ben vedere, però, persone che abbiano compiuto e persone che hanno compiuto descrive esattamente la stessa circostanza. Lo stesso vale per le proposizioni relative nelle altre frasi; queste frasi, però, risultano più forzate perché l’antecedente del relativo è determinato, quindi in contrasto con la sfumatura eventuale associata al congiuntivo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le proposizioni completive introdotte dalla locuzione “il fatto che” (ma anche da “la notizia che”, “la circostanza che”, “la teoria che” e simili) possano essere costruite tanto con il congiuntivo quanto con l’indicativo, riconducendo la scelta alle preferenze del parlante o al livello di formalità che lo stesso voglia ascrivere all’espressione.
Domando questo perché, effettuando alcune ricerche su internet – anche all’interno di siti attendibili –, mi sono imbattuto in una “indicazione d’uso” secondo la quale tale scelta debba invece essere legata non già alle motivazioni sopra segnalate, bensì al predicato della reggente.
Nel tempo, lo ammetto, non mi sono mai posto questo problema, e il predicato della reggente non mi ha mai condizionato circa il modo da impiegare per costruire la subordinata: ho sempre, e sottolineo sempre, optato per il congiuntivo; ma a questo punto mi chiedo se, talvolta, con questa tendenza possa aver sbagliato.
Negli esempi che mi sono permesso di raccogliere più sotto entrambi i modi sono ammissibili?
1) Il fatto che in Italia si legga/legge poco, è un dato allarmante che si conferma da anni.
2) Non ho dubbi sul fatto che tu ti sia/ti sei impegnato.
3) Il fatto che la squadra sia riuscita/è riuscita a vincere la gara, ci dimostra che l’allenatore sa fare il proprio lavoro.
4) Non le sfuggì il fatto che anche questa volta fosse stata/era stata la sorella a ingannarla.
5) Ho compreso il fatto che lui voglia/vuole più tempo per sé.
6) Il fatto che tu ti sia/ti sei preparato per il colloquio, ti dà maggiori probabilità di ottenere il posto.
RISPOSTA:
In tutti gli esempi da lei riportati entrambi i modi sono ammissibili e la differenza tra il congiuntivo e l’indicativo è solo diafasica, ovvero il congiuntivo è più formale, senza alcuna influenza del verbo reggente. Il verbo reggente può spiegare la preferenza per l’indicativo o il congiuntivo, ma in altre completive, non in quelle (dichiarative) da lei segnalate, anche perché le dichiarative dipendono da un sostantivo (fatto, notizia ecc.) non da un verbo. In altre subordinate, come per es. le oggettive, le soggettive e le interrogative indirette, il verbo reggente può determinare la preferenza per il congiuntivo (per es. spero, temo, mi auguro) oppure per l’indicativo (so, si sa). Frasi come «spero che tu vieni» o «so che oggi tu vada al cinema» sono al limite dell’inaccettabile, proprio a causa della violazione del modo atteso dal verbo reggente. A volte addirittura basta una negazione a far scattare la scelta di un modo diverso: «sapevo che eri uscito» / «non sapevo che fossi uscito»; «si sa chi è stato» / «non si sa chi sia stato».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette
1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre
2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre
RISPOSTA:
Sì, le due frasi sono entrambe corrette, lievemente più formale la seconda. Il verbo pensare può essere usato sia come transitivo sia come intransitivo. Inoltre, la sintassi dei due periodi è differente, tanto da rendere più efficace la prima, della seconda frase, in determinati contesti, poiché focalizza «i sacrifici». «Che ha fatto tuo padre» è una proposizione relativa nel secondo caso; mentre nel primo caso può essere interpretato sia come una relativa, sia come una completiva con sollevamento dell’oggetto: Pensa che tuo padre ha fatto dei sacrifici. Per questo, benché meno formale, è comunque più efficace a sottolineare il valore di quei sacrifici.
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi di ogni tipo.
Le pongo qualche esempio:
- a) A me se piace qualcuno, mi faccio avanti = se a me piace qualcuno, mi faccio avanti.
- b) Non so lui ciò che ha fatto/ lui non so ciò che ha fatto= non so ciò che lui ha fatto.
- c) Lui non so chi pensavi che fosse/ non so lui chi pensavi che fosse? = non so chi pensavi che lui fosse/ non so chi pensavi che fosse, lui?
- d) Lui non so cosa vorrebbe che noi dicessimo/ non so lui cosa vorrebbe che noi dicessimo = non so cosa lui vorrebbe che noi dicessimo/ non so cosa lui vorrebbe che dicessimo.
- e) Lui noi non so cosa vorrebbe che pensassimo/ non so lui noi cosa vorrebbe che pensassimo = non so cosa lui vorrebbe che noi pensassimo/ non so cosa vorrebbe che pensassimo, lui, noi.
- f) Se fosse rimasta non penso che sarebbe cambiato qualcosa= non penso che se fosse rimasta sarebbe cambiato qualcosa.
- g) Se fosse rimasta non so cosa sarebbe cambiato/ non so se fosse rimasta cosa sarebbe cambiato= non so cosa sarebbe cambiato se fosse rimasta.
- h) Io quando/nel momento in cui entravo, la gente non mi salutava = quando io / nel momento in cui io entravo, la gente non mi salutava.
- i) Questo penso/ sembra che sia ottimo = penso/ sembra che questo sia ottimo.
In tutte queste frasi c’è una dislocazione a sinistra di qualche elemento, ad esempio:
Nella prima abbiamo la dislocazione di un complemento dipendente dalla protasi.
Nella seconda la dislocazione del soggetto della relativa.
Nella terza la dislocazione del soggetto di una oggettiva esplicita la quale è dipendente da una proposizione interrogativa.
Nella quarta c’è la dislocazione del soggetto della proposizione interrogativa.
Nella quinta c’è una doppia dislocazione, cioè degli elementi dislocati rispettivamente nella terza e nella quarta.
Nella sesta, per esempio, la protasi è contenuta nell’oggettiva ed è dipendente dalla stessa oggettiva (“che sarebbe cambiato qualcosa”) non dalla proposizione principale (“non penso”) eppure nonostante la protasi faccia parte dell’oggettiva viene occasionalmente dislocata a sinistra.
Nella settima abbiamo qualcosa di simile, ovvero la dislocazione della protasi dipendente da una proposizione interrogativa.
Possiamo parlare di dislocazioni grammaticalmente corrette oppure di colloquialismi impropri?
RISPOSTA:
L’italiano ammette molto spesso lo spostamento di un sintagma, o di una proposizione, rispetto alla sua posizione canonica in un ordine non marcato. Lo spostamento (che è una potente risorsa sintattica) è dovuto a esigenze informativo-pragmatiche, cioè per portare in prima posizione il tema dell’enunciato, cioè la parte su cui verte l’informazione. Talora questi spostamenti non hanno alcuna ricaduta sul registro, talaltra invece rendono l’enunciato meno formale, ma comunque corretto. Nessuno degli esempi da lei addotti è scorretto e soltanto alcuni rendono l’enunciato meno formale. Nessuno, inoltre, è configurabile come dislocazione tecnicamente intesa, ma soltanto come spostamento. In taluni casi, si parla anche di anacoluto o tema sospeso, in altri di sollevamento, ma, in buona sostanza, sempre di spostamento si tratta, ma non di dislocazione. Perché vi sia una dislocazione, oltre allo spostamento deve esservi anche una ripresa pronominale dell’elemento spostato, come in «il panino lo mangio», «che cosa vuoi non lo so» (dislocazioni a sinistra), oppure «lo mangio il panino», «non lo so che cosa vuoi» (dislocazioni a destra). Vediamo ora caso per caso.
- a) A me se piace qualcuno, mi faccio avanti: non è meno formale della versione senza spostamento.
- b) Non so lui ciò che ha fatto/ lui non so ciò che ha fatto: meno formali.
- c) Lui non so chi pensavi che fosse/ non so lui chi pensavi che fosse?: meno formali.
- d) Lui non so cosa vorrebbe che noi dicessimo/ non so lui cosa vorrebbe che noi dicessimo: lievemente meno formali.
- e) Lui noi non so cosa vorrebbe che pensassimo/ non so lui noi cosa vorrebbe che pensassimo: lievemente meno formali. In tutti i casi b-e, come vede, non soltanto la frase è perfettamente corretta, ma, in certi contesti, è anche migliore della frase non marcata, dal momento che valorizza il ruolo tematico di lui, che dunque può agevolare la coesione con quanto precede.
- f) Se fosse rimasta non penso che sarebbe cambiato qualcosa: non è meno formale della versione senza spostamento.
- g) Se fosse rimasta non so cosa sarebbe cambiato/ non so se fosse rimasta cosa sarebbe cambiato: non è meno formale della versione senza spostamento.
- h) Io quando/nel momento in cui entravo, la gente non mi salutava: tema sospeso o anacoluto, meno formale della frase non marcata.
- i) Questo penso/ sembra che sia ottimo: normalissimo caso di sollevamento del soggetto, non meno formale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vi propongo un altro quesito.
- Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso.
Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo o con l’aggettivo dimostrativo. È evidente che la “memoria” sia sempre e soltanto una, non necessitando dunque di essere distinta da altre; mi sembra tuttavia che, nell’esempio segnalato, l’articolo indeterminativo o l’aggettivo dimostrativo si prestassero bene al legame con la proposizione successiva.
Il concetto si sarebbe potuto formulare, a mio avviso, anche mantenendo l’articolo determinativo e lavorando con la punteggiatura:
- Cercò di riattivare la memoria, che (però) non gli venne in soccorso.
- Cercò di riattivare la memoria. Che (però) non gli venne in soccorso.
Ma mi sento più incline verso le prime due soluzioni.
Nella speranza di aver espresso chiaramente il fulcro della questione, nonché le ragioni che mi hanno spinta a operare le scelte sopraindicate, vi ringrazio di nuovo per la vostra preziosa attenzione.
RISPOSTA:
Sia l’articolo (determinativo o indeterminativo) sia l’aggettivo dimostrativo svolgono la funzione di determinante, cioè servono a meglio circoscrivere il senso e l’ambito dei nomi che precedono, per es. specificando se indicano elementi generici, categorie astratte, elementi di un insieme, elementi già nominati o mai nominati prima, noti o ignoti all’interlocutore ecc. Con termini come memoria, che indicano elementi non numerabili, non è frequente l’articolo indeterminativo, se non in casi particolari («ha una memoria eccezionale»). Nella sua frase 1 quindi opterei per l’articolo determinativo la, preferibile anche rispetto a quella, perché il valore forico (cioè la memoria ripresa subito dopo tramite il pronome relativo che) è già reso dall’articolo determinativo. Non a caso, infatti, l’articolo determinativo italiano deriva proprio da un dimostrativo (latino): ILLAM (o, al maschile, ILLUM). Le alternative interpuntive proposte sono altrettanto corrette, ma non indispensabili, a meno che non si voglia sottolineare il fatto che (la memoria) non venga in soccorso. Del resto, come giustamente osserva lei, la memoria è sempre una, e dunque qui non ha senso la distinzione tra relativa limitativa (senza virgola) o esplicativa (con la virgola). Pertanto la presenza o no di un segno interpuntivo che distacchi la subordinata relativa dalla reggente è dovuta soltanto all’esigenza di conferire maggiore autonomia (e dunque rilievo semantico) al mancato soccorso della memoria.
Fabio Rossi
QUESITO:
- Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa sia capitata ad altre persone.
- Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa sia potuta capitare ad altre persone.
- Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa possa essere capitata ad altre persone.
In una costruzione come questa il verbo servile “potere” serve per modificare leggermente il senso del messaggio (varianti 2 e 3), oppure la frase può essere privata di tale verbo (esempio 1) senza comportare sostanziali differenze semantiche?
- Non mi ricordo neppure quale fosse il suo nome, e questa la dice lunga su quanto (poco) mi importasse di lui.
L’avverbio “poco”, in questo caso, costituisce un elemento ridondante?
RISPOSTA:
In entrambi i casi gli elementi sono ridondanti, a rigore, in quanto ricavabili dal contesto. Non è però scorretto specificarli, se si vuole sottolineare un aspetto particolare. Dato che personalmente opto sempre per una sintassi e una semantica ergonomiche, suggerirei di eliminare entrambi gli elementi.
In tutte le prime tre frasi, la stessa reggente «non esclude che» implica che il capitare o no di una certa esperienza sia una possibilità, non una certezza, e questo rende pleonastico il servile potere. Suggerirei di evitarlo per non appesantire ulteriormente la sintassi frasale.
Nella quarta frase il disinteresse del soggetto è talmente evidente («Non mi ricordo» ecc.) da rendere inutile «poco». Anche in questo caso ne suggerirei l’eliminazione.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho sempre visto come corrette delle frasi come «sarebbe impossibile / difficile che tu ce la faresti» o «sarebbe stato impossibile / difficile che tu ce l’avresti fatta».
In particolare la prima venne posta come quesito sul Treccani e tale frase venne giudicata scorretta: https://eur01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Ft.ly%2FcAH1&data=05%7C01%7Cdico%40unimeit.onmicrosoft.com%7C6e16b9f793c349bff4b108db1c545e1f%7C84679d4583464e238c84a7304edba77f%7C0%7C0%7C638134920903056748%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=ksgYbWZ1G3CzalQb%2FG%2BomQ7%2Fa%2BcHdSo%2Fl88W%2F%2BRGhhU%3D&reserved=0.
Sinceramente, pensandoci e ripensandoci, non ne capisco il motivo, perché:
-Penso che lui non ce la farebbe (protasi implicita nell’oggettiva).
-Penserei che lui non ce la farebbe (protasi implicita nell’oggettiva).
-Pensavo che lui non ce l’avrebbe fatta (protasi implicita nell’oggettiva).
-Avrei pensato che lui non ce l’avrebbe fatta (protasi implicita nell’oggettiva).
Per lo stesso motivo riterrei corrette anche:
-È impossibile / difficile che tu ce la faresti (protasi implicita nella soggettiva).
-Era impossibile / difficile che tu ce la avresti fatta (protasi implicita nella soggettiva).
Seguendo la stessa logica, anche le due frasi iniziali mi sembrano corrette.
Lei cosa ne pensa?
RISPOSTA:
Come giustamente spiegato nella risposta del sito Treccani, la protasi implicita («se ci provassi» o «se ci avessi provato») è dipendente dall’apodosi «sarebbe (stato) impossibile / difficile», non certo da «che tu ce la facessi», che dipende, come completiva soggettiva, dall’apodosi stessa. Quindi la frase da lei proposta, al condizionale, è sbagliata, poiché in dipendenza da «è difficile / impossibile» le uniche alternative possibili sono il congiuntivo o, informalmente, l’indicativo: «sarebbe (stato) impossibile / difficile che tu ce la facevi».
In tutti gli altri casi, in cui la completiva è oggettiva e non soggettiva, la protasi sottintesa («se ci provasse / avesse provato») dipende dall’oggettiva stessa, e non dalla proposizione da cui l’oggettiva dipende («penso» ecc.), ecco perché, in questi ultimi casi, il condizionale è ammesso, mentre nei casi da lei proposti no, perché, come ripeto, l’apodosi non è rappresentata dalla soggettiva bensì dal verbo da cui la soggettiva dipende, cioè «sarebbe impossibile / difficile», che infatti è regolarmente al condizionale. Il suo errore è pertanto duplice: 1) nel credere che l’apodosi sia costituita dalla soggettiva (anziché dalla proposizione che regge la soggettiva) e 2) nell’estendere indebitamente il condizionale (già esistente) nell’apodosi alla completiva che ne dipende.
Dunque il condizionale in dipendenza da una soggettiva è sempre impossibile? No, è raro, ma non impossibile. Per es. in dipendenza da verbi che indicano certezza o conoscenza: «È certo / noto che tu potresti farcela», perché in questo caso, effettivamente, la protasi sottintesa dipende dalla completiva: «se ci provassi [è certo che] ce la faresti / potresti farcela». Perché? La risposta, non semplicissima, risiede nel differente statuto semantico-strutturale di verbi impersonali come è noto, è sicuro ecc. rispetto a verbi (con un diverso grado di impersonalità) quali è difficile e simili. Infatti posso trasformare in personale «è noto» con «qualcuno sa» (trasformando dunque la soggettiva in oggettiva), mentre l’unico soggetto possibile di «è difficile» è la stessa cosa che è difficile. Tant’è vero che «è difficile» (e simili) ammette una dipendente implicita («È difficile riuscirci»), mentre «è noto» (e simili) no (*«È noto riuscirci» è inammissibile in italiano).
Fabio Rossi
QUESITO:
Trattandosi di una interrogativa indiretta, la correttezza circa gli usi del condizionale e dell’indicativo è fuori discussione: «Vorrei sapere se sarebbe […]».
Il congiuntivo imperfetto è possibile soltanto nel caso in cui si voglia riferirsi al passato, e non esprime quindi contemporaneità: «Vorrei sapere se fosse – tempo addietro, anni prima – […]». Mentre il congiuntivo presente attenua il tono diretto della richiesta espressa tramite l’indicativo.
Ma, se sapere non regge il congiuntivo, come fanno questi ultimi modi a essere leciti?
RISPOSTA:
L’interrogativa indiretta implica comunque una non certezza (cioè una modalità epistemica), che autorizza quindi sempre il congiuntivo. Anzi, le grammatiche più tradizionaliste suggeriscono di utilizzare sempre il congiuntivo in tutte le interrogative indirette. Ecco spiegato come mai sapere, che pure di solito regge l’indicativo, nelle interrogative indirette possa reggere (o regga preferibilmente) il congiuntivo. Come al solito, inoltre, il congiuntivo ha comunque un grado di formalità superiore rispetto all’indicativo. Inoltre, non è vero che il congiuntivo imperfetto si possa usare soltanto al passato (o meglio, per la contemporaneità nel passato), perché, nel caso del verbo volere, come spiegato più volte da Luca Serianni e anche nelle nostre risposte di DICO, l’imperfetto congiuntivo è preferibile per via del fatto che l’oggetto del volere subisce una sorta di proiezione al passato (tanto lo vorrei che lo considero già come avvenuto). Tant’è vero che si dice, come nella traduzione italiana del capolavoro dei Pink Floyd, «Vorrei che tu fossi qui» e non «Vorrei che tu sia qui». È vero che ciò accade perlopiù quando volere è usato come verbo autonomo, e non come servile. Tuttavia anche come servile il congiuntivo imperfetto è ammissibile, se non preferibile, con volere. Come opportunamente osserva lei, inoltre, il congiuntivo (e spesso ancor più il congiuntivo imperfetto, con una carica di potenzialità maggiore rispetto al presente, dovuta all’uso nel periodo ipotetico della possibilità) attenua il tono diretto della richiesta, rispetto all’indicativo. Quindi: «Vorrei sapere se fosse disposto ad aiutarmi» oppure «se sia disposto ad aiutarmi», oppure «se sarebbe disposto ad aiutarmi», oppure (più informalmente e un po’ troppo direttamente) «se è disposto ad aiutarmi» o «se era disposto ad aiutarmi». Come vede in quest’ultimo caso, informale, comunque l’imperfetto (sebbene stavolta all’indicativo) serve ad attenuare l’azione proiettandola nel passato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sottoporre due quesiti che mi attanagliano:
«È/è stata la cosa migliore che avremmo/avessimo potuto fare»?
«Mi sembra tutto/tutta una follia»
Credo siano tutte forme corrette, ma vorrei capire nello specifico che cosa cambi.
RISPOSTA:
Sì, in entrambi i casi entrambe le varianti sono corrette, senza alcun cambiamento semantico rilevante.
Nella prima variante della prima frase, la prospettiva è quella di considerare la cosa da fare come un futuro nel passato: io adesso racconto che nel passato avremmo potuto fare una cosa (cioè nel futuro rispetto al passato, ma comunque nel passato rispetto a ora) che effettivamente poi abbiamo fatto (nel passato). Nel secondo caso, invece, prevale il punto di vista di considerare la cosa come semplicemente passata. Esiste inoltre una terza possibilità, cioè quella dell’imperfetto congiuntivo: «È/è stata la cosa migliore che potessimo fare». Quest’ultima variante, che indica contemporaneità (e/o possibilità) nel passato, funziona meglio con la reggenza al passato («È stata la cosa»), tuttavia funziona anche in dipendenza dal presente («È la cosa»), in quanto rimane tuttora, a ripensarci, la cosa migliore (che potessimo/avremmo potuto/avessimo potuto fare). Tra tutte le soluzioni, quella che mi pare più naturale è «È [perché lo è tuttora] la cosa migliore che potessimo fare», oppure, in modo ancora più semplice e chiaro (e dunque sempre preferibile: perché complicare e complicarci la vita?), «Abbiamo fatto la cosa migliore».
Nella seconda frase, l’accordo può avere come testa sia il soggetto ([Ciò] mi sembra tutto una follia»), sia il predicativo del soggetto («una follia»). Nel primo caso, inoltre, si può anche sostenere che «tutto» sia un soggetto posposto e comunque il significato della frase non cambierebbe.
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi hanno sempre insegnato che la congiunzione “semmai“, quando ha valore condizionale, regge il congiuntivo e, talvolta, l’indicativo futuro.
Mi sono recentemente trovato a scrivere, di getto, il periodo seguente:
“Dove erano andati a finire il suo autocontrollo – semmai c’era stato – e la sua ironia?“
Magari è un mio limite, ma incontrerei molta resistenza nel sostituire quel trapassato prossimo con il trapassato del congiuntivo (fosse stato).
La grammatica che cosa dice in proposito?
Vi domando inoltre se questa congiunzione ammette tutti i verbi del congiuntivo – quindi anche il presente e il passato –, se il futuro semplice possa essere considerato una variante meno formale – ma ugualmente corretta – del congiuntivo presente e se, infine, il futuro anteriore, al di là della “regola“ cui accennavo più sopra, possa essere incluso nei verbi compatibili, quale alternativa al congiuntivo passato.
Elenco alcuni esempi per illustrare la mia richiesta multipla:
1) Chiamami, semmai ce ne sia/sarà la possibilità.
2) Puoi ascoltare la musica, semmai tu ne abbia/avrai voglia.
3) Verrò a prenderti, semmai ce ne sia/sarà bisogno.
4) Parteciperà alla festa, semmai abbia avuto/avrà avuto lo slancio giusto per uscire dalla sua stanza.
RISPOSTA:
Semmai è un connettivo ipotetico o condizionale (usato anche, qualche volta, come avverbio o per meglio dire segnale discorsivo, col significato di ‘eventualmente’, ‘caso mai’: «Semmai non preoccuparti, ci vedremo un’altra volta») che regge perlopiù il congiuntivo e che si comporta sostanzialmente come la congiunzione ipotetica da cui deriva, cioè se. Come osservato da grammatiche (per es. quella di Serianni) e dizionari (per es. il Sabatini-Coletti nel sito del Corriere della sera), può reggere anche l’indicativo (soprattutto futuro), che rappresenta la scelta meno formale ma comunque sempre corretta.
La sua frase («Dove erano andati a finire il suo autocontrollo – semmai c’era stato – e la sua ironia?») va benissimo all’indicativo, e condivido la sua resistenza a volgerla al congiuntivo trapassato, decisamente troppo ricercato e anche meno adatto alla sintassi meno legata e più colloquiale dell’inciso nel quale semmai si trova.
L’uso dei tempi nei verbi retti da semmai dipende dalla consecutio temporum esattamente come se, pertanto sia il presente sia il passato congiuntivo, sia il futuro, vanno bene. Sicuramente l’imperfetto e il trapassato congiuntivo sono i più frequenti, in virtù della loro frequenza nei costrutti che esprimono eventualità: «Semmai avessi tempo potresti passare a trovarmi», «semmai ti fossi ricordato ti passare sarei stato molto contento» ecc. (ma si veda comunque sotto sulla preferibilità accordata a costrutti più semplici e retti da se piuttosto che da semmai).
Il futuro semplice è dunque corretto (ancorché meno formale del congiuntivo), e in determinati contesti anche il futuro anteriore (per indicare anteriorità nel futuro), che però risulta sempre un po’ innaturale, motivo per cui spesso si preferisce il presente (indicativo o congiuntivo) o addirittura il passato prossimo, con proiezione del punto di vista al passato: «Semmai avrai preso un bel voto, ti porterò a Londra», che nella lingua spontanea sarebbe «Semmai prendi un bel voto ti porto a Londra» o «Se/Semmai hai preso un bel voto ti porto/porterò a Londra».
Per quanto riguarda gli altri esempi da lei proposti:
1) «Chiamami, semmai ce ne sia/sarà la possibilità»: entrambi corretti, con una terza possibilità: «… semmai ce ne fosse…», o, ancor più naturale: «Chiamami, se possibile» o «Chiamami se puoi» (quest’ultima è la scelta migliore, più semplice e comune in un italiano sciolto, snello e comprensibile).
2) «Puoi ascoltare la musica, semmai tu ne abbia/avrai voglia». Come sopra. In italiano comune: «Puoi ascoltare la musica, se ti va».
3) «Verrò a prenderti, semmai ce ne sia/sarà bisogno». Come sopra. In italiano comune: «Ti vengo a prendere, se serve».
4) «Parteciperà alla festa, semmai abbia avuto/avrà avuto lo slancio giusto per uscire dalla sua stanza». In base a quanto già detto, vanno bene entrambe le forme, ma quella al futuro anteriore è abbastanza forzata. La scelta più naturale sarebbe al presente indicativo: «… se/semmai ha lo slancio…».
Tendenzialmente, se è quasi sempre preferibile a semmai, sempre nell’ottica di un italiano fluido e snello. Perché ricorrere a semmai se nella lingua comune (e anche in quella formale) se è molto più comune? Tutti gli esempi da lei fomiti funzionerebbero molto meglio con se. La semplicità nei costrutti è quasi sempre da preferirsi, e non soltanto nell’italiano parlato e familiare. A maggior ragione negli esempi da lei forniti, che si muovono tutti nell’ambito comunicativo della quotidianità: un conto è la (sublime) sintassi arrovellata di Marcel Proust per scandagliare i meandri interiori e sociali, un altro conto è l’inutile complicazione di situazioni normalissime come l’incontrarsi, l’ascoltare musica, il dare un passaggio a qualcuno e simili.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quando si dice “fammi sapere come è andata, come va, come andrà”, quel presente “fammi” è corretto? Tecnicamente l’unico modo corretto non dovrebbe essere “mi farai sapere come andrà”? Un po’ come dire: “Domani vado a correre”. “Andrò”, non “vado”.
RISPOSTA:
Fammi non è presente indicativo, bensì imperativo presente e come tale è la forma migliore per formulare una richiesta. Se si vuole rendere la richiesta meno perentoria e più mitigata si possono utilizzare molte forme alternative, una delle quali è il futuro, oppure una perifrasi di questo tipo: «Ti sarei grato se mi facessi sapere come va», «Ti dispiacerebbe farmi sapere come andrà?» e simili.
Tutt’altro discorso è quello del presente indicativo in luogo del futuro, anch’esso perfettamente corretto e da sempre previsto in italiano, in casi come «Domani vado a correre», in luogo di un più formale «Domani andrò a correre», nel quale peraltro il futuro è addirittura ridondante, dal momento che l’avverbio di tempo già colloca inequivocabilmente nel tempo l’evento. Tant’è vero che gran parte delle lingue del mondo non ha il futuro, o lo forma in modo perifrastico (come l’inglese). Anche in italiano, infatti, il futuro è in netto regresso, quasi sempre sostituito dal presente. Per inciso, anche l’origine del futuro in italiano è perifrastica: amare habeo (cioè ‘ho da amare’, ‘devo amare’) > amerò.
In «[Fammi sapere] come è andata / come va / come andrà» tutte e tre le alternative sono corrette, con un crescendo di formalità dal presente (che è la soluzione più informale) al futuro (più formale). Benché apparentemente controintuitivo e controfattuale, anche il passato va bene, perché il locutore, mettendosi nei panni di chi gli darà informazioni quando l’evento sarà già concluso (dicendogli: «è andata bene/male»), lo proietta direttamente nel passato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sottoporre alla sua attenzione un quesito su quella che forse si potrebbe definire una sostantivizzazione del participio.
1) I morti per covid = la gente che è morta a causa del covid.
2) I Laureatisi in economia = le persone che si sono laureate in economia.
(Verbo intransitivo/participio passato verbale)
3)Gli Infettati da covid = la gente che è stata infettata dal covid.
4)I preoccupati da questa situazione = la gente che viene preoccupata dalla situazione
(Verbo passivo/participio passato verbale)
5)Gli amanti la musica = le persone amanti la musica.
6)I partecipanti al convegno = le persone partecipanti al convegno.
7)Gli aventi diritto = Le persone aventi diritto.
(Participio presente verbale)
8)I laureati in economia = Le persone che sono laureate in economia
9)I preoccupati per questa situazione = le persone che sono preoccupate per questa situazione
(Participio passato con funzione aggettivale)
10)I partecipanti al convegno = Le persone che sono partecipanti al convegno
(Participio presente con funzione aggettivale)
11)Gli infetti da covid = la gente che è infetta da covid.
12)Gli esperti di musica = Le persone che sono esperte di musica.
13) I pieni di rabbia = la gente che è piena di rabbia.
(Aggettivo)
Non penso che tutti i casi in questione siano sostantivi veri e propri, ma che il sostantivo sia racchiuso all’interno di participi passati verbali, participi presenti verbali, participi passati aggettivali, participi presenti aggettivali e aggettivi.
Penso si tratti di sostantivizzazione, altrimenti, basandoci sulla prima frase, avremmo, per esempio:
“Siete dei morti per il covid”, che sarebbe una frase con tutt’altro senso, in quanto il participio passato “morto” in questa specifica frase è un sostantivo “puro” , ma nell’uso che si fa nella frase “1” non corrisponde alle funzioni che ha come sostantivo puro, ma a quelle del verbo.
In poche parole, nella prima frase dell’elenco mantiene il proprio valore verbale (intransitivo) originario, cioè di di participio passato verbale di forma intransitiva.
Lo stesso si può dire per quanto riguarda il participio presente “amante”.
Per esempio:
Può essere un sostantivo puro = “gli amanti della musica”.
Può essere un participio presente usato come aggettivo, cioè un participio presente con funzione aggettivale = “le persone che sono amanti della musica”.
Può essere, come nella frase in questione (5), usato come participio presente verbale, o meglio, ne ha tali funzioni nella quinta frase = “le persone amanti la musica”.
Lei cosa ne pensa? Ritiene la mia analisi giusta o sono letteralmente fuori strada?
RISPOSTA:
Il participio (presente e passato) si chiama così, fin dal latino, proprio perché ha una natura duplice, sia verbale, sia aggettivale-nominale, come dimostra tra l’altro la lessicalizzazione piena di alcune parole, divenute sostantivi a tutti gli effetti: amante, i morti ecc., oppure di partici latini divenuti sostantivi italiani: studente, docente, presidente ecc. Dunque «I morti per Covid» è un caso di participio sostantivato (ma comprendo la sua osservazione al riguardo, sulla quale tornerò alla fine della risposta). «I laureatisi in economia» non è corretto, perché l’uso sostantivato sarebbe «I laureati in economia», mentre laureatisi, con la particella pronominale del verbo laurearsi, rende il participio verbale: «le persone laureatesi in economia» va invece bene, ancorché pesante; anche in questo caso sarebbe meglio «le persone laureate in economia».
«Gli Infettati da Covid» può essere considerato sia d’uso nominale (perché ha l’articolo) sia verbale (perché ha il complemento di causa efficiente).
«I preoccupati da questa situazione»: come sopra, sebbene nessuno in un italiano comune e fluido userebbe mai un’espressione così innaturale. Sarebbe molto meglio «le persone preoccupate per questa situazione».
«Gli amanti la musica»: come sopra, sia nominale (per l’articolo), sia verbale (per il complemento oggetto). Ma sarebbe preferibile l’uso pienamente nominale: «Gli amanti della musica».
«I partecipanti al convegno»: uso nominale.
«Gli aventi diritto»: sia nominale sia verbale.
«I laureati in economia»: nominale.
«I preoccupati per questa situazione»: nominale, ma, come detto sopra, meglio «le persone preoccupate per questa situazione».
«Gli infetti da Covid»: infetto in italiano non è participio passato, dunque l’uso è ovviamente nominale.
«Gli esperti di musica»: nominale, perché il participio passato di esperire è esperito, non esperto.
«I pieni di rabbia»: nominale, pieno non è participio. Ovviamente, se in tutti questi casi si premette «le persone», quanto segue passa dal valore nominale a quello aggettivale.
Il suo ragionamento, ancorché un po’ farraginoso, è in gran parte giusto. Per riassumere: dato che in molti casi il participio continua a reggere un complemento (ovvero un argomento, cioè un completamento) del verbo (come «I morti per Covid», «Gli infettati dal Covid» ecc.), allora, anche se è preceduto dall’articolo, esso non perde del tutto la sua componente verbale. Il ragionamento è sensato, però deve tener presente che in italiano anche aggettivi e nomi possono reggere argomenti, come per es. pieno, disponibile, voglia, paura ecc.: «la piena di grazia», «i disponibili all’incontro», «ho voglia di vacanza», «paura di morire» ecc. Come vede, il confine tra nome (o aggettivo) e verbo è, a ben guardare, meno rigido di quanto si creda, non soltanto nel caso del participio (presente e passato). Pertanto, in conclusione, la reggenza di complementi come «per Covid», «da Covid», «la musica» ecc. non giustifica il fatto che i participi reggenti quei complementi siano soltanto verbali, ma, quantomeno, che siano sia nominali (o aggettivali) sia verbali.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se la seguente costruzione possa essere giudicata corretta (in particolare l’attacco, per così dire, della coordinata, con il pronome relativo che si riallaccia alla proposizione precedente).
«Spero che la poesia sia icastica e che le cui metafore traggano origine dal mondo della natura».
RISPOSTA:
No, la frase non è corretta, in quanto il pronome relativo, che introduce una subordinata relativa, risulta qui privo di verbo; il verbo in questione, traggano, è infatti in questo caso il verbo della subordinata completiva (che traggano) e non della relativa, che rimane dunque appesa, cioè senza un verbo. Quindi la versione corretta della sua frase è «Spero che la poesia sia icastica e che le sue metafore traggano origine dal mondo della natura». L’unico modo per inserire una relativa in dipendenza da un’altra subordinata è quello di far sì che entrambe le subordinate abbiano un verbo. Per esempio: «Apprezzo che tu abbia scritto una poesia icastica, le cui metafore traggono origine dal mondo della natura».
Fabio Rossi
QUESITO:
Ci sono dei casi in cui è possibile usare sia l´imperfetto che il passato prossimo? Ad esempio, come si comportano questi tempi verbali nelle frasi sottostanti? Grazie.
Sono andato/andavo a trovare i nonni centinaia di volte.
Faceva/ha fatto molto caldo e tutti si sono tuffati.
Ieri ho fatto il bucato, ho pulito casa e ho cucinato uno stufato.
Ieri facevo il bucato, pulivo casa e ho cucinato uno stufato.
Ha saputo gestire la situazione come meglio poteva.
Ha saputo gestire la situazione come meglio ha potuto.
Quando abitavo/ho abitato qui, andavo sempre a mangiare nei ristoranti piú economici.
Oggi pomeriggio aspettavo/ho aspettato all’aeroporto. L’aereo era in ritardo e non arrivava.
Ieri pomeriggio l’aereo è arrivato/arrivava in ritardo. Ho aspettato quasi due ore.
Il supplemento di vacanza non era/è stato previsto ma dato che nella settimana di Ferragosto tutti i centri di fisioterapia erano/sono stati chiusi abbiamo deciso che per il mio piede la terapia migliore sarebbe stata camminare nell´acqua di mare.
Ciò che mi convinceva/ha convinto ancora di più era/è stato il fatto che la mia amica , da cui ero stata invitata, in quel periodo non lavorava e quindi non sarei stata sola.
Siamo andate/andavamo in spiaggia dove abbiamo alternato/alternavamo letture e chiacchierate. Con lei è possibile parlare di tutto! Questo mi è mancato/mancava molto, perché negli ultimi tempi a causa dei miei e dei suoi impegni non avevamo avuto l´opportunità di farlo.
RISPOSTA:
La differenza di massima tra imperfetto e passato prossimo è nell’aspetto, ovvero nel modo in cui l’azione e il tempo vengono espressi dal verbo. In questo senso, mentre il passato (prossimo o remoto) indica soltanto che l’evento si è concluso (sebbene le sue conseguenze possano essere ancora presenti e determinanti: ho capito, ho ricordato, ho imparato ecc.), l’imperfetto invece qualifica l’azione come in continuo svolgimento o abituale, sia pur sempre nel passato. L’imperfetto, inoltre, può assumere anche molte sfumature modali (indicando, dunque, l’atteggiamento del parlante/scrivente su quanto sta dicendo/scrivendo), che lo rendono una delle forme verbali più usate in italiano e tale da sostituirsi spesso anche ad altre, come per es. al congiuntivo: «Se mi aiutavi facevamo prima» (equivalente, ma più informale, a «Se mi avessi aiutato avremmo fatto prima»). Fin quei la regola e la giustificazione del fatto che l’imperfetto sia molto diffuso, anche al posto di altre forme verbali. Nell’uso, poi, le cose sono sempre più sfumate, rispetto alle regole rigide. Ecco perché, in molte delle sue frasi, la differenza tra i due tempi verbali (imperfetto o passato prossimo) è minima o quasi nulla, perché quello che cambia è una sfumatura aspettuale (cioè un modo di guardare all’evento) talmente piccola da annullarsi o quasi. Quindi la risposta alla sua domanda è sì, spesso si possono usare sia l’imperfetto sia il passato prossimo. Analizziamo ora caso per caso per vedere che cosa cambia nell’una e nell’altra opzione.
«Sono andato/andavo a trovare i nonni centinaia di volte»: meglio il passato prossimo, perché l’indicazione di tempo centinaia di volte comunque circoscrive l’evento. L’imperfetto è comunque possibile, perché sottolinea l’abitualità e la ripetitività dell’azione, sebbene il suo uso sia più naturale con un’espressione di tempo che ne indichi, per l’appunto, la ricorsività, per es. tutti i giorni, dieci volte al mese ecc.
«Faceva/ha fatto molto caldo e tutti si sono tuffati»: il significato è praticamente identico; il far caldo è un evento che si protrae nel tempo (mentre tuffarsi è puntuale), e dunque ben si presta all’uso anche all’imperfetto.
«Ieri ho fatto il bucato, ho pulito casa e ho cucinato uno stufato / Ieri facevo il bucato, pulivo casa e ho cucinato uno stufato». Meglio il passato prossimo (sono tutte azioni puntuali), a meno che non si trasformi all’imperfetto anche «cucinavo uno stufato» e si aggiunga però un’espressione al passato che rappresenti l’evento che si è verificato mentre lei faceva tutte quelle altre cose (espresse all’imperfetto, cioè con continuità mentre si è verificato l’evento); per es.: «Ieri facevo il bucato, pulivo casa e cucinavo uno stufato, quanto è arrivato Gianni e finalmente mi sono riposata».
«Ha saputo gestire la situazione come meglio poteva / Ha saputo gestire la situazione come meglio ha potuto»: pressoché identici: potere, avere le capacità di fare qualcosa ben si prestano ad un uso continuato nel tempo.
«Quando abitavo/ho abitato qui, andavo sempre a mangiare nei ristoranti piú economici»: decisamente meglio l’imperfetto, dato che l’azione di abitare è continuata e abituale, non certo puntuale.
«Oggi pomeriggio aspettavo/ho aspettato all’aeroporto. L’aereo era in ritardo e non arrivava»: meglio il passato prossimo, per via dell’espressione di tempo specifica oggi pomeriggio. Andrebbe bene l’imperfetto se seguisse un evento puntuale: «Oggi pomeriggio aspettavo all’aeroporto (cioè: stavo aspettando), quanto mi hanno rubato la borsa».
«Ieri pomeriggio l’aereo è arrivato/arrivava in ritardo. Ho aspettato quasi due ore»: l’imperfetto non si può usare, perché arrivare è un’azione momentanea: l’aereo è arrivato in un momento specifico. Sorvolo sulle eccezioni in cui anche arrivare potrebbe assumere una sfumatura continua (per es. «Quando ero piccolo la fine dell’inverno non arrivava mai»).
«Il supplemento di vacanza non era/è stato previsto ma dato che nella settimana di Ferragosto tutti i centri di fisioterapia erano/sono stati chiusi abbiamo deciso che per il mio piede la terapia migliore sarebbe stata camminare nell´acqua di mare»: meglio l’imperfetto (ma il passato è comunque possibile), perché l’essere previsto e l’essere chiuso sono eventi continuati nel tempo e non momentanei.
«Ciò che mi convinceva/ha convinto ancora di più era/è stato il fatto che la mia amica, da cui ero stata invitata, in quel periodo non lavorava e quindi non sarei stata sola»: è preferibile il passato prossimo perché, anche se il convincersi e l’essere (riferito al fatto) possono essere fotografati nel loro svolgersi continuo nel tempo, in questo caso c’è un singolo elemento (il fatto che l’amica non lavorasse in quel periodo) che ha convinto a prendere la decisione di andare.
«Siamo andate/andavamo in spiaggia dove abbiamo alternato/alternavamo letture e chiacchierate. Con lei è possibile parlare di tutto! Questo mi è mancato/mancava molto, perché negli ultimi tempi a causa dei miei e dei suoi impegni non avevamo avuto l´opportunità di farlo»: vanno bene entrambe le forme, ma il senso della frase cambia lievemente; all’imperfetto indica che queste azioni avvenivano abitualmente, mentre al passato prossimo si suggerisce l’idea di qualcosa di limitato in un tempo. Chiaramente si potrebbe anche aggiungere un elemento temporale al passato: «Per tutto il mese siamo andate in spiaggia dove abbiamo alternato letture e chiacchierate. Con lei è (o era) possibile parlare di tutto! Questo mi è mancato molto, perché negli ultimi tempi a causa dei miei e dei suoi impegni non avevamo avuto l´opportunità di farlo». E anche altre sfumature di differenza possono essere colte in un testo del genere, che conferma quanto detto all’inizio sulle numerose sfumature aspettuali (e modali) dell’imperfetto. Per es. questo mi mancava molto sottolinea che manchi ancora, mentre in questo mi è mancato molto potrebbe anche darsi che sia mancato fino a questo momento ma che ora non manchi più (dato che le due amiche si sono riviste o si stanno per rivedere). Ma, come ripeto, sono davvero dettagli minimi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei porre un quesito: in frasi come “non sentirsela di …”, qual è il tipo di subordinata così introdotta?
RISPOSTA:
È una subordinata completiva, per la precisione oggettiva; infatti il verbo pronominale (o più precisamente procomplementare) sentirsela per essere completato ha bisogno di un argomento (che funge da complemento oggetto) rappresentato dalla subordinata oggettiva implicita introdotta da di, come se fosse sento di…: «Non me la sento di uscire» = «Non mi sento di uscire» (analogamente a «Non sento la voglia di uscire»).
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
1) penso che loro stanno bene
2) penso che loro stiano bene
Sono più propenso nel linguaggio formale a ritenere corretta la seconda frase, tuttavia la prima può essere usata nel parlato informale confidenziale.
RISPOSTA:
È esattamente come osserva lei: nelle completive dipendenti da pensare il congiuntivo è la scelta preferenziale, in quanto più formale, ma l’indicativo non è scorretto, bensì più informale, pertanto possibile in situazioni, come il parlato o lo scritto che si avvicina al parlato, meno sorvegliate.
Fabio Rossi
QUESITO:
Il quesito di cui vorrei parlare in questo filone è la questione della protasi e apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà all’interno di un’oggettiva / una soggettiva.
Ciò che penso per quanto riguarda le seguenti 3 frasi è che l’unica soluzione corretta è col condizionale, ma a me è capitato di sentire soluzioni differenti dal condizionale:
A-Non pensavo di pentirmi se tu lo facevi / se tu lo avessi fatto.
B-Non pensavo che ti desse fastidio se lo facevo / se lo avessi fatto.
C-Ti ho detto che non dovevi rimanere da sola se ti succedeva qualcosa / se ti fosse successo qualcosa.
Sono soluzioni con l’imperfetto indicativo, l’imperfetto congiuntivo e l’infinito.
Io, per logica, come già detto, direi che l’unica possibilità sia quella del condizionale, visto che si parla di una situazione non realizzata (periodo ipotetico dell’irrealtà), ma a pensarci bene, ragionando sui tempi presenti, le possibilità mi sembrano molte di più e tutte (più o meno) accettabili:
-Non penso di pentirmi se lo facessi.
-Non penso di pentirmi se lo faccio.
-Non penso che Mario si arrabbi se passassi.
-Non penso che Mario si arrabbi se passo.
-So che lui arriva se ci fosse pure gli altri.
-So che lui arriva se ci sono pure gli altri.
Che ne pensa delle tre frasi in questione?
Quella che mi lascia più perplesso è la B, che ho sentito in televisione, di sfuggita, in una serie americana doppiata in italiano.
La frase era “non pensavo ti desse fastidio se lo facevo”.
RISPOSTA:
Cercando di semplificare il più possibile la casistica da lei presentata, diciamo subito che anche nel periodo ipotetico dipendente vale il divieto di utilizzare il condizionale nella protasi, possibile (ma non obbligatorio) soltanto nell’apodosi. Vediamo ora di commentare alla svelta tutte le frasi.
- A) Non pensavo di pentirmi se tu lo facevi / se tu lo avessi fatto: come al solito, l’indicativo è possibile, ma più informale del congiuntivo.
- B) Non pensavo che ti desse fastidio se lo facevo / se lo avessi fatto: come sopra. Entrambe le completive di A e B sono possibili anche con il condizionale in quella che di fatto è l’apodosi del periodo ipotetico: «Non pensavo che mi sarei pentito…»; «Non pensavo che ti avrebbe dato fastidio…».
- C) Ti ho detto che non dovevi rimanere da sola se ti succedeva qualcosa / se ti fosse successo qualcosa: come sopra: indicativo possibile ma meno formale del congiuntivo. Anche qui è possibile il condizionale in apodosi: «… che non saresti dovuta rimanere da sola…».
– Non penso di pentirmi se lo facessi: va bene.
– Non penso di pentirmi se lo faccio: non solo è meno formale, ma implica anche una probabilità maggiore di farlo: se lo faccio non mi pento.
– Non penso che Mario si arrabbi se passassi: non funziona. O si mette il condizionale in apodosi («Non penso che Mario si arrabbierebbe se passassi») o il presente in protasi («se passo»), come nella frase successiva.
– Non penso che Mario si arrabbi se passo: va bene, come pure «…si arrabbierebbe…».
– So che lui arriva se ci fossero pure gli altri: non funziona. O si usa il condizionale in apodosi («…lui arriverebbe…») o si usa il presente in protasi come nella frase successiva.
-So che lui arriva se ci sono pure gli altri: va bene.
Fabio Rossi
QUESITO:
Un mio amico mi ha detto che non ci sarebbe stato al mio compleanno, ma che avrebbe voluto esserci. La risposta corretta è: «sarà come tu ci fossi» oppure «sarà come tu ci sia»?
RISPOSTA:
Si presume che la festa non ci sia ancora stata, pertanto la risposta, con il verbo reggente al futuro, richiederebbe, in teoria, il presente e non l’imperfetto, che invece implicherebbe un riferimento al passato. Del resto, il futuro è allineato al presente nella consecutio temporum, e se il verbo reggente fosse al presente avremmo il congiuntivo presente nella subordinata: «(adesso) è come se tu ci sia» (o, informalmente, «come se tu ci sei»). Tuttavia, le comparative ipotetiche (introdotte da come se, con possibile ellissi di se) hanno per l’appunto una forte componente ipotetica che rende pienamente giustificabile (e tutto sommato preferibile) anche l’alternativa al congiuntivo imperfetto, in analogia con quanto avviene nel periodo ipotetico della probabilità: «se tu ci fossi sarebbe bello». Proprio per la carica epistemica (comunque tu non ci sei), dunque, qui anche l’imperfetto congiuntivo è corretto, e anzi preferibile: «è come (se) tu ci fossi», «sarà come (se) tu ci fossi».
Fabio Rossi
QUESITO:
A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante.
«Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi».
C’è qualche regola da seguire?
Invece credo che una costruzione simile sia sbagliata: «Non me ne intendo di matematica». O soltanto «Non me ne intendo», sottintendendo l’argomento, oppure «Non mi intendo di matematica» senza “ne”.
Anche con in ho questo problema: «In molti andarono/Molti andarono».
RISPOSTA:
In effetti non è semplice, perché, più che vere e proprie regole di grammatica stabili, si tratta in questi casi di consuetudini di occorrenza, cioè di espressioni più o meno cristallizzate con o senza di. Di meno può fungere da locuzione avverbiale, del tutto interscambiabile con meno («bisognerebbe parlare di meno e pensare di più»), oppure da locuzione aggettivale, spesso, ma non sempre, interscambiabile con meno («un tempo le macchine in strada erano di meno» o «erano meno»); ma per esempio in «ho una carda di meno» (o «in meno») mal si presta alla sostituzione con il solo meno, così come «ce n’è uno di meno» (ma non «uno meno»).
Nel suo primo esempio, di può anche mancare: «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno». Quando invece meno è seguito dal secondo di termine di paragone, è bene omettere di: «Pensa di valere più/meno di noi», anche se la forma con di, in questo caso, è comunque possibile. Ma, per esempio, in «Vorrei più/meno pasta di te», il di non va usato.
«Non me ne intendo di matematica» è una costruzione pleonastica tipica del parlato e della lingua informale denominata tecnicamente dislocazione a destra. In quanto pleonastica (dal momento che ne sta per di matematica) sarebbe meglio evitarla nella lingua scritta e formale, a meno che non manchi il sintagma pieno: «Non me ne intendo».
«Molti andarono» va bene per tutti gli usi, mentre «In molti andarono», oltreché meno formale, è più adatto nell’ordine invertito dei costituenti, per esempio: «Se ne sono andati in molti». Inoltre, in molti, rispetto a molti, fa presupporre una quantità assoluta, priva di relazione con altre: «molti andarono al mare, ma altrettanti in montagna»; «in molti andarono al mare».
Fabio Rossi
QUESITO:
“A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito?
RISPOSTA:
Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime il medesimo contenuto di una parola sola’, quindi locuzione avverbiale di fatto è sinonimo di avverbio, con l’unica differenza che l’avverbio è costituito da una parola sola (per es. limitatamente), mentre la locuzione è costituita da più parole (per es. a proposito). A proposito può essere sia una locuzione preposizionale, sia una locuzione avverbiale. Nel primo caso, accompagnata da di, ha il significato della preposizione su e può introdurre un complemento di argomento: «Non ho nulla da aggiungere a proposito della tua bocciatura». È sinonima di un’altra locuzione preposizionale: riguardo a. Quando funge da locuzione avverbiale, invece, ha un valore più o meno riconducibile a quello degli avverbi di modo (ma con sfumature anche di avverbio di giudizio o di limitazione): «Capita proprio a proposito», «Ha parlato proprio a proposito».
Fabio Rossi
QUESITO:
Sono corrette frasi come: «Penso che io sia sordo» oppure «penso che io sia chiaro»?
RISPOSTA:
Non sono scorrette ma sarebbe bene evitarle, dal momento che una completiva con lo stesso soggetto della reggente si esprime di norma in forma implicita, anziché esplicita: «Penso di essere sordo» e «penso di essere chiaro».
Fabio Rossi
QUESITO:
Nelle frasi sotto riportate, l’articolo e la proposizione, a seconda dei casi, posti tra parentesi, sono facoltativi (e quindi corretti) oppure errati?
La loro presenza nel testo, specie nel caso dell’articolo dei primi due esempi, modifica, anche lievemente, il senso generale del messaggio; oppure non c’è differenza tra le frasi complete e quelle ellittiche?
1) (Il) pensarti mi fa star bene.
2) (Il) leccarsi le ferite è un inutile atteggiamento di autocompatimento.
3) Mi spiace (di) non essere venuta alla festa.
4) Cerco (di) te.
RISPOSTA:
Le frasi sono tutte ben formate, sia con l’articolo (o la preposizione), sia senza. Nessuno dei quattro casi è però configurabile come ellissi, perché si tratta di costrutti alternativi e dotati di loro autonomia senza dover ipotizzare la caduta di un elemento. Nei primi due casi, addirittura, la trafila storica è esattamente al contrario: prima nasce la forma senza articolo, poi quella con articolo.
1) e 2) È sempre possibile trasformare un infinito in un infinito sostantivato, mediante l’aggiunta dell’articolo. Non c’è alcuna apprezzabile differenza semantica tra l’interpretazione come infinito sostantivato e l’interpretazione come completiva soggettiva; stilisticamente, la variante con l’infinito sostantivato è un po’ più pesante, dunque meno adatta a un contesto formale.
3) Le due frasi sono del tutto equivalenti. In molti casi l’italiano presenta alternative nella reggenza verbale, con o senza preposizione. La forma senza preposizione è la più antica (cioè come il latino, che non ammetteva la preposizione davanti all’infinito), mentre quella con la preposizione è più recente; quella con la preposizione è meno formale.
4) La forma con di è decisamente rara e ha anche una sfumatura semantica diversa: ‘chiedere di qualcuno’: «cercano dell’avvocato Rossi», cioè chiedono se c’è l’avvocato.
Fabio Rossi
QUESITO:
All’epoca, dopo che era avvenuta quella disgrazia, eravamo come foglie che il vento…
- a) portasse via
- b) portava via.
Suppongo che entrambe le soluzioni siano valide.
Mi chiedo però se la differenza tra l’una e l’altra sia di tipo (come insegnate voi) diafasico, oppure se essa sia di tipo semantico.
RISPOSTA:
Come al solito, la differenza è essenzialmente di tipo diafasico (più formale il congiuntivo, meno formale l’indicativo), ma, come spesso avviene, le ragioni diafasiche non escludono quelle sintattiche e/o semantiche. In questo caso, in virtù della frequente associazione del congiuntivo (soprattutto imperfetto) a contesti ipotetici quali la protasi del periodo ipotetico, la versione al congiuntivo conferisce al periodo da lei segnalato una sfumatura epistemica (cioè di probabilità o possibilità), quasi a sottolineare che il vento può portare via (o anche non portarle) quelle foglie. Ricordo che le relative al congiuntivo possono assumere sfumature varie (finali, consecutive, epistemiche ecc.). Nel caso specifico, però, c’è davvero bisogno di indicare che il vento può portare o non portare via le voglie? Non è in certo qual modo ovvio dal contesto semantico complessivo? Occorre sempre chiedersi se il congiuntivo sia necessario o no, magari se sia un mero sfoggio di “bello stile” (in realtà retaggio di certe malintese pseudonorme scolastiche). Inoltre, sempre a proposito di stile, non sarebbe molto meno faticoso il periodo senza proposizione relativa? Cioè così: «…eravamo come foglie al vento».
Fabio Rossi
QUESITO:
È corretto l’utilizzo del verbo provvedere in questo modo? “Avresti dovuto PROVVEDERE IN QUELLA DIREZIONE per evitare problemi”.
RISPOSTA:
Sì; in una frase come la sua il verbo provvedere è usato assolutamente, ovvero come verbo intransitivo monovalente (o inergativo). Con questa costruzione, il verbo assume il significato di ‘cercare una soluzione’ e può certamente essere arricchito da sintagmi aggiunti (o espansioni) come in quella direzione, che restringe l’ambito dell’intervento a quello nominato precedentemente nel discorso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi chiedo di propormi la vostra analisi del periodo di questo breve testo.
“Carlo gli aveva detto che, nell’ora in cui la nave doveva salpare, sarebbe salito sull’abbaino della soffitta per guardare, nella sera che si spegneva, in direzione di Trieste, là dove lui, Enrico, partiva, quasi i suoi occhi potessero frugare nei buio e salvare le cose dall’oscurità, lui che aveva insegnato che filosofia, amore della sapienza indivisa, vuol dire vedere le cose lontane come fossero vicine, abolire la brama di afferrarle, perché esse semplicemente sono, nella grande quiete dell’essere” (Claudio Magris, Un altro mare).
RISPOSTA:
Di seguito l’analisi del periodo; in coda si forniranno alcune note.
Carlo gli aveva detto, lui = principale
che, nell’ora sarebbe salito sull’abbaino della soffitta = sub. oggettiva di I grado;
in cui la nave doveva salpare, = sub. relativa di II grado;
per guardare, nella sera in direzione di Trieste, là = sub. finale di II grado;
che si spegneva, = sub. relativa di III grado;
dove lui, Enrico, partiva, = sub. relativa di III grado;
quasi i suoi occhi potessero frugare nel buio = sub. comparativa ipotetica di III grado;
e salvare le cose dall’oscurità = coord. alla sub. comparativa ipotetica di III grado;
che aveva insegnato = sub. relativa di I grado;
che filosofia, amore della sapienza indivisa, vuol dire = sub. oggettiva di II grado;
vedere le cose lontane = sub. oggettiva di III grado;
come fossero vicine, = sub. comparativa ipotetica di IV grado;
abolire la brama = coord. alla sub. oggettiva di III grado;
di afferrarle, = sub. dichiarativa di IV grado;
perché esse semplicemente sono, nella grande quiete dell’essere = sub. causale di V grado.
La proposizione principale nel testo è divisa in due parti, che si trovano a grande distanza l’una dall’altra; la prima parte (Carlo gli aveva detto) è continuata da una serie di subordinate contenenti descrizioni di luoghi e azioni, la seconda (il pronome lui) prolunga a distanza la principale per aggiungere alla frase un’informazione astratta (nella quale, però, si rispecchia il soggetto). Il sintagma complesso in direzione di Trieste, là è quasi certamente aggiunto al verbo guardare, ma non è escluso che ruoti intorno al verbo spegnere. Se si segue questa seconda interpretazione l’analisi di quella parte diventa:
per guardare, nella sera = sub. finale di II grado;
che si spegneva, in direzione di Trieste, là = sub. relativa di III grado.
Ancora, la relativa dove lui, Enrico, partiva può essere interpretata come dipendente da quest’ultima proposizione, per cui avremmo:
dove lui, Enrico, partiva, = sub. relativa di IV grado.
In questo caso guardare cambia valenza e significato; non è più bivalente con il significato di ‘osservare un oggetto o un processo’, ma monovalente con il significato di ‘soffermarsi a contemplare’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate.
1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive?
2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può essere sostituito dall’indicativo senza cambiamento di significato?
a. E poiché il denaro, in America come altrove, si guadagna in mille modi ma difficilmente con lo studio delle lettere e delle arti e alle lettere si dedicano volentieri soprattutto i facoltosi che vi siano inclinati (Soldati, America primo amore).
b. La stazione della vecchia Delhi di notte è uno di quei posti dove un viaggiatore che non abbia fatto l’abitudine all’India può essere preso dal panico (Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra).
c. Per un professionista sessantenne, che a suo tempo abbia fatto buoni studi superiori ma poi si sia occupato di altro – poniamo di import-export o di ortopedia –, la storia sarà probabilmente la disciplina che si interessa di guerre… (Serianni, Prima lezione di grammatica, p. 3).
d. Ho sentito storie da favola su tante notti passate all’aperto, non un problema che sia uno, tutto liscio come nei film (Daniele Mencarelli, Sempre tornare, p. 34).
e. Chi parla di un’intelligenza artificiale che possa prendere il potere o quantomeno surrogare l’intelligenza naturale non ha mai visto un bambino davanti a una pasticceria o un adulto o un’adulta disposti a giocarsi per amore, o per qualcosa che ne ha una vaga parvenza, la fama, la rispettabilità, la grandezza (Corriere della Sera, 31 gennaio 2023, A chi fa davvero paura l’intelligenza artificiale?).
f. Era l’unico che avesse la qualità per farlo.
3. Nella frase “Ho trovato qualcuno che potrebbe / può aiutarci” il congiuntivo possa non va bene. È vero?
4. Nei prossimi esempi la scelta tra il congiuntivo e l’indicativo è libera?
I ragazzi che non studino / studiano bene la lingua italiana non riusciranno a lavorare come giornalisti.
Un ragazzo che non studi bene….
5. Nella seguente frase è possibile sostituire pigliassero con pigliavano senza cambiare la semantica?
Proprio per questo avevo fatto l’attendente, per non avere sempre intorno i sergenti che mi pigliassero in giro quando parlavo (Pavese, La luna e il falò, p. 109).
6. In questi esempi la relativa è investita di un senso ipotetico di improbabilità?
Un viaggiatore armato di binocolo che si trovasse a bordo di una mongolfiera potrebbe vedere meglio di chiunque altro lo scenario della nostra storia. (Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, p. 46).
Un viaggiatore armato di binocolo che si trova / si trovi a bordo di una mongolfiera potrebbe vedere meglio di chiunque altro lo scenario della nostra storia (frase da Ammaniti modificata).
RISPOSTA:
1. Nei casi in cui l’alternanza è possibile (quindi esclusi i casi in cui è obbligatorio usare o l’indicativo o il congiuntivo) essa ha valore diafasico: la variante con il congiuntivo è più formale di quella con l’indicativo.
2. Nelle proposizioni relative a-d il congiuntivo ha ancora valore diafasico. Nell’esempio e la relativa è consecutivo-finale (un’intelligenza artificiale che possa prendere = un’intelligenza artificiale tale da poter prendere); la variante all’indicativo presenterebbe il poter prendere come fattuale. L’esempio f presenta una relativa apparentemente consecutiva, ma in cui, invece, il congiuntivo ha valore diafasico (avesse = aveva). Consecutivo-finale sarebbe una frase come “Era l’unico che avesse la possibilità di farlo; mentre, infatti, la qualità è certamente posseduta dal soggetto, e non può essere rappresentata come un’acquisizione possibile, la possibilità è per definizione un’acquisizione possibile.
3. Nella frase l’uso del congiuntivo è impedito dal verbo trovare al passato, che presenta l’antecedente qualcuno come certamente reale. Si noti che la relativa consecutivo-finale al congiuntivo sarebbe possibile se al posto di trovare ci fosse, per esempio, pensare (“Ho pensato a qualcuno che possa aiutarci”) e anche se il verbo trovare fosse presente (“Trova qualcuno che possa aiutarci”), perché in quel caso qualcuno non sarebbe certamente reale, ma sarebbe ipotetico.
4. Nella frase con l’antecedente i ragazzi la relativa al congiuntivo è molto innaturale, perché l’antecedente è determinato e complessivamente la frase è di formalità media. In quella con l’antecedente singolare si possono usare entrambi i modi, perché l’antecedente è indeterminato; in questo caso non sarebbe facile stabilire se il congiuntivo avrebbe valore diafasico o la funzione di rendere la relativa consecutiva: le due funzioni si sovrapporrebbero.
5. L’indicativo si può sostituire al congiuntivo, ma cambia il significato della frase. Il congiuntivo, infatti, è attratto dalla proposizione finale reggente (per non avere i sergenti che mi pigliassero in giro = affinché i sergenti non mi pigliassero in giro); l’indicativo darebbe, invece, alla relativa la funzione di qualificare fattualmente l’antecedente.
6. Nella frase originale che si trovasse = se si trovasse; nella frase modificata l’alternanza ha un valore simile a quello della seconda frase dell’esempio 4.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato.
– Compro la pizza quando lui arriva / arrivi / arrivasse / arriverà / è arrivato / sia arrivato / fosse arrivato / sarà arrivato.
– Non compro la pizza finché lui non torna, torni, tornasse, tornerà (tempi composti?)
– Gli ho promesso un lavoro non appena sarà / sia / fosse / sarebbe / sarebbe stato / fosse stato possibile
– Lavorerai non appena è / sarà / sia / fosse possibile.
– A lui non importava fintantoché c’era / ci sarebbe stata / ci fosse stata Dorothy insieme a lui.
– Il direttore gli aveva promesso un posto di lavoro non appena fosse possibile, fosse stato possibile, sarebbe stato possibile.
– Pare che facesse suonare la campana ogni volta che trovava / trovasse / avrebbe trovato / avesse trovato un nome per il suo personaggio.
– Glielo dirò non appena tu lo vuoi / vorrai / voglia / volessi.
– Parliamo fino a quando non ci stanchiamo (indicativo e congiuntivo) / ci stancheremo / ci stancassimo / stancheremmo (tempi composti?).
– Rifiutò di andarsene finché non avesse finito il pasto, avrebbe finito.
– Lo temeva ma pensava di temerlo solo finché non aveva accettato / avesse accettato / avrebbe accettato / ebbe accettato di completare l´opera.
– Stavo bene attento a muovermi ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno / ne avessi bisogno / ne avrei avuto bisogno / ne avrei bisogno / ne avevo bisogno.
– Dobbiamo proseguire finché non avremo / abbiamo (indicativo e congiuntivo) / avessimo ritrovato la strada dei mattoni gialli.
RISPOSTA:
Sulla scelta della forma verbale nelle frasi dell’elenco agiscono diversi fattori che si influenzano a vicenda (tra cui la semantica della frase), producendo restrizioni non sempre riconducibili a una regola generale. Di seguito le varianti più accettabili, con qualche nota illustrativa:
– Compro la pizza quando lui arriva / arriverà / sarà arrivato.
Il futuro anteriore è un po’ spiazzante in relazione al presente usato come futuro (meglio sarebbe “Comprerò… quando sarà arrivato”); possibile – ma forzato – è arrivato, che, però, funziona meglio con congiunzioni come una volta che e appena. Sono esclusi i tempi passati del congiuntivo sia arrivato e fosse arrivato. Non è escluso il congiuntivo presente, se si attribuisce a quando il senso di qualora. Molto forzato è arrivasse, che mette l’evento fattuale al presente della reggente in relazione con un’ipotesi possibile.
– Non compro la pizza finché lui non torna / torni / tornerà (tempi composti?).
In questa frase la congiunzione finché non ammette l’indicativo e il congiuntivo come variante formale (non con slittamento di significato verso la non fattualità). Per questo è impossibile tornasse. Possibili sono, invece, l’indicativo futuro anteriore e il congiuntivo passato, perché finché non permette di considerare il processo del non comprare o come contemporaneo all’attesa, o come successivo, quindi con una prospettiva dal futuro al passato sull’evento del tornare.
– Gli ho promesso un lavoro non appena sarà / sia / fosse / sarebbe stato / fosse stato possibile.
L’unica forma esclusa è sarebbe, perché l’evento della subordinata non può essere considerato condizionato da quello della reggente. Il condizionale passato, invece, può avere la funzione di futuro nel passato.
– Lavorerai non appena è / sarà / sia possibile.
Esclusa fosse.
– A lui non importava fintantoché c’era / ci sarebbe stata / ci fosse stata Dorothy insieme a lui.
Tutte le forme sono possibili.
– Il direttore gli aveva promesso un posto di lavoro non appena fosse / fosse stato / sarebbe stato possibile.
Tutte le forme sono possibili.
– Pare che facesse suonare la campana ogni volta che trovava / trovasse un nome per il suo personaggio.
Esclusa avrebbe trovato, perché l’evento del trovare non può essere successivo a quello del suonare; avesse trovato potrebbe essere usata come variante formale di aveva trovato (forma a sua volta del tutto possibile), ma risulterebbe forzata, perché suggerirebbe che l’evento è non fattuale, quando non può esserlo.
– Glielo dirò non appena tu lo vuoi / vorrai / voglia / volessi.
Tutte le forme sono possibili.
– Parliamo fino a quando non ci stanchiamo (indicativo e congiuntivo) / stancheremo / stancheremmo (tempi composti?).
Le forme escluse sono ci stancheremmo, perché l’evento della subordinata non può essere considerato condizionato da quello della reggente, e ci fossimo stancati; ci stancassimo è al limite dell’accettabilità (rispetto a finché non la presenza di quando la rende leggermente più accettabile, ma sarebbe difficilmente selezionata dai parlanti).
– Rifiutò di andarsene finché non avesse finito il pasto.
Impossibile avrebbe finito, perché l’evento del finire non può essere né condizionato né successivo a quello dell’andarsene.
– Lo temeva ma pensava di temerlo solo finché non avesse accettato / avrebbe accettato di completare l’opera.
In questa frase la reggente della temporale di temerlo è equivalente a che lo avrebbe temuto, quindi la temporale introdotta da finché non non ammette il congiuntivo ebbe accettato. Potrebbe ammettere aveva accettato, che, però, è sfavorito dalla sovrapposizione sulla frase dello schema del periodo ipotetico del terzo tipo (condizionale passato-congiuntivo trapassato).
– Stavo bene attento a muovermi ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno / avessi bisogno / avevo bisogno.
La reggente della temporale qui equivale a mi muovevo: nella temporale sono impossibili avrei bisogno e avrei avuto bisogno, perché l’avere bisogno deve precedere e non può essere condizionato dal muoversi.
– Dobbiamo proseguire finché non avremo / abbiamo (indicativo e congiuntivo) la strada dei mattoni gialli.
Impossibile avessimo trovato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale?
«Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?»
O ancora:
«Perché non si è intervenuto/i prima?».
RISPOSTA:
Abbiamo fornito molte risposte analoghe a questa, sugli usi del si passivante e del si impersonale: le suggerisco pertanto di ricercare nell’archivio delle risposte di Dico, scrivendo “passivante” o “passivato” o “si impersonale” nel campo della ricerca libera. I due casi specifici da lei segnalati, comunque, non rientrano nella tipologia del si passivante, bensì del si impersonale, poiché entrambi i verbi (ricorrere e intervenire) sono intransitivi e come tali non possono ammettere la forma passiva, dunque neppure il si passivante. Tuttavia la sua domanda è molto interessante, perché consente di riflettere sull’uso dell’accordo del participio passato nel caso di si impersonale con verbi composti.
I verbi intransitivi che hanno come ausiliare avere non accordano il participio con il soggetto; il participio rimane pertanto invariato, cioè sempre al maschile singolare: «per oggi si è lavorato abbastanza», «si è giocato a pallone»; mentre i verbi che hanno come ausiliare essere, richiedono l’accordo del participio: «si è andati (o andate) al mare», «si è morte (o morti) di noia». Pertanto l’unica forma corretta della sua seconda frase è: «Perché non si è intervenuti prima?», dal momento che intervenire ha come ausiliare essere. A rigore, anche nella sua prima frase il participio passato dovrebbe essere accordato: «Perché non si è ricorsi/e prima a questo stratagemma?»; tuttavia non sono rari (benché minoritari rispetto a essere) i casi in cui ricorrere possa reggere l’ausiliare avere; pertanto è corretta (ma meno formale) anche la forma con il participio non accordato, cioè al maschile singolare: «Perché non si è ricorso prima a questo stratagemma?».
Fabio Rossi
QUESITO:
Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti:
«In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo bufalo: forte, bello, veloce… Però con tutte queste qualità era diventato superbo, si credeva chissà chi è proprio per questo non gli parlava più nessuno.
Un giorno un insetto decise di sfidare il bufalo e gli disse: “Sei così lento che non riesci a prendermi!”. Perciò il bufalo si arrabbiò, prese una rincorsa molto lunga e fece uno scatto che però finì male, infatti, il piccolo insetto si era messo davanti a un albero che così appena gli sarebbe venuto incontro, sarebbe bastato spostarsi e si sarebbe preso una botta/crapata e così andò».
RISPOSTA:
In brano presenta svariate inesattezze, che commenterò sotto.
«In una grande prateria ci vivevano [il ci è pleonastico: indica infatti il complemento di luogo già espresso da in una grande prateria; ci va dunque eliminato] bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo bufalo: forte, bello, veloce… [eviterei i due punti che spezzano inutilmente il discorso; li sostituirei con una virgola] Però con tutte queste qualità era diventato superbo, si credeva chissà chi è [refuso per e congiunzione] proprio per questo non gli parlava più nessuno.
Un giorno un insetto decise di sfidare il bufalo e gli disse: “Sei così lento che non riesci a prendermi!”. Perciò il bufalo si arrabbiò, prese una rincorsa molto lunga e fece uno scatto che però finì male, [prima di infatti va un segno di punteggiatura forte, come un punto e virgola] infatti, il piccolo insetto si era messo davanti a un albero che [eliminare il che e aggiungere due punti] così [virgola] appena gli sarebbe [fosse: qui il condizionale è sbagliato perché è come se fosse un periodo ipotetico: se gli fosse venuto incontro, sarebbe bastato…] venuto incontro, sarebbe bastato spostarsi e [manca il soggetto, altrimenti il lettore crede che si tratti sempre dell’insetto, mentre invece qui il soggetto cambia ed è il bufalo] si sarebbe preso una botta/crapata [crapata è troppo informale/regionale e stona in un racconto; anche il generico botta non è il massimo; meglio testata, o gran testata, seguito da un punto] e così andò».
Quindi il brano corretto sarebbe come segue:
«In una grande prateria vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo bufalo, forte, bello, veloce… Però con tutte queste qualità era diventato superbo, si credeva chissà chi e proprio per questo non gli parlava più nessuno.
Un giorno un insetto decise di sfidare il bufalo e gli disse: “Sei così lento che non riesci a prendermi!”. Perciò il bufalo si arrabbiò, prese una rincorsa molto lunga e fece uno scatto che però finì male; infatti, il piccolo insetto si era messo davanti a un albero: così, appena gli fosse venuto incontro, sarebbe bastato spostarsi e il bufalo si sarebbe preso una gran testata. E così andò». Oppure: «così, appena il bufalo gli fosse venuto incontro, sarebbe bastato spostarsi e quello si sarebbe preso una gran testata».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se i verbi sono usati correttamente negli esempi 1-4:
(1) Mi ha chiesto se io lo avrei chiamato quando sarei tornato in Italia
(2) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando sarei tornato in Italia.
(3) Mi ha chiesto se lo avrei chiamato quando io fossi tornato in Italia.
(4) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando io fossi tornato in Italia
Inoltre, so che posso dire “Lo chiamerò quando sarò tornato in Italia”, ma penso che la forma “Mi ha chiesto se lo chiamerò quando sarò tornato in Italia” venga considerata sbagliata dato che non rispetta la consecutio temporum. Giusto?
Altre variazioni della stessa frase con le stesse domande:
(5) Mi ha chiesto se lo chiamerò quando sarei tornato in Italia.
(6) Mi ha chiesto se lo chiamerò quando fossi tornato in Italia.
RISPOSTA:
Le forme verbali nelle frasi 1-4 sono corrette (ma eviterei di esplicitare il soggetto pronominale io tanto nella proposizione interrogativa indiretta quanto nella temporale). Per descrivere un evento futuro rispetto a un momento di riferimento passato (mi ha chiesto) nelle proposizioni completive si può usare sia il condizionale passato sia il congiuntivo imperfetto. Quest’ultimo è più formale, ma anche più ambiguo, visto che la stessa forma si usa per esprimere la contemporaneità nel passato. Il congiuntivo imperfetto, insomma, esprime una contemporaneità nel passato proiettata nella posteriorità; il condizionale passato esprime soltanto la posteriorità rispetto al passato. La proposizione temporale descrive un evento da una parte posteriore rispetto al momento di riferimento (mi ha chiesto), dall’altra anteriore rispetto all’evento del chiamare, che diventa un secondo momento di riferimento. In questa situazione si può scegliere se collegare l’evento del tornare a quello del chiedere o a quello del chiamare. Nel primo caso avremo le frasi 3 e 4, con il congiuntivo trapassato che esprime anteriorità rispetto al passato (visto che la contemporaneità e la posteriorità nel passato si comportano come passati); nel secondo caso avremo le frasi 1 e 2, con il condizionale passato che esprime posteriorità rispetto al passato (mi ha chiesto), trascurando il rapporto temporale con il chiamare. Va detto, inoltre, che la proposizione temporale introdotta da quando con il congiuntivo viene a coincidere con la ipotetica (quando fossi tornato = qualora fossi tornato), quindi assume una sfumatura di incertezza.
Nella completiva può essere usato anche l’indicativo futuro, come nelle ultime due frasi, se si vuole sganciare l’evento dal rapporto con il momento di riferimento (mi ha chiesto) e si considera rilevante il momento dell’enunciazione (ora). In questo modo l’evento del chiamare è rappresentato come posteriore rispetto al presente, ovvero come futuro. Se si fa questa scelta (che sarebbe adatta al parlato e allo scritto poco sorvegliato), nella temporale bisogna usare o il futuro semplice tornerò o il futuro anteriore sarò tornato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato.
Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli è piaciuta la pizza. Come ha potuto piacergli la pizza / Come è potuta piacergli la pizza?
Quanto al verbo sedere, io siedo è il presente ma sono seduto è anche presente? Qual è il passato prossimo di sedere? Mi sono seduto è il passato prossimo di sedersi.
Infine vorrei sapere se l´aggettivo scontato dell´espressione dare per scontato vada concordato col sostantivo a cui si riferisce.
RISPOSTA:
I verbi servili ammettono sia l’ausiliare proprio sia quello del verbo che dipende dal servile, pertanto entrambe le alternative sono corrette: Come ha potuto piacergli la pizza / Come è potuta piacergli la pizza.
In sono seduto di fatto il participio passato perde il valore verbale per assumere quello aggettivale che pure gli è proprio, dunque l’espressione è al presente, non certo al passato. Sedere (verbo decisamente raro, rispetto al pronominale sedersi, oggi più comune) è di fatto difettivo, mancando dei tempi composti, nei quali viene sostituito, per l’appunto, dal pronominale: mi sono seduto. Possibile, nella lingua comune, anche l’uso di sedere come ‘far sedere’, dunque causativo (e transitivo), che pertanto ammette in questo caso i tempi composti e l’ausiliare avere: «ha seduto il bambino sul seggiolone».
Scontato può essere sia invariabile: dare per scontato la vittoria; sia accordato: dare per scontata la vittoria. Nel primo caso, l’originale valore verbale (participio passato del verbo scontare) tende a desemantizzarsi e a grammaticalizzarsi verso l’uso fraseologico, ma il processo non è ancora del tutto compiuto, dal momento che le forme non accordate ancora vengono avvertite come meno formali di quelle accordate, che dunque sono da preferirsi. Adesso in Google dare per scontato la vittoria conta circa 1000 occorrenze, contro le circa 4000 di dare per scontata la vittoria.
Fabio Rossi
QUESITO:
Causa la mia ignoranza vorrei sapere con certezza se in questo slogan pubblicitario la mancanza del congiuntivo sia da considerarsi errore (da bocciatura) o se invece è corretto così com’è per quanto possa forse suonare male o poco abituale:
NON VOGLIAMO CHE TU INVESTI. VOGLIAMO CHE INVESTI MEGLIO.
Ora, INVESTA, suonerebbe meglio; ma non è forse anche artificioso, o comunque non obbligatorio, nel senso: questa frase, la cui reggente è all’indicativo, non richiederebbe, nella subordinata, sempre l’indicativo? In considerazione anche del fatto che la frase sì esprime una speranza, un desiderio, ma la sua forma però è assertiva, imperativa. La forma con cui non avrei dubbio alcuno se usare il congiunto sarebbe la seguente e la più corretta (ma per nulla adatta allo slogan): NON VORREMMO CHE INVESTISSI TANTO. VORREMMO CHE INVESTISSI MEGLIO.
RISPOSTA:
La frase è corretta, ma non per una questione di suono, bensì di sintassi e di stile. Senza dubbio la versione al congiuntivo è più formale, ma il significato di entrambe le frasi è identico. Nelle subordinate completive (come quelle dipendenti da voglio) sono ammessi tanto il congiuntivo (più formale) quanto l’indicativo (meno formale). Per il resto, la sua spiegazione non è corretta: non c’entra (quasi) nulla il modo verbale della reggente. Decisamente da preferire il congiuntivo nella seconda frase: «Vorremmo che investissi…». Altresì giusta la riflessione che l’indicativo nella prima frase renda forse meglio la decisa volontà che le persone investano. Però, ripeto, a governare l’uso del congiuntivo è più il registro di formalità che la semantica, per cui, per evitare di sentirsi dare dell’ignorante dai puristi, le suggerirei comunque la forma al congiuntivo «vogliamo che investa».
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se nel seguente testo è corretto l’uso dei verbi e della punteggiatura: 1) «Ci siamo incontrati al corso di musica quando avevano tre o quattro anni: al primo impatto volevo stargli alla larga, perché era scatenato quasi come le persone che entrano in campo da calcio durante una partita. Con il passare delle lezioni capii (ho capito) che era un bravo bambino ed è da lì che diventammo (siamo diventati) amici».
Inoltre è meglio scrivere: 2) «oltre ad essere/oltre a essere»; 3) «io sto/sono simpatico a lui e viceversa»?
RISPOSTA:
1) Tutto corretto, sia al passato remoto sia al prossimo, e con la giusta punteggiatura. In alternativa ai due punti si possono usare il punto e virgola o il punto. 2) Del tutto equivalenti. 3) Sono è la scelta più formale.
Fabio Rossi
QUESITO:
In un avviso qual è la forma corretta da scrivere?
1) Si avvisa ai signori condomini
2) Si avvisa i signori condomini.
RISPOSTA:
Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con il si passivante con valore impersonale: ‘i signori condomini sono avvisati’. Avvisare è intransitivo e dunque regge il complemento oggetto, non il complemento di termine (ai). Un’alternativa possibile soltanto in Toscana sarebbe quella con il si con valore di prima persona plurale: «Si avvisa i signori condomini», cioè ‘noi avvisiamo i signori condomini’.
Fabio Rossi
QUESITO:
Premetto che sono un cantautore e si tratta di una frase di un nuovo testo di una canzone. Non riesco a capire se è corretta o meno, ho chiesto anche a mia moglie diplomata al liceo classico e laureata in lingue…
La frase è la seguente: «Direi, anche una frase ti direi se la ricorderai».
Per questioni di metrica deve essere così, il dubbio è se grammaticalmente devo usare necessariamente «se la ricordassi». Il significato non vuole essere retorico, ovvero non voglio dire che non ti dico una frase perché poi non te la ricordi ma è quasi interrogativa, ovvero se tu mi prometti, o mi dici che la ricorderai allora quasi quasi ti direi anche una frase…
RISPOSTA:
Il verso va benissimo, è corretto e anche efficace: l’indicativo nel periodo ipotetico è sempre possibile, ancorché meno formale del congiuntivo. Inoltre, in questo caso, oltre ai motivi metrico-poetici (già validissimi di per sé, in una canzone), c’è anche una ragione semantico-pragmatica, cioè la (quasi) certezza, la garanzia, del ricordo: devi proprio promettermi «me la ricorderò».
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro?
RISPOSTA:
Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro).
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo:
«Carla l’ultima volta che l’ho vista indossava una giacca di lana, quest’ultima era molto bella e aveva un colore blu scuro”. In questa frase è possibile che ci sia l’ambiguità quando si usa quest’ultima insieme agli aggettivi bella e di colore blu scuro, che magari non si capisce se questi aggettivi sono riferiti alla giacca come capo d’abbigliamento nella sua interezza o specificamente e solamente alla stoffa di lana di cui è composta la giacca? Chiedo questo perché l’ultimo sostantivo in ordine di apparizione nella frase è la parola lana che viene dopo la parola giacca, quindi quest’ultima potrebbe sembrare si riferisca solo a lana anziché a giacca.
RISPOSTA:
In effetti è spesso problematico il recupero anaforico di quest’ultimo, motivo per cui, in casi dubbi, è meglio ripetere il sintagma piuttosto che pronominalizzarlo con quest’ultimo. Ora nel caso che pone lei il buon senso aiuta a non riferirsi alla lana, ma all’intero capo di abbigliamento, però ci sono casi davvero problematici, soprattutto nei giornali, e soprattutto, come dice lei, nel caso di sintagmi che dipendono da altri sintagmi. Per esempio: «Il figlio del tabaccaio è stato rapito. Quest’ultimo aveva trent’anni». Chi, il tabaccaio o suo figlio? Meglio ripetere: Il figlio aveva trent’anni.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette e ben scritte, e se non lo sono, perché. Tra parentesi inserisco i punti che mi interessano:
1) Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre, ecc. (necessaria)
2) Chi è senza, non usa le dovute maniere. (La virgola).
3) Piuttosto che: “Il lavoro nobilita l’uomo”, dovresti dire ecc. (Il “piuttosto che” con discorso diretto)
4) La scuola non solo ti insegna tante cose, ma ti dà la possibilità di conoscere tante persone. (Nessuna virgola dopo “scuola”).
5) Gli uomini hanno costruito le strade per spostarsi. (Hanno costruito).
6) Nel mondo di oggi la vita è pervasa da ecc. (L’assenza della virgola dopo “oggi).
RISPOSTA:
Su alcune si queste abbiamo già pubblicato una risposta, ma la ripetiamo in sintesi.
1) Necessario: qui l’accordo non è con amica, ma con avere un’amica.
2) La virgola può andare, per segnalare l’ellissi, che tuttavia è strana (per l’ellissi e per l’adiacenza senza non), quindi sarebbe bene evitarla (l’ellissi e conseguentemente anche la virgola) prima di aver nominato l’oggetto in forma piena. Per esempio: «Chi è senza cappello dovrebbe indossarne uno», in questo caso senza virgola, per non separare il soggetto dal predicato.
3) Va bene ma elimini i due punti, perché non è né un vero e proprio discorso diretto (piuttosto la citazione di un proverbio) né un elenco, sibbene una frase linearizzata, senza bisogno di staccarne i costituenti.
4) Senza dubbio senza virgola: mai separare il soggetto dal predicato.
5) Corretta. Costruite sarebbe ridicolmente pomposo e arcaico.
6) Senza virgola, per carità: mai separare il soggetto…
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino?
Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro.
Oppure si deve usare questo?
RISPOSTA:
Questo è più informale, questi è molto formale. Tuttavia nel suo esempio sono inappropriati entrambi, perché non c’è alcun bisogno di ribadire il soggetto nominato tre parole prima. Quindi l’unica frase adatta è la seguente: «Mio cugino fa il falegname. È molto bravo nel suo lavoro» (oppure «ed è molto bravo…»).
Fabio Rossi
QUESITO:
Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è meno formale della seconda. Le due alternative non sono peraltro identiche: il che della prima frase infatti non è propriamente un pronome relativo, bensì un che polivalente, con valore, in questo caso, vicino a quello di una congiunzione consecutiva: ‘tale che ti piacciono’. Dunque, oltre a essere meno formale, la prima frase esprime qualcosa in più rispetto alla seconda, cioè un maggior distacco (o un giudizio più negativo) nei confronti di una persona tale (talmente superficiale, materialista, capitalista, o che so io) da dar valore alle auto di lusso.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio sull’analisi logica di questa frase, potreste aiutarmi?
«Il gatto è capace di scendere».
È corretto dire che di scendere è un complemento indiretto?
RISPOSTA:
Cominciamo dall’analisi del periodo: il gatto è capace: proposizione principale; di scendere: subordinata completiva (detta anche argomentale) indiretta (ovvero è come se fosse un’oggettiva, pur non dipendendo da un verbo transitivo). Dunque di scendere non è un complemento bensì una proposizione subordinata.
Analisi logica della principale: il gatto: soggetto; è capace: predicato nominale, analizzabile in è: copula + capace: parte nominale (o nome del predicato).
Fabio Rossi
QUESITO:
Cordiali linguisti,
«Indipendentemente dal fatto che io…
- Sia o non sia religiosa
- Sia religiosa o meno
- Sia religiosa
- Possa essere religiosa».
Quando mi sono imbattuta nella redazione di questa frase, ho incontrato non poche difficoltà nello scegliere quale soluzione adottare tra quelle prospettate.
Alla fine ho optato per la numero 3, giudicando le altre, in particolare la numero 1 e la numero 2, ridondanti.
La numero 4, invece, mi pare, per così dire, cauta, con una sfumatura attenuativa del messaggio.
Gradirei molto una vostra opinione in merito.
RISPOSTA:
Nulla da aggiungere alla sua interpretazione, che non fa una piega. Forse si potrebbe spezzare una lancia a favore della 1 dicendo che è di più immediata perspicuità per i lettori più pigri. La 3, in effetti, potrebbe indurre il lettore distratto a credere che, comunque, lei stia ammettendo (il fatto) di essere religiosa, senza alternative esplicite. Cionondimeno convengo con lei che la presenza del congiuntivo e l’intera costruzione della frase fanno optare per l’interpretazione dubitativa: potrei esserlo come non esserlo, e ciò è indipendente da quel che segue. A volte, peraltro, la ridondanza serve proprio a scongiurare ogni rischio di ambiguità nei lettori (sempre più distratti).
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio riguardo l’utilizzo del congiuntivo nella frase che riporto qui sotto:
«ci vediamo domenica per chi ci fosse».
In un gruppo di persone che si ritrovano ogni fine settimana per delle gare sportive c’è una di queste che, dando appuntamento per la domenica successiva, dice «ci vediamo domenica per chi ci fosse».
Non è più corretto «per chi ci sarà»?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette, quella al congiuntivo è più formale. Trattandosi di una relativa con sfumatura potenziale/ipotetica (alcune persone possono esserci oppure non esserci) il congiuntivo sottolinea proprio questa eventualità, che però è lievemente ridondante, visto che la semantica della frase esprime già di per sé (visto che nessuno può prevedere il futuro e che non ci si può vedere con chi non c’è) il fatto che le persone possono esserci o no. Alla base della scelta del congiuntivo imperfetto è il seguente periodo ipotetico soggiacente alla semantica dell’intera frase: se ci foste (domenica prossima), ci vedremmo, altrimenti non ci vedremmo. Che però, in uno stile lievemente meno formale, può essere espresso anche così: se ci siete (o sarete) ci vediamo (o vedremo).
Fabio Rossi
QUESITO:
Molti amici italiani mi dicono che non devo dire frase (1) quando fissiamo un appuntamento per fare un’altra chiacchierata nella settimana prossima.
(1) Se non riuscissi a parlare (nella data fissata) ti scriverei.
Volevo usare questo tipo di ipotesi per indicare che è improbabile che non ci sia. è sbagliato?
So che posso esprimere (1) come
(1a) Nel caso in cui non riuscissi a parlare ti scriverò.
Domanda 1: Quale potrebbe essere il problema con il mio uso della frase (1)?
Nel Corriere della Sera (29/10/22), ho trovato questo esempio che sembra non seguire le regole del periodo ipotetico:
(2) Se anche i dati del COVID dovessero tornare a peggiorare il nuovo governo non limiterà la liberta delle persone……
Capisco che vuol dire
(2a) Nel caso in cui i dati del COVID dovessero tornare a peggiorare il nuovo governo non limiterà la liberta delle persone……
Domanda 2: l’uso del l’imperfetto del congiuntivo in (2) permette il futuro nella frase conseguenza? Non trovo nessun esempio nei miei libri.
Domanda 3 Se (2) viene scritta come (2b) cambia il significato?
(2b) Se anche i dati del COVID dovessero tornare a peggiorare il nuovo governo non limiterebbe la liberta delle persone……
RISPOSTA:
1) La frase va bene. Anche 1a va bene: la 1 è leggermente più formale ed entrambe lasciano aperta la possibilità che lei non possa riuscire a parlare nella data stabilita, oppure che possa.
2) Stessa cosa: le frasi vanno tutte bene sia col condizionale (che è la scelta più canonica per il periodo ipotetico della possibilità), sia col futuro, che contamina la possibilità con la realtà (è cioè un periodo ipotetico misto). Le sfumature sono molto sottili e non da tutti percepite allo stesso modo. Diciamo che, in linea di massima, in entrambi i casi del gruppo 1 e del gruppo 2, la scelta del futuro sembra rendere più probabile il verificarsi dell’ipotesi e quindi della conseguenza, mentre viceversa il condizionale sembra rendere molto più improbabile sia l’eventualità del non riuscire a parlare, sia quella del peggioramento dei dati del Covid. La presenza di anche (anche se), inoltre, esclude in ogni caso che il governo limiti la libertà, sia col futuro sia col condizionale.
Rilegga bene Serianni e gli altri libri di grammatica: casi di periodo ipotetico misti sono sempre ammessi, in italiano.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase seguente «ll Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno il piacere di incontrarvi per presentare la nostra scuola», non sarebbe meglio scrivere presentarvi?
RISPOSTA:
Non è indispensabile, il senso è chiarissimo ugualmente. Del resto il verbo presentare richiede il dativo soltanto se si presenta una persona a un’altra, ma per altri contesti si può presentare una relazione, un progetto, una scuola, senza specificare a chi.
Fabio Rossi
Quesito:
Vorrei sapere se, dopo i due punti, sono richieste le virgolette anche se non viene riportato il discorso di una persona diversa dallo scrivente. Per esempio: gli dissi: il tuo discorso non lo condivido.
Risposta:
No, non sono obbligatorie. Dipende se si vuole sottolineare il tono dialogico (quasi teatrale), oppure ci si concentra soltanto sul contenuto delle parole dette. In quest’ultimo caso, naturalmente, c’è sempre la possibilità di usare anche il discorso indiretto: gli dissi che non condividevo il suo discorso.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se l’espressione esclusi eventi imprevedibili può essere definita corretta. Ho letto che, secondo alcuni studiosi, il termine escluso dovrebbe essere trattato come una sorta di avverbio quando significa ‘ad eccezione di’, per cui nella fattispecie sarebbe corretto usare l’espressione escluso eventi imprevedibili. Io penso che entrambe le soluzioni siano corrette, comunque vorrei il vostro piacere a riguardo.
RISPOSTA:
Il processo di grammaticalizzazione del participio passato (con valore aggettivale o nominale) di escluso, ancora in corso, non può certo dirsi concluso (come invece è accaduto per eccetto). Quindi oggi è decisamente minoritario l’uso di escluso (invariabile) come preposizione (e non avverbio), in casi come escluso la domenica. Decisamente maggioritario (43 mila contro 16 mila oggi in Google) l’uso aggettivale: esclusa la domenica (impossibile invece, oggi, eccetta la domenica). Quindi, oggi è decisamente più corretta (e accetta in tutte le varietà di lingua) la sua frase (esclusi eventi imprevedibili), piuttosto che l’altra (escluso eventi imprevedibili). Chissà, però, che tra cent’anni (più o meno, a grammaticalizzazione conclusa) le cose non si invertano.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se con piuttosto che si possano usare i due punti, come nel caso: «Piuttosto che: “L’occasione fa l’uomo ladro”, si dovrebbe dire…».
Inoltre, se nella frase “Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre”, sia giusto mettere “necessaria” e non “necessario”.
RISPOSTA:
No, nel primo caso non si tratta di un elenco, ma di una frase legata, che come tale non richiede i due punti.
Nel secondo caso, l’accordo corretto è al maschile (necessario), perché l’aggettivo non si riferisce all’amica, bensì all’azione (e alla proposizione) avere un’amica.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sottoporvi un brano tratto da un dialogo cinematografico.
«Quando sarà svelato il contenuto delle carte, la verità verrà a galla una volta per tutte. Sarebbero i miei parenti, eventualmente, a correre i rischi maggiori. Alla fine, che cosa ne saprebbero? Io, nel frattempo, potrei essermi rivolta a un legale per tutelarmi».
La proposizione «potrei essermi rivolta…» è corretta?
Se, invece, fosse stato detto (o scritto) «sarei potuta rivolgermi…» il periodo complessivo sarebbe stato comunque corretto nonostante la modifica del suo senso generale?
RISPOSTA:
Sì, corrette entrambe (oppure «avrei potuto rivolgermi»). Con i verbi servili è ammesso sia l’ausiliare del servile, sia l’ausiliare dell’infinito che dipende dal servile. Inoltre, nel caso specifico, il passato (condizionale) può essere costruito sia per il servile (avrei potuto rivolgermi) sia per il verbo che da esso dipende (potrei essermi rivolta). Sorvolo sulle sfumature (opinabili e personali) associabili a ciascuna opzione. In questo caso la sintassi sembra comunque molto involuta, per rendere la forte carica epistemica (ipotetica e di proiezione degli eventi nel futuro: ancora non è accaduto nulla di quello che si sta preventivando) del testo. Il fatto che si usi il passato (nel futuro) indica una sorta di proiezione: se tutto ciò accadesse/accadrà, io da adesso a quando (non) accadrà (nel frattempo), potrei decidere di rivolgermi a un legale. Quindi, se io mi rivolgo al legale adesso, quando la cosa accadrà io mi ci sarò già rivolto. Proprio per questo la prima soluzione (che enfatizza per l’appunto il passato nel futuro del verbo rivolgersi) mi pare più felice rispetto a avrei potuto rivolgermi, che invece mi sembra schiacciare il senso sull’irrealtà, cioè sul fatto che avrei potuto ma non l’ho fatto. Ma, come ripeto, sono sfumature molto sottili.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento per presentare una mia domanda.
Parto dall’esempio: Noi da giovani si mangiavano cibi genuini.
La costruzione è corretta? Quando il soggetto di prima persona plurale è, come nell’esempio, esplicito, ma anche quando è implicito purché facilmente ricavabile dal contesto, il parlante ha l’obbligo di scegliere il si impersonale, oppure anche il si passivante è possibile?
RISPOSTA:
L’esempio da lei proposto è il si di prima persona plurale tipico del toscano e non rientra dunque né nel si impersonale né nel si passivante. Tuttavia la sua frase presenta un errore: in (italiano regionale) toscano infatti il si ‘prima persona plurale’ si costruisce con la terza persona singolare (e non plurale) del verbo: «Noi si mangiava cibi genuini» = ‘noi mangiavamo cibi genuini’. A meno che la sua frase non costituisca un anacoluto (pure possibile nel parlato), con cambio di progetto da personale (noi) a passivante con valore di impersonale (si mangiavano).
Ecco poche regole per districarsi nell’uso del si impersonale/passivante. Se c’è un soggetto espresso, non si può utilizzare il si impersonale (altrimenti non sarebbe impersonale…). Se il verbo è intransitivo, e dunque non ammette la forma passiva, non si può utilizzare il si passivante (altrimenti non sarebbe passivante…). Nella pratica, il significato di entrambi i si è pressoché identico e l’incertezza di cui parla lei è dunque più teorica (e metalinguistica) che pratica.
Per esempio: in «si mangiavano cibi genuini» (senza soggetto espresso), il si è passivante (‘cibi genuini venivano mangiati’) ma il significato di fatto non cambia rispetto a un uso impersonale (o quasi): ‘qualcuno (o tutti, in generale) mangiava…’ .
Il si impersonale si costruisce soltanto con la terza persona singolare del verbo (si pensa, si dice, si teme, si arriva), mentre il si passivante ammette sia il singolare (si vede il mare, che può essere sia si passivante sia si impersonale), sia il plurale (non si mangiano cibi avariati). In caso di verbo intransitivo, come in si andava, è possibile soltanto la terza persona singolare. Nei verbi transitivi è ammessa sia la terza singolare sia la terza plurale (si mangia, si mangiano).
Insomma, nella produzione e nell’interpretazione degli enunciati grossi problemi, almeno per i madrelingua, non ve ne sono: il significato, infatti, sia per il si impersonale sia per il si passivante, di fatto è sempre impersonale (o quasi), come ripeto: qualcuno (o tutti in generale) va, mangia ecc. A essere ostico, quindi, non è l’uso, quanto l’analisi, che tutto sommato mi sembra un problema (molto) secondario.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se sia sempre errato inserire una virgola prima o dopo un complemento («Hai lasciato altre cose in macchina», «Qui, nevica», «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia», «Con il vocativo, ci va la virgola», «Andrò in Svizzera, partendo dalla Germania, ecc.), oppure prima del che («L’automobile di Luca è un vecchio catorcio, che quindi a volte può avere dei problemi»).
Mentre sono certo che una frase del genere è agrammaticale: «Il gatto di Luca, è un persiano.», «È un persiano, il gatto di Luca.»
RISPOSTA:
L’uso della punteggiatura, poco sistematico nelle trattazioni grammaticali, risponde a una molteplicità di funzioni, almeno sintattiche, pragmatiche, testuali, espressive, stilistiche, mimetiche dell’intonazione.
Quindi in molti degli esempi da lei riportati la virgola può esserci, oppure no, a seconda del contesto e della sfumatura pragmatico-semantica da dare al testo. Vediamoli in dettaglio.
1) «Hai lasciato altre cose, in macchina»: la presenza della virgola prima di in macchina attribuisce al sintagma il valore di informazione condivisa, per esempio perché è stata già introdotta: so che sai di aver lasciato alcune cose in macchina, ma ti faccio notare che ne hai lasciato anche altre (in macchina).
2) «Qui, nevica»: efficace nei casi di contrasto: qui, nevica, mentre da te in Sicilia immagino ci sia un sole che spacca, beato te!
3) «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia»: la virgola prima di dall’Australia mette lui in relazione con qualcun altro che parte dall’Australia (per es. “Non saremo gli unici australiani alla riunione; domani parte anche lui, dall’Australia”).
4) «Con il vocativo, ci va la virgola»… mentre col soggetto no.
5) «Andrò in Svizzera, partendo dalla Germania»: la virgola attribuisce pari importanza a entrambe le proposizioni.
6) «L’automobile di Luca è un vecchio catorcio, che quindi a volte può avere dei problemi»: con le relative la virgola ne segnala la natura esplicativa, anziché limitativa. Cioè, se c’è la virgola la relativa aggiunge un particolare accessorio, non determinante ai fini dell’identificazione di qualcosa, come in: «La macchina, che può avere dei problemi, è di Luca»: c’è solo una macchina, che è di Luca e che può avere dei problemi; «La macchina che può avere dei problemi è di Luca»: ci sono almeno due macchine, una con problemi (e di Luca) e l’altra no.
7) «Il gatto di Luca, è un persiano»: mai separare il soggetto dal predicato con una virgola, a meno che non si voglia mettere in evidenza il soggetto, come in «È un persiano, il gatto di Luca», che va benissimo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…».
«Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo «a lui e a nonno» è dativo.
Chiedo: è da considerare un errore oppure quel dativo «a lui e a nonno» serve a rafforzare la frase ed è quindi accettabile?
RISPOSTA:
Il costrutto dell’oggetto preposizionale, come abbracciare a qualcuno, è diffuso negli italiani regionali, ma è senza dubbio da evitare in italiano standard, quindi in questo caso lo considererei, se non scorretto, quanto meno inappropriato, a meno che nel romanzo non si voglia riprodurre un parlato regionale. Non c’è dubbio che in molti casi i costrutti preposizionali servano a mettere in evidenza un sintagma, come nel caso di «a me non mi persuade» (comunque da evitare in un italiano non informale), ma in questo caso l’oggetto diretto è più che sufficiente a indicare la messa in rilievo, garantita dal pleonasmo pronominale della dislocazione a destra: «Li abbracciava, lui e nonno»:
Fabio Rossi
QUESITO:
Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio:
1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole.
2 Si è cominciato a introdurre nuove regole.
Sono entrambe frasi corrette?
RISPOSTA:
Sì, sono entrambe frasi corrette e significano la stessa cosa. La prima è costruita con il si passivante, e dunque letteralmente equivale a «Nuove regole hanno cominciato a essere introdotte». La seconda è costruita con il si impersonale: «Qualcuno ha cominciato a introdurre nuove regole». In Toscana quest’ultima frase avrebbe anche il significato di «Noi abbiamo cominciato a introdurre nuove regole».
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio sulla coniugazione del verbo mangiare.
Se dico parlando di me stesso: se pensi che (io) non mangi il dolce ti sbagli…
È corretto riferendomi a me stesso dire “non mangi” o bisogna dire “non mangio”?
RISPOSTA:
Sono corrette entrambe le forme. Non mangi è congiuntivo e costituisce dunque l’opzione più formale, in una subordinata completiva; non mangio è indicativo e costituisce dunque l’opzione meno formale ma comunque corretta.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quando il verbo essere viene usato in una costruzione tipo il fatto è che, dato che essere è un verbo copulativo, non è possibile che la proposizione introdotta dal pronome che sia un’oggettiva, è vero? Il fatto diventa il predicato nominale?
Prendiamo questo esempio: “Sono contento che sia andata così”. Qui abbiamo il verbo copulativo essere. Io è il soggetto, giusto? Contento sembra un predicato nominale, giusto? La proposizione dopo il che non può essere una soggettiva anche se il verbo nella prima frase è essere: come mai? È a causa del predicato nomiale contento o a causa del soggetto io? O è qualcos’altro?
Prendiamo questo esempio dal libro Il francese di Massimo Carlotto:
Si era convinto che quella bella ragazza non POSSEDESSE altro che il suo corpo (p. 9-10).
Sembra un’altra proposizione oggettiva (dopo che). Non riesco a capire come mai non è scritto “Si era convinto del fatto che quella bella ragazza non possedesse altro che il suo corpo”. Quale tipo di proposizione segue il che nella frase scritta da Carlotto?
RISPOSTA:
La copula non può reggere il complemento oggetto, quindi se la reggente è il fatto è o espressioni simili la subordinata è soggettiva. In effetti questa subordinata potrebbe rappresentare sia il soggetto del verbo essere (per esempio “Il fatto è che non voglio venire” = “Che non voglio venire è il fatto”), sia il completamento del predicato di cui fa parte il verbo essere (che non potremmo chiamare predicato nominale, visto che sarebbe formato dalla copula più un’intera proposizione); per semplicità, comunque, la consideriamo soggettiva (e in nessun caso oggettiva). Nella frase “Sono contento che sia andata così” la proposizione subordinata non può fare da soggetto del verbo essere: in questo caso il soggetto della reggente non può che essere io e il predicato nominale è sono contento. L’aggettivo contento può essere completato da un argomento preposizionale (che prende il nome di oggetto obliquo), per esempio sono contento del risultato, oppure da una proposizione argomentale (ovvero completiva) oggettiva. L’aggettivo convinto ha la stessa costruzione di contento: può reggere un argomento preposizionale (per esempio sono convinto della mia opinione) o una proposizione oggettiva, come nel suo esempio. Nella variante della frase sono convinto del fatto che… l’aggettivo convinto è completato dall’argomento preposizionale del fatto, il quale, a sua volta, regge una proposizione argomentale. Questa proposizione può essere classificata ancora come oggettiva, se consideriamo convinto che equivalente a convinto del fatto che, oppure (come farei io) dichiarativa, visto che è retta non da un verbo, ma dall’argomento di un verbo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette per quanto riguarda la punteggiatura e la grammatica:
– Quest’estate mi sono svegliato alle tre di mattina per andare a Linate; qui ho preso l’aereo che mi ha portato a Roma.
– Arrivati, siamo saliti su un pullman per andare in centro, dove siamo arrivati alle ore 15:00.
– La casa era poco spaziosa, però ci siamo arrangiati, perché stavamo tutto il tempo in spiaggia.
– Siamo andati in spiaggia: era vuota e il mare era calmo.
– Purtroppo di pomeriggio non c’era il problema delle meduse, ma quello dei turisti, perché arrivavano in tanti.
– L’ottavo giorno, che era il più importante, perché saremmo saliti sul vulcano.
RISPOSTA:
Sì, tutte le frasi sono perfettamente corrette, sia nella punteggiatura sia nella grammatica e nel lessico.
Naturalmente, come quasi sempre accade soprattutto con la punteggiatura, sarebbero possibili anche alternative diverse:
– Quest’estate mi sono svegliato alle tre di mattina per andare a Linate. Qui ho
preso l’aereo che mi ha portato a Roma
– Per evitare la ripetizione di arrivati, si potrebbe eliminare il primo: Siamo poi saliti su un pullman per andare in centro, dove siamo arrivati alle ore 15:00. O, ancora più agilmente: Siamo poi andati in centro in pullman. Siamo arrivati alle 15:00.
– Purtroppo di pomeriggio non c’era il problema delle meduse ma quello dei
turisti, perché arrivavano in tanti.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei proporvi una frase la cui correttezza mi è stata contestata a torto, secondo il mio parere: “Che sia la prima e l’ultima volta che vi permettete di agire in questo modo”. La frase corretta sarebbe: “Che
sia la prima e l’ultima volta che vi permettiate di agire in questo modo”.
Quest’ultima formulazione a me pare inaccettabile, comunque ci terrei molto a conoscere il vostro parere a riguardo.
RISPOSTA:
Come giustamente dice lei, la sua frase è corretta e non richiede affatto la sostituzione dell’indicativo col congiuntivo, che è tuttavia possibile. Essa, oltre, come la solito, a innalzare il livello diafasico della frase, le conferisce un valore potenziale: “che vi permettiate”, nel senso di ‘qualora pensaste di potervelo permettere un’altra volta’… Dato il senso della frase, tuttavia, questa sfumatura potenziale è del tutto superflua, perché di fatto “ve lo siete già permesso”.
Insomma: la sua è la versione migliore della frase e chi gliel’ha corretta mostra di non avere le idee chiarissime sul funzionamento dell’indicativo e del congiuntivo in italiano.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti:
(1) Grazie per avermici portato. (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo)
(2) Una persona mi ha detto di essersi trasferita a Madrid senza aver trovato un lavoro.
Le ho risposto: Spero che tu CI abbia portato dei soldi.
Intendevo “a Madrid” per CI. E’ come dire” Spero che tu abbia portato li’ dei soldi.
Sto provando a pensare come un italiano. Quest’esempio e’ una sciocchezza ma provo a caprine di piu’ della ragione per cui suoni male. E’ una questione del verbo? E’ locuzione? Qualcos’altro?
So che non si dice “ci arrivo” per indicare a casa tua…(Ci arrivo ha il significato riuscire). Ma si dice semplicemente Arrivo, ma si puo’ dire “ci sono arrivato (ci = li’).”
Potrebbe farmi altri esempi (con altri verbi) in cui la particella CI non sembra corretta in una frase come un avverbio di luogo?
RISPOSTA:
Giusto l’esempio 1 e la sua interpretazione.
Anche l’esempio 2 va bene, però le sembra strano perché lì il ci tende a essere interpretato come ‘a noi’ (che peraltro ha la stessa etimologia dell’avverbio di luogo: lat. hicce ‘in questo luogo’, e poi per metonimia, ‘noi che siamo in questo luogo’). Dunque “suona male” non per via del verbo, né per via di “ci”, che è usato correttamente, ma per via del significato più comune di ci = a noi. Può comunque usare la frase esattamente come l’ha formulata lei, col significato di ‘lì’.
Può benissimo usare “ci arrivo” anche per indicare un luogo: “Come ci arrivi a casa mia?” “Ci arrivo con il treno”. Il significato di ‘riuscire’ è ancora una volta un significato traslato, metaforico, che non annulla assolutamente il significato locativo originario.
Come esempi, può immaginare tutti i casi in cui arrivarci indichi un luogo, come quello che le ho fatto poco fa. Per es. una frase come “Non è difficile arrivarci” è interpretabile soltanto in base al contesto. In un caso può significare ‘a lavoro, a casa tua ecc.’; in un altro caso può significare, nell’italiano informale, ‘non è difficile capire quello che ti sto dicendo’.
Fabio Rossi
QUESITO:
‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’.
In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale?
Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni tranquilli).
RISPOSTA:
Sì, il si in questo caso ha valore passivante. La forma attiva è il costrutto con oggetto interno: dormire sonno tranquilli, al passivo: sono dormiti sonno tranquilli, ovviamente del tutto innaturale e impossibile, in questa forma, in italiano. Come sempre, il confine tra il si passivante e il si impersonale è molto labile, dal momento che i costrutti passivi servono proprio, spesso, a mascherare il soggetto, cioè nel caso di espressioni impersonali, come in questo caso: chiunque (cioè un soggetto generico, impersonale) può dormire sogni tranquilli in questo letto.
In conclusione: è un si passivante con valore impersonale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se i verbi fraseologici e modali adottati negli esempi sotto indicati confliggano con le costruzioni nelle quali sono stati inseriti.
1.L’idea di dover affrontare la platea mi spaventa.
2.Il dono di saper dipingere viene concesso a pochi eletti.
3.La capacità di riuscire a trasformare un’idea in un’opera compiuta è merce rara.
4.L’opportunità di poter parlare in pubblico costituisce una grande ricchezza per me.
5.Il pensiero di dover lasciar perdere mi affligge.
RISPOSTA:
Non c’è un conflitto sintattico, bensì una ridondanza semantica, che invita a eliminare i modali e i fraseologici, in quanto il loro valore è già implicito nel sintagma reggente o nel contesto generale della frase:
1.L’idea di dover affrontare la platea mi spaventa: è chiaro che lo spavento sia legato a qualcosa che viene vissuto come un obbligo. Quindi meglio: L’idea di affrontare la platea mi spaventa.
2.Il dono di saper dipingere viene concesso a pochi eletti: è chiaro che il dono riguarda una abilità, una capacità, cioè il saper fare qualcosa. Quindi meglio: Il dono di dipingere [meglio ancora: il dono della pittura] viene concesso a pochi eletti.
3.La capacità di riuscire a trasformare un’idea in un’opera compiuta è merce rara: se è una capacità, il senso del riuscire è implicito. Quindi meglio: La capacità di trasformare un’idea in un’opera compiuta è merce rara.
4.L’opportunità di poter parlare in pubblico costituisce una grande ricchezza per me: opportunità è sinonimo di possibilità, quindi poter è del tutto pleonastico. Meglio: L’opportunità di parlare in pubblico costituisce una grande ricchezza per me.
5.Il pensiero di dover lasciar perdere mi affligge: il pensiero, cioè la preoccupazione, è legato proprio alla necessità, quindi dover è del tutto pleonastico. Meglio: Il pensiero di lasciar perdere mi affligge.
Fabio Rossi
QUESITO:
Leggendo una raccolta di indovinelli per adolescenti ho trovato questa frase:
Un re decide di offrire una grande somma di denaro al suddito che gli racconti una bugia “intelligente”.
Mi potreste spiegare il perché è stato usato il congiuntivo con il verbo raccontare?
RISPOSTA:
Il congiuntivo è qui necessario perché conferisce alla relativa una sfumatura ipotetica che altrimenti, con l’indicativo, si perderebbe. Il congiuntivo non ha a che vedere con il verbo raccontare, bensì, per l’appunto, con la relativa. Se il verbo fosse al modo indicativo (che gli racconta una
bugia “intelligente”), vorrebbe dire che il suddito effettivamente gli racconta una storia intelligente e il re lo paga. Invece il re ancora non ha pagato il suddito, perché ancora non sa se ne troverà uno in grado di raccontargli una storia da lui ritenuta “intelligente”. Ed è proprio questa incertezza (troverà un suddito? Saprà raccontargli una storia? Sarà la storia ritenuta intelligente dal re oppure no?) che viene espressa solo grazie al modo congiuntivo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Su un bando di un concorso artistico ho letto il seguente passaggio:
“Elaborati con cui si sia partecipato a precedenti competizioni non sono ammessi dal presente regolamento”.
Quel si sia dovrebbe ricondursi a un uso impersonale e, se non sbaglio, come tale dovrebbe ammettere l’ausiliare essere.
Per prima cosa: la frase letta sul bando è costruita bene?
Poi: l’uso, in un esempio del genere, dell’ausiliare avere sarebbe stato un errore grave? Nelle costruzioni impersonali l’ausiliare è sempre e comunque essere?
RISPOSTA:
La frase da lei riportata è costruita bene. La costruzione impersonale con il pronome si richiede sempre l’ausiliare essere. L’ausiliare avere può emergere in produzioni molto trascurate di parlanti il cui dialetto prevede tale costruzione; essa va considerata scorretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La frase
a) “Si sarebbero voluti far guidare dal leader del partito”
è equivalente (e quindi corretta, anche se meno elegante) di
b) “Avrebbero voluto farsi guidare”
o
c) “Avrebbero voluto essere guidati”?
RISPOSTA:
La frase a) è semanticamente equivalente alla b), rispetto alla quale si distngue soltanto per l’anticipazione del pronome si, che provoca il cambiamento di ausiliare. L’anticipazione del pronome (o risalita del clitico) è effettivamente una scelta che abbassa leggermente la formalità della frase. La c) è anche molto simile alle altre due, ma la sostituzione di farsi guidare con essere guidati produce un cambiamento di significato: essere guidati è più neutrale di farsi guidare, che implica un maggiore grado di dipendenza del soggetto dalla guida.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se questa espressione è corretta: “È cominciata male ed è finita peggio”. È possibile anche dire: “Ha cominciato male ed ha finito peggio”? Istintivamente vedrei meglio la prima espressione se il soggetto sottinteso fosse una situazione, mentre vedrei meglio la seconda se il soggetto sottinteso fosse una persona.
RISPOSTA:
L’espressione cristallizzata è quella con l’ausiliare essere. L’altra variante non è scorretta, ma non ha il valore idiomatico proprio della prima e, inoltre, ha un significato leggermente diverso: è cominciata significa ‘ha avuto inizio’ e sottintende un soggetto come la cosa, la situazione; ha cominciato significa ‘ha dato inizio’ e sottintende un soggetto animato, oltre che un complemento oggetto come la cosa, la situazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Di che tipo sono le seguenti proposizioni introdotte da che, e come mai la prima è costruita con l’indicativo e la seconda con il congiuntivo?
(1) Il lato positivo è che è andata bene.
(2) Ciò che conta è che io riesca a uscire di casa.
RISPOSTA:
Le due proposizioni sono soggettive; possono essere interpretate, infatti, come il soggetto del verbo essere della reggente. La scelta del modo verbale in queste proposizioni, come anche nelle altre completive, è legata a ragioni prima di tutto stilistiche: il congiuntivo è più formale dell’indicativo. Entrambe le proposizioni possono, infatti, essere costruite con l’indicativo e il congiuntivo: “Il lato positivo è che sia andata bene”; “Ciò che conta è che io riesco a uscire di casa”. Oltre alla ragione stilistica, altri fattori possono spingere a usare l’indicativo o il congiuntivo. Primo fra tutti è la cristallizzazione dell’uso, cioè l’abitudine dei parlanti di costruire una certa costruzione tipica sempre allo stesso modo: nella prima frase, per esempio, il lato positivo è che somiglia alla costruzione tipica è che o il fatto è che, che normalmente sono seguite dall’indicativo. Il congiuntivo, inoltre, può veicolare, in alcuni casi, una sfumatura di non fattualità, ovvero di eventualità, possibilità, incertezza: nella seconda frase, per esempio, che io riesco a uscire sarebbe facilmente interpretato come la constatazione del fatto che il parlante può effettivamente uscire; che io riesca a uscire, invece, sarebbe interpretato come la proiezione della possibilità nel futuro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sono chiesta spesso se verbi come “aumentare“, “crescere“, “diminuire“ e simili si prestano alla formazioni delle costruzioni correlative.
Ecco due esempi:
“(Tanto) più la materia prima scarseggia, (quanto) più i prezzi al dettaglio crescono“.
“(Tanto) più l’inflazione aumenta, (quanto) più il potere d’acquisto diminuisce“.
RISPOSTA:
Sì, si prestano come tutti gli altri verbi, e le frasi da lei portate a esempio sono perfettamente costruite e adatte a tutti gli usi. Sicuramente le costruzioni correlative, specialmente se basate sulla contrapposizione (più A sale, più B scende) richiedono un certo sforzo cognitivo, per essere comprese. Sforzo cognitivo che oggi sembra creare problemi sempre maggiori nei lettori. Il problema, però, sta in quei lettori (o meglio, in un mondo che sembra relegare la lettura, lo studio e la riflessione agli ultimi posti e che pensa che ogni testo debba essere ipersemplificato, addomesticato, reso immediatamente digeribile senza alcuno sforzo, ovvero in una società che a forza di semplificare tutto quello che scrive giungerà presto a instupidire milioni, miliardi di lettori, scrittori, utenti delle lingue), non certo nella lingua italiana, né nei costrutti correlativi, né nel significato di certi verbi.
Mi scuso per la lunghezza della parentesi, volutamente lunga e complicata, per dimostrare come la semplicità non sia sempre un valore: la realtà, il mondo, le lingue sono fatti di pensieri complessi, che se troppo semplificati si svuotano di senso. Viva la complessità, in tutte le sue forme!
Fabio Rossi
QUESITO:
a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi.
Credo che entrambe le soluzioni siano corrette.
Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa
comunque decidere quale soluzione adottare.
b) I negozi vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi.
RISPOSTA:
Entrambe le soluzioni vanno bene, e sono chiare, sia nella versione con verbo espresso, sia nella versione nominale, cioè priva di verbo.
Vicino a è locuzione preposizionale costruita con l’avverbio (come tale invariabile) vicino + la preposizione a.
Vicini è invece l’aggettivo (e come tale flesso) costruito con la preposizione a (ovvero un aggettivo che richiede un argomento preposizionale). Non c’è alcun motivo per preferire l’una costruzione all’altra.
Fabio Rossi
QUESITO:
Da giorni mi tormenta l’analisi di questo periodo:
“Quanto più egli ha fatto al di là del proprio merito, tanto più è ritenuto degno
di ammirazione”.
È corretto dire che si tratta di due principale legati dalla correlazione “quanto
più… tanto più “?
RISPOSTA:
Sì, sono due proposizioni coordinate dalla coppia di congiunzioni correlative quanto, tanto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: “Io penso che, in quel caso, lui lo aspetterebbe fintantoché non fosse ritornato”. Mi riferisco in particolare a quel “fosse ritornato”.
RISPOSTA:
Sì, è corretta, ma sono possibili anche altre alternative, tutte parimenti corrette: “fintantochè non ritornasse”; “fintantochè non sarebbe ritornato”.
Fabio Rossi
QUESITO:
il mio dubbio riguarda una frase del tipo: “Tutti quelli che si fossero schierati
dalla sua parte, sarebbero andati incontro a terribili conseguenze”. Potrebbe
essere riscritta utilizzando il condizionale anche nel gruppo del soggetto?
(“Tutti quelli che si sarebbero schierati dalla sua parte, sarebbero andati
incontro a terribili conseguenze”)
Se sì, sarebbero entrambe valide e corrette? Una sarebbe preferibile all’altra?
RISPOSTA:
Il condizionale da lei proposto è al limite dell’inaccettabilità in quanto la frase è come se fosse un periodo ipotetico: Se si fossero (e non sarebbero!) schierati dalla sua parte, sarebbero andati incontro a terribili conseguenze. Diverso il caso di una frase costituita da un’unica proposizione: Si sarebbero schierati dalla sua parte. In quest’ultima caso, infatti, il condizionale passato indica il valore potenziale o di futuro nel passato (sappiamo che sarebbe successo questo). Questa carica potenziale, però, non può occultare la sintassi che, in caso di periodo ipotetico (o di strutture analoghe, come quella da lei proposta), impone il congiuntivo, e non il condizionale, in protasi.
Fabio Rossi
QUESITO:
a) “Bisogna sempre impegnarsi, sia che si tratti di lavoro, sia che si tratti di
occupazioni extralavorative.“
Per snellire la parte correlativa della frase, mi sono venute in mente alcune
soluzioni, che vorrei proporvi per una valutazione.
b) “Bisogna sempre impegnarsi, che si tratti di lavoro o di occupazioni
extralavorative.“
c) “Bisogna sempre impegnarsi, che si tratti (o) di lavoro o di occupazioni
extralavorative.“
d) “Bisogna sempre impegnarsi, sia che si tratti di lavoro o di occupazioni
extralavorative.“
Le soluzioni sono tutte accettabili, considerando anche quella originaria? Quale
consigliereste per uno scritto formale? E infine, a proposito dell’esempio numero
due, la prima congiunzione è preferibile specificarla oppure ometterla?
RISPOSTA:
Le soluzioni vanno tutte bene, tranne la d): è sconsigliabile alterare la serie correlativa sia… sia… o sia… che… utilizzando un’atra congiunzione (o).
Per quanto riguarda la c), essa è preferibile nella versione senza la prima o, perché la o è in certo qual modo pleonastica, visto che il senso della correlazione è introdotto già da “che si tratti”.
In conclusione, in uno scritto formale vanno bene la a), la b), la c1, senza particolari predilezioni.
Fabio Rossi
QUESITO:
vorrei riallacciarmi a una frase inviata qualche settimana fa ´´L’otto febbraio
era prevedibile da chiunque aveva assistito alla seduta del ventitré gennaio”.
Come mi avete spiegato, il contesto è passato.
Ma se invece le due riunioni non fossero ancora avvenute e se fossimo ad esempio
ai primi di gennaio, il pensiero generale sarebbe: ´´chiunque parteciperà
(partecipi/partecipasse) alla riunione del 23 gennaio, sa che ci sarà anche quella
dell´otto febbraio´´
Sarebbe allora possibile scrivere così:
La riunione dell’otto febbraio è(sará/sarebbe) prevedibile da chiunque
assisterà(assisti/assista/assistesse/assisterebbe) alla seduta del ventitré
gennaio.
Per esprimere, invece, il futuro nel passato andrebbe bene la seguente frase?
´´La riunione dell’otto febbraio sarebbe stata prevedibile da chiunque avrebbe
(avesse) assistito alla seduta del ventitré gennaio´´.
RISPOSTA:
Cominciamo dalle prime alternative proposte nella domanda. L’unica versione totalmente corretta, rispettosa cioè delle regole della consecutio temporum, è la seguente: La riunione … è prevedibile da chiunque assista (oppure assisterà) …
Sulle altre si può osservare: assisti non è italiano (è cioè un errore di italiano popolare). Sará prevedibile può andare ma è inutile (se è prevedibile è ovvio che è un evento non ancora avvenuto). Sarebbe prevedibile è inutile (sempre perché la carica eventuale è già inclusa nell’aggettivo prevedibile).
Assistesse non va bene perché non è un rapporto di contemporaneità nel passato. Assisterebbe è scorretto perché la frase dipendente qui richiede il congiuntivo, come se fosse un periodo ipotetico: se assistesse all’incontro…
Passiamo all’ultima frase. Visto che il 23 gennaio è prima dell’8 febbraio, in questo caso si tratta di anteriorità, non di posteriorità, quindi la scelta corretta è: La riunione dell’otto febbraio sarebbe stata prevedibile [solo questo è il futuro nel passato] da chiunque avesse assistito alla seduta del ventitré gennaio.
Fabio Rossi
QUESITO:
-
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuto compiuti trenta da qualche giorno.
La lettura di questa frase all’interno di un romanzo, mi ha lasciato alquanto perplessa.
È corretta o l’autore/traduttore ha preso un abbaglio?
Mi è venuto spontaneo formulare due composizioni alternative, che vorrei sottoporre al vostro vaglio.
-
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella potrebbe averne avuto compiuti trenta da qualche giorno.
-
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella avrebbe potuto averne compiuti trenta da qualche giorno.
Mi rendo conto che quest’ultima alternativa potrebbe risultare un po’ “pesante“, ma sarebbe grammaticalmente accettabile?
RISPOSTA:
Nessuno degli esempi riportati è corretto. Le uniche versioni corrette sono le seguenti:
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne compiuti trenta da qualche giorno.
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuti trenta da qualche giorno.
In italiano infatti il passato di compiere è ho compiuto, non certo ho avuto compiuto/i.
Per lo stesso motivo, le alternative corrette delle frasi da lei proposte sono le seguenti:
-
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella potrebbe averne compiuti (o averne avuti) trenta da qualche giorno.
-
Io avevo vent’anni, mentre mia sorella avrebbe potuto averne (o compierne) trenta da qualche giorno.
Le ultime due frasi sono comunque troppo faticose (soprattutto la seconda, che, con quel condizionale passato riferito a potere sembra escludere, contraddittoriamente, l’ipotesi dei trent’anni): per esprimere l’eventualità del fatto (cioè l’ipotesi sull’età della sorella), basta o il verbo potere o il condizionale passato, non c’è bisogno di usarli entrambi (il troppo stroppia).
Il motivo dell’errore di avere avuto compiuti in luogo di avere compiuti (nessun errore è immotivato e ogni errore segue sue proprie regole) può essere duplice:
1) lo/la scrivente si confonde tra due possibili costrutti, che combina erroneamente: A) ho trent’anni / B) ho compiuto trent’anni. La confusione è incoraggiata dalla sintassi complessa data dalla formulazione di un’ipotesi fatta su un evento del passato.
2) lo/la scrivente è siciliano/a e dunque tende a preferire costrutti sintetici col participio passato che ritiene italiani mentre invece sono solo regionali. Per es. molti siciliani (quasi tutti) sono persuasi che “come vuoi cucinata la carne”, o “che cosa vuoi regalato per il compleanno” sia costrutti italiani, mentre invece sono validi soltanto in alcune aree regionali. In italiano si dice: “come vuoi che cucini la pasta” e “che cosa vuoi che ti regali (o per/come regalo) per il compleanno”.Fabio Rossi
QUESITO:
Gradirei sapere se l’espressione “credo che Dio esiste” in sostituzione di “credo che Dio esista” (che ritengo esatta) è corretta o meno. Nel primo caso (“credo che Dio esiste”)quel “credo” non ha il significato di “suppongo”, ma quello di “sono fermamente convinto” e quindi mi sembrerebbe che anche questa via espressiva possa essere accettata.
RISPOSTA:
Su questo problema del congiuntivo/indicativo in dipendenza da credo, e anche sull’esempio specifico, può leggere un libro che dirime la questione in modo chiaro: S. C. Sgroi, Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista, Torino, Utet, 2013. In breve: l’indicativo può sempre sostituirsi al congiuntivo, in italiano. La differenza non risiede nel valore di dubitatività del congiuntivo, rispetto a quello di certezza dell’indicativo, bensì nel maggior grado di formalità del congiuntivo rispetto all’indicativo.
Quindi credo che Dio esiste/a sono entrambe frasi corrette e non hanno nulla a che vedere con l’ipotesi o la certezza. Nel senso che il verbo credere può valere tanto ‘essere sicuri’, quanto ‘ipotizzare’ indipendentemente dal modo verbale che segue, ma solo in base al contesto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Le frasi introdotte da “non è un caso che“ si possono costruire anche con il modo indicativo? Personalmente, ho sempre e soltanto adoperato il congiuntivo, ma effettuando una consultazione in rete, ho riscontrato che l’indicativo spopola, anche in seno ad autori di indubbia fama.
Vorrei inoltre domandarvi se questo sintagma accetta tutti i tempi del congiuntivo, oppure se sussistano delle limitazioni d’uso.
-
Non è un caso che la maggioranza dei tifosi romanisti risieda nella capitale stessa.
-
Non è un caso che all’epoca il nostro insegnante di spagnolo parlasse correntemente anche il catalano.
-
Non è un caso che nel lontano 1984 il presidente del consiglio avesse sconfessato/abbia sconfessato pubblicamente il suo partito.
A proposito di quest’ultimo esempio, quale dei due tempi è da preferire? Potrebbero essere ammessi entrambi?
RISPOSTA:
Come quasi sempre accade in italiano, le ragioni per preferire il congiuntivo all’indicativo solo esclusivamente di tipo diafasico, non sintattico. Detto in parole più semplici: l’indicativo al posto del congiuntivo va quasi sempre bene, fin dalle origini dell’italiano, solo che conferisce al testo un livello di formalità più basso rispetto al congiuntivo. Pertanto, in tutti i suoi esempi retti da non è un caso che (o se) va bene anche l’indicativo, che è però più informale.
Le regole della consecutio temporum sono sempre le stesse: presente per contemporaneità nel presente tra le due proposizioni, imperfetto per contemporaneità nel passato, passato per anteriorità dipendente dal presente, trapassato per anteriorità dipendente dal passato. Questo a rigore, anche se poi in questo come in altri casi è ammessa una certa flessibilità, data anche dalla reggente che di fatto si comporta quasi come un avverbio o un complemento (si è cioè quasi grammaticalizzata: non è un caso che/se = non a caso).
Veniamo ora al commento dei suoi casi specifici uno per uno.
-
Non è un caso che la maggioranza dei tifosi romanisti risieda nella capitale stessa.
Come già detto, risieda rappresenta la scelta più formale, risiede quella meno formale ma altrettanto corretta.
-
Non è un caso che all’epoca il nostro insegnante di spagnolo parlasse correntemente anche il catalano.
parlasse formale, parlava informale. Per quanto riguarda il tempo verbale, l’imperfetto in questo caso non si motiva per la contemporaneità nel passato, visto che siamo qui in regime di anteriorità in dipendenza dal presente, bensì dalla natura continuativa, e non puntuale dell’azione: lo parlava abitualmente, non una volta soltanto. Infatti se usassimo il passato (abbia parlato / ha parlato) il senso della frase cambierebbe: lo ha parlato una sola volta, in un momento specifico.
-
Non è un caso che nel lontano 1984 il presidente del consiglio avesse sconfessato/abbia sconfessato pubblicamente il suo partito.
Meglio abbia sconfessato (anteriorità, in dipendenza dal presente: non è un caso), ma avesse sconfessato non può dirsi scorretto. Il trapassato (sia indicativo sia congiuntivo) oggi sempre più spesso può sostituirsi al passato, per motivi non semplicissimi da individuare.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Sei talmente ingenuo che non ti accorgeresti di essere in una dittatura, nemmeno quando, appeso a testa in giù, CREDERESTI di avere il cielo sotto i tuoi piedi” quando può reggere il condizionale o era indispensabile CREDESSI?
RISPOSTA:
Nella sua frase quando equivale a se, quindi introduce una proposizione ipotetica. Tale proposizione rifiuta il condizionale, in quanto esprime la condizione al cui avverarsi un altro evento avviene, mentre il condizionale esprime proprio l’evento condizionato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere quale fra queste due espressioni è quella corretta (oppure se lo sono entrambe): “Se io volessi (adesso) che tu lo facessi (adesso)” oppure “Se io volessi che tu lo faccia”.
RISPOSTA:
Sono corrette entrambe. A rigore, secondo la consecutio temporum, sarebbe migliore “Se io volessi che tu lo faccia”, dal momento che si suppone che il rapporto tra l’azione del volere e quella del fare sia di contemporaneità nel presente. Il fatto che ci sia l’imperfetto congiuntivo in volessi non ha a che vedere col tempo dell’azione bensì con la sua eventualità.
Tuttavia anche “Se io volessi (adesso) che tu lo facessi (adesso)” non può dirsi scorretto. Infatti, benché l’imperfetto congiuntivo serva di norma a indicare la contemporaneità nel passato, in dipendenza dal verbo volere (se quest’ultimo è usato al condizionale) si preferisce di solito l’imperfetto, piuttosto che il presente, congiuntivo: “vorrei che tu lo facessi”, meglio di “vorrei che tu lo faccia”. Ne ha parlato Luca Serianni e più di un quesito di DICO è dedicato a questo fenomeno. Dato che nel suo caso l’eventualità del verbo volere non può essere resa dal condizionale (perché ci troviamo in protasi di periodo ipotetico), essa si esplica comunque col congiuntivo, dal quale dunque, trattandosi del verbo volere, può in questo caso dipendere l’imperfetto, anziché il presente, benché ci si stia riferendo al presente.
Fabio Rossi
QUESITO:
“Ha tanta generosità il padre, quanto attaccamento al denaro (hanno) i figli.”
La costruzione è ben impostata? Il secondo verbo (hanno) è facoltativo, quindi a discrezione dello scrivente, è suggerito specificarlo, o è addirittura preferibile ometterlo?
RISPOSTA:
L’ellissi verbale è sempre ammessa, in italiano, quando la costruzione non generi alcun equivoco, e in questo caso (reggente + subordinata comparativa di uguaglianza) non ne genera.
Non vi sono motivi evidenti, in questo caso, per preferire la forma con ellissi a quella con verbo espresso, o viceversa, se non il gusto personale.
Senza dubbio, però, la frase potrebbe essere espressa anche in molti altri modi, qualcuno dei quali anche più lineare, come per esempio: “La generosità del padre è pari all’attaccamento al denaro dei (o da parte dei) figli”. Oppure: “Il padre è tanto generoso quanto i figli sono attaccati al denaro”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Volevo sapere quale delle seguenti frasi è scritta meglio dal punto di vista interpuntivo. So benissimo che non ci sono regole ferree nella punteggiatura, però volevo un vostro consiglio su quale delle due fosse migliore, come pure conoscere la differenza fra entrambe. Inoltre desideravo sapere se nei rispettivi casi fosse meglio usare il corsivo oppure le virgolette, nonché se fosse necessaria la maiuscola per il testo tra gli apici o quello scritto in corsivo. Se poi conoscete un modo migliore per formulare la frase, non esitate a suggerirmelo.
Ecco le seguenti frasi:
1) Quando hai effettuato la ricarica postepay inviami la foto della ricevuta, con su scritto a penna la seguente causale: “acquisto bitcoin da xxxx@gmail.com“
2) Quando hai effettuato la ricarica postepay, inviami la foto della ricevuta con su scritto a penna la seguente causale: “acquisto bitcoin da xxxx@gmail.com“
RISPOSTA:
Entrambe le frasi da Lei proposte vanno bene.
Nello specifico: la virgola dopo una subordinata premessa alla reggente (Quando hai effettuato la ricarica postepay,) si può mettere, ma non è mai obbligatoria. Anche la virgola prima del complemento (, con su scritto…) si può mettere o no.
In generale, la presenza delle virgole (entrambe quelle segnalate) ha come risultato quello di dare maggiore rilievo semantico, in certo qual modo maggiore autonomia, alle due componenti separate dalla virgola stessa.
Quanto all’alternativa virgolette/corsivo, decisamente meglio le virgolette, dal momento che si tratta di una citazione diretta della frase scritta o da scrivere. Il corsivo, comunque, non sarebbe del tutto errato, dal momento che segnalerebbe, metalinguisticamente, l’oggetto della citazione.
Quanto all’iniziale maiuscola o minuscola all’interno della citazione, anche in questo caso entrambe le soluzioni sarebbero accettabili: di solito si preferisce la minuscola quando la citazione è integrata sintatticamente alla frase citante (per es.: la frase “scrivi il tuo nome” è corretta), la maiuscola quando la frase citata è sintatticamente autonoma dal contesto (come nel suo caso, dopo i due punti). Un’altra ratio è quella filologica: cioè si usa la minuscola o la maiuscola a seconda che nell’originale citato (o nell’esempio fornito) vi sia, o debba esservi, la minuscola o la maiuscola.
Fabio Rossi
QUESITO:
In quali casi è corretto il SE con il condizionale?
Es. ‘Se potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere’ è corretta?
Come si chiama, in questo periodo, la subordinata introdotta dal SE?
RISPOSTA:
Di norma, se + condizionale si usa nelle interrogative indirette per esprimere un rapporto di posteriorità, cioè quando l’oggetto della domanda è futuro rispetto alla richiesta. Per es.: “Mi chiedo se mi daresti una mano”; Mi chiedevo se mi avresti dato una mano”.
In rari casi il condizionale dopo se si può usare anche nelle ipotetiche, come quella da lei segnalata, che però, di fatto, sembra un’ipotetica ma in realtà è un avversativa:
“Se potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere”, che in uno stile più formale sarebbe espressa con mentre: “Mentre potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere”.
In questo caso (cioè in una ipotetica con valore di avversativa), l’imperfetto congiuntivo (cioè il tempo e il modo corretti se fosse stata un’ipotetica pura) sarebbe scorretto:
*”Se potessimo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere”.
Se fosse un’ipotetica pura sarebbe per es. così:
“Se potessimo resistere due giorni senza mangiare, probabilmente lo faremmo”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale forma è corretta?
Una volta sola
Una volta solo
Marco non era a casa
Marco non c’era a casa
Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può dire ancora signorina?
RISPOSTA:
“Una volta sola” (o “Una sola volta”) e “Una volta solo” (o “Solo una volta”) sono entrambe frasi corrette, sebbene la seconda sia meno adatta a un contesto formale. Nella prima, l’aggettivo solo è, come di consueto, accordato con il sostantivo femminile volta. Nella seconda, invece, solo non ha valore di aggettivo bensì di avverbio, ovvero sta per soltanto.
“Marco non era a casa” va bene sempre e in tutte le varietà di italiano, mentre “Marco non c’era a casa” va bene soltanto nel parlato informale o nello scritto che lo imita. Tra l’altro, l’enunciato sarebbe pronunciato con una leggera pausa prima di “a casa”. L’avverbio/pronome locativo ci in questo caso risulta pleonastico per via della presenza del sintagma locativo pieno “a casa”. L’intera frase, dunque, possibile ma informale, si configura come una dislocazione a destra. Può essere utile in un contesto in cui “a casa” sia considerato elemento dato, per es. nel dialogo seguente:
– Ho cercato Marco ma non si trova da nessuna parte.
– Hai cercato a casa?
– Non c’era, a casa!
Una donna non sposata anche se ha un’età avanzata si può dire ancora signorina, anche se l’uso di questa parola è giustamente sempre meno frequente, in quanto fortemente discriminatorio nei confronti delle donne. Perché mai, infatti, di una donna si dovrebbe rilevare lo stato civile mentre di un uomo no? Lei chiamerebbe mai un uomo non sposato signorino?
Fabio Rossi
QUESITO:
Volevo sapere se la frase che segue è corretta. Se solo saprei farlo!!!
RISPOSTA:
No. L’espressione del desiderio (cioè il valore ottativo) in questo caso si esprime con Se + l’imperfetto congiuntivo: “Se solo sapessi farlo!”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Propongo questa frase: “Qualora ciò dovesse accadere, per la presenza di un fanatico che agisce (o agisse?) in modo sconsiderato, sarebbero guai”. A me sembra più corretto dire agisse perché, nell’ambito dell’ipotesi (l’esistenza del fanatico), l’azione sconsiderata non è del tutto scontata. Comunque, non essendo certo di ciò, ci terrei a conoscere il suo parere al riguardo.
RISPOSTA:
Sono possibili sia agisce sia agisse. Il presente indica semplicemente che il fanatico agisce nel presente (con una proiezione nel futuro). Si può anche sostituire l’indicativo con il congiuntivo agisca, che eleva il registro. L’imperfetto agisse ha un significato ambiguo: può avere valore temporale o può dipendere dall’attrazione dell’imperfetto dovesse della proposizione reggente. Nel primo caso esso indica che il fanatico agiva nel passato; nel secondo caso si riferisce al presente e assume la stessa sfumatura ipotetica di dovesse. La prima interpretazione è un po’ forzata, considerando la costruzione di tutta la frase: se il fanatico agiva nel passato, è preferibile descrivere questa situazione con l’indicativo imperfetto (… per la presenza di un fanatico che agiva in modo sconsiderato…).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nelle seguenti frasi si accorda o no il participio passato con il pronome diretto?
Frase 1:
Il senso dell’umorismo lo ha aiutato (lui)
Frase 2:
L’ironia lo ha aiutato o
L’ironia lo ha aiutata? (lui)
RISPOSTA:
Il participio passato si accorda, in questo caso, con il pronome, che esprime il complemento oggetto: dunque, essendo maschile, l’unica forma corretta è al maschile. Se ci fosse “la” come pronome, allora il participio andrebbe al femminile: L’ironia la ha (o l’ha) aiutata (cioè lei, per es. Giulia).
Di norma, il participio passato nei verbi composti o non si accorda (è cioè al maschile indistinto): ti ho scritto una lettera. Oppure si accorda con l’oggetto se è transitivo attivo (l’ho salutata), con il soggetto se è intransitivo (Giulia è andata) oppure transitivo passivo (Giulia è stata promossa).
Fabio Rossi
QUESITO:
È corretta la frase “non so se sarei capace di farlo”?
RISPOSTA:
La frase è corretta: la proposizione se sarei capace di farlo è una interrogativa indiretta, che può essere costruita con l’indicativo, il congiuntivo o il condizionale, a seconda del significato e del registro richiesto dall’occasione comunicativa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretta la frase “Temo che per le 20 di oggi non abbiano ancora finito i lavori”, oppure dovrei dire “temo che per le 20 di oggi non FINIRANNO / FINISCANO i lavori”?
RISPOSTA:
Tutte le varianti vanno bene: finiscano è quella più formale. Il congiuntivo passato può essere usato per descrivere un evento futuro perché il momento evocato per il termine dei lavori (le 20 di oggi) viene considerato il punto rispetto al quale i lavori sono o non sono finiti come se il parlante immaginasse di osservare la fine dei lavori da quel momento. Con l’indicativo futuro anteriore, pure possibile (“Temo che per le 20 di oggi non avranno ancora finito i lavori”), il parlante osserverebbe la fine dei lavori dal momento in cui parla (quindi la considererebbe futura), ma rispetto al momento evocato (quindi anteriore).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Avrei paura che tu lo liquidi con poche, asciutte parole”, “Non te lo confesserei, perché avrei paura che tu ne risentissi”.
In questi due passaggi narrativi, i relativi autori hanno compiuto scelte diverse. Muovendo dall’articolo 2800821 dell’archivio delle domande incluso nel vostro sito, deduco che entrambi i tempi siano ammessi.
Una volta mi pare di aver letto – non ricordo se in rete o in una pubblicazione cartacea – un passaggio costruito invece con il condizionale del verbo potere.
È possibile che per una frase iniziante per avrei paura che, o per predicati ascrivibili al medesimo concetto, la scelta sintattica abbracci in linea teorica tre soluzioni?
1. Avrei paura che tu possa fallire.
2. Avrei paura che tu potessi fallire.
3. Avrei paura che tu potresti fallire.
È inoltre possibile – domando ancora – che i servili, in particolare potere, facilitino l’introduzione del modo condizionale in una subordinata normalmente incline al congiuntivo?
Al mio orecchio, linguisticamente imperfetto, la frase numero 3 suona meglio rispetto a un’ipotetica
4. Avrei paura che tu falliresti.
RISPOSTA:
Le frasi con la completiva al condizionale sono ugualmente problematiche: non ci sono regole che vietino questa costruzione (e comunque la presenza del verbo servile non è rilevante), ma essa è comunque sfavorita, probabilmente perché la coppia formata dalla reggente al condizionale presente e dalla completiva al congiuntivo è assimilata al periodo ipotetico con apodosi al condizionale presente e protasi al congiuntivo quasi sempre imperfetto. Lo stesso motivo potrebbe essere alla base della preferenza del congiuntivo imperfetto nella completiva retta da una proposizione al condizionale presente, laddove la consecutio temporum richiede il congiuntivo presente. Eviterei la costruzione della completiva al condizionale, tranne nel caso in cui quest’ultima è a sua volta l’apodosi di un periodo ipotetico; per esempio: “Avrei paura che tu falliresti / potresti fallire se ci provassi”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
(1) C’è un modo per controllare se le informazioni scritte sul sito per i DVD sono / siano sbagliate?
Il congiuntivo presente viene anche accettato? Qual è la ragione grammaticale se siano viene accettato?
(2) E come spiegare che un Nero su cinque abbia votato Trump? (Rampini, Fermare Pechino, p. 269).
È una proposta soggettiva e questa è la ragione per cui il congiuntivo va bene nella proposizione principale? È uguale a E come si spiega che…
RISPOSTA:
Nella prima frase vanno bene sia l’indicativo sia il congiuntivo; il secondo è la soluzione più formale. Nella seconda frase nella principale non c’è un congiuntivo ma un infinito (spiegare). La presenza dell’infinito si spiega con l’omissione del verbo servile potere: E come si può spiegare…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho ascoltato in TV la seguente frase:
“Se il partito XXX vincesse le elezioni, si alleerebbe con il partito YYY, dieci minuti dopo che sarà stato comunicato l’esito del voto”.
La frase è corretta?
Il congiuntivo passato non sarebbe stato più indicato? E inoltre, il congiuntivo imperfetto avrebbe potuto essere parimenti ammesso?
RISPOSTA:
Nella frase si scontrano due prospettive diverse, quella ipotetica della vittoria e quella fattuale della comunicazione dell’esito; da qui la doppia costruzione, con il congiuntivo e l’indicativo, che non è sbagliata, per quanto risulti sgradevole. Addirittura, è possibile anche sostituire il futuro anteriore con il passato prossimo: “Se il partito XXX vincesse le elezioni, si alleerebbe con il partito YYY, dieci minuti dopo che è stato comunicato l’esito del voto”. Il passato prossimo, infatti, può indicare un momento precedente a un altro momento futuro. In alternativa, si può costruire anche la temporale con il congiuntivo imperfetto (non trapassato), attratto nella sfera della proposizione ipotetica: “Se il partito XXX vincesse le elezioni, si alleerebbe con il partito YYY, dieci minuti dopo che fosse comunicato l’esito del voto”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho letto questa frase e vorrei approfondire l´uso dei verbi in presenza di un pronome indefinito.
“L’otto febbraio era prevedibile da chiunque avesse assistito alla seduta del ventitré gennaio”.
Mi stavo chiedendo quale sarebbe il significato assunto dal congiuntivo trapassato, forse di evento passato ipotetico ed eventuale?
Se invece dicessi da chiunque aveva assistito, l´evento é passato è avvenuto?
Potrei anche usare il condizionale passato (da chiunque avrebbe assistito) per esprimere il futuro nel passato? Sarebbero possibili altri tempi?
RISPOSTA:
Le proposizioni relative introdotte da pronomi indefiniti reggono preferibilmente il congiuntivo; l’indicativo, però, è corretto: “L’otto febbraio era prevedibile da chiunque aveva assistito alla seduta del ventitré gennaio”. La differenza tra le due forme è che l’indicativo è meno formale: il significato delle frasi rimane uguale. Il condizionale passato non può essere usato in questa relativa, perché il ventitré gennaio precede l’otto febbraio, quindi non si giustifica la posteriorità rispetto al passato. La struttura standard della proposizione non ammette altre forme verbali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Propongo questa frase: “Oggi sto bene, a differenza di ieri che avevo 38 di temperatura”. Quel che può essere accettato o è indispensabile sostituirlo con quando?
RISPOSTA:
Si tratta di un che polivalente (sul quale può leggere la risposta n. 2800522 dell’archivio di DICO), molto frequente nella varietà di lingua usata comunemente nel parlato e nello scritto informale. In una frase come questa, quindi, è accettabilissimo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase seguente:
“A proposito di quello che si insegna nelle aule di medicina e CHE né Tizio, né Caio né Sempronio sembrano esserne a conoscenza”
ovviamente sarebbe stato meglio scrivere di cui al posto di che: ma è proprio sbagliato?
RISPOSTA:
Nella frase il pronome relativo indiretto è sostituito dalla forma base che; la funzione sintattica persa a causa della sostituzione è recuperata inserendo il secondo pronome, ne, nel corpo della frase (esserne). La variante standard, quindi, richiede in cui al posto di che e essere al posto di esserne: …e di cui né Tizio, né Caio né Sempronio sembrano essere a conoscenza.
Costruzioni come questa sono sempre più comuni nell’italiano contemporaneo (la persona che te ne ho parlato = di cui ti ho parlato; la festa che non ci sono andato = alla quale non sono andato; il collega che ci ho pranzato insieme ieri = con cui / insieme a cui ho pranzato ieri ecc.), favorite dal vantaggio di usare i pronomi che e tutti quelli personali, ad alta funzionalità, quindi più facili da ricordare e scegliere correttamente per i parlanti, al posto delle forme indirette del pronome relativo, a bassa funzionalità, quindi più complicate. Non solo non sono previste dallo standard, ma comportano un uso dei pronomi contrario alle regole della sintassi; per questo sono da considerarsi trascurate e da evitare in contesti anche di media formalità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Secondo gli schemi della consecutio, una proposizione (oggettiva) introdotta dal condizionale presente ammette, sulla scorta della sfera di certezza o di incertezza-soggettività del verbo introduttore, tanto l’indicativo quanto il congiuntivo quanto il condizionale: “Crederei che potrebbe farcela”.
Eccettuati tutti quei predicati indicanti volontà, desiderio e simili che, come tutti sappiamo, richiedono il congiuntivo imperfetto nella subordinata (“Vorrei che fosse già inverno”); negli altri casi, la scelta tra il congiuntivo e il condizionale è libera dal punto di vista sintattico, oppure il modo che introduce la subordinata alle volte “condiziona“ quello di quest’ultima?
Anche se lui provasse, penso che non ce la farebbe.
Anche se lui provasse, penserei che non ce la faccia.
Parto da tali esempi perché, per risalire una volta per tutte dal particolare al generale e cogliere la regola, se esistente, ero giunto alla conclusione che, al di là delle differenze semantiche, entrambi i modi fossero ammessi dalla sintassi. Ma poi mi sono imbattuto nella frase, contenuta nel vostro archivio, “Penso che
non ce la faccia, anche se provasse”, giudicata scorretta, e sono di nuovo sprofondato nel caos. La proposizione che non ce la faccia non dipende direttamente dalla principale penso, a prescindere dalla concessiva? Secondo la consecutio, una subordinata dipendente da un indicativo presente non può essere costruita con un congiuntivo presente, oltreché con un altro indicativo?
In presenza di una ipotetica e di una concessiva, anche sottintese, il condizionale è l’unico modo possibile, come spiegato a proposito dell’ultimo vostro esempio? Quando il verbo della reggente indica volontà o desiderio questo non avviene:
Anche se non potessimo andare in ferie, vorrei che la prossima settimana splendesse il sole.
Per concludere, al solo scopo di sgomberare il campo dai dubbi sopraccitati, apprezzerei se poteste cortesemente indicarmi, tra gli esempi riepilogati in elenco (in parte già segnalati), quelli scorretti.
1) Se ballassimo di notte, avrei paura che i vicini possano protestare.
2) Se ballassimo di notte, avrei paura che i vicini potrebbero protestare.
3) Anche se provassi, penserei che non ce la faccia.
4) Anche se provassi, penserei che non ce la farebbe.
5) Anche se provassi, penso che non ce la faccia.
6) Anche se provassi, penso che non ce la farebbe.
RISPOSTA:
Tanto nella frase “Penso che non ce la faccia” quanto in “Penserei che non ce la faccia” la subordinata oggettiva che non ce la faccia è legittima, quindi il suo ragionamento tiene: in dipendenza da un indicativo e da un condizionale è ammesso il congiuntivo. Se, però, l’oggettiva diviene la reggente di una proposizione condizionale o concessiva costruita con il congiuntivo (come nel caso della frase “Penso che non ce la faccia anche se provasse”) la situazione cambia e ci aspettiamo che sia costruita al condizionale. In una frase con più subordinate, insomma, la costruzione delle singole proposizioni può dipendere dall’incrocio di più reggenze. Si noti che nella risposta “Penso che userei il condizionale se…” dell’archivio (a cui lei fa riferimento) la frase è etichettata come ingiustificata, non scorretta: in ragione della presenza della proposizione concessiva al congiuntivo imperfetto “ci si aspetta” il condizionale presente.
Tra tutte le frasi che porta come esempi e controesempi (sia “Anche se non potessimo andare in ferie, vorrei che la prossima settimana splendesse il sole” sia quelle numerate da 1 a 6) non sono pertinenti, perché in esse la conseguenza della condizione concessiva è descritta nella proposizione che regge l’oggettiva, non dall’oggettiva. In “Anche se non potessimo andare in ferie, vorrei che la prossima settimana splendesse il sole”, per esempio, la conseguenza dell’eventualità che non andiamo in ferie è che vorrei (che succedesse qualcosa); allo stesso modo, se ballassimo tutta la notte avrei paura (l’oggetto della paura è indipendente dalla condizione) ecc. Nella frase “Penso che non ce la farebbe anche se provasse”, invece, la condizione eventuale anche se provasse origina la conseguenza non ce la farebbe, descritta nell’oggettiva.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali forme del pronome dovrei usare nelle frasi seguenti?
“I ragazzi di oggi sono quello/quelli che sono”.
“Tu, figlia mia, sei quello/quella che tutti vorrebbero”.
Il pronome quello tanto nel primo quanto nel secondo esempio potrebbe essere valutato quale sinonimo di ciò?
RISPOSTA:
Proprio così: quello può avere la funzione (più che il significato) di pronome neutro, equivalente a ciò o la cosa. Per questo motivo nelle prime due frasi vanno bene sia quello sia il pronome concordato con il sintagma di cui è anaforico. La scelta, però, modifica il significato della frase:
“I ragazzi di oggi sono quello che sono” = ‘sono la cosa che sono, non ci si può aspettare altro da loro’ (con una sfumatura negativa, di critica).
“I ragazzi di oggi sono quelli che sono” = ‘sono proprio così, non li si può cambiare’ (con una sfumatura positiva).
Nella seconda coppia di frasi è decisamente preferibile quello:
“Tu, figlia mia, sei quello che tutti vorrebbero” = ‘sei il sogno di chiunque’.
“Tu, figlia mia, sei quella che tutti vorrebbero” = ‘sei la ragazza che tutti sceglierebbero all’interno del gruppo’. Quest’ultima frase suona innaturale dal punto di vista testuale, perché quella evoca un gruppo, o una coppia, che è stato già introdotto nel discorso, per cui, visto che già è stato detto che c’è un gruppo tra cui scegliere, ci si aspetterebbe una forma come “Sei tu, figlia mia, quella che tutti vorrebbero”, con enfasi su sei tu, non su quella che tutti vorrebbero. Per un giudizio più preciso, però, bisognerebbe inserire la frase in un contesto più ampio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Due amiche si incontrano di domenica. Una vuole organizzare una festa per il sabato seguente e l’altra le confermerà la sua partecipazione o meno il giorno dopo, dicendole: “Te lo dirò domani, se verrò o meno alla tua festa”. Purtroppo non dice nulla il lunedì. Si incontrano poi il martedì e viene pronunciata questa frase: “Domenica mi hai detto che lunedì me lo avresti fatto sapere ieri se saresti venuta sabato alla festa”.
Potrebbe essere corretta? Oppure sarebbero preferibili altri tempi verbali? Per esempio “Mi hai detto che me lo avresti fatto sapere ieri se vieni / venivi / verrai / fossi venuta sabato alla festa”.
In aggiunta, sono corrette queste altre frasi?
Te lo avrei detto, se sarei venuta o meno.
Te lo avrei detto, se fossi venuta o meno
RISPOSTA:
La frase “Domenica mi hai detto che lunedì me lo avresti fatto sapere, se sabato saresti venuta alla festa” è corretta (anche se un po’ complicata). In questa frase la proposizione se sabato saresti venuta alla festa è una interrogativa indiretta; questo tipo di proposizione richiede il condizionale passato se descrive un evento successivo a un altro evento passato, proprio come in questa frase. Anche la proposizione che lunedì me lo avresti fatto sapere ha la stessa caratteristica, e infatti è correttamente costruita con il condizionale passato. Quindi: Domenica mi hai detto [= dire è un evento passato] che lunedì me lo avresti fatto sapere [= fare sapere è un evento successivo a dire, ma è comunque passato] se sabato saresti venuta alla festa [= venire è un evento successivo a fare sapere]. Il condizionale passato può essere sostituito dall’indicativo imperfetto (non dal futuro verrai né dal congiuntivo trapassato fossi venuta): “Domenica mi hai detto che lunedì me lo avresti fatto sapere, se sabato venivi alla festa”; e persino “Domenica mi hai detto che lunedì me lo facevi sapere, se sabato venivi alla festa”. Per scegliere se usare l’indicativo imperfetto o il condizionale passato bisogna considerare che il significato della frase rimane uguale con entrambe le forme verbali, ma l’indicativo imperfetto è più informale, cioè adatto a contesti privati. Aggiungo che la frase così costruita indica che se saresti venuta alla festa è un argomento già toccato in precedenza nella conversazione, perché è anticipato dal pronome lo. Se, invece, le due amiche si sono appena incontrate, quindi non hanno ancora parlato dell’argomento, la frase sarà costruita così: “Domenica mi hai detto che lunedì mi [non me lo] avresti fatto sapere se sabato saresti venuta alla festa”.
Per quanto riguarda le ultime due frasi, la prima è analoga a quella che abbiamo commentato adesso, quindi è corretta alle stesse condizioni. La seconda è anche corretta, ma ha un significato diverso: in questo caso la proposizione introdotta da se non è una interrogativa indiretta, ma una ipotetica e indica che la persona non è andata alla festa (che è già passata) e che, se fosse andata, avrebbe avvisato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho letto il periodo sotto indicato e vorrei sapere se l’uso del trapassato nella frase introdotta da da quando è corretto.
“Da quando il quartiere era finito sotto il controllo della microcriminalità, i residenti si erano organizzati in un comitato a favore della legalità urbana”.
Non potendo, per ragioni pratiche, riportare altri elementi del contesto, segnalo, a margine, che ho estrapolato il passaggio da un testo scritto prevalentemente al passato remoto. L’autore, per indicare anteriorità, ha costruito vari periodi al trapassato.
Fino ad oggi mi sono sempre imbattuta nel passato prossimo dopo il sintagma da quando.
RISPOSTA:
La scelta del tempo verbale dipende in pochissimi casi dalla congiunzione che introduce la subordinata. Per esempio, una proposizione introdotta da da quando può difficilmente avere l’indicativo presente. Per il resto, la scelta del tempo dipende da due coordinate testuali: il collocamente dell’evento sull’asse del tempo (passato, presente, futuro) e il rapporto tra il tempo dell’evento descritto e quello dell’evento della proposizione reggente (precedenza, contemporaneità, posteriorità). Queste due coordinate si intrecciano in vario modo, producendo di volta in volta risultati diversi (per un approfondimento può fare una ricerca nell’archivio di DICO con le chiavi consecutio temporum e tempo verbale). Nel caso specifico, l’evento del finire non solo è passato, ma è anche precedente rispetto a un altro evento, quello dell’organizzarsi, a sua volta passato (più precisamente trapassato, ma ai fini di questa analisi questo dettaglio non importa). Per descrivere un evento precedente a un altro evento passato si usa (tranne che in casi speciali) proprio il trapassato. Per quanto riguarda la scelta tra il trapassato prossimo e il remoto va ricordato che quest’ultimo è divenuto raro nell’italiano contemporaneo e viene quasi sempre sostituito dal primo. Il trapassato remoto, inoltre, veicola una sfumatura di momentaneità, per via della costruzione con il passato remoto dell’ausiliare, non adatta a questa frase, nella quale l’evento del finire sotto il controllo è percepito come un processo svoltosi in un certo lasso di tempo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei proporvi questa frase: “Ho avuto modo di apprezzare, oltre alla sua competenza professionale, anche la sua sensibilità”. Le due virgole che delimitano l’inciso (oltre alla sua competenza professionale) è preferibile porle oppure no? Mi faccio questa domanda perché, tolto l’inciso, la frase dovrebbe mantenere una sua scorrevolezza, ma, in questo caso, ciò non accade (ho avuto modo di apprezzare anche la sua sensibilità). Quell’anche non ci sta, acquista un senso solo In dipendenza al contenuto dell’inciso. In definitiva, in questo caso, le virgole vanno poste oppure no?
RISPOSTA:
Il sintagma va messo tra virgole; è, infatti, un’espansione e può, pertanto, prendere molte posizioni (purché, appunto, racchiusa tra virgole):
Oltre alla sua competenza professionale, ho avuto modo di apprezzare anche la sua sensibilità.
Ho avuto modo di apprezzare, oltre alla sua competenza professionale, anche la sua sensibilità.
Ho avuto modo di apprezzare anche la sua sensibilità, oltre alla sua competenza professionale.
Chiaramente, anche è inserito perché si suppone che l’espansione ci sia, qualsiasi posizione essa prenda: bisogna, quindi, distinguere il piano sintattico, sul quale la frase “Ho avuto modo di apprezzare anche la sua sensibilità” è corretta, da quello semantico, sul quale la stessa frase è leggermente strana proprio perché privata di un pezzo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sarebbe gradito sapere se questa frase può essere ritenuta corretta: “Il medico che lo seguiva da tanti anni improvvisamente lo depistò ad un collega”. È possibile usare, in un contesto di questo genere, il verbo depistare (anziché, per esempio, inviare) per marcare il fatto che il medico ha voluto liberarsi del suo paziente? È lecito inoltre usare l’espressione depistare a anziché depistare verso? Ciò può essere considerato un errore?
RISPOSTA:
Il verbo depistare è bivalente, quindi richiede il soggetto e l’oggetto diretto (o complemento oggetto); non ammette, invece, un terzo argomento introdotto da a (come nella sua frase depistare a un collega). Può accettare espansioni, come un sintagma introdotto da verso; per esempio depistare verso un percorso sbagliato. Bisogna, però, dire che una simile espansione è semanticamente superflua: depistare qualcuno significa, senza l’aggiunta di alcuna specificazione, ‘mandare su una falsa strada, fuorviare, far capire una cosa per un’altra’. Insomma, nella sua frase il verbo depistare non va bene. Potrebbe sostituirlo con sbolognare, che è piuttosto informale e ha una sfumatura negativa (implica, cioè, che il medico voleva liberarsi del paziente), oppure il più neutrale affidare; in alternativa, potrebbe usare una perifrasi come se ne liberò affidandolo…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sarebbe gradito sapere se queste due frasi possono essere considerate corrette dal punto di vista sintattico:1)”Se io credessi che tu fossi pazzo,non ti assumerei”; 2)”Se tu facessi questo, crederei che
tu fossi pazzo”. Ovviamente il problema che mi interessa riguarda il “se io credessi che tu fossi” e “crederei che tu fossi”.
RISPOSTA:
Secondo la consecutio temporum, dal presente (indicativo o condizionale che sia) dipende un tempo presente e non l’imperfetto (che indica invece più spesso la contemporaneità nel passato, meno spesso l’anteriorità). Quindi: credo/crederei che sia; credevo che fosse. La deroga è con il verbo volere, che proietta l’aspettativa al passato e dunque richiede preferibilmente l’imperfetto congiuntivo piuttosto che il presente: “vorrei che fosse”, piuttosto che “vorrei che sia”. In base a questa regola, le sue frasi vanno riformulate col presente congiuntivo piuttosto che con l’imperfetto: 1)”Se io
credessi che tu sia pazzo,non ti assumerei”; 2)”Se tu facessi questo, crederei che
tu sia pazzo”. Infatti, lo crederei adesso, e non nel passato. Certamente, per il passato sarebbe più opportuno fossi stato o sia stato, ma anche fossi sarebbe possibile, pertanto, a scanso di equivoci, per fare capire che l’importante per me è che tu non sia pazzo adesso, e non che lo fossi, poniamo, anni fa, è meglio usare il congiuntivo presente.
Fabio Rossi
QUESITO:
Come già chiarito in passato, nonostante alle scuole mi abbiano insegnato che
quando si dal del Lei ad una persona si accorda al femminile (es. “Signor Verdi la
vedo stanca), Lei mi ha insegnato che al giorno d’oggi è consentito l’accordo al
maschile anche quando si da del Lei (es. “Signor Verdi La vedo stanco)…
Io sono d’accordo con Lei e la ringrazio per questo suo chiarimento, tuttavia
alcuni insegnanti di lettere miei amici dicono che accordare al maschile “la vedo
stanco” sia errato.
Ribadisco che invece io sono d’accordo con Lei.
Cosa ne pensa di questi insegnanti?
Volevo porLe una domanda ancora:
dando appunto del Lei ad una persona di sesso maschile, si dice “Signor Verdi
l’avrei chiamata o l’avrei chiamato?”
RISPOSTA:
Come giustamente ricorda Lei, sebbene l’accordo grammaticale richieda il femminile con l’allocutivo di cortesia Lei, l’italiano comune prevede che, per gli aggettivi connessi a un destinatario maschile, si violi l’accordo preferendo il maschile al femminile. Tuttavia questo non può accadere per l’accordo del participio passato, dal momento che l’accordo al maschile lascerebbe intendere, erroneamente, che ci si riferisse, non deitticamente, a qualcuno diverso dall’allocutario. Infatti, nell’esempio da Lei fornito, “Signor Verdi l’avrei chiamata” è l’unica forma corretta per rivolgersi all’uomo cui ci si sta rivolgendo, laddove, invece, “l’avrei chiamato” si riferirebbe ad altro uomo esterno alla conversazione. Naturalmente, in caso di allocutaria, il fraintendimento rimane, sebbene nel contesto dialogico l’interpretazione preferenziale sia sempre quella del riferimento alla persona cui si sta dando del Lei: “Signora l’avrei chiamata”. Ovviamente sarebbe la stessa forma anche se il “chiamata” si riferisse ad altra persona: “L’avrei chiamata, sua figlia”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho scritto un altro testo dei miei e desideravo ricevere consigli in
merito alla ripresa pronominale. In particolar modo, volevo sapere quale
pronome dimostrativo fosse corretto fra *questo* e *quell*o e *lo stesso. *Io
sarei più propenso per gli ultimi due, visto che l’ultimo sintagma non è
naso, bensì* l’interno.* In più, volevo sapere se fosse corretta la
perifrasi [non so se sia giusto definirla così]* fai finta per qualche
minuto di voler infilarmici dentro. *Per quanto riguarda la punteggiatura,
volevo sapere se fosse corretta la virgola prima di *dicendomi. *Se, poi,
avete ulteriori suggerimenti in merito all’interpunzione, sarò felice di
accettarli.
“Nonostante ciò non demordi, e finalmente, dopo diversi sforzi, riesci a
catturarmi: una volta che mi hai acciuffato mi porti un’altra volta a
pochissima distanza dal tuo viso, facendomi osservare bene il tuo naso
gigantesco e, in particolar modo, l’interno di quello. Oltre a ciò, fai
finta per qualche minuto di voler infilarmici dentro. Infine – dopo avermi
stuzzicato abbastanza – ti rivolgi a me in modo minaccioso, prepotente,
deciso e sprezzante, dicendomi che non ho alcuna via di scampo e che non
posso più fuggire dalle tue grinfie”.
RISPOSTA:
Tutte le scelte sono corrette, sia la perifrasi, sia la virgola (che separa la subordinata gerundiva dalla reggente) sia quello, meglio del pesante e burocratico stesso. In realtà, il testo potrebbe essere alleggerito, dal momento che certe precisazioni lo rendono un po’ prolisso: è ovvio che l’interno sia del naso, di che altro potrebbe essere? Anche i quattro aggettivi di seguito sono decisamente troppi e inutili: la prepotenza e la decisione sono inclusi nella minaccia e nell’atteggiamento sprezzante.
Eccone una possibile scrittura alleggerita e più adatta alla narrativa:
Nonostante ciò non demordi, e finalmente, con fatica, riesci a catturarmi: dopo avermi acciuffato mi porti un’altra volta a pochissima distanza dal tuo naso gigantesco, facendomene vedere bene l’interno. Poi fai finta per qualche minuto di voler infilarmici dentro. Infine – dopo avermi stuzzicato abbastanza – ti rivolgi a me con tono minaccioso e sprezzante, dicendomi che non ho alcuna via di scampo e che non posso più fuggire dalle tue grinfie.
Fabio Rossi
QUESITO:
Gradirei un chiarimento circa un tema che avete già discusso. Spero di non indurvi
a spiegazioni che io non abbia assimilato a dovere.
Si tratta di come esprimere l’anteriorità rispetto a un’azione costruita con il
condizionale presente.
Prendiamo ad esempio il periodo “Se l’interrogato confermasse questa versione,
vorrebbe dire che, nel marzo dell’anno scorso, quando ha parlato per la prima
volta, ti…“
Secondo me le scelte possibili sono tre (più una sulla quale si concentrano i
dubbi maggiori):
1. Ha mentito
2. Mentì
3. Aveva mentito
Suppongo che la numero tre sarebbe corretta se ci fosse un momento temporale
intermedio; il trapassato “aveva mentito“ sarebbe così anteriore non soltanto al
condizionale della principale, ma anche a tale riferimento.
L’ultima soluzione è quella costruita con il condizionale composto. Se non
sbaglio, in almeno uno dei vostri articoli si segnala che questo tempo può essere
considerato corretto, dal punto di vista sintattico.
Mi domando se la sua correttezza sia comunque connessa con la dipendenza da una
proposizione – ipotetica o concessiva – anche sottintesa.
4.1 (anche se non avesse voluto/voleva), ti avrebbe mentito
4.2 (se ne avesse avuto modo), ti avrebbe mentito.
Oppure il tempo resterebbe valido a prescindere, senza nessuna protasi di sorta,
indicando semplicemente un passato rispetto al condizionale presente?
RISPOSTA:
Si tratta di sfumature sottili, spesso tutte corrette, come le tre che elenca lei, tutte possibili, dal momento che esprimono l’anteriorità. Poco conta che vi sia il condizionale, e che sia una apodosi di periodo ipotetico. Quel che conta è il rapporto di anteriorità, qui reso più complicato dalla “proiezione” del verbo di dire (“vuol dire che”…) e dallo stesso periodo ipotetico.
Va meno bene il passato remoto (che poco si presta a contesti di dipendenza da altri verbi che non siano il presente o lo stesso passato remoto), mentre vanno molto bene sia il passato prossimo, sia il trapassato prossimo. Quest’ultimo, come lei intuisce, è reso possibile dalla presenza di un contesto all’imperfetto (“se confermasse”), che però è prodotto dal periodo ipotetico e non tanto dal riferimento al passato. Comunque, ripeto, sia il passato prossimo sia il trapassato vanno bene in questo caso.
Più complesso il suo secondo quesito, per mancanza di un contesto più ampio. In generale, si può quasi sempre, in contesti ipotetici con il condizionale passato (a meno che il condizionale passato non serva a esprimere un futuro nel passato: “mi aveva promesso che mi avrebbe aiutato”), ricavare una protasi sottintesa, anche se non occorre farlo per forza:
– (anche se non avesse voluto/voleva), ti avrebbe mentito
– (se ne avesse avuto modo), ti avrebbe mentito.
La ricostruzione da lei proposta va bene, ma sono possibili anche altri contesti quali: “è stato sempre sincero con te ma poi, dopo due anni, ti avrebbe mentito”. Certo, volendo anche qui è possibile una protasi sottintesa (per esempio: “se non vi foste lasciati”), ma non necessariamente. Qui infatti il contesto è a metà strada tra l’ipotetico e il futuro nel passato: stiamo parlando di eventi accaduti nel passato, in cui sia l’essere stato sincero, sia l’aver poi mentito si sono verificati nel passato rispetto al momento in cui vengono riportati. E posso, per l’appunto, dire, in quel contesto. “Poi dopo due anni ti avrebbe comunque mentito”.
Però, se il contesto è quello di sopra, cioè delle prime tre frasi, allora sì, in quel caso (assai faticoso, e dubito che nessuno formulerebbe mai un periodo così artificioso), soltanto se fi fosse una protasi sarebbe ammissibile il condizionale passato, altrimenti impossibile.
In linea di massima, il giochino del “è possibile o no?” è poco produttivo, nelle lingue, perché la risposta è quasi sempre “certo che è possibile”, data l’infinita duttilità di lingue altamente strutturate come l’italiano. Più produttivo, piuttosto che questo ozioso gioco di ipotesi più o meno peregrine e innaturali, è invece commentare casi reali, effettivamente raccolti nell’uso vivo, meglio orale che scritto. Raramente ciò che si coglie nell’uso vivo dei parlanti nativi può dirsi “sbagliato”, nel senso di “non previsto dal sistema linguistico di riferimento”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Una commentatrice mi ha contestato la costruzione di una frase tramite l’estensore del seguente articolo:
«“Ancora una volta XXX NON perde occasione per tacere e fare un uso sconsiderato e violento dei social network – afferma YYY –”… che dovrebbe, prima, imparare l’italiano (Non per difendere XXX, ma la nostra lingua)».
Faccio osservare alla commentatrice che:
«Non capisco se ti riferisci al NON, visto che l’hai evidenziato:
“La negazione espletiva (o fraseologica) è in linguistica la comparsa facoltativa di un elemento con valore di negazione (ad esempio, l’italiano non), senza che cambi il significato della frase. Si parla anche di negazione pleonastica, dato che la presenza della negazione è ritenuta superflua (pleonastica) o giustificata al più da considerazioni stilistiche.”. O trattasi di altro?».
Al che lei ribatte:
«Trattasi del fatto che, col non, il concetto assume proprio il significato opposto.
Avrebbero dovuto scrivere perde l’occasione di tacere o non perde l’occasione di fare un uso sconsiderato etc etc. I due concetti sono in antitesi. Il primo è considerato positivo e il secondo negativo, ma li hanno accorpati nella stessa frase usando lo stesso verbo. OK?».
Per me ci sono due questioni. La prima è che quel NON può essere considerato una negazione pleonastica o espletiva, per cui …NON perde occasione per tacere… ha lo stesso valore di … perde l’occasione di tacere…; la seconda è che le frasi non sono affatto in antitesi, in quanto nella seconda …e fare un uso sconsiderato e violento dei social network è sottesa la stessa condizione che ha definito la prima, ovvero e (NON perde occasione di) fare un uso sconsiderato e violento dei social network.
Infatti, di nuovo faccio osservare che:
«E infatti avevo intuito giusto. Quel NON non è una negazione vera e propria, ma un accorgimento stilistico che non cambia il senso della frase, come ho evidenziato nella citazione riportata. Frase che resta sempre del valore di perde l’occasione di tacere. Inoltre, se nel primo concetto, cioè perde occasione per tacere è stato specificato il NON, nel secondo …e fare un uso sconsiderato e violento dei social network è sotteso, per cui diventa …e (NON perde occasione di) fare un uso sconsiderato e violento dei social network. Insomma, il comun denominatore è NON perde occasione…, i concetti a cui si riferisce sono per tacere… e … e (di) fare uso…».
A giustificazione, porto gli esempi della Treccani:
“Non sono propriamente negative le frasi comparative, esclamative e temporali, nelle quali il non (soggetto a frequenti oscillazioni nell’uso) è solo espletivo, cioè riempitivo e opzionale:
a. è più furbo di quanto non pensassi
b. quante sciocchezze non ha detto!
c. l’ho aspettato finché non è arrivato”.
Ora, anche se la frase imputata, a mio avviso, potrebbe rientrare benissimo nella categoria del caso “b.” riportato da Treccani, contrariamente a quanto sostenuto dall’interlocutrice, Le chiedo: abbiamo a che fare o no con una negazione espletiva?
RISPOSTA:
La commentatrice ha ragione: il non nella sua frase non è pleonastico, ma ha pieno valore sintattico. Lo dimostrano due rilievi: 1. se lo eliminiamo la frase passa a significare l’opposto (mentre se eliminiamo un non pleonastico la frase continua ad avere lo stesso significato); 2. come lei stesso argomenta, il non ha pieno valore in relazione al secondo verbo (non perde occasione per fare un uso sconsiderato…): ha, quindi, necessariamente lo stesso valore proprio nel primo caso (non perde occasione per tacere). Non è possibile, insomma, che il non abbia, all’interno della stessa costruzione duplicata (non perde occasione), prima un valore e poi un altro. La frase corretta potrebbe prendere due strade: negare due azioni valorialmente negative, per esempio così: “Ancora una volta XXX non perde l’occasione per parlare a sproposito e fare un uso sconsiderato e violento dei social network”; affermare due azioni valorialmente positive, per esempio così: “Ancora una volta XXX perde l’occasione per tacere e per fare un uso moderato e pacifico dei social network” (soluzione sicuramente meno incisiva).
Si noti che nella riscrittura ho sostituito l’espressione perdere occasione con perdere l’occasione, perché la variante senza articolo è adatta a descrivere comportamenti in modo generico (non perde mai occasione per fare una battuta), mentre qui si parla di un evento specifico, per quanto inserito nel quadro di un comportamento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei esporvi queste frasi :1) Secondo me avrebbe atteso fintanto che non fosse stato già tardi 2) Secondo me attenderebbe fintanto che non fosse ( o sia? ) già tardi. Sono corrette queste frasi? È possibile anche dire: (nella prima) fintanto che non sarebbe stato già tardi e (nella seconda ) fintanto che non sarebbe già tardi?
RISPOSTA:
La 1 è corretta: “Secondo me avrebbe atteso fintanto che non fosse stato già tardi”. Funzionerebbe anche, sebbene meno, con “non fosse già tardi”. La 2 (“Secondo me attenderebbe fintanto che non fosse ( o sia? ) già tardi”) va abbastanza bene, ma pare funzionare meglio nella versione con “sia”, in quanto “fosse” potrebbe lasciar supporre che tutta l’azione fosse al passato (come la 1). “Fintanto che non sarebbe stato già tardi” funziona (visto che tutto è proiettato nel futuro), anche se il giro sintattico è talmente involuto da risultare al limite dell’accettabilità. Anche “fintanto che non sarebbe già tardi” non può dirsi scorretta, dal momento che è sempre in gioco l’elemento della probabilità (espresso dal condizionale), ma vale l’osservazione appena fatta: per quale gusto perverso bisognerebbe comporre un enunciato così involuto e innaturale? Soltanto per mettere alla prova i limiti della consecutio temporum et modorum? La quantità di sfumature possibili in questi esempi è dovuta al fatto che si incrociano due diverse sfumature sintattiche e semantiche: quella espressa dalla temporale (fintanto che) e quella del periodo ipotetico sotteso all’espressione: “può anche attendere ma se attendesse sarebbe già tardi” e simili.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “grazie all’eredità, mi sono comprata una casa”, è corretto dire che MI (anche se è un pronome personale ridondante, sconsigliato in contesti formali) è un complemento di vantaggio?
RISPOSTA:
Sì, se vogliamo rimanere a tutti i costi nei ranghi dell’analisi logica tradizionale, schiacciati dall’ottica un po’ asfittica della nomenclatura dei complementi.
Se invece vogliamo allargare il nostro sguardo all’analisi sintattica un po’ più profonda, in grado di spiegare il funzionamento dei verbi e dei loro argomenti nelle frasi e nei testi reali, possiamo dire che comprarsi è un verbo transitivo pronominale, nel quale la particella pronominale atona svolge il ruolo di argomento del verbo, cioè completa la valenza del verbo trivalente comprare usato nella versione pronominale comprarsi: soggetto + oggetto + argomento preposizionale (a me, a te, a sé ecc.).
Il tipo comprarsi una casa è adatto a tutti i tipi di contesto, non soltanto a quelli informali, e il pronome non è affatto pleonastico. Infatti ho comprato una casa e mi sono comprato (o comprata) una casa sono due costruzioni diverse, la prima col verbo comprare, la seconda col verbo pronominale comprarsi, quasi sinonime ma sintatticamente diverse, al punto tale da richiedere due diversi ausiliari: avere il primo, essere il secondo,.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nelle due costruzioni riportate, è preferibile il congiuntivo o l’indicativo, oppure, anche in questi casi, la scelta è libera?
– Le confermo che le cose sono/siano andate così.
– Lei davvero mi conferma che le cose sono/siano andate così?
RISPOSTA:
Ancorché tendenzialmente più formale, come al solito, la scelta del congiuntivo, in questi casi, è al limite dell’inaccettabile, dal momento che un verbo come confermo, soprattutto nella prima frase, preferisce di gran lunga l’indicativo (la seconda, essendo interrogativa, mette in dubbio la certezza della conferma): “Ti confermo che hanno vinto la partita”. Sarebbe davvero strano “Ti confermo che abbiano vinto la partita”, anche se non scorretto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Desidero sottoporre alla vostra attenzione un altro testo dei miei. Volevo
sapere se questo testo fosse ben scritto (anche a livello della
punteggiatura) e se è necessario migliorare il riferimento
pronominale. Inoltre volevo sapere se nel testo si intuisce che la ragazza
si tiene il naso tappato dal momento in cui mi ci infila dentro fino a che
non raggiunge la sua abitazione. Per quanto riguarda l’ultima frase, volevo
sapere se questa fosse ben scritta, oppure se posso formularla ancora
meglio. In altre parole, ciò che voglio dire è che la ragazza fa le ultime
due azioni per tirarmi fuori dal suo naso.
*Successivamente provi ad acciuffarmi, però non ci riesci: sono troppo
piccolo. Ritenti una seconda volta e anche una terza, ma non c’è verso: è
troppo complicato per te. Tuttavia non ti arrendi, e alla fine, dopo aver
fatto quasi l’impossibile, hai successo: a questo punto usi le dita per
infilarmi nel tuo naso; dopodiché continui a tenerti sempre il naso tappato
per intrappolarmici dentro. Ormai non perdi più altro tempo ed esci di
soppiatto dal mio appartamento, e cammini a passo spedito verso casa tua:
che è lontanissima dalla mia. Non appena arrivi, entri subito in camera tua
e chiudi la porta della stanza. Adesso usi sempre le tue stesse dita per
tirarmi fuori dal tuo naso, così come provi a soffiarti, di nuovo, il naso
con la mano: una volta che mi hai espulso fuori da quello, non fai
nient’altro che posarmi con estrema delicatezza sul cuscino del tuo letto.*
Vi ringrazio come sempre per i vostri preziosi suggerimenti. Ne sto facendo
tesoro, e posso dire che grazie ai vostri consigli sto evitando un sacco di
errori. Ancora grazie per il magnifico servizio che offrite.
RISPOSTA:
I riferimenti pronominali sono corretti e quanto vuole esprimere si capisce benissimo. Forse si potrebbero migliorare un paio di cose che segnalo sotto nel testo tra parentesi quadre. Ciò che contribuirebbe a rendere il testo un po’ meno faticoso, tra l’altro, è l’eliminazione dei continui aggettivi possessivi tuo: è ovvio che una parte del corpo (naso) sia della persona di cui si fa riferimento, non c’è alcun bisogno di sottolinearlo, di norma. Questa abitudine (sbagliata) di dire continuamente mio naso, tue mani ecc. è invalsa dall’inglese (per es. del doppiaggio), in cui invece i possessivi sono sempre obbligatori: my nose, my finger, my house ecc.
Ecco qui il brano con alcune proposte di correzione:
Successivamente provi ad acciuffarmi, però non ci riesci: sono troppo piccolo. Ritenti una seconda volta e anche una terza, ma non c’è verso: è troppo complicato per te. Tuttavia non ti arrendi, e alla fine, dopo aver fatto quasi l’impossibile, hai successo: a questo punto usi le dita per infilarmi nel tuo naso [qui tuo è corretto ed efficace, perché in effetti il contesto è davvero insolito: complimenti per la vivida fantasia!]; dopodiché continui a tenerti sempre il naso tappato per intrappolarmici dentro. Ormai non perdi più altro tempo ed esci di soppiatto dal mio appartamento, e cammini a passo spedito verso casa tua: [qui sarebbe meglio una virgola al posto dei due punti] che è lontanissima dalla mia. Non appena arrivi, entri subito in camera tua e chiudi la porta della stanza. Adesso usi sempre le tue stesse dita per tirarmi fuori dal tuo [eliminare tuo: ormai è chiaro di chi sia il naso] naso, così come provi a soffiarti, di nuovo, il naso con la mano: una volta che mi hai espulso fuori da quello [da quello è inutile e pesante: eliminarlo!], non fai nient’altro che posarmi con estrema delicatezza sul cuscino del tuo [sta a casa sua, è ovvio che il letto sia il suo: eliminare suo] letto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei inoltrarvi due quesiti.
Il primo di questi riguarda la negazione “né”.
– La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato negli uffici, né (che) abbia subito modifiche.
– Si può inviare una domanda che non contenga richieste specifiche, né (che) sia stata presentata ad altri uffici?
– Senza essere stato nominato né aver ottenuto riconoscimenti in precedenti competizioni, l’autore è libero di presentare le sue opere?
Le tre costruzioni sono corrette dal punto di vista sintattico? I “che” indicati tra parentesi nelle prime due sono consigliati, errati o a discrezione dello scrivente?
RISPOSTA:
Né significa letteralmente ‘e non’, quindi si può usare soltanto in frasi che richiederebbero, se non coordinate, un non inziale. Senza non equivale a non, sebbene esprima, ovviamente, l’idea negativa della privazione. Dunque se a senso, e nell’italiano informale, le alternative da lei proposte sono accettabili, non lo sono a rigore secondo l’italiano atteso in un testo formale. Eccone le possibili riscritture, che tengono conto anche della richiesta sull’uso di che e di altri fattori.
– La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato prima negli uffici e senza che abbia subito modifiche. In questo caso andrebbe aggiunto un prima, forse: se la notizia può essere diffusa, come potrebbe non circolare? Inoltre, l’intera frase è davvero molto faticosa (anche a causa di quel sia circolato, che tra l’altro andrebbe preferibilmente cambiato in abbia circolato). Eccone una possibile variante più elegante, più chiara e meno burocratica: La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana; prima di allora, non potrà circolare negli uffici né essere modificata.
– Si può inviare una domanda che non contenga richieste specifiche, né [il che non si ripete quasi mai, in coordinazione a precedente proposizione con che] sia stata presentata ad altri uffici (oppure: e che non sia stata presentata ad altri uffici). Questa frase è davvero strana: perché mai una domanda non dovrebbe contenere richieste specifiche, dal momento che è, per l’appunto, una domanda, cioè una richiesta? Insomma, il primo requisito di un testo è che dica cosa sensate, non senza senso, di là dalla forma in cui è scritto.
– Senza essere stato nominato e senza aver ottenuto riconoscimenti in precedenti competizioni, l’autore è libero di presentare le sue opere? Anche qui si può esprimere lo stesso concetto in modo più chiaro, elegante e meno faticoso: Un autore che non abbia presentato domande ad altre competizioni può presentare le sue opere?
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi capita spesso di sentire espressioni tipo “Mi devo andare a preparare per l’esame” al posto di “Devo preparami/mi devo preparare per l’esame”. La prima forma è ugualmente accettabile?
RISPOSTA:
Colloquiale ma accettabile senza dubbio. Si tratta di verbi fraseologici, o aspettuali, che accompagnano il verbo principale per qualificare meglio il tipo di azione (tecnicamente, l’aspetto), e, come in questo caso, quasi per attenuarne un po’ il senso generale: sono in procinto di prepararmi, mi sto preparando, mi metto a preparare e simili.
In certi contesti, l’uso di andare può essere anche richiesto per esprimere un significato diverso: “ora torno a casa perché devo andare a prepararmi per l’esame”, che aggiunge l’idea di andarsene da un posto verso un altro al fine di prepararsi all’esame.
Altre volte ancora, ma non è questo il caso, il verbo andare ha altri usi fraseologici sempre colloquiali e attenuativi, quasi a prendere tempo mentre si pensa a che cosa dire: “Andiamo ora a spiegare il teorema di Pitagora”: che non aggiunge nulla rispetto a “Ora spiegheremo/spieghiamo il teorema di Pitagora”.
Quanto alla posizione del clitico o particella pronominale atona (mi), essa è libera, in casi simili, e dunque vanno bene sia “mi devo/debbo andare a preparare”, sia “devo/debbo andare a prepararmi”, sia “devo/debbo andarmi a preparare”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Chiedo, cortesemente, se il seguente testo va bene: “Gent.mo Dirigente F,
sono con la presente per comunicarLe che nel mese di giugno mi ha contattato/sono
stata contattata il Dirigente S. e mi ha comunicato/ che mi ha comunicato che il
prossimo anno scolastico mi verranno assegnate due classi seconde. Ha individuato
anche le docenti che mi dovrebbero sostituire in terza. Spero tanto che Lei tenga
conto di questa disposizione, voluta per tutelare le classi, visto che… “
RISPOSTA:
Diciamo che lo stile burocratico come al solito è sgradevolmente quanto inutilmente pomposo, e la sintassi delle alternative che propone non sempre è corretta. Ecco una possibile riscrittura, con le relative varianti.
“Gent.mo dirigente F.,
nel mese di giugno mi ha contattato il dirigente S. [oppure: sono stata contattata dal dirigente S.] e mi ha comunicato che [oppure: il quale mi ha comunicato che; oppure: comunicandomi che] il prossimo anno scolastico mi verranno assegnate due classi seconde. Ha individuato anche le docenti che mi dovrebbero sostituire in terza. Spero tanto che Lei tenga conto di questa disposizione, voluta per tutelare le classi, visto che… “
Fabio Rossi
QUESITO:
Grazie. Questo uso dell’imperfetto nella lingua parlata per attenuare una cosa –
in quale parte della grammatica viene specificata? Ho una ventina di libri i
grammatica e non l’avevo mai visto. C’e’ una citazione da Serianni o
qualcun’altro?
Dice che e’ simile a una cosa che ho trovato anni fa quando un amico mi ha
scritto.
“Avrei gia’ preso un appuntamento a quell’ora per attenuare l’atto di dirmi che
non e’ stato possibile parlarmi e soddisfare la mia richiesta?” L’esempio non e’
lo stesso, ma l’uso qui dell condizionale composto viene usato per attenuare una
cosa di questo tipo (l’ho trovato nella grammatica di Serianni).
RISPOSTA:
Si tratta di valore modale (o più specificamente epistemico, o attenuativo) dell’imperfetto, studiato da decenni da numerosissimi linguisti quali Carla Bazzanella, Le facce del parlare (La Nuova Italia), oppure alle pp. 82-83 della Grande grammatica italiana di consultazione di Renzi, Salvi e Cardinaletti, volume secondo (il Mulino), oppure anche nei nostri volumi Rossi-Ruggiano, Scrivere in italiano, oppure L’italiano scritto (Carocci). E moltissimi altri autori che non sto qui a elencarle. Per usi del genere, le consiglio di rivolgersi a studi più specialistici piuttosto che alla pur ottima (ma tradizionale, scolastica e generale) Grammatica del mio maestro Luca Serianni.
Sì, ha ragione, gli usi modali ed epistemici, o semplicemente attenuativi (come definiti a p. 82 del secondo volume del Renzi-Salvi-Cardinaletti) dell’imperfetto sono simili a quelli del condizionale, in certi contesti.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho scritto un paio di frasi della cui correttezza non sono certa:
“La strada era bagnata: la pioggia ne ricopriva il fondo”
(=la pioggia ricopriva il fondo della strada)
“La cucina era sporca: polvere e residui di cibo ne rivestivano la sommità del piano cottura”
(=polvere e residui di cibo rivestivano la sommità del piano cottura della cucina).
Il pronome “ne” nei due esempi – di cui, per chiarezza, ho riportato tra parentesi una sorta di parafrasi – è ben impiegato?
RISPOSTA:
Sì, è ben impiegato in entrambi i casi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vi propongo questa costruzione:
“Il messaggio a cui hai allegato il documento di cui abbiamo già discusso è datato 4 giugno”.
Ho un dubbio su questa – passatemi l’espressione – “relativizzazione doppia”: si può inserire, all’interno del medesimo periodo, un rimando al soggetto (a cui) e uno al complemento (di cui)?
RISPOSTA:
Sì, si può, è un po’ pesante ma non c’è nessuna regola che lo vieti. Due pronomi relativi possono tranquillamente riferirsi a elementi diversi ed essere in casi diversi.
Per semplificare il testo si potrebbe scrivere così, trasformando una relativa in un complemento:
“Il messaggio con allegato il documento di cui abbiamo già discusso è datato 4 giugno”.
Oppure ancora (con un che al posto di a cui):
“Il messaggio che allegava il documento di cui abbiamo già discusso è datato 4 giugno”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei esporvi queste frasi:
1)Roma, che è capitale d’Italia, è una città vicina al mare.
2)Le rendo noto che, se non salderà il suo debito, passerò a vie legali.
Sia il primo inciso (che è capitale d’Italia) che il secondo (se non salderà il suo debito), qualora vengano sottratti, permettono alla frase di avere un senso compiuto (Roma è una citta vicina al mare / le rendo noto che passerò a vie legali).
Nella prima frase, però, l’inciso dà informazioni irrilevanti rispetto al senso della frase, nella seconda, invece, l’inciso fornisce informazioni sostanziali (io passerò a vie legali solo se si realizzerà una ben precisa condizione: il suo mancato pagamento).
Mentre il primo inciso va posto sicuramente fra le virgole, il secondo non lo porrei fra di esse, perché le virgole farebbero risultare l’affermazione ” se non salderà il suo debito” come marginale, anziché di centrale importanza.
RISPOSTA:
Va distinta la funzione di inciso da quella di parentetica. Una parentetica contiene di solito, come dice lei, un’informazione marginale (“che è la capitale d’Italia”). Per inciso, invece, si intende semplicemente la collocazione dell’informazione tra due pause, o virgole, ma non la sua marginalità. Le virgole che isolano la protasi del periodo ipotetico nell’esempio “Le rendo noto che, se non salderà il suo debito, passerò a vie legali” sono necessarie (e dunque se le eliminasse commetterebbe un errore!), perché indicano la spezzatura del rapporto assai vincolante tra reggente e completiva (…rendo noto che passerò…) mediante l’intromissione della protasi del periodo ipotetico. La posizione di inciso, cioè la segnalazione di tale intromissione, non implica in alcun modo la minore importanza della protasi. Aggiungo che, qualora non vi fosse stata intromissione, e vi fosse dunque stato soltanto il periodo ipotetico, si sarebbe potuta usare la virgola oppure no (“se non salderà il suo debito[,] passerò a vie legali”) senza alcun cambiamento di significato. La virgola, infatti, in questo caso è un semplice retaggio del passato, quando si soleva separare quasi sistematicamente la premessa dalla conseguenza.
In generale, faccia attenzione a non caricare la punteggiatura di valori logicistici che le sono estranei: la virgola non indica quasi mai una riduzione di importanza (tranne, e non sempre, nel caso delle parentetiche di cui sopra), bensì denota una frattura sintattica (in molti casi), una transizione di piano testuale o informativo (cioè il passaggio da un’informazione all’altra, in molti altri casi), la riproduzione di una piccola pausa o curva intonativa (più raramente e soltanto nei testi mimetici del parlato), la messa in evidenza di un’informazione (e dunque l’esatto contrario di quel che dice lei, cioè conferisce maggiore importanza a qualcosa: “Mario, ho incontrato, non Luca”, con focalizzazione di Mario), oppure uno stilema (stile di un certo autore, consuetudine scrittoria ecc.).
Fabio Rossi
QUESITO:
Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come i diletti possono essere influenzati.
Inoltre ci stiamo chiedendo se nella frase sopra sia corretto usare o meno il congiuntivo: subiscono o subiscano.
RISPOSTA:
I dialetti sono lingue come l’italiano, il francese o il cinese. La differenza tra una lingua e un dialetto non è nel funzionamento, ma nell’ampiezza d’uso: i dialetti sono usati da comunità ristrette che hanno anche un’altra lingua, l’italiano, con la quale comunicano a un livello più ampio e in contesti ufficiali.
Anche i dialetti evolvono, quindi, e subiscono l’influenza dell’italiano e delle altre lingue (e in misura ridotta influenzano l’italiano e persino le altre lingue).
I rapporti tra l’italiano e i dialetti sono molto complessi, tanto che vengono scritti diversi libri ogni anno su questo argomento: non è possibile, quindi, sintetizzare la questione in una breve risposta. In generale possiamo dire che l’italiano si è diffuso tra tutta la popolazione, anche come lingua del parlato informale, non solo per lo scritto ufficiale e letterario, a partire dalla seconda metà del Novecento. Da allora i dialetti hanno cominciato a perdere funzionalità, ovvero a essere usati sempre meno anche in famiglia e tra amici. Questo processo ha rallentato l’evoluzione dei dialetti, impoverendone il lessico e riducendo il numero dei parlanti nativi di queste lingue, ovvero delle persone che nascono in famiglie in cui queste lingue si parlano spontaneamente (anche se la situazione è diversa da regione a regione e tra le città e le zone rurali). Da qualche decennio si nota un nuovo interesse per i dialetti: sono nati movimenti e associazioni che vogliono salvare queste lingue dalla morte. Queste iniziative potrebbero portare, in futuro, a recuperare non solo la conoscenza dei dialetti, ma anche l’uso.
Per quanto riguarda la seconda domanda, nella vostra frase vanno bene sia subiscono sia subiscano. Il congiuntivo è più formale dell’indicativo, ovvero più adatto a contesti ufficiali, specialmente scritti: in questo contesto, quindi, è preferibile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
A proposito della frase
“La lingua italiana è più complessa di quanto DEBBA / DOVREBBE essere”,
qual è la forma più diffusa, debba o dovrebbe? Dipende dalla regione? C’è una differenza nella semantica tra l’una e l’altra? C’è una condizione non espressa quando si usa dovrebbe? Possiamo esplicitarla?
RISPOSTA:
L’alternanza tra congiuntivo e condizionale nella proposizione comparativa non dipende dalla regione di provenienza del parlante, ma dal registro e dalla semantica. Da una parte, infatti, il congiuntivo è la scelta più formale, dall’altra il condizionale veicola l’idea che il parlante si aspetterebbe una situazione diversa, quindi rimarca la sua posizione di contrarietà. Potremmo esplicitare la condizione sottintesa così: “La lingua italiana è più complessa di quanto dovrebbe essere (se le cose andassero come mi aspetto / in un mondo ideale)”. La capacità del condizionale di far risaltare l’atteggiamento emotivo del parlante favorisce ulteriormente l’uso di questo modo rispetto al congiuntivo in contesti colloquiali; è ragionevole, pertanto, supporre che il condizionale sia più comune del congiuntivo, almeno in contesti informali. Per esserne certi, però, si dovrebbe fare uno studio statistico sulla base di un grande corpus.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho avuto modo di leggere questo periodo: “Tu, all’epoca, eri un bambino: avresti dovuto avere cinque o sei anni”.
Ho attribuito al predicato avresti dovuto avere valore dubitativo, come se l’autore non fosse certo dell’età dell’interlocutore. Vi domando se la scelta di ricorrere al condizionale (composto) sia legittima; oppure, per tale finalità comunicativa, si sarebbe dovuto propendere per l’indicativo.
Mi si sono presentate alla mente due soluzioni che vorrei confrontare con quella sopra indicata: quale tra le tre vi sentireste di suggerire, sempreché tra esse ve ne sia almeno una rispondente all’interpretazione che ho dato alla frase d’origine?
1. Dovevi avere cinque o sei anni.
2. Avevi, se non sbaglio, cinque o sei anni.
RISPOSTA:
La sua interpretazione della frase è corretta: il verbo dovere è usato qui con valore epistemico (quello che lei definisce dubitativo), cioè per esprimere l’incertezza dell’emittente circa la verità di quello che sta dicendo. Dal momento che l’evento, o meglio lo stato, di cui l’emittente non è certo è passato, ci si aspetta che egli usi l’imperfetto, come nel suo esempio 1. La scelta del condizionale passato non è impossibile, ma in questo contesto sembra un po’ pleonastica, perché aggiunge alla sfumatura di incertezza già presente nel verbo servile dovere quella condizionale propria del modo. Il suo esempio 2, infine, è pure corretto e tutto sommato equivalente agli altri due: in questo caso l’espressione dell’incertezza è affidata non al verbo dovere ma alla proposizione incidentale se non sbaglio. In termini di registro, quest’ultimo esempio è il più formale, visto che l’uso epistemico del verbo dovere è proprio di un contesto colloquiale, anche se non trascurato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Secondo diverse fonti l’uso del congiuntivo in una proposizione comparativa è normale. Volevo confermare come cambi la semantica nelle frasi:
(1a) La lingua italiana è più complessa di quanto si possa pensare (congiuntivo presente).
(1b) La lingua italiana è più complessa di quanto si può pensare (indicativo presente).
(2a) La lingua italiana è più complessa di quanto mi aspettassi.
(2b) La lingua italiana è più complessa di quanto mi aspettavo.
Molte fonti non distinguono tra il congiuntivo e l’indicativo, ma secondo Treccani “è di regola il congiuntivo, che serve proprio a segnalare la frustrazione dell’attesa; l’indicativo è tuttavia attestato nei registri di media e bassa formalità; il condizionale può comparire occasionalmente con valore ipotetico”.
Per quel che sappia, un verbo al condizionale è anche ammesso per dare una sfumatura ipotetica alla frase. Volevo sapere se le mie interpretazioni sono corrette:
(3a) La metro funziona peggio di come avrei potuto immaginare.
Per me vuol dire che non ci ho pensato prima, cioè con la condizione se ci avessi pensato sottintesa.
(3b) La metro funziona peggio di come avessi potuto immaginare
funziona anche ma non è ipotetica. Stavo pensando a quello prima di averla presa.
Siamo arrivati al mio domandone:
Come mai gli italiani con cui parlo dicono che queste frasi siano sbagliate:
(4a) La lingua italiana è più complessa di quanto DEBBA essere.
(4b) La lingua italiana è più complessa di quanto POSSA essere.
Molti mi dicono che devo usare dovrebbe e potrebbe. Non riesco a capire quali siano la condizioni. Per me (4a e b) esprimono la mia opinione… ma ovviamente se DEBBA non è ammesso sbaglio io. Sono quasi sicuro che abbia a che fare con il verbo dovere (e anche con potere).
RISPOSTA:
Comincio dalla fine, confermando che le frasi 4a e 4b sono corrette nella forma da lei usata, e sarebbero corrette anche con il condizionale e con l’indicativo. Non so perché i suoi amici le abbiano definite sbagliate, ma è piuttosto comune che i parlanti confondano il proprio uso e il proprio stile con le regole della lingua. Allo stesso modo, sono corrette tutte le altre frasi che lei porta come esempi, come già confermato dalla citazione del sito Treccani. Rispetto a quest’ultima, sottolineo soltanto che il senso di frustrazione associato al congiuntivo è soggettivo: la frase “La lingua italiana è più complessa di quanto si possa pensare” non comunica necessariamente maggiore frustrazione di “La lingua italiana è più complessa di quanto si può pensare”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho una domanda sull’uso del periodo ipotetico nei discorsi indiretti.
Discorso Diretto:
(1a) La commessa mi ha detto: “Se prenderò altri quattro foglietti, riceverò uno sconto del 25%”.
Discorso Indiretto:
(1b) “La commessa mi ha detto che avrei ricevuto uno sconto del 25% se avessi preso altri quattro foglietti”.
(A) 1b è l’unico modo per riportare (1a)? È possibile scriverla anche così?
“La commessa mi ha detto che avrei ricevuto uno sconto del 25% se AVREI PRESO altri quattro foglietti” (qui volevo sapere se è possibile usare il condizionale composto per esprimere un futuro nel passato dopo se).
(B) La semantica della frase (1b) non indica una cosa irreale? In altre parole la frase 1b non ti dà nessuna indicazione se li ho presi o non li ho presi. È giusto?
RISPOSTA:
Innanzitutto una precisazione: nella frase 1a i verbi all’interno del discorso diretto devono andare alla terza persona, non alla prima (quindi prenderà e riceverà). Riguardo alla domanda A, secondo la consecutio temporum si potrebbe usare il condizionale passato nella proposizione ipotetica per esprimere il futuro nel passato; la proposizione ipotetica introdotta da se, però, rifiuta il condizionale, perché il condizionale è il modo degli eventi condizionati, non di quelli condizionanti. In conclusione, in questo caso bisogna usare comunque il congiuntivo.
Per quanto riguarda la semantica della frase, dal momento che l’evento del prendere è collocato nel passato, deve essere espresso con il tempo trapassato, anche se l’evento non è irreale, bensì potenziale. Il soggetto, infatti, potrebbe aver preso o no i foglietti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei cortesemente un chiarimento sull’uso di nel caso in cui. L’espressione va fatta seguire da un congiuntivo o è ammesso anche il condizionale?
Es. “Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci sarebbero / sarebbero stati assenti”.
“Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci fossero / fossero stati assenti”.
RISPOSTA:
La locuzione congiuntiva nel caso in cui introduce una proposizione ipotetica; questo tipo di proposizione ammette l’indicativo e il congiuntivo, ma non il condizionale, perché quest’ultimo è il modo degli eventi condizionati da altri eventi, quindi non può essere usato per descrivere gli eventi condizionanti (cioè quelli ipotetici). La variante *”Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci sarebbero assenti”, pertanto, è scorretta. Lo stesso non vale per la variante “Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci sarebbero stati assenti”, che è ammissibile perché qui il condizionale passato serve a esprimere non un evento condizionato, ma un evento futuro rispetto a un altro passato (ho scritto); una funzione nota come futuro nel passato. Per quanto, però, il condizionale passato con funzione di futuro nel passato all’interno di proposizioni ipotetiche sia giustificabile sul piano logico, esso è comunque percepito come stridente, quindi in un contesto formale è preferibile sostituirlo con il congiuntivo imperfetto, che può avere la stessa funzione, indicando un evento contemporaneo a quello, passato, della reggente, ma proiettato nella posteriorità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho comprato il libro scritto da Professor Ruggiano, Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà, e non trovo un esempio dell’uso dell’infinito come viene usato in esempio (a).
(a) E’ vero che nei giorni di pioggia la strada si allargava – e io immaginavo il fiume là sotto RUGGIRE al buio, GONFIARSI fino a ESODARE dai tombini. (Le Otto Montagne scritto da Paolo Cognetti)
(1) Posso trasformare la frase in modo esplicito cosi’ (almeno lo penso):
(a1) E’ vero che nei giorni di pioggia la strada si allargava — e io immaginavo il fiume là sotto CHE RUGGIVA al buio, SI GONFIAVA FINCHE (NON) FOSSE ESONDATO dai tombini.
(2) L’uso dell’infinito nella prima frase (a) è “standard”? (a1) e’ corretta?
Ho trovato in altri siti esempi dell’uso dell’infinito (non trovato nel libro di Prof Ruggiano) con i pronomi relativi preceduti con una preposizione:
(b) Cerco una ragazza A CUI regalare la mia vecchia moto.
(2) Come posso trasformare la frase (b) in una frase esplicita.
RISPOSTA:
Il primo caso da lei sottoposto è quello, molto comune e del tutto corretto in ogni livello di italiano, dell’infinito retto da verbi di percezione, che può essere reso con due strutture equivalenti: 1) una relativa, 2) una completiva:
1) immaginavo il fiume là sotto CHE RUGGIVA al buio, SI GONFIAVA FINCHE (NON) FOSSE ESONDATO dai tombini.
2) Immaginavo […] che il fiume là sotto ruggisse […].
Anche l’altro uso dell’infinito da lei segnalato è del tutto comune e corretto in ogni livello di italiano. Si tratta di un uso ellittico:
“Cerco una ragazza A CUI regalare la mia vecchia moto”
Sta per:
“Cerco una ragazza a cui possa regalare la mia vecchia moto”, che è ovviamente una subordinata relativa esplicita. Nel primo caso, il verbo servile è sottinteso, o ellittico.
Fabio Rossi
QUESITO:
Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene, però mi lascia
perplesso perché dovrebbe stare per “di amici”, ma allora la frase diventerebbe: “amici non di amici aveva”. Una affermazione insensata. Gradirei sapere se quel “ne” è da considerarsi corretto.
RISPOSTA:
Il costrutto, tipico dell’italiano informale e colloquiale e dunque non scorretto in assoluto ma sicuramente inadatto all’italiano formale, si chiama “tema sospeso” e consiste nel riportare il tema, o topic, dell’enunciato all’inizio per poi riprenderlo mediante un clitico, ovvero particella pronominale atona. Naturalmente il clitico è pleonastico e il tema qui non ha valore di soggetto bensì di complemento oggetto (duplicato da ne). Molto prossimo a questo costrutto è un altro, sempre di anticipazione del tema, o topicalizzazione, denominato “dislocazione a sinistra”: “di amici non ne aveva”.
Il corrispettivo formale, o quantomeno non informale, delle due espressioni è “non aveva amici”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei chiedervi se nel testo che allego, al quartultimo verso è corretto usare il congiuntivo imperfetto “servissero” o bisogna usare il condizionale presente “servirebbero”?
Quanti desideri
sono caduti dal cielo
per vestirsi
di carne e pelle,
nel bene e nel male?
Forse tanti quanti
servissero
a farci credere
di essere
pezzi di Dio
RISPOSTA:
L’unica forma che ha senso nel contesto è servirebbero, che esprime il valore modale epistemico (potenziale) dell’eventuale utilità dei desideri caduti.
Il congiuntivo imperfetto andrebbe bene in altri contesti: o in protasi di periodo ipotetico: per es. “se servissero, cadrebbero dal cielo”. oppure in una relativa con valore ipotetico: per es.: “puoi prendere tutti i pezzi che ti servissero per fare il puzzle”.
A meno che lei non voglia intendere che i desideri caduti non servano più: allora andrebbe bene anche servissero, con valore di relativa ipotetica: “quanti servissero allora, ma che ora non servono più”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi permetto di proporLe questa frase:” Se sapessi che tu, intraprendendo quella attività, potresti essere felice, ti consiglierei di svolgerla”. Il mio dubbio si riferisce a quel “potresti essere” (le alternative
che mi sembrano degne di considerazione sono: possa essere e potrai essere).
RISPOSTA:
Considerando il valore modale epistemico (cioè di probabilità) del poter essere felice (espresso peraltro già dal verbo modale potere), vanno bene tutte e tre le soluzioni, anche se la migliore, in quanto meno pesante sintatticamente, è quella del congiuntivo presente, che si limita a segnalare il valore completivo della frase: “che tu possa essere felice”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella penultima strofa della poesia che riporto qui sotto, ho usato il futuro semplice andrò mentre il verbo precedente è al presente. Lo ritenete corretto o sarebbe meglio usare anche lì il presente?
“…e domani, speriamo bene, / comincio: andrò a bottega / da un certo Verrocchio…”.
RISPOSTA:
L’alternanza comincio / andrò è possibile: può essere giustificata da una sfumatura semantica intesa dall’autore, da ragioni fonetiche o entrambe le cose insieme.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
sare il verbo “vedere” nel senso di “accorgersi di qualcosa” seguito da DI+infinito (anziché CHE+indicativo) è un errore? Es. “Ho visto di aver dimenticato il pane in macchina”.
RISPOSTA:
No, la frase è perfettamente corretta; sicuramente è più adatta a una situazione informale piuttosto che a una formale, ma in nessun caso la frase citata può essere considerata scorretta, dal momento che non viola alcuna regola grammaticale della lingua italiana.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale delle seguenti frasi è corretta e perché l’altra non lo potrebbe essere? E se fossero entrambe corrette, che diverso significato acquisirebbero nel relativo contesto?
1) se fossi certo che (così facendo) tutto finirebbe allora approverei senza dubbio.
2) se fossi certo che tutto finisse allora approverei senza dubbio.
RISPOSTA:
La proposizione oggettiva che tutto finirebbe / finisse ammette entrambe le costruzioni, senza una percepibile variazione di significato. L’unica differenza è di registro: la variante con il congiuntivo è più formale. Al limite della trascuratezza, sebbene possibile, sarebbe la costruzione se fossi certo che tutto finisce…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il c’è presentativo, come nella frase “c’è da fare”, si può ritenere proposizione principale?
RISPOSTA:
A rigore le proposizioni sono due, come due sono i verbi. Pendiamo una frase un po’ più credibile: non c’è niente da fare. Da analizzarsi come segue:
Non c’è niente: principale
da fare: subordinata soggettiva.
In altri termini, la struttura è del tutto omologa a: non bisogna fare niente. Non bisogna: principale; fare niente: soggettiva.
Da un punto di vista più elastico, però, essendo il costrutto col c’è presentativo del tutto cristallizzato in italiano, possiamo anche considerare l’intera espressione come un’unica proposizione.
Oltretutto, a favore di quest’ultima interpretazione, remano anche frasi con verbi modali che costituiscono un’unica proposizione: non è da fare (= non deve essere fatto), non va fatto (= non deve essere fatto), non ho da fare (non devo farlo) ecc., in cui il primo verbo funziona come modale o servile e dunque non costituisce proposizione autonoma bensì parte del predicato di un’unica proposizione.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi:
“Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi).
Pensando alla stessa frase con un diverso complemento però la frase tornerebbe:
“mi sono messo a fargli la barba”.
Quindi nel primo caso cosa potrebbe essere a non convincermi?? Oltre che suonare male sono convinta che ci sia qualcosa che non torni grammaticalmente.
RISPOSTA:
Si è già data da sé la risposta giusta: visto che non altro pronome l’espressione funzionerebbe perfettamente, vuol dire che non c’è nulla di sbagliato. Il fatto che vi siano due pronomi personali (e tutti e due di prima persona) deriva dal fatto che si stanno usando due verbi pronominali, entrambi alla prima persona: il primo è il verbo aspettuale mettersi, il secondo il verbo riflessivo apparente (o meglio transitivo pronominale) farsi la barba. Nulla di strano, dunque. Non si lasci trasportare dall’idiosincrasia dell’orecchio che rifiuta la ripetizione del mi: le lingue non funzionano a orecchio e l’insofferenza per la ripetizione è un insano portato di una didattica distorta.
Del resto, per avere prove ulteriori, che cosa ci sarebbe di strano nella frase “mi è capitato di perdermi”?
Fabio Rossi
QUESITO:
È normale che alcuni verbi come constatare, verificare, accertare, appurare reggano ora il congiuntivo ora l’indicativo in funzione dell’azione che veicolano?
a) Ho verificato che la casa fosse vuota.
(Qui il verbo starebbe a indicare un’azione che non ha ancora portato esito: non si sa se la casa sia effettivamente vuota, e determinate operazioni di controllo disposte all’interno sono finalizzate a questo obiettivo).
b) Ho verificato che la casa era vuota.
(Qui il verbo starebbe invece a indicare un’azione dall’esito definitivo: le operazioni di controllo si sono concluse, e la casa è certamente vuota).
Augurandomi di essere stata chiara nell’enunciazione del mio dubbio, vorrei sapere se la mia osservazione sia giusta, oppure se con i verbi summenzionati si possa impiegare o l’uno o l’altro modo a prescindere dalla semantica.
RISPOSTA:
La sua osservazione è sostanzialmente corretta: i verbi da lei citati reggono una proposizione completiva (preferenzialmente) al congiuntivo se prendono il significato di ‘controllare che uno stato di cose corrisponda a quello atteso o previsto’; reggono, invece, l’indicativo se prendono il significato di ‘attestare che lo stato di cose corrisponde a quello atteso o previsto’. Si noti che nel primo caso la proposizione retta è una interrogativa indiretta (infatti la congiunzione che può essere sostituita da se); nel secondo è una oggettiva. Si noti anche che se l’interrogativa indiretta è introdotta da se può essere costruita anche all’indicativo: “Va accertato se la malattia di massa costituisce un reato” (da sanita24.ilsole24ore.com, 2015).
Preciso che tra i verbi da lei elencati, che possiamo considerare sinonimi, constatare è quello che più forzatamente ammette il significato di ‘controllare…’, e più forzatamente, quindi, regge l’interrogativa indiretta. Una frase come “Ho constatato che la casa fosse vuota” potrebbe essere facilmente interpretata come una variante più formale, ma del tutto equivalente in quanto al significato, di “Ho constatato che la casa era vuota”. Anche “Ho constatato se la casa fosse vuota”, del resto, mi sembra meno naturale di “Ho verificato / accertato / appurato se la casa fosse vuota”. La ricerca di constatato se in Internet, non a caso, restituisce soltanto esempi proiettati nel futuro, come “La problematica in discussione non può essere analizzata e risolta senza aver preliminarmente constatato se alla base del comportamento posto in essere dall’azienda ricorrente vi sia stato un comportamento…” (fiscooggi.it, 2007), in cui è proprio la proiezione nel futuro a giustificare il significato e la reggenza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso:
“Mario è patologico”.
Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia.
Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale?
RISPOSTA:
Patologico di per sé non ha affatto un significato ironico: vuol dire semplicemente “che si manifesta in condizioni morbose o anomale” e può essere riferito sia a uno stato di salute, sia, per estensione, ad altri stati o condizioni, per es. una timidezza patologica. Non può essere riferito a una persona, in senso proprio, se non nell’espressione caso patologico: Mario è un caso patologico = Mario è affetto da patologia = “Mario ha una qualche forma di malattia” ecc. Il senso ironico di patologico riferito anche alle persone deriva per l’appunto dall’espressione caso patologico, che dal significato proprio passa a quello ironico di “essere senza speranza” ecc. Naturalmente, a seconda del contesto, dell’intenzione degli interlocutori, del loro mondo condiviso, dell’intonazione, dell’espressione facciale, dei gesti ecc. ecc. ogni parola e ogni espressione può essere intesa sempre anche in senso ironico. Per cui, ovviamente, anche patologico e anche essere affetto da patologia, sebbene quest’ultima espressione, più tecnica, si presti meno bene di patologico all’impiego ironico.
Quanto all’analisi logica, sia essere patologico, sia essere affetto (da patologia) sono predicati nominali, visto che sono costruiti da copula (essere) + aggettivo. Il secondo caso è più strano perché deriva da un verbo latino (afficere), ma che in italiano si conserva soltanto come aggettivo (affetto) e non come participio passato.
In conclusione: se vuole riferirsi a Mario in senso ironico può dire Mario è patologico; se invece vuol dire semplicemente che il povero Mario è ammalato può dire Mario è affetto da patologia, anche se l’espressione, fuori dal contesto medico, rischierebbe di suonare un po’ troppo pomposa, e quindi, suo malgrado, anche ironica. Meglio limitarsi a Mario è malato, Mario ha questa malattia ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quali delle seguenti varianti sono corrette?
“Grazie per averci supportato”.
“Grazie per averci supportati”.
“Il geometra Federica”.
“La geometra Federica”.
RISPOSTA:
Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto è obbligatorio quando il complemento oggetto è rappresentato dai pronomi lo, la, li, le, che esprimono morfologicamente il genere (quindi grazie per averla supportata ma non *grazie per averla supportato); con mi, ti, ci, vi, ne, invece, si può scegliere se accordare il participio con il genere del referente del pronome o no (oltre al suo esempio, si veda un caso come questo: “Siamo le sorelle Rossi: ci ha accompagnato / accompagnate nostro padre”).
Nella seconda coppia la forma corretta è la geometra Federica; il nome geometra, infatti, è di genere comune, o epiceno (come atleta, artista, collega, nipote e tanti altri) e si accorda al genere del suo referente grazie alla modulazione dell’articolo o di un aggettivo che lo accompagna (atleta talentuosa).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Ammetto che fino a pochi minuti fa non conoscevo il suo nome.”
Le due proposizioni hanno il solito soggetto; la regola generale, se non vado
errata, imporrebbe, o comunque consiglierebbe, l’impiego della costruzione
implicita.
In un caso come questo, in che modo si potrebbe procedere con la trasformazione
della subordinata esplicita?
RISPOSTA:
Vanno benissimo sia la frase esplicita sia quella implicita, non c’è alcuna imposizione al riguardo.
“Ammetto che fino a pochi minuti fa non conoscevo il suo nome” va addirittura meglio, in questo caso, rispetto a ““Ammetto di non aver conosciuto il suo nome / di non conoscere il suo nome fino a pochi minuti fa”, in quanto l’ancoramento temporale “fino a pochi minuti fa” rende l’infinito meno duttile dell’imperfetto nell’esprimere la sfumatura temporale/aspettuale: prima non lo conoscevo, ma ora, da pochi minuti, lo conosco.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nelle seguenti frasi ci sono proposizioni relative; in tutte e tre le frasi c’è la sfumatura di eventualità (e forse ipotetica nella prima):
“Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti la mobilitazione nonostante questo avviso?”.
“Chiedo alle persone che conoscessero (anche conoscano) già la risposta di restare in silenzio”.
“Non mi piacerebbe un cagnolino che non mi venisse incontro quando rientro a casa”.
Le mie domande:
1. il pronome relativo che in tutte e tre le frasi è improprio?
2. Quando troviamo una proposizione relativa che con un verbo al congiuntivo, il relativo è sempre considerato improprio?
3. Se la risposta è sì, penso che ci siano soltanto due possibilità: valore finale o valore consecutivo. Giusto?
Ho delle difficoltà a individuare una che improrio con valore consecutivo: è più facile per me individuare un valore finale. Quindi mi domando:
1. quando c’è un congiuntivo nella proposizione relativa, non è possibile considerare il che un relativo proprio?
2. Quando una proposizione con un che relativo ha il verbo al congiuntivo e sicuramente non ha valore finale, posso concludere che è una consecutiva?
3. Se la risposta è sì, possiamo concludere che le relative in queste due frasi hanno valore consecutivo?
“Non c’è niente che tu possa fare”.
“Marco è il ragazzo più simpatico che io conosca”.
RISPOSTA:
Innanzitutto bisogna ricordare che il pronome che non è mai detto improprio. In tutte le frasi da lei proposte (tranne l’ultima, come vedremo alla fine) ha sempre la funzione di pronome relativo, e tale funzione non può che essere propria. Sono, piuttosto, le proposizioni relative nel loro complesso a essere definite da alcuni improprie quando assumono un significato non esattamente relativo, ma assimilabile a quello di altre proposizioni. L’etichetta improprio, si noti, non è precisa, perché fa pensare che ci sia qualcosa di sbagliato nella costruzione di queste proposizioni, che invece sono del tutto regolari. Le proposizioni relative con un significato vicino ad altre proposizioni possono essere:
consecutive (cerco un centro di gravità permanente che [= tale che] non mi faccia mai cambiare idea, cantava Franco Battiato nella canzone Centro di gravità permanente);
causali (ho prestato a Luca il libro che mi [= perché me lo] aveva richiesto con insistenza);
concessive (Luca, che [= anche se] non voleva venire, alla fine si è divertito.
Per quanto riguarda il significato finale, esso è di solito contemplato nelle grammatiche, ma, come dice lei, è quasi indistinguibile da quello consecutivo. Per semplicità, si può parlare di significato consecutivo-finale.
Come si può vedere, l’interpretazione speciale della proposizione relativa non è collegata al modo congiuntivo: le relative con significato causale e consecutivo, infatti, richiedono l’indicativo. Inoltre, l’uso del congiuntivo nella proposizione relativa non produce necessariamente un significato speciale, ma a volte serve soltanto a elevare il registro della frase. È il caso della prima delle sue ultime frasi, nella quale il significato non cambia se sostituiamo il congiuntivo con l’indicativo (“Non c’è niente che puoi fare”), anche se l’antecedente indefinito niente fa propendere senz’altro per il congiuntivo nella relativa. L’ultima frase, invece, contiene non una proposizione relativa, ma una comparativa, che serve a esprimere il secondo termine di un paragone ed è introdotta dalla congiunzione (non dal pronome) che. Per la precisione, anche nella proposizione comparativa il congiuntivo serve a elevare il registro; se lo sostituiamo con l’indicativo il significato non cambia: “Marco è il ragazzo più simpatico che conosco”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porvi un interrogativo composito di natura prevalentemente sintattica.
Prima metà del periodo:
1A) Se un domani tornassi in Italia, sospetterei che…
1B) Se un domani tornerai / sarai tornato in Italia, sospetterò che…
Le due costruzioni, seppur con difformità semantiche, sono valide?
Seconda metà del periodo:
[…] sospetterò / sospetterei che…
2A) tu possa non esserti trovato bene all’estero.
2B) tu potresti non esserti trovato bene all’estero.
2C) tu non ti sia trovato bene all’estero.
A condizione che le tre soluzioni completive siano accettabili, quale suggerireste?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda la prima parte del periodo le forme verbali di entrambe le varianti vanno bene; nella prima, però, bisogna esplicitare il soggetto di tornassi, altrimenti il ricevente penserà che sia io. Anche le tre varianti della seconda parte sono tutte legittime: la 2A e la 2C sono equivalenti dal punto di vista della forma verbale, visto che possa e sia sono entrambi congiuntivi presenti; potresti aggiunge una sfumatura di condizionalità, ovvero di incertezza. Tra le 3 oggettive la 2A esprime, con il verbo potere, una certa cautela da parte del parlante rispetto all’eventualità descritta; la 2C è più diretta; la 2B è estremamente cauta, perché unisce il verbo potere al condizionale di incertezza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei sapere se queste due frasi sono corrette: 1) Non sapevo che quella era l’ultima volta che l’avrei visto; 2) Non sapevo che quella sarebbe stata l’ultima volta che l’avrei visto. “A orecchio” queste frasi mi suonano bene, però mi lascia perplesso quel sarebbe stata e quel l’avrei visto, che dovrebbero proiettare l’azione al futuro rispetto al sapevo, mentre non mi pare che sia cosi’.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette: nella prima era situa l’ultima volta nel passato, quindi automaticamente nello stesso momento di sapevo; nella seconda sarebbe stata proietta l’ultima volta nel futuro rispetto a sapevo, sottolineando che la qualità di volta di essere l’ultima avrebbe continuato a valere in futuro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho trovato nel Corriere della Sera questa frase con il verbo nella principale all’indicativo e il congiuntivo imperfetto nella subordinata relativa: “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti la mobilitazione nonostante questo avviso?”.
– Ho interpretato dovessero come un’azione che si svolge possibilmente nel futuro (un’eventualità) e non un’azione al passato (semanticamente simile alla frase “Vorrei che tu venissi con me”, in cui venissi non si riferisce al passato anche se il congiuntivo è imperfetto).
Le mie domande:
1. Il meccanismo che funziona nelle frasi come “Guarderei volentieri un film che abbia come protagonista Al Pacino” non c’entra in questa frase dato che il verbo rischiano è all’indicativo? In altre parole, non c’è la possibilità che dovessero venga interpretato come dovevano (indicativo imperfetto)?
2. Mettiamo il verbo della principale al condizionale: “Si può dire che cosa rischierebbero i lavoratori che dovessero portare avanti la mobilitazione…”. Questa forma con il condizionale nella prima parte potrebbe indicare che dovessero vale sia come un’eventualità che un imperfetto (una cosa conclusa) come ha scritto nel blog?
3a. Come mai per molti amici italiani, la frase cambiata senza il verbo servile dovere (“Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che portassero avanti la mobilitazione”) non sembra corretta al presente?
3b. Come mai per gli stessi amici italiani in questo esempio va bene il congiuntivo imperfetto senza il verbo servile? “Chiedo alle persone che conoscessero (anche conoscano) già la risposta di restare in silenzio”.
Mi domando se la ragione per cui la frase 3b va bene sia perché c’è la sfumatura di un valore limitativo insieme con un desiderio (un altro esempio: “Voglio comprare una camicia che sia blu”… “Non so se esista”). Questa sfumatura non esiste nella frase 3a: che ne dite?
4. Anche se ho una ventina di libri di grammatica italiana (scritti dal prof. Serianni e altri grandi professori) non riesco a trovare una spiegazione della consecutio nelle proposizioni relative. Per le completive tipo soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, in cui il che è una congiunzione, viene spiegata. La consecutio funziona anche nelle proposizioni relative?
RISPOSTA:
Bisogna chiarire innanzitutto che il verbo servile dovere nella frase indica non un obbligo, ma una incertezza dell’emittente o l’eventualità dell’evento (dovessero portare = ‘forse, eventualmente portassero’). Questo significato è sfruttato soprattutto al presente e all’imperfetto, non con i tempi perfettivi (quelli che rappresentano l’evento come concluso); anche al presente e all’imperfetto, però, in alcune frasi risulta impossibile usare dovere con il significato di incertezza, soprattutto se esso si trova in una proposizione subordinata. Per non confondere il problema dei tempi verbali con quello dell’uso del verbo dovere, quindi, eliminerò quest’ultimo nelle riformulazioni della frase che farò.
Nella frase del Corriere della Sera dovessero portare si comporta come avesse nella frase “Guarderei volentieri un film che avesse come protagonista Al Pacino” (su cui verte la risposta “Il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa” dell’archivio di DICO). La costruzione non cambia se la reggente è all’indicativo presente (rischiano) o al condizionale presente (guarderei). La differenza tra le due frasi è, piuttosto, nel diverso comportamento di avesse e dovessero portare avanti: quest’ultimo verbo, infatti, si lascia interpretare con maggiore difficoltà come passato rispetto ad avesse, sebbene già in quel caso l’interpretazione passata della relativa fosse piuttosto forzata. L’interpretazione passata è più plausibile eliminando dovere: … che cosa rischiano i lavoratori che portassero (= portavano) avanti la mobilitazione, ma la costruzione e il significato della frase richiederebbero, per riferirsi al passato, un tempo perfettivo: … che cosa rischiano i lavoratori che hanno / abbiano portato avanti la mobilitazione.
Se, quindi, interpretiamo la frase così com’è come riferita al presente con una proiezione nel futuro il congiuntivo imperfetto ha la stessa funzione che avrebbe il presente: … che cosa rischiano i lavoratori che portino avanti la mobilitazione. Le due versioni della frase, con il congiuntivo presente e imperfetto (ovviamente senza dovere) sono equivalenti; molti parlanti preferiscono, però, la versione con l’imperfetto perché le relative al congiuntivo esprimono sfumature ipotetiche, normalmente associate al congiuntivo imperfetto, tipico della proposizione ipotetica (che portassero avanti = se portassero avanti).
Questa risposta riguarda direttamente le domande 1 e 2. Per quanto riguarda le domande 3a e 3b si noti che la frase “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che portino avanti la mobilitazione” è corretta, ma, come detto sopra, i parlanti preferiscono usare il congiuntivo imperfetto nelle proposizioni relative (non cercherei altre ragioni semantiche troppo sottili per spiegare questa preferenza).
Infine, le grammatiche descrivono la consecutio temporum soltanto per le proposizioni completive perché soltanto con queste proposizioni il sistema funziona in modo regolare; nelle altre proposizioni, invece, i modi e i tempi tendono a mantenere la loro funzione propria, indipendente dal rapporto con il verbo della proposizione reggente. Tra tutte, la proposizione relativa ha il comportamento più indipendente di tutte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Il giorno in cui un’altra civiltà mondiale dovesse sostituirsi con prepotenza a quella occidentale, ci faranno pagare anche i crimini di Scipione in Africa e di Alessandro in Persia…”.
Chiedo un parere professionale su quel futuro dopo il congiuntivo. È giusto ci faranno pagare per intendere un evento futuro che può accadere da quel momento, o sarebbe più corretto il condizionale: ci farebbero pagare? Sono entrambe accettabili?
RISPOSTA:
Entrambe le soluzioni sono possibili e corrette. Con il condizionale l’evento è rappresentato come direttamente condizionato dall’evento del sostituirsi, quindi dipendente da esso; con l’indicativo esso è sganciato dalla relazione di condizione-conseguenza, quindi è rappresentato come più concreto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Scrivo per chiedere se, secondo voi, nel contesto della frase sotto riportata la congiunzione ebbene ha più valore avversativo o conclusivo.
“Gli avevo chiesto se poteva farmi un favore, ebbene ha rifiutato”.
Io ritengo che abbia più un senso avversativo, è più facile sostituirla con ma, però, tuttavia rispetto che con quindi o pertanto, ma mi interessa capire anche il vostro punto di vista.
Ho consultato il dizionario Sabatini-Coletti in cui, a proposito di ebbene si legge che tale congiunzione può essere utilizzata “con valore anche avversativo, per segnalare una decisione o una circostanza contrarie all’aspettativa”. Vi è inoltre la seguente frase a mo’ di esempio: “la sua proposta è che io mi dimetta; ebbene, non ci sto”. Mi sembra molto simile a quella da me proposta: in entrambi i casi, infatti, vi sono sottese un’aspettativa (la proposta di una persona che io mi dimetta; la mia richiesta di farmi un favore) e una decisione o una circostanza contraria all’aspettativa (io non voglio dimettermi; una persona ha rifiutato la mia richiesta di favore).
RISPOSTA:
La domanda è più insidiosa di quanto sembri a prima vista. Innanzitutto escludo che ebbene sia sostituibile con tuttavia o simili, perché tale sostituzione (per quanto grammaticalmente possibile) modificherebbe il significato della frase. La frase, infatti, non mette in contrapposizione due eventi, ma presenta prima un evento e poi un altro che ne rappresenta l’esito. Il significato che tale esito sia contrario alle speranze dell’emittente non è contenuto in ebbene, ma è inferito dal ricevente sulla base della sua conoscenza del mondo: la frase “Gli avevo chiesto se poteva farmi un favore, ebbene ha accettato” sarebbe ugualmente coerente nel contesto adeguato. Dal punto di vista testuale, ebbene ha la funzione di segnale discorsivo metatestuale che serve a introdurre la conclusione di un racconto; il valore che meglio lo descrive, anche se in termini non tecnici, è pertanto quello conclusivo (ebbene si avvicina qui a insomma: “Gli avevo chiesto se poteva farmi un favore, insomma ha rifiutato”).
Possiamo considerare l’esempio del Sabatini-Coletti analogo alla sua frase; non condivido, però, l’interpretazione data dal dizionario. Aggiungo che il valore avversativo per ebbene non è menzionato né dal Sabatini-Coletti on line, né dal GRADIT, né dallo Zanichelli, né dal Devoto-Oli, né dal Dizionario Garzanti.
Sulla base dell’analisi condotta – si noti – la frase risulta formata da due enunciati giustapposti, tant’è che richiederebbe un segno di interpunzione forte prima di ebbene (… se poteva farmi un favore; ebbene, ha rifiutato o anche … se poteva farmi un favore. Ebbene, ha rifiutato), proprio come nell’esempio del Sabatini-Coletti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Ciascuno bevve due litri d’acqua” che complementi ci sono?
RISPOSTA:
Ciascuno = soggetto
due litri = complemento oggetto + attributo
d’acqua = complemento di specificazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
vi scrivo per chiedervi aiuto per aggiungere qualche dettaglio ulteriore a un testo che ho scritto, senza che questo diventi troppo dispersivo. In più, volevo chiedervi gentilmente se si può eliminare qualche piccola sbavatura o ripetizione.
Il testo è il seguente:
“Per un po’ mi tieni dentro la tua bocca; poi mi sputi fuori, facendomi finire tra le lenzuola del tuo letto. Poco dopo lasci cadere attorno al mio minuscolo corpicino diverse cascate della tua bianca e densa saliva: in meno di trenta secondi, la pozza della tua bava diventa così grande da sembrarmi un oceano.
Volevo scriverlo di nuovo aggiungendo che la ragazza alterna momenti in cui lascia colare la saliva mentre tiene le labbra socchiuse e altri mentre tira fuori ed estende la lingua lungo il mento, solo che non so come inserirlo: temo che spendendo 4/5 frasi in più si possa appesantire il periodo. Oltre a ciò, volevo sapere se attorno al mio corpicino fosse posizionato correttamente nella frase, così come conoscere dei sinonimi per dire attorno a me oppure attorno al mio corpicino.
Avevo pensato a questa variante, però non so se possa risultare pesante da leggere:
“Poco dopo lasci cadere diverse cascate della tua saliva attorno al mio minuscolo corpicino, alternando istanti in cui tieni le labbra socchiuse e altri mentre estendi / allunghi [non so quale dei due termini sia più appropriato] la lingua lungo il mento: in meno di trenta secondi, la pozza della tua bava diventa così grande da sembrarmi un oceano”.
RISPOSTA:
La seconda versione del testo è ben scritta e non pesante da leggere. Per quanto riguarda attorno al mio corpicino, è ben posizionato e può essere sostituito da varianti come intorno al mio piccolo / minuscolo corpo o simili. Espressioni sostitutive più sofisticate sono sempre possibili (il corpo può essere metaforizzato variamente, oppure al posto del corpo si possono nominare, metonimicamente, le braccia, le gambe, la testa), ma sono scelte che modificano lo stile e in parte anche il significato del testo, per cui sono di pertinenza dell’autore. Anche la scelta tra estendi e allunghi non è decidibile su base grammaticale, ma riguarda la semantica e lo stile: estendere è proprio di ambiti tecnico-specialistici e in questo contesto sembra un po’ forzato, ma potrebbe essere scelto proprio per questo valore lievemente straniante. Per la sintassi, suggerisco la seguente correzione, che elimina la difficoltà del collegamente tra altri e mentre:
“Poco dopo lasci cadere diverse cascate della tua saliva attorno al mio minuscolo corpicino, alternando istanti in cui tieni le labbra socchiuse e altri in cui estendi / allunghi la lingua lungo il mento: in meno di trenta secondi, la pozza della tua bava diventa così grande da sembrarmi un oceano”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un post di un’economista ho trovato questa frase che mi ha creato molti dubbi.
“Nonostante tutto quello che si scriva e che si dica, sono orgogliosa di come l’Italia e gli italiani abbiano reagito”.
Questa frase è corretta?
Si possono sostituire tutti i congiuntivi con l’indicativo? Per me è più naturale dire sono orgogliosa di come hai risolto la situazione o hai reagito, perché è un dato oggettivo. Avrei usato l’indicativo anche dopo nonostante tutto quello che, anche se so che dopo nonostante ci vuole il congiuntivo.
RISPOSTA:
Nella frase che lei ha letto i congiuntivi si scriva e si dica sono effettivamente al limite dell’accettabilità; sarebbe meglio sostituirli con le forme equivalenti dell’indicativo. Questi verbi non sono, infatti, inseriti in proposizioni concessive introdotte da nonostante (nonostante tutto quello è un sintagma nominale che fa parte della reggente), ma si trovano all’interno di proposizioni relative (che si scrive e (che) si dice), che qui, come nella maggioranza dei casi, richiedono l’indicativo. Al contrario, il congiuntivo abbiano reagito all’interno della proposizione interrogativa indiretta è del tutto corretto; l’indicativo hanno reagito sarebbe una variante ugualmente legittima, ma meno formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
vorrei farvi una domanda relativa al congiuntivo trapassato e al trapassato prossimo dell’indicativo.
Se non sbaglio, questi tempi necessitano di un altro passato al quale agganciarsi per essere giustificati (a meno di non essere usati in frasi autonome, nel caso esclusivo del congiuntivo).
La domanda è questa: annullando lo stacco temporale che stabilisce cosa è avvenuto prima di cosa, sarebbe possibile sostituire il congiuntivo trapassato con il passato e il trapassato prossimo con il passato prossimo, oppure queste sostituzioni confliggerebbero con la sintassi?
1) Sono convinta che lei
a) fosse uscita
b) sia uscita,
prima che lui arrivasse.
2) Penso che lei
a) avesse sbagliato
b) abbia sbagliato
a tacere, quando lui le chiese di parlare.
3) Prima di uscire,
a) aveva salutato
b) ha salutato
tutti gli amici.
RISPOSTA:
Innanzitutto bisogna ricordare che il trapassato si può usare anche se non c’è nella frase un altro tempo passato, perché quest’ultimo può essere sottinteso. Una frase come “Sono convinta che lei fosse uscita”, per esempio, sarebbe del tutto corretta.
Fatta questa premessa, la risposta alla sua domanda è sì: il trapassato può essere sostituito con il passato senza provocare un errore sintattico. Il significato della frase in alcuni casi rimane sostanzialmente uguale con entrambi i tempi, in altri cambia. Nella sua frase 1, fosse uscita chiarisce che l’evento precede un altro evento passato, identificabile con arrivasse; sia uscita, dal canto suo, pone l’evento genericamente nel passato, non esplicitamente in un momento del passato che precede un altro evento. La proposizione temporale introdotta da prima che, però, è sufficiente a recuperare questa informazione: in questo caso, quindi, le due frasi hanno lo stesso significato, per quanto quella con il trapassato sia più precisa.
Nella sua frase 2 la situazione è completamente diversa: qui il rapporto nel passato è tra avesse / abbia sbagliato e chiese. Se volessimo sottolineare il rapporto temporale tra i due eventi dovremmo rappresentare il tacere, quindi lo sbagliare a tacere, non come precedente, ma come successivo al chiedere, quindi scriveremmo “Penso che lei avrebbe sbagliato a tacere, quando lui le chiese di parlare”. Possiamo, però, rappresentare i due eventi come contemporanei, collegati da un rapporto non temporale, ma consequenziale (e solo implicitamente anche temporale): per far questo useremo il passato: abbia sbagliato. In entrambi i casi il trapassato non è un’opzione corretta.
Nella frase 3 la scelta del tempo del verbo della reggente dipende da quale sia il momento di riferimento. Se esso è il momento dell’uscire allora l’evento del salutare può essere rappresentato come semplicemente passato, ma ovviamente precedente all’evento dell’uscire per via della congiunzione prima di, oppure come esplicitamente precedente a quello dell’uscire. La differenza sta nel grado di precisione. Se, però, viene introdotto un diverso momento di riferimento passato, ha salutato diviene impossibile (o almeno molto trascurato); per esempio: “Mi dissero che aveva salutato (non ha salutato) prima di uscire”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Trovandomi al supermercato, ho deciso di fare la spesa per tutta la settimana”. Quale delle affermazioni seguenti è corretta relativamente all’uso del gerundio in questo periodo?
– È corretta perché il gerundio è usato in modo impersonale
– È corretta perché esprime contemporaneità tra la proposizione reggente e la subordinata
– È corretta perché il soggetto della proposizione reggente coincide con quello della subordinata
RISPOSTA:
Prima di entrare nel merito della risposta sottolineo che le tre opzioni dovrebbero cominciare con è corretto, non con è corretta, visto che si riferiscono all’uso del gerundio, non all’affermazione.
Per quanto riguarda il gerundio, l’unica opzione sicuramente sbagliata è la prima, perché il gerundio non è impersonale. Tra la seconda e la terza preferisco la terza, perché la seconda afferma che il rapporto di contemporaneità rende il gerundio corretto, mentre il gerundio sarebbe corretto anche se il rapporto con la reggente fosse di anteriorità: essendomi trovato / trovata al supermercato, ho deciso…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida?
– Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me.
– Io sono tranquilla, ma non so se potrei dire altrettanto di te.
RISPOSTA:
Le frasi, in cui altrettanto ha la funzione di pronome indefinito, sono ben costruite; per averne la prova si può sostituire altrettanto con la stessa cosa: tu vedi di fare la stessa cosa con me; non so se potrei dire la stessa cosa di te. Se sostituiamo fare con essere nella prima frase otteniamo la frase tu vedi di essere altrettanto con me, che è in astratto ben costruita (equivale a tu vedi di essere la stessa cosa con me), ma un po’ forzata e difficilmente accettabile, perché assimila un modo di essere a una cosa. La frase diventa accettabile aggiungendo un pronome di ripresa: tu vedi di esserlo altrettanto con me; in questo modo il pronome lo riprende onesta e altrettanto diviene un avverbio, equivalente a ‘nella stessa misura’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Due amici si incontrano dopo le ferie estive.
«Ti vedo in forma» afferma l’uno.
«Potrò essermi riposato in vacanza?!» risponde l’altro.
È corretto l’uso che viene fatto del futuro semplice, oppure sarebbe stato meglio scegliere il futuro anteriore «mi sarò potuto riposare in vacanza», «avrò potuto riposarmi in vacanza»?
Infine consentitemi di domandarvi se il futuro semplice della frase iniziale potrebbe essere sostituito dal presente indicativo «posso essermi riposato in vacanza».
RISPOSTA:
L’anteriorità dell’evento del riposarsi è espressa nella frase dall’infinito passato. In effetti è corretto marcare come passato l’evento del riposarsi, non la sfumatura della potenzialità. La frase con mi sarò potuto o avrò potuto, infatti, difficilmente viene interpretata come passata; i parlanti la considererebbero, al contrario, futura (ma anteriore rispetto a un altro evento ancora più in là nel tempo).
Si può certamente esprimere l’incertezza riguardo all’evento con il presente del verbo potere. Questo verbo, infatti, aggiunge al verbo con cui entra in composizione una sfumatura di potenzialità, quindi, appunto, di incertezza. Il futuro non fa altro che accentuare tale sfumatura, grazie alla sua funzione epistemica (chiaramente non temporale, visto che l’evento è avvenuto nel passato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Rileggendo un vecchio testo a mia disposizione, ho notato un periodo particolarmente complesso sotto il profilo sintattico. Mi piacerebbe apprendere la vostra visione circa gli intrecci temporali e i rapporti tra le proposizioni: «Avevo saputo che un mio caro amico d’infanzia lamentava molti dolori e una forte stanchezza. Temevo che in futuro avrei dovuto mettere in conto che potesse essersi ammalato».
Per prima cosa vi domando se l’autore ha ben impostato il periodo; mi permetto poi di chiedere che cosa cambierebbe a livello di contenuto se avesse scritto: «Avevo saputo che un mio caro amico d’infanzia lamentava molti dolori e una forte stanchezza. Temevo che in futuro avrei dovuto mettere in conto che si fosse ammalato».
RISPOSTA:
La frase è ben formata solo se la seconda frase intende riferire l’essersi ammalato alla situazione descritta nella prima frase, quindi se lo scrivente intenda dire che sospetta, ma non accettare, che l’amico si sia ammalato, e prevede, temendolo, che solo in futuro potrà accettare questa possibilità. Se lo scrivente, invece, nel momento in cui sta scrivendo pensa semplicemente che il suo amico si sia ammalato, la frase dovrà essere temevo che in futuro avrei dovuto mettere in conto che potesse essersi ammalato. Ancora, se lo scrivente pensa che i sintomi accusati dall’amico siano anticipatori di una possibile malattia futura, non rivelatori di una malattia presente, la frase dovrà essere temevo che in futuro avrei dovuto mettere in conto che potesse ammalarsi.
La sua riscrittura è equivalente alla frase originale, tranne che per la mancanza della sfumatura potenziale. In essa, quindi, l’annalarsi dell’amico è dato come un’eventualità più concreta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi relativi all’analisi del periodo.
1. “Ho bisogno di mangiare” e “Bisogna mangiare”
È giusto dire che nel primo caso “di mangiare” è una proposizione dichiarativa e che nel secondo caso “mangiare” è una proposizione soggettiva?
2. “Sa sempre cosa dire”
Non capisco se “sa” introduce una proposizione oggettiva o un’interrogativa indiretta.
Come faccio a distinguere le proposizioni in dipendenza dal verbo ‘sapere’?
RISPOSTA:
1. “Ho bisogno di mangiare”: proposizione oggettiva. Capisco che bisogno, essendo un sostantivo, possa indurre l’interpretazione come dichiarativa, però l’espressione avere bisogno di è davvero avvertita come unitaria, cioè come se fosse un verbo (necessitare di). Comunque son minuzie, tanto più che le dichiarative, le oggettive, le soggettive e le interrogative indirette possono essere analizzate in un’unica categoria, cioè quella delle completive, il che risponde anche alla domanda successiva.
2. Sapere introduce una interrogativa indiretta se il che successivo è interpretabile come che cosa: “Sa sempre che dire” = che cosa / cosa. Nel suo esempio, essendoci addirittura il solo cosa, l’interpretazione è inequivocabilmente quella di completiva interrogativa indiretta. In casi come, per esempio, “So che stai male”, l’interpretazione non può essere ‘so che cosa stai male” e quindi non si tratta di interrogativa bensì di completiva oggettiva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Alla domanda Che lavoro fai? è possibile rispondere in tre modi:
1) Sono (una) maestra
2) Faccio la maestra
3) Lavoro come maestra
In 1 maestra è predicato nominale, ma in 2 e in 3?
In 2 e 3 si può parlare di predicativo del soggetto?
Inoltre: perché in 1 (quindi con il verbo essere) si usa l’articolo indeterminativo
mentre con il verbo fare devo usare l’art. determinativo? (*Faccio una maestra)
RISPOSTA:
Sì, 2 e 3 sono predicativi del soggetto.
La differenza tra articolo determinativo e indeterminativo, in genere chiara (determinativo per un oggetto noto o per una categoria, indeterminativo per un elemento singolo di una categoria, che spesso coincide con un oggetto ignoto o non ancora nominato), non è sempre chiarissima, perché dipende dalla storia delle collocazioni, cioè da come un gruppo di parole si stabilizza nella lingua.
In questo caso, è possibile sia “Sono maestra” (cioè appartengo alla categoria professionale delle maestre), sia “Sono una maestra” (cioè, sono un elemento della categoria delle maestre). Il determinativo “Sono la maestra” farebbe scattare l’interpretazione ‘sono una maestra già nota o nominata prima’, per esempio “Sono la maestra di Luca”.
Con fare, non conta l’essere un elemento di una categoria ma la funzione, cioè, in un certo senso, il rappresentare la categoria stessa, per questo l’indeterminativo è impossibile e si impone il determinativo.
Fabio Rossi
QUESITO:
La frase “Non avevo visto che STESSE piovendo” è corretta o si dovrebbe dire “Non avevo visto che STAVA piovendo”? Quale è la differenza?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette; in questo caso la differenza tra congiuntivo e indicativo non è semantica (il significato non cambia), ma solo di registro: l’indicativo è più adatto al parlato, ma anche allo scritto di bassa e media formalità; il congiuntivo è adatto allo scritto di media e alta formalità
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La seguente concordanza fra aggettivo e sostantivi è corretta? Le sue grandissime esperienza e capacità.
Grandissime sarebbe rivolto a tutti e due i nomi.
RISPOSTA:
La concordanza è corretta, anche se la sequenza aggettivo plurale – nome singolare può risultare sgradevole, per la sua rarità. Tale sequenza si può evitare ripetendo l’aggettivo: la sua grandissima esperienza e la sua grandissima capacità, oppure riformulando la frase, per esempio: la sua esperienza e la sua capacità, entrambe grandissime.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nella frase “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA desiderano…” è scorretto l’uso del verbo al plurale.
RISPOSTA:
Il soggetto della frase è L’istituto comprensivo, quindi il verbo va concordato al singolare. La concordanza al plurale è accettabile soltanto in un contesto informale (quale non sembra essere quello in questione). Attenzione: bisogna anche chiudere il complemento incidentale con una virgola, pertanto: “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA, desidera…”
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porvi due domande circa il seguente periodo:
“Ti girerò prossimamente tutte le informazioni che entro la mattinata di domani dovrei ricevere / aver ricevuto”.
Prima domanda: è corretto l’uso del verbo modale? (Nell’esempio è stato inserito dovere, ma si sarebbe potuto scegliere anche volere o potere: “…entro la mattinata di domani potrei ricevere / aver ricevuto”; “…entro la mattinata di domani vorrei ricevere / aver ricevuto”).
Seconda domanda: sono giustificabili sia l’infinito presente sia quello passato in funzione di dove il parlante decida di collocare il cosiddetto centro deittico? In altre parole, se si situa il punto di vista alla fine della mattinata del giorno successivo, l’azione del ricevere potrebbe essere espressa
con l’infinito passato?
RISPOSTA:
Il verbo modale è corretto: dovere assume qui valore epistemico, ovvero esprime l’incertezza dell’emittente circa l’effettivo verificarsi dell’evento del ricevere. L’unico verbo modale un po’ forzato è volere, ma soltanto per ragioni semantiche: difficilmente si troverebbe un contesto in cui la frase con il verbo volere sia coerente. Per quanto riguarda il tempo dell’infinito, le cose stanno come ipotizza lei: il presente presenta l’evento del ricevere come futuro, quindi assume come centro deittico il momento dell’enunciazione; il passato lo presenta come già avvenuto, quindi assume come centro deittico quello del girare, che funge da momento di riferimento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è la forma corretta tra insegna all’Università e insegna nell’Università?
RISPOSTA:
L’espressione corretta è insegna all’università (l’iniziale maiuscola è opzionale). La preposizione a si usa in espressioni di questo tipo per indicare l’ambiente o l’esperienza tipica che un individuo sperimenta in un luogo; al contrario, la preposizione in indica il luogo, fisico o figurato. Per questo si direbbe, per esempio, “la presenza delle donne nell’università è in crescita”, ma “ho incontrato Luisa all’università”.
Lo stesso rapporto con le preposizioni è intrattenuto dal nome scuola (“sono a scuola”, ma “bisogna investire nella scuola”). Anche i nomi casa e mare ammettono la doppia costruzione, ma preferiscono in senza preposizione (ad esempio sono a casa, rimango in casa). Richiedono la preposizione articolata se sono accompagnati da un aggettivo o un complemento di specificazione: “il coniuge superstite ha diritto di abitare nella casa familiare”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho bisogno di un chiarimento circa l’uso dei due punti e le congiunzioni. Ho letto che i due punti possono svolgere la funzione di connettivo e possono essere usati al posto di congiunzioni dichiarative (infatti, tant’è vero che) oppure al posto di quelle conclusive (perciò, quindi, dunque, pertanto) o quelle esplicative (cioè, vale a dire, in altre parole). È corretto ciò che ho letto?
Alcune fonti dicono che nulla esclude la possibilità di usare contemporaneamente i due punti e la congiunzione. Secondo questi ultimi usarli entrambi renderebbe più particolarmente evidente il nesso logico. Altre, invece, asseriscono che l’uso di entrambi non sia giusto dal punto di vista stilistico, poiché la congiunzione finisce per smorzare l’effetto di immediatezza perseguito con i due punti.
Volevo un vostro parere al riguardo.
Oltre a ciò, volevo chiedere se i due punti possono precedere il ma. Su questo non ho trovato niente in rete, però nella scrittura giornalistica è abbastanza usato. Voi che ne pensate? In quali casi è possibile farlo?
RISPOSTA:
I due punti possono fare le veci di un connettivo: è tardi, quindi sbrigati = è tardi: sbrigati. Si può dire, pertanto, che possono avere la funzione di un connettivo. L’uso dei due punti insieme a un connettivo è un fatto, come lei stesso scrive, di stile: in questo ambito ogni scelta è ammissibile e deve essere commisurata al gusto personale. I due punti inseriti prima di ma sono insoliti; questo segno, infatti, introduce una spiegazione, un’informazione aggiuntiva, una conseguenza, mentre ma stabilisce un’opposizione. Non si può escludere che ci siano contesti in cui l’accostamento sia sensato, ma in generale può essere considerato una forzatura.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale fra le due affermazioni è la più formale?
Quanto alto è Mario?
Quanto alto sarà Mario?
Inoltre ho visto che va molto di moda ultimamente mettere l’asterisco per rendere “neutri” i sostantivi (asterisco egualitario di genere) che se non ho capito male, sarebbe invece consigliato rivolgersi ad entrambi i sessi con il maschile plurale secondo canoni formali della lingua italiana.
RISPOSTA:
Le frasi sono entrambe corrette (anche se sarebbe meglio anteporre il verbo: Quanto è alto, Quanto sarà alto Mario?), soltanto che in questo caso il futuro ha un valore epistemico, cioè indica un certo grado di dubbio o probabilità: “mi chiedo quanto possa essere alto Mario” ecc. Dato che ogni domanda (che non sia retorica) contiene in sé un elemento dubitativo (altrimenti se si sapesse già la risposta non si farebbe la domanda), in questo caso il futuro è tutto sommato pleonastico, in quanto equivalente al presente.
Il problema dell’uso dell’asterisco, o dello schwa, a scopo inclusivo, ovvero per rendere sia il maschile, sia il femminile, sia per includere nel novero persone non binarie, è, soprattutto in questi giorni, più vivo che mai e non può essere riassunto in poche battute qui. Ognuno ha le sue idee, legittimamente. Ovviamente la soluzione dell’asterisco e dello schwa violano le attuali norme ortografiche e morfologiche dell’italiano, ma ogni lingua evolve anche a costo di infrazioni del sistema. Pertanto se tali istanze inclusive (di per sé nobilissime, ovviamente, in qualunque società civile) venissero sentite dalla maggioranza degli utenti come necessarie alla comunicazione, il sistema linguistico non potrà non esserne influenzato e dunque l’asterisco e/o lo schwa saranno inclusi nel nostro sistema ortografico e morfologico, con buona pace degli oppositori e delle petizioni. Del resto, non è questo l’unico caso, nella storia della lingua, di vistosi cambiamenti del sistema ortografico: quando io andavo alle scuole elementari era ancora ammessa la grafia ò, ài, à, in luogo di ho, hai ha.
Morale della favola: non parlerei di corretto/scorretto, nei casi di asterisco o di schwa, ma di sentito o no come urgente, usato o no da un congruo numero di utenti ecc. Peraltro, il fatto che oggi si utilizzi il maschile indistinto (eviterei l’uso della parola “neutro”, visto che l’italiano, differentemente da altre lingue, non ha il genere neutro) per rivolgersi sia agli uomini, sia alle donne, sia alle persone non binarie, non relega certo al rango di scorrettezza altri usi possibili, quali per esempio quello, perché no, di utilizzare il solo femminile sempre.
Accada quel che accada nella lingua italiana (che, come ripeto, è in continua evoluzione e non può non riflettere le istanze sociali di chi la usa, visto che ogni lingua umana è, in primo luogo, uno strumento sociale), di qui a qualche mese o anno o decennio, mi pare si debba comunque guardare con favore al fatto che molte persone ritengano importante ridurre il più possibile la discriminazione e l’esclusione, presenti purtroppo ancora largamente nelle nostre società e dunque, di riflesso, anche nelle nostre lingue.
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi pare che, al di là di può darsi / potrebbe darsi, siano numerosi i sintagmi che, pur introducendo una soggettiva, sono incompatibili con il condizionale. Mi vengono in mente è / sarebbe impossibile / opportuno / inaccettabile che ecc. Vorrei a questo punto formulare un paio di domande al riguardo.
Quando le soggettive ammettono il condizionale e quando invece questo modo originerebbe una costruzione scorretta? Se, ad esempio, la frase posta dall’utente fosse stata costruita diversamente, quale sarebbe stato il risultato a livello sintattico?
Se fosse organizzato uno sciopero, è / sarebbe impossibile che [rimanere] a casa.
Se fosse organizzato uno sciopero, è / sarebbe impensabile che [rimanere] a casa.
Un’ultima domanda, il tempo del congiuntivo in una soggettiva cambia o può cambiare in base a quello con cui è costruita la reggente. Come riportato sopra, la scelta tra è e sarebbe è condizionante?
È probabile che venga / Sarebbe probabile che venisse?
RISPOSTA:
Non ci sono restrizioni sintattiche all’uso del condizionale nella soggettiva; semplicemente è incoerente descrivere un evento come condizionato (quindi possibile, aleatorio) nella soggettiva quando nella reggente si dichiara che quell’evento è vietato oppure necessario. Di conseguenza, le espressioni che esprimono divieto o necessità e reggono una soggettiva rifiutano il condizionale. Al contrario, le espressioni che esprimono dubbio (con le mille sfumature possibili) lo ammettono; è il caso della seconda frase: è / sarebbe impensabile che rimarrei a casa.
Alle espressioni che esprimono divieto può essere assimilata anche è impossibile, che, però, esercita un rifiuto meno netto del condizionale (rispetto, per esempio, a è vietato). Il condizionale, per esempio, sarebbe accettabile nella prima delle due frasi: è / sarebbe impossibile che rimarrei a casa.
Per quanto riguarda la seconda domanda, lei confonde il tempo con il modo, se capisco bene: si chiede, infatti, se l’alternanza di è (indicativo presente) e sarebbe (condizionale presente) nella reggente provochi conseguenze nella scelta del tempo della subordinata soggettiva. La risposta è che in generale il presente nella reggente funziona allo stesso modo ai fini della consecutio a prescindere dal modo. C’è, però, un’eccezione, che riguarda i verbi che esprimono desiderio, necessità, opportunità: questi verbi al condizionale presente nella reggente si comportano come tempi del passato. Per questo motivo abbiamo:
È / Sarebbe probabile che venga.
Ma:
È meglio che venga / Sarebbe meglio che venisse.
Un approfondimento di questa particolarità della reggenza si può leggere nella risposta “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Stando alla consecutio, una subordinata anteriore a una reggente al condizionale presente può essere costruita con il trapassato prossimo, il passato remoto e l’imperfetto dell’indicativo. Vi chiederei se, in una frase come la seguente, siano possibili anche altri tempi verbali:
(Se Caio mi parlasse in presenza di Sempronio), non saprei mai se…
a. abbia detto la verità.
b. avrebbe detto la verità.
La soluzione b non dovrebbe essere intesa come futuro nel passato, ma come anteriorità rispetto al condizionale presente.
Trattandosi inoltre di una proposizione negativa, il passato prossimo previsto dalla consecutio può essere trasformato (soluzione a) in congiuntivo passato?
RISPOSTA:
La soluzione a è corretta. Nella frase è possibile usare anche il presente: non saprei mai se dica / dice la verità e l’imperfetto: non saprei mai se dicesse / diceva la verità. In alcuni contesti sarebbe possibile anche il trapassato: non saprei mai se avesse detto / aveva detto la verità (prima di essere accusato). Il passato remoto è, per la verità, l’unico tempo non coinvolto nella consecutio: per esprimere l’anteriorità rispetto al presente si usa il passato prossimo (o il congiuntivo passato), l’imperfetto o, se c’è un evento intermedio, il trapassato.
Per valutare la funzione del condizionale passato ci sarebbe bisogno di un contesto più ampio: sarebbe di condizionale in una frase come non saprei mai se avrebbe detto la verità (se fosse stato costretto); sarebbe, invece, di futuro nel passato in una frase come non saprei mai se avrebbe detto la verità (dopo quello che era successo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Traducevo una frase di un libro in lingua inglese.
Questa è la frase originale: “Cheng tried to hide overt function. So one sees that inhaling on posture and exhaling on transition seems to preclude application: this conforms to Cheng’s concealing use so that one remained relaxed throughout the form”.
Io l’ho tradotta in questo modo: “Cheng ha cercato di nascondere la funzione palese. Quindi si vede che l’inalazione sulla postura e l’espirazione durante la transizione sembrano precludere l’applicazione: questo è conforme all’uso occultante di Cheng in modo che si rimanga rilassati per tutta la forma.
In base a quello che si potrà interpretare, le mie domande sono queste: funzione palese si riferisce alla respirazione? Il verbo use si riferisce all’uso del respiro?
Mi rendo conto sempre più spesso che in tante occasioni per capire quello che una persona scrive si dovrebbe parlare direttamente con l’interessato. A volte tante frasi suonano molto ambigue.
RISPOSTA:
L’impossibilità di chiedere spiegazioni allo scrivente è uno dei “difetti” dello scritto. Da questo deriva la necessità di cercare la massima chiarezza nello scritto, per prevenire l’ambiguità.
Nel suo caso, l’espressione overt function sembra riferirsi al meccanismo della respirazione descritto, come da lei ipotizzato. Use, invece, non è un verbo, ma un nome (infatti lei l’ha tradotto l’uso) e va considerato insieme all’aggettivo concealing: concealing use sembra definire un sistema generale all’interno del quale si inserisce anche la tecnica di respirazione descritta (che infatti si conforma a quest’uso, o sistema).
Un piccolo avvertimento sulla traduzione: so that one remained sarebbe ‘così che si rimanesse’ (non rimanga).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per chiedervi un parere circa la correttezza di questa frase letta su un sito dedicato al gioco del Fantacalcio: “se svincolandolo (il giocatore x) POTRESTE puntare a centrocampisti migliori, allora potreste pensare seriamente di svincolarlo”.
Ho dei dubbi sulla correttezza del primo potreste: è un errore dettato magari dal gerundio precedente?
Sciogliendo il gerundio, la frase si potrebbe trasformare in “(Mi chiedo) se, qualora lo svincolaste; potreste puntare a centrocampisti migliori: allora potreste seriamente…”?
A dire il vero mi sembra, quest’ultima, un’operazione un po’ farraginosa.
Cioè, quali sono le possibili forme corrette di questa frase? E’ possibile giustificare questo condizionale leggendovi una interrogativa? O si tratta semplicemente di un errore?
RISPOSTA:
Si tratta di un errore: la sua riformulazione in realtà crea una frase diversa, che non si può confrontare con quella iniziale. Il verbo potreste si trova all’interno di una proposizione ipotetica (se potreste puntare a centrocampisti migliori), quindi non è corretto, perchè le ipotetiche non ammettono il condizionale. La frase deve essere modificata così: se poteste puntare a centrocampisti migliori.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggo e sento spesso frasi del tipo “Mi manca NON poterti abbracciare”, “Mi manca NON poterti sentire”…
A mio avviso il NON non è necessario perché il senso di queste frasi è “vorrei tanto poterti abbracciare/sentire, peccato che non sia possibile!”.
Perché allora c’è chi sbaglia? Come può essere spiegato questo errore?
RISPOSTA:
La sua osservazione è corretta: a rigore, le frasi da lei riportate significano il contrario di quello che certamente intendono comunicare. Questa contraddizione, però, è quasi giustificabile, tanto che la considererei un errore veniale (almeno in contesti informali). Il verbo mancare, infatti, contiene due significati combinati: ‘non avere qualcosa’ e ‘soffrire (per la condizione del non avere qualcosa)’. Nelle frasi che lei riporta emerge chiaramente il tratto del soffrire, mentre quello del non avere si ricava per deduzione. L’emittente, evidentemente, sente l’esigenza di esplicitare questo tratto, cioè che allo stato attuale l’evento (dell’abbracciare, del sentire o altro) non si sta verificando attraverso l’avverbio non.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Volevo chiedervi se questo testo è ben scritto:
“La ladra conosce bene la vittima, le sue abitudini e progetta di fare il furto da diverso tempo. Ha pianificato tutto nei minimi dettagli, con tanto di lunghi sopralluoghi volti a individuare il momento giusto per entrare in azione. In breve, lei è già pronta per entrare in azione”.
Volevo sapere se la seconda frase è scritta in maniera comprensibile o se ci fosse un altro per formularla, magari anche con altri termini. Ho usato il tempo presente e anche il passato. Volevo sapere se è corretta l’espressione “sopralluoghi volti a individuare” oppure se era meglio un altra locuzione, come “sopralluoghi per individuare”. Io ho omesso quest’ultima per evitare di ripetere la parola “per”, perché da quanto so le ripetizioni possono stonare o risultare sgradevoli al lettore. Un’altra cosa che volevo domandarvi è se l’ultima frase ci sta e si collega bene al resto del discorso.
RISPOSTA:
Dal punto di vista grammaticale, il testo non contiene errori; anche se due punti sono migliorabili. Si tratta della finta elencazione della prima frase (conosce bene la vittima, le sue abitudini e progetta di fare il furto) e del soggetto dell’ultima frase (lei).
Per quanto riguarda l’elencazione, le sue abitudini è un secondo complemento oggetto retto da conosce, mentre progetta… è una seconda proposizione giustapposta alla prima. I tre elementi, quindi, devono essere sistemati in modo da distinguere il diverso rapporto reciproco; per esempio così: conosce bene la vittima e le sue abitudini, e progetta di fare il furto.
Il soggetto pronominale dell’ultima frase dovrebbe essere omesso, perché coincide con quello della frase precedente (quindi In breve, è già pronta…). Se lo si esprime, sembra che rimandi a qualcun altro.
Per il resto, i sui dubbi riguardano scelte stilistiche che dipendono dal gusto personale e dal registro scelto. Per esempio, volti a è più formale di per, mentre l’espressione entrare in azione è un po’ trita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo in merito all’analisi del seguente periodo:
“Jacopo aveva l’intenzione di confessare ai suoi genitori di essere uscito prima da scuola senza permesso, ma poi non l’ha fatto, perché temeva una possibile punizione”.
– Jacopo aveva l’intenzione = prop. principale;
– di confessare ai suoi genitori = sub. dichiarativa di 1° grado implicita;
– di essere uscito prima da scuola senza permesso = sub. oggettiva di 2° grado implicita;
– ma poi non l’ha fatto = coord. avversativa alla principale;
– perché temeva una possibile punizione = sub. causale alla coord. avvers. (1° gr.) espl.
Il mio dubbio riguarda la proposizione ma poi non l’ha fatto, che io considererei coordinata alla principale, anche se il pronome lo in funzione anaforica si riferisce alla subordinata di 1° grado.
RISPOSTA:
La proposizione è coordinata alla principale. Se fosse coordinata alla subordinata di primo grado sarebbe anche subordinata alla principale, ma la frase avrebbe questa forma: “Jacopo aveva l’intenzione di confessare ai suoi genitori […] ma poi (aveva l’intenzione) di non farlo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice come tu o come te?
Esempio: “le persone che hanno fatto bene le attività, come tu / te, avranno un premio”.
RISPOSTA:
Si dice come te. Il pronome tu si usa solo quando funge da soggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho incontrato difficoltà nell’esprimere due concetti evitando ripetizioni e, al tempo stesso, componendo una costruzione grammaticalmente corretta ed esaustiva.
Il primo concetto era questo:
“Lui non parla a lei e lei non parla a lui”.
Al di là dell’immediata “loro non si parlano”, si sono affacciate alla mia mente alcune soluzioni, sulle quali apprezzerei la vostra opinione.
1. Lui non parla a lei e viceversa.
2. Lui non parla a lei e lei altrettanto/lo stesso.
3. Lui non parla a lei e lei fa altrettanto/lo stesso.
4. Lui non parla a lei e lei fa lo stesso verso di lui / nei suoi confronti.
Quale consigliereste tra le quattro (indipendentemente dalla scelta tra altrettanto e lo stesso, che a mio avviso sono equivalenti)?
Il secondo concetto era fondato su un’azione comune a due soggetti (“mio fratello e io stiamo in silenzio per protesta”). Per effetti di enfasi, volevo costruire la frase così:
“Io sto in silenzio per protesta e anche mio fratello fa lo stesso/altrettanto”.
Il sintagma fa lo stesso / fa altrettanto può sostituire la frase stare in silenzio?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda il primo dubbio, le opzioni sono tutte corrette e possibili, quindi la scelta è soggettiva. Personalmente preferisco la 3, perché è meno ellittica delle prime due, ma anche più sintetica della 4. Proprio la 4, per la verità, è la meno felice delle quattro, perché fare qualcosa verso qualcuno è un po’ insolito, e nei suoi confronti è ambiguo (nei confronti di lui o nei confronti di lei, riflessivamente?). Proporrei anche una quinta opzione: “… e lei fa lo stesso con lui”.
Il secondo dubbio mi pare riguardi la possibilità del verbo fare di sostituire stare, visto che il primo esprime un’azione e il secondo uno stato. In questo caso la sostituzione è legittima, perché fare prenderebbe non il significato di ‘operare, comporre, costruire’, ma quello di ‘comportarsi’, del tutto assimilabile a stare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto il futuro andrò o bisogna usare il presente vado per esprimere il futuro, se nella frase tutti gli altri verbi sono al presente?
RISPOSTA:
Per descrivere un evento futuro si può sempre usare l’indicativo futuro; si può usare anche il presente, che è adatto a contesti informali e mimetici del parlato. Se in un testo si sceglie di usare il presente per esprimere il futuro, passare al futuro può risultare artificioso (e viceversa); è sempre possibile, però, passare dal presente al futuro e viceversa per modulare il registro, per esempio se ci sono due personaggi che parlano, oppure si vuole dare l’idea di un cambiamento (improvviso o graduale) nel modo di esprimersi di un personaggio. A maggior ragione, questa possibilità si può sfruttare in un testo che cura l’aspetto estetico, come una poesia, perché in questi casi bisogna valutare anche la forma e il suono delle parole.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per avere un parere circa la correttezza della seguente frase: “Peccato quando troppi eventi positivi si accumulano tutti assieme, perché poi, quando servirebbe, il miracolo non arriva”.
Specialmente, non sono del tutto sicuro che il condizionale semplice dopo il quando sia del tutto conforme alla norma.
RISPOSTA:
La frase è ben formata e il condizionale si giustifica per il valore potenziale, come vi fosse un’ipotesi sottintesa: (se arrivasse il miracolo) servirebbe.
Naturalmente, sarebbe corretto anche l’indicativo: quando serve, il miracolo non arriva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho un dubbio sintattico che mi assilla da tempo. Ho provato a dare un’occhiata al vostro archivio, ma ammetto di non essere stata brava nel risolvere così il caso che
vorrei mostrarvi.
Tutto è nato rispolverando i vecchi schemi della consecutio temporum e di come
applicarli alle formulazioni per me più ostiche.
Mi sono imbattuta in un periodo del genere:
Nel gennaio del 2010 il Presidente disse che la popolazione avrebbe dovuto
attendere (suppongo che sarebbe stato corretto anche doveva, nda) fino alla fine
del 2012 per constatare se le sue promesse erano state/ fossero state mantenute.
Il mio dubbio riguarda l’interrogativa indiretta.
Qui abbiamo tre momenti storici, uno per ogni azione: il gennaio del 2010 e la
fine del 2012 sono passati se osservati dal momento dell’enunciazione; la fine del
2012 è futura soltanto, chiaramente, al gennaio del 2010. Poi c’è un momento
intermedio, imprecisato, che porta alla fine del 2012 e dove si colloca l’azione
se le sue promesse erano state/fossero state.
Per prima cosa vi chiederei se sia la sintassi del periodo sia la mia disamina
sono giuste.
Per me i guai più grossi cominciano se lo stesso periodo slitta al nostro
tempo.
Nel novembre del 2021 il Presidente disse che la popolazione avrebbe dovuto
attendere fino alla fine del 2022 per constatare se le sue promesse erano state/
fossero state mantenute.
Così strutturato, il periodo ha i soliti tre momenti storici, ma a differenza
dell’omologo del 2012, soltanto uno è passato (novembre 2021), se lo si osserva
dal punto di vista dell’enunciazione. Tutto il resto è futuro. La fine del 2022 è
totalmente futura; il periodo intermedio, invece, è futuro rispetto a ora ma
passato rispetto alla fine del 2022.
Vi domanderei se, definiti questi aspetti, la consecutio impone delle variazioni,
oppure restano corretti i trapassati.
Vi chiedo scusa per la prolissità della mia esposizione, ma ho cercato di fornire
più dettagli possibile per focalizzare le vulnerabilità del mio pensiero.
RISPOSTA:
Entrambi i periodi sono ben costruiti, sia nell’uso dei modi sia in quello dei tempi (incluse le sue varianti), e la sua analisi dei tre momenti è sostanzialmente corretta. In entrambi i casi il trapassato si giustifica perché, futuro o no (rispetto al momento dell’enunciazione) l’ultimo tratto, le promesse da constatare non possono che essere state formulate prima del loro mantenimento. Nel secondo periodo, essendo futuro (non solo rispetto alla promessa ma anche rispetto al momento dell’enunciazione) il momento del mantenimento delle promesse, è parimenti corretto il condizionale passato: se le sue promesse sarebbero state mantenute. Non è però scorretto neppure il trapassato congiuntivo (o indicativo), che si giustifica per una sorta di attrazione temporale da parte del passato della reggente (disse), che si porta dietro tutto il resto del complicato periodo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Se scrivendo una frase come “Voleva la medaglia d’oro, ma fallì”, siccome si intende che fallì non nel volere la medaglia ma nell’ottenerla, quest’ultimo verbo è sottinteso?
RISPOSTA:
Nella frase, in teoria se non si specifica in che cosa il soggetto fallisca, il verbo fallire si riferisce al volere; la logica, però, consente di colmare questo vuoto e chiarisce che il fallimento non può che riguardare l’ottenimento della medaglia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Su alcune schede allestiste per l’apprendimento dell’italiano come L2 tra i verbi fraseologici figura anche
decidere seguito dalla preposizione di. Nutro non poche riserve sulla correttezza di questa informazione, che peraltro non trova riscontro su altri testi di grammatica consultati. Inoltre, considerando, a titolo di esempio, il seguente periodo: “Decise di comprare un libro”, Decise è la proposizione principale di comprare un libro è la proposizione subordinata oggettiva implicita.
Si dovrebbero dunque individuare due predicati distinti e altrettante proposizioni.
RISPOSTA:
Il verbo decidere non è un verbo fraseologico: funziona sintatticamente in modo autonomo, e anche dal punto di vista semantico non aggiunge una sfumatura aspettuale ma esprime un significato ben distinto da quello del verbo della subordinata che regge.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sui testi di grammatica italiana rivolti a studenti sia del primo sia del secondo ciclo spesso si legge che la coordinazione è possibile tra due o più proposizioni principali (“Io piango e tu ridi”) oppure tra proposizioni subordinate dello stesso grado e dello stesso tipo (“Andò da Marco per restituirgli il libro e ringraziarlo”).
Non è dunque mai ammessa una proposizione coordinata a un’altra coordinata?
A titolo di esempio, nel periodo: “Si avviò verso casa, ma fu bloccato in ufficio e fece tardi”, la proposizione e fece tardi non potrebbe essere una coordinata copulativa alla precedente coordinata avversativa ma fu bloccato in ufficio?
RISPOSTA:
La sua osservazione è corretta: una proposizione può essere coordinata a un’altra coordinata. I manuali che non riportano questo dettaglio probabilmente lo fanno perché ritengono implicito che se una proposizione può essere coordinata a una principale o un’altra dello stesso grado di subordinazione, può esserlo anche a un’altra coordinata che si trova sullo stesso piano.
Aggiungo che la coordinazione tra subordinate è possibile anche se le proposizioni sono di tipo diverso: (avversativa) “Andò da Luca per restituirgli il libro ma senza averlo avvertito”;
(copulativa) “Andò da Luca perché Luca lo aveva chiamato e nonostante Luca non gli stesse simpatico”;
(disgiuntiva) “Vado al bar per fare due chiacchiere o se non ho altro da fare”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste due frasi sono scritte correttamente, anche a livello di punteggiatura? In particolar modo, mi interessa sapere se la congiunzione causale perché è appropriata per la frase oppure se ci sono altri modi per formularla meglio. La stessa cosa per quanto riguarda la seconda, cioè se anche quest’ultima è scritta correttamente o se si può formulare meglio. Inoltre mi interessa sapere se la virgola prima di fino a quando sia corretta oppure facoltativa. Nel caso in cui fosse opzionale, vorrei sapere quale sia la differenza fra le due varianti.
1a) In seguito la ragazza tenta di afferrare lo spillo, ma inizialmente non ci riesce perché è eccessivamente minuscolo; tuttavia non si arrende, e finalmente dopo diversi sforzi riesce ad afferrarlo.
1b) In seguito la ragazza tenta di afferrare lo spillo, ma inizialmente non riesce: è eccessivamente minuscolo. Tuttavia non si arrende, e finalmente dopo diversi sforzi riesce ad afferrarlo.
2a) La ragazza lascia che l’olio coli giù dalla bottiglia fino a quando la pozzanghera d’olio diventa così grande che inizia ad allagare tutta la cantina. Va avanti così per 2 minuti.
2b) La ragazza lascia che l’olio coli giù dalla bottiglia, fino a quando la pozzanghera d’olio diventa così grande che inizia ad allagare tutta la cantina. Va avanti così per 2 minuti.
RISPOSTA:
Tutte le varianti sono possibili e tutto sommato ben scritte, con qualche sbavatura nella prima frase. In questa, il perché è appropriato: alternative ugualmente valide sono in quanto, dal momento che, poiché, visto che, dato che. Aspetti migliorabili della frase sono altri: l’omissione del soggetto nella proposizione causale è inappropriata perché il soggetto della proposizione reggente è diverso; l’espressione eccessivamente minuscolo, inoltre, è ridondante, visto che minuscolo è semanticamente un superlativo (sarebbe come dire troppo minuscolo); l’espressione dopo diversi sforzi richiede un incassamento interpuntivo, perché è un’espansione, ovvero un dettaglio aggiuntivo, inserita in mezzo alla frase. L’espressione riesce ad afferrarlo, infine, è ripetitiva rispetto allo sviluppo precedente della frase: poco prima, infatti, è scritto tenta di afferrare… non ci riesce. Quest’ultima osservazione è di natura stilistica: la ripetizione è, in questo caso, sgradevole ma grammaticalmente legittima.
La prima versione della prima frase, pertanto, può essere migliorata così:
In seguito la ragazza tenta di afferrare lo spillo, ma inizialmente non ci riesce perché esso / questo è minuscolo / troppo piccolo; tuttavia non si arrende, e finalmente, dopo diversi sforzi, lo prende / ha successo.
Per la seconda versione della prima frase valgono le stesse osservazioni fatte per la prima versione. Per quanto riguarda la punteggiatura alternativa, è una soluzione valida tanto quanto la prima. I due punti svolgono qui la funzione di anticipare una spiegazione di quanto è stato detto prima; in questa versione, pertanto, la proposizione è eccessivamente minuscolo è esplicativa, non causale (come se fosse infatti è eccessivamente minuscolo). Si noti che il collegamento giustappositivo (ovvero la coordinazione tramite punteggiatura) tra la proposizione precedente e quella seguente i due punti rende più accettabile l’omissione del soggetto di quest’ultima: non è, quindi, necessario inserire al suo interno un pronome con la funzione di soggetto.
Il punto prima di tuttavia separa più nettamente la prima parte dalla seconda, creando due frasi, quindi due informazioni, distinte, mentre nella prima versione il punto e virgola separava le due parti mantenendo un collegamento logico più stretto. Allo stesso modo, la virgola prima di e tuttavia crea una piccola frattura logica tra l’informazione non si arrende e quella che segue, per cui la frase andrà interpretata come una sequenza di due informazioni tra loro collegate, non come un’unica informazione. Alla luce dell’aggiunta delle virgole che racchiudono dopo diversi sforzi è sensato non inserire questa virgola, per evitare la sequenza , e finalmente, dopo diversi sforzi, (si tratta, comunque, di una scelta stilistica: in nessuno dei due casi si incorre in errore).
La virgola prima di fino a quando nella seconda frase opera allo stesso modo della virgola prima di e finalmente: produce una piccola frattura logica tra la parte precedente e quella successiva, indicando che la frase contiene due informazioni tra loro strettamente collegate, non un’unica informazione complessa. Senza virgola l’azione del lasciar colare è vista nell’ottica dell’allagare la cantina: la ragazza lascia colare l’olio proprio con questo scopo; con la virgola, invece, l’azione del lasciar colare è autonoma e l’allagamento è rappresentato come una conseguenza collegata, ma non insita nell’azione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI?
RISPOSTA:
Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella prima il verbo usato è rubarsi, un verbo pronominale che ha quasi lo stesso significato di rubare, a cui aggiunge, però, una rappresentazione accentuata dell’interesse del soggetto, del vantaggio che gli deriva dall’azione. Si noti che in questa frase manca l’indicazione della persona potenzialmente derubata, che quindi potrebbe essere chiunque, non per forza la seconda persona della seconda frase. L’esplicitazione sintetica della persona potenzialmente derubata con questo verbo è, del resto, impossibile: non è possibile *rubarsi qualcosa a qualcuno.
Nella seconda frase il verbo usato è rubare e te indica, appunto, la persona potenzialmente derubata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Non so quale delle tre soluzioni sia da preferire e se ognuna di queste possa essere valutata corretta.
1) La promessa, da parte del direttore, che sarei stata ricontattata è stata disattesa.
2) La promessa, da parte del direttore, di essere stata ricontattata è stata disattesa.
3) La promessa che il direttore mi avrebbe ricontattata è stata disattesa.
Inoltre:
4) Il direttore mi ha assicurato di ricontattarmi
oppure
5) Il direttore mi ha assicurato che mi avrebbe ricontattato?
RISPOSTA:
Tra le prime tre opzioni la seconda è impossibile, perché non è sensato promettere di aver già fatto un’azione; la frase diverrebbe ben formata con l’infinito presente, che si proietta nel futuro: “La promessa, da parte del direttore, di essere ricontattata è stata disattesa”. In questa forma, la frase avrebbe lo stesso significato della 1.
Tra la prima e la terza c’è una differenza di significato: nella prima il direttore ha promesso che qualcuno (probabilmente il direttore stesso) avrebbe ricontattato il parlante; nella terza qualcuno ha promesso che il direttore avrebbe ricontattato il parlante.
Tra la 4 e la 5 c’è lo stesso rapporto che c’è tra la 1 e la 2 riformulata con l’infinito presente: stesso significato, ma la 5 ha la subordinata esplicita e la 4 ce l’ha implicita. In astratto la variante con la subordinata implicita è considerata più formale dell’altra, visto che il soggetto della subordinata coincide con quello della reggente; anche l’altra, però, sarebbe accettabile in contesti di media formalità anche scritta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Bisognerebbe che domani il professore telefonasse al preside, a meno che quest’ultimo non si metta / sia messo / mettesse / fosse messo in contatto con lui prima”.
Il congiuntivo passato e il congiuntivo trapassato sono corretti se li si interpreta come precedenti esclusivamente rispetto a domani?
Nelle vostre risposte ai quesiti, spesso si parla di tempi anaforici e tempi deittici. In questo esempio, i due composti del congiuntivo possono proiettarsi nel futuro rispetto al momento in cui la frase viene formulata?
RISPOSTA:
Nella sua frase il passato si sia messo non verrà mai interpretato come precedente all’evento futuro, ma sarà sempre inteso come precedente al momento dell’enunciazione, cioè al presente. La restrizione dell’interpretazione dipende dalla presenza di un verbo principale al presente; se questo mancasse la sfumatura da lei intesa sarebbe possibile (ma rimarrebbe ambigua):
“domani il professore telefonerà al preside, a meno che quest’ultimo non si sia messo (prima di adesso o prima di domani?) in contatto con lui prima”.
Il trapassato, invece, non è giustificabile in nessuna delle due varianti della frase, perché non è nominato nessun evento passato rispetto al quale l’evento del mettersi in contatto sia anteriore.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
sto aiutando la mia nipotina che frequenta l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado a svolgere degli esercizi di grammatica. Riconosco di essere un po’ arrugginita, ma ritengo che le frasi proposte siano difficili. La professoressa ha proposto delle situazioni comunicative con frasi da completare con il modo e il tempo adatti. Ha anche spiegato teoricamente come scegliere i tempi in base alle regole della lingua italiana, ma le incertezze restano. Riporto solo alcune delle frasi e aggiunto le proposte mie e di mia nipote.
1. Un gruppo di amici decide di andare in vacanza: qualcuno sceglie di partire in treno, qualcuno in auto, qualcuno in aereo. A causa di uno sciopero, la compagnia aerea cancella il volo. Uno dei membri della comitiva dice: “Se qualcuno di voi… (prendere) l’aereo, pazienza! Verrà con me in auto”___ AVREBBE PRESO oppure AVESSE PRESO?
2. Carla si lamenta sempre con la mamma perché ogni pomeriggio deve svolgere una marea di compiti. Stanca di ciò dice: ” Mi piacerebbe una scuola in cui non ci … (essere) compiti”____ SIANO o FOSSERO?
3. Dopo un litigio, Rocco riceve un messaggio minatorio anonimo. Per giorni pensa a chi possa averglielo inviato, ma non riesce proprio a capire. Rocco afferma: “A distanza di un mese, sembra che io non … (avere) ancora compreso da chi… (venire) questo terribile messaggio”. ____ ABBIA; VIENE/VENIVA/VENGA/VENISSE?
Potreste spiegarmi brevemente il perché delle risposte corrette, soprattutto per la frase 3, in cui mi sembrano possibili così tante risposte?
RISPOSTA:
L’esercizio è certamente creativo anche se impegnativo, perché punta l’attenzione sull’uso vivo della lingua, sulla sua variabilità in base alla situazione e sulle tante sfumature di significato rese possibili dalla scelta dei verbi.
La frase più problematica è la prima, nella quale troviamo una proposizione ipotetica, che non ammette il condizionale, ma che non può per logica accettare altra forma verbale che il condizionale passato (o l’indicativo imperfetto, che è funzionalmente equivalente, ma decisamente trascurato). Il dilemma si risolve rilevando che se avrebbe preso è una costruzione sintetica per se aveva pensato che avrebbe preso; essa, cioè, condensa una proposizione ipotetica (se aveva pensato) e una oggettiva (che avrebbe preso), legittimamente al condizionale passato, per esprimere il futuro nel passato. Una simile costruzione non è grammaticalmente impeccabile, ma ha il vantaggio di semplificare un giro di parole ben più lungo ed è, inoltre, non ambigua. Per questi motivi, la sconsiglierei nello scritto e nel parlato formale, ma la considererei adeguata a un contesto informale come quello descritto. Ribadisco, comunque, che nessun tempo del congiuntivo può sostituire il condizionale passato nella proposizione così costruita (se qualcuno avesse preso l’aereo, pazienza esprimerebbe il rammarico del parlante per la possibilità che qualcuno avesse preso l’aereo, che non avrebbe senso nella situazione descritta, nella quale è noto che nessuno ha preso l’aereo): l’alternativa senz’altro corretta è se qualcuno aveva pensato di prendere (preferibile anche a se qualcuno aveva pensato che avrebbe preso, visto che il soggetto della reggente e quello della oggettiva coincidono). Se qualcuno aveva pensato, infine, è preferibile anche a se qualcuno avesse pensato, perché pone l’accento sulla precedenza temporale dell’evento del pensare, non sulla sua scarsa probabilità, che in questo contesto è di secondaria importanza.
Nella seconda frase sono ammissibili entrambi i tempi del congiuntivo da lei suggeriti, per ragioni diverse. Il presente è il tempo richiesto dalla consecutio temporum, visto che lo stato dell’essere è contemporaneo nel presente allo stato del preferire; l’imperfetto, invece, è il tempo preferito nella subordinata completiva quando nella reggente c’è un verbo di desiderio (preferire equivale a ‘volere maggiormente’). Ovviamente, qui la subordinata non è oggettiva, ma relativa, ma la costruzione una scuola in cui non ci fossero è quasi inevitabilmente assimilata a che nella scuola non ci fossero.
Nella terza frase non ci sono dubbi su abbia per il primo spazio da riempire. Nel secondo spazio sono ammissibili senz’altro i presenti, che presentano il venire come contemporaneo al momento dell’enunciazione, per sottolineare l’attualità della lettera (il congiuntivo è più formale dell’indicativo, ma semanticamente non cambia niente tra i due modi). Gli imperfetti sono scelte meno felici, perché presentano il venire come precedente al momento dell’enunciazione in modo indeterminato, dando l’impressione che l’evento non abbia ripercussioni nel presente (mentre invece ne ha, visto che il soggetto si sta ancora sforzando di capire). Ammissibili al pari dei presenti sono il passato prossimo è venuto e il congiuntivo passato sia venuto, che sottolineano l’anteriorità del momento della ricezione della lettera rispetto al momento dell’enunciazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.”
“Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.”
Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando:
le forme verbali in questi casi sono riconducibili alla consecutio (abbia chiamato e avesse chiamato sono rispettivamente anteriori a bisogna e bisognerebbe), oppure indicano il grado di probabilità dell’evento (abbia chiamato e avessi chiamato sono meno probabili rispetto a chiami e chiamasse)?
RISPOSTA:
Il verbo bisognare (e analoghi: è necessario, richiesto ecc.) regge una completiva che ha due marche di subordinazione: il connettivo che (talora omesso) e il congiuntivo, che nel registro meno formale può tranquillamente sempre essere sostituito dall’indicativo. Il congiuntivo, pertanto, retaggio di antiche reggenze latine, serve a indicare la subordinazione e non il grado di eventualità (come erroneamente detto dalle grammatiche), tranne in alcuni ovvi casi come il periodo ipotetico ecc. (ma su questo troverà ampia documentazione nel nostro archivio delle risposte DICO digitando la parola congiuntivo). La completiva retta da bisogna non ha bisogno (scusi il gioco di parole) di specificare finemente il tempo dell’azione rispetto alla reggente; in altre parole, da adesso (momento dell’enunciazione, ovvero di chi dice bisogna) a quando l’enunciatore/trice ritiene che “bisogni”, l’azione si esprime di norma al presente (o all’imperfetto in dipendenza da bisognava). Oltretutto, nel suo esempio, l’azione della chiamata non è anteriore, bensì posteriore alla reggente (bisogna adesso), ma è semmai anteriore rispetto alla circostanza posta dallo/a stesso/a enunciatore/trice (entro stasera). Motivo per cui, a maggior ragione, non c’è alcun bisogno di utilizzare il passato (mi abbia chiamato / mi avesse chiamato), né c’entra nulla l’eventualità; come ripeto, infatti, il congiuntivo è richiesto (nello stile formale) come marca di subordinazione, non come indicazione di eventualità (bisogna, oltretutto, esprime la necessità non certo l’eventualità, sebbene non sia certo se la persona chiami o no). Quindi, la consecutio temporum non richiede affatto il passato e l’azione espressa al presente (o all’imperfetto) rappresenta l’alternativa migliore. Possiamo dunque dire che l’alternativa mi abbia / avesse chiamato sia (o è) scorretta? Non direi: con la lingua si può fare quasi tutto quel che si vuole e pertanto se un/a parlante sente l’esigenza di esprimere l’azione come anteriore vuol dire che la lingua gli/le consente di farlo, però mi sento di affermare che la soluzione al passato / trapassato sia / è meno appropriata, soprattutto a un contesto formale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ieri mi sono trovata a formulare questo costrutto durante una conversazione telefonica in ambito professionale.
[…] abbiamo parlato la scorsa settimana a proposito di un passaggio di proprietà. Lei (in quell’occasione) mi aveva chiesto di interpellare…
La mia perplessità gravita attorno al salto dal passato prossimo al trapassato prossimo: le due azioni, infatti, sono contemporanee.
A mente fredda ho ipotizzato due soluzioni alternative, che però non mi convincono.
La prima consisterebbe nel passato remoto:
[…] la scorsa settimana parlammo a proposito di un passaggio di proprietà. Lei mi chiese di interpellare…
Per due eventi accaduti da pochi giorni e i cui effetti si prolungano nel presente, il passato remoto non mi parrebbe adatto.
La seconda soluzione consisterebbe nel passato prossimo per entrambi i predicati:
[…] abbiamo parlato la scorsa settimana a proposito di un passaggio di proprietà. Lei mi ha chiesto di interpellare…
Non so bene risalire alle motivazioni di carattere semantico, ma il secondo passato prossimo (mi ha chiesto), pur sintatticamente ineccepibile, nel caso non venisse accompagnato da una locuzione avverbiale o un avverbio (come, ad esempio, in quell’occasione, allora, eccetera).
Approfitto inoltre del tema introdotto per porvi un’ultima domanda.
Il ragazzo parlò della sua infanzia e del rapporto con le sue sorelle maggiori. Fu in quel momento che aveva aperto per la prima volta le porte del suo cuore.
Questa composizione è corretta? Come se ne spiegherebbe la scelta da parte di un parlante?
RISPOSTA:
La differenza tra passato prossimo e remoto non risiede, nonostante gli aggettivi fuorvianti (prossimo e remoto) nella maggiore o minore vicinanza rispetto al momento dell’enunciazione, bensì rispetto alle maggiori (prossimo) o minori (o nulle: il passato remoto è un po’ come l’aoristo greco: un passato visto nella sua assolutezza, del tutto svincolato dal presente e dal futuro) conseguenze che l’azione ha sull’enunciatore (o altri partecipanti all’azione) e sul momento dell’enunciazione. In altre parole, il passato remoto (comunque in forte regresso in tutt’Italia, e ormai anche al Sud) non può essere usato (in italiano standard) in espressioni che implicano conseguenze sul momento presente, quali, per es., “hai capito?”, “mi hai sentito?” ecc. (possibili, naturalmente, in dialetto: “capisti?”, “sentisti?” ecc.). È proprio per questo motivo, come con estrema sensibilità linguistica coglie Lei, che spesso, se il verbo è accompagnato da elementi circostanziali quali alcuni complementi avverbiali, sembra più naturale del passato remoto e viceversa: “La settimana scorsa abbiamo parlato”; un aggettivo come scorso ancora inevitabilmente l’azione al presente.
Veniamo ora al trapassato prossimo, che ha sempre un valore anaforico, cioè di riferimento anteriore a un’altra azione. Non sempre, tuttavia, questo riferimento è esplicito. Spesso si tratta di un quadro di riferimento generico, sfumato e inferibile dal contesto. Nel caso della prima frase da Lei citata (e la cui prima versione, guarda caso proprio quella effettivamente pronunciata e non ricostruita a posteriori a tavolino, è la più corretta), la richiesta di interpellare qualcuno (“mi aveva chiesto di interpellare”) è giustamente interpretata dal locutore come anteriore al passaggio di proprietà di cui si stava discutendo, dal momento che il passaggio di proprietà non è ancora avvenuto e, anzi, proprio dell’eventualità o meno di farlo si sta discutendo. Quindi, con eccesso di razionalità a posteriori (ma la lingua non funziona mai così…), possiamo certo dire che l’azione del discutere e la richiesta di interpellare sono contemporanee, ma nella coscienza dei parlanti una gerarchia cronologica c’è ed è chiarissima: prima si interpella qualcuno e poi si decide (almeno nel contesto enunciativo da Lei fornito).
Dunque non c’è alcun salto indebito tra le due frasi e l’uso del passato prossimo e del trapassato prossimo, nel caso specifico, sono le scelte migliori.
Non sarebbero scorretti peraltro né “mi ha chiesto di interpellare”, né “mi chiese di interpellare”, ma sarebbero comunque meno felici del trapassato prossimo (“mi aveva questo di interpellare”). Il passato remoto è il meno adatto, non soltanto perché non modula finemente (a differenza del trapassato prossimo) sul rapporto tra i due eventi, come già detto, ma perché in realtà l’azione dell’interpellare non è aoristica (cioè svincolata dal presente), bensì fortemente ancorata alle conseguenze presenti e future: presumo, infatti, che da quell’interpellazione discenderà la decisione su se, come e quando procedere al passaggio di proprietà in questione.
Veniamo infine all’ultimo esempio: “Il ragazzo parlò della sua infanzia e del rapporto con le sue sorelle maggiori. Fu in quel momento che aveva aperto per la prima volta le porte del suo cuore”.
Aveva aperto non va bene, perché non ha alcun riferimento di anteriorità (addirittura in quel momento focalizza proprio la contemporaneità dei due eventi). Pertanto va mantenuto lo stesso tempo del contesto, cioè il passato remoto: “Fu in quel momento che aprì per la prima volta le porte del suo cuore”. Oppure, eliminando la frase scissa, qui in po’ ridondante: “Aprì allora per la prima volta…”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Avendo io dimenticate le buone regole nonché avendone perso l’uso “ad orecchio”, mi trovo a non esser più capace di stabilire qual è l’ausiliare giusto in una frase di questo tipo:
[…] se si ha/è coltivato un campo e si ha/è attraversato un ponte [eccetera].
Inoltre: sarebbe corretto impiegare in quella stessa frase prima il verbo avere (ha coltivato) e subito dopo il verbo essere (è attraversato)?
RISPOSTA:
Con la particella pronominale si non è ammesso l’ausiliare avere, ma soltanto essere. Pertanto l’unica forma corretta della frase proposta è: “… se si è coltivato un campo e si è attraversato un ponte…”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Ho dubbi su questa frase. Potreste aiutarmi?
Il contesto è il seguente: due amiche si incontrano qualche settimana prima di Natale e si scambiano i regali . Una dice: “ho preferito darti il mio regalo ora, nel caso in cui non ci saremmo più viste”.
È corretta questa frase se riferita al futuro?
RISPOSTA:
L’unica forma inequivocabilmente corretta del periodo è la seguente: “ho preferito darti il mio regalo ora, nel caso in cui non ci vedessimo più”. Si tratta di un periodo ipotetico che ha, come protasi, una relativa impropria con valore ipotetico. Cioè è come se fosse: “se non ci vedessimo più, di do il mio regalo ora”. Come si comprende dalla riscrittura, non si può usare il condizionale nella protasi del periodo ipotetico: “se non ci saremmo viste più, ti do il mio regalo ora”.
Il suo dubbio è però del tutto legittimo, come tutti i dubbi dei parlanti sugli usi reali, ed è motivato da due ragioni:
1) perché il condizionale passato si usa per esprimere il futuro nel passato;
2) perché la frase ha un valore di eventualità (non sono sicuro di rivederti oppure no).
La soluzione del primo dubbio è semplice: non si tratta di futuro nel passato, infatti l’ipotetica non deriva dal passato ho preferito, bensì dal presente darti ora (come ribadisce l’avverbio ora). Sarebbe un futuro nel passato se fosse: “pensai che non ci saremmo più viste”.
La soluzione del secondo dubbio è altrettanto semplice: nella protasi del periodo ipotetico l’eventualità è espressa dal congiuntivo e non dal condizionale (che invece si usa nella sola apodosi, se occorre).
Una terza possibilità, al trapassato congiuntivo (“ho preferito darti il mio regalo ora, nel caso in cui non ci fossimo più viste”), sarebbe parimenti errata, perché in questo caso non si tratta di passato nel passato (non è dal passato “ho preferito” che dipende la protasi) ma di un eventuale futuro rispetto all’ora (cioè il presente) in cui ti do il mio regalo.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo?
RISPOSTA:
Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene la funzione verbale rimanga sempre in parte operante. Riconosciamo che il participio ha la funzione di aggettivo perché esso descrive una condizione, una qualità temporanea del soggetto, non un processo subito dal soggetto. La funzione di verbo emergerebbe con chiarezza se, per esempio, aggiungessimo un complemento di causa efficiente: “Anton si fermò impietrito dalla paura”. In questo caso, il participio descriverebbe l’azione dell’agente inanimato sul soggetto, non una condizione in cui si viene a trovare il soggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
sto rispondendo a delle domande che ammettono una sola risposta esatta e, avendo dei dubbi, vorrei chiedere il vostro parere. Vi elenco le domande.
1) In quale delle seguenti frasi è presente una forma verbale che indica un’azione iterativa?
a) Il bambino ha cominciato a piangere non appena non ha più visto la sua mamma.
b) Finalmente ha smesso di piovere e possiamo fare la nostra consueta passeggiata.
c) Proseguiremo a lavorare con lo stesso impegno, anche se siamo un po’ sfiduciati.
d) Se foste stati al nostro fianco fino alla fine vi avremmo ricompensato a dovere.
e) Ho riletto con lo stesso interesse di quando ero ragazza il capolavoro di Manzoni.
2) Che tipo di proposizione contiene la frase “Sembra importante che la valigia spedita ieri giunga a Mario in tempo perché possa partire”?
a) Oggettiva
b) Causale
c) Consecutiva
d) Temporale
e) Relativa
3) In quale delle seguenti frasi che ha funzione di soggetto?
a) Sei stato scelto perché parli in un modo che tutti comprendono.
b) Mi sembra che il tuo consiglio sia più che buono.
c) Questo film è amato dai giovani che prediligono la fantascienza.
d) L’orso partorisce due o tre cuccioli che allatta con cura.
e) Il sentiero che la pioggia ha allagato è impraticabile.
4) In quale delle seguenti frasi che ha funzione di soggetto?
a) Ringrazierò personalmente gli amici che mi hai presentato.
b) Questi sono i locali che frequento negli ultimi tempi.
c) Ti assicuro che non sono stato a pescare.
d) Non so dirti che bella sorpresa sia stata la tua venuta.
e) La cometa che è stata avvistata scomparirà in pochi giorni.
5) Che tipo di proposizione contiene la frase “Avendo vissuto tanti anni all’estero, ho capito che molte cose sono migliori in Italia, a patto che tu sappia apprezzarle”?
a) Soggettiva
b) Modale
c) Temporale
d) Concessiva
e) Relativa
6) Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione oggettiva?
a) Sembra che oggi tutti parlino a sproposito.
b) Spero in una tua risposta affermativa.
c) Sapendo che sei affamato, ti ho preparato un panino.
d) Fu chiaro a tutti che la partenza era rimandata.
e) Conosco tutte le peripezie che hai affrontato per venire qui.
7) Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione soggettiva?
a) Se nevicherà ancora resteremo bloccati per qualche giorno.
b) Pur essendo molto piacevole stare in compagnia, talvolta preferisco la solitudine.
c) Sono sicuro che il viaggio sarà breve e sicuro.
d) Andrea ha capito subito che il suo contributo era importante per la comunità.
e) Il problema che mi sottoponi è difficile, ma lo risolverò.
8) Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione relativa?
a) La notte è così buia che non mi avventurerò fuori.
b) Mi chiedo che idea strana ti sia venuta in mente.
c) Essendo i vostri disegni così ben fatti, non so quale scegliere.
d) Ritengo che tu sia poco propenso ad uscire stasera.
e) L’abito acquistato ieri mi è costato davvero tanto.
9) Il periodo “Dice di non sapere chi verrà alla riunione”, include:
a) Una proposizione relativa.
b) Una proposizione interrogativa.
c) Una proposizione modale.
d) Una proposizione esclusiva.
e) Una proposizione temporale.
10) Quando il martello gli colpì erroneamente la mano, Luca emise un forte …”. Quale termine, tra quelli elencati, NON completa sensatamente la precedente frase?
a) urlo.
b) rantolo.
c) pianto.
d) grido.
e) strillo.
RISPOSTA:
1e (iterativo = che si ripete); 2c (la proposizione consecutiva è perché possa partire; 3c; 4e; 5d (a patto che tu sappia apprezzarle; possibile anche interpretare come temporale la gerundiva avendo vissuto tanti anni all’estero, che, però, è più decisamente causale); 6c (che sei affamato); 7b (stare in compagnia); 8e (acquistato ieri); 9b (interrogativa indiretta: chi verrà alla riunione); 10b (il rantolo è per sua natura sommesso, non forte; anche emise un forte pianto sembra un po’ forzato, visto che il pianto è un’azione durativa).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1a) Se fossi certa che lui non mi risponda male, gli parlerei apertamente.
Sono stata corretta da una collega per aver pronunciato questa frase. Avrei dovuto dire, secondo lei, o “rispondesse” o “risponderebbe”. Sul condizionale sono d’accordo. Ma non vedo perché il congiuntivo imperfetto sia da preferire al presente. La mia collega ha fatto riferimento al fenomeno dell’attrazione modale che, seppur attestata in letteratura, no so fino a che punto sia valida dal punto di vista della consecutio.
2a) Bisognerebbe che tu ti fermassi in palestra in un giorno in cui piova/piovesse.
Entrambe le forme sono corrette?
RISPOSTA:
Cominciamo col dire che nessuna delle frasi da lei riportate può dirsi del tutto scorretta, perché si tratta di sfumature comunque previste dal nostro sistema verbale.
Nella prima frase, non parlerei di attrazione modale (visto che sempre di modo congiuntivo si tratta), ma al limite di attrazione temporale. Il congiuntivo imperfetto è lievemente preferibile dal momento che le due azioni (essere certa / rispondere) sono, se non proprio contemporanee, trattate come parallele. E dunque, per uniformità: sono certa che mi risponda (al presente) / ero certa che mi rispondesse (al passato). Diciamo dunque che la proiezione nel passato della reggente (cioè in questo caso l’ipotetica) all’imperfetto (fossi certa) fa da traino all’imperfetto della completiva (che lui non mi rispondesse). Ancorché meno adeguato, anche il presente può andare, addirittura all’indicativo (ancora più informale): “se fossi certa che lui non mi risponde”. Questo perché la proiezione al passato (fossi) non indica tanto il passato dell’azione bensì l’eventualità del periodo ipotetico.
Nel secondo caso, mi paiono del tutto innaturali, e dunque parimenti da evitare, sia il congiuntivo presente, sia il congiuntivo imperfetto. Va usato l’indicativo: “Bisognerebbe che tu ti fermassi in palestra in un giorno in cui piove”, o, ancora meglio (perché più semplice, lineare, chiaro, naturale, non artefatto) “in un giorno di pioggia”. Non c’è alcun bisogno di rendere l’eventualità della pioggia, già perfettamente inferibile dal contesto di per sé eventuale (Bisognerebbe ecc.).
Sugli usi del congiuntivo imperfetto rispetto al congiuntivo presente o passato può vedere anche altre FAQ di DICO Trapassato nel futuro, Congiuntivo presente o imperfetto in dipendenza da vorrei, Modi e tempi richiesti da “vorrei”.
Fabio Rossi
QUESITO:
vorrei segnalarvi il seguente periodo:
Tra un anno potresti credere che io abbia sbagliato / avessi sbagliato, se in precedenza ti avessi accusato.
Nel caso sia ben formato, domando:
a) quale forma sia preferibile tra abbia sbagliato e avessi sbagliato, considerando che l’azione è anteriore soltanto alla proposizione reggente (potresti credere) e non al momento dell’enunciazione;
b) come si può dedurre dagli avverbi e dalle locuzioni avverbiali, anche l’azione della subordinata se ti avessi accusato è, al pari della proposizione descritta nel punto precedente, posteriore al momento dell’enunciazione, ma precedente rispetto alla reggente. Dato che i verbi del congiuntivo, se non sbaglio, sono detti anaforici e si rapportano al momento di riferimento, la scelta del congiuntivo trapassato è giustificabile per un’azione non ancora avvenuta, oppure si sarebbe dovuto selezionare, ad esempio, il congiuntivo imperfetto?
RISPOSTA:
Una simile frase sembra più un’ipotesi di laboratorio che una costruzione effettivamente realizzabile da un parlante. In linea di principio, comunque, per esprimere l’anteriorità rispetto a un evento futuro è preferibile il trapassato avessi sbagliato; il passato, infatti, renderebbe il punto di riferimento ambiguo (che io abbia sbagliato potrebbe anche essere precedente al momento dell’enunciazione, quindi assolutamente passato). Il trapassato avessi accusato nella proposizione ipotetica è attratto da quello della reggente, quindi assume un valore a metà tra l’ipotetico dell’irrealtà e l’anaforico.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio in merito all’uso della virgola, per quanto riguarda le congiunzioni correlative (sia, nè, neppure).
Ho letto che normalmente non si mette se la prima congiunzione (‘sia’ o ‘né’) lega la parte che la segue direttamente a ciò che precede ( es. La casa è confortevole sia d’inverno sia d’estate). Altrimenti dicono che si possa mettere (es. Lucia ha portato il nipote in riva al mare, sia per farlo giocare con la sabbia sia per fargli respirare un po’ d’aria pura). Io non riesco a capire come fare questa distinzione. Questi sono degli esempi che ho preso da qualche sito web, però, non avendo capito, ho preferito chiedere a voi, perché siete più preparati in fatto di punteggiatura e grammatica.
Ad esempio, se scrivo la frase: “Mi piace guardare una ragazza sia quando fa l’azione A, sia mentre fa l’azione B. E’ giusto oppure dovrò scrivere: “Mi piace guardare una ragazza, sia quando fa l’azione A sia quando fa l’azione B. E come ci si comporta se ci fossero più membri ( es. Mi piace guardare una ragazza sia quando fa l’azione A, sia quando fa l’azione B, sia mentre fa l’azione B). In questo caso ho messo 3 virgole, ma secondo voi è giusto? Oppure ne basta una finale?
Riconosco che potrebbero non esserci delle regole ferree, però volevo un vostro parere a riguardo.
RISPOSTA:
Non ci sono regole ferree, in effetti. Quasi mai sono ferree le regole di punteggiatura.
Il suggerimento è di non appesantire troppo i periodi con coordinate correlative troppo lunghe. Dunque eviterei, in primo luogo, più di due sia, a favore di:
“Mi piace guardare una ragazza quando fa l’azione A, quando fa l’azione B e mentre fa l’azione C”.
Metterei la virgola tra i due sia quando il primo membro è troppo lungo: “mi piace andare al mare sia quando il tempo è bello e il sole rende insopportabile stare fuori dall’acqua, sia nelle cupe giornate invernali”.
Infine, la presenza o meno della virgola prima del primo sia dipende dal grado di indipendenza che si vuol attribuire a ciò che precede:
– “Mi piace guardare una ragazza, sia quando fa l’azione A sia quando fa l’azione B”, ciò che viene messo in rilievo, indipendentemente dal resto, è che a lei piaccia guardare una ragazza.
– Invece in “Mi piace guardare una ragazza sia quando fa l’azione A sia quando fa l’azione B” il suo piacere di guardarla è subordinato al fatto che faccia determinate azioni e, poniamo, potrebbe non essere interessato a guardarla se ne facesse delle altre.
Quindi, sì, è corretto quel che ha letto: dipende dal grado di coesione e di autonomia rispetto a quanto precede. Dipende, dunque, più che dal contesto, dal punto di vista di chi usa quella frase.
Fabio Rossi
QUESITO:
Credo sia corretto dire: “Sei tu che mi ispiri”, ma forse è preferibile il verbo in terza persona: “Sei tu che mi ispira”. Quale frase è consigliabile?
RISPOSTA:
La difficoltà nella scelta della persona della proposizione subordinata deriva dalla natura incerta di questa proposizione. Essa, infatti, non è propriamente una relativa, diversamente da quello che si può pensare. Se fosse una relativa, non avremmo dubbi nello scegliere la terza persona, perché il pronome relativo sarebbe senz’altro preceduto da un antecedente alla terza persona; per esempio: “Tu sei quello che mi ispira”. Nella sua frase, invece, la proposizione è di tipo pseudorelativo, simile a una relativa ma in realtà più prossima a una completiva. In questo tipo di proposizione che non è un pronome relativo, ma una congiunzione, come dimostra il fatto che è invariabile: “È a te *a cui ho dato la penna” (corretto: “È a te che ho dato la penna”). Come conseguenza, che non ha un vero e proprio antecedente nella reggente e anche quando sembra fungere da soggetto della proposizione subordinata, come nel suo caso, non può svolgere questa funzione. Il soggetto della subordinata, pertanto, sarà o espresso nella subordinata (per esempio “È lui che ho visto”) oppure sarà lo stesso della reggente, come nel suo caso: “Sei tu che mi ispiri”. A ulteriore dimostrazione della correttezza di questa scelta, si noti che la subordinata può anche essere costruita con l’infinito, proprio perché ha come soggetto lo stesso della reggente: “Sei tu a ispirarmi”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi riguardo alla frase:
“Ma tale adempimento è stato, appunto, compiuto e la contestazione dei ricorrenti circa le modalità di svolgimento di tale ascolto è del tutto apodittica e non autosufficiente essendo stata estrapolata una frase da un contesto ben più ampio.”
La domanda è: la frase è espressa in modo corretto?
La contestazione dei ricorrenti è ritenuta apodittica e non autosufficiente perchè l’adempimento è stato compiuto o perchè è stata estrapolata una frase? Oppure vi è il concorso di entrambe le circostanze?
RISPOSTA:
In questa forma, la frase collega le qualità della contestazione soltanto all’estrapolazione della frase. Va detto che la scelta del gerundio passivo non aiuta la comprensione, perché rende ambiguo il riferimento tematico. Suggerisco, pertanto, di riformulare così:
“Ma tale adempimento è stato, appunto, compiuto e la contestazione dei ricorrenti circa le modalità di svolgimento di tale ascolto è del tutto apodittica e non autosufficiente poiché basata sull’estrapolazione di una frase da un contesto ben più ampio.”
Rilevo, inoltre, una scelta lessicale non felice: apodittico significa ‘autoevidente, logico, che non necessita dimostrazioni’, mentre non autosufficiente significa, in questo contesto, ‘che necessita di ulteriori prove’ (sempre che io interpreti correttamente la frase): sembra, quindi, da una parte che i due aggettivi si contraddicano, dall’altra che soltanto il secondo sia coerente con il rigetto della contestazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Stavolta il dubbio è emerso durante la lettura della FAQ Ancora su… Condizionale o congiuntivo?.
L’utente cita l’interrogativa indiretta «Vorrei sapere se fosse possibile».
Vi chiedo questo: in un contesto presente non si dovrebbe usare il congiuntivo «sia»?
Dato che «fosse» non dipende direttamente da «vorrei» bensì da «sapere», non è interpretabile come passato? Forse è erronea, ma l’equivalenza che si è formata nella mia testa, a proposito del suddetto esempio, è questa: «fosse» = «era»; «sia» = «è». Tanto per chiarire il mio pensiero: chiamo un negozio di alimentari e domando: «Vorrei sapere se (oggi) sia/è possibile usare presso di voi un buono pasto». Non
mi verrebbe mai di formulare la stessa domanda impiegando l’imperfetto, sia esso congiuntivo o indicativo. Chiaramente la questione cambierebbe se al posto di «vorrei» avessimo il frequente «volevo», non con funzione di imperfetto di cortesia, ma con valore prettamente temporale: così il «fosse» giocherebbe un
ruolo ben diverso. «(Un anno fa) volevo sapere se presso il negozio XXX fosse possibile usare un
buono pasto.»
RISPOSTA:
Le ragioni per cui in dipendenza da vorrei è meglio usare il congiuntivo imperfetto piuttosto che il presente si trovano nella FAQ di DICO Modi e tempi richiesti da “vorrei”. Ancor più diffusamente Luca Serianni spiega il problema a p. 63 del suo Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006, che qui trascrivo:
“Il condizionale presente, qui oltretutto proiettato sul futuro, può ben indurre la tentazione di un congiuntivo presente nella completiva; invece il condizionale di volere e di altri verbi indicanti un desiderio, un’aspirazione, una necessità richiede la reggenza tipica dei verbi al passato: se usa il condizionale, il parlante mostra di credere poco alla realizzabilità del proprio desiderio, lo dà quasi come fosse già alle spalle”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Se dico che “per quanti pregi abbia, a Tizio non servono, se essi sono un dono prezioso ma / e nelle sue mani diventano come quel cibo tanto buono che viene gettato nella spazzatura”, a me sembra sia corretto ma nelle sue mani, però vorrei sapere se scrivere e nelle sue mani sia un errore o se possa essere un’opzione, anche per evitare la ripetizione di suoni che avverrebbe con ma nelle sue mani.
RISPOSTA:
Vanno bene entrambe le congiunzioni. Ma pone il segmento che segue in contrasto con se essi sono un dono prezioso, mentre e instaura una relazione di aggiunta, come se la frase fosse se essi sono un dono prezioso e se nelle sue mani diventano…
Si noti, a margine, che in questa frase se non introduce una proposizione ipotetica, ma una causale (= visto che). Sul se causale si può vedere la FAQ “Se” causale o ipotetico dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi chiedo se una citazione possa avere o no la maiuscola a seconda di come è scritta. Per esempio: se scrivo: “Qualcuno ha detto: ‘La vita non è aspettare che passi la tempesta, è imparare a danzare sotto la pioggia’”, so che ci vuole la maiuscola, ma mi capita di leggere invece: “Qualcuno ha detto che ‘la vita non è aspettare che passi la tempesta, è imparare a danzare sotto la pioggia’”. È corretto? la seconda frase si scrive così perché è un discorso indiretto?
RISPOSTA:
Uno dei pochi punti fermi dell’ortografia nell’ambito della punteggiatura è che il discorso diretto deve cominciare con la lettera maiuscola. Si noti, a parte, che questa convenzione, in teoria utile per distinguere il discorso riportato dalla cornice che lo inquadra, va accolta senza dogmatismo: in pratica, infatti, non è affatto necessario segnalare con la maiuscola la alterità del discorso riportato rispetto alla cornice quando il discorso riportato ha già una sua precisa segnalazione introduttiva (: ” oppure : –) e conclusiva (” oppure –).
Tornando al tema centrale, le citazioni letterali di parole altrui possono essere assimilate a un discorso diretto oppure no; nel primo caso si ricade nell’obbligo della lettera maiuscola, nel secondo caso, invece, no. Che cosa distingue il primo caso dal secondo? La presenza, nel secondo caso, di un connettivo (come nella sua frase che) che integra la citazione all’interno della sintassi della cornice. Anche in questo caso, va ricordato, è bene mantenere le virgolette intorno alla citazione, per segnalare che quelle parole provengono da un’altra fonte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumasse” o “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumava”?
RISPOSTA:
La scelta del modo verbale per le subordinate relative non è sempre scontata, perché può dipendere da diversi fattori, tra cui il significato del verbo contenuto nella relativa, la forma dell’antecedente del pronome relativo (cioè del nome a cui il pronome si riferisce), possibili sfumature che l’emittente vuole conferire all’enunciato.
Nella sua frase, la variante con l’indicativo da una parte è quella più naturale, in considerazione del fatto che il fumare è un’azione non opinabile: il ragazzo o fumava o non fumava. Diversamente, il congiuntivo sarebbe stato molto più adatto ad una frase come “Era da tanto tempo che non leggevo un libro che mi piacesse”, proprio perché l’azione, o meglio la sensazione, del piacere è del tutto opinabile.
D’altro canto, non si può dire neanche che il congiuntivo sia scorretto, perché l’indeterminatezza del referente un ragazzo conferisce all’azione del fumare un certo grado di opinabilità. Il congiuntivo sarebbe stato inaccettabile, al contrario, in una frase come: “Era da tempo tempo che non uscivo con quel ragazzo che *fumasse” (forma corretta: “Era da tempo tempo che non uscivo con quel ragazzo che fumava”), nella quale il referente quel ragazzo è, appunto, determinato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un grande dubbio. Quale frase è corretta?
– Il numero delle preferenze ottenute / Il numero delle preferenze ottenuto.
– Il numero dei voti ottenuti, conseguiti, raggiunti / Il numero dei voti ottenuto, conseguito, raggiunto.
RISPOSTA:
Entrambe le versioni sono corrette: i participi possono concordare sia con il sintagma nominale che fa da testa del sintagma complesso (il numero | delle preferenze | ottenuto, ovvero il numero ottenuto | delle preferenze), sia con quello che lo determina (il numero | delle preferenze ottenute). Diversamente, il verbo deve concordare con il sintagma che fa da testa, che rappresenta il soggetto della frase, quindi, per esempo:
– Il numero delle preferenze ottenute / ottenuto è stato 1000 (e non sono state 1000).
Anche per il verbo, comunque, l’accordo con il sintagma che determina è oggi tollerato in molti casi (è un fenomeno noto come accordo a senso) e va evitato soltanto in contesti scritti formali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Potete dirmi per cortesia quale fra il condizionale e il congiuntivo è il tempo corretto nella frase che segue e perché?
“domandina: possedendo oggi un professionale Rolex (ovviamente sovrastimato dal mercato) del valore di 10/11.000 euro ….il proprietario che lo permuterebbe alla pari con un oggetto come questo, come lo definireste? Intenditore o folle?”
RISPOSTA:
Il modo condizionale è sbagliato, mentre è giusto il solo modo congiuntivo, in questo caso: “domandina: possedendo oggi un professionale Rolex (ovviamente sovrastimato dal mercato) del valore di 10/11.000 euro ….il proprietario che lo permutasse alla pari con un oggetto come questo, come lo definireste? Intenditore o folle?”.
Il motivo del congiuntivo è che esso esprime una eventualità, come se fosse nella protasi di un periodo ipotetico, che rifiuta il condizionale. Cioè è come se il periodo fosse: “se il proprietario lo permutasse, lo definireste intenditore o folle?”. Ovviamente, in questo caso, spicca l’impossibilità del condizionale in protasi: *”se il proprietario lo permuterebbe”. Invece è del tutto corretto il condizionale in apodosi: “lo definireste”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Dovrei dire “Vorrei sapere se FOSSE possibile ricevere il tuo aiuto” o “Vorrei sapere se SAREBBE possibile ricevere il tuo aiuto”? E nel caso di “Volevo sapere se…”? Si deve dire “Volevo sapere se FOSSE o SAREBBE”?
RISPOSTA:
Ciò che dipende da “volevo sapere se” o “vorrei sapere se” è un’interrogativa indiretta, e non un’ipotetica. In via teorica, pertanto, il condizionale sarebbe possibile, anche se spesso equivoco, specialmente se in dipendenza da un altro condizionale (“vorrei sapere se”). L’equivocità dipende sia dalla prossimità di questo costrutto con quello del periodo ipotetico (in cui il condizionale dopo se è errato), sia dalla possibile confusione con l’uso del condizionale passato per esprimere il futuro nel passato (“non sapevo se sarebbe venuto o no”), sia, ancora, dal fatto che l’eventualità può essere espressa anche dal congiuntivo, e non solo dal condizionale. Pertanto, di fatto, anche se una frase come “Vorrei/volevo sapere se sarebbe possibile ricevere il tuo aiuto” è possibile, sarebbe meglio sostituirla con: “Vorrei/volevo sapere se fosse possibile ricevere il tuo aiuto”.
Il condizionale diventa invece preferibile in espressioni negative quali: “non so se ti aiuterei”, “mi chiedevo se ti aiuterei”, o “non sapevo se ti avrei aiutato”, In quest’ultimo caso, tuttavia, l’interpretazione del condizionale passato sarebbe decisamente quella di futuro nel passato: all’epoca in cui me lo chiedevo (cioè non lo sapevo) non ti avevo ancora aiutato (o meno).
Sulla ricchissima casistica degli usi del condizionale e del congiuntivo può utilmente consultare il nostro archivio delle risposte di DICO, cercando le voci congiuntivo, condizionale, periodo ipotetico, interrogativa indiretta ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
È corretto dire: “Le potenze decisero di intervenire qualora ci fossero nazioni che AVREBBERO rotto l’equilibrio”?
Io credo che si tratti di un errore, e che si debba usare AVESSERO.
RISPOSTA:
In via del tutto teorica una subordinata con il condizionale passato non è sbagliata, visto che quel condizionale non si trova in protasi (cioè non è un periodo del genere, del tutto errato: *”se saresti intervenuto io ti avrei ringraziato”), bensì in una dipendente dalla protasi del periodo ipotetico. Secondo la consecutio temporum, infatti, un futuro dipendente del passato si esprime con il condizionale passato: “io pensavo che le potenze avrebbero rotto l’equilibrio”, cioè non l’avevano ancora rotto all’epoca in cui lo pensavo.
Il punto è che l’azione di intervenire non può che avvenire DOPO, e non PRIMA, che l’equilibrio sia stato rotto, e pertanto, in questo caso specifico, non ha senso il condizionale passato, ha ragione lei. L’unica versione corretta è quella che indica lei, cioè “avessero rotto”. Il condizionale si motiva, erroneamente, con la carica di eventualità di questa rottura, che però è espressa adeguatamente, in questo caso, dal congiuntivo. Inoltre l’intero periodo è inutilmente faticoso per via della frase scissa (cioè una falsa subordinata introdotta dallo pseudorelativo che): “ci sono nazioni che…”. Pertanto, ancor meglio sarebbe eliminare la frase scissa e scrivere: “Le potenze decisero di intervenire qualora (o se) le nazioni avessero rotto l’equilibrio”. In questo caso, per giunta, spicca il vero ruolo del congiuntivo in protasi (se avessero rotto), che renderebbe del tutto erroneo il condizionale (*”se avrebbero rotto” è errato). Trattasi dunque di un periodo ipotetico al passato, espresso con il congiuntivo (trapassato) in protasi e l’indicativo (passato remoto) in apodosi. L’indicativo in apodosi si spiega, in questo caso, per via della perifrasi “decidere di intervenire”, che rende di per sé meno “oggettivo” l’intervento, o meglio scarica sul verbo intervenire una dose di “eventualità” data dal verbo reggente decidere. Infatti, se non ci fosse quel decidere ma soltanto il verbo intervenire, il periodo sarebbe dell’irrealtà, con un normale condizionale passato in apodosi (ma attenzione ancora una volta: non in protasi!): “Le potenze sarebbero intervenute qualora (o se) le nazioni avessero rotto l’equilibrio”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti dovremmo fare tesoro”. Mi sbaglio?
RISPOSTA:
Non si sbaglia affatto. La duplicazione della particella pronominale, comune e tutto sommato accettabile in contesti parlati informali, nei quali assolve alla funzione di richiamare il tema rafforzando il poco trasparente pronome relativo di cui, non trova giustificazione nello scritto, specie formale o specialistico, e deve pertanto essere evitata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei presentarvi tre frasi sulla cui sintassi del verbo sono in forse.
a) Qualunque decisione avesse preso / prendesse, sarebbe stato difficile centrare l’obiettivo.
b) Quel suo atteggiamento sarebbe parso incomprensibile e ingiustificato, per coloro che la conoscessero / l’avessero conosciuta.
c) Si apprestava a chiarire l’accaduto, quando ne avesse / avesse avuta l’opportunità.
Nel caso sia la soluzione con il congiuntivo imperfetto sia quella con il congiuntivo trapassato fossero sintatticamente ammissibili, vi domando se la scelta dell’una o dell’altra si basi sul grado di probabilità dell’evento indicato, oppure sul rapporto di contemporaneità o anteriorità delle subordinate rispetto alle reggenti.
RISPOSTA:
Entrambe le varianti di tutte le tre frasi sono corrette. Nella prima e nella terza la scelta ha effetto sul grado di probabilità dell’evento (l’imperfetto indica possibilità, il trapassato indica impossibilità o quasi); nella seconda il grado di probabilità si confonde con la relazione temporale, per cui l’imperfetto può indicare sia la possibilità sia la contemporaneità nel passato, e il trapassato sia la quasi impossibilità sia l’anteriorità rispetto al passato. L’interpretazione in questo caso sarà dettata dal contesto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio che mi tormenta. Se i verbi intransitivi non hanno il passivo, non hanno neanche il participio
passato (che ha di per sé valore passivo)? Ad esempio, non posso dire: “Parlato, se ne andò”, ma dirò “dopo che ebbe parlato / avendo parlato se ne andò”. Come si spiega allora, dal punto di vista
grammaticale, la forma parlato?
Diversa mi sembra la situazione per un verbo come partire: “Partiti loro, andammo via anche noi”.
Come mai?
RISPOSTA:
Il participio passato è passivo soltanto per i verbi transitivi, mentre è attivo per quelli intransitivi. In una frase come “Stipulata la pace, gli ambasciatori partirono” (con il verbo transitivo stipulare), per esempio, stipulata la pace equivale alla forma passiva essendo stata stipulata la pace (lo si capisce dal fatto che stipulata è concordato con la pace). Bisogna sottolineare, però, che le proposizioni costruite con il participio passato di verbi transitivi possono essere facilmente trasformate in attive: stipulata la pace = avendo stipulato la pace. Nel caso di un verbo intransitivo, invece, è facile dimostrare che il participio passato è attivo, infatti nella sua ultima frase partiti equivale a essendo partiti, non a un impossibile *essendo stati partiti.
Il suo secondo dubbio ha a che fare con la differenza tra i verbi inergativi (come parlare), che hanno l’ausiliare avere ma non richiedono il complemento oggetto, e i verbi inaccusativi (come partire), che hanno l’ausiliare essere e, ugualmente, non richiedono il complemento oggetto. Abbiamo appena visto che il participio passato dei verbi inaccusativi (come partire) è senza dubbio attivo; anche per gli inergativi vale lo stesso, ma questi verbi ingenerano nel parlante il dubbio che siano transitivi (perché hanno l’ausiliare avere e perché il soggetto coincide con quello della reggente), per cui il participio passato sembra passivo, quindi impossibile (*essendo stato parlato). Per questo motivo, anche se la costruzione con il participio passato è corretta, con questi verbi si preferisce quella con il gerundio passato: “Avendo parlato / lavorato / concluso…, se ne andò” (oppure Parlato che ebbe…) oppure quella esplicita: Dopo che ebbe parlato, Siccome aveva finito di parlare e simili.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi è capitato di riscontrare in talune narrazioni, sia orali che scritte, costruite prevalentemente al passato remoto o al passato prossimo, il ricorso al futuro semplice per anticipare dati fatti, come se non fossero ancora avvenuti (mentre in realtà non è così). Sono difatti successivi soltanto a quelli che il narratore ha già esposto con un tempo passato. Riporto un esempio per facilitare la comprensione:
Il mattino fu alquanto stancante per lo studente e il pomeriggio non fu da meno, con ore consumate sui libri e pochissimo spazio per il riposo. Ma la sera prenderà tutt’altra piega.
Vi chiedo se questo salto temporale, peraltro minimo, può essere espresso anche con il futuro semplice, come testimonia la scelta narrativa in esame, anziché con il canonico condizionale composto. Solo per ratifica, vi chiedo infine se si sarebbe potuto costruire l’intero periodo con il passato remoto, dato che al di là della scansione progressiva degli eventi, si tratta di un qualcosa interamente appartenente a un tempo ben definito, quindi compiuto, già trascorso.
RISPOSTA:
Non so a quale indirizzo lei abbia mandato le precedenti domande, ma le confermo che la compilazione del modulo è il procedimento corretto per ricevere una risposta. A questo proposito le chiedo di fare una domanda alla volta, per aiutarci ad archiviare ogni risposta.
L’uso del futuro da lei descritto si spiega immaginando uno spostamento del centro deittico, ovvero del punto da cui l’emittente guarda i fatti. Normalmente il centro deittico è qui e ora, quindi tutti i fatti riguardanti lo studente del racconto sono nel passato. Il sistema verbale italiano, però, consente anche di situare alcuni eventi in un momento successivo rispetto ad altri eventi passati (ma ancora nel passato rispetto al centro deittico dell’emittente, che in questo caso è il narratore). Questa costruzione si realizza soprattutto con il condizionale passato; infatti nel suo esempio la frase al futuro sarebbe solitamente costruita così: “Ma la sera avrebbe preso tutt’altra piega”.
Forzando un po’ la funzione standard dei tempi e dei modi verbali, l’emittente può giocare con il centro deittico, spostandolo avanti e indietro. In questo modo alcuni eventi risulteranno passati (rispetto al centro deittico normale) e altri futuri (rispetto al centro deittico “alternativo” passato). È quello che succede nel suo esempio, in cui all’inizio gli eventi sono passati, poi all’improvviso si passa al futuro (perché il centro deittico è stato spostato nel passato). Dal punto di vista della grammatica standard questa costruzione è un errore, e così dobbiamo considerarla se lo scrivente la adotta per distrazione o perché non è capace di organizzare i pianti temporali della narrazione. È anche possibile, però, che lo scrivente usi questa sequenza temporale insolita come scelta consapevole, per confondere e allettare il lettore, quindi come particolare che caratterizza il suo stile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sottoporvi il luogo di un libro scritto da un notissimo autore del secolo scorso. Qui la narrazione è all’indicativo presente:
Nel cielo si addensano nuvole minacciose, come se stia per piovere.
La congiunzione come se può ammettere il congiuntivo presente? Mi sarebbe parso opportuno selezionare il congiuntivo imperfetto.
RISPOSTA:
La proposizione comparativa ipotetica (introdotta da come se) richiede quasi esclusivamente il congiuntivo imperfetto o trapassato. Il congiuntivo presente e passato, in dipendenza da una reggente al presente, non sono impossibili né si possono dire scorretti; sono, però, di gran lunga sfavoriti dai parlanti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È un errore scrivere che qualcuno è incapace a invece di incapace di?
RISPOSTA:
Nella lingua comune incapace regge la preposizione di (incapace a è in astratto possibile, ma raro e da evitare). L’espressione incapace a è tipica del linguaggio giuridico, nel quale indica la condizione di chi non può ottemperare a un compito per un impedimento esterno, non perché privo dell’abilità: incapace a testimoniare, incapace a pagare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale tempo verbale scegliere quando si vuole citare qualcuno? Per esempio: “Pirandello disse che la vita ecc.”. Mi è capitato di osservare l’uso del passato prossimo, del passato remoto e del presente; quest’ultimo anche trattandosi di autori ormai defunti: da cosa è giustificata questa scelta?
RISPOSTA:
Per riferirsi a eventi passati, quindi anche a opinioni espresse nel passato, si possono usare tutti i tre tempi che lei nomina. La differenza tra i tre è la seguente: il passato remoto rappresenta l’evento come completato nel passato, senza conseguenze sul presente (Pirandello disse = ‘l’opinione di Pirandello era che…’); il passato prossimo rappresenta l’evento come ancora rilevante nel presente (Pirandello ha detto = ‘le parole di Pirandello sono ben note e ancora valide oggi’); il presente rappresenta l’evento come attuale, sottolineando la sua rilevanza in ogni tempo (Pirandello dice = ‘è come se Pirandello parlasse adesso’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si può dire di dubitare su qualcosa (esempio: dubito sul mio coraggio) o bisogna scegliere la preposizione di?
RISPOSTA:
Il verbo dubitare regge la preposizione di (o la congiunzione che se l’elemento retto non è un sintagma ma una proposizione); ammissibili sono locuzioni preposizionali come riguardo a e in riferimento a. La preposizione su non è esclusa, ma è senz’altro una opzione rarissima, che va evitata in contesti sorvegliati.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Volevo chiedervi alcune delucidazioni in merito alla punteggiatura, in particolar modo riguardo alla virgola prima delle preposizioni in, con o per. Vi chiedo di controllare se queste frasi sono state scritte correttamente.
1) Salta la fila, con la nostra app.
2) Effettua il pagamento, in contanti o con carta.
3) Puoi pagare in contanti oppure direttamente sul nostro sito, con la tua carta di credito.
4) Oggi vado in montagna, per rilassarmi.
Io so perfettamente che, come regola, si mette la virgola prima di tali preposizioni, quando queste ultime non si riferiscono alla parola che precede (es. “Vado al mare, in vacanza”), oppure nel caso di un inciso alla fine della frase. Inoltre so che può essere messa la virgola anche per creare effetti stilistici particolari, ma non credo che ciò sia permesso al di fuori della scrittura creativa.
RISPOSTA:
Nessuna preposizione richiede una certa punteggiatura. L’unica regola, piuttosto ovvia, che bisogna rispettare è che non si può separare la preposizione dal nome con cui essa costituisce un sintagma (*in, barca), o dalla proposizione che essa introduce, tranne nel caso di incisi (*per, fare pace, ma per, una volta per tutte, fare pace). Nei suoi esempi, la virgola è del tutto corretta, come corrette sarebbero le varianti senza virgola. In questi casi, infatti, l’inserimento della virgola è una scelta legittima, che modifica il senso della frase, separando due informazioni che altrimenti sarebbero lette unitariamente. Con la separazione, le informazioni assumono pari importanza, mentre senza virgola la seconda, quella alla destra della frase, sarebbe più pregnante di quella alla sinistra. Prendiamo il primo esempio:
1a. Salta la fila con la nostra app = ‘usa la nostra app per saltare la fila’.
1b. Salta la fila, con la nostra app = ‘salta la fila, ma fallo non in un modo qualsiasi bensì con la nostra app’.
Nel secondo esempio l’effetto è lo stesso, mutatis mutandis:
2a. Effettua il pagamento in contanti o con carta = ‘paga in un modo o nell’altro‘.
2b. Effettua il pagamento, in contanti o con carta = ‘paga, e inoltre scegli tu in che modo’.
E così via per gli altri.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È possibile accordare il pronome indefinito qualcosa a un aggettivo femminile?
“Cerco qualcosa bella” è completamente sbagliato?
RISPOSTA:
L’accordo al femminile è sbagliato, perché qualcosa è maschile sia come pronome, sia come nome (un qualcosa, non *una qualcosa). Bisogna dire che tale errore è molto comune, perché i parlanti riconoscono il nome femminile cosa all’interno di questa parola e sono tratti in inganno; rimane, però, sicuramente un errore.
Fabio Ruggano
QUESITO:
Il verbo venire richiede l’ausiliare essere, ma il verbo volere l’ausiliare avere. E allora, quale di queste due frasi è corretta, o almeno la più corretta?
“Ieri avrei voluto venire da te” / “Ieri sarei voluto venire da te”.
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette e sullo stesso piano di correttezza: la scelta tra le due, pertanto, è legata al gusto personale. Nel primo caso si considera volere come autonomo rispetto a venire, quindi la scelta dell’ausiliare è governata da volere; nel secondo caso si considera volere venire come un unico gruppo verbale, nel quale la testa (ovvero l’elemento dominante grammaticalmente e semanticamente) è venire, quindi l’ausiliare è governato da venire.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei un consiglio su quale grammatica italiana comprare.
RISPOSTA:
Tra le grammatiche della lingua italiana più autorevoli, rivolte a un pubblico di non specialisti e non di impianto scolastico, consigliamo Italiano, di Luca Serianni, Garzanti, e La nuova grammatica della lingua italiana, di Maurizio Dardano e Pietro Trifone, Zanichelli.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
orrei chiedere se queste frasi con il pronome NE ma senza la quantità e con la concordanza del participio sono giuste o no:
Hai comprato del vino? Sì, ne ho comprato.
Hai comprato della pasta? Sì, ne ho comprata.
Hai comprato dei pomodori? Sì, ne ho comprati.
Hai comprato delle mele? Sì, ne ho comprate.
RISPOSTA:
Sì, sono corrette e sono migliori e più formali rispetto alle rispettive forme non accordate (cioè: ne ho comprato, per tutte e cinque i casi).
Fabio Rossi
QUESITO:
Quali verbi sono corretti tra le proposizioni seguenti?
“Tutti gli abitanti avevano paura che se non lo avessero pagato subito si arrabbiava/sarebbe arrabbiato e distruggeva/avrebbe distrutto tutto”.
RISPOSTA:
Come al solito l’uso del congiuntivo/condizionale oppure dell’indicativo nel periodo ipotetico della possibilità e dell’irrealtà non attiene tanto alla correttezza, quanto alla formalità della frase. L’uso del congiuntivo/condizionale è più formale (e dunque sempre suggeribile), mentre quello dell’indicativo è limitato ai discorsi più informali. Nel suo caso, inoltre, si tratterebbe, con l’indicativo nella sola apodosi, di un periodo ipotetico misto, con la soluzione formale (congiuntivo) nella protasi e quella informale (indicativo) nell’apodosi. Tale mistura, ancorché attestata e possibile nei casi più informali, è decisamente da evitare. Pertanto, nel periodo ipotetico dell’irrealtà da lei proposto, è da preferire senza dubbio alcuno la soluzione seguente:
“Tutti gli abitanti avevano paura che se non lo avessero pagato subito si sarebbe arrabbiato e avrebbe distrutto tutto”.
Aggiungo che, essendo il soggetto riferito a qualcuno che nella proposizione è un complemento oggetto (lo), sarebbe meglio non lasciare sottinteso il soggetto, ma esprimerlo esplicitamente o con un pronome (lui) o con una forma piena (l’uomo ecc.).
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento
predicativo del soggetto o complemento di luogo?
RISPOSTA:
Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è complemento di moto da luogo.
Che luogo abbia qui valore di aggettivo e non di avverbio è confermato dal fatto che deve accordarsi col soggetto: resta lontana, restate lontani/e ecc.
In una frase in cui lontano avesse valore di avverbio (es. andiamo lontano), esso sarebbe allora complemento di luogo (in questo caso moto a luogo).
Fabio Rossi
QUESITO:
Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta?
Quanto li vuoi bene?
Quanto gli vuoi bene ?
Se è riferito a lui sono quasi sicuro che che vada bene la seconda domanda, ma se è riferito a loro forse va bene la prima domanda
RISPOSTA:
Gli = a lui
le = a lei
loro o a loro = a più persone (plurale), nella lingua formale
gli = a più persone (plurale), nella lingua informale
li = solo per il complemento oggetto. Es.: “li vedo” (cioè vedo loro, quelle persone là), o, al femminile, “le vedo”.
Quindi, dato che volere bene (a qualcuno) regge il complemento di termine e non il complemento oggetto, si può usare soltanto “loro” o “a loro”, nello stile formale, oppure “gli” nello stile informale.
In conclusione, sia per il plurale sia per il singolare:
“li vuoi bene” è errato
“gli vuoi bene” è corretto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Il futuro anteriore nella sua funzione temporale (non quando è investito del valore epistemico), come insegna la consecutio, è strettamente collegato con il futuro semplice: “Una volta che sarò riuscito a parlargli, ti farò sapere”.
Quest’ultimo tempo, specie nell’italiano medio, è talvolta sostituito dal presente dell’indicativo: “Tra due ore ti chiamo”.
Vorrei quindi sapere se frasi del tipo:
“Se entro domani sera non ci saranno stati sviluppi, non ti aggiorno”;
“Ti aggiorno, dopo che / quando / una volta che mi saranno stati comunicati gli sviluppi del caso”
sono formalmente valide, anche in un registro non colloquiale, oppure ci si debba sempre attenere alla coniugazione al futuro semplice (aggiornerò).
RISPOSTA:
Le frasi sono corrette e del tutto accettabili. La scelta di usare il futuro anteriore nella stessa frase in cui il futuro semplice è sostituito dal presente è insolita ma possibile, specie in un contesto parlato, in cui il parlante può passare repentinamente da un registro a un altro sulla scorta di variabili circostanziali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”.
Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole per tradurne una: what, mi sono resa conto che non so dare una spiegazione grammaticale. Esattamente perché usiamo quello che?
RISPOSTA:
Ovviamente non c’è niente di insolito nel fatto che due lingue esprimano in modo diverso lo stesso concetto. In questo caso specifico, in italiano si preferisce esprimere analiticamente, cioè con più di una parola, una funzione sintattica che in inglese è preferenzialmente sintetica, cioè espressa con una sola parola. La funzione in questione, in effetti, è duplice, ovvero sono due funzioni: la prima è quella di completamento del sintagma preposizionale introdotto da con, la seconda è quella di introduttore della proposizione relativa. Ecco spiegato perché in italiano troviamo la sequenza di due pronomi (quello che, o ciò che), oppure di un sintagma nominale e un pronome (la cosa / le cose che).
Visto che le funzioni sono due, quindi, la sorpresa non è che in italiano ci siano due parole, ma che in inglese ce ne sia una sola. Per la verità, comunque, neanche questa è una sorpresa, perché la possibilità di raggruppare il pronome che fa da antecedente del relativo e il relativo stesso è comune, tanto che esiste anche in italiano (ma è meno frequente); la traduzione da lei proposta, infatti, avrebbe potuto essere “Mettilo a confronto con quanto (= quello che) stai imparando”. Il pronome quanto è uno dei relativi doppi, o misti, e funziona proprio come what; accanto a questo esiste chi, riferito a persone, equivalente a who: “I don’t know who you are” > “Non so chi (= la persona che) sei”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La frase “Non mi aveva colpito il suo sguardo, quanto la sua voce e la sua postura” è ben costruita?
In particolare, sono corrette le ellissi della congiunzione tanto dopo colpito per stabilire la correlazione con quanto e quella del predicato verbale nella seconda metà della frase? Peraltro tale predicato, relativo a la sua voce e il suo portamento, dovrebbe essere al plurale; è comunque accettabile che il predicato non mi aveva colpito, singolare, regga tutta la frase?
RISPOSTA:
L’avverbio quanto è usato spesso in correlazione con tanto; l’assenza di quest’ultimo, però, è possibile e non può essere, pertanto, considerata un errore.
La concordanza tra il predicato singolare non mi aveva colpito e il soggetto plurale la sua voce e il suo comportamento è a rigor di grammatica scorretta, ma visto che la comprensione non è messa in discussione si può considerare accettabile, per quanto imprecisa. L’alternativa più precisa, si badi, non è non mi avevano colpito il suo sguardo, quanto…, che sarebbe ancora peggiore di quella iniziale, bensì non mi aveva colpito il suo sguardo, quanto mi avevano colpito…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?
RISPOSTA:
Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un secondo termine di paragone: “Il cinema mi piace più della televisione”. In questi casi, quindi, tali avverbi sono autonomi e possono richiedere sia la preposizione di sia la congiunzione che. Se il secondo termine di paragone è un nome o un pronome si possono usare entrambe: “Il cinema mi piace più della televisione” / “Il cinema mi piace più che la televisione”. Il che è più comune se il secondo termine di paragone è anticipato: “Più che la televisione mi piace il cinema”, oppure se il primo termine di paragone è posto dopo il verbo: “Mi piace il cinema più che la / della televisione”. La differenza tra le due forme è che la preposizione costruisce il secondo termine di paragone come un sintagma (complemento di paragone): il cinema mi piace / più della televisione; la congiunzione, invece, lo costruisce come una proposizione (proposizione comparativa): più che (mi piace) la televisione / mi piace il cinema, oppure mi piace il cinema / più che (mi piace) la televisione.
Per questo motivo, se il secondo termine di paragone è una proposizione, o anche soltanto un infinito verbale, il secondo termine di paragone è senz’altro introdotto da che: “Mi piace andare al cinema più che guardare la televisione”, “Mi piace sciare più che nuotare”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice non le riguarda o non la riguarda?
RISPOSTA:
Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei).
Quando, però, la persona è anticipata rispetto al verbo, la costruzione diretta appare molto strana (perché la persona sembra essere il soggetto del verbo), tanto che può essere considerata addirittura scorretta; per esempio “Mia madre non riguarda quello che faccio”. In questi casi è giustificato usare il cosiddetto complemento oggetto preposizionale: “A mia madre non riguarda quello che faccio”. Se la persona è rappresentata da un pronome personale, si può anche legittimamente ricorrere alla ripresa pronominale: “A te non ti riguarda quello che faccio”, o soltanto “Non ti riguarda quello che faccio” (ma “Quello che faccio non ti riguarda / riguarda te”). Con il pronome relativo entrambe le costruzioni sembrano forzate (“La persona a cui / che riguarda quello che faccio non sei tu”), sebbene in astratto quella da usare è a cui riguarda. In questi casi questo verbo viene sempre sostituito con un sinonimo come interessare o importare, che richiedono il complemento indiretto introdotto da a: la persona a cui interessa / importa…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È giusto dire: “Ho comprato una maglietta dal negozio Benetton” oppure al negozio Benetton?
RISPOSTA:
La preposizione a retta da un verbo di stato o un verbo che implica indirettamente la permanenza in un luogo indica non esattamente il luogo in cui ci si trova, ma la situazione di cui si è parte, che può essere tipica di un luogo. Per questo diciamo “Sono a scuola” (e non *nella scuola), “Rimango a casa”, “Ho molti amici al lavoro”. Diversamente, la preposizione da indica una provenienza, che può essere legata a un verbo di movimento o di origine, oppure a un verbo di ricezione (“Non me l’aspettavo da te”). Il verbo comprare può indicare ricezione, ma se lo associamo a un luogo (come negozio) questa parte del significato rimane in secondo piano ed emerge l’aspetto della situazione tipica del luogo, che richiede la preposizione a. La preposizione da, pertanto, non è adatta alla sua frase, che è, al contrario, ben costruita con a.
La scelta cambia se togliamo il nome negozio e lasciamo soltanto il nome proprio del marchio, perché il nome proprio accentua la personalità dell’elemento costruito con la preposizione, e fa passare in secondo piano la sua natura di luogo. Quindi si dice “Ho comprato una maglietta al negozio”, ma “Ho comprato una maglietta da Benetton” (come si direbbe “Ho comprato una maglietta dal mio amico Andrea”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei domandarvi se le frasi proposte nelle loro varianti verbali sono giudicabili corrette.
A) Se ci fosse stato un problema che…
… avesse messo / mettesse / avrebbe messo a dura prova la nostra pazienza, mi sarei dato da fare per individuare una soluzione tempestiva.
B) Se ci fosse un prolema che…
… mettesse / metta / metterebbe a dura prova la nostra pazienza, mi darei da fare per individuare una soluzione tempestiva.
Ho letto nel vostro archivio che la relativa è di norma aperta a molti modi, ma, spesso, quando questa è collegata a un’altra proposizione con il verbo al congiuntivo, il condizionale, sia presente sia passato, sopraggiunge il dubbio.
RISPOSTA:
Tutte le forme da lei ipotizzate sono corrette, con qualche differenza semantica e di accettabilità tra l’una e l’altra. Innanzitutto notiamo che in dipendenza da una proposizione al congiuntivo la proposizione relativa perde in parte la sua autonomia dalla consecutio temporum. Procediamo, quindi, a valutare le varianti nell’ottica della consecutio temporum.
Per quanto riguarda la frase A, nel caso in cui la prova sia contemporanea al problema si propenderà per l’imperfetto; se, invece, si immagina che la prova sia successiva si propenderà per il condizionale passato (per quanto sia a primo impatto strano trovare un condizionale in dipendenza da un congiuntivo). La variante con il trapassato è la meno giustificabile, perché implica che la prova sia precedente al problema, cosa impossibile. Non possiamo definirla del tutto scorretta, però, perché è ammissibile che il trapassato avesse messo sia attratto dal trapassato reggente (ci fosse stato) con la stessa funzione dell’imperfetto, cioè per indicare la contemporaneità dei due eventi.
Per la frase B la situazione è analoga: l’imperfetto mettesse è attratto dall’imperfetto ci fosse per indicare la contemporaneità nel presente. Bisogna ricordare, a questo proposito, che nella proposizione condizionale il congiuntivo imperfetto indica un evento presente, mentre nell’ambito della consecutio temporum la stessa forma esprime la contemporaneità nel passato. A loro volta, metta in dipendenza da ci fosse è simmetrico a mettesse in dipendenza da ci fosse stato; metterebbe in dipendenza da ci fosse non è simmetrico a avrebbe messo in dipendenza da ci fosse stato, perché il condizionale presente non è usato per esprimere il futuro (mentre il condizionale passato esprime il futuro rispetto a un evento passato). Anche così, però, il condizionale presente è giustificato in quanto rappresenta la prova come possibile, ma non certa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sto elaborando uno slogan aziendale per un drone che si può usare in agricoltura, ma mi sorge un dubbio. È più corretto dire:
– Un supporto moderno PER la tua agricoltura
oppure
– Un supporto moderno ALLA tua agricoltura?
RISPOSTA:
Entrambe le preposizioni sono corrette e ampiamente attestate. C’è, tra le due, una differenza semantica: a indica che l’oggetto che fa da supporto è inteso in senso astratto, come un complesso di attività di cura e aiuto tipico di una situazione. Per questo si dice supporto al cliente, supporto al paziente, supporto alla causa, supporto al progetto. Per, al contrario, indica che il supporto è un oggetto concreto: supporto per il monitor, supporto per il collo, supporto per la bicicletta.
Il confronto tra le seguenti frasi chiarirà meglio il concetto:
1. “Mi (= a me) hai dato un grande supporto” = ‘mi hai simbolicamente aiutato molto, con una frase di conforto, uno sguardo, un gesto (senza riguardo per gli effetti pratici di queste azioni)’. Si noti che sarebbe impossibile *”Hai dato un grande supporto per me”.
2. “Sei stato un grande supporto per me” = ‘la tua presenza, le tue azioni, le tue parole mi hanno concretamente aiutato molto’. Sarebbe impossibile *”Sei stato un grande supporto a me”; sarebbe possibile “Mi sei stato grandemente di supporto”, perché essere di supporto recupera il significato astratto del nome.
Nel suo caso la scelta non è obbligata, ma dipende da come vuole rappresentare il drone: come un oggetto che si inserisce nel processo produttivo con un’azione concreta, quindi un supporto per l’agricoltura, oppure come un oggetto che apporta un contributo di aiuto all’agricoltura intesa come situazione. Si noti che la prima scelta è quella più immediata e lineare, ma è anche la più banale, perché non lascia niente all’immaginazione: descrive l’oggetto esattamente per quello che è; la seconda, più sorprendente, lascia intendere che l’oggetto possa avere un impatto sistemico, che supera le operazioni concretamente svolte in una fase del processo e arriva a toccare tutto il processo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sulla seguente frase: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo accompagnava”. Secondo il mio dilettantistico parere, questa espressione è la più corretta per creare una contemporaneità fra il non essersi recato a Roma del soggetto in questione e la mancata presenza dell’amico come accompagnatore. Le persone con cui mi sono consultato, tra le quali c’erano anche degli specialisti, almeno stando alle qualifiche, sostenevano che la contemporaneità poteva essere ottenuta solo usando il trapassato prossimo e non l’imperfetto (“Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo aveva accompagnato”). Ciò mi pare errato, in quanto se usassi il trapassato prossimo per ottenere la contemporaneità fra i due eventi, cosa dovrei usare per ottenere l’anteriorità? In questo contesto l’anteriorità non avrebbe senso, ma, cambiando di poco la frase, potrebbe averlo. Per esempio: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non era venuto da lui il giorno prima della partenza, essendo rimasto bloccato nella sua città per problemi familiari”.
RISPOSTA:
La sua riflessione è corretta, ma arriva alla conclusione sbagliata: il trapassato prossimo esprime sempre anteriorità rispetto al passato; nella frase in questione tale anteriorità è neutralizzata dall’immediato riconoscimento del rapporto di causa-effetto tra non lo aveva accompagnato e non si era recato. A causa di questa relazione logica, il secondo trapassato viene interpretato come sullo stesso piano del primo, quindi come se fosse dipendente non dal primo, ma direttamente da disse. L’anteriorità del trapassato, però, emerge più chiaramente in una frase in cui il secondo evento sia meno direttamente collegato al primo (come nella sua seconda frase).
Detto questo, la scelta del trapassato prossimo aveva accompagnato è corretta, non perché il trapassato indichi contemporaneità, ma proprio perché indica anteriorità. L’evento che rappresenta la causa è, infatti, precedente a quello che ne rappresenta l’effetto. L’imperfetto, al contrario, è una scelta meno felice, proprio perché rappresenta il non accompagnare come contemporaneo al non essersi recato, quando è chiaro che il primo evento precede il secondo. L’imperfetto ritorna accettabile se si intende dare alla frase un significato leggermente diverso; questo tempo può, infatti, essere interpretato come un condizionale passato (non l’avrebbe accompagnato), quindi come una proiezione dal passato verso il futuro. Questa interpretazione regge se si immagina una proposizione al trapassato sottintesa: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico (gli aveva detto che) non lo accompagnava / avrebbe accompagnato” (oppure perché aveva saputo che il suo amico non lo accompagnava / avrebbe accompagnato). Ovviamente, la variante avrebbe accompagnato è più formale di accompagnava.
Diverso sarebbe il caso in cui il rapporto non sia tra due eventi, ma tra un evento e uno stato: “Mi disse che non era andato a Roma perché non c’era il suo amico”. In questo caso l’imperfetto assume effettivamente la funzione di esprimere la contemporaneità nel passato; descrive, infatti, uno stato di cose che si verificava nel momento in cui l’evento (non) era avvenuto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi ha detto: «Ti farò sapere quando mi aggiorneranno/avranno aggiornato».
Con il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto – vi domando – sarebbero possibili tutte e tre le costruzioni?
1. Mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere, quando sarebbe stato aggiornato.
2. Mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere, quando fosse stato aggiornato.
3. Mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere, quando sarà stato aggiornato.
Mi sia consentito pronunciarmi con una semplice analisi.
La costruzione numero 1 secondo me è corretta, nonostante il doppio condizionale composto, a livello sintattico, vada a innescare un futuro nel passato (mi avrebbe fatto sapere) del futuro nel passato (sarebbe stato aggiornato), nonostante a livello semantico la successione dell’azione non lasci adito a dubbi di sorta.
La costruzione numero 2 mi pare la più lineare – o comunque quella che sceglierei -, con tanto di sfumatura ipotetica conferita alla congiunzione (quando).
La soluzione numero 3 dovrebbe essere corretta, in quanto il passato prossimo stringe dei legami forti con la dimensione del presente, dove il futuro anteriore trova una collocazione coerente.
A proposito di quest’ultimo punto, ho notato – sempre secondo la mia umile prospettiva linguistica – che sostituendo il passato prossimo che introduce il discorso diretto con il passato remoto (o con un tempo trapassato), la costruzione numero 3 certamente perde la sua validità, mentre le prime due restano possibili.
RISPOSTA:
La sua analisi è sostanzialmente corretta, tranne che per la terza frase. Ma partiamo dalla prima: il secondo condizionale passato non produce una proiezione dal passato nel futuro rispetto a un futuro a sua volta proiettato rispetto a un passato: tale livello di complessità sarebbe ingestibile da un parlante. Quello che succede in una frase del genere, invece, è che il condizionale passato dipendente da un altro condizionale passato è interpretato come genericamente posteriore rispetto allo stesso passato da cui dipende il primo condizionale (in questa frase mi ha detto), quindi sullo stesso piano di quest’ultimo. Ne consegue che il rapporto temporale relativo tra gli eventi rappresentati da questi due condizionali (il primo è successivo rispetto al secondo) viene obliterato in favore del più rilevante rapporto temporale di entrambi gli eventi rispetto a quello principale della frase. Questo “sacrificio” non è grave, però, perché il rapporto relativo si recupera facilmente per logica confrontando i due eventi (è chiaro che l’essere aggiornato deve precede il fare sapere). Nella seconda frase il congiuntivo trapassato serve proprio a recuperare il rapporto relativo tra i due eventi dipendenti, sacrificando, questa volta, il rapporto tra il secondo evento dipendente e l’evento principale. In altre parole, fosse stato aggiornato è precedente rispetto ad avrebbe fatto sapere (si ricordi che il condizionale passato, per quanto esprima un evento posteriore a un altro, rimane un tempo passato, per cui un evento a esso precedente deve essere espresso con un congiuntivo trapassato). Nessun rapporto, invece, può esserci tra ha detto e fosse stato aggiornato, perché è chiaro che l’essere aggiornato non precede il dire, ma è a questo successivo. A questa considerazione temporale si aggiunge secondariamente la sfumatura di eventualità da lei notata, perché una proposizione temporale al congiuntivo è facilmente interpretata come condizionale. Tale interpretazione sempre possibile può indurre a preferire la soluzione 1, nel caso in cui il parlante voglia descrivere l’evento dell’essere aggiornato come certo. Si consideri, però, che quando si parla di eventi futuri, l’eventualità è sempre implicita, anche quando si rappresentano tali eventi come fattuali.
La frase 3 non è corretta. Il suo ragionamento parte bene: è vero che il passato prossimo (ma non il passato remoto) è affine al presente, quindi può richiedere la consecutio temporum del passato (come nelle prime due frasi) ma anche del presente; tale scelta, però, deve riguardare tutta la frase, non solo parte di essa. Il futuro anteriore, pertanto, va bene soltanto se la proposizione da cui dipende va al futuro semplice: “Mi ha detto che mi farà sapere, quando sarà stato aggiornato”. La sua versione della frase, invece, confonde i piani, passando indebitamente dal passato al presente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei conoscere quali tra le quattro costruzioni – a condizione che siano tutte valide – è da preferire.
1. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi torneremo a casa.
2. Prima che i miei nipoti siano arrivati al mare, noi torneremo a casa.
3. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi saremo (già) tornati a casa.
4. Prima che i miei nipoti siano arrivati al mare, noi saremo (già) tornati a casa.
RISPOSTA:
Le frasi sono tutte corrette. La 1 e la 3 non presentano difficoltà: nella 1 gli eventi futuri dell’arrivare e del tornare sono rappresentati con il congiuntivo presente, che in effetti può avere la funzione di presente proiettato nel futuro, e con il futuro semplice, quindi senza specificare il dettaglio dell’anteriorità nel futuro (opzione del tutto normale); nella 3 il dettaglio dell’anteriorità è specificato per mezzo del futuro anteriore. La 2 e la 4 presentano il problema del congiuntivo passato usato per descrivere un evento futuro successivo rispetto a un altro evento (tanto che nella 4 l’altro evento è espresso con il futuro anteriore). Si noti che il congiuntivo passato può descrivere regolarmente un evento futuro precedente rispetto a un altro, perché la sua funzione può essere soltanto anaforica, ovvero quella di indicare che l’evento è precedente a un altro, a prescindere di quando esso sia avvenuto (per esempio, in una frase come “Quando tornerò dal viaggio ti accorgerai che ti sono mancato” sono mancato è un evento futuro). Il problema qui è che l’evento espresso con il congiuntivo passato (siano arrivati) è successivo, non precedente all’altro con cui è in relazione (torneremo / saremo tornati).
La ragione di questa scelta apparentemente illogica è che la congiunzione prima che spinge a considerare l’evento descritto all’interno della proposizione come la conclusione di un processo. Nelle frasi, quindi, prima che i miei nipoti siano arrivati è interpretato come ‘prima che si concluda il processo dell’arrivo dei miei nipoti’.
Per quanto riguarda la validità delle frasi, ognuna veicola sfumature semantiche diverse, quindi va scelta in base al significato che si vuole intendere. Quelle con il futuro anteriore sottolineano la relazione dell’informazione del tornare con quella dell’arrivare, mentre quelle con il futuro semplice indicano che l’informazione del tornare ha una sua autonomia rispetto a quella dell’arrivare. Quelle con il congiuntivo presente rappresentano l’arrivare come un evento momentaneo, cioè puntano l’attenzione sul momento dell’arrivo, quelle con il congiuntivo passato lo rappresentano come la fine di un processo, quindi puntano l’attenzione sul processo che ha portato all’evento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Cari professori, vorrei domandarvi se sia la prima sia la seconda soluzione –
equivalenti, immagino, dal punto di vista semantico – siano adatte anche a un
contesto di formalità media o medio-alta e quale tra le due sia suggerita.
Entrambe nascono dalla necessità di evitare la ripetizione del sostantivo
“settimana/e” nella frase originaria:
A partire della prossima settimana o dalle prossime settimane…
Prima soluzione: A partire dalla prossima o dalle prossime settimane…
Seconda soluzione: A partire dalla prossima settimana, o dalle prossime,…
RISPOSTA:
Vanno bene entrambe.
Si potrebbero usare anche altre alternative quali:
1. … dalle prossime settimane (chiaramente nel concetto di prossime è inclusa anche la prossima, cioè quella imminente)
2. … dalla prossima settimana o dalle successive
3. … dalla settimana entrante o da quelle prossime (o successive)
Fabio Rossi
QUESITO:
Qualche giorno ho pronunciato la frase:
“Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi fossi addormentato da poco”.
Ho accreditato al congiuntivo trapassato valore anaforico, prendendo come riferimento temporale le ore 17. L’ipotesi dell’addormentamento è passata rispetto a tale riferimento, ma è pur sempre futura rispetto all’enunciazione. Domando dunque se sia giustificata la scelta del congiuntivo trapassato.
“Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi addormentassi poco prima”:
Questo può essere considerato un esempio valido di costruzione che mantenga invece
l’enunciazione quale punto di riferimento temporale per la scelta della sintassi del verbo?
RISPOSTA:
La prima frase al trapassato (“Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi fossi addormentato da poco”) è decisamente preferibile, perché, come dice lei, quel che conta è il riferimento anaforico all’addormentamento passato rispetto al momento dell’ipotetico risveglio alle 17.00. In casi come questo, in cui l’azione è tutta proiettata in avanti (cioè al momento del risveglio, le 17.00, sancito dall’imperativo), il fatto che l’azione sia futura (cioè che lei non sia ancora andato a letto) è del tutto secondario. Infatti se non vi fosse la componente ipotetica (dell’ipotetico risveglio), l’azione sarebbe espressa o al passato prossimo (dipendente dal presente), o al futuro anteriore (dipendente dal futuro), o al trapassato prossimo (dipendente dal passato prossimo o remoto):
1. Mi sveglio alle 17.00 anche se mi sono addormentato da poco;
2. Mi sveglierò alle 17.00 anche se mi sarò addormentato da poco;
3. Mi sono svegliato (o mi svegliai) alle 17.00 anche se mi ero addormentato da poco.
L’ipotesi all’imperfetto congiuntivo (addormentassi), ancorché comprensibile, non sarebbe corretta, a rigore, secondo le regole della consecutio temporum, dal momento che non renderebbe l’idea dell’essersi addormentato prima. Infatti risulterebbe appropriata a un altro contesto, cioè quello in cui l’azione del risveglio venisse espressa come più o meno contemporanea al ,momento del risveglio o comunque ininfluente ai fini di quest’ultimo:
– Svegliami (comunque anche se) se mi addormentassi, oppure
– Svegliami (comunque anche se) se mi addormento.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nel periodo “Tale materiale si trova anche in una cartellina che prenderò io all’ingresso del
palazzo e che lascerò in ufficio”, nell’ultima frase è meglio scrivere “e che lascerò in ufficio” oppure “e lascerò
in ufficio”. Il secondo “che” ha funzione di pronome o congiunzione?
RISPOSTA:
Il secondo che è un pronome relativo esattamente come il precedente, e si riferisce a cartellina; può essere omesso. Ogni qual volta vi sono due pronomi relativi a breve distanza e riferiti al medesimo referente il secondo che può essere sottinteso. Le due alternative, con il secondo che espresso oppure sottinteso, sono identiche, senza alcuna differenza di registro.
Un trucchetto ingenuo ma utile per riconoscere la differenza tra che pronome e che congiunzione è provare a sostituire che con il quale: se la sostituzione funziona (cioè se dà luogo a una frase di senso compiuto), che è pronome; se non funziona, che è congiunzione.
“… Si trova in una cartellina la quale lascerò in ufficio”, ancorché faticosa (nessuno userebbe la quale con valore di oggetto, in questo caso), funziona e si comprende. Se fosse: “penso che la lascerò in ufficio”, la sostituzione “penso la quale lascerò in ufficio” non funziona, e infatti in quest’ultimo caso il che ha valore di congiunzione (o complementatore) completiva, cioè che introduce una subordinata oggettiva.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei esporre un dubbio sull’analisi del periodo di una coordinata introdotta dalla congiunzione “anzi” e che, a detta delle grammatiche correnti, dovrebbe inserirsi tra le coordinate avversative.
La frase è questa:
-Restituiscimi i miei soldi: proposizione principale
-O non ti darò più nulla, : coordinata alla principale (disgiuntiva)
– anzi non ti considererò più un amico: coordinata di tipo avversativo? In realtà, a me sembra avere un valore accrescitivo (non solo non ti darò più i soldi, in più non ti considererò come amico) o di tipo sostitutivo (in sostituzione della prima minaccia ne uso un’altra).
È lecito il mio ragionamento? Come si può definire in questo caso la congiunzione?
RISPOSTA:
In effetti qui non si tratta tanto di contrastare qualcosa (avversativa), quanto, semmai, di aggiungere una minaccia. Casi come questi, perfettamente comuni e corretti, mostrano quanto le categorie della grammatica (intesa come libri di grammatica) siano molto più strette, poco utili, poco funzionali e spesso incoerenti di quelle della Grammatica (intesa come funzionamento di una lingua).
Nei libri di grammatica, per comodità e per brevità, la relazione di sostituzione viene di solito trattata insieme a quella avversativa, e dunque in fondo l’analisi che lei ha trovato non è del tutto scorretta, ancorché migliorabile. Nella sua frase, tuttavia, il valore di anzi non è tanto quello di congiunzione, bensì quello di avverbio, o meglio di segnale discorsivo, col valore di ‘e per di più, addirittura’ o simili.
Come ben mostra questo esempio, il confine tra coordinate e subordinate è davvero molto debole, talvolta, ed è il classico confine posto dai libri di grammatica più che dalla Grammatica della lingua, che vede le due relazioni (di paratassi e ipotassi) pressoché sullo stesso piano.
In questo caso le strade per analizzare questo periodo sono almeno tre (oltre a quello di anzi… come avversativa), tutte e tre difendibili:
1) considerare la proposizione introdotta da anzi come coordinata di tipo aggiuntivo (sebbene i libri di grammatica di solito non annoverino questa categoria);
2) Considerare la proposizione introdotta da anzi come coordinata per asindeto, visto che anzi ha qui valore più avverbiale che di congiunzione (e sempre di valore aggiuntivo);
3) Concentrarsi soltanto sul valore semantico del periodo e analizzarlo, dunque, così:
– Restituiscimi i miei soldi = se non mi restituisci i miei soldi (ipotetica)
– o non ti darò più nulla = non ti darò più nulla (principale)
– anzi non ti considererò più un amico = coordinata per asindeto (oppure aggiuntiva) alla principale.
Il suo ragionamento è del tutto valido e mostra una notevole capacità di riflessione metalinguistica
Fabio Rossi
QUESITO:
Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione.
a) Quando ti si elenca tutti i difetti che hai, ti irrigidisci.
b) Quando si vanno a toccare questi argomenti delicati, è normale che chi ne è chiamato in causa reagisca male.
Esempio “a”: avrei coniugato il verbo “elencare” alla terza persona plurale (elencano) in funzione del si passivante.
Avrei scelto la soluzione migliore, oppure anche la frase che mi è capitato di leggere è accettabile? Quale preferire tra le due?
Esempio “b”: a rigor di grammatica (se ho ben interpretato le vostre indicazioni), non si sarebbe dovuto coniugare il verbo alla terza persona singolare (quando si va a toccare questi argomenti delicati)? Il verbo “andare” mi pare che regga tutta la frase, a partire dal sintagma “a toccare”, e che non si leghi direttamente all’oggetto plurale (gli argomenti delicati); allora perché trasformare l’oggetto in soggetto?
RISPOSTA:
Sia in a) sia in b) vanno bene entrambi i costrutti, con verbo sia al singolare sia al plurale. Entrambi, cioè, son prodotti “a rigor di grammatica”.
In a), la forma plurale lascerebbe classificare senza dubbio il “si” come passivante, mentre con il verbo al plurale si tratta di un costrutto, tipico del fiorentino ma anche dell’italiano, pressoché identico al “si” impersonale, ma in Toscana possibile anche per la prima persona plurale: “noi si va al cinema stasera”.
Di fatto, entrambi i costrutti (“si elenca” e “si elencano”) producono il medesimo significato e il medesimo livello di media formalità.
Il secondo esempio è più interessante. Nel caso di verbo fraseologici come “si va a + infinito” è possibile il “sollevamento” dell’oggetto in soggetto. In questo caso è un po’ come se la frase fosse al passivo: “si vanno a toccare” = “vanno (o vengono) a essere toccati”. Donde il plurale del verbo e il passaggio dall’oggetto al soggetto. Peraltro, questo passaggio dall’oggetto al soggetto si verifica anche in altri casi di verbi fraseologici, come quelli di percezione: “ti vedo mangiare” = vedo te (oggetto) che (soggetto) mangi.
Anche in questi casi, come nel caso a), siamo di fronte a significato pressoché identico e a stesso livello di formalità.
Fabio Rossi
QUESITO:
è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”?
RISPOSTA:
Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto familiare che in uno pubblico e formale.
L’uso dell’ipotetica per chiedere scusa (o simili) è tipico dell’italiano, e anche di altre lingue, quasi ad attenuare la “colpa” commessa. In altre parole, si sposta sul piano dell’ipotesi anche ciò che a volte può essere una certezza. Pensi a una frase, normalissima in italiano, come “scusa se ho fatto tardi”: il fatto che io abbia fatto tardi è una certezza, non certo un’ipotesi, ed è proprio per questo che ti chiedo scusa. Però esprimo il concetto, attenuandolo, come se fosse un’ipotesi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Gradirei sapere se una proposizione completiva collegata a un’apodosi al condizionale presente può reggere, oltre ai modi congiuntivo e indicativo, anche il condizionale.
Se domani piovesse a dirotto, ci sarebbero scarse possibilità/sarebbe poco probabile che…
1a) si disputi
1b) si disputerà
1c) si disputerebbe
la partita.
Costruendo il periodo con l’indicativo, le soluzioni a e b mi sembrerebbero comunque valide; mentre la c, no.
Se domani piove/pioverà a dirotto, ci sono/saranno scarse possibilità/sarebbe poco probabile che…
1a) si disputi
1b) si disputerà
1c) si disputerebbe
la partita.
RISPOSTA:
La terza possibilità è da scartare in entrambi i casi. Il fatto dirimente non è tanto che la completiva dipenda da un’apodosi, quanto che il verbo che regge la completiva indichi di per sé stesso un dubbio. In casi del genere quindi la scelta migliore (e la più formale) è il congiuntivo, la più informale (ma comunque possibile) è l’indicativo, mentre il condizionale è, in questo caso, scorretto, perché pone una condizione (che semmai avrebbe senso, per l’appunto, nell’apodosi di un periodo ipotetico, non certo nella dipendente dall’apodosi) laddove, invece, si sta ponendo un dubbio.
La riprova è che anche in assenza di apodosi, l’erroneità del condizionale rimane invariata.
Possibile, invece, e addirittura da preferirsi, in dipendenza dal condizionale, il congiuntivo imperfetto in luogo del presente:
– è improbabile che domani si giochi / si giocherà
– (dico che) sarebbe/parrebbe improbabile che domani si giocasse / giochi.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?
RISPOSTA:
La risposta a questa domanda, solo apparentemente banale, richiede una precisazione preliminare sui concetti di grammatica e di errore. Va distinta la Grammatica (che per convenzione scrivo con l’iniziale maiuscola) dalla grammatica (minuscola). La Grammatica è l’insieme delle regole di funzionamento di una lingua che ogni parlante ha ormai introiettato più o meno pienamente all’età delle scuole elementari. Dopo si arricchiscono il lessico e la sintassi, e magari si evita la maggior parte degli errori di ortografia, ma il grosso della lingua a 10 anni è bell’e imparato. Esistono poi i libri di grammatica, tutti più o meno puristici, che prescrivono cioè una serie di regole. Non tutte queste regole sono sullo stesso piano e non tutti gli errori descritti come tali dalle grammatiche sono veri e propri errori di Grammatica, ma semplicemente opzioni meno formali della lingua, perfettamente corrette nello stile informale ma meno adatte in quello formale. Un tipico esempio è il congiuntivo nelle completive come “penso che è tardi”, forma del tutto corretta secondo la Grammatica ma tacciata d’errore dalle grammatiche solo perché meno formale di “penso che sia tardi”. Di errori veri e propri i parlanti e scriventi adulti ne commettono pochissimi. Per la maggior parte dei casi si tratta di forme meno formali e inadatte alla scrittura ufficiale e colta. Sicuramente, però, oggi sono in pochissimi gli scriventi che riescono a dominare perfettamente tutti i livelli della lingua, e specialmente quelli più formali. Neppure alcuni scrittori odierni, anche affermati, riescono a usare la lingua con consapevolezza in tutte le sue varietà. In questo senso, dunque, se vuole dare a “errore” il significato di “improprietà stilistica” o “povertà lessicale” o “scarsa coesione sintattica e testuale”, allora taluni scrittori commettono errori. Io però non li chiamerei errori ma improprietà. Non bisogna essere grammatici per usare la lingua in tutta la sua ricchezza. Direi che è utile essere lettori umili e curiosi. Essere bacchettoni non aiuta mai, in questi casi, perché ci si arrocca su posizioni indifendibili, sotto il profilo scientifico, come quella di tacciare d’errore l’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo. Raramente una forma attestata in migliaia di scriventi può essere considerata errata. Anche molti errori, oltretutto, hanno una loro ragion d’essere, cioè una loro motivazione, sebbene non ritenuta valida dalla maggior parte degli scriventi colti. Ovvero quasi nessun errore è casuale o immotivato. Qual è la motivazione della forma “qual’è” con l’apostrofo, per fare un esempio? Il fatto che nell’italiano d’oggi qual non è quasi mai seguito da consonante (tranne che nell’espressione cristallizzata “qual buon vento ti porta?”). Nel momento in cui le grammatiche, i giornali cartacei e la gran parte degli scrittori colti considereranno normale “qual’è”, essa (che già oggi è maggioritaria online rispetto a “qual è” senza apostrofo) diventerà in tutto e per tutto una forma corretta dell’italiano standard. Morale della favola: gli errori non sono ontologici e una volta per tutte ma storici e legati alle dinamiche sociali (come tutto nelle lingue, fenomeni storico-sociali per antonomasia). Molte delle forme un tempo normali in italiano oggi sarebbero scorrette, come “opra” per opera o “canoscere” per conoscere.
Per concludere, oggi più che errori veri e propri (cioè forme non previste dalla Grammatica, ovvero dal sistema di una lingua, come gli errori di ortografia o di desinenza: “la sedia si è rotto”) la gran parte degli scriventi mostra un notevole e pericoloso analfabetismo funzionale, ovvero l’incapacità di capire e usare la lingua in tutto l’ampio spettro delle sue varietà. E dunque c’è chi non comprende, e quindi non è in grado di usare, parole dal significato anche molto comune come tuttavia, benché, acconsentire, tollerare ecc. Sembra molto più grave questo fenomeno che non il singolo erroretto d’ortografia, che può sfuggire a chiunque, o lo strafalcione di una parola usata al posto di un’altra, o una caduta nell’uso della consecutio temporum. Mediamente, dunque, una discreta conoscenza della grammatica italiana ci mette sicuramente al riparo da troppi errori di Grammatica, anche se soltanto una regolare esposizione alla lingua formale letta e scritta ci allontana dal rischio di diventare analfabeti funzionali.
Fabio Rossi
QUESITO:
Qual è l’analisi logica della frase “Compro acqua in confezioni da sei”?
RISPOSTA:
(Io) = soggetto sottinteso
compro = predicato verbale;
acqua = complemento oggetto;
in confezioni = complemento di qualità;
da sei = complemento di misura.
Fabio Rossi
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei sapere se la frase “Non posso più osare di chiederglielo” è corretta. Mi riferisco a quel di dopo il verbo osare. Una frase di significato simile che escludesse il verbo potere non richiederebbe quel di. Per esempio: “Non oso più chiederglielo”, ma la presenza di quel potere mi sembra richieda la presenza del di.
RISPOSTA:
La presenza del verbo servile potere (o di altri verbi servili) non influisce minimamente sulla reggenza di osare. Piuttosto, questo verbo, che preferisce la reggenza diretta, senza preposizioni (osare chiedere), ammette anche la reggenza con la preposizione di (osare di chiedere), dovuta in parte al modello della maggioranza dei verbi che possono reggere la completiva implicita (pensare / sperare / immaginare… di chiedere), in parte all’influenza del significato latente di osare, ovvero ‘avere il coraggio’: avere il coraggio di chiedere.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretta la frase “Dire “bello” alle cose o persone o eventi“?
RISPOSTA:
Non ho abbastanza elementi per poter rispondere. Ovvero: quella che lei segnala non è una frase ma semmai una parte di frase. Manca il verbo principale (dire è infinito, non può reggere da solo una frase ma solo esserne parte). Poniamo che la frase fosse: “Si può dire ‘bello’ ecc.”, allora potrei rispondere che la frase è abbastanza corretta, anche se un po’ trascurata, per 2 motivi, uno lessicale e l’altro morfosintattico.
1) Lessico: si potrebbe scegliere un’espressione più precisa per esprimere il concetto di ‘attribuire un epiteto a’, quale per es.: “usare l’aggettivo ‘bello’ riferito a”.
2) Morfosintassi: sarebbe meglio creare un parallelismo nell’uso dell’articolo; nel suo caso, dato che manca davanti a persone e eventi, e dato che ci si sta riferendo e cose, persone o eventi in generale, sarebbe meglio eliminarlo anche davanti a “cose” e scrivere dunque: “a cose, persone o eventi”.
In conclusione, supponendo che il verbo reggente dell’infinito dire fosse si può“, una versione migliore della frase sarebbe la seguente:
“Si può usare ‘bello’ riferito a cose, persone o eventi?”.
E la risposta a quest’eventuale domanda sarebbe: certamente sì, anche se in uno stile formale sarebbe opportuno scegliere aggettivi più specifici e meno generici e banali di bello (basta consultare un buon dizionario dei sinonimi). Per le cose: gradevole, piacevole, gustoso (se si tratta di cibo o bevanda), confortevole (se si tratta di luogo) ecc.; per le persone: affascinante, sensuale, attraente ecc.; per gli eventi: interessante, piacevole, rilassante, rinfrancante (a seconda del tipo di evento e del contesto) ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
Si può usare il passato del condizionale per riferirsi a eventi futuri, per esempio: “Sarei voluto venire domani al mare”?
RISPOSTA:
Sì, è un uso normalissimo, frequentissimo e, quindi, correttissimo.
Si tratta di proiettare il futuro in un futuro nel passato, cioè come se si dicesse: (in passato) avevo pensato che (in futuro) sarei venuto al mare. In questi casi, perlopiù, l’azione non si è poi verificata: ma poi ho avuto un contrattempo e ho dovuto cambiare idea e quindi al mare non vi vengo (o non ci sono venuto) più. Ma nulla vieta che la frase si usi anche se l’azione si verifica (o si è verificata o si verificherà): “Sarei [o avrei] voluto venire domani al mare: a che ora ci vediamo in spiaggia?”
Buon resto di vacanze e… buoni bagni al mare, da soli o in compagnia
Fabio Rossi
QUESITO:
Mi trovo davanti a una frase di questo tipo: “Si continuarono a tenere le lezioni”. Dovrebbe essere piuttosto “Si continuò a tenere le lezioni”? E se sì, qual è la motivazione grammaticale?
RISPOSTA:
Il clitico, o particella pronominale atona, si può avere più usi:
1) passivante: in tal caso l’accordo col soggetto plurale è al plurale: “si tengono lezioni” = “le lezioni vengono tenute”; ovviamente con il verbo aspettuale o fraseologico continuare a vige comunque l’accordo: “si continuarono a tenere”.
2) Impersonale: verbo al singolare o al plurale a seconda del contesto. Nel suo caso, vanno bene entrambe le forme: si continuò a tenere / si continuarono a tenere. Il confine tra 1 e 2 è molto fluido ed è più una sfumatura semantica che altro: qualcuno continuò [impersonale] / le lezioni continuarono ad essere svolte da qualcuno (sia impersonale, sia passivo, ma con una maggiore attenzione all’agentività dell’azione, sia in presenza, sia in assenza di compl. d’agente o di causa efficiente).
3) Per esprimere la prima persona plurale: uso prettamente toscano e dell’italiano ricercato: “noi si andò tutti insieme al mare”; “noi si continuarono a tenere le lezioni”.
Insomma, “si continuarono a tenere” è frase perfettamente corretta e direi preferibile, se si vuole esprimere l’idea che le lezioni continuarono a essere svolte.
Fabio Rossi
QUESITO:
Se voglio esprimere il concetto di “Prendo a loro dei biscotti”, qual è la frase corretta?
Gli prendo dei biscotti o li prendo dei biscotti?
Se uso gli la frase potrebbe essere ambigua.
Inoltre, per esprimere “Se prendo loro li arresto”, si dice
Se li prendo gli arresto o li arresto?
Se mi riferisco a “loro”, la seguente frase è corretta?
Li ho detto che va bene. (A loro)
RISPOSTA:
Li = loro (complemento oggetto);
gli = a loro (complemento di termine).
Quindi:
– Gli prendo dei biscotti = prendo dei (cioè alcuni) biscotti a (o per) lui (o loro);
– li prendo dei biscotti = prendo dei biscotti; è una dislocazione a destra, cioè un costrutto pleonastico normale nel parlato, un po’ troppo informale nello scritto, che duplica l’oggetto biscotti con il pronome li.
– Se prendo loro li arresto = se li prendo li arresto: la prima frase è molto forzata, la seconda è perfetta e preferibile;
– Se li prendo gli arresto o li arresto? Come mostrato subito sopra, soltanto la seconda frase è corretta: li (cioè loro, compl. oggetto) e non gli (= a loro).
“Li ho detto che va bene” non va bene, perché li può sostituire soltanto un compl. oggetto e non un compl. di termine.
Quindi ho detto loro = ho detto a loro = gli ho detto (e non li).
Tenga però presente che, ancorché assai comune, la forma gli per loro/a loro è adatta più al parlato e allo scritto di media formalità che a quello molto formale, in cui è preferibile la forma loro o a loro.
Può usare li soltanto nei casi in cui abbia valore di complemento oggetto, come per esempio: li ho incontrati, li ho aiutati ecc.
Fabio Rossi
QUESITO:
Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi.
Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire
Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire
Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire
RISPOSTA:
Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo: come al solito, in casi analoghi, la soluzione con l’indicativo è sempre corretta, anche se meno formale. Pertanto, in uno stile formale, è sempre meglio debba piuttosto che deve. L’alternativa tra il tema deb- e il tema dev- è pressoché sempre possibile (nelle persone in cui è ammessa: nella 1a persona singolare e nella 3a persona plurale dell’indicativo e nella 1a, 2a e 3a singolari e nella 3a plurale del congiuntivo presente), anche se deb- è avvertito come più formale, e dunque più appropriato al congiuntivo. Infatti, da una banale ricerca di frequenza in Google, mentre all’indicativo devono è moto più frequente di debbono, al congiuntivo debba e debbano sono molto più frequenti di deva e devano.
Quanto alla scelta tra avvenire e venire, in teoria i due verbi nella frase in questione sono equivalenti, sul piano semantico. Tuttavia la frase è quasi una frase fatta, cioè pressoché immodificabile (quasi fosse una citazione o un proverbio), ormai cristallizzata nella forma venire (e non avvenire).
Quindi, riassumendo, delle sue molte alternative la migliore è: “Penso che il meglio debba ancora venire”
Fabio Rossi
QUESITO:
“Ci vediamo quando starai bene”.
Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”.
RISPOSTA:
È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono futuri e, essendo nella stessa frase, non c’è motivo di cambiare registro. La sbavatura, comunque, non è grave.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se il sintagma quest’ultimo risale sempre fino al nome più vicino in assoluto.
Il dubbio nasce da questo esempio:
“Ho sempre avuto una grande stima per il nonno di Luca e quest’ultimo ha gradito il mio sentimento”.
Chi ha gradito: Luca o suo nonno? Mi domando se sia una questione prettamente logica che prescinde da regole rigide in ambito grammaticale.
Nell’esempio
“Ho sempre avuto una grande stima per il nonno di Alice e quest’ultima ha gradito il mio sentimento” è evidente che il parlante ha in mente Alice e non suo nonno; ma il dubbio rimane, per me. Ci sono regole che stabiliscono in che modo usare il sintagma, oppure ci si affida, come nel secondo esempio, alle declinazioni, quando presenti?
RISPOSTA:
Come suggerisce l’aggettivo ultimo, il sintagma quest’ultimo rimanda all’antecedente più vicino possibile. Il problema della sua prima frase è che l’antecedente più vicino possibile è un sintagma complesso, ovvero il nonno di Luca, che raggruppa due possibili antecedenti, il nonno e Luca. A rigore, l’antecedente dovrebbe essere la testa del sintagma complesso, cioè l’elemento che identifica il referente, quindi il nonno, ma di fatto il rimando rimane ambiguo. In casi come questo si può propendere per una proforma più esplicita per evitare l’ambiguità, per esempio … per il nonno di Luca e l’anziano ha gradito… Se, invece, si intende rimandare a Luca si dovrebbe senz’altro evitare quest’ultimo e usare, invece, una proforma come Luca, oppure il nipote.
Nella seconda frase l’ambiguità è disinnescata dalla differenza di genere tra la testa e l’altro componente del sintagma. In questo caso, sebbene si debba in teoria riservare quest’ultimo alla testa del sintagma antecedente, quindi a il nonno, usare quest’ultima per rimandare ad Alice risulta del tutto accettabile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che?
RISPOSTA:
Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito che, ma esiste soltanto la locuzione preposizionale a proposito di, che introduce un complemento di argomento. A proposito che il nostro Andrea… dovrebbe essere costruito con una perifrasi relativa: a proposito del fatto che Andrea…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si può usare l’imperfetto in una frase del tipo “Ho trovato quel lavoro perché conoscevo una persona che mi ha informato”? E perché non sarebbe meglio conosco una persona?
RISPOSTA:
Le due possibilità sono ugualmente corrette. La differenza tra l’imperfetto e il presente è che con il primo si sottolinea che la persona era nota al momento in cui il lavoro è stato trovato (e forse non lo è più nel momento in cui si sta parlando, perché il parlante non la frequenta più), con il secondo si sottolinea che la persona è nota nel momento in cui si sta parlando (e implicitamente era nota all’epoca in cui il lavoro è stato trovato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sulla seguente frase:
“Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?”
Chi l’ha scritta adduce che intendeva dire ‘Se (la posta è che) unicredit comprerebbe…’; a parte che non è così scontato il sottinteso, è comunque corretto scrivere così?
RISPOSTA:
La congiunzione se può reggere il condizionale se ha significato causale. Quindi se unicredit comprerebbe = ‘visto che unicredit comprerebbe’; se unicredit comprasse = ‘nel caso in cui unicredit comprasse’. Sottolineo che la spiegazione data dallo scrivente non è accettabile, perché, come dice lei, non è possibile per il lettore inferire la parte considerata implicita.
Sul se causale può vedere anche la FAQ L’insolito “se” causale dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Per motivi di lavoro mi trovo spesso a dovermi rivolgere a enti, istituzioni, aziende e simili.
L’impostazione iniziale è quindi al singolare; puntualmente, durante la stesura della comunicazione formale, mi viene naturale volgere la concordanza al plurale. In parole povere, aggettivi e pronomi in particolare si ricollegano alle seconda o alla terza persona plurale. Sia che mi rivolga a un ente sia che mi rivolga a un’azienda, so infatti di avere a che fare con un gruppo di persone, non con un qualcosa di inanimato (e singolare).
«Spettabile associazione, […] mi permetto di suggerire una modifica della vostra iniziativa. […] vi ringrazio per la vostra attenzione»; «vi invito a porgere i miei ringraziamenti alla giuria per il loro lavoro».
Qual è la concordanza consigliata: singolare o plurale?
RISPOSTA:
La concordanza al singolare in questi casi risulterebbe grammaticamente corretta, ma comunicativamente inaccettabile. Ovviamente, infatti, non ci si rivolge all’ente, ma ai suoi membri: sarebbe ben strano suggerire una modifica o ringraziare un ente astratto. La concordanza al plurale, quindi, è un’infrazione formale inevitabile e del tutto giustificata. L’alternativa (un po’ innaturale) che consente di ristabilire la correttezza grammaticale è intestare la lettera non all’ente ma direttamente ai destinatari effettivi: Gentili rappresentanti / membri / responsabili…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un testo che parla degli stereotipi sugli spagnoli ho trovato questa frase: “Un’altra delle nostre caratteristiche sarebbe che siamo religiosi.”
A me questa frase sembra corretta, ma vorrei una conferma.
Nello stesso testo ho trovato
“Se vieni dalla Catalogna, la tua etichetta sarà quella di “Taccagno”, avaro, radicato dal XVIII secolo, quando i catalani erano grandi commercianti, con un sacco di soldi, e diventano usurai”.
Io avrei scritto “radicata nel” e ho dei dubbi sul resto della frase. Io avrei scritto “da grandi commercianti diventano”. Secondo voi è accettabile la frase così come è scritta?
RISPOSTA:
La prima parte della frase è corretta. Il condizionale qui esprime una sfumatura di dubbio sulla veridicità di quanto affermato. La seconda parte della frase ha due punti deboli. Il primo è quello da lei individuato: l’etichetta è radicata, non radicato (ma forse si tratta di un semplice refuso). Il secondo punto infelice è il passaggio dal passato al presente nella stessa frase, che è sconsigliabile; la frase risulterebbe meglio costruita così: quando i catalani erano grandi commercianti, con un sacco di soldi, e diventarono usurai. Anche la riscrittura che lei propone sana questo problema, eliminando l’imperfetto: risulta, pertanto, corretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei presentarvi quattro quesiti sul punto interrogativo.
1) Quando vi sia una sequenza di domande, in particolare se queste siano connesse tra di loro, è possibile usare la minuscola dopo il nostro segno, oppure è obbligatoria la maiuscola?
1a) «Hai mangiato? hai bevuto? ti sei riposato un po’?»
1b) «Hai mangiato? Hai bevuto? Ti sei riposato un po’?»
2) Quando in una frase vi siano più domande riconducibili, per così dire, a un’unica struttura logico-sintattica, il punto interrogativo può essere posto soltanto una volta a fine frase, o è possibile anche la scelta opposta?
2a) «Che cosa è successo di così importante, puoi dirmelo?»
2b) «Che cosa è successo di così importante? puoi dirmelo?»
2c) «Lui come sta adesso, si sa qualcosa?»
2d) «Lui come sta adesso? si sa qualcosa?»
2e) «Che cosa vuoi fare: parlargli o ignorarlo?»
2f) «Che cosa vuoi fare, parlargli o ignorarlo?»
2g) «Che cosa vuoi fare? parlargli o ignorarlo?»
3) Quando in una frase interrogativa si propongano più alternative, il nostro segno può essere collocato alla fine, o è meglio spezzare la frase?
3a) «Si può parlare apertamente? Oppure preferite che diciamo mezze verità o che tacciamo?»
3b) «Possiamo parlare, oppure preferite che diciamo mezze verità o che tacciamo?»
4) Dal punto di vista della punteggiatura, qual è la forma migliore per sintagmi come «perché no», «che so io», «che ne so» e simili, quando questi si trovino in date frasi sotto forma di inciso?
4a) «Vorrei parlare e, perché no, anche scrivere»
4b) «Vorrei parlare e, perché no? anche scrivere»
4c) «Vorrei parlare e, perché no?, anche scrivere»
5a) «Si può, che so io, contattarlo?»
5b) «Si può, che so io? contattarlo?»
5c) «Si può, che so io?, contattarlo?».
RISPOSTA:
I casi da lei prospettati non sono codificati, ma ammettono in teoria tutte le varianti, perché ognuna è giustificabile sulla base di una certa finalità espressiva. Ci sono, però, delle tendenze d’uso. Nella frase 1 è senz’altro più comune la lettera maiuscola, perché il punto interrogativo è assimilato al punto fermo. La lettera minuscola può essere usata per sottolineare che il punto interrogativo serve soltanto a indicare un’inflessione della voce, ma sintatticamente la frase va avanti. Per esempio, la lettera minuscola potrebbe essere usata nelle frasi 4b e 5b. Rimanendo sulle frasi 4 e 5, va comunque detto che le forme più comuni sono la 4a e la 5a, perché l’intento interrogativo emerge chiaramente anche senza punto interrogativo, e per evitare proprio di inserire un punto interrogativo in mezzo alla frase. Le frasi del punto 2 sono tutte possibili: la preferenza per l’una o l’altra variante dipenderà dallo stile personale (per esempio, la sequenza ravvicinata di due o più punti interrogativi potrebbe essere giudicato inelegante). Lo stesso vale per le frasi del punto 3.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste due domande sono uguali come significato, nonostante in una ci sia il non?
Siamo sicuri di essere invece in ritardo?
Siamo sicuri di non essere invece in ritardo?
RISPOSTA:
Non sono uguali, sebbene siano molto simili. Nella prima si mette in dubbio la certezza di essere in ritardo; nella seconda si esprime un dubbio circa la possibilità di essere in ritardo. La prima si userebbe per obiettare a un’affermazione di certezza di ritardo (equivale a ‘non sono sicuro che siamo davvero in ritardo); la seconda si userebbe autonomamente (equivale a ‘forse siamo in ritardo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Scrivo in merito alla risposta al quesito Condizionale o congiuntivo: questo è il problema .
Se non ho capito male, una frase come: “Disse che avrebbe telefonato quando fosse/sarebbe arrivato”
dovrebbe essere analizzata in questo modo:
disse: reggente;
che avrebbe telefonato: oggettiva dipendente da disse;
quando fosse/sarebbe arrivato: temporale a sua volta dipendente da disse.
Quest’ultima dipendenza spiegherebbe il perché del condizionale passato in base alle regole della consecutio.
Ciò che non capisco è questo: perché devo considerare la temporale come dipendente da Disse quando, a mio parere, essa dipende esclusivamente (anche a livello di successione logica degli eventi: prima si arriva, poi si telefona) dall’oggettiva? Non capisco il nesso tra il dire e l’evento dell’arrivare.
Comprendo bene il legame tra disse e che avrebbe telefonato ,dato che quest’ultima subordinata esprime un argomento del verbo dire; non riesco invece ad interpretare la temporale né come circostanziale del verbo dire né, tantomeno, come suo argomento.
Dal momento, quindi, che nella mia analisi la temporale dipende dall’oggettiva e che, a livello di successione degli eventi, l’arrivare è precedente al telefonare, io opterei per fosse arrivato.
RISPOSTA:
Non c’è dubbio che la proposizione temporale sia subordinata alla completiva (come, del resto, è presupposto nella FAQ Condizionale o congiuntivo: questo è il problema: “In nessuno dei tre casi, ovviamente, l’evento rispetto al quale va valutata la posteriorità è quello espresso dal verbo delle reggenti; anzi, le reggenti presentano eventi posteriori rispetto a quelli delle subordinate”). Quello che spiego nella risposta è che il verbo della principale proietta la sua influenza anche sulla subordinata di secondo grado, entrando in rapporto temporale anche con quest’ultima. L’evento dell’arrivare, insomma, è sia precedente a quello della reggente (che avrebbe telefonato), sia successivo a quello della principale (disse): sta al parlante decidere quale dei due rapporti temporali evidenziare attraverso la scelta della forma verbale. La sfumatura ipotetica percepibile nella temporale al congiuntivo (quando fosse arrivato = se fosse arrivato) potrebbe giocare a favore o a sfavore del condizionale, a seconda che il parlante voglia scongiurare o suggerire una simile interpretazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggendo un testo narrativo ho evidenziato un uso molto largo da parte dell’autore del verbo dovere, talvolta, a mio avviso, coniugati in maniera un po’ trascurata.
Vi riporto quattro esempi che ne ho ricavato:
– Se i due fratelli non erano nella stanza, dovevano esserne usciti da poco.
– Se gli interrogati non avessero detto la verità, lui doveva saperlo.
– Pensò che doveva…
– Era il segno che doveva parlare.
Vorrei sapere se le frasi avrebbero potuto essere scritte diversamente, alzando il grado di formalità.
RISPOSTA:
Nessuna delle occorrenze può dirsi trascurata, sebbene nelle ultime due frasi l’indicativo imperfetto possa essere sostituito dal condizionale passato, elevando la formalità della costruzione. La sostituzione non è possibile nella prima frase, perché produrrebbe un significato illogico; nella frase, infatti, l’imperfetto non è modale, ma ha valore temporale. In altre parole, erano non sta per fossero stati, ma indica proprio che l’evento è continuato nel passato; coerentemente, dovevano è l’unica forma possibile, anch’esso con valore di temporale, perché non c’è una condizione rispetto alla quale esprimere una conseguenza.
Nella seconda frase la sostituzione è possibile, ma cambierebbe il significato complessivo. L’indicativo imperfetto, infatti, indica che il soggetto imponeva a sé stesso di venire a sapere una circostanza; il condizionale passato, invece, sarebbe interpretato come conseguenza ipotetica della condizione descritta nella protasi (se gli interrogati non avessero detto la verità). Si noti che nella costruzione avrebbe dovuto saperlo il verbo dovere, a dispetto del suo significato di base, assume automaticamente la sfumatura di incertezza tipica di espressioni come devono essere le cinque (= ‘forse sono le cinque’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se è possibile sostituire di cui con delle quali, dei quali. Es. “Ha due bambine di cui / delle quali la madre non si interessa”.
RISPOSTA:
Il pronome relativo cui predeceduto da preposizione vale tanto per il singolare quanto per il plurale, quindi può essere sostituito da quale preceduto da preposizione articolata singolare e plurale. La sua frase è, di conseguenza, corretta in entrambe le forme. Si consideri che anche che è tanto singolare quanto plurale: l’amico che non vedo da tanto / gli amici che non vedo da tanto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La locuzione a quel tempo funziona anche riferita al futuro? Es. “A quel tempo accadrà questo”. Per in quel tempo le grammatiche dicono che può riferirsi sia al passato che al futuro, ma non trovo specifiche riguardo alla forma con a.
RISPOSTA:
L’espressione a quel tempo è usata esclusivamente in riferimento al passato, sebbene non ci siano ragioni semantiche o sintattiche a sostegno di questa restrizione. Si tratta di uno dei tanti usi che si impongono per convenzione. Diversamente, l’espressione in quel tempo e l’avverbio allora (si noti, dal latino ad illam horam) possono riferirsi al futuro, sebbene siano quasi sempre diretti al passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Prendo spunto da una porzione di intervista ascoltata alla radio per articolare una domanda.
L’intervistato ha detto:
“Per me sarebbe un vero incubo, oggi, andare in vacanza. Mia moglie cambierebbe le lenzuola dell’albergo dopo che uscissero dalla camera le addette alle pulizie. E lo farebbe tutti i giorni fino alla fine della vacanza”.
Dopo che uscissero è corretto?
A me sono venute in mente anche altre due soluzioni.
Dopo che fossero uscite.
Dopo che sarebbero uscite.
La prima per rendere l’eventualità della situazione meno probabile di uscissero. La seconda per sottolineare con il condizionale composto una situazione appunto condizionata, come quella di cambierebbe, ma avvenuta (eventualmente) prima di essa.
RISPOSTA:
La soluzione più in linea con la consecutio temporum è dopo che sono uscite, perché l’evento dell’uscire precede quello del cambiare, descritto nella proposizione reggente, che è presente. L’indicativo sono uscite può risultare un po’ stridente rispetto al congiuntivo siano uscite, ma si ricordi che la proposizione temporale introdotta da dopo che si costruisce preferibilmente proprio con l’indicativo: “abbiamo festeggiato dopo che loro sono partiti” (non *dopo che loro siano partiti). Il fatto che il verbo reggente sia al condizionale rende il congiuntivo meno improbabile e tutto sommato accettabile.
L’alternativa dopo che uscissero è in teoria possibile, perché modella perfettamente la frase sulla costruzione del periodo ipotetico del secondo tipo (cambierebbe dopo che uscissero = cambierebbe se uscissero). Tale modello, si badi, risulta in questo caso non calzante, perché l’evento dell’uscire non può essere la condizione di quello del cambiare; la moglie, infatti, non cambierebbe certo le lenzuola se le donne delle pulizie uscissero. Risulterebbe sensato, invece, nella frase usata prima come esempio: “Festeggeremmo dopo che loro partissero”, perché qui il partire è la condizione per il festeggiare.
A maggior ragione, la variante dopo che fossero uscite non si giustifica né nel quadro della consecutio temporum (il trapassato presuppone un avvenimento passato intermedio, che qui non c’è) né nel quadro del periodo ipotetico.
Neanche il condizionale passato, infine, può essere giustificato, perché l’evento dell’uscire non è condizionato da niente, né può configurarsi come futuro nel passato, visto che precede quello da cui dipende, che è presente (cambierebbe).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho una domanda sulla frase seguente:
“Lui crede che io e te siamo la stessa persona”.
Nel cercare di fare l’analisi logica sono incappato in una descrizione acconcia, nella quale si definiva il significato di COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO.
Alcuni esempi, simili alla frase iniziale, riportati nella descrizione:
“La maestra considerava Maria molto brava“.
“Gli studenti elessero Paolo rappresentante di classe“.
Nella descrizione così si analizzava tale complemento (il corsivo delle frasi):
“È il sostantivo o l’aggettivo che definisce una proprietà del complemento oggetto, quando il verbo sia appellativo (chiamare, soprannominare, apostrofare…), estimativo (credere, ritenere, considerare…), elettivo (nominare, eleggere, incoronare…).
Da tale spiegazione, dove molto brava e rappresentante di classe sono COMPLEMENTI PREDICATIVI DELL’OGGETTO, si è indotti a pensare che, rispettivamente Maria e Paolo siano i complementi oggetto delle frasi, nelle quali La maestra e Gli studenti sono il soggetto.
Allora, seguendo questo schema, nella frase iniziale (“Lui crede che io e te siamo la stessa persona”), LUI sarebbe il soggetto; IO E TE il complemento oggetto e LA STESSA PERSONA il complemento predicativo dell’oggetto.
È ovvio che nella frase “Io e te siamo la stessa persona” presa isolatamente io e te sarebbe il soggetto; siamo il predicato e la stessa persona il complemento oggetto, però la frase tutta intera risponde alla domanda “Lui crede che cosa?”, per cui sarebbe come scrivere, per ricalcare il primo esempio con la maestra e Maria: “Lui crede io e te la stessa persona”.
Cioè, sempre per restare al primo esempio, se io lo riscrivo così “La maestra considerava che Maria fosse molto brava”, cambia anche l’analisi logica e Maria diventa soggetto o rimane comunque complemento?
RISPOSTA:
Il verbo credere può reggere un complemento oggetto o una proposizione subordinata oggettiva. Nel primo caso abbiamo frasi come “Maria crede Luca un buon amico”, nella quale Luca è complemento oggetto e un buon amico complemento predicativo dell’oggetto. Nel secondo caso abbiamo frasi come “Maria crede che Luca sia un buon amico”, nella quale abbiamo due proposizioni, Maria crede (Maria = soggetto della proposizione) e che Luca sia un buon amico. Nella proposizione oggettiva Luca è il soggetto e un buon amico è nome del predicato (detto anche parte nominale).
Aggiungo che il verbo credere preferisce la costruzione con la proposizione oggettiva a quella con il complemento oggetto; per questo motivo “Lui crede che io e te siamo la stessa persona” è più comune di “Lui crede io e te la stessa persona”. Anzi, quest’ultima formulazione risulta del tutto artificiosa e difficilmente sarebbe mai costruita da un parlante nativo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sapere se l’espressione a quanto mi è stato detto, per significare ‘stando a quello che mi hanno detto’, può essere considerata corretta. A orecchio direi senz’altro di sì ma, ragionandoci sopra, quel quanto mi pare poco sensato in questo contesto.
RISPOSTA:
Le due frasi sono equivalenti. La prima frase da lei proposta è una proposizione limitativa esplicita introdotta dalla locuzione a quanto (qui quanto è un pronome relativo, corrispondente a quel che); la seconda è una proposizione limitativa implicita, introdotta da stando a quel che, a sua volta, introduce la relativa che mi è stato detto. In generale, le proposizioni limitative esplicite possono essere introdotte da a, per o da: “A / Per / Da quanto mi è stato detto [prop. limitativa], l’esame sarà giovedì [reggente]”; quelle implicite, invece, sono introdotte da costrutti come il gerundio del verbo stare + a quel che, equivalente alla locuzione per quel che.
Raphael Merida
QUESITO:
Vorrei un ragguaglio circa il parallelo tra l’indicativo presente e il condizione presente.
Ai fini della consecutio, apprendo, i due tempi si comportano allo stesso modo (anche quando vanno a formare sintagmi e locuzioni).
Penso che = penserei che
Può darsi che = potrebbe darsi che
Sono sicura che = sarei sicura che
Mi domando se tutti i verbi che attuano le secondarie introdotte dall’indicativo potrebbero essere selezionati, a prescindere, anche per la forma omologa al condizionale:
a) Suppongo/Supporrei che ci voglia un bel po’ di coraggio
b) Immagino/Immaginerei che potrebbe essere dura
c) Ho paura che/Avrei paura che non ci riuscirebbe.
Inoltre, in questi esempi rappresentativi, il congiuntivo e il condizionale sono uguali (o comunque molto simili) sul versante semantico?
Il condizionale, nella secondaria, mi sembrerebbe a suo agio quando vi fosse una sorta di protasi sottintesa:
d) Immagino/Immaginerei che potrebbe (se se ne verificasse il caso) essere dura.
Se quest’ultimo appunto coglie nel segno, domando: con una protasi sottintesa sarebbe possibile adottare anche il congiuntivo presente, oppure si perderebbe l’accenno alla protasi?
e) Immagino/Immaginerei che possa (se se ne verificasse il caso) essere dura.
RISPOSTA:
La risposta alla prima domanda è sì: una completiva retta da un condizionale presente si comporta come quella retta da un indicativo presente. Per quanto riguarda il modo della completiva, il congiuntivo è tendenzialmente identico all’indicativo dal punto di vista semantico, ma è preferibile in contesti formali (quindi immagino/Immaginerei che possa… = immagino/Immaginerei che può…). Il condizionale aggiunge il senso della condizionalità, quindi è collegato per forza a una condizione, espressa o non espressa, come suggerisce lei nella frase d). Il congiuntivo non esclude che ci sia una condizione, come non lo esclude l’indicativo. Se la condizione non è espressa, però, difficilmente sarà ipotizzata; se, invece, è espressa, i parlanti tenderanno a costruirla con l’indicativo presente se il congiuntivo della completiva è presente, sul modello del periodo ipotetico del primo tipo: “Immagino/Immaginerei che possa essere dura se se ne verifica il caso”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella FAQ “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, a proposito della frase “Vorrei un’auto che avesse/abbia il cambio automatico” è stato detto che il congiuntivo imperfetto in una proposizione relativa viene giudicato valido solo in riferimento a un’azione/condizione passata. Ma il congiuntivo imperfetto non potrebbe essere interpretato in chiave ipotetica, veicolando non tanto il passato quanto un grado di probabilità del verificarsi dell’evento inferiore a quello che sarebbe stato determinato dal congiuntivo presente?
Congiuntivo imperfetto = meno probabile; congiuntivo presente = più probabile.
Come avviene, grosso modo, nelle subordinate condizionali costruite con qualora, nel caso che.
“Nel caso piovesse / piova, resto a casa”; “Qualora non potessi / possa uscire per la pioggia, resterei a casa”.
Onestamente, sovente ho scritto o detto “In Italia servirebbe un governo che aiutasse [nel presente e nel futuro, nda] i giovani”.
“Guarderei volentieri un film che avesse come protagonista Al Pacino”.
“Si potrebbe studiare una soluzione che desse risalto a tutti i problemi finora discussi”.
Non ho mai collegato l’imperfetto al passato, ma, come spiegato, ho attribuito alla subordinata un taglio – mi verrebbe da dire – relativo-ipotetico.
Ho sempre sbagliato?
RISPOSTA:
Come scritto nella FAQ “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, nella costruzione della relativa vorrei X che agisce il modello della completiva vorrei che X. La preferenza sempre più marcata per il congiuntivo imperfetto in quest’ultimo tipo di proposizione in dipendenza dal condizionale (anche di verbi non di desiderio, opportunità, necessità) si trasmette anche all’altro tipo (la relativa), senza, però, che ci sia una ragione sintattica per questo. Si noti che la preferenza per il congiuntivo imperfetto nella completiva è a sua volta dovuta al modello del periodo ipotetico, nel quale il condizionale presente è di norma associato proprio al congiuntivo imperfetto (vorrei che tu fossi < vorrei se tu fossi; mi aspetterei che tu venissi < mi aspetterei se tu venissi). Se consideriamo questi passaggi, è prevedibile che il senso ipotetico rimanga percepibile nella completiva e nella relativa dipendente da un condizionale. Dobbiamo, però, rilevare che nella completiva e nella relativa l’ipoteticità dipende non da ragioni sintattiche, ma di analogia: il congiuntivo imperfetto, infatti, non veicola in astratto una sfumatura semantica particolare, ma si carica di questa sfumatura quando è inserito nello schema del periodo ipotetico. La proposizione completiva e quella relativa, pertanto, dovrebbero essere estranee a questo significato.
Insomma “Guarderei volentieri un film che abbia come protagonista Al Pacino” è la forma attesa per la relativa al presente; “Guarderei volentieri un film che avesse come protagonista Al Pacino” è una forma che ricalca il periodo ipotetico del secondo tipo, ma che, rimanendo nel costrutto della proposizione relativa, indica che la qualità del film (avere come protagonista Al Pacino) riguarda il passato (e, al pari della frase della FAQ citata, è un po’ bizzarra, perché la qualità passata non può che permanere nel presente). A riprova di questa ricostruzione, osserviamo che cosa succede se sostituiamo l’indicativo al congiuntivo nella proposizione relativa: guarderei un film che abbia come protagonista… è del tutto equivalente (ma più formale) a guarderei un film che ha come protagonista…; guarderei un film che avesse come protagonista… è equivalente a guarderei un film che aveva come protagonista…
Non mi spingerei fino a definire sbagliato il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa retta da un condizionale: vero è, infatti, che il modello del periodo ipotetico è forte e che molti parlanti attribuiscono all’imperfetto, per via di questo modello, un maggiore grado di ipoteticità rispetto al presente. Dopo tutto, la lingua è fatta di percezione: non ci sono strutture obbligate per natura, ma soltanto strutture alle quali gruppi di parlanti assegnano concordemente gli stessi significati. Finché si potrà scegliere tra il presente e l’imperfetto (è possibile, infatti, che in futuro l’imperfetto diventi la forma dominante), però, propenderei ancora per il presente; oltre a essere la forma sintatticamente attesa, si noti, il presente evita l’ambiguità tra guarderei un film che avesse (= ‘eventualmente ha’) e guarderei un film che avesse (= ‘aveva’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
«Se ci fosse stato qualcuno che:
1) mi avesse parlato
2) mi avrebbe parlato
3) mi parlasse
4) mi parlava
di te, avrei ascoltato ogni sua parola».
Vorrei sapere se le mia disamina sui quattro casi della relativa dipendente dalla protasi sia calzante:
a) tutte e quatto le soluzioni sono possibili;
b) la soluzione numero 2 indica posteriorità rispetto alla protasi;
c) le soluzioni numero 3 e numero 4, invece, sono contemporanee all’azione della protasi; il congiuntivo risulta più formale dell’indicativo (differenza di tipo diafasico);
d) la soluzione numero 1 può indicare anteriorità rispetto alla protasi, ma anche un’eventualità improbabile; da questo punto di vista, l’azione espressa con questo tempo verbale non è necessariamente anteriore alla protasi («Se ci fosse stato qualcuno che (l’indomani) mi avesse parlato di te, avrei ascoltato ogni sua parola»).
RISPOSTA:
La proposizione relativa è di norma autonoma rispetto alla consecutio temporum; questa proposizione, quindi, può essere costruita con una varietà di modi e tempi non strettamente legati alla necessità di esprimere l’anteriorità , la contemporaneità, la posteriorità rispetto all’evento della reggente (anche se spesso la forma verbale scelta coincide con quella che sarebbe stata scelta nel quadro della consecutio temporum). Nel caso specifico, inoltre, bisogna ricordare che la dipendenza da una proposizione ipotetica al congiuntivo attrae la relativa nell’orbita dell’ipotesi, e questo sfavorisce fortemente il condizionale passato. Tale forma, per la verità , è sconsigliata anche per ragioni di logica. La posteriorità dell’evento della relativa rispetto a quello della reggente è altamente improbabile: se ieri ci fosse stato qualcuno che l’indomani mi avrebbe parlato di te…; risulta una formulazione cervellotica, difficilmente davvero realizzabile da un parlante.
Ancora, la proposizione reggente qui rappresenta una formulazione allargata, presentativa, di un unico concetto esprimibile con una sola proposizione: se ci fosse stato qualcuno che mi avesse parlato; se qualcuno mi avesse parlato. La forma verbale più attesa è quindi, il congiuntivo trapassato, che rispecchia quello della reggente ipotetica. Il congiuntivo imperfetto è possibile perchè indica un evento passato e viene a coincidere con il tempo della contemporaneità nel passato. L’indicativo imperfetto è anche possibile, come alternativa meno formale del congiuntivo imperfetto (parlava= parlasse), nel quale, però, è anche presente il senso modale (parlava=avesse parlato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se questa frase è corretta: “Non intendo insegnare a nessuno il suo mestiere”. Dal punto di vista grammaticale mi sembra una frase corretta perché uso l’aggettivo suo collegandolo a un complemento di termine. L’unico problema è che quel suo mi suona male: mi suonerebbe meglio proprio, che però credo sia errato.
RISPOSTA:
La scelta corretta è suo: come da lei suggerito, infatti, proprio si può riferire soltanto al soggetto, che deve, inoltre, essere di terza persona.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo questa frase: “Il seme di un’amicizia devota o devoto”?
Si usa il maschile o il femminile? Si segue la parola seme (maschile) o la parola amicizia (femminile)?
Quale lezione di grammatica devo studiare per imparare a distinguerli?
RISPOSTA:
La lezione di grammatica da studiare è quella sull’accordo tra il nome e l’aggettivo, che lei dimostra di conoscere già bene. Per risolvere il suo dubbio dovrà soltanto chiedersi se a essere devoto sia il seme o l’amicizia. La risposta più semplice è che sia l’amicizia a essere devota, quindi l’aggettivo sarà femminile; non è, però, obbligatorio che sia così: c’è la possibilità che lei voglia esprimere un concetto meno scontato, ovvero che sia il seme a essere devoto. Se così fosse potrebbe anche decidere di anticipare l’aggettivo, in modo da evitare del tutto ambiguità: il seme devoto di un’amicizia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se l’espressione fissare la data per (per esempio: “La data della partenza è stata fissata per il 10/5 del 22”) è corretta.
RISPOSTA:
L’espressione non è ben formata. Si consideri, infatti, che il 10/5 (o qualsiasi altra data) è, per l’appunto, una data, quindi, dal punto di vista sintattico, data è un complemento predicativo di 10/5. Sarà il complemento predicativo, non il complemento oggetto a cui questo si riferisce, a essere preceduto dalla preposizione per, quindi fissare per data il 10/5 (o fissare il 10/5 per data). La preposizione per può anche essere sostituita dalla congiunzione come: fissare come data il 10/5 (o fissare il 10/5 come data).
La situazione cambia diametralmente se al posto di data appare un evento che avviene in quella data, per esempio fissare un appuntamento per il 10/5. In questo caso, infatti, un appuntamento è il complemento oggetto del verbo, mentre per il 10/5 diviene un complemento interpretabile come di vantaggio (per il 10/5 = ‘in favore del 10/5’).
Il complemento predicativo rimane come data anche se si arricchisce la frase usando sia data sia, per esempio, partenza o appuntamento: “Come data per l’appuntamento è stato fissato il 10/5”. In questo caso per l’appuntamento è un’ulteriore espansione (complemento di fine), che non intacca gli altri ruoli sintattici.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) Il gerundio presente può indicare azioni contemporanee a quelle delle reggenti quando queste siano al passato o al futuro?
1a) Domani, impegnandomi a correre per un’ora, proverò a buttare giù la massa grassa.
1b) Ieri, cercando di spiegarti la lezione di storia, mi sono stancata.
2) Se è vero che il soggetto del gerundio deve coincidere con quello della reggente e muovendo dall’assunto che con il si passivante il complemento oggetto tramuta in soggetto, una frase come “Cantando a squarciagola, si immaginavano nuove emozioni da vivere” non sarebbe valida, sbaglio?
Mentre + stare + gerundio equivale a mentre + indicativo presente / indicativo imperfetto?
“Mentre sto parlando, potresti usarmi la cortesia di non interrompermi?”
“Mentre stavo parlando, tu non hai usato la cortesia di non interrompermi”.
RISPOSTA:
Il gerundio, come tutti i modi indefiniti, non ha mai valore deittico, cioè non ha il potere di situare un evento in un momento del tempo; ha, invece, sempre valore anaforico, ovvero serve a situare l’evento in rapporto temporale (di contemporaneità, anteriorità o posteriorità) rispetto a un altro evento, a prescindere dal momento nel tempo in cui quest’ultimo si situa. La risposta alla sua prima domanda, pertanto, è sì. La risposa alla seconda domanda è più sfumata: in astratto è vero che il soggetto di cantando a squarciagola (= nessun soggetto) non coincide con quello di si immaginavano (= nuove emozioni), quindi il gerundio non dovrebbe essere usato e si dovrebbe, invece, usare la costruzione esplicita nella subordinata (quando si cantava / cantavamo a squarciagola…) oppure quella impersonale nella reggente (che, però, è sgradita ai parlanti con il complemento oggetto plurale: cantando a squarciagola si immaginava nuove emozioni). In pratica, però, la presenza del soggetto logico noi è talmente forte sia dietro cantando sia dietro si immaginavano che la deviazione dalla norma è appena percepibile e tutto sommato trascurabile.
La perifrasi stare + gerundio (la congiunzione mentre non è significativa), infine, ha la funzione di sottolineare che l’evento avviene lungo un lasso di tempo all’interno del quale avviene un altro evento. La stessa funzione, ma in modo meno esplicito, può essere assolta dal presente (nel presente), dall’imperfetto (nel passato) e dal futuro (nel futuro): sto parlando = ‘parlo’; stavo parlando = ‘parlavo’; starò parlando = ‘parlerò’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase: “Se nel contratto fosse stato scritto che lei, prima della firma, doveva aver già fatto una certa cosa, allora avrebbe dovuto farla, altrimenti non avrebbe potuto firmare”, quel doveva aver già fatto al posto di un avrebbe dovuto fare o di un aveva dovuto fare è corretto?
RISPOSTA:
L’imperfetto è corretto, in quanto questa forma può essere usata in tutti i contesti al posto del condizionale passato. Ovviamente, il condizionale passato sarebbe la variante più formale. Si noti, inoltre, che si potrebbe usare anche il congiuntivo trapassato (che lei avesse dovuto fare), visto che l’evento è precedente a un altro passato (fosse stato scritto). L’indicativo trapassato, invece, sarebbe una scelta piuttosto trascurata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se, quando il noi non è un soggetto logico, bensì un soggetto e vero e proprio, anche se sottinteso, il si impersonale è sempre possibile.
Ad esempio:
a) (Le mie amiche ed io = noi) quando si era (= eravamo) giovani, si ballava (= ballavamo) tutte le canzoni dell’estate.
Suppongo che si potrebbe optare per il passivante, in quanto il verbo è transitivo e l’oggetto è espresso, ma
b) “Quando si era giovani si ballavano tutte le canzoni dell’estate” mi sembrerebbe una generalizzazione quasi spersonalizzante.
Oppure:
c) Chiamami al telefono, stasera, così si fa (noi due) due chiacchiere.
Sarebbe possibile, pure qui, se non vado errata, la costruzione passivante, ma non si verrebbe a creare la stessa situazione succitata?
d) Chiamami al telefono, stasera, così si fanno due chiacchiere.
e) (Noi ragazze) l’anno scorso si sarebbe potute andare (= saremmo potute andare) all’estero.
Benché presiedute da differenti contesti semantici, tutte le frasi sopra riportate sarebbero conformi alla grammatica?
RISPOSTA:
Tutte le costruzioni da lei proposte sono corrette (il tipo noi si è è oggi tipico del toscano, ma la sua presenza nella tradizione letteraria lo rende familiare a tutta l’Italia) e sintatticamente equivalenti. L’esplicitazione del soggetto mitiga l’effetto di spersonalizzazione della costruzione impersonale; ricordiamo, però, che la costruzione impersonale serve proprio a non esplicitare il soggetto: se, quindi, non è necessario nascondere il soggetto si può optare per la costruzione del tutto personale (ad esempio “Le mie amiche e io quando eravamo giovani ballavamo tutte le canzoni dell’estate”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo questa frase, ponendo che tutto il suo contenuto si sviluppi nel passato rispetto al momento in cui la frase viene espressa:
“Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli avrebbero detto”.
Quel mi avrebbe riferito è un futuro nel passato rispetto al mi disse, essendo l’espressione resa con il condizionale passato. Quindi, fin qui, tutto bene. Però quel gli avrebbero detto dovrebbe, a sua volta, fungere da futuro nel passato rispetto alla frase da cui dipende (mi avrebbe riferito) ma non può essere così perché il dire è anteriore al riferire (prima gli dicono e poi lui riferisce). Mi è capitato, tempo addietro, di sentire alla TV un noto linguista, il quale, se ho capito bene, sosteneva che, in casi come questi, entrambi i condizionali passati dipendono dal mi disse iniziale. Se così fosse, si spiegherebbe ogni cosa, ma mi resta qualche dubbio su questa dipendenza. Si tratterebbe di una eccezione?
RISPOSTA:
In generale la proposizione relativa è quella più autonoma rispetto alla consecutio temporum, quindi tende a prendere il tempo del verbo non in base al rapporto temporale con quello della reggente, ma in base al momento in cui avviene l’evento descritto in essa: passato, presente o futuro. Nella frase in questione, però, la subordinazione rispetto a una subordinata attrae anche la relativa nella consecutio, senza, peraltro, vincolarla obbligatoriamente. La frase ammette, così, una costruzione assoluta e una coerente con la consecutio. Quest’ultima, inoltre, può prendere due forme, una più rigorosa e una meno rigorosa, ma più semplice.
La costruzione assoluta ammette diversi tempi dell’indicativo, ognuno dei quali posiziona l’evento del dire in un momento diverso del tempo:
“Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli avevano detto” = l’evento è anteriore rispetto a un altro evento passato, inevitabilmente identificato con disse;
“Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli diranno / avranno detto” = l’evento è futuro, eventualmente con la sfumatura della anteriorità rispetto al momento, implicito, in cui effettivamente avverrà il passaggio di informazioni al parlante;
“Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli dicevano” = l’evento è abituale nel passato.
Per quanto riguarda le forme coerenti con la consecutio, quella più rigorosa rappresenta l’evento del dire come anteriore a quello del riferire. Per fare questo, usa il tempo richiesto per esprimere l’anteriorità rispetto al passato (perché il condizionale passato è, ai fini sintattici, un tempo passato, per quanto semanticamente si proietti nel futuro), il congiuntivo trapassato: “Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli avessero detto”. Il congiuntivo trapassato porta con sé una certa sfumatura di ipoteticità, coerente con l’incertezza necessariamente associata a un evento precedente rispetto a uno successivo rispetto a uno passato.
La forma meno rigorosa, ma più semplice, della frase è quella da lei proposta, con i due condizionali passati, che descrive gli eventi del riferire e del dire ugualmente come successivi rispetto a disse e lascia che sia la logica a determinare quale dei due avvenga prima dell’altro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi sarei grata se mi esponeste la vostra opinione circa la correttezza o meno di questa frase: “Mi ha detto che mi avrebbe relazionato su ciò che Mario aveva fatto, ma non avrebbe dovuto fare”. È possibile anche dire semplicemente “su ciò che Mario, in passato, non avrebbe dovuto fare”?
RISPOSTA:
La frase è corretta. Si noti che il primo condizionale passato (avrebbe relazionato) ha la funzione di futuro nel passato, cioè serve a posizionare l’evento in un momento successivo rispetto a un altro passato, che è quello della proposizione reggente (ha detto); il secondo condizionale passato, invece (avrebbe dovuto), invece, ha la funzione di esprimere una condizione passata, cioè una possibilità temporalmente sullo stesso piano dell’evento coordinato (aveva fatto).
La costruzione alternativa da lei proposta è corretta, ma non ha lo stesso significato della prima versione; manca, infatti, l’esplicitazione che effettivamente Mario ha fatto in passato quello che non avrebbe dovuto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Non si può allestire la mostra”: è corretto dire che il soggetto è la mostra?
RISPOSTA:
La frase può avere due interpretazioni, che comportano due ruoli sintattici diversi per la mostra. Se si può allestire è un’espressione impersonale la mostra ne è il complemento oggetto; se, invece, è una forma passivata di potere allestire, equivalente a può essere allestita, allora la mostra ne è il soggetto. Si noti che al plurale la frase verrebbe formata senz’altro come passivata: si possono allestire le mostre (ovvero le mostre possono essere allestite); la variante impersonale, pur possibile, è sgradita ai parlanti (perché sembra sbagliata): si può allestire le mostre.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Non ho potuto informarla, come promesso, sulla questione”.
Mi sono trovata a scrivere questa frase in occasione di una lettera formale.
Quel come promesso avrebbe dovuto (e voluto) conferire al messaggio, più o meno, questo significato: ‘A differenza di quanto le avevo promesso…’.
Subito dopo aver spedito la missiva, sono stata sopraffatta da un dubbio, prettamente grammaticale, dato che, a livello logico, non sono riuscita a scorgere altri significati possibili: può darsi che, a livello sintattico, abbia involontariamente detto il contrario: ‘Le avevo promesso che non l’avrei informata sulla questione, e infatti è così’.
Ripeto: questa seconda interpretazione è fuori di ogni logica, ma mi domando che cosa dice la sintassi al riguardo.
E se avessi scritto “Come promesso, non ho potuto informarla sulla questione”, sarebbe cambiato qualcosa?
È evidente che con una parziale modifica del sintagma si sarebbe semplificato tutto e ogni incertezza sarebbe stata fugata (contrariamente a quanto promesso…), ma tant’è.
RISPOSTA:
Il paragone dovrebbe in astratto valere in rapporto a ciò che è esplicitato, quindi il senso immediato della frase dovrebbe essere quello che lei non voleva esprimere. In una frase negativa, però, qualsiasi paragone risulta in pratica inevitabilmente ambiguo, perché il ricevente è facilmente indotto a interpretarlo in rapporto alla versione implicita dell’evento (quella positiva). Tanto più in un caso come questo, in cui il senso immediato è piuttosto bizzarro (difficilmente si promette di non poter fare una cosa). È il contesto, quindi, che consente di comprendere il messaggio senza problemi: come spesso avviene, cioè, la testualità, ovvero l’immersione degli enunciati in un contesto comunicativo autentico, consente di superare i limiti espressivi della sintassi.
Con qualche attenzione, comunque, è possibile ridurre al minimo (ma mai a zero) il grado di ambiguità di uno scritto: le soluzioni che lei propone funzionano a questo scopo, ma in direzione opposta. Come promesso, non ho potuto informarla sfrutta lo spostamento del sintagma all’inizio della frase, che trasforma l’inciso, sintatticamente autonomo, in un’espansione frasale, che viene associata automaticamente a ciò che è esplicitato. La frase così composta significa senz’altro che lo scrivente aveva promesso che non avrebbe potuto informare la persona e così è avvenuto. Al contrario, contrariamente a quanto promesso esplicita il valore negativo del paragone, che quindi nega la negazione e chiarisce che il riferimento è alla versione positiva, implicita, dell’evento, cioè che lo scrivente aveva promesso che avrebbe potuto informare la persona ma questo non è avvenuto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “per la raucedine non è possibile parlare” è giusto dire che il soggetto è parlare, anche se è possibile è una forma impersonale?
RISPOSTA:
Parlare, essendo un verbo, costituisce di per sé una proposizione, quindi non può essere il soggetto di è possibile. Il soggetto deve, infatti, essere un sintagma nominale: Mario, il gatto, le mie compagne…
Non è un caso, però, che a lei questo verbo sembri il soggetto dell’espressione impersonale: esso, infatti, costituisce un tipo di proposizione subordinata detta soggettiva, perché di fatto funge da soggetto del verbo della proposizione reggente (ovvero di è).
Inoltre, è sempre possibile considerare parlare un verbo sostantivato, come se fosse il parlare. In questo modo ci troviamo con un sintagma nominale a tutti gli effetti, che è il soggetto di è. Si noti che è possibile è un’espressione impersonale proprio perché non ha il soggetto (ma regge una proposizione soggettiva); se, invece, consideriamo parlare un verbo sostantivato, quindi un sintagma nominale, l’espressione viene ad avere un soggetto, quindi non è più personale, ma è personale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vedendo un film, mi sono imbattuta in questa frase: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre suonavo il piano”.
Questa frase mi sembra sintatticamente scorretta, almeno per quanto riguarda quel suonavo. Io direi, a seconda che voglia marcare o meno il concetto di ipoteticità: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre (nel momento in cui) avrei suonato (oppure avessi suonato) il piano”. Queste due soluzioni da me proposte sono entrambe corrette?
RISPOSTA:
Le sue alternative sono corrette, così come la versione originaria della frase. L’indicativo imperfetto è una forma verbale molto versatile: può, per esempio, riferirsi al futuro sostituendo a tutti gli effetti il condizionale passato con la funzione di futuro nel passato (ovvero di evento successivo a un altro evento passato). Si tratta di una scelta meno formale del condizionale passato, ma del tutto accettabile nel parlato non sorvegliato, come sembra essere quello della battuta del film.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Come hai lasciato il bambino?” “Piangendo”. L’uso del gerundio può essere qui grammaticalmente accettato (in riferimento al bambino) oppure crea ambiguità?
RISPOSTA:
L’uso è scorretto, perché il gerundio presuppone in questo caso che il soggetto della proposizione coincida con quello della reggente, quindi che la persona che ha pianto sia quella che ha lasciato il bambino, non il bambino. L’alternativa verbale grammaticalmente migliore sarebbe “Che piangeva”, che, però, ha il difetto di contenere un pronome (che) collegato a un nome inserito in una frase sintatticamente autonoma. Per aggirare anche questa forzatura si dove optare per una costruzione nominale, come “In lacrime”, che instaura un riferimento implicito con il referente più vicino (quindi il bambino), per quanto non si possa escludere (ma sarebbe una scelta forzata) che si riferisca alla persona che ha lasciato il bambino. Inoltre, in lacrime è un’espressione piuttosto formale, quasi letteraria, che potrebbe risultare inappropriata in un contesto familiare (ancora più straniante da questo punto di vista sarebbe un’altra alternativa, pure grammaticalmente corretta: piangente).
Insomma, piangendo, per quanto scorretta, è una soluzione economica, quindi difendibile in un contesto comunicativo poco sorvegliato. Essa, infatti, consente di veicolare il concetto evitando troppi giri di parole e senza troppi danni per la comprensione: un interlocutore al corrente della situazione, infatti, riuscirebbe facilmente a riferire piangendo al bambino invece che alla persona che ha lasciato il bambino, anche se la grammatica vuole il contrario.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Ora chiedo la cancellazione delle seguenti convinzioni limitanti e delle memorie emozionali ad esse collegate, che recitano…” si capisce che il recitare riguarda le convinzioni limitanti e non le memorie emozionali?
RISPOSTA:
Al contrario: nella frase così composta il pronome che rimanda alle memorie emozionali, che, tra i possibili referenti, è il più vicino e nello stesso tempo il più esplicito. Se, invece, il pronome deve rimandare alle convinzioni limitanti la frase deve essere riformulata con un riferimento più esplicito, per esempio: “ora chiedo la cancellazione delle seguenti convinzioni limitanti e delle memorie emozionali ad esse collegate; convinzioni limitanti che recitano…”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
vorrei domandarvi se e quanto le proposizioni incidentali condizionano, a livello di accordo (e di scelta) dei modi verbali, le altre proposizioni alle quali si legano.
Presento alcuni esempi per chiarire:
1) Marco, credo, ha realizzato un buon lavoro.
2) Marco, e con lui tutti i tuoi amici, è (sono) andato (andati) al mare.
3) Marco, nonché i suoi amici, è (sono) andato (andati) al mare.
Per la frase 1 non riuscirei a immaginare un modo diverso; il congiuntivo mi parrebbe fuori luogo.
Per le frasi 2 e 3 l’accordo è al singolare, al plurale o sono permessi entrambi?
Limitatamente all’ultimo esempio, se eliminassimo le virgole e perdessimo dunque l’inciso (Marco nonché i suoi amici…) il plurale sarebbe d’obbligo (sono andati al mare)?
RISPOSTA:
Nelle sue frasi l’unica proposizione incidentale è quella inserita nella prima frase, perché contiene un verbo (anzi, in questo caso coincide con un verbo). Come detto da lei, l’unica forma possibile per il verbo della proposizione reggente è ha realizzato, perché è chiaro che la proposizione credo è sintatticamente autonoma (ha come soggetto io), sebbene si possa considerare subordinata a Marco ha realizzato…
Nella seconda e nella terza frase i sintagmi (non proposizioni) incidentali modificano il soggetto dell’unica proposizione presente nella frase, perché trasformano Marco in Marco e i suoi amici e in Marco nonché i suoi amici (assimilabile a Marco e i suoi amici). Con questi soggetti il verbo richiesto è alla terza plurale,
quindi Marco, e con lui tutti i suoi amici, sono andati… e Marco, nonché i suoi amici, sono andati…
Al contrario, l’accordo sarebbe al singolare in una frase come Marco, con i suoi amici, è andato…, perché con i suoi amici non rientrerebbe nel sintagma del soggetto.
La prova dell’accordo corretto si ottiene spostando l’inciso (anche costituito da una proposizione) dopo il verbo:
1) Marco ha realizzato un buon lavoro, credo.
2) Marco è andato al mare, e con lui tutti i tuoi amici.
3) Marco è andato al mare, nonché i suoi amici.
Come si può vedere, nella prima frase la sintassi non ha sbavature; nella seconda il sintagma finale si giustifica soltanto ipotizzando un verbo sottinteso, ovvero trasformando il sintagma in una proposizione, a dimostrazione che tutti i suoi amici è soggetto: “Marco è andato al mare, e con lui sono andati tutti i tuoi amici”.
Nella terza, infine, il sintagma finale non si può proprio giustificare, quindi si deve per forza associare al soggetto Marco.
L’eliminazione delle virgole nell’ultima frase non cambierebbe niente nell’accordo con il verbo. Va detto, però, che la congiunzione nonché richiede preferibilmente la virgola; ma se inseriamo la virgola prima di nonché siamo giocoforza indotti a inserire anche la seconda, per non trovarci con uno strano soggetto diviso in due dalla virgola e da una congiunzione. La stranezza salta meglio agli occhi se sostituiamo nonché con e: Marco, e tutti i suoi amici sono andati…
Ne consegue che o scriviamo Marco nonché tutti i suoi amici sono andati… (variante sconsigliata perché nonché preferisce la virgola), oppure Marco, nonché tutti i suoi amici, sono andati… Difficile da giustificare, invece, Marco, nonché i suoi amici sono andati al mare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei una delucidazione riguardo alla scelta tra costruzione implicita ed esplicita.
Nella frase “Ho bisogno che lei comunichi i dati per essere identificato” la logica porta chiaramente a ricollegare il sintagma per essere identificato al lei cui si rivolge il soggetto; ma questa valutazione è valida anche dal punto di vista sintattico, oppure sarebbe meglio una formula quale “Ho bisogno che lei
comunichi i suoi dati affinché possa essere identificato (in questo caso, però, mi pare che ci sarebbe ugualmente un’ambiguità, dato che il predicato possa potrebbe ricollegarsi anche a un’altra persona non menzionata nella frase)?
Nella frase “Non avrei mai immaginato che sarei stata sola” o “Non avrei mai immaginato che avrei potuto essere sola” i soggetti di subordinata e sovraordinata coincidono, ergo si dovrebbe preferire la costruzione implicita. Ma con “Non avrei mai immaginato di essere sola”, “Non avrei mai immaginato di poter essere sola” non si sfuma un po’ troppo l’enunciato sotto il profilo temporale, non distinguendo il passato dal presente o questo dal futuro?
E infine, la frase “Mi faccia sapere se le informazioni così inoltrate le consentono di essere elaborate e inserite nel sistema” è corretta sintatticamente per “Mi faccia sapere (lei) se le informazioni così inoltrate consentono a lei di (le informazioni) essere elaborate e inserite nel sistema”? D’impulso, assocerei
quel di che apre la costruzione implicita al complemento di termine (= ‘consentono a lei’); ma il soggetto della frase non sono proprio le informazioni? Se è così, la costruzione implicita, che mi lascia un po’ titubante, non dovrebbe essere corretta?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda la prima frase, la soluzione iniziale è quella migliore. Il problema della concordanza tra il pronome personale di cortesia lei e il participio passato maschile (qui identificato) è insolubile, ma fortunatamente non troppo dannoso per la comprensione (rimando su questo punto alla FAQ “… sentirla abbattuto” o “… sentirla abbattuta”? dell’archivio di DICO). La formulazione esplicita chiamerebbe in causa un terzo referente, come da lei immaginato, provocando confusione.
Anche per la seconda frase lei ha ragione: la versione implicita schiaccia tutto sul presente, perché i modi indefiniti non hanno il tempo futuro; per questo, proprio nel caso in cui la subordinata è al futuro la costruzione esplicita è legittima anche con identità di soggetti tra la stessa subordinata e la reggente.
Nella terza frase la sua ricostruzione non è corretta, perché il soggetto della proposizione oggettiva subordinata di secondo grado è lei, non le informazioni. Le completive dipendenti da verbi di comando, richiesta, consiglio, opportunità assumono come soggetto non il soggetto della reggente, ma il destinatario del comando, la richiesta, il consiglio, l’opportunità (è il caso di “Ti ordino di uscire” = ‘ordino a te che tu esca’). Nel suo caso, quindi, la costruzione della proposizione sarà (le consentono) di elaborarle e inserirle nel sistema, perché il destinatario dell’opportunità, lei, diviene il soggetto logico della proposizione oggettiva. Al contrario, le consentono di essere elaborate e inserite nel sistema non è ben costruita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“La strada è stata chiusa al traffico”. Al traffico è complemento di termine o di fine o scopo?
RISPOSTA:
Questo è un caso limite di complemento di termine, perché il traffico è il destinatario di un oggetto trasferito dal soggetto. Insomma, chiudere la strada al traffico funziona come dare la chiusura della strada al traffico, quindi, applicando la trasformazione alla sua frase, la chiusura della strada è stata data al traffico. Si noti che l’oggetto trasferito non è la strada, bensì la chiusura.
Questa analisi non è l’unica possibile: si potrebbe, infatti, arguire che al traffico sia complemento di svantaggio, visto che il traffico subisce un “danno” dalla chiusura. Escludo, invece, che sia complemento di fine, visto che il traffico rappresenta non il fine, bensì, come detto, il destinatario della chiusura.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggo in articolo di Michele Serra pubblicato in “la Repubblica” il 2 giugno 2021: “O li si impiccano alle querce, quelli come loro, o li si lapidano, o li si fanno squartare dai cavalli; o li si tratta secondo il dettato dei codici, considerando ogni imputato, anche il più esecrabile, come se fosse una persona”.
Le forme li si + terza persona plurale mi paiono poco accettabili. Direi si lapidano quelli come loro, ma li si lapida. Tanto più che Serra stesso scrive in seguito li si tratta. Qual è la forma corretta? O sono accettabili entrambe le forme?
Ma perché, in forme come si impiccano i criminali, i criminali, soggetto del si passivante, viene sostituito dal pronome diretto li e non da un pronome soggetto?
RISPOSTA:
Lei ha perfettamente ragione a considerare errate le forme li si + terza persona plurale, che sono una sorta di sovrapposizione tra la versione passiva si lapidano (= vengono lapidati) e quella impersonale li si lapida. La forma impersonale richiede sempre la terza persona singolare del verbo ed è attiva, quindi l’elemento coinvolto nella costruzione ha la funzione di complemento oggetto: li si lapida = si lapida loro (loro è complemento oggetto di lapidare). Quando il complemento oggetto è plurale, come in questo caso, la costruzione impersonale è sfavorita rispetto a quella passiva, perché il parlante tende a confondere il complemento oggetto con il soggetto e giudica istintivamente “strano” associare un verbo singolare a un elemento (erroneamente ritenuto il soggetto) plurale. Per questo è più comune si lapidano rispetto a li si lapida. In ogni caso, li si lapidano è una forma non prevista dalla grammatica.
Questo risponde anche alla sua seconda domanda: in li si impicca il pronome rappresenta effettivamente il complemento oggetto, mentre in i criminali si impiccano il sintagma nominale i criminali è il soggetto del verbo passivato si impiccano (i criminali vengono impiccati). Nell’impossibile (i criminali) li si impiccano, quindi, il soggetto (i criminali) è contemporaneamente complemento oggetto (li).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come faccio a capire quando usare la virgola prima di e congiunzione senza alterare il senso della frase? E per quanto riguarda la congiunzione disgiuntiva o?
La virgola va sempre utilizzata prima del se?
La virgola va utilizzata quando si usa il gerundio? O è facoltativa?
Quando si utilizzano quindi, perciò, si utilizza una virgola o se ne utilizzano due?
Quando si utilizzano espressioni tipo vale a dire oppure anche congiunzioni come ovvero, la virgola viene usata quasi sempre?
RISPOSTA:
Innanzitutto le consiglio di consultare la sezione Lo sapevate che? del sito di DICO (http://www.dico.unime.it/category/lo-sapevate-che/), che contiene diversi interventi sull’uso della punteggiatura.
Le sue domande non possono essere risolte in poche parole, perché la punteggiatura è legata a ragioni diverse, grammaticali, testuali, convenzionali, stilistiche. Come conseguenza, i casi di uso obbligato sono pochissimi, e quasi ogni scelta produce un cambiamento di significato della frase.
Per quanto riguarda la virgola prima della e, essa è fortemente richiesta quando i due pezzi di frase uniti dalla congiunzione non sono sullo stesso piano; quasi sempre, però, è proprio la virgola che permette di stabilire se i due pezzi sono o non sono sullo stesso piano: il suo inserimento, pertanto, è una scelta dello scrivente legata al significato che vuole dare alla frase, non un obbligo. Mettiamo a confronto le seguenti frasi: “Ho comprato le mele e sono tornato a casa” / “Ho comprato le mele, e sono tornato a casa”. Sono entrambe corrette, ma la virgola produce un cambiamento di significato: nella prima frase le due azioni sono sullo stesso piano, come se l’emittente dicesse ‘ho fatto l’azione 1 e l’azione 2’, senza gerarchizzazione tra le due; nella seconda frase la seconda azione è rappresentata come separata dalla prima, come se l’emittente dicesse ‘ho fatto l’azione 1, dopodiché (ma la relazione logica potrebbe anche essere di consecuzione: di conseguenza) ho fatto l’azione 2′. In una frase isolata come quella usata qui la differenza può sembrare trascurabile, ma se inseriamo la frase in un testo si noterà l’importanza del dettaglio:
“- Che cosa hai fatto ieri?
– Ho comprato le mele e sono tornato a casa (= ‘ho fatto due cose’)”.
“- Che cosa hai fatto ieri?
– Ho comprato le mele, e sono tornato a casa (= ‘ho fatto una cosa sola’)”.
La differenza è talmente importante che la prima risposta potrebbe essere addirittura considerata incoerente con la domanda. Se qualcuno mi chiede che cosa ho fatto, infatti, di certo non elencherò tra le cose fatte anche il tornare a casa; al contrario, se il tornare a casa serve a concludere l’elenco (come se dicessi e non ho fatto altro), allora ha senso che io lo inserisca nella risposta.
La stessa spiegazione data per la e vale per la o.
Con se la virgola rappresenta la condizione e la conseguenza come in qualche modo autonome l’una dall’altra. Prendiamo una frase come esempio: “Vieni se vuoi” / “Vieni, se vuoi”. La prima frase mette tutto il peso informativo sulla condizione della volontà del ricevente, quindi subordina fortemente l’informazione relativa all’evento del venire a quella relativa alla volontà; nella seconda le due informazioni sono autonome, come se si dicesse ‘Vieni. Sempre che tu voglia’. Come si vede da quest’ultima parafrasi, non è escluso neanche il punto fermo tra la proposizione reggente e la condizionale, per sottolineare ulteriormente la separazione tra le due informazioni.
Quanto detto per la proposizione condizionale vale anche per le proposizioni con il gerundio.
Per la virgola (o il punto e virgola) con quindi, perciò, infatti, tuttavia ecc. rimando a questo articolo. Ovvero e vale a dire come segnali discorsivi si comportano come le parole elencate in precedenza (quindi, perciò…), tranne per il fatto che possono apparire soltanto all’inizio della proposizione o della frase, e non in inciso (ovvero tra due virgole, trattini o parentesi).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei proporvi questa frase: “Dieci anni fa io ero più giovane di quanto lo sia tu adesso”. In caso la frase sia corretta, quel lo dovrebbe stare per giovane?
RISPOSTA:
Certamente: i pronomi atoni possono riprendere parti nominali di predicati nominali al pari di complementi oggetto di predicati verbali.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, ci si può esprimere indifferentemente in uno dei due modi che andrò ad esporre oppure se uno solo dei due è corretto: “Mi dispiace molto di sentirla così abbattuto / abbattuta (nel senso di ‘giù di morale’)”.
RISPOSTA:
Per la risposta a questa domanda rimando alle FAQ “Lei”, “voi”, “loro” e “La avrei chiamata” dell’archivio di DICO. L’accordo con il pronome di cortesia riferito a un uomo è chiaramente frutto di un compromesso tra la grammatica e la logica: la grammatica richiederebbe che gli aggettivi concordassero con il pronome, quindi fossero femminili, mentre la logica impedisce di riferire aggettivi femminili a referenti maschili. Su questo punto vince la logica (quindi sentirla abbattuto). Sull’accordo del participio passato di un verbo in una forma composta preceduto dal complemento oggetto pronominale, invece, vince la grammatica, quindi “Signor Bianchi, l‘ho vista al bar ieri”. La stessa cosa vale con la forma implicita: “Mi dispiace di averla disturbata“.
Questo compromesso può produrre frasi con un accordo altalenante, eppure da considerarsi corrette, come “Signor Bianchi, l’ho vista stanco ieri”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un caso come il seguente, si può considerare l’ultimo elemento (né alcun’altra creatura) come riassuntivo, perciò dominante per la concordanza del verbo al singolare (potrà)?
“Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore” (Lettera ai Romani 8:38, 39, CEI).
RISPOSTA:
L’aggettivo altra contenuto nel sintagma né alcun’altra creatura esclude che questo sintagma riassuma in sé tutti gli elementi precedenti, ma configura le possibili creature evocate come aggiuntive rispetto agli elementi elencati precedentemente. Del resto, il nome creatura non può essere usato correttamente come iperonimo di morte, vita, presente, avvenire, altezza, profondità, che identificano stati dell’essere o qualità, non certo creature.
Non bisogna, comunque, ritenere il verbo singolare potrà un errore (sebbene sia, in effetti, una forzatura grammaticale): quando il soggetto è rappresentato da più elementi collegati tra loro mediante la congiunzione o o, come in questo caso, mediante né, la concordanza al singolare è comune e ci sono buone ragioni per ammetterla al pari di quella al plurale. Con la congiunzione o, infatti, gli elementi dell’elenco sono l’uno in alternativa all’altro, quindi soltanto uno di essi realizza l’azione; con né, invece, addirittura tutti gli elementi sono esclusi dall’azione: nessuno di essi, infatti, è il soggetto logico, Nella sua frase, per esempio, il soggetto logico, soggiacente a tutta la costruzione, è niente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi?
1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che si tratta di un COMPL. DI MODO perché posso trasformarlo nell’avverbio velocemente; ma sarebbe errato del tutto considerarlo compl. predicativo?).
2. SE NE ANDÒ ZITTO ZITTO A CASA.
RISPOSTA:
Per distinguere l’aggettivo con funzione predicativa da quello con funzione avverbiale bisogna considerare se esso descrive uno stato o una qualità del soggetto (predicativo) oppure un modo di realizzazione dell’azione (avverbiale). Spesso questa distinzione è abbastanza netta, ma ci possono essere casi dubbi. Nei suoi due esempi, veloce è decisamente un aggettivo avverbiale (quindi, dal punto di vista dell’analisi logica, un complemento di modo), perché la qualità della velocità si riferisce all’azione del correre, non al soggetto; zitto zitto è direttamente una locuzione avverbiale, equivalente a silenziosamente, quindi è senz’altro un complemento di modo. Diversamente, in una frase come “Se ne andò zitto a casa” zitto sarebbe un aggettivo predicativo (quindi un complemento predicativo), perché descriverebbe non il modo di andare, ma una qualità temporanea del soggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La forma corretta è: “Vuoi che ti chiami?” oppure “Vuoi che ti chiamo?”?
RISPOSTA:
La proposizione oggettiva (come quella retta da vuoi nel suo esempio) può essere costruita sia con l’indicativo sia con il congiuntivo. Tra i due modi, l’indicativo è più informale e adatto al parlato, il congiuntivo più formale e adatto allo scritto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sapere se questa frase è corretta: “Mandali a farsi curare”. Io ritengo di sì, comunque tale frase mi è stata contestata e mi è stata consigliata al suo posto quest’altra: “Mandali dal medico affinché possano curarsi”. Ci terrei molto ad avere un vostro parere al riguardo.
RISPOSTA:
La sua frase è ben costruita: il verbo mandare è usato qui come verbo di comando e può reggere, pertanto, una proposizione all’infinito il cui soggetto coincide con l’oggetto del comando. Mandare, insomma, si comporta come ordinare: ti mando a farti curare = ti ordino di farti curare. Per quanto riguarda la costruzione fattitiva (fare o lasciare + infinito), essa è usata correttamente: farsi curare = ‘fare in modo di essere curati’.
Si può forse obiettare che l’espressione sia un po’ scortese, al limite violenta, ma questa considerazione va rapportata alla situazione: tra persone che sono in confidenza la frase è appropriata; in una conversazione tra persone che non si conoscono risulterebbe straniante. Attenzione, però: la versione emendata risulterebbe inutilmente dettagliata e pomposa in un contesto informale, ma sarebbe comunque bizzarra in un contesto formale: la schiettezza di mandali, infatti, contrasta con la ricercatezza della finale esplicita, per giunta introdotta dal raro affinché. Una possibile riformulazione di questa versione formale della frase potrebbe essere “Consigliagli di andare dal medico”, o, volendo essere ancora più distaccati, “Consiglia loro di consultare un medico”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo questa frase che è stata estrapolata da un discorso: “È come, per es., se uno si gettasse dal terzo piano e restasse incolume 1) perché cade sopra un telone, 2) cadendo sopra un telone, 3) perché cadesse sopra telone (quest’ultima mi pare poco probabile, almeno ad orecchio); il fatto che non si faccia nulla non significa che abbia agito intelligentemente”.
Vorrei sapere quale delle tre soluzioni da me proposte è quella corretta.
Io propenderei per la numero due: ho ragione?
RISPOSTA:
La variante con il gerundio (la n. 2) è certamente corretta ed economica, perché consente di aggirare due problemi che si devono affrontare se si usa un modo finito: l’identificazione del tipo di subordinata; la scelta del modo e del tempo adatti. La variante con il gerundio, infatti, non esclude che si possa costruire la stessa subordinata in modo esplicito.
Per quanto riguarda il tipo di subordinata, esso si può facilmente identificare come causale (come fa lei). La proposizione causale di norma non ammette il congiuntivo, ma si costruisce con l’indicativo o il condizionale. In questo caso, il condizionale può essere escluso, perché questa subordinata è attratta nell’orbita dell’ipotesi; il congiuntivo, invece, può essere accettato ancora per via dell’attrazione esercitata dalla reggente. La scelta migliore, comunque, rimane l’indicativo, che non può che essere presente (come nella sua proposta n. 1), visto che l’ipotesi è atemporale. Se si opta per il congiuntivo, invece, questo sarà imperfetto (come nella sua proposta n. 3). Insomma, le sue tre proposte sono tutte possibili, ma la n. 2 è la migliore, la n. 1 è accettabile ma più problematica, la n. 3 è quella meno felice.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sul verbo da scegliere per la risposta n.14 del seguente esercizio. Nel modello di
risposta hanno scritto ho capito come l’unica risposta giusta, mentre per me potrebbe andare bene anche capisco‘. Secondo me cambia un po’ la sfumatura, ma non lo considererei un errore.
Ma adesso (14. capire)______________________: i nonni hanno sempre ragione.
RISPOSTA:
Il passato prossimo ho capito sottolinea che il processo mentale della comprensione è già avvenuto e adesso il soggetto si trova nella condizione di possedere la conoscenza risultante da quel processo. Il presente capisco, invece, rappresenta il processo come ancora in corso; indica, cioè, che il soggetto sta sviluppando la comprensione mentre ne parla. Entrambe le rappresentazioni sono possibili e adatte al contesto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei sapere se è corretta l’ espressione lesinare sul denaro o sul centesimo. Alcuni sostengono che è corretto dire lesinare il denaro o il centesimo.
RISPOSTA:
Il verbo lesinare può essere transitivo o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione su. Quando è transitivo significa ‘spendere con estrema parsimonia’; quando è intransitivo significa ‘risparmiare’. Sebbene i due usi siano vicini, pertanto, con un oggetto come denaro il verbo si costruisce transitivamente: lesinare il denaro = ‘spendere con parsimonia il denaro’; con un oggetto come spese, invece, si costruisce intransitivamente: lesinare sulle spese = ‘risparmiare sulle spese’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Specie nel linguaggio parlato, ricorrono frasi come questo lo so, dimmelo tu cos’è e simili.
Tali espressioni sono un esempio di costruzione enfatica, di pleonasmo o di ridondanza, dato che in esse, se non sbaglio, vi sono delle ripetizioni a livello pronominale?
Immagino che siano comunque accettate nella lingua anche di media formalità, ma in scritti maggiormente controllati si potrebbe scegliere forme come so quello/ciò che mi hai detto, sono a conoscenza di questo/ciò e sim. per quanto riguarda il primo esempio; e dimmi tu cos’è/che cos’è. Ho ragione?
RISPOSTA:
Lei ha ragione: le costruzioni come quelle da lei presentate, note come dislocazioni a sinistra (questo lo so) e a destra (dimmelo tu cos’è), sono ricorrenti nel parlato e sono accettabili anche in contesti di media formalità. Nello scritto di media formalità, invece, sono meno appropriate, perché sono ridondanti, in quanto ribadiscono due volte lo stesso elemento (questo lo so = so questo questo; dimmelo tu cos’è = dimmi tu cos’è cos’è). Ovviamente, tale ripetizione non è vuota, come può sembrare a prima vista, ma ha una funzione comunicativa: nella dislocazione a sinistra serve a richiamare il tema, cioè l’argomento in questione, che potrebbe essere non immediatamente presente all’interlocutore; nella dislocazione a destra serve a ribadire il tema, per assicurarsi che l’interlocutore lo abbia identificato. Nello scritto si può fare a meno di tali funzioni, oppure si possono usare altri costrutti più complessi per realizzarle: a proposito di questo, a tal riguardo, per quanto riguarda questo…
Per saperne di più sulle dislocazioni può consultare l’archivio di DICO usando le parole chiave dislocazione e dislocazioni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il?
Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che tu sia?
RISPOSTA:
Il perché Mario… non è corretto, perché in questo caso perché è una congiunzione (secondo alcuni un avverbio) nel pieno delle sue funzioni e non c’è ragione di sostantivarlo. La forma corretta è, pertanto, non capisco perché Mario… Si può, però, costruire la frase così: “Non capisco il perché della mancata risposta di Mario”. In questo caso, come si vede, il perché non è una congiunzione (o un avverbio), ma è un nome, equivalente a motivo, infatti non capisco il perché della mancata risposta = non capisco il motivo della mancata risposta.
I verbi di volontà, opportunità, obbligo al condizionale reggono preferibilmente il congiuntivo imperfetto nella proposizione completiva per esprimere la contemporaneità nel presente. Questo vale anche quando non sono preceduti da non, quindi vorrei che tu fossi e non vorrei che tu fossi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nel testo “Concluso il triennio, si parte per un nuovo viaggio per raggiungere nuove destinazioni. Spero che nella vostra valigia ci sia sempre spazio per…” la punteggiatura è corretta e se è possibile iniziare con una forma impersonale (Si parte) e poi continuare con Spero che.
RISPOSTA:
La punteggiatura è corretta. La costruzione, inoltre, può cambiare, visto che si tratta di due frasi separate da un punto fermo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase: “Carlo è in pensione”, il verbo essere ha significato proprio (predicato verbale)? Se sì, la locuzione in pensione come va correttamente analizzata? Dopo un consulto tra colleghe non siamo arrivate a una soluzione univoca.
RISPOSTA:
L’espressione in pensione non indica un luogo nel quale si trova il soggetto, ma una situazione, una condizione, uno stato. Può, pertanto, essere considerata una parte nominale, che completa un predicato nominale. La parte nominale è comunemente rappresentata da un sintagma nominale o aggettivale, ma ci sono casi di parti nominali preposizionali, come in ritardo, a rischio, da intenditori. Tali sintagmi preposizionali, non a caso, a volte possono essere sostituiti da aggettivi, nomi, o locuzioni aggettivali, come in pensione = ‘pensionato’. A volte, inoltre, tali sintagmi fanno il paio con aggettivi, come in ritardo (e in anticipo), che fa il paio con puntuale. Si noti, infine, che in altre lingue ci possono essere soluzioni simili; si pensi agli aggettivi inglesi late, che significa ‘in ritardo’, e early ‘in anticipo’, che fanno il paio con on time ‘puntuale’.
Questo argomento è stato affrontato anche nelle FAQ parte nominale preposizionale e Analisi logica “per intenditori” dell’archivio di DICO, a cui la rimando per approfondimenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“E non lasciamoci ingannare dal fatto che ‘pace fiscale’ e ‘pace sociale’ potrebbero sembrare anche nobili obiettivi; e lo sarebbero, se non fosse che a pagare questi strani tipi di pace populista siano / saranno sempre i cittadini onesti, a vantaggio dei furbetti”.
Qual è la forma giusta del verbo da usare?
RISPOSTA:
Entrambe le forme sono corrette. Il congiuntivo presente può avere la funzione di descrivere eventi futuri, oltre che presenti, sebbene possa risultare ambiguo in alcuni casi, ed è per questo sostituito preferenzialmente dall’indicativo futuro nella lingua d’uso. Questo non è un caso potenzialmente ambiguo, perché l’avverbio sempre chiarisce che l’evento non è realmente futuro, bensì è astorico e proiettato nel futuro. In questo contesto, quindi, il congiuntivo presente è perfettamente trasparente e più formale dell’indicativo. Se mancasse l’avverbio, però, la conclusione sarebbe diversa: siano, infatti, potrebbe essere interpretato come presente astorico (= ‘a pagare sono i cittadini onesti’) o come futuro (= ‘a pagare saranno in questo caso specifico i cittadini onesti’). L’indicativo futuro, che in astratto è la soluzione meno formale, sarebbe, allora, la soluzione preferibile se il senso inteso fosse di futuro; se, al contrario, il senso inteso fosse di presente astorico la soluzione preferibile sarebbe ancora il congiuntivo presente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei mettere sotto la lente questa frase:
“L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque fosse sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”.
Muovendo dal contesto, il parlante (un giornalista) ha chiaramente usato il congiuntivo imperfetto per riferirsi a un’azione passata (l’equivalente formale, credo, dell’indicativo imperfetto chiunque era).
Secondo me – ma chiedo conferma o smentita a voi – quel congiuntivo, in assoluto, si sarebbe potuto riferire anche ad azione contemporanea o futura, alla stregua di un periodo ipotetico: Chiunque volesse (oggi, domani, ecc.), può/potrebbe… o, per tornare al nostro esempio: Chiunque fosse sul luogo (adesso, non in passato), è pregato di… Mi pare che l’uso fatto del congiuntivo imperfetto dal giornalista sia fuorviante.
Se avessi potuto approntare la sintassi della frase, considerando il messaggio di fondo, avrei fatto questa scelta:
“L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque sia stato / fosse stato sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”.
RISPOSTA:
La sua analisi grammaticale è corretta, ma la sua conclusione no, perché considera soltanto il singolo sintagma e trascura il piano più importante: quello testuale (che comprende anche quello logico). È, infatti, vero in astratto che chiunque fosse sul luogo può riferirsi a qualunque momento, passato, presente o futuro; in questo contesto particolare, però, non può che riferirsi al momento dell’incidente, sia perché esso è stato appena evocato, sia perché è logico pensare che i presenti siano chiamati a testimoniare sull’incidente, non sui loro spostamenti abituali. Non a caso, lei non ha avuto dubbi nell’interpretare così la frase, e, immagino, sarebbe stata molto sorpresa se il giornalista avesse inteso riferirsi, con questa espressione, al presente o al futuro.
Le sue proposte di correzione non sono, quindi, necessarie e, per quanto non impossibili, peggiorano la frase. Il trapassato è incompatibile con la consecutio temporum (perché non avrebbe senso chiedere l’aiuto di persone che fossero state sul luogo dell’incidente prima che l’incidente avvenisse e non mentre avveniva), quindi può essere interpretato soltanto come forma dell’ipotesi improbabile. Con questo tempo, quindi, il giornalista descriverebbe come improbabile l’eventualità della presenza sul luogo dell’incidente delle persone mentre sta chiedendo a queste stesse persone di farsi avanti e aiutare la polizia. Il passato, infine, cancella la sfumatura continuata dell’imperfetto, risultando un po’ ambiguo. Con l’imperfetto, infatti, non c’è dubbio che la presenza vada interpretata come contemporanea all’incidente; con il passato, invece, la presenza potrebbe anche situarsi in un altro momento. In altre parole, con il passato il giornalista potrebbe intendere che è richiesto l’aiuto di persone che siano state sul luogo in qualunque momento del passato, prima dell’incidente, durante l’incidente, dopo l’incidente, come se l’importante sia non il fatto che abbiano assistito all’incidente, ma il fatto che conoscano il posto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono ESSERE improbabili, bensì quelli differiti”. Volendo scegliere questa linea espressiva è corretto l’ uso di quel essere?
RISPOSTA:
La costruzione delle proposizioni oggettive e soggettive con l’infinito e senza alcuna preposizione introduttiva ricalca quella delle proposizioni infinitive latine, che avevano proprio la funzione delle completive italiane. Tale costruzione è ancora contemplata in italiano, sebbene fosse più diffusa nei secoli passati e sia oggi rara e adatta allo scritto tecnico-scientifico e burocratico. Più comunemente si direbbe che dicono siano improbabili (si noti che anche con questa costruzione il che introduttivo della oggettiva è preferibilmente sottinteso per evitare la ripetizione).
Normalmente, la completiva con l’infinito richiede l’espressione del soggetto (corrispondente al soggetto in accusativo delle infinitive latine): “Gli antichi greci pensavano il fulmine essere un attributo di Zeus”. Nel suo caso, però, il soggetto è assorbito dal pronome relativo precedente, divenendo superfluo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono essere improbabili, bensì quelli DIFFERITI”. È corretto usare il termine differito in questo contesto? So che significa ‘ritardato’ e, in questo senso, sembrerebbe quindi essere corretto, ma, Istintivamente, non mi convince del tutto.
RISPOSTA:
Il suo dubbio dipende probabilmente dalla presenza, nel verbo differire, quindi anche nel suo participio passato, del tratto [+volontario]. Un evento differito, infatti, è spostato in avanti nel tempo per volontà e per l’intervento attivo di qualcuno, non per semplice accidente. La frase, invece, sembra riguardare effetti futuri imprevedibili, quindi necessariamente accidentali. Se gli effetti sono effettivamente accidentali, come sembra dalla frase, potrebbe sostituire differiti con futuri, a venire o costrutti più complessi; se, al contrario, la frase riguarda effetti rimandati dall’intervento di qualcuno può lasciare anche differiti (probabilmente il dettaglio della volontarietà emergerà più chiaramente dal contesto della frase).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Potreste indicarmi se nelle due espressioni sottostanti la data si riferisce all’inizio del pagamento del mantenimento o all’inizio della rivalutazione Istat?
1. In ordine all’entità di detto assegno, che la ricorrente ha chiesto determinarsi nella somma di euro XXX, si ritiene congruo, anche tenuto conto dell’attuale condizione lavorativa del marito, di determinarlo nella somma di euro YYY mensili, importo da rivalutare annualmente secondo indici Istat, a decorrere dall’1.6.2022.
2. … determina il contributo al mantenimento dei minori da parte del padre, nella somma di euro YYY mensile, da versare alla moglie entro il giorno cinque di ogni mese importo da rivalutare annualmente secondo indici Istat, a decorrere dall’1.6.2022.
RISPOSTA:
La data si riferisce all’inizio del pagamento. Non solo è più logico che sia così (sarebbe, infatti, stranamente pignolo richiedere che la rivalutazione parta da un momento intermedio dell’anno e non dall’inizio dell’anno, come, del resto, suggerisce l’aggettivo annualmente), ma è anche la punteggiatura che lo chiarisce. Nel primo stralcio, la parte che si trova tra due virgole (, importo da rivalutare annualmente secondo indici Istat,) va considerata un inciso, quindi potrebbe anche essere estratta, lasciando determinarlo nella somma di euro YYY mensili a decorrere dall’1.6.2022. Vero è che la mancanza di un verbo che regga a decorrere dall’1.6.2022 rende un po’ forzata la costruzione e induce quindi a collegare la proposizione a rivalutare, ma tale collegamento sarebbe indebito. Il secondo stralcio ha una costruzione meno chiara, ma in compenso presenta il verbo versare, che regge a decorrere dall’1.6.2022. Quest’ultima proposizione, inoltre, è separata con la virgola da rivalutare annualmente secondo indici Istat, a rafforzare la separazione tra le due informazioni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porre una domanda circa l’uso del periodo ipotetico in relazione ad un verbo espresso al passato, per es.: “Disse che sarebbe andato al mare se il tempo fosse stato bello”. Ovviamente non so se l’azione espressa dal periodo ipotetico sia anteriore o posteriore al disse, quindi devo precisare questo rapporto aggiungendo delle espressioni del tipo seguente: in precedenza oppure in seguito.
Mi chiedevo se fosse possibile evitare l’aggiunta di queste espressioni gestendo adeguatamente il periodo ipotetico, per es.: “Disse che, se il tempo fosse stato bello, sarebbe andato al mare” qualora l’azione espressa dal periodo ipotetico sia collocata nel passato rispetto al disse e “Disse che sarebbe andato al mare, se il tempo fosse stato bello” qualora l’azione espressa dal periodo ipotetico sia posteriore rispetto al disse. Infatti esprimendo la protasi subito dopo il disse si è portati ad andare con la mente al passato (se il tempo fosse stato bello in passato); esprimendo invece l’apodosi subito dopo il disse, la mente va al futuro di quel disse (disse che sarebbe andato in futuro).
RISPOSTA:
Di norma la sintassi prescinde da ragioni di rispecchiamento della realtà e segue una logica tutta interna. Esistono, però, costruzioni nelle quali ritroviamo una certa corrispondenza tra la realtà e la sintassi. La proposizione condizionale di un periodo ipotetico, per esempio, è preferibilmente anteposta alla reggente, che esprime la conseguenza, perché evidentemente nella realtà la condizione precede la conseguenza. Almeno nel parlato, inoltre, anche la proposizione causale precede preferibilmente la reggente (infatti nel parlato si fa largo uso della congiunzione siccome, che consente di anticipare la causale), perché il rapporto tra causa ed effetto è simile a quello tra condizione e conseguenza.
Si pensi, inoltre, al cambiamento di significato di una frase formata da proposizioni coordinate con la congiunzione e corrispondente al cambiamento dell’ordine con cui sono sistemate le proposizioni: “Sono caduto e mi sono rotto una gamba” = ‘Sono caduto e, come conseguenza, mi sono rotto una gamba’ / “Mi sono rotto una gamba e sono caduto” = ‘Mi sono rotto una gamba e, come conseguenza, sono caduto’.
Insomma, tendenzialmente quello che viene prima in una frase è interpretato come precedente, la causa o la condizione di ciò che viene dopo. Non è per forza così, si badi: la sintassi rimane fortemente svincolata dal rispecchiamento della realtà. Posso facilmente costruire, per esempio, frasi contrarie al rispecchiamento, come “Sono contento se vieni”, “Sono triste perché non sei venuto”, “Sono caduto dopo essermi rotto la gamba” ecc.
Come si vede dagli esempi, il rispecchiamento della realtà, o iconismo, nella lingua può cambiare i rapporti reciproci tra due elementi, ma non cambia il rapporto tra questi e il resto della frase, nel caso in cui la frase contenga altri elementi. Nel suo caso, lo spostamento della protasi del periodo ipotetico non cambia il rapporto tra il periodo ipotetico e la reggente, che rimane ambiguo tra l’anteriorità e la posteriorità. Va detto, comunque, che in assenza di specificazioni temporali i parlanti risolverebbero l’ambiguità favorendo l’interpretazione posteriore, perché la funzione di futuro nel passato del condizionale passato è oggi dominante rispetto a quella di esprimere la conseguenza irrealistica di un evento che non è avvenuto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In queste frasi sono giuste le forme che ho usato? Quando ho segnalato due forme qual è la forma giusta?
“Come sai, siamo partite con Carla domenica scorsa, per noi è stata la prima volta nel Sud Italia. Marta era felicissima ma anche preoccupata.
Tutto era perfetto: la citta antica, il mare della costiera. A pranzo mangiavamo sempre panini per non perdere tempo a cena invece sceglievamo ogni sera un ristorante diverso.
La cucina napoleta è saporita, ma a volte un po’ pesante: putroppo una volta Marta si sentiva male, così il giorno dopo ci siamo riposati in albergo. Lì abbiamo conosciuto due ragazzi inglesi. Anche a loro i dintorni e Napoli sono piaciuti molto e hanno detto che era molto emozionante.
La mamma verso mezzogiorno ha cominciato a cucinare e poi ci ha aspettato / aspettava per mangiare tutti insieme. Il pomeriggio era / è stata libera anche lei.
I miei fratellini per pranzo sono tornati a casa per mangiare tutti insieme ma a loro i cannelloni non piacevano / sono piaciuti”.
RISPOSTA:
Le forme sono corrette, tranne si sentiva, che è incoerente rispetto a una volta. Con un avverbio che indica un evento singolo, infatti, non si può usare l’imperfetto, ma bisogna usare il passato prossimo. Probabilmente, inoltre, sono piaciuti dovrebbe essere piacevano, anche se l’imperfetto non è scorretto.
Per quanto riguarda le forme dubbie, l’unica scelta sicuramente corretta è ci ha aspettato, perché si riferisce a un evento unico. In tutti gli altri casi, quelli dubbi e gli altri, si possono usare sia l’imperfetto sia il passato prossimo, a seconda di come si vuole rappresentare l’evento. Se, cioè, l’evento è visto come iniziato e finito in un momento o in un periodo definito, si userà il passato prossimo; se, invece l’evento è visto come un processo che ha avuto una certa durata indefinita, si userà l’imperfetto. Per esempio, per noi è stata la prima volta nel Sud Italia = la prima volta è vista come un’occasione con un inizio e una fine, che coincidono con l’inizio e la fine del viaggio; per noi era la prima volta nel Sud Italia = la prima volta ha avuto una certa durata, ma non è importante quanto lunga (non è importate, quindi, far coincidere la prima volta con il viaggio). A pranzo mangiavamo sempre = avevamo questa abitudine; A pranzo abbiamo mangiato sempre = dall’inizio alla fine del viaggio abbiamo fatto questa scelta. Anche a loro i dintorni e Napoli sono piaciuti molto = hanno maturato quell’idea in quell’occasione; Anche a loro i dintorni e Napoli piacevano molto = in quel momento avevano quell’idea. E così via.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) Pensieroso per il suo futuro, che gli appariva fumoso; in ansia per il suo presente il noto imprenditore ha preso la decisione di… (non sarebbe comunque consigliata una virgola prima di il noto imprenditore?)
2) Quando tua madre, sempre attenta all’educazione, avrà perso la pazienza; quando tuo padre, intento com’è a garantirti un futuro, avrà perso le speranze tu sarai chiamato a misurarti con i tuoi errori.
(Non sarebbe anche qui consigliata una virgola prima di sarai chiamato?)
RISPOSTA:
Effettivamente nelle frasi è preferibile inserire la virgola tra il complesso di proposizioni anteposto alla proposizione principale e la principale stessa. Quando la principale è preceduta da una o più proposizioni subordinate o da uno o più sintagmi che hanno una funzione simile (in ansia per il suo presente = essendo in ansia per il suo presente), è buona norma inserire la virgola prima della principale stessa. Tale virgola si omette di solito se le proposizioni sono logicamente strettamente collegate alla principale, come accade per le ipotetiche (“Se mi chiami non rispondo”) e le completive (“Che sia simpatico si sa”). Le causali (usate nella frase 1) e le temporali (usate nella frase 2) richiedono di solito la virgola se, per esempio, il loro soggetto non coincide con quello della principale (è il caso della frase 2), oppure se sono implicite (come nella frase 1). Negli altri casi, la virgola può essere omessa: “Quando sono arrivato ho visto tutti”; “Siccome sono generoso ti perdono”. Non è impossibile, però, omettere la virgola anche quando i soggetti sono diversi e le proposizioni sono implicite: “Quando sono arrivato tutti gli invitati mi hanno salutato”; “Essendo generoso ti perdono”. Non è impossibile, altresì, inserire la virgola nei casi che non lo richiedono espressamente: “Quando sono arrivato, ho visto tutti”; “Siccome sono generoso, ti perdono”; e inserirle persino con le ipotetiche e le completive: “Se mi chiami, non rispondo”, “Che sia simpatico, si sa”. Moltissimi casi, insomma, rimangono aperti a entrambe le possibilità; la virgola, allora, si inserirà se si intendono rappresentare le due proposizioni, la subordinata e la principale, come informativamente autonome, quindi dare all’informazione veicolata dalla subordinata un lieve risalto rispetto a quello che avrebbe senza la virgola.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle seguenti frasi è corretta?
“Domani chiameremo ognuno di noi questo numero”.
“Domani chiamerà ognuno di noi questo numero”.
RISPOSTA:
Il soggetto è ognuno, quindi la forma corretta è chiamerà.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se in italiano è più corretto dire:
“il kit si compone di una macchina e delle capsule”
oppure
“il kit è composto da una macchina e delle capsule”.
Mi è stata contestata la forma adducendo l’esistenza di un complemento oggetto implicito (?).
RISPOSTA:
Immagino che la forma contestata sia la prima. Il problema con questa costruzione è che la forma del verbo comporre con il si passivante richiede obbligatoriamenre la preposizione di, che viene a sommarsi all’articolo indeterminativo plurale delle. Si noti, infatti, che delle capsule è un complemento oggetto al pari di una macchina; in questo caso delle non serve da preposizione, ma assolve la funzione, appunto, di articolo intedeterminativo plurale. La frase dovrebbe pertanto risultare così costruita: “il kit si compone di una macchina e di delle capsule”; opzione da evitare per ovvi motivi. Sarebbe possibile sottintendere la seconda preposizione, come è fatto nel suo esempio, ma la costruzione risultante è straniante, perché non si capisce se delle funzioni da preposizione o da articolo.
Per inciso, definire delle capsule un complemento oggetto implicito è fantasioso: questo complemento oggetto è del tutto esplicito. Sottolineo, inoltre, che la costruzione con di sottinteso, per quanto poco chiara, non si può dire scorretta.
Sostituire si compone con è composta consente di aggirare il problema. Al passivo, il verbo comporre ammette tanto di quando da, quindi, scegliendo da, la seconda preposizione si può sottintendere senza cadere nell’ambiguità di delle.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sottoporvi questa frase: “Secondo me il problema è male impostato da questo folcloristico personaggio (e dico folcloristico per usare un eufemismo)”.
Ritengo che ci sia qualcosa da ridire su quel dico folcloristico per usare un eufemismo, ovviamente non sul piano del significato pragmatico, bensì su quello della logica espressiva. Sembrerebbe infatti che lo scrivente, spinto dal desiderio, fine a sé stesso, di usare eufemismi, ricorra al termine folcloristico così come sarebbe potuto ricorrere anche ad altri termini, pur di raggiungere la sua finalità: usare eufemismi. Ciò non avrebbe alcun senso, altera il significato della frase che, ovviamente, esprime l’intenzione di stemperare un insulto e non il piacere di usare eufemismi.
Quindi, per accordare il piano pragmatico con quello logico, sarebbe meglio, a mio avviso, dire e uso un eufemismo quando dico folcloristico.
RISPOSTA:
La proposizione finale per usare un eufemismo lascia chiaramente intendere che l’uso dell’eufemismo non sia fine a sé stesso, come lei suggerisce, ma sia a sua volta il mezzo per ottenere uno scopo ulteriore, che è quello di non offendere esplicitamente la persona di cui si sta parlando (facendo, quindi, capire che si intende offenderla).Se così non fosse, non ci sarebbe alcuna ragione di precisare lo scopo dell’uso lessicale.
La sua osservazione si ferma al piano del significato superficiale e trascura il senso che l’espressione assume nel contesto in cui è usata; un senso allusivo, implicato. La sua variante della proposizione, si noti, non sposta di molto la questione; se, infatti, interpretassimo la sua proposizione soltanto dal punto di vista del significato otterremmo una descrizione metalinguistica dell’aggettivo folcloristico, del tutto ingiustificata nel contesto (al pari della proposizione finale). L’unico modo per giustificare la sua precisazione è supporre che essa abbia un secondo fine, che torna a essere quello implicato dalla proposizione finale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
il punto e virgola è sempre stato il mio segno di punteggiatura preferito: tanto utile, a mio avviso, quanto marginalizzato negli ultimi anni.
Ho elencato una serie di esempi per sapere se il suo impiego sia corretto (tra parentesi, per chiarezza, ho aggiunto, talvolta, il motivo del relativo dubbio):
1) Disse: “Arrivo subito”; quindi, prese le sue cose, chiuse la porta e se ne andò.
(corretto dopo le virgolette di chiusura?)
2) Pensieroso per il suo futuro, che gli appariva fumoso; in ansia per il suo presente, privo di affetti sincero in cui rifugiarsi; il noto imprenditore ha preso la decisione di…
(Si può separare il soggetto dalle apposizioni che lo precedono?)
3) Parlerò ai ragazzi del doposcuola, alle loro mamme, ai loro insegnanti; a tutti coloro che hanno aderito, affinché nessuno ne resti escluso.
4) Mi guardava con occhi tristi, specie quando mi raccontava i miei trascorsi; o con occhi vitali, vispi, tutte le volte che…
5) La scena del martirio, perpetrato dai soldati inumani; la disperazione dei presenti, sconvolti dalla dignità dei martiri; il silenzio colpevole delle autorità colpirono l’opinione pubblica.
(Il predicato coinvolge tre soggetti “la scena”, “la disperazione” e “il silenzio”: è corretto che i primi due ne siano separati dal punto e virgola?)
6) Quando tua madre, sempre attenta all’educazione, avrà perso la pazienza; quando tuo padre, intento com’è a garantirti un futuro, avrà perso le speranze; tu sarai chiamato a misurarti con i tuoi errori.
7) Il suo gesto era freddo; anzi, era gelido.
Per quanto riguarda i casi numero 3, 4, 6 e 7, suppongo che il punto e virgola avrebbe potuto essere sostituito con una virgola; la mia scelta è legata all’intenzione di creare, per così dire, dei blocchi all’interno del periodo, per distinguere e separare sia a livello di ritmo sia a livello sintattico determinati sintagmi o proposizioni.
In conclusione, nei sette esempi portati alla vostra attenzione, ci sono impieghi errati del segno?
RISPOSTA:
Nelle frasi 2, 3, 4, 5, 6 il punto e virgola assolve una delle sue funzioni più tipiche: separare membri di elenchi complessi, ovvero a loro volta internamente divisi in parti, sintagmatiche o proposizionali. In particolare, nella frase 2, a parte il refuso affetti sincero per affetti sinceri, è indebito l’ultimo punto e virgola, perché il noto imprenditore non è un membro dell’elenco, ma è il sintagma che regge tutto l’elenco. Al posto del punto e virgola qui è richiesta la virgola, che chiude la parte incidentale privo di affetti sinceri in cui rifugiarsi. Se non ci fosse l’incidentale non sarebbe richiesto nessun segno; questo è il caso della frase 5, nella quale correttamente si legge il silenzio colpevole delle autorità colpirono…, ed è anche il caso della frase 6, nella quale, però, si fa la scelta sbagliata: avrà perso le speranze; tu sarai chiamato per avrà perso le speranze tu sarai chiamato.
Nella frase 3 evidentemente si separa il membro tutti coloro che hanno aderito dagli altri, ma non si chiarisce, né è autoevidente, perché si operi tale separazione. Qui è preferibile o continuare con la virgola o chiarire qual è la ragione della distinzione. Per esempio, se la ragione della distinzione è che il membro tutti coloro che hanno aderito raccoglie in sé tutti i membri precedenti si può scrivere … ai ragazzi del doposcuola, alle loro mamme, ai loro insegnanti; a tutti coloro che hanno aderito, insomma, affinché… In questo modo il punto e virgola assume un’altra delle sue tipiche funzioni, quella di precedere un cambiamento di direzione del discorso, per esempio il passaggio da un elenco alla sua sintesi rappresentata dal segnale discorsivo insomma. La stessa funzione riconosciamo nella frase 7, nella quale invece che insomma c’è anzi, che segnala comunque un cambio di direzione del discorso. In questa frase la sostituzione del punto e virgola con la virgola ridurrebbe la forza oppositiva di anzi, facendo apparire la precisazione come meno convinta, quindi suggerendo che freddo non sia da dimenticare completamente come opzione per descrivere lo sguardo. Inoltre, se si usasse la virgola la seconda virgola risulterebbe fuori luogo, perché renderebbe incidentale il solo segnale discorsivo: dovrebbe, pertanto, essere eliminata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“…è autorizzato a portare armi del tipo che verrà stabilito dal prefetto”.
La locuzione “portare armi del tipo…” sta ad indicare un solo tipo di armi o più di uno?
Il prefetto deve stabilire un solo tipo di arma o più stando all’analisi linguistica della frase sopra citata?
RISPOSTA:
La frase è costruita in modo da non permettere una risposta univoca. Sebbene del tipo rimandi a un solo tipo, il plurale indeterminato armi contrasta la restrizione apportata dal singolare tipo, perché può riferirsi sia al numero delle armi, che così sarebbe inteso come indeterminato, ma vincolato allo stesso tipo, sia al numero e insieme al tipo delle armi. Ovviamente, armi di tipo diverso di un solo tipo non è un’interpretazione logica, ma questo non obbliga ad assumere come unica interpretazione possibile la prima (un numero indeterminato di armi dello stesso tipo). Le armi, infatti, hanno tipi e sottotipi (ad esempio un tipo di arma come la pistola ha il sottotipo semiautomatico), quindi armi può ben riferirsi ai tipi (pistole, fucili, mitragliatrici…) e del tipo essere usato nel senso di ‘del sottotipo’ (semiautomatico, automatico, a pompa…). Il nome tipo, infatti, è generico e non obbliga a una interpretazione univoca, ma può anche indicare un sottotipo.
Se propendiamo per la prima interpretazione, il prefetto dovrà indicare un solo tipo di arma; potrà, inoltre, scegliere se limitarsi a indicare il tipo senza specificare il sottotipo, oppure indicare sia il tipo che il sottotipo. Se propendiamo per la seconda interpretazione, il prefetto potrà indicare più tipi di armi e dovrà specificare un sottotipo all’interno di ogni tipo. La formulazione, insomma, lascia aperte le seguenti possibilità: un solo tipo e un solo sottotipo di arma; un solo tipo ma qualsiasi sottotipo; diversi tipi, ma ciascuno di un preciso sottotipo. In ogni caso, il numero delle armi autorizzate sarà indeterminato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“I sovranisti, accortisi che manifestare senza mascherina, fare selfie a stretto contatto con la gente e urlare tutto il bene possibile nei confronti degli italiani con gli occhi fuori dalle orbite non avrebbero / avrebbe più pagato, hanno cavalcato il malcontento per alimentare lo scontro sociale”.
Il correttore mi dice avrebbe, ma è giusto?
RISPOSTA:
Il soggetto del verbo in questione è rappresentato dalle tre proposizioni soggettive ruotanti intorno ai verbi manifestare, fare, urlare, quindi dovrebbe essere coniugato alla terza plurale. Quando il soggetto del verbo è rappresentato, come in questo caso, da più di una proposizione soggettiva, però, i parlanti tendono a preferire la terza singolare, probabilmente perché non associano le proposizioni facilmente come associano i sintagmi nominali. La terza plurale rimane comunque la scelta più corretta.
Va aggiunto che la terza singolare è anche possibile se si vogliono rappresentare le tre azioni come un tutt’uno, in quanto aspetti diversi dello stesso comportamento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se molti di noi non sanno ancora con chi trascorreranno / trascorrerà le feste, altri cittadini, invece, sanno già molto bene con chi non le passeranno / passerà: sono i familiari delle persone decedute per Covid.
RISPOSTA:
Il soggetto di entrambe le proposizioni relative è loro, che rimanda nel primo caso a molti, nel secondo a altri cittadini. La persona del verbo all’interno delle proposizioni relative, pertanto, deve essere la terza plurale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Spesso, nelle vostre spiegazioni è stato citato il valore epistemico del futuro anteriore, per indicare un fatto di cui non si sia completamente certi. In proposizioni oggettive che siano incardinate su sintagmi quali essere sicuro, certo, convinto ecc. è ammissibile scegliere il futuro anteriore, oppure si verrebbe a creare una contraddizione logica (se sono convinto di qualcosa, per quale motivo dovrei costruire la frase con un tempo che indica l’opposto?).
“Sono certo che Michele avrà capito ogni cosa”.
Per concludere, indipendentemente dall’adeguatezza del futuro anteriore in costruzioni del genere, vorrei domandarvi se, in questi casi, sia possibile usare tanto il congiuntivo quanto l’indicativo, con propensione verso il primo dei due quando si voglia aumentare il livello di formalità. Il tema è affrontato di frequente nelle vostre risposte; tuttavia, mi pare che in letteratura (e in essa includo anche autori blasonati) vi sia una netta prevalenza (per non dire una quasi esclusività) del modo indicativo. In altre parole, in anni di lettura difficilmente mi sono imbattuta in esempi quali “Sono sicuro che Tizio sia a casa”; “Ero certa che Caio non volesse parlarne”, ecc. Nelle frasi negative, invece, le occorrenze con il congiuntivo sono indubbiamente meno insolite, anche se, mi pare, inferiori rispetto a quelle con l’indicativo.
Personalmente, ho sempre preferito il congiuntivo e continuerò a preferirlo, nonostante, alle volte, abbia l’impressione che questa scelta sia percepita dagli altri come un errore.
RISPOSTA:
Una oggettiva con il futuro anteriore retta da essere sicuro o simili è sintatticamente possibile e semanticamente giustificabile se il parlante intende l’essere sicuro retoricamente, ovvero come equivalente a sperare. Ecco un esempio letterario:
“Vi renderete conto da voi stesso come il mio lavoro sia stato pressante, senza tregua, senza respiro, e m’abbia preso tutto. Sono sicuro che avrete capito e agito di conseguenza” (Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli, 1948).
Per quanto riguarda la scelta del modo in proposizioni rette da espressioni come essere sicuro e simili, la sua percezione della preferenza per l’indicativo, anche in letteratura, corrisponde probabilmente al vero, sebbene io non disponga di dati statistici a sostegno di tale opinione. Condivisibile è anche l’idea che la frequenza del congiuntivo aumenti se l’espressione reggente è negata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se queste tre espressioni sono corrette ed eventualmente quale o quali sono errate: “In questo caso (agendo così) faresti la cosa peggiore che tu possa, che tu potessi o che tu potresti fare”.
RISPOSTA:
Il congiuntivo presente possa è perfettamente regolare ed è la forma più attesa in questo contesto. Il congiuntivo imperfetto potessi, invece, non è giustificabile, perché instaurerebbe un rapporto di contemporaneità nel passato rispetto a un verbo (faresti) che è presente. Ci aspetteremmo il congiuntivo imperfetto in dipendenza da un passato, per esempio avresti fatto la cosa peggiore che tu potessi. Il condizionale presente potresti, infine, è una scelta possibile, come alternativa a possa. Rispetto a quest’ultima forma, il condizionale aggiunge una sfumatura di condizionalità, cioè rappresenta l’azione come condizionata a un’altra. Comunque, dal momento che la condizionalità è già espressa da faresti, ribadirla anche con potresti risulterebbe ridondante.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto il periodo “Una preoccupazione che ha spinto vari governatori a schierare la guardia nazionale, temendo scontri se la sentenza non sarebbe stata considerata esemplare.”?
RISPOSTA:
Il periodo è corretto, Un dubbio può nascere dal collegamento tra la proposizione condizionale introdotta da se e la reggente. Normalmente le proposizioni subordinate dipendono dal verbo della reggente, tranne la proposizione relativa, che dipende da un sintagma nominale presente nella reggente. La condizionale se la sentenza…, però, dipende non dal verbo temendo, bensì dal sintagma nominale scontri, e questo la rende un po’ forzata, per quanto non scorretta. Questa lieve forzatura si può superare in due modi, o trasformando scontri in una proposizione oggettiva (temendo che ci sarebbero stati scontri se la sentenza…), in modo che la condizionale si colleghi al verbo ci sarebbero stati, oppure sostituendo se con nel caso in cui, così da avere una condizionale che sintatticamente è una relativa il cui pronome introduttivo, in cui, è collegato al sintagma nominale nel caso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sull’analisi delle seguenti frasi:
1. Il poeta nacque a Chiaravalle (compl. di origine o stato in luogo), una cittadina (apposizione) delle Marche (c. denominazione).
2. Venite a pranzo (stato in luogo) da me (moto a luogo).
3. Dove (c. avverbiale moto a luogo) andate (p. verbale) addobbati (attributo) in quel modo (c. di modo).
RISPOSTA:
1. A Chiaravalle = c. di stato in luogo (sarebbe origine se fosse è originario di Chiaravalle o viene da Chiaravalle); delle Marche = c. di specificazione, perché indica la relazione che intercorre tra la cittadina e le Marche. Il complemento di denominazione indica il nome di un luogo, ma è chiaro che la cittadina non si chiama le Marche. Sarebbe complemento di denominazione nacque nella cittadina di Chiaravalle.
2. A pranzo = c. di fine.
3. In quel luogo = complemento di modo più attributo.
Il resto va bene
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Ne ho sentito parlare” è giusto dire che parlare è complemento oggetto?
RISPOSTA:
Non esattamente, ma ci è andata molto vicino. Alcuni verbi, infatti, possono reggere un complemento oggetto oppure una intera proposizione che ha la stessa funzione, e che prende il nome di proposizione oggettiva. Sentire è uno di questi verbi (insieme a dire, pensare, sapere, vedere e molti altri): può reggere un complemento oggetto (ho sentito un rumore) o una proposizione oggettiva (ne ho sentito parlare; ho sentito che ti sei sposato). Come si può vedere, la differenza tra un complemento oggetto e una proposizione oggettiva sta nella composizione: il complemento oggetto è un sintagma nominale, cioè un nome o un gruppo di parole che ruota intorno a un nome (ad esempio un rumore); la proposizione oggettiva è un verbo o un gruppo di parole che ruota intorno a un verbo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Ne trassi l’impressione che, se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale, Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo colto da morte accidentale e subitanea”
(Da Il nome della rosa).
Nel brano riportato, qual è la funzione della proposizione se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale?
Si tratta di una proposizione oggettiva?
RISPOSTA:
Non si tratta di una oggettiva, anche se è subordinata a una oggettiva (che Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo). Si tratta, invece, di una proposizione comparativa; potremmo, infatti, sostituire se con così come o nel modo in cui o simili. La congiunzione se aggiunge al significato della proposizione una sfumatura epistemica di ipotesi, cioè lascia intendere che il parlante non sia del tutto certo dell’informazione contenuta nella proposizione.
L’uso comparativo della congiunzione se è molto insolito, come anche quello causale, per il quale si veda la risposta n. 2800840 dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto:
– Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura.
Il condizionale composto, lì per lì, non mi ha suscitato alcuna stranezza, reputandolo subito come l’unica scelta adeguata: rappresentare l’anteriorità di un’azione espressa con il condizionale presente (ricorderei).
In un secondo momento, però, ho sospettato che quella coniugazione si sarebbe potuta interpretare anche come posteriore (una sorta di futuro nel passato che, ad ogni buon conto, non so se possa essere applicata anche al caso specifico).
Se fossi stata io a scrivere, o a pronunciare, la frase, avrei scelto il congiuntivo trapassato.
Sono corrette tutte e due le scelte e quali sono le differenze a livello di messaggio?
RISPOSTA:
Il condizionale passato è senz’altro corretto, proprio perché descrive un evento precedente a quello della reggente, che è al condizionale presente. Possiamo confermare questa idea con un test: se sostituiamo l’indicativo futuro ricorderò a ricorderei, al posto di avrebbero causato useremo avranno causato, ovvero il futuro anteriore. Molto improbabile è l’interpretazione di avrebbero causato come futuro nel passato, perché manca il punto di riferimento passato rispetto al quale l’evento sarebbe futuro: tutto il contesto, infatti, è futuro.
La scelta del congiuntivo trapassato in sostituzione del condizionale passato è possibile, con un piccolo cambiamento di significato. Non possiamo usare il congiuntivo trapassato come alternativa all’indicativo e al condizionale, perché in questo caso esso avrebbe la funzione di descrivere un evento precedente a un altro evento passato e, come detto, non ci sono eventi passati nella frase. Possiamo, però, usarlo come modo della proposizione ipotetica irreale, perché con questa funzione esso indica soltanto che l’evento è o non è precedente a un altro, di cui è la condizione, sia questo passato, presente o futuro. In questo secondo caso, la frase sarebbe interpretata come … mi ricorderei dei momenti più belli, non di quegli altri, se quegli altri avessero causato la rottura. Come si può vedere, in questo modo si sottolinea il rapporto di condizione-conseguenza tra la responsabilità dei momenti nella rottura e il non ricordare i momenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
– Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato.
Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo (mi vengono sempre in mente, come un automatismo i se lo sapevo, te lo dicevo); ma, tornando all’esempio, vi chiedo se sarebbe stato possibile sostituire era con fosse stato.
– Se era veramente questa la situazione, non le restava che fare ammissione di colpa.
Come sopra: si potrebbe migliorare la frase sul piano della formalità, sostituendo l’imperfetto?
RISPOSTA:
Premetto che la prima frase sembra complessivamente incoerente (se non era un sogno allora avevo sognato). Non avendo a disposizione un contesto più ampio, però, sorvolerò su questo aspetto.
La sostituzione di era con fosse stato è possibile; oltre a innalzare la formalità, però, questa scelta cambierebbe leggermente il significato della frase. L’indicativo imperfetto, infatti, riesce a coprire le funzioni del congiuntivo trapassato pur rimanendo indicativo imperfetto, quindi continuando a svolgere anche quelle previste per questo tempo dalla grammatica standard. In questo modo se non era un sogno signfica contemporaneamente ‘se non fosse stato un sogno’ e ‘se non era un sogno’, ovvero ‘se in quel momento io non stavo sognando’. Questo secondo significato, inscindibile dal primo nella frase con era, viene ovviamente perso nella frase con fosse stato.
Nella seconda frase la sostituzione è possibile tecnicamente, ma costerebbe probabilmente il tradimento delle reali intenzioni comunicative dell’emittente. Se era veramente questa la situazione, infatti, non è una vera proposizione ipotetica, ma è una causale travestita da ipotetica (se era = visto che era). Di questo tipo di proposizioni si parla nella risposta n. 2800840. Se sostituiamo era con fosse stata la frase continua a essere corretta, ma il significato della proposizione cambia da causale a ipotetico, modificando sostanzialmente il senso di tutta la frase.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La frase seguente è corretta?
“Essi vorrebbero sapere se avesse intenzione di…”
O la frase corretta è:
“Essi vorrebbero sapere se avrebbe intenzione di…”
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette, ma hanno due significati diversi. Il congiuntivo imperfetto è uno dei tempi che esprimono l’anteriorità dell’evento rispetto a un altro evento presente; nella prima frase, quindi, i parlanti vorrebbero sapere se qualcuno precedentemente avesse intenzione di… Il condizionale presente, invece, esprime contemporaneità rispetto al presente, quindi nella frase i parlanti vorrebbero sapere se qualcuno nel momento stesso ha intenzione di…
Un modo per far risaltare il diverso rapporto temporale tra la subordinata e la reggente nelle due frasi è sostituire il congiuntivo nella prima e il condizionale nella seconda con l’indicativo, che non modifica sostanzialmente il significato delle frasi e mantiene, appunto, lo stesso rapporto temporale:
“Essi vorrebbero sapere se aveva intenzione di…”
“Essi vorrebbero sapere se ha intenzione di…”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile?
“Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”.
RISPOSTA:
Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro l’accordo con il nome del predicato: “La lettura è stata / stato il mio passatempo preferito per molto tempo”.
Nei casi in cui il participio passato fa parte di un tempo composto (come nell’esempio appena fatto da me) l’accordo con il nome del predicato è una forzatura ma non si può considerare un vero e proprio errore.
Nella sua frase, però, il participio passato è autonomo, e rappresenta una proposizione relativa implicita: chiamato = che è chiamato. In questo contesto, la concordanza con valanga è decisamente più raccomandabile (e, di conseguenza, la concordanza con il nome del predicato è sconsigliabile), perché la relativa si aggancia chiaramente al soggetto della reggente, appunto valanga, di cui rappresenta un ampliamento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale tempo del congiuntivo bisogna adoperare quando siamo alle prese (direttamente o, soprattutto, indirettamente) con il condizionale presente di verbi di volontà, desiderio, eccetera?
In frasi indipendenti mi pare che il problema del tempo giusto non si ponga; è assodato che vorrei che fosse è corretta come vorrei che sia, nonostante quest’ultima forma sia insolita.
La mia incertezza si concentra sul tempo più opportuno in presenza di subordinate dipendenti da reggenti rette dal condizionale presente. Ho notato che il parlante medio tende a scegliere, o comunque a favorire, il congiuntivo imperfetto; mentre per me la questione non è di così immediata soluzione.
Non ho dubbi riguardo a questa costruzione:
1 – “Vorrei che aveste ricevuto l’informativa” (nonostante credo si possa dire anche abbiate ricevuto).
Le costruzioni sottostanti, invece, mi creano un po’ più di esitazione:
2 – “Volevo (intesa come variante semantica di vorrei) accertarmi che abbiate ricevuto / aveste ricevuto l’informativa”.
3 – “Volevo escludere che questi pettegolezzi siano filtrati / fossero filtrati”.
Se entrambe le soluzioni proposte negli esempi fossero valide, qual è la differenza d’uso tra le due?
Domando, per concludere, scostandomi un attimo dal focus, se in una frase come quella sotto indicata sia preferibile il congiuntivo o l’indicativo.
4 – “Gli studi dimostrano che il farmaco abbia / ha efficacia contro il virus”.
RISPOSTA:
Il condizionale presente si comporta, ai fini della consecutio temporum con le proposizioni completive, come l’indicativo presente, quindi penserei che = penso che. Ne consegue che per rappresentare un evento contemporaneo alla reggente la proposizione completiva vada costruita con il presente: “Penserei (= penso) che tu sia stupido”; per rappresentare un evento precedente, invece, la completiva richiede il passato: “Penserei (= penso) che tu sia stato stupido”, oppure l’imperfetto, se l’evento si è prolungato nel tempo: “Penserei (= penso) che tu fossi stupido”. Con verbi che esprimono volontà, necessità, opportunità, la consuetudine (talmente radicata da avere quasi la forza di una regola) è che per esprimere la contemporaneità si usi l’imperfetto: “Vorrei che tu fossi più cortese”, e per esprimere l’anteriorità si usi il trapassato: “Vorrei che tu fossi stato più cortese”. Se nella reggente al posto del condizionale presente si usa l’indicativo imperfetto con funzione di condizionale presente la consuetudine rimane valida: “Volevo (= vorrei) che tu fossi più cortese”.
Per quanto riguarda la scelta tra l’indicativo e il congiuntivo nell’oggettiva la rimando alle tante risposte sull’argomento presenti nell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Il gatto è spaventato” è spaventato è predicato verbale o nominale?
RISPOSTA:
In questa frase il predicato è nominale, perché esprime uno stato proprio del soggetto. Se aggiungessimo un complemento di agente o di causa efficiente (è spaventato da un rumore) il predicato diventerebbe verbale, perché la frase descriverebbe un evento subito dal soggetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Una collega mi contesta la correttezza della seguente frase: “Anche se Daniela riuscirebbe a vendersi bene al colloquio, non è così facile per lei trovare un nuovo lavoro”.
Quello che voglio dire è che il soggetto della prima frase è sicuramente in grado di vendersi bene al colloquio: è una certezza e non un’ipotesi. La collega mi dice di usare il congiuntivo (se riuscisse a vendersi), ma allora sarebbe un’ipotesi e non più qualcosa che io ritengo certamente vero. Chi ha ragione?
RISPOSTA:
La situazione è più complicata di come sembri.
La proposizione concessiva sintatticamente integrata nella stessa frase della reggente non ammette il modo condizionale, al pari della proposizione ipotetica. Da questo punto di vista sembrerebbe aver ragione la sua collega, che, però, sbaglia nel proporre come soluzione la sostituzione del condizionale con il congiuntivo (riuscirebbe > riuscisse); così facendo, infatti, si stravolgerebbe il senso della frase, trasformando un’affermazione incerta (anche se riuscirebbe) in una concessione (anche se riuscisse). La soluzione, invece, è la separazione della concessiva dal resto della frase attraverso il punto fermo (o al limite il punto e virgola): “Non è così facile per Daniela trovare un nuovo lavoro. Anche se riuscirebbe a vendersi bene al colloquio”. In questo modo la concessiva diviene una pseudo-subordinata, ovvero una proposizione indipendente che sembra una subordinata. In quanto indipendente, può prendere qualsiasi modo e tempo utile a esprimere quello che l’emittente intende, senza vincoli sintattici.
L’espressione anche se, quindi, ha la funzione di locuzione congiuntiva all’interno della stessa frase, di connettivo (o segnale discorsivo) se introduce una frase autonoma.
Proprio qui sta il suo errore, nell’aver usato il connettivo come una congiunzione. Si tratta di un errore meno grave di quello che scaturirebbe dalla sostituzione del condizionale con il congiuntivo, perché nella forma usata da lei il senso della frase è ricostruibile dal ricevente con un po’ di sforzo, mentre nella forma proposta dalla sua collega il senso sarebbe irrimediabilmente falsato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice: “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andava” oppure “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andasse”?
RISPOSTA:
Si può dire in entrambi i modi: normalmente la proposizione relativa richiede il modo indicativo, ma quando dipende da una proposizione al congiuntivo può essere “attratta” nell’orbita del congiuntivo. Non c’è nessuna differenza semantica tra le due varianti, ma quella con il congiuntivo è più formale dell’altra (come sempre avviene nei casi in cui sia possibile usare sia l’indicativo sia il congiuntivo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La proposizione relativa, se non erro, è molto flessibile nella selezione dei tempi verbali.
Vorrei sapere se le costruzioni indicate di seguito – certamente diverse sul piano semantico – sono tutte valide dal punto di vista sintattico.
Se tu entrassi in una stanza alla quale io…
1. non avessi avuto accesso
2. non abbia avuto accesso
3. non abbia accesso
4. non avessi accesso
5. potrei non avere/aver avuto accesso
6. possa non avere/aver avuto accesso
7. potessi non avere/aver avuto accesso
che cosa faresti?
Avrei infine alcune domande aggiuntive:
quando usare non avessi avuto e quando non abbia avuto?
Per le varianti 6 e 7 sarebbe eventualmente consigliato la trasformazione del verbo potere da affermativo a negativo (non possa aver…; non potessi aver…)?
RISPOSTA:
Le varianti della frase sono tutte possibili.
Il trapassato (non avessi avuto accesso) indica che l’evento è avvenuto prima dell’entrare: se tu entrassi… alla quale io non avessi avuto precedentemente accesso… Il passato (non abbia avuto accesso) indica soltanto che l’evento è passato (cioè precedente al momento dell’enunciazione, che è adesso), quindi potrebbe essere contemporaneo, precedente o successivo all’entrare. Proprio la genericità, comunque, oltre alla possibilità di usare il trapassato, indurrebbe a escludere l’interpretazione precedente, favorendo quella contemporanea o quella successiva.
Le espressioni possa / potessi non aver avuto e non possa / potessi aver avuto sono tutte possibili, ma non sono equivalenti: trascurando il tempo, la prima coppia valorizza il significato eventuale del verbo potere (possa non aver avuto = ‘forse non ho avuto’); la seconda coppia valorizza il significato di possibilità (non possa aver avuto = ‘non mi è stato possibile avere, mi è stato impedito avere’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Da vocabolario Treccani: “Retrostante – Di luogo o ambiente, che sta dietro a un altro”. Gli esempi lasciano intendere che il luogo o ambiente si debba trovare dietro un altro, ma sullo stesso piano o livello (es. la stanza R., il prato R. la casa).
Vorrei sapere se si può considerare retrostante un luogo/ambiente che non si trova sullo stesso piano/livello dell’altro luogo/ambiente preso a riferimento (es. un balcone retrostante un altro, ma i due balconi sono su piani differenti).
RISPOSTA:
Il significato dell’aggettivo retrostante punta l’attenzione su una sola coordinata spaziale, avanti-dietro, e trascura le altre, quindi non esclude che l’elemento così qualificato si trovi su un piano diverso rispetto all’altro elemento che fa da riferimento. Ovviamente, se la posizione relativa dei due elementi non è ulteriormente chiarita, il ricevente potrebbe presumere che la rappresentazione di tale posizione non richieda altri dettagli, e quindi che questi si trovino sullo stesso piano.
Segnalo, a margine, che retrostante può essere usato assolutamente (la cucina retrostante); quando ha un elemento di riferimento, invece, può essere costruito direttamente (retrostante la casa), ma è più frequente con la preposizione a (retrostante alla casa).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei proporre questa frase: “Se fossi stato al telefono mentre qualcuno SUONAVA / AVESSE SUONATO alla porta, non avrei interrotto la comunicazione così bruscamente”.
Quale delle due soluzioni è quella corretta? Lo sono entrambe?
RISPOSTA:
La congiunzione mentre presuppone che tra l’evento della proposizione temporale e quello della reggente ci sia un rapporto di contemporaneità, quindi forza all’uso dell’imperfetto, che descrive tale rapporto. Il trapassato, al contrario, sarebbe difficilmente giustificabile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È consentito dire “Il libro più bello che hai mai letto” al posto di “Il libro più bello che tu abbia mai letto”?
RISPOSTA:
È consentito: l’indicativo in questo caso è meno formale del congiuntivo ma del tutto corretto. Il significato delle due frasi, inoltre, è lo stesso. Può consultare l’archivio di DICO con le parole chiave congiuntivo o relativa per trovare molte altre risposte su questo argomento.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale affermazione è corretta?
“Di cosa si tratti”.
“Di cosa si tratta”.
E in questo caso?
“Basta poco, massimo 2 minuti”.
“Basta pochi minuti”.
“Bastano pochi minuti”.
“Bastano poco minuti”.
RISPOSTA:
Riguardo alla prima richiesta, se la frase è autonoma, quindi è per forza una interrogativa diretta, il modo da usare è senz’altro l’indicativo: “Di cosa si tratta?”. Se, invece, è una interrogativa indiretta il congiuntivo è una scelta più formale dell’indicativo: “Vorrei sapere di cosa si tratti” (anche corretto, ma meno formale, “Vorrei sapere di cosa si tratta”). Tranne che tale proposizione sia introdotta dal verbo dire, che preferisce sempre l’indicativo: “Dimmi di cosa si tratta”.
Per quanto riguarda la seconda richiesta, bisogna ricordare che bastare è un verbo, quindi concorda con il soggetto della frase. Nella prima frase il soggetto è il pronome poco, quindi la forma di bastare richiesta è proprio la terza singolare. Ciò che segue, massimo 2 minuti, è una apposizione del soggetto, costruita correttamente, con l’avverbio massimo (andrebbe bene anche al massimo) che accompagna l’aggettivo numerale 2, a sua volta unito al nome minuti. Si noti che se togliamo poco il soggetto diventa massimo 2 minuti, per cui il verbo deve andare al plurale: “Bastano massimo 2 minuti”.
La seconda frase è costruita male, perché il verbo non concorda con il soggetto. Il verbo, infatti, è singolare mentre il soggetto, pochi minuti, è plurale. L’errore è corretto nella terza frase: “Bastano pochi minuti”. Nell’ultima frase, infine, a essere scorretto è l’accordo tra l’aggettivo poco e il nome da questo accompagnato, minuti. Se poco è da solo, infatti (come nella prima frase), è un pronome ed è invariabile; se è accompagnato da un nome è un aggettivo e deve concordare con il nome accompagnato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice “mai visto una cosa del genere” oppure “mai vista una cosa del genere”?
RISPOSTA:
Entrambi i modi sono corretti. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto (vista una cosa) è una possibilità oggi abbandonata, quindi dal sapore antiquato, ma sempre corretta. La forma più comune è visto una cosa, con il participio passato invariabile. C’è da dire che se questo vale in generale, l’espressione mai vista una cosa… è cristallizzata, tanto che risulta perfettamente normale anche la variante con l’accordo. Per approfondire la questione dell’accordo del participio passato può leggere la risposta n. 2800277 dell’archvio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho sentito da più parti che il futuro anteriore non può essere usato nelle oggettive. Mi sembra una affermazione dogmatica. Se devo precisare che un evento si situa temporalmente fra il momento in cui parlo e il futuro estremo espresso nella frase, non ho altra scelta, a meno che non voglia ricorrere a circonlocuzioni assurde. Es. “Se saprò che mi avrai tradito, ti lascerò”. In questo caso a me interessa il tradimento che eventualmente si manifesti fra adesso e il momento in cui saprò. Se dicessi, come molti consigliano, hai tradito anziché avrai tradito, il collocamento temporale dell’eventuale tradimento non sarebbe così puntuale. Ci terrei molto a conoscere la sua opinione a riguardo.
RISPOSTA:
Sono d’accordo con lei: nelle completive è possibile usare il futuro anteriore per descrivere un evento precendete a un altro futuro, sebbene molte grammatiche autorevoli prescrivano l’uso del passato prossimo in un tale contesto. Questa questione è al centro della risposta “Sono tempi difficili per il discorso indiretto” che può leggere nell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella seguente frase qual è il soggetto? “Là non c’è nulla da mangiare”.
RISPOSTA:
Il soggetto è nulla da mangiare, non c’è è il predicato verbale e là è il complemento di stato in luogo.
Soltanto come inutile e scolastica pignoleria si potrebbe poi analizzare ulteriormente il soggetto nulla da mangiare come formato da un soggetto (nulla) + una subordinata relativa implicita passiva: che possa essere mangiato.
Fabio Rossi
QUESITO:
Vorrei gentilmente sapere come interpretare i seguenti predicati: se è corretto come sembrano a me.
– “Sara’ così…” (pv nel senso che significa esistere?)
– “Sono le venti ” (anche qui pv per lo stesso motivo di sopra)
– “è ora…” (nn saprei classificare…a metà tra pn e pv ma forse più pn..)
certe espressioni della lingua risultano molto ambigue….
-il negozio era aperto/chiuso (pv)
– erano bagnati (se è solo in quest’espressione, senza complementi credo pn….se ci sono altri complementi es. erano bagnati dalle onde è pv?)
questi dubbi mi tormentano….e vorrei riuscire a capire bene.
RISPOSTA:
– “Sara’ così…”: è predicato nominale, esattamente come è bello, è tardi, è giusto ecc.; in questo caso il valore non è ‘esistere’, bensì proprio il senso relazionale di essere come copula. Immagini una frase come: “Mario è sempre puntuale e sarà così anche stavolta”. Alcune grammaticale considererebbero “sarà così” predicato verbale perché ritengono che essere + avverbio non possa avere valore di copula, ma io personalmente non sono d’accordo, perché l’importante è stabilire se essere ha un valore relazionale oppure un valore autonomo (come ‘esistere, trovarsi’ ecc.). Comunque, come già detto in altre sedi, la differenza tra predicato verbale e predicato nominale è talora più sfumata di quanto le grammatiche vogliano far credere.
– “Sono le venti “: predicato verbale perché le venti è soggetto e non parte nominale. Sarebbe predicato nominale se fosse una frase del genere: “l’ora in cui verrò a prenderti sono le venti”.
– “è ora…”: ha ragione lei, è davvero in limine, ma opterei più per il predicato nominale, perché ora non può essere soggetto, bensì parte nominale di un verbo impersonale. Aggiungo però che in questo caso non ha molto senso considerare la locuzione è ora come costituita da verbo + parte nominale, bensì come locuzione verbale del tutto sinonimica di bisogna e dunque analizzabile come verbo modale nel suo complesso, in un caso come “è ora di andare”. Analogamente “è necessario andare”, analizzabile o come reggente (costituita da un predicato nominale) + subordinata completiva, oppure (come preferirei io) come una sola proposizione costituita dalla locuzione verbale modale è necessario + infinito (un po’ come se fosse “dobbiamo andare”).
– “Il negozio era aperto/chiuso”: questa è senza alcun dubbio predicato nominale a meno che non sia presente un complemento d’agente che indica la forma passiva del predicato verbale aprire o chiudere: “il negozio è aperto/chiuso da noi”.
– “Erano bagnati”: è giusto quello che dice lei, ovvero come sopra: predicato nominale se solo, predicato verbale passivo di bagnare solo se seguito da complemento d’agente o di causa efficiente: “erano bagnati dalle onde”.
Fabio Rossi
QUESITO:
‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’.
In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale?
Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni tranquilli).
RISPOSTA:
Sì, il si in questo caso ha valore passivante. La forma attiva è il costrutto con oggetto interno: dormire sonno tranquilli, al passivo: sono dormiti sonno tranquilli, ovviamente del tutto innaturale e impossibile, in questa forma, in italiano. Come sempre, il confine tra il si passivante e il si impersonale è molto labile, dal momento che i costrutti passivi servono proprio, spesso, a mascherare il soggetto, cioè nel caso di espressioni impersonali, come in questo caso: chiunque (cioè un soggetto generico, impersonale) può dormire sogni tranquilli in questo letto.
In conclusione: è un si passivante con valore impersonale.
Fabio Rossi
QUESITO:
Si dice “domani sarà una giornata importante” oppure “domani è una giornata importante”?
Domani vado o andrò a far la spesa?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette: quella con il futuro è più formale e dunque più adatta alla lingua scritta; quella con il presente va bene per tutti gli usi, sebbene sia lievemente più informale e dunque adatta alla lingua parlata. Il presente ormai può tranquillamente sostituire il futuro, specialmente quando, come in questo caso, un avverbio di tempo elimina qualunque possibilità d’equivoco.
Fabio Rossi
QUESITO:
Recentemente ho pubblicato su facebook un post che diceva: ”Ho la sensazione che stiamo per precipitare in un precipizio”. Sono stata redarguita con la frase: “da un precipizio si puo’ solo cadere”. Effettivamente la mia frase suona davvero male, potevo scrivere: cadere in un precipizio o precipitare in un
baratro, ma non credo sia errata. Precipitare indica un moto a luogo e il precipizio è dove termina l’azione. O sbaglio? Ho 53 anni e i ricordi degli studi di grammatica sono offuscati, ma non mi sembra di aver sbagliato. A meno che il precipizio non si intenda come sinonimo di cornicione, sporgenza, da cui effettivamente il moto può solo partire.
RISPOSTA:
La sua frase è correttissima: infatti il precipizio è sia un luogo sporgente dal quale si può cadere o precipitare, sia un luogo profondissimo e scosceso nel quale si può cadere o precipitare. Se si vuole evitare l’effetto cacofonico della ripetizione della radice precipit/z che accomuna precipitare a precipizio, si può, ma non si deve, sostituire precipitare con cadere. Diffidi sempre dell’oltranzismo intollerante dei grammarnazi, ovvero coloro che son convinti che qualcosa nella lingua non si possa dire né scrivere. Raramente le lingue procedono per dogmi si può/non si può, giusto/sbagliato, mentre usualmente si tratta di forme più o meno appropriate a quel determinato contesto.
Fabio Rossi
QUESITO:
Non so se nella frase seguente il verbo va coniugato al singolare o plurale:
“La parte distale di tibia e fibula e di talo e calcagno devono / deve essere inclusi” oppure “Il condilo del femore e il condilo del ginocchio devono / deve essere inclusi”.
RISPOSTA:
Il verbo concorda con il soggetto della frase. Nella sua prima frase il soggetto è la parte distale, quindi il verbo sarà deve essere inclusa (a prescindere da quanti siano i complementi di specificazione legati al soggetto); nella seconda frase il soggetto è il condilo e il condilo, quindi il verbo sarà devono essere inclusi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Voglio sapere che regalo era” il verbo essere risulta coniugato in modo corretto?
RISPOSTA:
Il verbo è corretto. Una scelta più formale dell’indicativo sarebbe il congiuntivo fosse. Sulla scelta tra indicativo e congiuntivo nella proposizioni oggettive si possono consultare diverse risposte nell’archivio di DICO, usando le parole chiave congiuntivo, diafasia, completiva.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché?
RISPOSTA:
La scelta dipende dal significato che si intende dare alla frase: se si ritiene che tra i due generi ci sia una sola differenza si userà il singolare; se, invece, si ritiene che le differenze siano più di una si userà il plurale. In questo caso specifico ritengo che differenze sia la scelta migliore, visto che tra il genere di avventura e quello horror sussistono molte differenze.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se queste protasi richiedono, nell’oggettiva che segue, il congiuntivo presente o passato o se, come ho sentito dire, entrambe le soluzioni sono accettabili:
1) Se volessi che tu fossi (o sia)…
2) Se credessi / ritenessi / immaginassi che tu fossi (o sia)…
3) Se temessi che tu fossi (o sia)…
4) Se mi meravigliassi che tu fossi (o sia)…
RISPOSTA:
Le sue quattro frasi iniziali sono del tutto equivalenti dal punto di vista sintattico. Il dubbio sulla scelta del tempo del congiuntivo deriva dal fatto che l’ipotesi presentata nella proposizione reggente è situata nel presente (= se oggi volessi / credessi / temessi / mi meravigliassi…) ma è espressa con un tempo passato, l’imperfetto, in accordo con le regole della proposizione ipotetica. Ricordiamo che secondo la consecutio temporum, particolarmente vincolante per le proposizioni completive, il presente indica contemporaneità nel presente, quindi è coerente con la situazione descritta, l’imperfetto esprime contemporaneità nel passato, quindi è coerente con il tempo che esprime il dubbio nella proposizione ipotetica reggente. L’imperfetto è, inoltre, attratto dalla costruzione sottostante che sovrappone l’ipotetica alla completiva: se temessi che tu fossi = se tu fossi.
In conclusione, l’imperfetto è difendibile, ma la scelta più sensata è il presente, perché lo stato dell’essere è, come detto, contemporaneo rispetto a un evento presente, sebbene espresso con l’imperfetto per una regola sintattica (la costruzione della proposizione ipotetica).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Ci sono stati 10 decessi (mi riferisco al numero di deceduti registrati complessivamente) fra Germania e Svizzera”. Intendo dire, poniamo, 6 in Germania e 4 in Svizzera. Quel fra Germania e Svizzera è corretto?
RISPOSTA:
La preposizione fra nella frase è sintatticamente corretta, ma semanticamente imprecisa. Se nel contesto ci fosse bisogno di precisare sarebbe bene specificare la sproporzione, aggiungendo l’informazione.
QUESITO:
Mi è stato contestato questo scritto, perché ritenuto inelegante: “X disse che era opportuno che Y non avesse fatto ciò”. Forse la vicinanza dei due che può disturbare?
RISPOSTA:
È certamente consigliabile, ove possibile, evitare la sequenza di più che con la stessa funzione (come in questo caso). Si tratta, però, di un peccato veniale; più discutibile, semmai, è la scelta delle forme verbali. La valutazione sulla opportunità di un’azione tipicamente precede o è contemporanea all’azione stessa; difficilmente la segue. Ci sono altre espressioni sinonimiche rispetto a essere opportuno che possono esprimere una valutazione successiva, per esempio essere una fortuna ed essere un bene. Queste espressioni possono esprimere una valutazione successiva dell’azione perché riguardano sia l’azione sia il suo risultato, mentre essere opportuno riguarda essenzialmente l’azione (un risultato si può definire un bene o una fortuna, mentre difficilmente si definirebbe opportuno).
Per questo motivo la frase che comincia con era opportuno difficilmente può continuare con una soggettiva al trapassato; ci si aspetta piuttosto un imperfetto, che instaura con era un rapporto di contemporaneità nel passato con proiezione nel futuro: era opportuno che X non facesse (in quel momento o in seguito). Se, però, è necessario descrivere l’azione con il trapassato, per evitare che la valutazione si trovi a essere successiva la si può anticipare descrivendo anch’essa al trapassato (era stato opportuno che X non avesse fatto). Certo, secondo la consecutio temporum, se descrivo l’azione con il trapassato, l’azione sarà sempre precedente alla valutazione, anche se descrivo la valutazione al trapassato; questo riporta al problema iniziale. Nella frase era stato opportuno che X non avesse fatto, cioè, il fare precede l’essere opportuno proprio come nella frase era opportuno che X non avesse fatto. In linea di principio questo è vero, ma bisogna considerare che quando due eventi (nel nostro caso un’azione e uno stato) sono entrambi al trapassato, il loro rapporto temporale reciproco sfuma e tendiamo a considerarli semplicemente passati. La sequenzialità in questi casi è affidata alla logica, quindi interpretiamo automaticamente l’essere opportuno come contemporaneo al fare: per questo motivo era stato opportuno che X non avesse fatto è più accettabile di era opportuno che X non avesse fatto.
la frase sarebbe corretta anche nella forma sarebbe stato opportuno che X non facesse, ma cambierebbe di significato, perché il condizionale sarebbe stato lascerebbe intendere che l’azione è stata effettivamente compiuta. Al contrario, l’indicativo era stato veicola l’idea che l’azione non sia stata compiuta. Inoltre, il condizionale passato ha lo svantaggio di rimanere sempre a metà strada tra l’anteriorità e la posteriorità nel passato e l’imperfetto nella subordinata non permetterebbe di disambiguare questo tratto: disse che sarebbe stato opportuno che X non facesse, infatti, può anche spostare la valutazione e l’azione nel futuro rispetto a disse.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Dato che, in certi contesti espressivi, si preferisce il congiuntivo al condizionale qualora si intenda marcare l’idea di eventualità, mi chiedevo come valutare la certezza in negativo; come esasperazione dell’eventualità (e quindi, come tale, condizione che richiede il congiuntivo) o come certezza, con la stessa dignità della certezza in positivo (e quindi come condizione che respinge il congiuntivo e richiede il condizionale)?
Esempio preso da una frase di un film: “Mi dissero che avrei incontrato l’amore della mia vita quando avrei suonato il piano” (se si dà per certo o altamente probabile che ciò accada), “quando avessi suonato il piano” (se si dà l’evento come incerto). E se si volesse presentare il fatto come certo in negativo (il fatto non avverà mai)? Si deve usare Il congiuntivo o il condizionale?
RISPOSTA:
Rimanendo al caso specifico della sua frase, si noti che il condizionale passato assume la funzione di futuro nel passato sia nella proposizione oggettiva (che avrei incontrato…) sia nella temporale (quando avrei suonato…). Con questa funzione, esso perde gran parte del significato condizionale e diviene a tutti gli effetti un futuro (rimane condizionale nella misura in cui qualsiasi evento futuro è incerto): mi dissero che avrei incontrato… quando avrei suonato, infatti, è la versione al passato di mi dicono che incontrerò… quando suonerò. Ora, se nella proposizione oggettiva (trascurando la seconda subordinata) sostituissimo il condizionale passato con il congiuntivo trapassato (gli altri tempi del congiuntivo sarebbero in questo contesto o impossibili o innaturali) il senso della frase cambierebbe, perché in quel caso l’evento dell’incontrare diventerebbe anteriore a quello del dire. Per la verità, le oggettive rette da dire preferiscono l’indicativo, quindi al posto di avessi incontrato useremmo avevo incontrato. La proposizione introdotta da quando, diversamente dalla oggettiva, ammette la sostituzione del condizionale passato con il congiuntivo trapassato senza spostamento temporale, ma con cambiamento di significato, perché ha un rapporto più libero con la consecutio temporum. Il cambiamento di significato consiste nel fatto che la proposizione è interpretata come temporale con il condizionale passato (quando avrei suonato = ‘nel tempo in cui avrei suonato’), come ipotetica con il congiuntivo (quando avessi suonato = ‘se avessi suonato’).
Rispetto a questa analisi, che conferma la sua idea che il congiuntivo nella proposizione introdotta da quando esprima maggiore eventualità (cioè ipoteticità) del condizionale passato, la trasformazione della frase al negativo non cambia niente: “Mi dissero che avrei incontrato l’amore della mia vita quando non avrei suonato il piano” (= ‘nel tempo in cui non avrei suonato’) / “Mi dissero che avrei incontrato l’amore della mia vita quando non avessi suonato il piano” (= ‘se non avessi suonato’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
a) “Marco, Giovanni e Luca sono amici e tutti e tre musicisti. Il solo Giovanni è anche un affermato paroliere”.
b) “Marco, Giovanni e Luca sono tutti e tre musicisti. Ad essere anche un paroliere è il solo Giovanni”.
Vi chiedo se le due costruzioni dell’aggettivo solo, prima in funzione di soggetto, poi in funzione di complemento, sono valide. Per ciò che concerne la seconda frase, gli avverbi solo e soltanto sarebbero certamente più usuali, ma vorrei sapere se sia comunque corretta la mia scelta.
RISPOSTA:
L’aggettivo solo preposto al nome e preceduto dall’articolo prende il siginificato di ‘unico, singolo’. Nelle sue due frasi è costruito correttamente (del resto il sintagma il solo Giovanni si ripete identico) e può essere sostituito dagli avverbi solo, solamente, soltanto con praticamente nessuno scarto semantico. Va sottolineato che in entrambe le frasi il solo Giovanni è soggetto, e in entrambi i casi del verbo è (nella seconda frase si noti è il solo Giovanni, ovvero il solo Giovanni è). La differenza tra la prima e la seconda frase è il diverso modo di focalizzare il sintagma il solo Giovanni, con il solo, che già di per sé concentra l’attenzione sul sintagma che lo contiene, o costruendo una frase scissa (o più precisamente scissa invertita: la scissa sarebbe è il solo Giovanni a essere…), che isola il sintagma all’interno di una proposizione presentativa, introdotta dal verbo essere, completata da una subordinata relativa (o più precisamente pseudorelativa) implicita che contiene l’informazione essere un paroliere. Come si può vedere, l’informazione contenuta nella proposizione pseudorelativa è rappresentata come nota (l’emittente, cioè, presume che il ricevente abbia già in mente tale concetto); il concetto, però, non è stato introdotto prima, quindi la presunzione potrebbe essere sbagliata e il ricevente potrebbe non essere in grado di collegare il concetto di essere un paroliere con quello di sono musicisti. La scelta comunque rimane accettabile perché il concetto di paroliere è in qualche modo estraibile da quello di musicisti, o almeno diventa estraibile da parte del ricevente quando viene introdotto come noto. Più difficile da interpretare, al limite dell’incoerenza, sarebbe stata una costruzione come “Marco, Giovanni e Luca sono tutti e tre musicisti. Ad essere anche un autista è il solo Giovanni”, laddove “Marco, Giovanni e Luca sono amici e tutti e tre musicisti. Il solo Giovanni è anche un autista” sarebbe rimasta del tutto coerente perché l’informazione essere un autista è presentata non come nota, ma come nuova (pur con la focalizzazione dell’attenzione su il solo Giovanni).
Per un approfondimento sulla frase scissa è possibile consultare l’archivio di DICO usando la parola chiave frase scissa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La seguente ipotesi è considerata del secondo tipo oppure del terzo tipo del periodo ipotetico?
“Se avessi le ali, volerei”.
RISPOSTA:
Quello da lei proposto è un periodo ipotetico del secondo tipo, anche detto della possibilità. Esso richiede il condizionale presente nell’apodosi, ovvero la proposizione reggente (volerei) e il congiuntivo imperfetto nella protasi, ovvero la proposizione ipotetica (se avessi le ali). Si noti che i tre tipi fissi del periodo ipotetico ammettono molte varianti (formali e di significato), e sono, quindi, da considerarsi convenzionali. Nel suo caso, per esempio, potremmo avere anche se avessi avuto le ali volerei (per sottolineare quanto sia irrealistico avere le ali), o se avessi le ali avrei volato (per sottolineare che il momento che avrebbe richiesto il volo è passato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il congiuntivo si usa nelle domande indirette: “Non so dove siano i miei occhiali” (dove sono i miei occhiali?), ma perché non usiamo il congiuntivo nella seguente frase, anch’essa una domanda indiretta?
“So dove sono i miei occhiali”.
Tutto sommato possiamo dire che dopo vorrei si usa il congiuntivo imperfetto ma se si tratta di una proposizione relativa si usa il congiuntivo presente?
RISPOSTA:
Il problema del congiuntivo è che quasi mai è obbligatorio in sostituzione dell’indicativo. Ci sono, inoltre, alcuni casi in cui è addirittura sfavorito rispetto all’indicativo, cioè nelle completive dipendenti dai verbi sapere, vedere, sentire, dire (quindi anche nella sua frase “So dove sono i miei occhiali”). Anche in questi casi, però, il congiuntivo non è impossibile: “So dove siano i miei occhiali” è perfettamente corretta.
Vorrei richiede il congiuntivo imperfetto nelle completive che descrivono un evento contemporaneo al desiderio: “Vorrei che tu venissi”; le proposizioni relative possono avere l’indicativo e il congiuntivo e, inoltre, seguono il valore deittico del verbo, cioè l’indicazione temporale assoluta (il presente indica il presente, il passato indica il passato, il futuro indica il futuro): “Vorrei un’auto che abbia superato tutti i test di sicurezza” / “Vorrei un’auto che faccia 200 km all’ora” / “Vorrei un’auto che tra dieci avrà ancora lo stesso valore” (possibile anche “Vorrei un’auto che tra dieci abbia ancora lo stesso valore” perché il congiuntivo presente proietta il significato del verbo nel futuro).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come bisogna analizzare freddo nella frase “Oggi fa freddo”? È un soggetto oppure un complemento oggetto?
E la frase “Si vendono appartamenti” è impersonale o riflessiva?
RISPOSTA:
Le espressioni fa freddo, fa caldo, come anche fa giorno e fa notte, sono del tutto assimilabili ai verbi atmosferici (piove, nevica…); vanno, quindi, analizzate complessivamente come forme verbali impersonali.
Nella frase “Si vendono appartamenti” il verbo non può essere impersonale perché è plurale. Per definizione, infatti, il verbo impersonale è sempre alla terza persona singolare. La frase, pertanto, equivale ad appartamenti sono venduti e il verbo è passivo. Attenzione, passivo, non riflessivo: gli appartamenti, infatti, non vendono sé stessi, ma sono venduti da qualcuno che non è esplicitato. La differenza tra si passivante e impersonalizzante è oggetto di diverse risposte consultabili nell’archivio di DICO usando la parola chiave impersonale. L’ultima risposta sull’argomento in ordine cronologico è la seguente “Riflessivo, passivato o intransitivo pronominale“.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto “Non è vero che è bravo come dice!” oppure “Non è vero che sarebbe bravo come dice!”?
RISPOSTA:
Sono corrette entrambe le frasi. La prima rappresenta lo stato dell’essere bravo come fattuale, la seconda come condizionato a una possibilità non espressa, per esempio “Non è vero che sarebbe bravo come dice (se non lo aiutassero i suoi amici)!”. Equivalente alla prima frase, ma più formale, sarebbe anche “Non è vero che sia bravo come dice!”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La seguente frase è del tutto errata?
“Vorrà scusarmi se POTREI non essere in grado di partecipare alla riunione”.
Quel se può avere valore di ‘in quanto’?
RISPOSTA:
a frase è possibile e corretta. In questo caso se ha proprio il valore di ‘in quanto’, come da lei immaginato, e richiede, nella proposizione che introduce, l’indicativo (“Se le cose stanno così me ne vado”) o, meno comunemente, il condizionale. Ci siamo occupati di casi simili nella risposta “Il se causale” dell’archivio di DICO, che può consultare per un approfondimento della questione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se queste due frasi sono corrette:
1) “Se avessi incontrato un leone, la fine che avrei fatto sarebbe dipesa dalla fame che l’animale avrebbe avuto nel momento in cui l’avrei (o l’avessi) incontrato”.
Userei avrei e avessi quasi indifferentemente, a seconda della maggiore o minore probabilità attribuita all’accadimento.
2) “Se incontrassi un leone, la fine che farei dipenderebbe dalla fame che l’animale avrebbe nel momento in cui lo incontrerei (o incontrassi)”.
Nella scelta fra incontrerei e incontrassi valgono le stesse considerazioni fatte prima con gli stessi modi ma tempi diversi. Secondo alcuni dovrei dire incontrerò, ma mi sembrerebbe di dare, in questo caso, un taglio di certezza pressoché assoluta ad un avvenimento che invece è solo possibile.
RISPOSTA:
La relativa della sua frase ha una forte sfumatura ipotetica (nel momento in cui l’avessi incontrato = se l’avessi incontrato / nel momento in cui lo incontrassi = se lo incontrassi), che richiede il congiuntivo e rifiuta il condizionale; nella prima frase, pertanto, va usato avessi incontrato, nella seconda incontrassi.
L’indicativo futuro sarebbe ugualmente ingiustificato, perché, come sostiene lei, presenterebbe l’evento come fattuale, mentre esso è chiaramente potenziale.
Fabio Ruggiano
Fabio Rossi
QUESITO:
In questa frase, nella proposizione relativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto a causa del condizionale?
“Per Natale vorrei regalare alla mia ragazza qualcosa di non impegnativo, che non _____________ (essere) troppo vistoso”.
RISPOSTA:
La scelta migliore è il congiuntivo presente, perché lo stato dell’essere è presente (con una proiezione nel futuro). La presenza del condizionale vorrei nella proposizione reggente non richiede l’uso del congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa dipendente: questa proposizione, infatti, è particolarmente svincolata dalla consecutio temporum. Un approfondimento sul tempo del congiuntivo da usare in una proposizione relativa dipendente da una reggente in cui c’è vorrei si può leggere nella risposta “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi piacerebbe portare alla vostra attenzione tre considerazioni relative alle proposizioni introdotte da vorrei che.
Prima considerazione.
Parto dal presupposto che siamo stati tutti (o quasi) abituati a usare il congiuntivo imperfetto, anche per azioni presenti o future, per i verbi indicanti opportunità, desiderio, volontà formati con il condizionale presente:
Vorrei che fosse estate.
Come suggerisce la Grammatica di Serianni, tuttavia, la “dipendente si costruisce col congiuntivo imperfetto più spesso che con il congiuntivo presente”. Da ciò ricavo che la frase “Vorrei che sia estate”
abbia una sua validità.
Curiosando in rete, mi sono imbattuto in teorie secondo le quali la scelta tra i due tempi possibili non derivi da preferenze stilistiche o di consuetudine d’uso, ma da ragioni semantiche ben precise. In sostanza, se il nostro vorrei è espressione di desiderio, via libera per il congiuntivo imperfetto; se, invece, è una forma edulcolorata di voglio, meglio il congiuntivo presente.
Seconda considerazione.
Accantonando per il momento i temi finora affrontati, catalogare verbi come volere, desiderare, gradire è abbastanza semplice. Ma non per tutti i verbi – quantomeno per me – lo è. Prendiamo ad esempio le seguenti costruzioni:
1. Da una provocazione del genere, ci si aspetterebbe che domani la controparte reagisca / reagisse.
2. Non accetterei che nei prossimi giorni Paola non si presenti / presentasse all’appuntamento.
Forse è un mio deficit, ma i due imperfetti non mi paiono così stonati anche in un contesto di azione presente-futura.
Terza e ultima considerazione.
Ho recentemente avuto un bonario contradditorio con un amico, appassionato, come me, di lingua italiana. Egli sostiene che una frase quale “Vorrei un’auto che avesse il cambio automatico” non ammetta varianti per la subordinata. Fermo restando che io stesso confermerei tale scelta sintattica, il focus, in questo caso, a mio avviso si sposta dai temi affrontati fin qui mettendo in evidenza la proposizione relativa. Riterrei corretta, benché inusuale, anche la costruzione “Vorrei un’auto che abbia il cambio automatico”.
RISPOSTA:
La spiegazione semantica della differenza tra congiuntivo presente e imperfetto nella completiva retta da vorrei è piuttosto debole: distinguere tra vorrei forma di cortesia di voglio e vorrei forma sinceramente desiderativa è una sofisticazione irrealistica. Stabilito che la ragione della preferenza per l’imperfetto nella completiva non è di natura semantica, non è comunque facile stabilire quale sia la ragione effettiva. Un fattore determinante è certamente il modello del periodo ipotetico, che induce il parlante ad associare meccanicamente il condizionale presente al congiuntivo imperfetto. A questo si aggiunge la funzione pragmatica del condizionale, spesso usato per ridurre la partecipazione psicologica del parlante all’evento (vorrei = ‘voglio se è possibile’) e quindi coerente con l’allontanamento dell’evento dal presente operato dall’imperfetto. Si potrebbe obiettare che simili ragioni dovrebbero operare su tutte le reggenze, non soltanto su quelle dei verbi di desiderio, opportunità, necessità; a tale obiezione, però, è facile rispondere: tali verbi sono di gran lunga i più usati al condizionale per reggere una completiva e, per la verità, l’imperfetto è considerato un’alternativa valida anche nei rari casi di verbi non rientranti in queste categorie. Un esempio di quest’ultima osservazione è rappresentato dalle sue due frasi con ci si aspetterebbe e non accetterei. La seconda, per la verità, non è utile perché accettare è molto vicino a volere, come non accettare è vicino a rifiutare, ovvero a non volere (questo a dimostrazione del fatto che è difficile costruire esempi di verbi al condizionale che reggono completive e non esprimono desiderio, opportunità, necessità). Aspettarsi è il tipico verbo che viene usato come controesempio per dimostrare che nella completiva dipendente da un condizionale presente si usa di norma il congiuntivo presente. Ebbene, anche in questo caso l’imperfetto “suona” accettabile, se non addirittura preferibile, a dispetto della norma della consecutio temporum secondo cui il condizionale presente funziona come l’indicativo presente, per cui ci si aspetterebbe che reagisca = ci si aspetta che reagisca. Visto che i parlanti sentono come più appropriato il congiuntivo imperfetto in quasi tutti i casi, compreso questo, il congiuntivo imperfetto si può considerare accettabile; la norma della consecutio, comunque, vige ancora, per cui in un contesto formale è meglio costruire la frase con il congiuntivo presente (ovviamente nei pochi casi di verbi non di desiderio, opportunità, necessità). Al contrario, sebbene non si possa definire errato il congiuntivo presente in dipendenza da verbi di desiderio, opportunità, necessità al condizionale, questa scelta è rischiosa perché verrebbe giudicata come errata dalla maggioranza dei parlanti.
La frase “Vorrei un’auto che avesse il cambio automatico” è sintatticamente non giustificata. La proposizione relativa è indipendente dalla consecutio temporum, per cui l’imperfetto al suo interno indica proprio un evento o uno stato passato. La frase così costruita, quindi, lascia intendere che il parlante voglia adesso un’auto che in passato aveva il cambio automatico. Una vera bizzarria. La costruzione più attesa, pertanto, è “Vorrei un’auto che abbia il cambio automatico” (o anche, in un contesto più colloquiale, che ha il cambio automatico, non certo *che aveva il cambio automatico). Ovviamente, su questa frase agisce l’influenza della costruzione discussa sopra vorrei che + congiuntivo imperfetto (vorrei che la mia auto avesse…), ma in questo caso il modello è fuorviante e va tenuto distinto da questa costruzione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le frasi indicate di seguito – tutte contenenti l’avverbio e congiunzione come – sono ben costruite?
1 – Come non avete capito la prima né la seconda volta, pensereste forse di capire adesso?
2 – Ha riso di gusto, come mai prima (= come mai prima d’ora).
3 – Rise di gusto, come mai prima (= come mai prima d’allora).
4 – Come promesso, ti invio queste foto.
5 – Come da lei indicatomi, le fornirei i dati richiesti.
6 – Come da bando, allego un mio documento di riconoscimento.
RISPOSTA:
Le frasi sono corrette. La prima è un po’ forzata logicamente, ma comunque accettabile: paragona, infatti, un evento che non è avvenuto a una domanda sulla possibilità che un altro evento accada. Suggerirei, per questa frase, di sostituire come con se (se non avete capito…, pensereste di capire adesso?).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo tre frasi, nelle quali ci sono dei punti per me dubbi.
Le contraddizioni interne, l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti (,) avevano generato un caos tale da spingere… (la virgola va messa?)
Sinistra Ecologia Libertà (SEL); Rifondazione Comunista; il Partito Comunista d’Italia; Azione Civile; Sinistra Critica; il Partito Comunista dei Lavoratori; gli arancioni di Luigi De Magistris; ”Possibile” il nuovo partito di Civati; i gruppi di Fassina “Futuro a Sinistra”; MDP (movimento democratico e progressista) di cui è coordinatore Roberto Speranza e Campo Progressista di Pisapia (,) costituiscono la zona paludosa creatasi a sinistra del Pd… (la virgola va messa?)
Abbiamo fatto di tutto affinché la scuola rimanga / rimanesse aperta.
RISPOSTA:
Per quanto riguarda la virgola, nella prima frase non è richiesta, visto che tutto il complesso Le contraddizioni interne, l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti rappresenta il soggetto di avevano generato ed è buona norma non separare il soggetto dal predicato se non ci sono incisi in mezzo. Aggiungo che essendo il complesso formato da due membri, le contraddizioni interne e l’incapacità, è preferibile usare la congiunzione e (o una locuzione congiuntiva più complessa) per unirli, non la virgola; quindi Le contraddizioni interne e / nonché / come anche l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti avevano generato. La virgola si usa per separare membri di un elenco quando questi sono almeno tre.
La seconda frase presenta lo stesso problema della prima, quindi la virgola non è necessaria neanche in questo caso. È, però, necessaria in altri punti del brano:
Nella terza frase sono corretti entrambi i tempi del congiuntivo; la scelta tra i due comporta una differenza di significato della frase. Il presente descrive il rimanere come attuale, l’imperfetto lo riporta al momento in cui abbiamo fatto. In altre parole, abbiamo fatto affinché rimanesse indica che l’impegno è stato mirato a far rimanere la scuola aperta in quel momento e non specifica (ma neanche lo esclude) se esso ha avuto effetti sul presente; abbiamo fatto affinché rimanga riguarda, invece, il presente, con una proiezione nel futuro.
Va anche detto, però, che il passato prossimo (abbiamo fatto) è un tempo sì passato, ma fortemente ancorato nel presente, per cui anche abbiamo fatto affinché rimanesse può essere interpretato come riguardante il presente. In considerazione di questo, la differenza semantica tra i due tempi del congiuntivo risulta molto sfumata in questa frase.
In sintesi, l’imperfetto risulta più ambiguo, perché si può interpretare come legato sia al passato sia al presente; il presente, invece, non provoca difficoltà interpretative. Ovviamente, se il rimanere è effettivamente situato nel passato, non nel presente, l’imperfetto è l’unica soluzione valida.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta:
“Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni introdotte da “come, in
qualità di…” apposizioni?
Ho poi un dubbio su questa espressione. Si deve dire “il mio percorso di studi universitariO” o “il mio percorso di studi universitarI”?
Infine, si deve dire (se parla un uomo) “Se fossi stato una persona…” o “Se fossi stata una persona…”?
RISPOSTA:
La classificazione delle espressioni nominali costruite con come è a metà strada tra l’apposizione e il complemento predicativo. Io preferisco distinguere tra casi come lo studente Giuseppe, in cui il sintagma lo studente è strettamente legato al nome che accompagna, al pari di un aggettivo, ed è apposizione, e Giuseppe, come studente, in cui il sintagma ha maggiore autonomia sintattica (potremmo spostarlo in molte posizioni: Giuseppe è bravo, come studente, diversamente dall’altro: *Giuseppe è bravo lo studente). Per comodità, molte grammatiche non fanno una simile distinzione e accomunano le due espressioni nella categoria delle apposizioni, associando il complemento predicativo esclusivamente alla presenza di un verbo copulativo (Giuseppe è diventato uno studente modello) o di un verbo predicativo con funzione copulativa: Giuseppe è stato premiato come studente.
La concordanza dell’aggettivo con espressioni internamente solidali ma non cristallizzate è libera: entrambe le soluzioni, percorso di studi universitario e percorso di studi universitari, sono accettabili e difendibili. Propenderei, comunque, per la concordanza con percorso, visto che è il costituente più simile alla testa di un composto. Nei composti e nelle unità polirematiche (per un approfondimento sul concetto di unità polirematica rimando all’archivio di DICO), infatti, è la testa, cioè il costituente dominante, che guida la concordanza: un capostazione rigoroso (non *un capostazione rigorosa) un treno merci lunghissimo (non *un treno merci lunghissime), occhiali da sole nuovi (non *occhiali da sole nuovo).
Anche quando la parte nominale o il complemento predicativo contiene un nome di genere e/o numero diversi da quelli del soggetto (il suo terzo dubbio) si crea un problema di accordo, questa volta del participio passato o della persona del verbo. A rigore, il verbo (quindi anche il participio passato che ne fa parte, concorda con il soggetto (quindi se fossi stato una persona); l’attrazione della parte nominale, però, è molto forte, perché la parte nominale è il sintagma adiacente al verbo e perché, tutto sommato, con il verbo essere o un verbo copulativo la parte nominale identifica il soggetto al pari del soggetto stesso. Ne consegue che entrambe le soluzioni sono accettabili, con una preferenza, anche in questo caso, per l’accordo con il soggetto.
Un esempio di dubbio sull’accordo della persona del verbo potrebbe essere il seguente: “I miei amici sono la mia famiglia” / “la mia famiglia è i miei amici”. Si noterà dall’esempio che quando il soggetto è plurale e il nome del predicato è singolare il verbo difficilmente va al singolare: i miei amici è la mia famiglia è possibile al pari di se fossi stata una persona, ma sfavorito; al contrario, quando il soggetto è singolare e il nome del predicato plurale è l’accordo con il nome del predicato a essere preferito: la mia famiglia sono i miei amici. Difficile spiegare la ragione di questa differenza di trattamento dell’accordo, ma probabilmente essa dipende dalla maggiore salienza semantica del plurale rispetto al singolare: il plurale, cioè, attrae l’accordo del verbo più fortemente del singolare, a prescindere dalla funzione sintattica dei sintagmi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce tutto ciò?
Un esempio: “Abbiamo intervistato una ragazza di diciotto anni, ma dovremmo intervistarne anche una che ne avesse venti”.
RISPOSTA:
La costruzione è possibile e corretta: come ha supposto lei, in casi come questi la logica permette di ricondurre i due pronomi ognuno al suo antecedente. Piuttosto, nella sua frase la sbavatura è il tempo del congiuntivo nella proposizione relativa; visto che la qualità dell’età è presente, il congiuntivo deve essere presente (che ne abbia venti).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio circa la seguente costruzione:
“Michele ascoltò la storia della sua adolescenza vista dall’esterno: in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso”.
È corretto scrivere (o dire) lui stesso, o si sarebbe dovuto propendere per se stesso?
RISPOSTA:
Questa frase è senz’altro un caso limite: rappresenta una situazione in cui una persona sente parlare di sé da un’altra persona. Non è sorprendente che questo provochi una certa confusione nei riferimenti dei pronomi. A rigore, sé rimanda al soggetto della frase, quindi nella frase in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso non si può usare, perché il soggetto della frase non è Michele, bensì tutto lui stesso. Ne consegue che lui stesso è il pronome corretto. Nello stesso tempo, però, è evidente che tutto lui stesso è proprio Michele, quindi sé stesso è giustificabile per logica.
Piccola notazione grafematica: nonostante l’inveterata abitudine a scrivere sé senza accento quando è seguito da stesso, consiglio di mantenere sempre l’accento, perché la parola è sempre la stessa e non c’è ragione di modificarne la grafia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho sempre saputo che il condizionale passato non può essere usato per proiettare un’azione al passato del passato. Poniamo però che io debba esprimere una condizione non realizzata nel passato del passato. Ciò diventerebbe difficile senza usare il condizionale passato; es.:”Mario mi disse che, se IN PRECEDENZA lo avessi ingannato, si sarebbe adirato”. Quell’IN PRECEDENZA non lascia dubbi sulla collocazione temporale del periodo ipotetico, ma l’espressione è sintatticamente corretta?
RISPOSTA:
L’espressione è sintatticamente corretta e non in contraddizione con l’assunto iniziale. Innanzitutto le forme verbali avessi ingannato e si sarebbe adirato sono in relazione tra loro nell’ambito del periodo ipotetico, che è solo in parte coincidente con il sistema della consecutio temporum. Anche così, comunque, l’evento descritto dal condizionale passato è senz’altro successivo (non precedente) rispetto al momento passato in cui avviene l’inganno.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porvi un quesito di natura semantica. La parola chiave può essere usata correttamente in un contesto di questo tipo, nel quale si vogliono descrivere le penose sofferenze di un soggetto in preda ad una crisi di panico?
“Decodificava tutti gli aspetti della realtà, che cadevano sotto il dominio delle sue percezioni, IN CHIAVE di morte”.
Intendo dire che tutto ciò che vedeva, sentiva, toccava gli evocava l’idea di morte.
RISPOSTA:
Per la precisione, la sua domanda riguarda non la parola chiave, ma l’espressione idiomatica in chiave ‘dal punto di vista, secondo il criterio, in accordo con il quadro di riferimento’. Questa espressione, derivata dalla terminologia musicale (nel pentagramma la chiave indica come devono essere interpretate le note poste in una certa posizione), è quasi sempre seguita da un aggettivo (in chiave umoristica, in chiave religiosa) e meno frequentemente da di + nome senza articolo, come nella sua frase. Si noti che proprio quest’ultima costruzione, meno frequente nella lingua comune, coincide con quella originaria musicale (in chiave di sol). I nomi che possono essere aggiunti all’espressione in chiave di (ma anche gli aggettivi che completano l’espressione in chiave) devono indicare un modo di vedere o di fare, un’ideologia, un insieme di principi, altrimenti l’espressione risulta innaturale; nel suo caso, la morte è un fenomeno, non un modo di vedere un fenomeno, quindi l’espressione non è ben formata. Le suggerisco un’alternativa più semplice, ma comunque elegante: come presagi di morte. Se volesse mantenere l’espressione in chiave, invece, potrebbe modificarla in in chiave mortifera. Si potrebbe pensare che mortifero equivalga a di morte, ma non è così; di morte equivale, infatti, a mortale e in chiave mortale sarebbe malformato al pari di in chiave di morte. Mortifero, invece, significa ‘che porta morte’ o, come in questo caso, ‘che fa pensare alla morte’ (quindi in chiave mortifera ha lo stesso significato di come presagi di morte).
A margine, le suggerisco anche di eliminare le virgole che racchiudono la proposizione relativa; questa, infatti, è limitativa, non esplicativa (su questo concetto può vedere la risposta n. 2800599 dell’archivio di DICO).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”.
In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo?
RISPOSTA:
In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento predicativo o della parte nominale rappresentati dall’aggettivo. Nella sua frase molto superficiale è parte nominale. Come studente è un complemento predicativo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei sapere se è corretto dire “avrei paura che tu possa ammalarti” o “che tu potessi ammalarti”.
RISPOSTA:
Nella consecutio temporum il condizionale presente si comporta come l’indicativo presente, quindi avrei paura = ho paura. Pertanto, così come si dice ho paura che tu possa si dirà avrei paura che tu possa.
Bisogna dire che i verbi di volontà, desiderio, opportunità al condizionale presente reggono preferenzialmente il congiuntivo imperfetto, non presente (vorrei che tu potessi, sarebbe meglio che tu potessi ecc.); avere paura potrebbe essere attratto da questi verbi, visto che semanticamente equivale a ‘non desiderare’ (avrei paura = non desidererei), quindi la costruzione con il congiuntivo imperfetto è giustificabile e non può essere considerata scorretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire “speriamo vengono da noi”, oppure bisogna dire “speriamo vengano da noi”?
RISPOSTA:
Il verbo sperare preferisce sempre il congiuntivo nella proposizione completiva. A maggior ragione, se viene omesso il che il congiuntivo è ancora più atteso, perché questa scelta eleva il registro. Per quando non si possa dire che speriamo vengono sia sbagliato, è certamente una costruzione molto trascurata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale tra i due verbi in maiuscolo è corretto?
TESTO FANTASTICO
… il pesce viveva in quel sasso perché non c’era nessuno, poteva stare solo e nascondere i suoi poteri. Dopo un po’ che Anna e il pesce si SONO GUARDATI / ERANO GUARDATI senza dire niente il pesce ha iniziato a parlare…
RISPOSTA:
Tra le due forme verbali in questione è preferibile il trapassato prossimo, si erano guardati, perché la situazione è collocata in un passato non precisato, scollegato dal presente. Per la stessa ragione, ci si aspetterebbe che l’azione principale sia espressa al passato remoto, quindi il pesce iniziò a parlare.
Il passato prossimo sarebbe stato preferibile, al contrario, in una situazione vicina o collegata in qualche modo al presente, per esempio: “La festa di ieri si è movimentata parecchio dopo che è arrivato Luca” (ma “La festa si movimentò parecchio dopo che era arrivato Luca”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sulla correttezza dei verbi in questa frase: “Già piangeva, prima di sapere se l’avrei interrogata”.
RISPOSTA:
Le forme verbali sono corrette: l’infinito sapere nella temporale è richiesto dall’identità di soggetto tra la temporale stessa e la reggente ed è in linea con la consecutio temporum, perché il sapere è successivo al piangere. Il condizionale passato avrei interrogata nella interrogativa indiretta è a sua volta in linea con la consecutio, perché l’evento è successivo rispetto a un altro evento passato, ovvero sapere (consideriamo l’evento del sapere passato perché esso è successivo rispetto a un tempo passato). Si intende, ovviamente, che il pronome eliso l’ stia per la, così da giustificare il participio femminile singolare interrogata.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Considerando corretta la seguente frase: “Nei giorni feriali sono vietate le visite”, mi domando se lo siano anche: “I giorni feriali sono vietate le visite” oppure: “I giorni feriali sono vietati alle visite”.
RISPOSTA:
La variante i giorni feriali… è corretta, visto che le espressioni nel giorno e il giorno sono entrambe valide per esprimere il tempo determinato.
Vietato a è usato tradizionalmente soltanto in relazione alla persona che non può compiere l’azione, non all’azione stessa. In altre parole, un’azione può essere vietata a qualcuno, ma non si può vietare qualcuno all’azione. Ancora meno è possibile vietare un luogo o un tempo a un’azione, come avviene nel suo esempio.
Una ricerca in Internet rivela l’esistenza attuale della struttura da lei immaginata, ma con pochissimi esempi (quindi da considerare eccezioni) e comunque tutti legati al luogo, non al tempo: monastero / ospedale / stadio vietato alle visite e pochi altri casi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che?
RISPOSTA:
La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del primo termine). Si usa che (che in questo caso è una congiunzione, non un pronome) quando il secondo termine è costituito da un nome o un pronome preceduti da una preposizione, oppure se è un verbo, un aggettivo o un avverbio. In tutti gli altri casi si usa di. Gli aggettivi inferiore e superiore richiedono a (inferiore alla media).
Quindi, per esempio, si dirà piace ad Andrea più che a Luca (il secondo termine di paragone è costituito da un nome preceduto da una preposizione), mi piace più sciare che nuotare (il secondo termine di paragone è costituito da un verbo), quel modello mi piace più rosso che bianco (il secondo termine di paragone è costituito da un aggettivo) ecc.
Non è escluso che la congiunzione che si usi anche quando il secondo termine di paragone è costituito da un nome senza preposizione: mi piacciono più i leoni dei / che i giaguari.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nella frase “Chiesi alla maestra che cosa avesse fatto studiare e che cosa avesse chiesto”, la proposizione e che cosa avesse chiesto è una subordinata oppure una coordinata.
RISPOSTA:
La proposizione è coordinata a una subordinata, quindi è anche subordinata. In particolare, è una interrogativa indiretta coordinata a un’altra interrogativa indiretta, che cosa avesse fatto studiare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quando è possibile non usare il trapassato prossimo? Nelle seguenti frasi, l’anteriorità non viene espressa con il trapassato ma con gli avverbi di tempo:
“Stamattina Franco mi ha detto che ieri è andato dal medico”.
“Marta ha detto che ieri è rimasta a casa tutto il giorno”.
Forse se l’avverbio di tempo esprime chiaramente la relazione dei due fatti passati non è necessario esprimerla con i tempi passati? Quindi sarebbe sbagliata la frase con il trapassato?
Nell due frasi seguenti al passato però bisogna esprimere l’anteriorità con il trapassato. Quindi non sarebbero giuste con il passato prossimo?
“A casa di Lucia ho rivisto una ragazza che avevo conosciuto qualche mese fa in discoteca”.
“Ieri Giulio mi ha reso i soldi che gli avevo prestato un mese fa”.
Nelle seguenti frasi al futuro bisogna usare il passato prossimo o il futuro anteriore? O tutto dipende dal fatto che l’azione sia già accaduta o no?
“A voce ti dirò come sono / saranno andate le cose con Franco”.
Sono andate = già di sicuro sono accadute;
saranno andate = queste cose non sono ancora avvenute.
“Se Luisa non ci vedrà alle sei, penserà che ci siamo / ci saremo dimenticati dell’appuntamento.
“Diremo ai nostri amici che siamo / saremo dovuti restare a casa fino a quando tornerà Carlo”.
“Sergio sarà sicuro che noi abbiamo / avremo sbagliato strada”.
“Quando vedranno che il figlio è / sarà rimasto a dormire fuori, si arrabbieranno certamente.
RISPOSTA:
La ragione della preferenza per il passato nelle proposizioni subordinate completive nelle prime due frasi è senz’altro la vicinanza dell’evento della reggente al presente e, in più, la presenza dell’avverbio ieri nella subordinata, che instaura una relazione diretta con il presente (ovvero con il momento dell’enunciazione), non con il momento di riferimento, rappresentato dal verbo della reggente. Se modifichiamo ieri con il giorno prima, vediamo che il trapassato diviene molto meno forzato (per poterlo fare, però, dobbiamo anche spostare la principale indietro nel tempo): “L’altro giorno Franco ha detto che il giorno prima è / era andato dal medico”; “Marta ha detto che il giorno prima è / era rimasta a casa tutto il giorno”. Il passato nella completiva rimane possibile anche spostando indietro nel tempo l’evento della reggente: questo avviene perché nella reggente c’è ancora il passato prossimo, che mantiene una relazione logica con il presente. Se sostituiamo il passato prossimo con il passato remoto o con l’imperfetto, il passato prossimo nella completiva diviene quasi impossibile: “Franco disse / diceva che il giorno prima era andato dal medico”; “Marta disse / diceva che il giorno prima era rimasta a casa tutto il giorno”.
Nelle seconde due frasi le subordinate sono relative, non completive. Le relative sono del tutto svincolate dalla consecutio temporum e prendono il tempo che serve a indicare il momento in cui è avvenuto l’evento. Il tempo usato a volte coincide con quello della consecutio (come nei suoi esempi), ma può essere diverso; ce ne accorgiamo perché possiamo usare al suo interno il passato remoto, che nella consecutio temporum non è contemplato: “A casa di Lucia ho rivisto quella ragazza di cui ti parlai qualche mese fa in discoteca”.
Nell’ultimo gruppo di frasi, infine, si può usare il passato prossimo e il futuro anteriore. La differenza è nel punto di vista da cui si guarda l’evento della completiva. Prendiamo ad esempio la prima frase (“A voce ti dirò come sono / saranno andate le cose con Franco”): se si considera il momento dell’evento della reggente (dirò) come futuro rispetto al momento dell’enunciazione (adesso) nella completiva si userà il futuro anteriore (saranno andate), se lo si considera come coincidente con il momento dell’enunciazione (dirò = adesso) si userà il passato prossimo (sono andate). In questo secondo caso, ovviamente, si fa una piccola forzatura logica, immaginando di spostarsi per un attimo nel futuro e di guardare l’evento della completiva da quel punto di vista come se fosse presente. I parlanti fanno spesso tale forzatura per semplificare la costruzione delle frasi eliminando il problema del momento di riferimento. Questa scelta comporta una conseguenza negativa: si crea ambiguità tra i punti di vista. Il passato prossimo, infatti, può riferirsi anche a un momento precedente all’evento della reggente. In “A voce ti dirò come sono andate le cose con Franco”, cioè, sono andate può essere successo prima di adesso (momento dell’enunciazione) o prima di dirò (momento di riferimento = momento dell’enunciazione). Il fatto che il passato prossimo sia più ambiguo del futuro anteriore lo rende più trascurato; spesso, però, nella comunicazione reale l’ambiguità si risolve in altri modi, per cui il passato prossimo è un’opzione valida.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Rivolgendosi ad una persona di sesso maschile con il pronome di cortesia lei è corretto dire l’avrei chiamato?
RISPOSTA:
La questione è stata affrontata nella risposta n. “Lei”, “voi”, “loro” , che si può leggere nell’archivio di DICO. La situazione è così esemplificata: “Signor Bianchi, la ho (l’ho) chiamata perché lei mi sta simpatico“. In altre parole, l’aggettivo concorda al maschile (simpatico), il participio passato del verbo composto con ausiliare avere e preceduto dal pronome (la) concorda al femminile (chiamata). Il participio passato del verbo composto con ausiliare essere, invece, concorda al maschile (si comporta, cioè, come un aggettivo): “Signor Bianchi, sono contento che lei sia arrivato“.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto scrivere: “Se mi scrivi un messaggio lo leggerò come se fosse un romanzo”?
RISPOSTA:
La frase è corretta. Al suo interno troviamo la proposizione principale all’indicativo lo leggerò che regge due subordinate di primo grado: la subordinata ipotetica se mi scrivi un messaggio, con la quale forma un periodo ipotetico del primo tipo, e la proposizione comparativa ipotetica come se fosse un romanzo. Si noti che la proposizione comparativa ipotetica richiede quasi esclusivamente il congiuntivo imperfetto o trapassato (rarissimi il presente e il passato) in relazione al grado di ipoteticità della comparazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali varianti sono corrette?
a) Ci siamo fatte / fatti / fatto un regalo.
b) Dal possibile vantaggio dei padroni di casa si è passati / passato al gol degli ospiti.
c) Hai recitato le preghiere ieri sera, o ne hai recitata / recitate / recitato più di una.
RISPOSTA:
Tutte le varianti sono corrette. Per quanto riguarda la prima frase, ci si aspetta che il participio passato di un verbo con l’ausiliare essere concordi con il soggetto, che nella frase in questione è noi. In quanto al genere (fatti o fatte) il pronome ci non è trasparente, per cui si userà fatte se il soggetto è femminile, fatti se è maschile. La variante fatto è probabilmente dovuta all’attrazione morfologica esercitata dal complemento oggetto (un regalo). La costruzione “Ci siamo fatto un regalo” è, quindi, presente nell’uso, ma è più rara e deve essere giudicata più trascurata.
Nella seconda frase non c’è un soggetto, perché il verbo è impersonale; per questo motivo il participio rimarrà invariato: si è passato. L’italiano, però, ammette anche la struttura (noi) si è passati, diffusa soprattutto in Toscana e nella tradizione letteraria (si confronti questa costruzione con “oppure, quando si è arrivati a fondare un partito” estratto da L’orologio di Carlo Levi, 1951).
Nella terza, infine, il participio può rimanere invariato (recitato), visto che ne non richiede necessariamente l’accordo del participio di un verbo con ausiliare avere (al contrario di lo, la, li, le), oppure può concordare con il complemento oggetto, che è una (quindi recitata). Discutibile, ma ammissibile, è l’accordo con il nome a cui rimanda ne, ovvero preghiere (quindi recitate).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini?
Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita?
RISPOSTA:
Nella prima frase c’è un problema a monte della concordanza del participio passato. Il pronome che rimanda a i bambini e svolge, nella proposizione relativa che li ha salvati, la funzione di complemento oggetto (perché qualcun altro, il soggetto, ha salvato i bambini). La presenza di che con la funzione di complemento oggetto rende superflua la presenza di li, che svolge la stessa funzione. Se eliminiamo li, che è ridondante, cade il problema della concordanza del participio passato, perché il pronome che non richiede la concordanza (che, invece, è richiesta da li). La forma più corretta della frase, pertanto, è “Questi sono i bambini che ha salvato” (o, se vogliamo enfatizzare il soggetto, “Questi sono i bambini che lui ha salvato”). Non è esclusa “Questi sono i bambini che ha salvati”, che, però, suona artificiale e antiquata.
Entrambe le espressioni arriva subito e arriverà subito sono corrette; tra le due, quella con il futuro è più formale e quella con il presente, di conseguenza, di registro più colloquiale.
Tra è fallita e era fallita, infine, c’è una differenza semantica, legata ai due diversi tempi verbali usati: la scelta tra le due varianti può essere fatta non in astratto, ma soltanto all’interno di una frase.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questa frase è vero che vanno bene entrambe le forme verbali?
Ho saputo che Nicola domenica prossima sarebbe partito / partirà con la macchina e non con l’aereo.
RISPOSTA:
L’indicativo futuro è preferibile per due ragioni: 1. quando il momento dell’enunciazione, cioè adesso, si inserisce tra il momento di riferimento (in questo caso quello in cui ho saputo) e il momento dell’evento (partirà), il momento dell’enunciazione attrae il tempo dell’evento, che quindi entra in relazione con il presente; 2. il passato prossimo (ho saputo) è proiettato sul presente, per cui spesso si comporta come il presente nella consecutio temporum. Il condizionale passato non si può dire scorretto, ma è forzato; sarebbe più adatto in dipendenza da un imperfetto o un passato remoto: sapevo / mi dissero che domenica prossima sarebbe partito. Per la ragione 1. spiegata sopra, comunque, anche in questo caso si può usare anche l’indicativo futuro: sapevo / mi dissero che domenica prossima partirà.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le locuzioni a meno che e a a meno di sono intercambiabili a prescindere dalla costruzione che vadano a comporre? Se e quando sarebbe eventualmente opportuno sceglierne una a discapito dell’altra?
Nel caso, ad esempio, di coincidenza dei soggetti di reggente e subordinata, è suggerito l’uso di a meno di, per evitare che si vengano a creare difficoltà interpretative?
Lo studente sarebbe stato ammesso all’università, a meno di non sbagliare l’esame finale.
Lo studente sarebbe stato ammesso all’università, a meno che non sbagliasse (avesse sbagliato?) l’esame finale.
Chiedo, infine, se la scelta tra congiuntivo presente o congiuntivo imperfetto, oppure tra imperfetto e trapassato (come nell’esempio sopra), dipende dal grado di attuazione dell’evento che descrivono.
Non vorrei farlo, a meno che lui non me lo chieda/chiedesse.
RISPOSTA:
Come mostrato dai suoi esempi, a meno che introduce una proposizione eccettuativa esplicita, al congiuntivo o all’indicativo, a meno di introduce la stessa proposizione implicita, cioè all’infinito. La domanda, pertanto, dovrebbe riguardare la differenza non tra le due locuzioni congiuntive, ma tra le due costruzioni della proposizione. Questa proposizione si costruisce quasi sempre in modo esplicito (quindi è introdotta da a meno che); il modo implicito (per il quale è richiesta a meno di) si può usare soltanto quando il soggetto coincide con quello della reggente, ma anche in questo caso la costruzione esplicita è comunissima, come si vede ancora dai suoi esempi.
Per quanto riguarda i tempi del congiuntivo all’interno di questa proposizione, essi dipendono dalla consecutio temporum: il presente indica contemporaneità o posteriorità rispetto al presente, l’imperfetto contemporaneità o posteriorità rispetto al passato, il passato anteriorità rispetto al presente, il trapassato anteriorità rispetto al passato. Il condizionale passato, infine, può essere usato in alternativa con il congiuntivo imperfetto per indicare la posteriorità rispetto al passato. Da questo quadro consegue che le due varianti della seconda frase sono corrette, ma diverse: a meno che non sbagliasse descrive l’evento come posteriore rispetto al momento di riferimento passato implicito nella frase, sullo stesso piano di sarebbe stato ammesso, anch’esso posteriore rispetto allo stesso momento di riferimento implicito; a meno che non avesse sbagliato, invece, descrive l’evento come precedente rispetto a sarebbe stato ammesso. Nella frase finale la situazione è leggermente diversa: a meno che non me lo chiedesse dovrebbe essere impossibile, perché il verbo reggente è al presente, ma il condizionale vorrei avvicina la frase a un periodo ipotetico del secondo tipo = lo farei se lui me lo chiedesse, che rende l’imperfetto accettabile (ma non preferibile). Non a caso, se al condizionale vorrei farlo sostituiamo l’indicativo, l’imperfetto diviene difficilmente giustificabile (*non lo faccio a meno che lui non me lo chiedesse), perché il modello del periodo ipotetico non è più attivato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere quale alternativa tra avesse e avrebbe completa correttamente le seguenti frasi:
“Credevo che… mangiato poco, invece era sazio.
“Credevo che… comprato qualcosa, invece ritornò a mani vuote”.
RISPOSTA:
Entrambe le forme sono corrette in entrambe le frasi, ma ne modificano il significato: credevo che avesse mangiato o comprato significa che gli eventi del mangiare e comprare sono avvenuti prima del momento in cui il parlante credeva; credevo che avrebbe mangiato o comprato, al contrario, significa che il mangiare e il comprare potrebbero avvenire dopo il credere.
La prima frase con avrebbe, per quanto grammaticalmente possibile, è l’unica problematica, perché è prevedibile che una persona sazia mangi poco, quindi non si giustifica che la condizione di sazietà della persona sia presentata in opposizione (attraverso il connettivo invece) alla previsione che quella persona avrebbe mangiato poco.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali forme sono corrette?
Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui.
Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire?
Io penso che il meglio DEVE ancora avvenire / venire ?
RISPOSTA:
Tutte le varianti di tutte le frasi sono corrette. Ci sono, tra l’una e l’altra, delle differenze semantiche e diafasiche, cioè di registro. Nella prima frase, la seconda variante è del tutto normale; la prima variante, invece, presenta il tema, cioè l’argomento, ripetuto due volte: la prima volta con il pronome ne, la seconda con il sintagma preposizionale di lui. Per un verso, questa ripetizione è un difetto sintattico (per questo motivo questa costruzione è da evitare nello scritto e nel parlato formale); per un altro, in certi contesti può essere utile ripetere due volte il tema, per sottolinearlo. Nella seconda e nella terza frase l’alternanza tra deve e debba è totalmente diafasica; la scelta tra l’una e l’altra forma va fatta in base al registro che si vuole tenere nel discorso: il congiuntivo è più formale, l’indicativo è meno formale. Tra venire e avvenire, invece, c’è una differenza di significato: venire significa ‘arrivare’, avvenire significa ‘succedere’. Entrambi i significati sono perfettamente coerenti con la frase e cambiano di poco il senso generale della frase stessa, quindi entrambi i verbi si possono usare. La frase, comunque, è piuttosto convenzionale ed è costruita quasi sempre con venire.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quando chiedo ad una persona quando ad esempio arriverà qualcuno che tempo verbale si usa?
Faccio subito un esempio… Si dice “a che ora arriva Marco?” oppure “a che ora arriverà Marco?”
Quale delle due affermazioni è corretta?
RISPOSTA:
Vanno bene entrambi i tempi: il futuro è la scelta più tradizionale, e dunque più formale, mentre il presente è la scelta più colloquiale ma adeguata a tutti gli usi.
Da decenni ormai il presente sta soppiantando il futuro in quasi tutti gli usi temporali, per cui non è da stupirsi né da gridare alla lesa maestà linguistica. Del resto, il fatto che l’azione si svolga al futuro è ricavabile praticamente sempre dal contesto. In “Il prossimo anno vado in America” non c’è certo bisogno del futuro per far capire che l’azione non si è ancora svolta, dal momento che basta il complemento di tempo “il prossimo anno”.
Il futuro regge invece ancora molto bene negli usi modali, tipici del parlato. Per es.: “Quanti anni avrà Marina?” – “Secondo me avrà sui trent’anni”. In questo caso (e in moltissimi altri simili: “Saranno state le 10 e un quarto” ecc.) il futuro non indica il tempo futuro dell’azione, bensì una possibilità, un’ipotesi. Quest’uso si chiama modale (perché il tempo è trattato alla stregua di un modo, per indicare l’atteggiamento del parlante), oppure epistemico, cioè ‘che ha a che fare con il grado di verità o certezza di quanto viene detto’.
Fabio Rossi
QUESITO:
Scrivo per chiedere qual è il grado di subordinazione di alcune proposizioni nel seguente periodo:
Certamente i soldati erano spronati è la principale e a comportarsi in battaglia in modo coraggioso è subordinata di primo grado. Mi resta però il dubbio se poiché la punizione colpiva a caso sia subordinata di primo o secondo grado.
Analogamente, nel periodo:
è ovvio però è la principale e che essa venisse comminata molto raramente è subordinata di primo grado, ma come va intesa dato che la decimazione riduceva in un sol colpo del dieci per cento la forza del reparto? Come subordinata di primo o di secondo grado?
RISPOSTA:
Per stabilire se una proposizione sia collegata direttamente alla principale (quindi sia di primo grado) o a una subordinata (quindi sia di grado inferiore) bisogna riflettere sulla relazione tra l’evento in essa descritto e gli eventi descritti nelle altre proposizioni.
Nella prima frase, erano spronati a comportarsi è quasi una perifrasi modale, perché il soggetto di spronare potrebbero essere i soldati stessi (erano spronati a comportarsi = si spronavano a comportarsi). Per questo motivo è difficile separare logicamente comportarsi da spronare, quindi decidere se poiché la punizione… sia collegato a spronare o a comportarsi. Nonostante questo, possiamo concludere con sicurezza che la causale dipende dalla principale, perché la causa produce come conseguenza lo spronare, da cui dipende, per un altro verso, il comportarsi. A riprova di questo, vediamo che se escludiamo la proposizione oggettiva il collegamento tra la causale e la principale non viene reciso: Poiché la punizione colpiva a caso… , i soldati erano spronati. Diversamente, se avessimo davvero una subordinata di secondo grado non potremmo escludere l’oggettiva. Ad esempio, nella frase “I soldati erano spronati a comportarsi in modo coraggioso quando erano in battaglia“, se escludiamo l’oggettiva la frase rimane sensata (I soldati erano spronati quando erano in battaglia) ma il suo significato cambia, cioè diventa un’altra frase.
Ancora più difficile è separare è ovvio dalla soggettiva che essa venisse comminata… nella seconda frase. La principale è percepita quasi come un avverbio (è ovvio che essa venisse comminata = essa veniva ovviamente comminata); in più essa, che rimanda a decimazione, è nella subordinata soggettiva, non nella principale, quindi c’è un collegamento referenziale diretto tra la subordinata soggettiva di primo grado e la subordinata causale. In questo caso la logica ci fa propendere decisamente per la dipendenza della causale dalla subordinata soggettiva; la sintassi, però, ci spinge alla soluzione opposta: anche qui la causale dipende dalla principale, da cui, per un altro verso, dipende anche la soggettiva.
Aggiungo che il però in quella posizione è senz’altro da rivedere, perché mette in contrapposizione due eventi che sono l’uno la conseguenza dell’altro. Probabilmente la contrapposizione è tra la causa e quello che era detto prima (che qui non è riportato), quindi: Dato che, però, la decimazione riduceva in un sol colpo del dieci per cento la forza del reparto, è ovvio che essa…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1. Mangia come se non ci fosse un domani.
2. Mangiava / Mangiò come se non ci fosse un domani.
3. Mangia come se ieri avesse digiunato.
4. Mangiava / Mangiò come se il giorno prima avesse digiunato.
Riporto questi esempi costruiti sul sintagma “come se” – per i quali mi rimetto al vostro giudizio – a supporto della tesi secondo cui il congiuntivo imperfetto indica contemporaneità con la reggente (a prescindere dal tempo che la caratterizza) e il congiuntivo trapassato indica anteriorità rispetto alla reggente (sempre prescindendo dal suo tempo).
Infine, vi chiederei anche un’altra cosa: il trapassato può talvolta indicare la contemporaneità della subordinata con una reggente al passato (come alternativa sintattica all’imperfetto, ma con una maggiore sfumatura di incertezza), oppure l’anteriorità è, come dire, implicita e ineludibile? Un esempio:
5. Mi sforzai di apparire impassibile, come se fossi / fossi stato un estraneo.
RISPOSTA:
Nell’ambito della consecutio temporum l’imperfetto indica la contemporaneità e il trapassato l’anteriorità rispetto al passato (quindi non a prescindere dal tempo della reggente). Per esempio:
a. Penso (presente) che lui cerchi (presente = contemporaneità) Luca / abbia cercato (passato = anteriorità) Luca.
b. Pensavo (imperfetto) che lui cercasse (imperfetto = contemporaneità) Luca / avesse cercato (trapassato = anteriorità).
Si noti che il congiuntivo imperfetto può esprimere anche l’anteriorità rispetto al presente, per sottolineare la continuità dell’azione nel passato:
c. “Penso che lui cercasse Luca”.
Inoltre, il trapassato può anche essere usato con una reggente al presente, ma presupponendo un evento intermedio al passato:
d. “Penso che lui avesse cercato Luca (prima che Luca chiamasse). Le consiglio una ricerca con la parola chiave prima che nell’archivio di DICO per un approfondimento sui tempi richiesti dalla congiunzione prima che.
La proposizione comparativa ipotetica richiede l’uso del congiuntivo non secondo la consecutio ma secondo il grado di ipoteticità, che spesso (ma non sempre) non coincide con la consecutio. Il grado di ipoteticità attribuisce all’imperfetto la funzione di esprimere la possibilità e al trapassato quella di esprimere l’improbabilità o l’impossibilità, per questo è possibile usare l’imperfetto per un evento contemporaneo nel presente (frase 1) e il trapassato in dipendenza dal presente senza la presupposizione di un evento passato intermedio (frase 3) e in dipendenza dal passato per esprimere un evento contemporaneo (frase 5). Sempre nella frase 5, mi sforzai… come se fossi è un caso di coincidenza tra uso secondo la consecutio e uso secondo il grado di ipoteticità.
Si noti ancora la differenza tra l’uso della consecutio e quello ipotetico:
“Mangia come se non ci fosse un domani” (uso ipotetico) / “Pensa che non ci fosse un domani” (uso secondo la consecutio). Nella seconda frase è evidente che l’imperfetto fosse si riferisce al passato come cercasse della frase c.
“Mangia come se ieri avesse digiunato” / “Pensa che ieri avesse digiunato”. Nella seconda frase è evidente che c’è un evento intermedio implicito tra avesse digiunato e pensa, che fa da momento di riferimento per il trapassato, come nella frase d.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Scrivo per sottoporle l’uso del verbo fossero all’interno della frase che segue:
Mamah cercò di immaginarsi un futuro in cui avrebbe spiegato ai figli […] ciò che lei stessa aveva appena compreso. Quando fossero stati adulti avrebbero certamente compreso che la scelta […] non era stata un atto di egoismo bensì una prova di amore per la vita.
Sebbene io riconosca la correttezza del congiuntivo, probabilmente avrei optato per il modo condizionale (sarebbero stati). Sarebbe stata un’alternativa corretta?
Approfitto per chiederle qualche riferimento bibliografico sul corretto uso del congiuntivo.
RISPOSTA:
Il congiuntivo trapassato fossero stati entra in relazione con il tempo della reggente, avrebbero compreso, che è condizionale passato (quindi un tempo passato, anche se proiettato nel futuro), rispetto a cui esprime l’anteriorità. L’alternativa sarebbero stati non stabilisce un rapporto di anteriorità con la reggente, ma entra in relazione, attraverso un collegamento non strettamente sintattico, con il verbo cercò, che governa logicamente tutto il passaggio. Sarebbero stati, quindi, indica un evento posteriore rispetto a un altro passato (per questo è detto anche futuro nel passato), alla pari di avrebbero compreso.
Indicazioni sull’uso del congiuntivo si trovano in tutte le grammatiche, per esempio Italiano di Luca Serianni, Garzanti, 1997 (riedita nel 2000 e ristampata decine di volte). Una illustrazione di casi problematici è contenuta anche in L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, di Fabio Rossi e il sottoscritto, Carocci, 2019. Un libro agile tutto dedicato all’argomento è Viva il congiuntivo! di Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, Sperling & Kupfer, 2014.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se l’uso del condizionale è corretto nella seguente relativa all’interno di periodo ipotetico: “non si aspettavano che, se avessero pubblicato il video, tutte le persone che lo avrebbero visto avrebbero riempito di insulti la vittima”; è forse preferibile il congiuntivo avessero visto?
RISPOSTA:
Il congiuntivo è possibile, ma non necessariamente preferibile; da una parte eleva il registro, dall’altra rende possibile l’interpretazione ipotetica della relativa. Con il congiuntivo, cioè, che lo avessero visto rimane a metà tra la relativa e la ipotetica (se lo avessero visto); con il condizionale passato, invece, l’unica interpretazione possibile è relativa. Il congiuntivo trapassato, inoltre, rappresenta l’evento del vedere come precedente a quello del riempire (o come la condizione che determina quella conseguenza se interpretiamo la relativa come ipotetica); il condizionale passato, invece, rappresenta l’evento come successivo al pubblicare al pari del riempire. Le sfumature semantiche sono da valutare attentamente nello scritto formale; in contesti più immediati, invece, emerge soprattutto la differenza di registro tra le soluzioni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio in merito alla comprensione di questa frase:
“Anche se ora non sono in grado di identificare l’origine e di risalire alla causa di questo mio disagio, scelgo di rilasciare ora con amore incondizionato tutte le convinzioni e memorie emozionali collegate che lo hanno generato e che sono entrambe limitanti”.
In particolare, collegate deve indicare che le memorie emozionali sono collegate solamente alle convinzioni, ma la frase potrebbe avere significato ambiguo in quanto le convinzioni e le memorie emozionali potrebbero essere intese come collegate al disagio?
RISPOSTA:
In questa formulazione la frase è ambigua, ma l’interpretazione più probabile è che collegate sia concordato con il sintagma le convinzioni e memorie e rimandi al disagio. Per rimandare inequivocabilmente a convinzioni bisogna inserire l’articolo prima di memorie e aggiungere un pronome: tutte le convinzioni e le memorie emozionali a esse collegate.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase seguente si possono usare entrambi i verbi?
“Lucia si stancò di parlare con l’amico Stefano quindi gli disse che doveva andare / sarebbe andata a fare la spesa”.
RISPOSTA:
I verbi sono corretti, ma ci sono delle differenze tra l’uno e l’altro. Il primo esprime l’idea di futuro nel passato, ovvero di un evento (andare) successivo a un altro passato (disse), con l’indicativo imperfetto; il secondo fa lo stesso con il condizionale passato. L’indicativo imperfetto è meno formale, più familiare e adatto al parlato rispetto al condizionale passato, che è comunque adatto a tutti i contesti. La scelta tra l’uno e l’altro verbo andrà fatta, quindi, sulla base del registro che si vuole tenere nel discorso.
Il primo, inoltre, integra il servile dovere, che aggiunge una sfumatura di significato assente nel secondo. Con il primo verbo, infatti, l’azione dell’andare è rappresentata come obbligata, non come certa (il soggetto dice che deve andare, lasciando aperta la possibilità che scelga di non andare); con il secondo, invece, l’azione è rappresentata come già stabilita, anche se permane un minimo grado di incertezza necessariamente legato all’idea stessa di futuro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un quesito di analisi logica. Nella frase successiva a quale complemento corrisponde nel pericolo?
“Nel pericolo chiediamo l’aiuto degli amici”.
RISPOSTA:
Il complemento può essere interpretato in modi diversi, a seconda della sfumatura semantica che si ritiene più forte. Potrebbe essere un complemento di stato in luogo figurato, di tempo determinato, di causa (= a causa del pericolo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
vorrei porvi una domanda circa il condizionale composto nella sua funzione di futuro nel passato.
Qualora un verbo servile venga adottato per la sua formazione, verrebbe invalidata tale funzione di posteriorità (veicolando invece l’anteriorità), oppure, da questo punto di vista, sarebbe ininfluente?
Mi spiego con alcuni esempi.
a) Pensò che sarei andata da lui (posteriorità);
b) Pensò che sarei potuta andare da lui (anteriorità o posteriorità?).
c) Sospettò che non avrei aderito al progetto (posteriorità);
d) Sospettò che non avrei potuto aderire al progetto (anteriorità o posteriorità?).
e) Mi sono chiesta se sarebbe passata da me per pranzare insieme (posteriorità);
f) Mi sono chiesta se sarebbe potuta passare da me per pranzare insieme (anteriorità o posteriorità?).
RISPOSTA:
Per la verità, il condizionale passato può riferirsi a un evento precedente a un altro passato anche senza la presenza del verbo servile. Questa evenienza, però, è vincolata a un forte significato condizionale, ovvero alla presenza nella frase di una condizione che faccia assumere al condizionale il suo significato proprio di possibile conseguenza. Per esempio: “Pensò che il giorno prima sarei andata da lui se avessi potuto“. Si noti che anche in questo caso, con l’esplicitazione della condizione, se non è possibile stabilire il rapporto temporale tra il condizionale e il verbo al passato, il condizionale viene più facilmente interpretato come posteriore: “Pensò che sarei andata da lui se avessi potuto” = “Pensò che (il giorno dopo) sarei andata da lui se avessi potuto”. In assenza di una condizione esplicita o facilmente recuperabile dal contesto, invece, il condizionale passato viene automaticamente interpretato come posteriore.
La presenza del servile facilita l’interpretazione anteriore, anche se non esclude quella posteriore (come da lei intuito) perché in qualche modo il servile veicola un senso di condizionalità quindi lascia trasparire una condizione. In “Pensò che sarei potuta andare da lui”, per esempio, potuta viene interpretato come se avessi potuto o se fosse stato possibile, quindi è possibile sia “Pensò che (il giorno prima) sarei potuta andare da lui” sia “Pensò che (il giorno dopo) sarei potuta andare da lui”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una persona).
Per quale motivo servono i trattini?
RISPOSTA:
I trattini hanno una funzione simile a quella delle parentesi (non hanno, invece, niente a che fare con le virgolette). Possono essere usati per contenere un sintagma (ovvero un pezzo di una proposizione) aggiuntivo, che modifica leggermente il significato della frase in cui è inserito: “Sei arrivato – come sempre – in ritardo”. In questi casi possono essere sostituiti dalle parentesi: “Sei arrivato (come sempre) in ritardo”, o dalle virgole di apertura e chiusura: “Sei arrivato, come sempre, in ritardo”. Rispetto alle parentesi, le virgole e i trattini mettono meno in secondo piano l’informazione che racchiudono.
Più spesso, i trattini sono usati per contenere un’intera proposizione incidentale, dotata di un verbo (come nel suo esempio). In questi casi si possono comunque sostituire con le virgole, mentre difficilmente si useranno le parentesi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi interpello a proposito della posizione e della funzione che possano, di volta in volta, assumere nomi e pronomi all’interno di un periodo. Partiamo con le seguenti costruzioni:
1A) Se non potesse farti una visita, Marco potrebbe telefonarti?
1B) Se Marco non potesse farti una visita, potrebbe telefonarti?
2A) Quando lui le passò accanto, Donatella lo guardò con attenzione.
2B) Quando lui passò accanto a Donatella, lei lo guardò con attenzione.
Nonostante il significato sia il medesimo, quale costruzione consigliereste?
Procediamo con il secondo e ultimo caso:
3) Ognuno all’occorrenza presenterebbe la propria motivazione. Queste / Esse sarebbero quindi valutate da una commissione speciale.
Queste / Esse si riferiscono alle motivazioni considerate nella loro totalità (e ciò mi pare che sia facilmente arguibile dalla semantica della frase). Ma a livello grammaticale è corretto usare un pronome plurale per riferirsi a un soggetto o a un complemento che, come nell’esempio sopraindicato, è al singolare?
RISPOSTA:
Per quanto riguarda le frasi 1 e 2 la preferenza è legata al contesto in cui le frasi sono inserite, visto che sono tutte ugualmente corrette. La frase 1A ritarda la presentazione di un elemento (Marco) introducendolo la prima volta con una ellissi (se non potesse); la 2A fa quasi lo stesso, ma usa un pronome (le) che rimanda alla presentazione successiva (Donatella) dell’elemento anticipato, e vieve detto per questo cataforico. Nella frase 1B, al contrario, l’elemento viene presentato fin da subito in forma piena, e poi ripreso nella 1B con una ellissi (potrebbe); nella 2B, infine, l’elemento introdotto è ripreso con un pronome (lei) che rimanda all’indietro, e viene detto per questo anaforico.
La costruzione cataforica è più insolita e sorprendente; è adatta allo scritto più che al parlato, e in particolare a uno scritto in cui spicchi la funzione poetica, ovvero l’uso della lingua a scopo estetico, per suscitare emozioni nel lettore.
Nella frase 3 la concordanza tra il nome singolare (motivazione) e un pronome plurale (queste o esse) è al limite dell’accettabilità. Per quanto Ognuno… la propria motivazione sia logicamente assimilabile a tutti… le proprie motivazioni, grammaticalmente l’accordo è scorretto. Preferibile è, pertanto, Questa / Essa sarebbe quindi valutata…, oppure, appunto, Tutti… le proprie motivazioni. Queste / Esse sarebbero quindi valutate… Possibile anche una soluzione di compromesso: Ognuno… la propria motivazione. Tutte le motivazioni presentate sarebbero quindi valutate…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le frasi “Io vengo a Milano” e “Io vado a Milano” hanno lo stesso significato e sono entrambe corrette?
RISPOSTA:
Sono entrambe corrette ma hanno un significato leggermente diverso. Il verbo andare significa ‘spostarsi verso un posto nel quale non sono presenti né il parlante né la persona con cui si sta parlando’; venire, invece, significa ‘spostarsi verso un posto dove sono presenti o il parlante, o la persona con cui si sta parlando, o entrambi’. Quindi vado a Milano implica che la persona con cui si sta parlando non sia a Milano (e ovviamente neanche il parlante, visto che è lui che si sposta); vengo a Milano implica che la persona con cui si sta parlando sia a Milano (ma, ancora, non il parlante, visto che è lui che si sposta).
Se la persona che si sposta è quella a cui ci si rivolge (tu o voi) o una terza persona, è il luogo in cui si trova il parlante a determinare la scelta: tu vai a Milano / Mario va a Milano (se il parlante non è a Milano); tu vieni a Milano / Mario viene a Milano (se il parlante è a Milano).
Si noti che la terza persona non è influente nella scelta tra i due verbi: contano soltanto il parlante e la persona a cui il parlante si rivolge. Vengo a Milano con Mario se la persona a cui mi rivolgo è a Milano; vado a Milano con Mario se la persona a cui mi rivolgo non è a Milano; tu vai a Milano / Mario va a Milano con Andrea (se il parlante non è a Milano); tu vieni a Milano / Mario viene a Milano con Andrea (se il parlante è a Milano).
Nel caso in cui nessuno degli interlocutori sia nel luogo verso dove il soggetto di prima o seconda persona (io / noi o tu / voi) si sposta, ma uno dei due accompagni l’altro, si sceglie ancora venire, anche se di norma sarebbe richiesto andare; per questo si dice vengo a Milano con te e vieni a Milano con me (anche se è chiaro che nessuno di noi due si trova a Milano) e non vado a Milano con te, né vai a Milano con me. Un confronto tra italiano e inglese a proposito di quest’uso si può leggere nella risposta “Andare e venire tra italiano e inglese” dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire portarsi in casa come nella frase “portarsi in casa un cane”?
RISPOSTA:
Portarsi in in cui in indichi l’ingresso in un luogo non è escluso, anzi in alcuni casi non ha alternative: “Che cosa bisogna portarsi in Danimarca?” (non si può entrare *a Danimarca o *alla Danimarca, mentre si può entrare a Milano); “Luca si è portato il figlio in chiesa” (non sarebbe possibile *a chiesa o *alla chiesa). Nel caso di portarsi a casa o in casa si può scegliere, ma, come sempre quando c’è una scelta, c’è una differenza tra le varianti: a casa significa ‘nell’ambiente familiare, nella propria sfera privata’; in casa significa ‘nel luogo in cui si vive’. Di conseguenza portarsi in casa un cane suggerisce, rispetto a portarsi a casa, un certo distacco emotivo, al limite un certo fastidio, per la situazione (che, ovviamente, potrebbe essere ironico, quindi, antifrastico).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo:
1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.
Ecco: chi deve acquisire il metodo di chi?
Supporrei che sia Giulia a dover imparare da Valentina. Nel caso la mia interpretazione sia giusta, se volessimo ribaltare i ruoli, dovremmo escogitare formule più precise (ma meno snelle) come
1b) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché questa acquisisca il metodo di quella” oppure basterebbe
1c) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché quest’ultima ne acquisisca il metodo”?
Mi chiedo inoltre se la grammatica ci dia regole ferree a tal proposito, oppure se ci si possa sempre affidare alla logica.
Porto un altro esempio che mi è capitato di formulare:
2a) “Bisogna associare l’autorimessa all’appartamento, affinché ne diventi pertinenza”.
Seguendo la sola logica, la frase è di immediata comprensione: l’unico immobile destinato a diventare pertinenza può essere l’autorimessa. Ma prescindendo dalla logica, la frase è corretta sotto il profilo sintattico?
Se essa fosse stata costruita diversamente, invertendo le posizioni dei complementi, per ottenere lo stesso messaggio, avremmo potuto scrivere
2b) “Bisogna associare l’appartamento all’autorimessa, affinché quest’ultima diventi la sua pertinenza”?
RISPOSTA:
Il collegamento tra i pronomi e i nomi (o gli altri pronomi) a cui questi si riferiscono è un punto in cui la grammatica incontra la testualità. Da una parte, infatti, abbiamo l’accordo morfologico, ovvero l’adattamento del pronome al nome a cui si riferisce (nel caso di ne questo adattamento non si vede, perché questo pronome è invariabile), dall’altra abbiamo la coreferenza, ovvero la capacità di più parole di rimandare allo stesso referente. Nella sua frase 1a, per esempio, Valentina e ne rimandano allo stesso referente, che è la persona di Valentina. La coreferenza richiede sempre un minimo di sforzo interpretativo da parte del ricevente, perché non è di per sé evidente che, rimanendo al nostro esempio, Valentina e ne rimandino alla stessa persona, visto che sono parole così diverse. Nella stessa proposizione finale in cui si trova ne c’è anche un’altra forma coreferenziale: l’ellissi del soggetto di acquisisca. L’ellissi è una forma coreferenziale perché rimanda a un referente presentato attraverso un nome da qualche parte nella stessa frase (come in questo caso), oppure in un’altra frase del testo. Risalire alla parola con cui l’ellissi è coreferente è in teoria molto difficile, proprio perché l’ellissi si realizza come la sottrazione di una parola o un gruppo di parole (o sintagma).
Per favorire l’interpretazione coreferenziale da parte del ricevente, ovvero il corretto rimando da un pronome, o da un’ellissi, all’elemento coreferente, l’emittente deve rispettare alcune regole nella costruzione della frase. La coreferenza, quindi, coinvolge anche la sintassi. Nell’esempio, il dubbio sul collegamento tra ne e Valentina potrebbe nascere a causa della presenza, nella proposizione reggente, di due nomi in astratto collegabili a ne: Giulia e Valentina, e dall’ellissi del soggetto del verbo acquisire. In questa situazione, il ricevente potrebbe rimanere nel dubbio su chi sia che deve acquisire il metodo da chi. Tale dubbio è risolto immediatamente dalla regola secondo cui il soggetto ellittico di una subordinata deve coincidere con il soggetto della proposizione reggente. Ne consegue che il soggetto di acquisisca è lo stesso di studi, ovvero Giulia. Per esclusione, quindi, ne rimanda a Valentina. Lo stesso vale per la frase 2a: il soggetto di diventi deve essere l’autorimessa, quindi ne rimanda all’appartamento.
Il suo ragionamento sull’inversione dei ruoli sintattici nelle subordinate è corretto: per farlo bisogna esplicitare il soggetto delle subordinate, attraverso un pronome (come nelle frasi 1b e 2b) o anche attraverso un sintagma nominale, per esempio: “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché Valentina acquisisca…”. Una volta esplicitato il soggetto della subordinata, si può usare anche ne per rimandare all’altro possibile elemento coreferente, non più ambiguo, come nella frase 1c.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano l’ausiliare (essere, in quanto il verbo è intransitivo) la particella ci può essere anteposta con elisione al verbo entrare (c’entrare), mentre in quelli che necessitano dell’ausiliare la particella deve essere messa per intero prima dello stesso?
RISPOSTA:
Entrarci si comporta esattamente come tutti gli altri verbi pronominali, cioè costruiti con un pronome (o particella pronominale): all’infinito, al gerundio, all’imperativo il pronome è enclitico, cioè si appoggia (e si scrive attaccato) all’infinito, al gerundio, all’imperativo (entrarci, entrandoci, entraci), nelle forme semplici il pronome si sposta prima del verbo (ci entrai). Al participio passato il pronome si comporta in due modi: quando il participio è una forma autonoma, senza ausiliare, il pronome è enclitico: entratoci, scoprì chi vi si nascondeva); quando il participio fa parte di una forma composta, dal momento che l’unione con l’ausiliare è molto stretta il pronome non va a inserirsi in mezzo, ma “risale” fino a prima dell’ausiliare. Abbiamo così ci sarebbe entrato e simili. Venendosi a trovare prima di essere, il pronome si pronuncia e si scrive per forza per intero davanti alle forme del verbo che cominciano per consonante (ci sono entrato, ci sei entrato…), si può pronunciare attaccato e scrivere con o senza elisione davanti alle forme che cominciano per vocale (c’è / ci è entrato, c’era / ci era entrato…).
Come dicevo, tutti i verbi pronominali si comportano allo stesso modo. Prendiamo andarsene: andarsene (infinito); me ne andai (forma semplice), andatosene (participio passato senza ausiliare), me ne sono andato (forma composta con ausiliare e participio passato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le frasi
– Non so se Tizio sia bello o sia brutto;
– Non so se Tizio sia bello o se sia brutto
sono corrette – nel caso si volessero raggiungere dati effetti stilistici – dal punto di vista sintattico quali varianti della più comune
– Non so se Tizio sia bello o brutto?
In generale, il se dopo la congiunzione disgiuntiva può essere omesso o ripetuto in base alle scelte dello scrivente, oppure vi è una regola grammaticale che ne condiziona l’uso?
– Non so se Tizio sia uscito di casa o (se) stia ancora dormendo.
– Chissà se Tizio ha deciso di continuare gli studiare, oppure (se) ha preferito introdursi nel mondo del lavoro.
Un’ultima curiosità: spesso con il se interrogativo si trovano costruzioni in cui le interrogative indirette presenti sono coniugate l’una all’indicativo e l’altra al congiuntivo. Questo uso è corretto o sarebbe meglio, per uniformare lo stile, scegliere uno dei due per entrambi i predicati (anche nell’esempio sotto indicato si riaffaccia, come vedete, il problema della ripetizione del se)?
– non ho capito se Tizio ha ricominciato a mangiare regolarmente o (se) abbia saltato i pasti anche oggi.
RISPOSTA:
È sempre possibile sottintendere in una proposizione gli elementi che appaiono identici in una proposizione coordinata subito precedente. Nella sua prima frase gli elementi identici sono la congiunzione se e il verbo sia, infatti è possibile sottintendere entrambi nella proposizione coordinata. Nella seconda frase l’elemento identico è la congiunzione se, mentre il verbo cambia, infatti si può sottintendere soltanto la congiunzione. L’omissione è una scelta libera, stilistica, non soggetta a regole (se non, appunto, che si può realizzare soltanto se l’elemento è già presente identico nella proposizione a cui la proposizione considerata è coordinata).
Per quanto riguarda l’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle interrogative indirette, visto che in questo caso non c’è alcuna variazione di significato tra l’uno e l’altro modo, ma la scelta dipende da ragioni di registro, è sensato applicare la stessa scelta a entrambe le proposizioni coordinate, per quanto non si possa dire che il passaggio dall’uno all’altro modo sia un errore. Nel parlato tale passaggio può essere dovuto al fatto che man mano che la frase procede dimentichiamo le parti precedenti, quindi è difficile mantenere la simmetria tra le coordinate, perché quando dobbiamo scegliere gli elementi della seconda proposizione abbiamo già dimenticato quelli scelti per la prima.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”.
RISPOSTA:
La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’. In questo caso la frase diviene equivalente a “Anche questa cosa è un uomo e la sua vita’.
Se, invece, si attribuisce a questo la funzione di aggettivo dimostrativo la frase non è perfettamente corretta, perché il sintagma concordato con questo è un uomo e la sua vita, che contiene due nomi, uno maschile e uno femminile, quindi richiede un accordo plurale maschile. La frase corretta è, pertanto, “anche questi sono un uomo e la sua vita”. Una terza alternativa, che evita questo accordo, corretto ma poco trasparente, è modificare leggermente la sintassi della frase, per esempio così: “Anche questo è un uomo, e anche questa è la sua vita”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Si concentrava sui suoni di quel luogo, finché la testa non le si svuotava e non si sentiva altro che un oggetto inanimato, piante tra le piante, terra che si fondeva con la terra”.
Si concentrava è un verbo intransitivo pronominale, oppure riflessivo?
Si svuotava: riflessivo o forma passiva con si passivante?
Si sentiva: riflessivo o forma passiva con si passivante?
Si fondeva: riflessivo?
RISPOSTA:
La prova della riflessività di un verbo è data dalla identità tra il soggetto e il complemento oggetto. Nel caso del verbo concentrarsi possiamo dire che il soggetto, qui sottinteso, concentri sé stesso? No: il verbo, piuttosto, esprime un’azione nella quale il soggetto è intensamente coinvolto. Questo verbo, pertanto, è pronominale ma non riflessivo, ed è intransitivo perché non regge alcun complemento oggetto. Lo stesso vale per svuotarsi e fondersi, che quindi non sono né riflessivi né passivati, bensì ancora intransitivi pronominali.
Diverso il discorso per si sentiva: l’espressione non si sentiva altro equivale a niente altro era sentito, quindi è una forma passivata tramite il pronome si (detto per questo passivante). Ricordo che al singolare non c’è modo di distinguere il si passivante dal si impersonalizzante: non si sentiva altro, infatti, può essere parafrasato anche come nessuno sentiva altro (impersonale). Al plurale, invece, l’espressione sarebbe senz’altro passivata: non si sentivano altri rumori (molto strana, anche se in teoria possibile, sarebbe la costruzione impersonale non si sentiva altri rumori).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Speriamo che si muova” o “che si muovi qualcosa”?
RISPOSTA:
Il soggetto della proposizione oggettiva, qualcosa, è di terza persona, quindi le alternative sono due, a seconda che si voglia usare l’indicativo (che si muove qualcosa) o il congiuntivo (che si muova qualcosa). Che si muovi non esiste nella coniugazione del verbo muovere e rappresenta un errore piuttosto comune, tra l’altro reso celebre dall’uso di molti personaggi dei film con protagonista il ragionier Fantozzi: mi dii, vadi, batti lei (da cui il nome di congiuntivo fantozziano o alla Fantozzi). L’errore è causato dalla confusione tra le forme del congiuntivo presente della prima coniugazione, che finiscono in -i (io ami, tu ami, lui / lei ami), e quelle delle altre coniugazioni, che finiscono in -a (io muova, tu muova, lui / lei muova).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho qualche dubbio in merito alla seguente affermazione. Il vogliate che spesso si usa all’interno di questa frase non mi convince:
“Nel caso in cui aveste ricevuto questo mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e distruggere il…”
RISPOSTA:
La forma è pienamente legittima, sebbene adatta a contesti molto formali o burocratici. Si tratta del congiuntivo presente, seconda persona plurale, del verbo volere, qui con la funzione esortativa, ovvero finalizzato a indurre il ricevente a fare una certa azione. Il congiuntivo esortativo è la forma che sostituisce l’imperativo in contesti formali; l’alternativa a vogliate avvertire, infatti, è avvertite, decisamente più diretta e aggressiva.
L’accordo al maschile con il nome mail (ma in realtà dovrebbe essere e-mail, o email) è al limite dell’accettabilità. Il nome e-mail è comunemente femminile, per cui ci si aspetterebbe questa e-mail, non questo mail. Il maschile non si può definire un errore in assoluto, visto che il genere dei prestiti dall’inglese è soggetto a oscillazione, ma visto che questo nome è saldamente femminile, il maschile appare discutibile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nel brano seguente FURONO SALITI è concordato correttamente?
“Il treno finalmente arrivò: il padre prese la valigia, la madre la borsa, i bambini più grandi il necessario per il picnic. All’improvviso dopo che FURONO SALITI il treno si fermò”.
RISPOSTA:
La scelta del trapassato remoto è corretta, anche se oggi questo tempo è in disuso e gli si preferisce sempre il trapassato prossimo: dopo che erano saliti il treno si fermò. Suggerisco, a margine, di racchiudere la temporale tra due virgole, visto che è una incidentale che divide in due parti la proposizione reggente (all’improvviso il treno si fermò).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
All’interno del testo della vostra risposta “Proposizioni dipendenti da ipotetiche“, è riportata la seguente affermazione: Il congiuntivo trapassato non può riferirsi alla posterità.
A tutta prima, non ho potuto che ricevere conferma della validità delle mie conoscenze pregresse.
Subito dopo è però sopraggiunto un dubbio: la posterità è considerata in termini assoluti, cioè prescindendo dai punti di ancoraggio delle frasi, oppure è una semplice specificazione del fatto che – com’è ovvio – ogni causa (espressa appunto con il congiuntivo trapassato) è, anche di un secondo soltanto, precedente al suo effetto (espresso con il condizionale passato)?
“Avrebbe certamente consegnato i soldi, se qualcuno in futuro glieli avesse chiesti”.
(Si consegnano i soldi se, un minuto prima, qualcuno li ha chiesti). Tuttavia, rispetto a un’eventuale costruzione come: “Disse che avrebbe consegnato i soldi, se qualcuno in futuro glieli avesse chiesti” anche l’azione con il congiuntivo trapassato è innestata in un tempo posteriore. Di qui, il fulcro del mio interrogativo.
“Si fermò un attimo a pensare. Ed era deciso a farlo di nuovo, nel caso anche nei giorni seguenti qualcuno gli avesse posto la stessa domanda”.
“Avrebbe reagito male a tutti quelli che, nei giorni successivi, avessero preteso un autografo”.
Nelle costruzioni sopra indicate, in cui ho volutamente specificato riferimenti al futuro, il congiuntivo trapassato è scorretto?
E infine, recuperando l’esempio ventilato nell’articolo di cui sopra:
“Se fossi stata un’insegnante, mi sarei prefissa l’impegno di valorizzare i ragazzi che in futuro avessero mostrato…”.
Se il congiuntivo trapassato è inadeguato per riferirsi alla posterità, quale modo e quale tempo si debbono adottare per rappresentare un evento ipotetico (poco probabile o molto improbabile) che sia legato da un rapporto di posteriorità rispetto a un’altra proposizione? Il condizionale passato, che è formalmente adatto allo scopo, può veicolare l’idea dell’ipoteticità?
Scrivendo i ragazzi che in futuro avrebbero mostrato avrei, secondo il mio modestissimo parere, conferito alla frase un carattere di certezza.
RISPOSTA:
La natura del trapassato pone dei limiti a questo tempo: esso deve avere o presuppore un altro evento rispetto al quale è precedente, se è usato in accordo alla consecutio temporum, oppure un evento del quale è la condizione, ovviamente precedente ma al limite anche quasi contemporanea, se è usato in accordo alla logica dell’ipoteticità. Nell’esempio della risposta “Proposizioni dipendenti da ipotetiche“, entrambe le possibilità sono valide, come spiegato in quella sede, perché il valorizzare può essere successivo o la conseguenza del mostrare. La sua riformulazione della frase con l’esplicitazione dell’avverbio in futuro non cambia i termini della questione: in futuro, infatti, viene automaticamente riferito tanto a valorizzare quanto ad avessero mostrato, perché, ancora, prima le qualità si mostrano e poi possono essere valorizzate. Entrambi gli eventi si svolgono in una dimensione posteriore rispetto a un momento di riferimento passato, ma questo non è rilevante, perché la relazione temporale o di ipoteticità di avessero mostrato è solo con valorizzare.
Lo stesso vale per i suoi altri esempi: l’evento del chiedere è in relazione con quello del consegnare, rispetto al quale è precedente o del quale rappresenta la condizione, anche se il consegnare è futuro; l’evento del fare è in relazione con quello del porre, quello del pretendere è in relazione con quello del reagire.
Può anche accadere, per la verità, che l’evento al congiuntivo trapassato sia rappresentato come posteriore al verbo da cui dipende: “Pensò che avrebbe istituito una borsa di studio per gli studenti che si fossero successivamente dimostrati meritevoli”. Il dimostrare è qui senz’altro successivo all’istituire. Questa costruzione è possibile perché presuppone la presenza di un evento implicito che instaura l’effettiva relazione con il congiuntivo trapassato. In questo caso specifico, l’evento implicito è enunciabile così: avrebbe istituito una borsa di studio per aiutare gli studenti che si fossero successivamente dimostrati meritevoli. Il dimostrare, ovviamente, precede o è la condizione dell’aiutare.
Venendo all’ultima parte della sua domanda, effettivamente i ragazzi che in futuro avrebbero mostrato escluderebbe il significato ipotetico e lascerebbe valido soltanto quello temporale; ricordiamo, però, che il congiuntivo trapassato non deve essere interpretato per forza come ipotetico, ma può benissimo rappresentare la precedenza rispetto a un evento passato, che nel nostro caso è avrei valorizzato. In altre parole avrei valorizzato i ragazzi che avessero mostrato pone il mostrare come precedente rispetto al passato avrei valorizzato (si noti che avrei valorizzato è futuro rispetto al momento di riferimento passato implicito, ma passato rispetto al momento dell’enunciazione, che è adesso); avrei valorizzato i ragazzi che avrebbero mostrato pone il mostrare come successivo al momento di riferimento passato implicito al pari del valorizzare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le proposizioni relative sono, in linea generale, compatibili con i modi indicativo, congiuntivo e condizionale. Per prima cosa gradirei sapere se il modo e il tempo della sovraordinata possano incidere su questo. Mi rimetto al vostro giudizio riguardo alla validità delle seguente costruzioni:
a) Potrai raccontarmi tutto quello che tu voglia / vuoi / vorrai / vorresti.
b) Potresti raccontarmi tutto quello che tu voglia / vuoi / vorrai / vorresti.
c) Servirebbe una panchina dove ci si possa / potesse / può / potrebbe sedere.
RISPOSTA:
La funzione dell’indicativo e del condizionale è sempre chiara; è facile cogliere il cambiamento di significato tra, per esempio, che tu vuoi e che tu vorresti. La variante all’indicativo è oggettiva, reale, fattuale; quella al condizionale è potenziale, o meglio condizionata (presuppone, cioè, un evento che renda possibile l’avverarsi dell’evento al condizionale: che tu vorresti se ne avessi la possibilità). Più difficile è stabilire la funzione del congiuntivo, che figura spesso (non sempre) come un’alternativa più formale all’indicativo e non aggiunge nessun significato specifico alla frase.
Il congiuntivo ha appunto una funzione di innalzamento del registro nelle sue tre frasi; non si apprezza, infatti, alcuna differenza di significato tra che tu vuoi e che tu voglia nelle prime due, né tra dove ci si può e dove ci si possa nella terza.
Per quanto riguarda il tempo da usare, la proposizione relativa è particolarmente slegata dalla consecutio temporum; al suo interno i tempi segnalano il momento in cui avviene l’evento, nel presente, nel passato o nel futuro, non quale rapporto temporale ci sia tra questo evento e l’evento della reggente. La relativa che tu vuoi, pertanto, riguarda il presente, la relativa che tu vorrai, invece, riguarda il futuro. Servirebbe… dove si potesse, infine, è incoerente, perché il verbo della reggente (servirebbe) implica che l’evento della relativa sia presente o futuro, non passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale affermazione è corretta?
– Voglio che stai bene.
– Voglio che tu stia bene.
RISPOSTA:
Sono entrambe corrette: la prima è di registro informale e adatta a un contesto in cui gli interlocutori sono in confidenza; la seconda è più formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Negli esempi seguenti gli imperfetti nelle proposizioni introdotte da se sono per così dire insostituibili, o sarebbe possibile sostituirli migliorando la qualità generale dei periodi?
1) L’orizzonte era limpido: se si guardava bene in profondità, si poteva scorgere l’approdo dell’isola.
2) Se sapeva la verità – ma ha preferito non parlare -, sarebbe stata disonesta.
3) Se c’era qualcuno in grado di tenerle testa, quel qualcuno era lui.
4) Sentì suonare il campanello. Se era Laura, doveva essere uscita prima del previsto.
RISPOSTA:
Gli imperfetti nei suoi esempi non sono tutti equivalenti. Si guardava si può senz’altro sostituire con il congiuntivo trapassato, rendendo la frase più formale: se si fosse guardato bene… La sostituzione è possibile anche per poteva nella stessa frase, ma in questo caso la forma equivalente è il condizionale passato: si sarebbe potuto scorgere…
Anche nella frase 4 la sostituzione non crea problemi: se era Laura equivale a se fosse stata Laura.
La seconda frase presenta la difficoltà dell’ambiguità della funzione dell’imperfetto: non è chiaro se sapeva ha una funzione temporale (se, cioè, indica che il sapere riguarda il passato) all’interno di una ipotesi della realtà, o se ha una funzione modale (se, cioè, indica che il sapere è impossibile o molto improbabile) all’interno di una ipotesi dell’irrealtà. Nel primo caso, sapeva non può essere sostituito con il congiuntivo, nel secondo, invece, può diventare avesse saputo. L’ambiguità è causata dagli altri verbi della frase: ha preferito è coerente con l’interpretazione reale dell’ipotesi; sarebbe stata, al contrario, fa propendere per l’interpretazione irreale. Tutte le interpretazioni sono possibili e legittime.
Nella frase 3, infine, era non è sostituibile con il congiuntivo trapassato perché la proposizione ipotetica è certamente della realtà e l’imperfetto indica un evento reale passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il verbo tra parentesi si può omettere, andrebbe esplicitato, oppure la scelta è facoltativa indipendentemente dalla formalità del discorso?
1) Non riesco a dirle tutto ciò che vorrei (dirle).
2) Ho detto ciò che dovevo (dire).
RISPOSTA:
La ripetizione del verbo è ridondante ma non scorretta. La scelta dipenderà dal gusto del parlante.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sottoporvi la seguente frase:
“Preferirei che gli regalassero qualcosa che usa / userebbe / usasse volentieri”.
In questa frase possono essere utilizzati tutti e tre i modi verbali in parentesi? Oppure qual è quello giusto da adottare?
RISPOSTA:
Tutte e tre le forme sono corrette; ognuna produce un significato diverso, adatto a situazioni diverse.
Normalmente la proposizione relativa richiede il modo indicativo se descrive un fatto o il condizionale se descrive un evento condizionato. Nella sua frase, pertanto, usa indica che il qualcosa regalato è effettivamente usato dal destinatario del regalo. Si tratta di una situazione a rigore illogica, perché il destinatario non può usare un oggetto prima che gli sia regalato; a meno che chi parla non si stia augurando (ma non sembra che sia così) che al destinatario sia regalato qualcosa che già possiede. La frase può comunque essere interpretata con meno rigore, attribuendo a qualcosa il significato di ‘qualcosa di un certo genere’: in questo modo l’illogicità sparisce, perché l’emittente si sta augurando che il destinatario riceva un oggetto di un genere che usa volentieri. Ovviamente, l’imprecisione abbassa il livello di formalità della frase, che risulta leggermente trascurata.
Il condizionale userebbe indica che l’uso del qualcosa è, appunto, condizionato dalla ricezione del regalo: … qualcosa che userebbe (se gli venisse regalato). Questa opzione non presenta difficoltà.
Il congiuntivo usasse ricalca il senso dell’indicativo, a cui aggiunge una sfumatura consecutivo-finale che fa sparire automaticamente l’illogicità: … che usasse = ‘che comportasse come conseguenza che il destinatario lo usi’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due frasi è corretta?
– Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDE oltre la foce.
– Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDA oltre la foce.
RISPOSTA:
La proposizione temporale introdotta da finché (non) ha un comportamento peculiare. Quando descrive un evento al presente ammette sia l’indicativo sia il congiuntivo, anche se il congiuntivo risulta un po’ forzato. Quando descrive un evento futuro, ammette soltanto l’indicativo (futuro) se descrive un evento che continua fino a un punto; ammette sia l’indicativo (futuro), sia il congiuntivo (presente) se descrive un evento che avviene a un certo punto.
Di conseguenza, se la frase rappresenta l’evento come attuale, continuamente presente, è preferibile finché non si disperde; se, invece, la frase rappresenta l’evento come futuro, perché l’emittente sta immaginando che il fiume alla fine, quando non sarà più visibile, si disperderà nel mare, è possibile usare il congiuntivo si disperda o l’indicativo futuro si disperderà.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice “Professore volevo dirLE una cosa” o “… volevo dirGLI”?
E poi è corretto “Mi scuso per il ritardo” oppure “Mi scusi per il ritardo”.
RISPOSTA:
Quando si dà del lei a qualcuno, si mantiene il lei anche nei complementi indiretti. Quindi è corretto professore, volevo dirle. La variante professore, volevo dirgli significa ‘volevo dire a lui’, quindi rimanda a una ulteriore persona di sesso maschile.
Mi scuso e mi scusi sono entrambe corrette: la prima è all’indicativo, quindi descrive un’azione del soggetto (il soggetto dichiara di scusarsi); la seconda è al congiuntivo, detto esortativo, quindi descrive una richiesta del soggetto all’interlocutore (il soggetto chiede all’interlocutore di scusarlo).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Lo mandò in quel luogo affinché non potesse più uscire”.
“Lo mandò in quel luogo cosicché non potesse più uscire”.
La prima frase contiene una subordinata finale, la seconda una consecutiva. Basta solamente una congiunzione diversa per cambiare la natura di una subordinata?
RISPOSTA:
Sì, basta cambiare la congiunzione per ottenere una proposizione diversa; per esempio: “Non so se arrivo” / “Non so quando arrivo”. Nel suo caso, però, la proposizione rimane finale.
Non c’è sempre una corrispondenza univoca tra una congiunzione e una proposizione (si pensi a quante proposizioni diverse può introdurre che) e cosicché, in particolare, può introdurre sia una finale sia una consecutiva. Per distinguere le due proposizioni è sufficiente provare a sostituire cosicché con affinché: se è possibile, come nel suo esempio, la proposizione è una finale; altrimenti è una consecutiva. Si può distinguere la finale dalla consecutiva anche considerando il significato della proposizione. La proposizione finale descrive il fine che il soggetto della reggente aveva in mente quando ha fatto o fa quello che è descritto nella reggente. Entrambe le sue frasi fanno questo: descrivono il fine per cui il soggetto sottinteso della reggente (lui o lei) mandò il complemento oggetto (lo) in quel luogo.
Una consecutiva, invece, descrive una conseguenza dell’evento descritto nella reggente. Una proposizione consecutiva adatta alla reggente delle sue frasi potrebbe essere cosicché lui non poté più uscire. Come si vede, questa proposizione ci comunica che cosa successe in conseguenza dell’evento del mandare, non qual era stato il fine del mandare. Si noti anche che la proposizione consecutiva non ammette il congiuntivo, al contrario della finale, che, quando è esplicita, lo pretende.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”?
RISPOSTA:
Molti verbi italiani (e anche latini) hanno diverse reggenze. Comandare, In particolare può reggere in italiano:
1. il complemento oggetto della cosa e il complemento di termine della persona (comandare qualcosa a qualcuno);
2. il complemento oggetto della persona e un complemento che indica una destinazione (comandare qualcuno a un luogo o una mansione);
3. solo il complemento oggetto della persona.
Nel primo caso il verbo prende il significato di ‘dare un ordine’ e la cosa che viene comandata è quasi esclusivamente rappresentata da una proposizione oggettiva all’infinito introdotta da di: “Ho comandato a Luca di star fermo”.
Nel secondo caso il verbo significa ‘inviare, destinare, spostare’: “Luca è stato comandato a un nuovo ufficio”. Come si vede, questo uso è prettamente burocratico.
Nel terzo caso il verbo significa ‘dirigere, governare’: “Luca comanda suo figlio a bacchetta”; “Il generale comanda l’esercito con fermezza” (ma, per esempio, comanda all’esercito di avanzare).
In conclusione, la risposta alla sua domanda è che si comanda se il verbo significa ‘dirigere, governare, avere il comando di’ (o, ma è meno probabile, se significa ‘inviare’), oppure a cui si comanda se significa ‘dare un ordine’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La mamma, che insieme al papà ha fatto… o hanno fatto?
RISPOSTA:
Il soggetto della proposizione relativa è che, che rimanda a la mamma. Il verbo, pertanto, deve andare alla terza singolare: ha fatto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi domando se l’aggettivo dimostrativo questo possa essere usato anche in costruzioni al passato per creare, per così dire, un effetto di vicinanza, non tanto fisica, quanto ideale.
Sarebbe meglio propendere per quello, oppure, a seconda degli intenti semantici del parlante, entrambi sono ammessi?
1. Marco si mise la mani nei capelli e iniziò a piangere: questo (quel) suo disperarsi non mancò di turbarmi.
2. Quella mattina di maggio, Marco ricominciò a parlare della sua infanzia: questa volta si soffermò sul rapporto conflittuale con la propria madre.
In quest’ultimo esempio, mi sentirei di giustificare questa volta in opposizione a un’ipotetica quella volta, così da marcare uno stacco temporale tra due momenti storici distinti (ed entrambi situabili nel passato).
RISPOSTA:
L’uso di parole deittiche (cioè ‘che indicano’) di vicinanza, questo, qui, ora e simili, è consentito anche nel discorso indiretto al passato per rendere più vivido il racconto, proprio “avvicinando” la situazione. Questa scelta è alla base del cosiddetto discorso indiretto libero (rimando alla risposta “Apposizioni modali-associative e dintorni” dell’archivio di DICO per un approfondimento su ora).
Nella frase 2 non si può evocare la sua giustificazione per la scelta di questa, visto che la volta coincide con quella mattina, quindi ci si aspetterebbe quella volta. Questa rimane comunque una scelta possibile per la ragione illustrata sopra.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi sono imbattuto in una conversazione e da questa è scaturito un dubbio inerente al corretto utilizzo del congiuntivo: “Come hai fatto a capire che lui sia mio amico” o “Come hai fatto a capire che lui è mio amico”?
Spero di risolvere questo dubbio e capire perché una forma sia più corretta dell’altra.
RISPOSTA:
Quasi sempre, con le proposizioni oggettive (quale è quella introdotta da che nel suo esempio) la variante con l’indicativo e quella con il congiuntivo sono ugualmente corrette, ma quella con il congiuntivo è più formale, quindi più adatta allo scritto e al parlato sostenuto. Il verbo capire, in realtà, propende di norma per l’indicativo (come dire e sapere) ma bisogna valutare caso per caso: qui la costruzione interrogativa della reggente rende il congiuntivo pienamente accettabile, quindi anche in questo caso la variante al congiuntivo è più formale di quella all’indicativo (che è comunque più comune).
Può trovare molte altre risposte su questo argomento nell’archivio di DICO cercando la parola chiave diafasia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un elenco in cui gli elementi sono separati dal punto e virgola, è ammisibile che tale segno di punteggiatura preceda la congiunzione e che introduce l’ultimo della serie?
1) La ragazza aveva begli occhi, scuri, profondi; una bocca carnosa, armoniosa; e una cascata fluente di capelli d’ebano.
Posto che la congiunzione in questo esempio si potrebbe omettere, l’accostamento con il punto e virgola è scorretto?
La virgola, inoltre, prima della proposizione relativa è obbligatoria, facoltativa o errata?
2) Ha salutato i suoi amici, i cui figli sono in vacanza.
3) Ha salutato i suoi amici, i figli dei quali sono in vacanza.
E un’ultima cosa.
Ho la tendenza a inserire la virgola all’interno di frasi in cui credo che essa potrebbe essere tralasciata. Due esempi:
4) Lei osservava il suo riflesso sul lago, e l’autunno accendeva di colori il parco deserto.
5) Mi piacerebbe conoscere la sintassi italiana, e, inoltre, studiare l’etimologia delle parole più diffuse.
La virgola, a differenza della sola congiunzione, mi sembra che segnali meglio lo stacco tra le due proposizioni. È un uso sconsigliato?
RISPOSTA:
In astratto l’inserimento di un segno di punteggiatura prima della congiunzione e è legittimo, quando la costruzione e il senso della frase lo richieda; quando, cioè, la e introduca una parte della frase costruita in modo diverso rispetto alla parte precedente e l’informazione veicolata da questa parte sia solo indirettamente legata a quelle precedenti. Ad esempio: “L’ho invitato per farti un favore; e ti ricordo che non mi sta simpatico”; e anche “L’ho invitato per farti un favore. E ti ricordo che non mi sta simpatico”.
Con la e questo succede non frequentemente (perché questa congiunzione solitamente unisce sintagmi o proposizioni molto solidali): per questo si è generalizzata la falsa regola che non sia possibile far precedere la e da un segno di punteggiatura.
Nella sua frase 1 il caso è diverso: la e conclude un elenco omogeneo, con membri nominali, ma che al loro interno sono articolati in segmenti più piccoli separati da virgole. Questa situazione giustifica sintatticamente la separazione dell’ultimo membro dell’elenco con il punto e virgola; la solidarietà tra i membri dell’elenco, però, potrebbe suggerire di evitare non la punteggiatura, ma proprio la e: “La ragazza aveva begli occhi, scuri, profondi; una bocca carnosa, armoniosa; una cascata fluente di capelli d’ebano”. Si tratta, comunque, di una scelta libera.
La virgola che precede la proposizione relativa è stata più volte trattata nelle risposte di DICO: la rimando alla risposta “Quel ragazzo che parlava a vanvera” o “Quel ragazzo, che parlava a vanvera”?” , ma potrà trovarne altre cercando le parole chiave esplicativa e limitativa nell’archivio.
Per le frasi 4 e 5 vale quanto detto per la 1: la virgola è possibile, ma bisogna valutare quanto si vogliono rappresentare come autonome semanticamente le proposizioni coordinate. Il cambiamento sintattico (del soggetto della proposizione, del tipo di sintagma preposizionale…) è un segnale di autonomia: è il caso della frase 4, nella quale la proposizione coordinata ha un soggetto diverso da quella precedente. Anche se la sintassi non cambia, però, è sempre possibile lasciare intendere che la parte introdotta dalla e sia da considerarsi semanticamente non solidale con quella precedente. La frase 5, quindi, può ammettere la virgola prima della e, per rappresentare i due eventi come non strettamente collegati (come a dire vorrei fare la prima cosa, e poi vorrei fare anche l’altra cosa).
Bisogna, comunque, chiedersi sempre che cosa si vuole rappresentare, e selezionare gli strumenti adatti di volta in volta allo scopo (si noti in questa stessa frase la virgola prima della e).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere quale delle tre costruzioni indicate di seguito è quella più rispondente alle regole grammaticali, e, inoltre, se la congiunzione o tra parentesi sia consigliata o sconsigliata e se sia preferibile far precedere la suddetta congiunzione, a prescindere dagli esempi, dalla virgola, dal punto e virgola oppure no.
1) È richiesta una quota d’adesione(,) o l’acquisto di un numero minimo di copie?
2) È richiesta una quota d’adesione(,) o è richiesto l’acquisto di un numero minimo di copie?
3) Sono richiesti (o) una quota d’adesione(,) o l’acquisto di un numero minimo di copie?
RISPOSTA:
Le tre varianti sono tutto sommato corrette; dovendo metterle in una scala di corrispondenza alle regole, però, direi che la 1 è al terzo posto, cioè è la meno corretta, la 2 è al secondo e la 3 è al primo.
La congiunzione o configura un’alternativa tra due elementi, che possono essere considerati autonomi oppure uniti. Nel primo caso, se i due elementi sono soggetti della frase richiedono ciascuno un verbo (è la costruzione della variante 2); nel secondo concordano con un unico verbo al plurale (è la costruzione della variante 3). Nel primo caso, inoltre, è possibile sottintendere il secondo verbo, se coincide con il primo (è la costruzione della variante 1). Il problema della variante 1 è che i due soggetti, una quota e l’acquisto, sono di genere diverso, quindi il primo e il secondo verbo non coincidono esattamente (lo si vede nella variante 2). Si tratta di un difetto veniale, che in un contesto di media formalità anche scritto passerebbe inosservato.
La 2 e la 3 non presentano problemi, ma la 3 è preferibile in astratto perché la ripetizione del verbo appesantisce la sintassi. La ripetizione della congiunzione nella 3 è una possibilità lasciata allo stile dello scrivente.
Per quanto riguarda la virgola, la variante 3 la esclude, perché i due soggetti sono considerati molto solidali, tanto da concordare con un unico verbo. Più plausibile, ma comunque non necessario, è il suo inserimento nella variante 2, che presenta un’alternativa più marcata.
Più marcata è l’alternativa, sintatticamente e semanticamente, più la virgola diviene necessaria: “Paga quello che devi, o sarò costretto a denunciarti”. Il punto e virgola diviene necessario quando i due elementi sono sintatticamente diversi e semanticamente opposti: “Ho visto Maria in quel negozio; o forse me lo sono sognato”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è la differenza di significato tra queste due affermazioni?
Senza la necessità di pretendere nulla.
Con la necessità di pretendere nulla.
RISPOSTA:
Le due frasi sono corrette e identiche dal punto di vista del significato.
La prima contiene una doppia negazione (senza e nulla) che rinforza il concetto; la seconda presenta come affermativa una circostanza negativa. Quest’ultima costruzione è normale in altre lingue (come l’inglese), mentre in italiano risulta sgradita ai parlanti, che, invece, preferiscono la doppia negazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
A proposito delle preposizioni che servono a caratterizzare una persona, perché le seguenti espressioni si formano con preposizioni differenti? Mi sembrano avere la stessa struttura. O potrebbero essere intercambiabili?
con una grande umanità;
di bassa statura;
dal cuore d’oro;
dall’intelligenza non comune.
Inoltre, molte volte le preposizioni di / da + articolo segnano il motivo: piangere di gioia, dalla gioia. Ma posso usare anche per? piangere dalla / di / per la commozione.
E infine: andare da una stanza all’altra. Perché si dice cosi? Perché non si dice andare da una stanza nell’altra?
RISPOSTA:
Le qualità delle persone o delle cose possono essere espresse in modi diversi. Prima di tutto c’è la possibilità di usare un aggettivo qualificativo (una donna di bassa statura = una donna bassa). Se si vuole usare un sintagma preposizionale si può scegliere soprattutto tra di e da. La differenza tra le due preposizioni è vaga e la scelta tra l’una e l’altra dipende soprattutto dalla preferenza dei parlanti. Volendo essere precisi, di è piuttosto rara, è seguita preferibilmente da un aggettivo e non vuole l’articolo: di bassa statura (non *della bassa statura), di poco conto (non *del poco conto). Dal punto di vista del significato, di rappresenta la qualità come inseparabile dal possessore: questa preposizione, infatti, indica una relazione stretta tra due elementi (è usata, non a caso, nel complemento di specificazione); da, invece, rappresenta la qualità come caratterizzante, posseduta in modo parziale o temporaneo. Con, infine, introduce una qualità che accompagna una persona o una cosa rimanendo ben distinta dalla persona o la cosa. Introduce anche il modo in cui un’azione è compiuta. Si osservino i seguenti esempi:
Luca è una persona di grande umanità;
Luca è una persona dalla grande umanità;
Luca è una persona con una grande umanità.
Il primo indica che l’umanità è connaturata in Luca, tanto che l’uno e l’altra non sono separabili.
Il secondo indica che Luca è caratterizzato dall’umanità, ma quest’ultima non lo identifica.
Il terzo è un po’ forzato; nell’uso sarebbe costruito con una proposizione relativa (Luca è una persona che ha una grande umanità) oppure con dalla grande umanità. Rispetto a da, con indica che la qualità è associabile a Luca, ma in modo non stabile. Questa preposizione è più comunemente legata a un verbo, per introdurre il modo in cui l’evento descritto dal verbo avviene: “Luca si è comportato con grande umanità” (meno comune con una grande umanità).
Di, da + articolo e per + articolo possono esprimere anche la causa di un evento. Anche in questo caso di è raro e indica una relazione stretta tra i due elementi collegati (in questo caso il verbo e la causa). Piangere di gioia, quindi, è la descrizione di un tipo speciale di pianto, diverso da tutti gli altri. Piangere dalla gioia instaura una relazione meno stretta tra i due elementi, ma ancora speciale, tipica. Piangere per la gioia, infine, indica semplicemente la causa del pianto in una determinata situazione. Si noti che di e da non si possono usare sempre per esprimere la causa, ma descrivono soltato situazioni uniche o tipiche: si può, per esempio, piangere di dolore, ma piangere dal dolore è forzato; si può, invece, piangere dal gran dolore (e, al contrario, non è possibile *piangere di gran dolore). Non si può *piangere di fidanzato, né *piangere dal fidanzato, ma si può piangere per il fidanzato.
Infine, andare da un luogo a un altro è preferito ad andare da un luogo in un altro perché il verbo andare non esprime l’ingresso, ma soltanto l’avvicinamento a un luogo. Andare in una stanza, infatti, è un po’ forzato (molto meglio è entrare in una stanza), anche se in un contesto poco sorvegliato è accettabile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La preposizione su che esprime quantità approssimativa è corretta in questa frase?
“Rimaniamo a Aosta su 10 giorni”.
Questa frase con quale preposizione è giusta?
“I turisti ritornano nei / con i primi giorni caldi”.
RISPOSTA:
Nella prima frase la preposizione è corretta, ma bisogna aggiungere l’articolo: sui 10 giorni = ‘all’incirca 10 giorni’.
Nella seconda frase la preposizione sicuramente corretta è con, che in questo caso indica la concomitanza, la coincidenza, tra il ritorno dei turisti e quello dei giorni caldi. La preposizione in non va bene perché indica il tempo determinato (“I turisti ritornano in aprile”), mentre i primi giorni caldi descrive una situazione più che un momento. In andrebbe bene in una frase come “I turisti ritornano nei primi giorni caldi di aprile”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale?
“Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette. La prima è più formale perché rispetta la norma, che non è obbligatoria in questo caso, di usare l’infinito nella subordinata oggettiva quando il suo soggetto coincide con quello della reggente (come in questo caso); la seconda è accettabile, ma meno appropriata, perché, come detto, l’uso dell’infinito non è obbligatorio (anzi nella comunicazione parlata e nello scritto poco sorvegliato si preferisce l’indicativo) e perché la forma della reggente è simile a quella tipica dei verbi di comando (richiedere, ordinare, imporre…), con i quali vige l’obbligo di usare l’infinito nella subordinata, ma quando il soggetto di quest’ultima coincide con il destinatario dell’ordine (quindi non in questo caso). In altre parole, desidero informarti di avere a disposizione si confonde con desidero richiederti di avere pazienza, nella quale l’inifinito è richiesto perché il soggetto è tu, non io.
Nella frase c’è un altro problema: la formula allocutiva gentile cliente stride con il pronome tu; ci si aspetterebbe, invece, il lei (informarla). Dopo il complemento di vocazione iniziale, inoltre, è richiesta la virgola. Le forme più coerenti, in conclusione, sono “Gentile cliente, desidero informarla di avere a disposizione” (più formale), oppure “Caro cliente, desidero informarti che ho a disposizione” (amichevole).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ad un amico straniero ho chiesto un giudizio su due insegnanti di lingua italiana.
La sua risposta è stata: “Mi sembrano che parlino troppo velocemente”.
Non mi sono permesso di correggerlo, però avrei voluto spiegargli che in questo caso il verbo sembrare regge una proposizione subordinata soggettiva esplicita e va usato in forma impersonale e quindi alla terza persona singolare, anche se le insegnanti in questione sono due.
In effetti le due insegnanti non sono il soggetto del verbo sembrare. Se proprio si vuole trovare un soggetto per il verbo sembrare, questo è costituito dalla intera proposizione subordinata che lo segue.
Non ho corretto il mio amico, ma, subito dopo, mi ha preso un dubbio terribile!
Perché se io volgo la subordinata da esplicita in implicita allora le due insegnanti tornano ad essere il soggetto della proposizione principale, il verbo sembrare smette di essere impersonale e andrà coniugato alla terza plurale? La frase diventa, infatti: “Le due insegnanti mi sembrano parlare troppo velocemente”. Il significato è identico ma cambiano i ruoli degli attori in commedia.
RISPOSTA:
La sua prima osservazione è corretta: mi sembra che regge una proposizione soggettiva, che ne costituisce il soggetto grammaticale. Per questo motivo rimane sempre alla terza persona singolare, a prescindere dal soggetto della proposizione soggettiva.
Questa analisi si scontra con la logica (come spesso avviene), che individua nel soggetto della soggettiva, non nell’intera proposizione, il soggetto anche del verbo reggente. Da qui l’errore, comune anche nei nativi, di concordare il verbo reggente con il soggetto della soggettiva.
Il verbo sembrare seguito da una proposizione soggettiva ammette anche la costruzione personale (le due insegnanti sembrano parlare). Questa costruzione, meno frequente di quella impersonale, richiede che il verbo concordi con il suo soggetto; la logica della frase rimane la stessa, ma la grammatica cambia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Può controllare la correttezza delle seguenti frasi:
– Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invio volentieri.
– Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invierò volentieri.
– Se vi dovesse servire del materiale, ve lo potrei inviare volentieri.
RISPOSTA:
Le frasi sono tutte corrette; si distinguono per una sfumatura nel significato del verbo inviare. L’indicativo presente sottolinea l’immediatezza dell’azione (sebbene non sia escluso l’uso del presente con funzione di futuro) e la sua fattualità (l’emittente, cioè, sottolinea che l’inviare è valido in assoluto, anche a prescindere dall’ipotesi che il materiale possa servire). L’indicativo futuro sposta l’evento nel futuro. Il condizionale (anche invierei) trascura il dettaglio del tempo, perché il condizionale è valido per il presente e per il futuro, e sottolinea che l’azione dell’inviare è la conseguenza diretta della condizione del servire.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le mie domande sono connesse, più o meno direttamente, con il periodo ipotetico. Le prime due riguardano i tempi possibili nelle subordinate dipendenti dall’apodosi.
1) Se avessi programmato le ferie, avresti avuto a disposizione tutto il tempo che avresti voluto / volevi / volessi / vuoi (tutti i tempi sono validi?).
2) Se fossi stata un’insegnante, mi sarei premurata di valorizzare gli studenti che avrebbero mostrato / avessero mostrato / mostrassero delle qualità (a proposito dell’ultimo esempio. Ammettiamo che tutte le scelte siano giustificabili, quella con il congiuntivo trapassato sarebbe inevitabilmente ancorata al rapporto di anteriorità della subordinata con la reggente, oppure potrebbe proiettarsi al futuro – come il condizionale passato – ma con maggiore rilievo al carattere eventuale dell’evento?).
3) Se fossi obbligata a sporgere denuncia perché qualcuno mi ha offesa, mi affiderei poi a un buon avvocato (è valido l’indicativo nella subordinata dipendente dalla protasi del periodo ipotetico? Per aumentare il livello di formalità, si potrebbe optare per il congiuntivo passato o trapassato?).
RISPOSTA:
1) Sono valide tutte le forme tranne l’indicativo presente. Quest’ultimo, infatti, non si accorda logicamente con avresti avuto, che è un tempo del passato. Si noti che la proposizione relativa è libera dalla consecutio temporum, ma non dalla logica, per cui non è un problema che l’indicativo presente all’interno della consecutio indichi la contemporaneità rispetto al presente (mentre avresti avuto è passato), ma che la costruzione avresti avuto (nel passato) il tempo che vuoi (adesso) è contraddittoria.
2) Ancora per incoerenza è al limite dell’accettabilità avrebbero mostrato, perché mi sarei premurata àncora l’evento al momento stesso in cui avviene, mentre avrebbero mostrato rimanda al tempo successivo. Diventerebbe pienamente logico se al posto di mi sarei premurata ci fosse, per esempio, mi sarei prefissa l’impegno… Le altre due opzioni vanno bene. Il congiuntivo trapassato non può riferirsi alla posterità; può, bensì, indicare un evento molto improbabile contemporaneo a mi sarei premurata (assumendo la funzione ipotetica), oppure indicare un evento precedente a mi sarei premurata (assumento la funzione temporale). Se attribuiamo al congiuntivo trapassato (o anche all’imperfetto) la funzione ipotetica, la proposizione relativa diviene una relativa impropria ipotetica. Se, invece, intendiamo il trapassato e l’imperfetto come tempi che indicano rispettivamente l’anteriorità rispetto al passato e il passato continuato, la relativa rimane non ipotetica. Si noti che anche così non possiamo dire che la relativa rispetti la consecutio temporum (in contraddizione con quanto affermato sopra), perché i tempi sono usati con il loro significato proprio (l’anteriorità rispetto al passato per il trapassato, il passato continuato per l’imperfetto), che, in questo caso, viene a coincidere con le regole della consecutio.
3) L’indicativo va benissimo nella causale in qualsiasi contesto, anche se dipendente da una ipotetica. Questa proposizione, infatti, non ammette di norma il congiuntivo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due affermazioni è corretta?
1. Non accessibile alle persone.
2. Non accessibile dalle persone.
RISPOSTA:
L’aggettivo accessibile regge la preposizione a. Non è escluso, comunque, l’uso assoluto, cioè senza altro complemento, e il completamento con il generico complemento di agente, che si costruisce con la preposizione da. Questa preposizione, però, si usa anche per indicare il percorso attraverso cui un luogo è accessibile: accessibile da computer, dalla strada, dal mare, per cui accessibile alle persone è più preciso e immediato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due frasi è corretta?
1. L’esercito Romano è stata l’entità militare più potente di tutti i tempi.
2. L’esercito Romano è stato l’entità militare più potente di tutti i tempi.
RISPOSTA:
La regola generale è che l’accordo sia tra il soggetto e il verbo, quindi la frase corretta è la 2. L’accordo con il nome del predicato nel caso in cui quest’ultimo abbia un genere o un numero diverso dal soggetto (come nella frase 1.) non è esattamente un errore, ma è piuttosto un’imprecisione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se le frasi che seguono sono corrette in contesti formali:
– Da quando era piccola adoravo l’ospedale.
– Come credo già sai / Come credo che tu già sappia.
– Credo che lo stai facendo anche tu / Credo che lo stia facendo anche tu.
– Da quello che mi ha raccontato mio fratello è una scuola molto bella, dice (oppure mi
dice) che i professori sono molto bravi.
RISPOSTA:
Nella prima frase, visto che il soggetto della subordinata è diverso da quello della reggente è bene esplicitarlo: “Da quando lei era piccola adoravo l’ospedale”.
Nella seconda e nella terza la variante più formale è quella con il congiuntivo.
Nella quarta c’è un problema di punteggiatura: la virgola deve essere sostituita dai due punti o dal punto e virgola (al limite anche da un punto fermo). Inoltre è preferibile sostituire sono con siano (per la stessa ragione della seconda e della terza frase), anche se il verbo dire è costruito più spesso con l’indicativo che con il congiuntivo. Dice o mi dice, invece, non influiscono sul livello di formalità. Quindi: “Da quello che mi ha raccontato mio fratello è una scuola molto bella; dice / mi dice che i professori siano molto bravi.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Queste frasi sono corrette? Posso omettere che?
“Aggiunse che le loro risorse economiche erano ridotte al lumicino, e che le spese per il doppio matrimonio le avrebbero azzerate del tutto”.
“Marco le disse che il mattino seguente l’avrebbe seguita al lavoro con la sua macchina; che avrebbe atteso nel parcheggio dell’ospedale l’invadente donnaiolo e che lo avrebbe affrontato”.
RISPOSTA:
Nella prima frase sconsiglio di omettere il secondo che, perché le due proposizioni oggettive sono del tutto autonome l’una dall’altra, visto che hanno due soggetti diversi.
Nel secondo caso, al contrario, si possono omettere i due che successivi perché le oggettive successive mantengono lo stesso soggetto della prima, quindi si possono configurare come ampliamenti di quest’ultima. Rimane, comunque, possibile esplicitare sempre il che, con l’effetto di sottolineare l’autonomia dei tre eventi descritti dalle rispettive proposizioni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sto continuando a scorrere con sommo interesse il vostro archivio.
Mi sono recentemente soffermata su uno degli ultimi articoli inseriti e ammetto di essere entrata un po’ in difficoltà davanti alla spiegazione in esso contenuta.
Temo, ahimè, di non aver afferrato bene date regole.
È l’articolo 2800723.
Il fatto che nelle subordinate ipotetiche il grado di ipoteticità degli eventi sia escluso a favore della consecutio è un regola generale, oppure è limitato all’esempio posto dall’utente?
Mi è capitato, e mi capita ancora adesso, di scrivere frasi come
“Scrivimi, nel caso ti avessi/abbia bisogno di sfogarti”, “Esco con l’ombrello, nel caso piovesse”.
Sceglierei il tempo del congiuntivo non sulla scorta della consecutio, ma su quella del grado di ipoteticità: imperfetto meno probabile del presente.
Ricollegandomi a uno degli esempi dell’articolo, mi sarebbe venuto spontaneo scrivere
“Rimango fermo nel caso arrivasse qualcuno”.
A proposito di consecutio, perdonatemi l’ultima preghiera di delucidazione.
Le locuzioni e le congiunzioni usate nelle proposizioni ipotetiche ammettono di norma solo il congiuntivo; suppongo dunque che sia il congiuntivo trapassato a fare ufficio del condizionale composto nella proiezione nel futuro.
Cerco di spiegarmi con una frase:
“Servì il dolce nel caso qualcuno avesse voluto gustarlo” = “Servì il dolce nel caso qualcuno (dopo che fosse stato servito) avesse voluto gustarlo”.
Qui, mi pare che il congiuntivo trapassato tratteggi un’azione che, per quanto ipotetica, si rivela posteriore a quella della reggente.
Chiedo venia per la verbosa esposizione delle mie riflessioni e per essere tornata su un argomento esposto; ma la vostra sezione “archivio delle domande” è molto stimolante e formativa, oltreché ben organizzata.
RISPOSTA:
è praticamente condivisibile tutto quello che ha scritto, il che esclude che Lei abbia le idee confuse su quelle che, più che regole ferree, sono tendenze della lingua. Anzi, mi sembra che Lei abbia le idee più chiare di molti linguisti, complimenti! In particolare:
il fatto che nelle subordinate ipotetiche il grado di ipoteticità degli eventi sia escluso a favore della consecutio temporum è un tendenza abbastanza generalizzata, non limitata all’esempio posto dall’utente, sebbene non si escludano sfumature. In “Scrivimi, nel caso tu avessi/abbia bisogno di sfogarti” e in “Esco con l’ombrello, nel caso piovesse” le frasi sono ben formate sia con il presente sia con l’imperfetto congiuntivo, che non veicolano gradi di ipoteticità (o almeno non in modo evidente ed esclusivo) bensì indicano alternative possibili per motivi semantici: aver avuto bisogno implica l’averlo ancora, di solito. Nel caso della frase sulla pioggia direi che a incidere è anche il fatto che ogni parlante associa al congiuntivo imperfetto un grado di ipoteticità maggiore, dovuto al fatto che si trova preferibilmente nel periodo ipotetico del secondo tipo, cioè dell’eventualità.
In “Rimango fermo nel caso arrivasse qualcuno” agisce lo stesso meccanismo: il parlante italiano associa l’eventualità soprattutto al congiuntivo imperfetto. Non credo che questo dimostri esattamente un maggior grado di ipoteticità, bensì è legato a un fatto di mera frequenza d’uso: è semplicemente più frequente del congiuntivo presente, tutto qui, donde l’attesa e le scelte dei parlanti.
Le locuzioni e le congiunzioni usate nelle proposizioni ipotetiche ammettono perlopiù il congiuntivo nell’italiano formale, anche se non mancano casi di periodo ipotetico della realtà all’indicativo anche nello stile formale: “se qualcuno lo vuole c’è altro gelato”. Sì, è vero, è di solito il congiuntivo trapassato a fare l’ufficio del condizionale composto nella proiezione nel futuro: “Servì il dolce nel caso qualcuno avesse voluto gustarlo” = “Servì il dolce nel caso qualcuno (dopo che fosse stato servito) avesse voluto gustarlo”. In questo caso l’ipoteticità prende il sopravvento sulla consecutio temporum, ha perfettamente ragione Lei, tanto che l’alternativa con il condizionale passato (cioè il modo e il tempo del futuro nel passato), ancorché possibile, in questo caso suona ai limiti dell’inaccettabile (a causa del connettivo “nel caso” che regge di norma il congiuntivo): *”Servì il dolce nel caso qualcuno avrebbe voluto gustarlo”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Finalmente ci siamo liberati da tutti quei curiosi” l’espressione “da tutti quei curiosi” svolge la funzione logica di:
A) complemento di separazione
B) complemento di allontanamento
Mi è capitata questa domanda in un concorso ma ho il dubbio che sia errata. Ho sempre studiato il complemento di allontanamento o separazione come un unico complemento, è possibile invece farne una distinzione come indicato nella domanda?
RISPOSTA:
La risposta più corretta è complemento di separazione, visto che l’allontanamento in questo caso è figurato (è una liberazione, per l’appunto), anziché letterale. Ma Lei ha ragione da vendere quando osserva che i due complementi andrebbero studiati insieme, dal momento che la funzione sintattica e il connettivo (da) che ne sono alla base sono i medesimi (anche se nella frase in questione si potrebbe usare anche di, che anzi sarebbe preferibile: “liberarsi di qualcuno”) sia per esprimere l’allontanamento sia per esprimere la separazione. Allontanamento e separazione sono concetti meramente semantici che nulla hanno a che vedere né con la sintassi né con la analisi “logica” (in questo caso molto poco logica). Quindi chi ha costruito quel test mostra competenze linguistiche limitate o eccessivamente (quanto inutilmente) rigide.
Fabio Rossi
QUESITO:
E’ giusta questa frase? “Gli uomini si sposano 3-4 anni più tardi che/delle donne”.
RISPOSTA:
“Più tardi delle donne”.
Il secondo termine di paragone è introdotto, in casi come questi, da di + sostantivo o pronome.
Se il secondo termine di paragone è espresso da un verbo, cioè da una proposizione, allora si usano altri costrutti; per esempio: “più tardi di quanto (non) si sposino le donne”.
Certe volte, sempre nel caso in cui il secondo termine di paragone sia costituito da una proposizione, si può usare che, ma non con più tardi. Per esempio: “è meglio stare all’aria aperta che rimanere tre ore in una stanza chiusa”.
Fabio Rossi
QUESITO:
Si dice “credo che avrebbe dovuto valorizzarti di più” o “credo che avesse dovuto valorizzarti di più”? Perché?
RISPOSTA:
Entrambe le varianti sono corrette, ma hanno un significato diverso. Il condizionale passato in questo caso non funge da futuro nel passato, ma rappresenta una variante più cortese del congiuntivo imperfetto. In altre parole “credo che avrebbe dovuto valorizzarti di più” equivale dal punto di vista del significato a “credo che dovesse valorizzarti di più”, ma è pragmaticamente meno diretto. Dal punto di vista temporale, il congiuntivo imperfetto (quindi anche il condizionale passato che corrisponde al congiuntivo imperfetto) indica in questo caso che l’evento del trattare è anteriore rispetto all’evento reggente, ovvero rispetto a credo. Il congiuntivo trapassato indica, invece, che l’evento è anteriore rispetto a un altro evento lasciato sottinteso, per esempio: “credo che avesse dovuto valorizzarti di più prima che fosse troppo tardi”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello?
Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica.
RISPOSTA:
Questi e quegli sono pronomi rari nell’uso, che possono sostiture i pronomi questo e quello quando hanno la funzione di soggetto (anche se non è escluso l’uso con funzione di complemento oggetto o altri complementi). L’uso di questi pronomi aumenta il grado di formalità del discorso, ma non è obbligatorio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto scrivere “Mi hanno chiesto se avessi voluto partecipare questa sera al loro show”?
RISPOSTA:
La forma più attesa di questa frase è quella con il condizionale passato: mi hanno chiesto se avrei voluto partecipare. Possibile, e più formale, anche il congiuntivo imperfetto: mi hanno chiesto se volessi partecipare. In un contesto informale, al contrario, sarebbe accettato anche l’indicativo imperfetto: mi hanno chiesto se volevo partecipare.
In accordo con la consecutio temporum, il condizionale passato e l’indicativo imperfetto sottolineano la posteriorità dell’evento rispetto all’evento della reggente (hanno chiesto); il congiuntivo imperfetto, invece, indica la contemporaneità nel passato.
Il congiuntivo trapassato (avessi voluto), invece, esprime l’anteriorità rispetto a un evento passato, rappresentato nella frase ancora da hanno chiesto. Con il congiuntivo trapassato, quindi, la frase non è scorretta, ma indica che la domanda riguardava la volontà manifestata prima della domanda stessa, come se fosse ieri mi hanno chiesto se il giorno prima avessi voluto partecipare.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Un insegnante, rivolgendosi agli studenti, dice:’ “Per malattia domani non sarò presente per la lezione di scienze”. La frase è corretta oppure avrebbe dovuto dire presente alla lezione di scienze? C’è una qualche differenza?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette. Presente a sottolinea il luogo, la situazione in cui si è (o non si è) presenti; presente per sottolinea la funzione, lo scopo per cui si è (o non si è) presenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Con il congiuntivo imperfetto si possono costruire le subordinate sia quando il verbo della principale è coniugato al presente sia quando questo è coniugato al passato?
“Rimango / rimasi fermo davanti alla porta nel caso arrivasse qualcuno”.
Quando abbiamo un tempo del passato nella principale, sono ammessi sia il congiuntivo imperfetto sia il congiuntivo trapassato in questo genere di subordinata, oppure l’imperfetto è sconsigliato? In questo caso, qual è la differenza tra i due tempi?
“Sono rimasto / Rimasi fermo davanti alla porta nel caso arrivasse / fosse arrivato qualcuno”.
RISPOSTA:
Il tempo del congiuntivo nella subordinata ipotetica (introdotta in questo caso da nel caso) della sua frase dipende dalla consecutio temporum, non dal grado di ipoteticità che si vuole attribuire alla proposizione.
Se, pertanto, la subordinata instaura con una reggente un rapporto di contemporaneità, al presente nella reggente corrisponderà il presente nella subordinata: rimango… nel caso arrivi qualcuno. A qualunque passato nella reggente corrisponderà, invece, l’imperfetto: rimasi / sono rimasto / rimanevo / ero rimasto… nel caso arrivasse qualcuno.
Se la subordinata instaura un rapporto di anteriorità con la reggente, al presente corrisponderà il passato: rimango… nel caso sia arrivato qualcuno; al passato corrisponderà il trapassato: rimasi… nel caso fosse arrivato qualcuno.
La semantica del verbo arrivare permette anche la variante rimango… nel caso fosse arrivato qualcuno, perché fosse arrivato = ci sia.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche se. Nella fattispecie qui sotto riportata, mi sapete gentilmente confermare quali siano le frasi corrette e quali no con relativa argomentazione?
1) Stanno decidendo se acquistare o meno nuovi giocatori ma i problemi sono ben altri: ragionano come se quelli che poi arriverebbero (qualora lo decidessero), fossero in grado di farci migliorare.
2) Stanno decidendo se acquistare o meno nuovi giocatori ma i problemi sono ben altri: ragionano come se quelli che poi arriverebbero (qualora lo decidessero), sarebbero in grado di farci migliorare.
3) Stanno decidendo se acquistare o meno nuovi giocatori ma i problemi sono ben altri: ragionano come se quelli che poi arrivassero (qualora lo decidessero), fossero in grado di farci migliorare
4) Stanno decidendo se acquistare o meno nuovi giocatori ma i problemi sono ben altri: ragionano come se quelli che poi arrivassero (qualora lo decidessero), sarebbero in grado di farci migliorare.
RISPOSTA:
Nelle sue frasi ci sono due ordini di problemi: bisogna decidere da una parte il modo della proposizione relativa che poi arriverebbero / arrivassero; dall’altra il modo della proposizione comparativa ipotetica come se quelli sarebbero / fossero.
La soluzione al primo problema è che sono corretti tutti e due i modi: la proposizione relativa è la più svincolata da regole sulla scelta dei modi e dei tempi verbali, perché funziona da ampliamento di un nome o un pronome (in questo caso quelli). Può, quindi, esprimere la condizionalità con il condizionale, la non fattualità con il congiuntivo (e ricordiamo che la non fattualità espressa dal congiuntivo è molto vaga) e anche la fattualità con l’indicativo: quelli che poi arrivano / arriveranno.
Il modo della comparativa ipotetica è, di norma, il congiuntivo: il condizionale non è previsto. L’indicativo è accettabile come variante trascurata (si comporta come se non gliene frega niente). L’attrazione verso il condizionale nel suo esempio è dovuta al fatto che la comparativa, pur essendo un’ipotesi (per cui richiede il congiuntivo), esprime il risultato di una condizione (idea che si esprime con il condizionale o con l’indicativo). Sarebbero / fossero in grado, infatti, è, dal punto di vista logico, il risultato o della condizione espressa dalla relativa che poi arrivassero (interpretata come ‘se poi arrivassero’), o, se costruiamo la relativa con il condizionale, di una condizione implicita (per esempio come se quelli che poi arriverebbero, arrivando sarebbero in grado di farci migliorare).
Dal punto di vista grammaticale, in conclusione, la variante al condizionale è scorretta (anche se può essere difesa con ragioni logiche). Sebbene sia il congiuntivo il modo corretto, però, suggerisco di sostituire il tempo imperfetto con il presente del verbo modale potere: come se quelli che poi arrivassero / arriverebbero / arriveranno possano essere in grado… In questo modo si mantiene la sfumatura potenziale dell’imperfetto ma si guadagna una più marcata proiezione nel futuro che recupera in parte, in modo grammaticalmente ineccepibile, l’idea della conseguenza.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei porvi una serie di interrogativi circa il che relativo. Partiamo con il primo dei due esempi:
1. Parlai alla moglie di Marco che dormiva.
a) Suppongo che il pronome relativo si colleghi alla moglie di Marco anziché a quest’ultimo. L’inserimento di una virgola o di un altro segno di punteggiatura potrebbe invece produrre l’effetto opposto?
b) La grammatica è arbitraria nell’individuazione del referente, oppure il lettore può risalire a esso mediante gli elementi della frase (alludo in special mondo alle parti variabili). Mi spiego meglio: se l’esempio fosse più dettagliato: “Parlai alla moglie di Marco, che dormiva, beato, sul divano”, sarebbe lecito ricondurre il pronome a Marco, unico elemento maschile della frase.
Secondo esempio:
2. Fece una carezza al proprio figlio. Che si scansò bruscamente.
L’esempio è di mia creazione; costruzioni del genere, con il che a inizio frase, sono tuttavia abbastanza frequenti in letteratura.
c) Una sola domanda: questo genere di costruzione – se valido – deve collegarsi esclusivamente all’ultimo complemento della frase precedente? “Fece una carezza al proprio figlio. Che non fu gradita”. In questo caso il che “risale” fino al complemento oggetto, anziché “fermarsi” al complemento di termine.
RISPOSTA:
Riguardo alla prima frase, sottolineo che un nome proprio non può essere seguito da una relativa limitativa, perché è perfettamente identificativo di un individuo, senza che debba essere aggiunto altro. Se sostituiamo Marco con un sintagma nominale comune, però, la relativa limitativa diviene senz’altro riferita a quest’ultimo: “Parlai alla moglie del vicino di posto che dormiva”. Il pronome relativo, infatti, rimanda all’antecedente più vicino tra quelli possibili (Marco, pur essendo più vicino a che rispetto a la moglie, non è un antecedente possibile; il vicino di posto è un antecedente possibile).
La virgola rimette in gioco anche Marco come antecedente, perché la relativa esplicativa aggiunge informazioni sull’antecedente, non lo identifica. Per la regola della vicinanza dell’antecedente, anzi, dobbiamo propendere senz’altro per l’interpretazione che fosse Marco a dormire, non la moglie (per quanto un minimo di dubbio potrebbe permanere). Ovviamente l’ambiguità sarebbe risolta (come lei stesso suppone) dalla presenza nella proposizione relativa di un’informazione riferibile soltanto a uno dei due possibili antecedenti: “Parlai alla moglie di Marco, che è bionda”, o, al contrario, “Parlai alla moglie di Marco, che è un mio carissimo amico”.
Nella seconda frase il punto fermo è legittimo: un punto che interrompe una sequenza sintattica in modo insolito, separando, per esempio, una subordinata da una reggente, oppure un complemento dal verbo che lo richiede, o altri componenti sintattici in teoria non separabili, è detto punto anomalo ed è una caratteristica sfruttata da alcuni scrittori e giornalisti per focalizzare l’attenzione su singole parole o singoli sintagmi isolandoli. Dal punto di vista della coerenza, comunque, non c’è differenza tra “Fece una carezza al proprio figlio. Che non fu gradita” e “Fece una carezza al proprio figlio, che non fu gradita”. Il riferimento di che a una carezza è possibile non perché ci sia il punto fermo, ma perché una carezza è il più vicino degli antecedenti possibili di fu gradita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”?
RISPOSTA:
Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo loro’). Non può, invece, svolgere la funzione di complemento di termine. Per questa funzione si può usare loro (ti chiamano quando fa loro comodo), oppure a loro (ti chiamano quando fa comodo a loro) o anche gli (ti chiamano quando gli fa comodo), che vale anche per la terza persona singolare maschile. Rispetto a loro e a loro, gli è più informale, ma è oggi pienamente accettato anche in contesti di media formalità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase il muro è dipinto c’è un predicato nominale; nella frase il muro è dipinto dal pittore c’è un predicato verbale. La differenza sta nel fatto che viene specificato da chi è compiuta l’azione?
RISPOSTA:
La presenza di un agente è chiaramente un segno che il predicato sia verbale, ovvero che il verbo esprima un’azione. Il muro è dipinto dal pittore, infatti, equivale a il pittore dipinge il muro.
Se l’agente non è esplicitato, è probabile che il predicato sia nominale, quindi indichi uno stato o una qualità, ma c’è ancora la possibilità che l’agente sia sottinteso e, pertanto, il predicato sia verbale. Nel nostro caso, per esempio, potremmo immaginare una frase del genere: “Oggi il muro è dipinto una seconda volta, dopo l’atto vandalico di ieri”, nella quale è dipinto è un predicato verbale anche se non c’è un agente espresso.
Per evitare questa ambiguità, i parlanti preferiscono costruire il passivo con l’ausiliare venire se non c’è l’agente espresso: il muro viene dipinto una seconda volta. Per questo motivo possiamo dire che è dipinto senza l’agente esplicitato è probabilmente un predicato nominale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sulle frasi di seguito riportate.
il verbo scritto in stampato maiuscolo nelle seguenti frasi è coniugato correttamente ?
1) Credo che tu non (capire) ABBIA CAPITO ciò che volevo dirti.
2) Non capisco perché il papà non mi (credere) ABBIA CREDUTO
I verbi tra parentesi delle seguenti frasi coniugati al futuro (semplice e anteriore) sono corrette?
1) Lucia (tornare) TORNERA’ dalla crociera, quando Monica (partire) SARA’ PARTITA da poche ore.
2) Appena (cominciare) AVRA’ COMINCIATO a nevicare, le strade (bloccarsi) SI BLOCCHERANNO.
RISPOSTA:
Tutte le frasi sono corrette, con i verbi tutti perfettamente coniugati.
Fabio Rossi
QUESITO:
Nella frase “Non mi resta tanto da vivere”, “da vivere” è una proposizione consecutiva?
RISPOSTA:
No. Sono possibili almeno due risposte: completiva e finale.
Attenzione a non sovrapporre troppo i piani sintattico e semantico, nell’analisi delle subordinate, e a non estendere l’uso dei connettivi da un contesto all’altro.
Sarebbe consecutiva se fosse: Ha fatto tanto da vivere a lungo (tanto… da; conseguenza di “ha fatto tanto”).
Sarebbe eccettuativa se fosse: Non mi resta altro che vivere.
Invece, nell’esempio da lei proposto, “tanto da vivere” funge da complemento oggetto della reggente “non mi resta”; per questo la risposta “completiva” a me pare la più convincente.
Si potrebbe eccepire che tanto sia complemento oggetto mentre da vivere stia per ‘affinché io viva, continui a vivere’ e dunque sia una finale. Ma a me pare l’ipotesi meno convincente, perché perde di vista il fatto che da vivere serve a saturare comunque il significato della reggente, o almeno di una sua parte (tanto), e dunque ha valore argomentale, cioè di completiva
Fabio Rossi
QUESITO:
“Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”.
Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti?
1. Avrei voluto che mia figlia si fosse sposata prima che mio padre ci lasciasse.
2. Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci avesse lasciato.
3. Avrei voluto che mia figlia si fosse sposata prima che mio padre ci avesse lasciato.
Sostituendo prima che con quando / finché e modificando parzialmente la costruzione, quali tempi e modi consigliereste?
4. Avrei voluto che mia figlia si sposasse quando mio padre fosse / fosse stato / era ancora in vita.
5. Avrei voluto che mia figlia si sposasse finché mio padre fosse / fosse stato in vita.
RISPOSTA:
Tutte le varianti del primo gruppo sono corrette, ma il cambiamento dei tempi verbali produce delle differenze di significato, alcune sfumate, alcune evidenti.
In base alla consecutio temporum, la frase iniziale rappresenta l’evento dello sposarsi come contemporaneo o successivo nel passato rispetto al volere; sono la costruzione sintattica e la logica a chiarire che lo sposarsi è successivo al volere. Il lasciare, a sua volta, è in relazione allo sposarsi, rispetto al quale è contemporaneo o successivo nel passato. Anche in questo caso, la logica e la sintassi chiariscono che il lasciare è successivo allo sposarsi.
La variante 1 specifica, con il trapassato, che lo sposarsi è precedente al volere. L’imperfetto lasciasse, invece, mantiene il rapporto di posteriorità rispetto allo sposarsi.
La variante 2 è controintuitiva, perché rappresenta il lasciare come precedente allo sposarsi, quando è ovvio il contrario, cioè che l’emittente immagini lo sposarsi come precedente il lasciare.
Questa particolarità è tipica della locuzione congiuntiva prima che, ed è stata descritta nella FAQ “Prima che” e “prima di” dell’archivio di DICO.
Lo stesso vale per la variante 3, nella quale il trapassato avesse sposato specifica l’anteriorità rispetto ad avrei voluto.
Nella frase 4 l’indicativo è senz’altro corretto e mantiene il significato temporale di quando. Il congiuntivo trasforma la proposizione temporale in una condizionale, per cui quando diviene equivalente a se. Di conseguenza le varianti con il congiuntivo sono svincolate dalla temporalità è possono riferirsi a oggi come al passato e persino al futuro. I tempi verbali esprimono, infatti, in questo caso, il grado di possibilità degli eventi (e solo in subordine le relazioni temporali reciproche), non il tempo assoluto degli eventi.
Per ragioni logiche, la variante quando / se mio padre fosse ancora in vita è possibile soltanto se la si colloca nel presente (quando / se mio padre oggi fosse ancora in vita): sarebbe molto strano, infatti, rappresentare come possibile la presenza in vita di una persona nel passato contemporaneamente a un altro evento.
La variante quando mio padre fosse stato in vita è corretta nel passato e nel presente e rappresenta l’essere ancora in vita come irreale, quindi suggerisce che il padre non sia più in vita, oppure non era più in vita, nel momento dello sposarsi. La frase è accettabile anche se la collochiamo nel futuro, con la precisazione che il padre deve essere non più in vita già nel presente (non si può, infatti, rappresentare la presenza in vita di una persona nel futuro come irreale, a meno che la persona non sia già morta oggi): tra un anno avrei voluto che mia figlia si sposasse quando mio padre oggi fosse stato ancora in vita.
Per quanto riguarda la frase 5, la congiunzione finché ammette il congiuntivo come variante più formale dell’indicativo, rimanendo comunque una congiunzione temporale. Dal punto di vista semantico, quindi, fosse = era e fosse stato = era stato. Sia l’imperfetto sia il trapassato sono possibili. L’imperfetto rappresenta l’essere in vita come contemporaneo nel passato allo sposarsi; il trapassato lo rappresenta come precedente, quindi suggerisce che non lo fosse più al momento dello sposarsi.
Si noti che la combinazione di finché con il trapassato congiuntivo o indicativo implica che lo sposarsi sia effettivamente avvenuto; nessuna delle altre varianti della frase chiarisce se lo sposarsi sia avvenuto o no nel momento dell’enunciazione, cioè nel momento in cui le frasi sono state prodotte.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è il connettivo giusto?
“Non mi trovi piu bella che / di prima?”
Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi?
RISPOSTA:
Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo è introdotto sempre da che: meglio prima che dopo, meglio dopo che prima, meglio bene che velocemente…
Anche in questo caso si userebbe che se l’avverbio che rappresenta il primo termine di paragone fosse esplicitato: più bella ora che prima. Senza l’avverbio ora si può ancora usare che (più bella che prima), ma la frase suona strana, perché sembra che si stia facendo un confronto, impossibile, tra l’aggettivo bella e l’avverbio prima. La forma più bella di prima permette di evitare questa ambiguità (la preposizione di, infatti, indica una relazione più ampia rispetto a che). Più bella di prima è, quindi, preferibile a più bella che prima.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della documentazione ecc.” oppure basta dire: “Le chiedo di comunicare il possesso della documentazione ecc.”
Si può omettere da parte sua?
Tale omissione potrebbe non chiarire a quale soggetto debba riferirsi il possesso di quella cosa?
RISPOSTA:
L’espressione da parte sua può essere omessa senza che si crei ambiguità su questo aspetto della frase: è logico supporre, infatti, che si chieda alla persona di comunicare informazioni che la riguardano, non che riguardano altri. Se fosse quest’ultimo il caso, piuttosto, sarebbe necessario specificare chi sarebbe l’eventuale possessore.
Il problema maggiore della frase, comunque, non è quello da lei prospettato, bensì la soppressione della sfumatura potenziale causata dalla nominalizzazione. Il possesso, infatti, è soltanto possibile, ma questo non si evince dalla frase, che sembra riferirsi al possesso come a un fatto.
In altre parole, comunicare il possesso potrebbe significare tanto comunicare di essere in possesso (fatto), quanto comunicare se lei sia in possesso (possibilità), ed è proprio il primo significato, quello fattuale, a essere preminente. Questo problema si può superare o optando per la forma verbale della frase: le chiedo di comunicare se lei sia in possesso, oppure inserendo un avverbio che esprima la potenzialità: le chiedo di comunicare l’eventuale possesso.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quali sono le soluzioni corrette?
1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate.
2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di Livigno (Inizio a descrivere un personaggio della storia; che tempo devo usare?).
RISPOSTA:
Le proposizioni comparative (come di quello che credete / crediate) possono avere il congiuntivo, l’indicativo e anche il condizionale (di quello che credereste). La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo, in queste proposizioni, dipende dal grado di formalità che si vuole attribuire alla frase: il congiuntivo è più formale, l’indicativo meno formale e più comune. Sull’alternanza diafasica (cioè relativa alla formalità) tra indicativo e congiuntivo può trovare decine di altre risposte nell’archivio di DICO usando le parole chiave congiuntivo o diafasia.
La scelta tra è e era nella seconda frase dipende dalla sussistenza della qualità del soggetto nell’oggi del narratore (a prescindere dalla sua coincidenza con l’oggi dell’autore). Se la qualità sussiste si userà il presente; se, invece, è legata al passato, si userà l’imperfetto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Posso utilizzare la seguente coniugazione dei verbi: “Se gli inquirenti ravviseranno responsabilità da
attribuire alla dirigenza…”?
RISPOSTA:
La costruzione è corretta: la protasi del periodo ipotetico (la proposizione che inizia con se) può contenere l’indicativo futuro per esprimere una condizione futura che l’emittente ritiene fattuale. Diversamente, la condizione sarebbe rappresentata come possibile (non fattuale) con il congiuntivo imperfetto: se gli inquirenti ravvisassero responsabilità…
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei cercare di capire bene quando si deve usare il congiuntivo o l’indicativo, in particolare in situazioni simili alla frase che segue: “Solo dopo aver avuto queste informazioni è facile comprendere come solo i gelatai qualificati e formati, che conoscono bene i segreti del mestiere, possano far cambiare i comportamenti dei giovani apprendisti…”.
In questo caso è corretto usare il congiuntivo possano far cambiare oppure è corretto usare l’indicativo possono?
RISPOSTA:
Si possono usare sia il congiuntivo sia l’indicativo. In generale il congiuntivo è più formale dell’indicativo e dà alla frase maggiore eleganza; in particolare, le proposizioni introdotte da come preferiscono decisamente il congiuntivo.
Può trovare moltissimi esempi e informazioni sull’uso del congiuntivo nell’archivio di DICO, inserendo la parola chiave congiuntivo nel motore di ricerca interno.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Una ragazza di fronte a due ragazzi e con le mani dietro la schiena con in mano qualcosa, lei si gira di spalle ed in mano ha un orologio. Uno dei ragazzi esclama all’altro: – Pensavi avrebbe avuto un telefono al posto dell’orologio?
In questo caso sarebbe stato meglio avesse avuto o no?
RISPOSTA:
La costruzione con il condizionale passato va bene; quella con il congiuntivo trapassato no. Il condizionale passato esprime il futuro nel passato; la sua frase con il condizionale passato, pertanto, equivale a pensavi che in seguito, quando si sarebbe girata, avrebbe avuto un telefono?
Il congiuntivo trapassato, invece, esprime l’anteriorità rispetto al passato; la sua frase con il congiuntivo trapassato, pertanto, equivale a pensavi che prima di adesso lei avesse avuto un telefono? Chiaramente, non è questo che il parlante intende.
Un’altra possibilità è pensavi avesse un telefono…, nella quale il congiuntivo imperfetto esprime la contemporaneità nel passato, quindi si riferisce al fatto che il telefono era già nella mano della ragazza mentre l’altro ragazzo ci stava pensando.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale affermazione è corretta grammaticalmente: “Sembra che le cose peggiorino” o “Sembra che le cose peggiorano”?
RISPOSTA:
In italiano la proposizione soggettiva (nel nostro caso che le cose peggiorano / peggiorino) può avere l’indicativo o il congiuntivo. La scelta tra i due modi è di natura diafasica; l’indicativo è più comune e meno formale, il congiuntivo è più ricercato e più formale. Potrà trovare molte risposte riguardanti casi simili nell’archivio di DICO; una di queste che contiene molte informazioni è la FAQ La soggettività del congiuntivo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Un tizio mi scrive: “Ultimamente il tuo linguaggio non è certo molto dissimile da quelli che tu chiami
calunniatori sottili anzi sta assumendo una connotazione sempre più grossolana”.
E io gli rispondo: “Se il mio linguaggio non sarebbe dissimile da quello che io chiamo dei calunniatori sottili, come potrebbe assumere anche una connotazione sempre più “grossolana”?”.
Perché, ben consapevole che il condizionale (sarebbe) non si può usare nella protasi del periodo ipotetico, in questo caso non mi suona affatto stonato?
Se avessi usato siccome al posto di se (siccome il mio linguaggio non sarebbe dissimile da…) la frase sarebbe stata più corretta?
RISPOSTA:
Il condizionale può non essere stonato nella sua frase, ma si tratta di una scelta al limite dell’accettabilità. Sarebbe si può accettare non come sostituto di fosse (errore senza appello), ma come sostituto di è, all’interno della protasi di un periodo ipotetico del primo tipo. In questo caso, quindi, il condizionale non ha la funzione propria di modo dell’evento condizionato (cosa che confligge con la funzione semantica della protasi del periodo ipotetico), ma ha quella pragmatica di modulatore della fattualità. In altre parole, con se il mio linguaggio non sarebbe dissimile lo scrivente intende se il mio linguaggio non è – come tu sostieni – dissimile. Nella comunicazione comune il condizionale svolge spesso questa funzione, anche se non all’interno di periodi ipotetici; serve a separare il punto di vista del parlante da quello della persona che ha dichiarato qualcosa nel momento in cui il parlante riporta quella dichiarazione: “Il recovery fund risolverebbe la grave situazione economica italiana” = “(Secondo alcuni, non secondo chi parla) il recovery fund risolverà la grave situazione economica italiana”.
Nella sua frase la protasi può essere anche costruita con il congiuntivo imperfetto, ottenendo un periodo ipotetico del secondo tipo: “Se il mio linguaggio non fosse dissimile da quello che io chiamo dei calunniatori sottili, come potrebbe assumere anche una connotazione…”. Il risultato comunicativo di questa costruzione è molto simile a quello ottenuto con la protasi al condizionale (se sarebbe = ‘se – come tu sostieni – è’; se fosse = ‘nell’eventualità non confermata che fosse’) e con il congiuntivo si elimina il sospetto di errore; ci sono tutte le ragioni, quindi, per optare per questa soluzione.
In difesa della protasi al condizionale, però, aggiungo che essa contiene una punta di ironia in più, proprio per via della svalorizzazione del punto di vista dell’interlocutore veicolata da sarebbe.
Per quanto riguarda la sostituzione di se con siccome, la proposizione che da ipotetica diviene causale funziona certamente bene con il condizionale; d’altro canto, però, questa proposizione rappresenta meno efficacemente della proposizione ipotetica il collegamento logico qui ricercato con la reggente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e due corrette?
Inoltre, la frase “Quando puoi, chiamami, così da essere informato sulla questione” può essere intesa, grosso modo, come “Quando puoi, chiamami, così potrai (affinché tu possa) essere informato sulla questione”?
RISPOSTA:
Tutte le frasi sono simili; ognuna, però, presenta qualche sfumatura di differenza, nella forma o nel significato. La prima ha un difetto sintattico, perché contiene una subordinata finale implicita il cui soggetto (tu) non coincide con quello della reggente (io). Per questo motivo, la seconda frase, con la subordinata esplicita, è preferibile. In questa seconda frase, la scelta tra posso e potrò dipende dalla formalità del contesto: il futuro è più preciso, quindi più formale, del presente. Ancora più formale sarebbe il congiuntivo presente (così che io possa spiegarti…). Un difetto in questa frase, da eliminare senz’altro, è la virgola tra il verbo servile e l’infinito da questo retto. Infine si noti che nella prima frase si parla di situazione, nella seconda (e nelle successive) di questione, che sono ovviamente oggetti diversi.
La differenza maggiore tra la terza e la quarta frase è la presenza, nella quarta, del servile, che sottolinea la potenzialità dell’evento dell’essere informato, laddove la terza lo descrive come fattuale. In altre parole, nella terza si dice se chiami sarai informato, nella quarta se chiami potrai essere informato. Le due frasi possono essere accorpate per sfruttare la costruzione implicita della terza (preferibile vista l’identità di soggetto tra la finale e la reggente) e la sfumatura potenziale: così da poter essere informato. In questo modo si costruisce una finale implicita passiva, particolarmente complessa, quindi adatta a un contesto molto formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”.
Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle ore successive / nelle ore a venire / nelle ore che sarebbero seguite”.
RISPOSTA:
Ha ragione: il centro deittico (cioè il punto di vista della rappresentazione verbalizzata nella frase) implicato dal verbo stabilì è diverso da quello del qui e ora del parlante. Per questo motivo non è possibile usare l’aggettivo prossimo, che rimanda proprio al qui e ora del parlante, ma bisogna sostituirlo con forme che rimandino a lì e allora. Le sue soluzioni sono tutte valide in tal senso.
Va detto che l’imprecisione non è grave, perché la coerenza è salva, visto che non abbiamo difficoltà a capire il senso della frase. Simili difetti vanno evitati nello scritto di media e alta formalità, ma sono perdonabili nel parlato e nello scritto trascurato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire che nella frase “Quali caramelle vuoi?” quali caramelle è complemento oggetto?
Quale sarebbe, invece, l’analisi logica di una frase che inizia con un aggettivo esclamativo come “Che bella ragazza sei!” o come “Quante bugie hai raccontato!”?
RISPOSTA:
La sua analisi della prima frase è corretta, e si applica allo stesso modo alle altre frasi. Nella seconda che bella ragazza è il soggetto di sei, accompagnato da due attributi, che e bella; nella terza quante bugie è complemento oggetto con attributo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto usare i due punti all’interno di un discorso diretto articolato, dove si racconta qualcosa, come da esempio?
: «… Se esilio doveva essere, meglio per scelta volontaria. Non è stata una passeggiata: ho lavorato per pagarmi studi e libri; …».
RISPOSTA:
Certamente: all’interno del discorso diretto valgono tutte le regole della cornice (con gli accorgimenti dovuti al cambiamento di prospettiva tra il primo e la seconda).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Scrivendo “Il procuratore disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita” senza l’ausilio del cosiddetto co-testo, potrei, dal punto di vista sintattico, collegarmi tanto al futuro quanto al passato?
1. avrebbe dovuto essere demolita = ‘dovrà essere demolita’.
2. avrebbe dovuto essere demolita = ‘doveva essere stata già demolita’.
In che modo si può disambiguare il periodo, usando soltanto le forme verbali?
RISPOSTA:
La frase è effettivamente ambigua: il condizionale passato dei verbi servili serve normalmente per esprimere un evento controfattuale nel passato (avrebbe dovuto / potuto / voluto essere presente ma non ce l’ha fatta), ma, quando è retto da un verbo di dire o pensare al passato, viene a coincidere con il costrutto del futuro nel passato (arricchito dalla sfumatura modale apportata dal verbo servile), senza perdere, però, l’altra funzione.
Eliminando il verbo servile il condizionale passato assume soltanto la funzione di futuro nel passato: disse che la costruzione sarebbe stata demolita. Proprio questo è un modo per evitare l’ambiguità nel caso in cui il costrutto sia da intendere come futuro; la sfumatura deontica (quella fornita dal verbo dovere) può essere recuperata con un avverbio di giudizio: disse che la costruzione sarebbe stata sicuramente demolita. Un altro modo per ovviare al problema è aggiungere un avverbio di tempo o un’espressione temporale. In questo modo si può usare il costrutto per il passato o per il futuro: disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita tempo prima / disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita di lì a un anno.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Lo studente che ha la febbre e non sa di averla oppure e che non sa di averla: qual è corretta? Si può omettere il doppio che?
RISPOSTA:
Le due costruzioni sono corrette e quasi del tutto equivalenti. La prima riunisce le due caratteristiche (il fatto che abbia la febbre e il fatto che non lo sappia) in un’unica proposizione relativa, rappresentandole come strettamente collegate l’una all’altra (perché ai fini della comunicazione non importa tenerle separate). La seconda le divide in due proposizioni coordinate, sottolineando che possono essere considerate indipendenti l’una dall’altra.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ricordo bene che in italiano non si dice è il giorno quando…, ma è il giorno in cui…?
Inoltre, che differenza c’è tra le proposizioni relative? Quando che può essere sostituito da il quale (la quale ecc.) e quando no?
RISPOSTA:
Ricorda bene: è il giorno quando… non è corretto, mentre si può dire è il giorno in cui (ci siamo visti per la prima volta) e anche è il giorno che (ci siamo visti per la prima volta).
Nelle proposizioni relative che può essere sostituito da il quale quando la relativa è esplicativa. Sulla differenza tra relativa esplicativa e limitativa può vedere la FAQ “Quel ragazzo che parlava a vanvera” o “Quel ragazzo, che parlava a vanvera”? dell’archivio di DICO; può, inoltre, inserire nel motore di ricerca interno dell’archivio il termine esplicativa per trovare altre risposte sull’argomento. In ogni caso, il relativo il quale oggi è usato soltanto nello scritto formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) “L’azienda imboccò quasi subito un declino irreversibile, dovuto alle scarse capacità della nonna e alle sue manie di grandezza: aveva buttato alle ortiche un sacco di denaro nel tentativo di comprarsi un titolo nobiliare. Fallito questo obiettivo, (ometto il soggetto?) convinse il figlio a intraprendere la carriera militare, pensando che un ufficiale in famiglia avrebbe dato / potesse dare prestigio al nome”.
2) “La nonna, distante dall’arrendersi, iniziò a organizzare festicciole ogniqualvolta mio padre tornava a casa in licenza: invitava quella che lei considerava la nobiltà contadina, ossia i proprietari terrieri delle tenute confinanti; non per generosità, ma con il recondito desiderio di trovare una fidanzata per mio padre che fosse anche un buon partito”.
3) “«Ti credo sulla parola, ma questo genere di opere non fanno per me» commento, «vedo l’ospedale come metafora della precarietà della vita e mi trasmette sensazioni negative”.
4) “«Vedremo, proseguendo nella lettura, se questi miei timori saranno confermati o se, in caso di bisogno, abbia trovato comunque la forza e il coraggio di rivolgersi a qualcuno in grado di aiutarlo»”.
RISPOSTA:
Nella frase 1) il soggetto va senz’altro omesso, visto che coincide con quello della proposizione precedente.
Nella frase 2) vanno bene entrambe le forme verbali. Il condizionale passato (avrebbe dato) rappresenta l’evento come futuro rispetto al passato, cioè rispetto a pensando, a sua volta contemporaneo rispetto a convinse; il congiuntivo passato (desse) lo rappresenta, invece, come contemporaneo nel passato. Aggiungendo il servile potere si accentua la sfumatura potenziale. Tale sfumatura può accompagnare sia il condizionale passato (avrebbe potuto dare) sia il congiuntivo imperfetto (potesse dare).
La frase 3) non presenta grandi difficoltà. L’unico problema è la mancata esplicitazione del soggetto nella coordinata il cui soggetto (l’ospedale) cambia rispetto alla proposizione precedente (io). In questo caso, però, è talmente facile risalire al nuovo soggetto per logica e per via della costruzione sintattica della frase che questa sbavatura può essere trascurata, in quanto non provoca alcuna ambiguità.
Nella frase 4) la proposizione interrogativa indiretta (se, in caso di bisogno, abbia trovato comunque la forza e il coraggio) è retta dal verbo vedere. Questo verbo non richiede il congiuntivo nella completiva (si pensi a un’oggettiva come vedo che sei arrivato presto, che nessuno costruirebbe come vedo che tu sia arrivato presto), quindi è meglio sostituire abbia trovato con avrà trovato, simmetrico rispetto a saranno confermati, con il quale è coordinato. Per quanto riguarda la necessità di esplicitare il soggetto diverso rispetto a quello della reggente, qui non si applica, perché il sottinteso non provoca ambiguità.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei chiedere qualcosa sull’anteriorità e la contemporaneità. In questa frase per forza devo usare il passato dell’infinito per esprimere anteriorità, perché l’atto di trovare lavoro forse è successo prima?
“È stata una vera fortuna aver trovato lavoro”.
RISPOSTA:
Nella frase si possono usare sia l’infinito presente sia il passato. Con il presente si sottolinea che la fortuna si è verificata nel momento in cui è stato trovato il lavoro; con il passato, invece, la fortuna è rappresentata come successiva (quindi probabilmente anche conseguente) all’aver trovato il lavoro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”.
Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase?
RISPOSTA:
La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al nome altera sempre il valore dell’aggettivo. Di norma, gli aggettivi preposti al nome (quindi nella posizione più insolita) servono a qualificare emotivamente l’oggetto designato dal nome. Così rara completezza comunica una certa enfasi emotiva, assente in completezza rara. Non si apprezza, invece, alcun cambiamento nel significato dell’aggettivo raro in ragione della sua posizione rispetto al nome. Questo avviene per altri aggettivi, per esempio grande: un grande artista (‘molto capace’) / un artista grande (‘corpulento’, oppure ‘anziano’).
Per un approfondimento di questo tema rimando alla FAQ Usi enfatici di aggettivi come “determinato” dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”.
2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo / scriva b) scrivessi” (La selezione del presente, indicativo o congiuntivo, può essere giustificata dall’attualità del fatto, a prescindere dal passato prossimo della reggente? Scegliere, per contro, l’imperfetto, fa decadere il collegamento con l’attualità del fatto: scrivessi = ‘ma adesso non scrivo più’).
3) “Aveva lasciato detto di essere chiamato nel caso a) pervenissero b) fossero pervenuti i documenti che stava cercando da tempo”.
4) “Vorrei che tu partissi all’alba, mentre (usato con valore temporale) il sole a) sorge / sorgerà b) sorga”.
RISPOSTA:
Nella frase 1) il presente non è possibile, visto che la proposizione interrogativa indiretta (quanta voglia avesse) descrive un evento contemporaneo nel passato rispetto a quello descritto nella reggente (avrebbe dovuto dire).
Nella frase 2) sono possibili sia il presente sia l’imperfetto. La distinzione tra indicativo e congiuntivo (presente, ma anche imperfetto) è di tipo diafasico, cioè relativa alla formalità: il congiuntivo è più formale dell’indicativo. La scelta dei tempi, invece, influenza il rapporto temporale con la reggente. Il presente instaura un rapporto di contemporaneità nel presente con l’evento descritto dalla reggente. Questo è possibile quando la reggente ha il passato prossimo perché questo tempo, pur essendo passato, proietta l’evento nel presente.
L’imperfetto, rispetto al presente, veicola un senso vicino a quello da lei stessa inteso. Come nella prima frase, infatti, l’imperfetto instaura un rapporto di contemporaneità nel passato con la reggente, quindi descrive l’atto di scrivere come avvenuto nel passato, ma non per forza concluso nel presente.
Nella frase 3) sono possibili entrambi i tempi del congiuntivo. La scelta dipenderà dal grado di probabilità che il parlante attribuisce all’evento del pervenire: l’imperfetto rappresenta l’evento come possibile; il trapassato come improbabile.
Nella 4) deve essere usato l’indicativo, presente o futuro. Il congiuntivo, infatti, non è di norma usato nella temporale introdotta da mentre. La scelta tra indicativo presente e futuro dipenderà da quanto il parlante vuole essere preciso sulla collocazione temporale dell’evento del sorgere (che, comunque, è facilmente collocabile nel futuro per logica, anche senza usare il futuro).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Se in una sovraordinata compare il passato prossimo, la subordinata può essere costruita con il trapassato prossimo – come nel caso del passato remoto, che però preferisce il trapassato remoto – o è obbligatorio mantenere lo stesso tempo?
“L’ho buttato fuori di casa, dopo che mi aveva offeso”.
Le frasi qui indicate sono corrette?
Frase 1.
“(Ti ho mai raccontato di quando, a scuola, vinsi un premio?) Sì, me lo avevi raccontato”.
La scelta del trapassato può essere giustificata dal collegamento (sottinteso) a un’azione rispetto alla quale sarebbe anteriore, oppure è sempre opportuno esplicitare questa eventuale scansione temporale (ad esempio, “Me lo avevi raccontato un anno fa, prima che fossimo entrati / entrassimo nell’argomento scuola”).
Frase 2.
“Ho conosciuto uomini e donne che nel corso della propria vita avevano sofferto / soffrirono / hanno sofferto molto.
Tutte e tre i tempi verbali sono legittimi?
RISPOSTA:
La subordinata di una proposizione al passato prossimo o remoto può avere il trapassato prossimo (o il trapassato remoto, che è più raro). Il suo primo esempio (“L’ho buttato fuori di casa, dopo che mi aveva offeso”) lo dimostra bene: l’evento dell’offendere è trapassato perché è precedente all’altro evento, quello del buttare fuori, pure passato.
La sua frase 1 è insolita, ma è giustificabile, come arguisce lei, facendo ricorso al contesto o al co-testo, ovvero a informazioni presenti nella memoria degli interlocutori o in altri punti del discorso. Si consideri, però, che anche in presenza di un altro evento passato successivo al raccontare, l’interlocutore preferirà il passato prossimo; preferirà, cioè, me lo hai raccontato un anno fa prima che cominciassimo a parlare di scuola a me lo avevi raccontato un anno fa prima che cominciassimo a parlare di scuola. La preferenza è dovuta in parte alla tendenza a semplificare i rapporti temporali, usando il passato anche in punti nei quali potrebbe essere usato il trapassato, in parte all’attrazione da parte del passato nella domanda.
Nella frase 2 si possono usare senz’altro il trapassato e il passato prossimo. Il passaggio dal passato prossimo al remoto, invece, in questo caso è forzato, sebbene non si possa dire del tutto scorretto. Se si usa il trapassato si enfatizza il fatto che il soffrire sia avvenuto prima del conoscere. Con il passato prossimo, invece, si situano entrambi gli eventi nel passato, senza indicare alcun rapporto temporale relativo. In questo modo, non si esclude che il soffrire sia iniziato dopo il conoscere o che sia iniziato prima e poi sia continuato anche dopo il conoscere. Il passato remoto è pienamente giustificato nel caso di un evento storico: “Al museo ho visto un dinosauro che visse 100 milioni di anni fa”; in questo caso, invece, sia il soffrire sia il conoscere sono eventi che si proiettano nel presente (il fatto stesso che il parlante abbia conosciuto le persone che hanno sofferto le rende presenti nella sua coscienza), quindi il passato remoto non è adatto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
PRIMA CHE NEL DISCORSO INDIRETTO
Nella trasformazione sintattica da discorso diretto a indiretto, il congiuntivo presente diventa imperfetto e il congiuntivo passato diventa trapassato?
1) Giovanni ha detto a Lara: “Dovrai rincasare prima che vada a letto” diventa “Giovanni ha detto a Lara di rincasare prima che lui andasse a letto”
e
2) Giovanni disse a Lara: “Dovrai rincasare prima che sia andato a letto” diventa “Giovanni disse a Lara di rincasare prima che lui fosse andato a letto”?
Vi domando inoltre se il congiuntivo presente vada può restare invariato nel discorso indiretto – quale alternativa all’imperfetto. Sono possibili entrambi?
Relativamente alla seconda frase, penso che fosse andato possa essere anche sostituito da andasse. Nel caso fosse così, quale tempo consigliate, al di là della trasformazione del discorso diretto, tra i due?
RISPOSTA:
Nell’analizzare i suoi esempi bisogna considerare innanzitutto il tempo del verbo della reggente della proposizione oggettiva che rappresenta il discorso indiretto. Se il tempo è passato allora il presente del discorso diretto diviene, nella oggettiva, imperfetto (salve sfumature semantiche particolari che richiedano altri tempi).
Il suo dubbio circa la possibilità di lasciare invariato vada nella prima frase dipende dal fatto che in essa il verbo della reggente sia al passato prossimo. Il passato prossimo (nel nostro caso ha detto) si può comportare come il presente o come il passato, perché, pur essendo passato, proietta gli eventi nel presente. La sua trasformazione, con vada che diventa andasse, funziona se la situazione è collocata nel passato, per esempio: “Ieri Giovanni ha detto a Lara di rincasare prima che lui andasse a letto”; se, invece, è collocata nel presente, vada rimane uguale: “Giovanni ha appena detto a Lara di rincasare prima che lui vada a letto”. Per la verità, anche in questo secondo caso si potrebbe usare l’imperfetto (andasse), valorizzando il fatto che l’atto del dire sia comunque avvenuto nel passato; sarebbe, però, una scelta marcata, insolita.
Con il passato remoto non ci sono dubbi sulla collocazione della situazione, quindi il presente diviene imperfetto e il passato (sia andato) diviene trapassato (fosse andato).
Anche il suo ultimo dubbio sulla possibilità di sostituire fosse andato con andasse è legittimo e anche per esso la risposta è affermativa. Il dubbio, però, dipende dalla costruzione della temporale introdotta da prima che, e non ha a che fare con la struttura del discorso indiretto. Lo dimostra il fatto che anche nella prima frase andasse si può sostituire con fosse andato: “Ieri Giovanni ha detto a Lara di rincasare prima che lui fosse andato a letto”. La possibilità di usare il passato nella proposizione introdotta da prima che in relazione al presente nella reggente (quindi di usare il trapassato in relazione al passato nella reggente) è discussa nella FAQ “Prima che” e “prima di” dell’archivio di DICO. Altre risposte sull’argomento si possono trovare usando il motore di ricerca interno.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La seguente affermazione: “La stessa persona che ritiene la terra sia sovrappopolata”, sarebbe più corretta così: “La stessa persona che ritiene CHE la terra sia sovrappopolata”?
RISPOSTA:
Le frasi sono ugualmente corrette. L’omissione del che introduttivo della proposizione completiva è una opzione sempre valida, che, in virtù della basa frequenza, conferisce allo scritto un’aura di letterarietà. In questo caso l’omissione è preferibile per ragioni formali: evitare la ripetizione di che a distanza di poche parole (che ritiene che).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Potreste dirmi quale delle due frasi è corretta? Nella prima è presente potrebbe, nella seconda possa.
1. Quanti studenti sarebbero disposti a continuare la propria ricerca consapevoli che il sistema dell’arte potrebbe non accoglierli mai?
2. Quanti studenti sarebbero disposti a continuare la propria ricerca consapevoli che il sistema dell’arte possa non accoglierli mai?
RISPOSTA:
Entrambe le frasi sono corrette. Nella proposizione oggettiva (nel nostro caso che il sistema dell’arte potrebbe / possa non accoglierli mai) possiamo trovare sia il congiuntivo, sia il condizionale. Possiamo anche trovare l’indicativo (che il sistema dell’arte può non accoglierli mai), che è equivalente al congiuntivo, ma meno formale.
La scelta tra il congiuntivo e il condizionale è dettata da ragioni semantiche: il congiuntivo rappresente la soluzione più lineare, senza sfumature particolari; il condizionale aggiunge la sfumatura che gli è propria, introducendo una condizione implicita. Nel nostro caso, con il condizionale si può alludere a una condizione, o una concessione, come che il sistema dell’arte potrebbe non accoglierli mai (anche se riuscissero a diventare dei professionisti).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La mia domanda riguarda la congiunzione mentre, in relazione alla scelta del verbo all’interno della proposizione che essa può introdurre.
“Ti guarderei riposare mentre io leggerei / leggerò / leggo un libro”.
Le soluzioni sono tutte ammissibili, o, di norma, è consigliato, per ragioni prettamente sintattiche o di attrazione, che i due predicati delle proposizioni, riferendosi ad azioni contestuali, abbiamo lo stesso tempo (guarderei / leggerei, in questo caso specifico)?
Dubbio analogo al precedente: “Se ti guardassi riposare mentre io leggessi / legga / leggo / leggerò un libro, i nostri genitori sarebbero tranquilli”.
RISPOSTA:
La congiunzione mentre introduce una proposizione temporale che descrive un evento contemporaneo a un altro. Nella prima frase, se l’evento di riferimento è guarderei, nella proposizione temporale possono essere usate tutte le forme da lei ipotizzate, ma non in modo intercambiabile, visto che ognuna ha una specifica funzione. Il condizionale leggerei descrive l’azione come condizionata al pari di guarderei: se fossimo in vacanza ti guarderei mentre leggerei. L’indicativo presente descrive l’azione come fattuale al presente: in questo momento ti guarderei mentre leggo; il futuro la descrive come fattuale al futuro: domani alla conferenza ti guarderei (se potessi) mentre leggerò.
Nella seconda frase sono possibili tutte le forme tranne legga, visto che la proposizione temporale non richiede di norma il congiuntivo. Il congiuntivo imperfetto leggessi si giustifica soltanto per via dell’attrazione da parte di guardassi nell’orbita della protasi del periodo ipotetico, che fa assumere alla proposizione temporale una sfumatura ipotetica (se ti guardassi mentre / se io leggessi…). Gli indicativi presente e futuro, a loro volta, descrivono l’azione come fattuale al presente e al futuro.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Recentemente sono stata corretta dopo aver pronunciato la seguente frase: “Vorrei che tu fossi già a casa per quando sarò tornata dal lavoro”.
L’interlocutore sosteneva che avrei dovuto dire per quando tornerò dal lavoro. La mia scelta, secondo lui, era ingiustificata.
Avevo scelto di proposito il futuro anteriore per una ragione che vorrei fosse valutata da voi: indicare la conclusione dell’evento, spostando il mio punto di vista, per così dire, un attimo dopo la conclusione stessa.
Domando: il futuro anteriore può assolvere a questa funzione, anche autonomamente, o ha sempre bisogno, perché sia giustificato, di un’azione futura alla quale sia anteriore (di qui la sua denominazione).
È possibile che questo momento di riferimento sia implicito nel senso generale della frase?
Ho letto su una rivista una costruzione come questa: “Alla fine del 2020 saranno state vendute non meno di 10.000 bottiglie di vino rosato”.
In questo caso non ci sono azioni al futuro semplice, eppure il futuro anteriore mi pare che sia corretto, se si sposta il punto di vista alla fine dell’anno in corso.
RISPOSTA:
Il suo ragionamento è corretto, ma è applicato all’esempio sbagliato. Il futuro anteriore esprime sempre un evento precedente rispetto a un altro evento futuro; questo evento futuro, però, può essere ricavato contestualmente, senza che ci siano verbi coniugati al futuro. Nella frase “Alla fine del 2020 saranno state vendute non meno di 10.000 bottiglie di vino rosato”, per esempio, l’evento futuro è alla fine del 2020, equivalente a quando il 2020 sarà finito. Il futuro anteriore saranno state vendute precede, quindi, la fine del 2020.
Nella sua prima frase c’è un evento futuro (che tu fossi già a casa), rispetto al quale, però, l’evento del tornare è successivo, non precedente. L’avverbio già, infatti, non lascia dubbi sul fatto che la condizione di essere a casa del soggetto 2 preceda l’azione del tornare del soggetto 1 (non a caso già accompagna spesso, al contrario, il verbo al futuro anteriore). In questo caso, il tempo atteso per tornare non può che essere tornerò (o, in un contesto informale, torno).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Sono alle prese con un periodo per me ostico:
“Sarà / Sarebbe opportuno calcolare quanto tempo sarà passato dall’ultima volta che tu lo avrai visto”.
Mi è venuto spontaneo comporlo così. Tuttavia, in un secondo momento si è fatta largo in me anche quest’altra soluzione”:
“Sarà / Sarebbe opportuno calcolare quanto tempo sia passato dall’ultima volta che tu lo avessi visto”.
Consapevole che in quest’ultimo modo il messaggio del periodo cambierebbe completamente, vi chiedo per cortesia se le due soluzioni sono giuste e se la sintassi italiana ne offra altre migliori.
RISPOSTA:
La prima variante è corretta; nella seconda il congiuntivo trapassato non è giustificato, ma deve essere sostituito dal futuro anteriore, come nella prima, o dal congiuntivo passato.
Per quanto riguarda sarà passato / sia passato, entrambe le soluzioni sono corrette: la prima instaura un rapporto di anteriorità nel futuro rispetto a sarà / sarebbe, mettendo l’accento sul momento di inizio del tempo intercorso dall’ultimo incontro; la seconda instaura un rapporto di anteriorità nel presente, che per il congiuntivo equivale all’anteriorità nel futuro, visto che il congiuntivo non ha il futuro. Tra sarà passato e sia passato, quindi, la differenza è di tipo diafasico: il congiuntivo, cioè, è più formale dell’indicativo. Il terzo evento introduce una complicazione, perché prende come momento di riferimento un passato nel futuro (sarà passato / sia passato), rispetto al quale è precedente. Il parlante, quindi, deve scegliere se rappresentarlo come precedente rispetto al passato (avessi visto) o rispetto al futuro, quindi al presente (avrai visto / abbia visto). La soluzione più logica è la seconda, perché è chiaro che il piano temporale di fondo (definito dal verbo della proposizione principale) è futuro.
Una soluzione ancora più informale (perché più vaga) del futuro anteriore, ma probabilmente quella che un parlante sarebbe portato a scegliere in un contesto parlato anche di media formalità, è l’indicativo passato prossimo (hai visto), che collocherebbe l’evento nel passato, quindi automaticamente in un momento precedente a sarà passato (ignorando che il piano temporale di fondo è futuro).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La mia prima domanda si riferisce al modo obbligatorio del congiuntivo quando il soggetto delle proporzioni e uguale “Non penso che io possa aiutarti”; va bene questa frase?
La seconda domanda: i siti dove possiamo studiare una lingua possono essere siti linguistici?
RISPOSTA:
Quando il soggetto della subordinata completiva coincide con quello della reggente, il modo fortemente richiesto non è il congiuntivo, ma l’infinito. La sua frase, pertanto, dovrebbe essere “Non penso di poterti aiutare”. Sono possibili, comunque, anche il congiuntivo e l’indicativo (ma è la variante più trascurata): “Non penso che ti posso aiutare / che posso aiutarti”. L’infinito è impossibile quando i soggetti non coincidono; in quel caso si può usare il congiuntivo (“Non penso che tu mi possa aiutare / possa aiutarmi”) o l’indicativo (“Non penso che mi puoi aiutare / puoi aiutarmi”). L’indicativo rimane la soluzione più informale.
Non è chiaro che cosa intenda con connettere le due frasi: in ogni caso, con l’infinito o un modo finito (congiuntivo o indicativo) le proposizioni sono connesse.
L’espressione siti linguistici è abbastanza chiara. Per essere più precisi si può usare anche siti per l’apprendimento linguistico.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questo caso qual è la forma corretta?
“Quando mi chiederanno quali sono i miei autori preferiti gli risponderò” oppure “Quando mi chiederanno quali siano i miei autori preferiti gli risponderò”.
RISPOSTA:
Sono entrambe corrette. Il congiuntivo è più formale e adatto allo scritto; l’indicativo è più comune e adatto al parlato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In una chat ho detto “non si capisce quello che vorresti dire” riferita ad una frase di qualche secondo prima. La forma al passato del condizionale, avresti voluto, sarebbe stata più corretta da usare?
RISPOSTA:
Non sarebbe stata più corretta, ma semanticamente diversa: vorresti dire rappresenta l’atto del dire come ancora attuale, mentre avresti voluto dire lo riporta al momento in cui è stato detto qualcosa. Nel primo caso, quindi, si considera la cosa detta come rilevante per il prosieguo della conversazione; nel secondo caso la si mantiene nel passato, suggerendo che sia poco rilevante.
Al posto del condizionale, si può usare il congiuntivo, più adatto a contesti formali: “Non si capisce quello che tu voglia / abbia voluto dire”. Al contrario, l’indicativo è più diretto del condizionale, quindi è adatto a contesti molto informali, perché è privo della cortesia veicolata dal condizionale: “Non si capisce quello che vuoi / hai voluto dire”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Una frase come “È da due giorni che non vedo le mie amiche: non vorrei che si siano ammalate” sia giusta mentre “È da due giorni che non vedo le mie amiche: non vorrei che si fossero ammalate” è sbagliata, o comunque meno formale? Mi pare comunque che siano frequente le formulazioni vorrei che + congiuntivo trapassato per indicare l’anteriorità dell’azione.
In relazione alla frase “Vorrei eventualmente rivolgermi al professore, a patto che sia propenso a ricevermi”, è possibile che quando vorrei rappresenta la forma attenuata e cordiale di voglio sia ammesso, come nell’esempio in evidenza, nella secondaria introdotta da congiunzioni condizionali o locuzioni condizionali, il congiuntivo presente, mentre se vorrei ricopre il suo ruolo proprio, sulla falsariga del periodo ipotetico, nella subordinata sia ammesso il congiuntivo imperfetto?
Alcuni esempi con a patto che, ma avrei potuto inserire anche purché, a condizione che, sempre che e così via:
“Vorrei vedere un film, a patto che la mia amica mi faccia compagnia” (vorrei = ‘voglio’);
“Vorrei vedere un film, a patto che la mia amica mi facesse compagnia” (a patto che = ‘solo se’, ‘nel caso che’).
RISPOSTA:
Non vorrei che + congiuntivo trapassato è possibile, anzi preferibile, rispetto non vorrei che + congiuntivo passato, per esprimere un desiderio rispetto a un evento ormai avvenuto. Nella risposta a cui lei fa riferimento il problema era la contrapposizione con il congiuntivo presente, per questo il trapassato non è stato contemplato.
La preferenza per i tempi del passato nella completiva retta da verbi di desiderio, aspirazione, necessità al condizionale presente non intacca la costruzione di altre subordinate, che continuano a rispettare le proprie regole anche se nella reggente c’è un verbo di questo tipo. Né hanno alcun peso nella costruzione sintattica le sfumature semantiche di vorrei o simili. Le proposizioni introdotte da a patto che sono condizionali e richiedono il modo congiuntivo; il tempo dipende dal grado di possibilità dell’evento espresso. Il suo primo esempio (vorrei vedere… a patto che mi faccia) è equivalente alla frase vorrei vedere un film, ma lo farei a patto che mi faccia compagnia, che non presenta difficoltà. Il secondo esempio (vorrei vedere… a patto che mi facesse) è equivalente a vorrei vedere un film, ma lo farei a patto che mi facesse compagnia, ugualmente corretta, con una sfumatura di possibilità più marcata veicolata da facesse rispetto a faccia. L’evento, cioè, è rappresentato da facesse come possibile, mentre con faccia si allude soltanto al rapporto di condizione e conseguenza. Impossibile sarebbe, invece, una costruzione come *vorrei vedere un film, a patto che mi avesse fatto compagnia, perché l’impossibilità espressa da avesse fatto contrasta con il desiderio ancora attuale. In relazione a avesse fatto sarebbe richiesto avrei voluto vedere.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale forma è corretta?
Credevo che dovessimo / avremmo dovuto fare una settimana al mare.
RISPOSTA:
Sono corrette entrambe le varianti. Quella con il congiuntivo imperfetto è più formale.
L’alternanza tra il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato nelle proposizioni completive è oggetto di molte risposte, con diversi esempi, che si possono leggere nell’archivio di DICO usando il motore di ricerca interno.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
in un costrutto in cui il passato remoto sostiene le azioni certe è corretto adottare il congiuntivo passato per indicare un’azione a sua volta conclusa ma di cui il parlante non è pienamente sicuro?
“Lui parlò, mangiò e credo che abbia visto un film”.
Se anche il vedere un film fosse stato un fatto certo, oltreché concluso, si sarebbe detto vide un film.
Ecco: se esiste, qual è l’equivalente al congiuntivo del passato remoto?
Mi capita talvolta di adottare, istintivamente, il congiuntivo passato per subordinate di periodi in cui la reggente sia introdotta da non vorrei che:
“Non vorrei che i tuoi genitori, poc’anzi, si siano offesi per ciò che ho detto”.
Si tratta di un errore?
RISPOSTA:
L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive non è dovuta alla certezza dell’emittente su ciò che sta dicendo, ma al grado di formalità che vuole adottare. In particolare, in dipendenza da verbi di opinione (che, come capisce bene, esprimono già da sé l’idea dell’incertezza) il congiuntivo è fortemente consigliato, mentre l’indicativo (passato remoto o prossimo) suona un po’ trascurato.
L’uso dei tempi del congiuntivo è regolato dalla consecutio temporum, che attribuisce a ogni tempo il suo ambito.
Il condizionale presente del verbo volere e di tutti i verbi che indicano desiderio, aspirazione, necessità regge di norma i tempi del passato del congiuntivo, quindi imperfetto e trapassato. Le ragioni di questa reggenza passata per un tempo presente sono spiegate nella risposta n. 2800136 dell’archivio.
Il congiuntivo presente in dipendenza dal condizionale presente di questi verbi è considerato errato, ma è comune, e accettabile, in contesti informali. Una frase come “Non vorrei che tu abbia sonno”, insomma, è accettabile tra amici, sebbene più formale sia “Non vorrei che tu avessi sonno”. Allo stesso modo, a “Non vorrei che tu abbia pensato di andare a dormire” si preferisce, in contesti formali, “Non vorrei che tu avessi pensato di andare a dormire”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Prima che finiscano le ferie, farò / avrò fatto un bagno”;
“Prima che siano finite le ferie, farò / avrò fatto un bagno”.
Tra le quattro combinazioni ce ne sono alcune errate?
“Non autorizzerò il permesso, prima di appurare / aver appurato le motivazioni”;
“Finisco lo stipendio, prima di riscuoterlo / averlo riscosso”.
Sono giuste entrambe le scelte? La differenza consiste, anche qui, nel rapporto tra le proposizioni, con l’infinito presente che segnala la contemporaneità e il passato l’anteriorità?
RISPOSTA:
Le combinazioni del primo blocco di frasi sono tutte corrette, con qualche minima sfumatura nel rapporto temporale tra il momento della fine delle ferie e quello del bagno. Il congiuntivo passato siano finite, apparentemente illogico, visto che descrive un evento futuro, per giunta successivo all’evento descritto da avrò fatto, rappresenta il momento della fine delle ferie come conclusivo di un processo, all’interno del quale si situa avrò fatto. Il parlante, cioè, osserva la fine delle ferie da un punto di vista appena successivo, rispetto al quale la fine stessa è già avvenuta. Subito dopo, però, torna al punto di vista presente, rispetto al quale si giustifica il futuro anteriore (ma si potrebbe usare anche il futuro semplice, farò). Lo scambio di punti di vista è provocato dal connettivo prima che, che confonde i reali rapporti temporali, facendo apparire precedente l’evento che è in realtà successivo.
Anche nel secondo blocco di frasi tutte le varianti sono corrette. L’infinito presente rappresenta l’evento come contemporaneo a quello della reggente, qualsiasi sia il tempo di quest’ultimo. La contemporaneità può essere anche sfumata, proiettandosi nel passato (come nella prima frase) o nel futuro (come nella seconda).
Si noti la differenza tra la costruzione con non prima di della prima frase e quella con prima di della seconda, nel caso in cui scegliamo di usare l’infinito passato in entrambe. La seconda costruzione è analoga a quella delle frasi del blocco precedente con prima che e il congiuntivo passato; nella frase, infatti, l’evento precedente (finisco) è espresso con il presente (ma potremmo usare anche il futuro, finirò, e il futuro anteriore, avrò finito), quello successivo con il passato (aver riscosso).
La prima costruzione, invece, mette gli eventi nell’ordine più atteso: quello successivo è espresso con il futuro (autorizzerò), quello precedente con il passato (aver appurato).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho sempre saputo che il futuro anteriore, nel discorso diretto, diventa condizionale passato nell’indiretto; è possibile che, talvolta, quest’ultimo sia sostituito dal congiuntivo trapassato? Ad esempio, “Marco disse: “Dopo che sarò tornato a casa, tu potrai uscire” può trasformarsi in “Marco disse che dopo che sarebbe tornato / fosse tornato a casa, tu saresti potuto uscire”? È proprio formulando questo esempio che mi rendo conto di quanto sia, per me, stridente il condizionale passato ripetuto, che peraltro annulla le distinzioni temporali marcate dal discorso diretto. Insomma, in questo caso userei il congiuntivo.
Nella frase “Se fossi stato al posto tuo, avrei fatto ciò che mi avrebbero detto” sarebbero giuste anche le varianti avessero detto e dicessero in base al rapporto temporale tra le proposizioni?
RISPOSTA:
La premessa non è precisa: il condizionale passato del discorso indiretto esprime il cosiddetto futuro nel passato, ovvero indica un evento successivo rispetto a un altro che è, a sua volta, passato. Per questo motivo, il condizionale passato sostituisce, nel discorso indiretto, non soltanto il futuro anteriore, ma anche il futuro anteriore del discorso diretto.
Venendo allo specifico del suo caso, premetto che la variante con il discorso indiretto è meglio costruita con l’infinito, vista l’identità di soggetto tra la reggente e l’oggettiva (Marco disse che dopo essere tornato a casa…). Volendo, invece, mantenere la forma esplicita, nella sua frase sia sarò tornato sia potrai divengono condizionali passati (sarebbe tornato e saresti potuto) perché entrambi questi eventi sono futuri rispetto a un passato che è rappresentato dal verbo disse. Effettivamente, come lei ha notato, la successione temporale in questo modo si annulla; bisogna, però, rilevare che questo non comporta nessuna ambiguità, perché alla precisione morfosintattica supplisce la logica (nessun parlante avrebbe dubbio sulla corretta ricostruzione della sequenza delle azioni anche di fronte ai due condizionali passati). Non a caso, anche nel discorso diretto si fa spesso a meno del futuro anteriore, confidando nella possibilità di ricostruire la sequenza delle azioni future per logica: “Marco disse: ‘Quando tornerò, tu potrai uscire'” non presenta difficoltà interpretative di sorta.
La sostituzione del condizionale passato con il congiuntivo trapassato è possibile perchè nella consecutio temporum quest’ultima forma esprime anteriorità rispetto a un tempo passato. In questo caso il tempo passato sarebbe saresti potuto (che rimane passato pur essendo futuro nel passato). In questo modo, la prospettiva cambia leggermente, e da due eventi ugualmente futuri rispetto a uno passato si passa a due eventi dei quali uno è futuro rispetto al passato (saresti potuto) e l’altro è anteriore rispetto a quest’ultimo (fosse tornato).
La struttura con il congiuntivo trapassato e il condizionale passato ricalca quella del periodo ipotetico del terzo tipo (= se fosse tornato a casa, tu saresti potuto uscire); sarebbe possibile, ma non necessario, pertanto, attribuire alla frase così formata una sfumatura ipotetica (la proposizione temporale, quindi, sarebbe temporale-condizionale).
Per quanto riguarda l’esempio finale, le varianti sono possibili. Avessero detto, anzi, è quella più formale. Dicessero si può giustificare nell’ottica della consecutio temporum, in quanto evento contemporaneo nel passato rispetto ad avrei fatto; contrasta, però, con il tempo del congiuntivo della protasi (fossi stato), dal quale è fortemente attratto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se nello scritto va bene utilizzare il presente al posto del futuro indicativo; es. “La classe viene / verrà divisa in sei gruppi, ognuno dei quali legge / leggerà un libro. I membri di ciascun gruppo condividono / condivideranno la lettura dello stesso libro e poi…”.
RISPOSTA:
Prima che la formalità bisogna valutare la chiarezza espressiva: nel suo esempio è impossibile attribuire al presente il valore di futuro, perché mancano avverbi o altre indicazioni temporali che surroghino appunto l’idea del futuro. Il lettore, pertanto, è indotto a interpretare il presente come atemporale, come se quella da lei presentata fosse la descrizione astratta, decontestualizzata, di un’attività. Diversamente, con un’indicazione temporale il presente può assumere la funzione di futuro: “Nella lezione di domani la classe viene divisa in sei gruppi…”.
Il presente si presta bene a sostituire il futuro nel parlato e anche nello scritto di media formalità; nel suo caso consiglierei di usare il futuro anche dopo aver inserito l’indicazione temporale, perché il contesto sembra richiedere un tasso di formalità superiore alla media (un docente sta descrivendo per iscritto un’attività ad alcuni studenti). La scelta del presente, comunque, è sempre possibile, se il docente vuole ridurre la distanza sociale tra sé e gli studenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Verrò a prenderti, quando (una volta che) fossi uscita dal lavoro”: la subordinata fossi uscita dal lavoro, sempre che sia valida, ha valore meramente ipotetico (irrealtà) oppure, rispetto a uscissi dal lavoro, indica che l’azione viene considerata, nella sua eventualità, già conclusa?
La frase “Verrò a prenderti, quando / una volta che uscissi dal lavoro” è ugualmente valida?
“Mi sarei arrabbiato più di quanto ti aspettassi / ti fossi aspettato / ti saresti aspettato”:
ti aspettassi = contemporaneità;
ti fossi aspettato = anteriorità;
ti saresti aspettato = posteriorità. La mia interpretazione è giusta?
RISPOSTA:
Le due sfumature convergono in una: il congiuntivo trapassato all’interno della proposizione temporale-ipotetica esprime sia un’ipotesi improbabile, sia un evento che avviene prima di un altro (verrò). La costruzione della frase è certamente insolita e un po’ forzata, ma possibile. La variante con il congiuntivo imperfetto (uscissi) è più facile da giustificare, perché l’imperfetto stride meno del trapassato in rapporto al futuro. Volendo rappresentare l’improbabilità dell’evento si potrebbe usare la strategia lessicale: “Verrò a prenderti nella remota eventualità che uscissi dal lavoro”. Si ricordi che uscissi e fossi uscita valgono per la prima persona; se il soggetto è tu bisogna esplicitarlo, per evitare ambiguità.
Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, l’analisi è giusta; si tratta, ovviamente, di rapporti temporali rispetto al passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In tempi relativamente recenti, mi pare che sia invalso l’uso (o l’abuso?) della congiunzione anche in contesti forse impropri (mi riferisco in special modo al primo dei due esempi sotto riportati).
“Ti va di studiare? Anche no”,
“Hai scritto tanto, talmente tanto che anche la metà bastava”.
Fermo restando che in quest’ultima costruzione si sarebbe potuta migliorare la sintassi del verbo (ho scelto di presentare le frasi come le avevo sentite pronunciare); la congiunzione anche in entrambi gli esempi è ben impiegata?
RISPOSTA:
Non si può dire che nelle frasi da lei proposte ci siano degli errori. Si tratta certamente di frasi adatte a contesti informali, in cui non si bada molto alla precisione, ma, al contrario, si cerca di caricare la lingua di espressività emotiva. La congiunzione anche si presta a questo scopo perché permette di presentare come alternativa, quindi meno perentoria, una soluzione in realtà contraria a quella proposta dall’interlocutore. In questo modo la soluzione contraria risulta più cortese, quindi più socialmente accettabile, e si può arricchire anche di una sfumatura ironica.
Nel suo primo esempio la congiunzione presenta la negazione decisamente netta no come un’alternativa possibile tra altre: si tratta certamente di un modo per rendere più cortese il rifiuto, ma si intravede, oltre a questo, un intento ironico nel contrasto tra la nettezza della negazione e l’apertura alla possibilità garantita dalla congiunzione anche.
Nel secondo esempio l’ironia è meno percepibile (probabilmente è assente), mentre rimane chiaro l’intento di moderare la perentorietà della proposta alternativa. Senza anche il giudizio sulla quantità della scrittura prodotta risulta automaticamente critico; con anche, invece, la soluzione di scrivere la metà è presentata come alternativa possibile che non esclude l’altra.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Scrivo per chiedere conferma della correttezza della frase che segue, tratta da un verbale:
“Come già detto, la situazione è stata espressamente rappresentata ai componenti dell’assemblea, a cui è stato chiesto, espressamente, se avrebbero firmato l’attestazione con i relativi allegati altrimenti non avremmo mandato avanti la pratica”.
Posto che la forma, nel suo complesso, è poco gradevole, l’elemento critico – oggetto di una discussione tra amici – è l’avrebbero firmato; secondo alcuni, infatti, l’uso del condizionale sarebbe scorretto.
RISPOSTA:
Come ha giustamente notato lei, la forma è poco gradevole, o meglio a tratti poco adatta a un verbale, per la ripetizione dell’avverbio espressamente, per il passaggio dalla forma passiva, impersonale, a quella personale (altrimenti non avremmo mandato avanti), per la mancanza della virgola, o del punto e virgola, prima di altrimenti.
Il condizionale passato non è scorretto, ma, al contrario, serve a esprimere il futuro nel passato (su questo concetto rimando alle tante risposte sul tema nell’archivio di DICO) in una proposizione interrogativa indiretta (non ipotetica, si badi).
Più formale del condizionale passato è il congiuntivo imperfetto (a cui è stato chiesto se firmassero l’attestazione), che, però, appiattisce il futuro sul presente, visto che instaura, con il verbo reggente, una relazione di contemporaneità nel passato proiettata al futuro. Il congiuntivo imperfetto, cioè, indica sia che l’azione sta avvenendo mentre si fa la domanda: a cui è stato chiesto se firmassero (= ‘stessero firmando’) l’attestazione, sia che potrebbe avvenire in seguito; il condizionale passato, invece, restringe l’interpretazione alla posteriorità rispetto al momento della domanda (che deve essere, comunque, nel passato).
Il congiuntivo trapassato, altresì, sposterebbe l’evento della firma a prima della domanda, modificando il senso della frase.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quale delle due frasi è corretta?
“Il protagonista ritiene che l’unico modo per ottenere il successo sia quello del ricatto…” oppure “Il protagonista ritiene che l’unico modo per ottenere il successo è quello del ricatto…”
RISPOSTA:
La proposizione oggettiva dipendente da verbi come ritenere può essere costruita correttamente con l’indicativo e il congiuntivo senza differenza di signficato tra le due scelte. Il congiuntivo è la forma richiesta dalla grammatica standard, quindi è più adatto allo scritto di media e alta formalità; in tutti gli altri contesti si può scegliere anche l’indicativo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere quale soluzione consigliate tra le due segnalate:
“Può darsi che il medico, quando ti sottopose all’ecografia, non abbia visto / avesse visto la ciste”.
RISPOSTA:
Dipende dal significato ricercato: non abbia visto… quando ti sottopose mette i due eventi sullo stesso piano; non avesse visto… quando ti sottopose antepone l’evento del vedere a quello del sottoporre. Nel primo caso, quindi, si suppone, dal punto di vista semantico, che il non vedere sia stato il risultato (involontario) del sottoporre; nel secondo caso, al contrario, il non vedere deve essere non collegato al sottoporre (si dà, cioè, l’idea che il medico abbia sottoposto la persona all’ecografia senza aver prima visto la ciste, quindi per altre ragioni).
Si badi che in questo caso il tempo della proposizione temporale è dettato non dalla consecutio temporum, ma dal senso espresso autonomamente dai tempi verbali coinvolti: un passato in dipendenza da un passato = contemporaneità del passato; un passato in dipendenza da un trapassato = un evento successivo a un altro nel passato (ovvero uno precedente a un altro nel passato). Il tempo verbale nella proposizione temporale, infatti, risponde a ragioni semantiche, non sintattiche.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce.
Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una domanda doppia: quando la principale è appunto al passato prossimo, nella secondaria (finale, interrogativa indiretta, in specie) si può optare per il tempo presente (indicativo, congiuntivo e talvolta condizionale)?
Scegliendo invece un tempo della sfera del passato (nel rispetto della consecutio), il fatto della proposizione secondaria perde attinenza con il momento dell’enunciazione?
RISPOSTA:
Partiamo da un esempio con una interrogativa indiretta: “Mi sono chiesto se tu fossi stato / fossi / sia stato / sia / sarai al corrente della situazione “. Come si vede, tutti i tempi sono possibili, ognuno esprimente un diverso rapporto con il verbo della principale. Ovviamente, sono anche possibili restrizioni su base semantica, con la interrogativa indiretta e con tutte le altre completive (oggettiva, soggettiva, dichiarativa); possiamo, per esempio, avere “Ho sognato che tu fossi morto”, ma non *Ho sognato che tu sia morto”, non per ragioni sintattiche, ma perché la frase non avrebbe senso.
La finale sfugge alla consecutio temporum perché la semantica implicita in questa proposizione impedisce che l’evento in essa espresso preceda quello della reggente. Non possiamo, pertanto, avere *”Ti ho chiamato perché tu fossi venuto”, né *”Ti ho chiamato perché tu sia venuto”. Possiamo, invece, avere “Ti ho chiamato perché tu venissi”, nella quale l’imperfetto (venissi) seleziona la funzione di passato del passato prossimo, con il quale instaura un rapporto di quasi-contemporaneità nel passato (il venire è contemporaneo al chiamare nella mente di chi chiama, ma è successivo nella realtà). Possiamo anche avere “Ti ho chiamato perché tu venga”, con il presente (venga) che enfatizza la sfumatura di quasi-presente del passato prossimo, con il quale instaura un rapporto di quasi-contemporaneità nel presente (anche in questo caso, il venire non può che essere successivo, nella realtà, al chiamare). Proprio la proiezione del congiuntivo presente nel futuro rende impropria *”Ti ho chiamato perché tu verrai”, anche perché la congiunzione perché seguita dall’indicativo viene interpretata come causale, non finale. Infatti la frase potrebbe anche essere possibile con una interpretazione causale: ‘ti ho chiamato a causa del fatto che so già che tu verrai (perché sei costretto o simili)”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”?
È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?
Sia nel primo sia nel secondo esempio – dunque, in generale – la congiunzione tanto è omissibile?
RISPOSTA:
La costruzione tanto in termini… quanto in termini non è equivalente a in termini tanto… quanto.
Nel primo caso abbiamo una correlazione negativa, che contrappone due possibilità contrastanti: ‘non mi esprimerei in termini emotivi; mi esprimerei, piuttosto, in termini professionali’. Nel secondo caso, invece, abbiamo una correlazione positiva, che mette le due possibilità dalla stessa parte: ‘non mi esprimerei in termini né emotivi né professionali’.
L’omissione di tanto in entrambi i casi rende improbabile l’interpretazione positiva. Sia “non mi esprimerei in termini emotivi quanto professionali”, sia “non mi esprimerei in termini emotivi quanto in termini professionali” rappresentano la contrapposizione tra due possibilità contrastanti.
Di conseguenza, se, invece, si vuole presentare una correlazione positiva, è necessario mantenere tanto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sull’analisi della seguente frase: “Non credevo che saresti arrivato in tempo, ma evidentemente c’era poco traffico e così non hai avuto problemi”.
Non credevo = principale.
che saresti arrivato in tempo = subordinata oggettiva (1° grado);
ma evidentemente c’era meno traffico = coordinata avversativa alla subordinata oggettiva;
e così non hai avuto problemi = coordinata conclusiva alla coordinata.
È corretto considerare la proposizione e così non hai avuto problemi come coordinata alla precedente coordinata avversativa?
RISPOSTA:
Sì, è corretto. Se, infatti, proviamo a escludere la prima coordinata (ma evidentemente c’era meno traffico), notiamo che la seconda non può collegarsi direttamente alla subordinata (*che saresti arrivato in tempo e così non hai avuto problemi) né alla principale (*non credevo e così non hai avuto problemi). Ne consegue che la seconda coordinata sia direttamente collegata alla prima coordinata e, attraverso questa, alle altre proposizioni.
Sottolineo che, per la precisione, la proposizione e così non hai avuto problemi non è conclusiva ma copulativa: la congiunzione, infatti, è e. Sarebbe conclusiva se mancasse la e: così non hai avuto problemi. In quel caso, però, dovrebbe essere preceduta da una virgola, un punto e virgola o i due punti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per sapere se l’analisi del seguente periodo è corretta:
“La storia che mi hai riferito ieri e che riguardava quel signore che abbiamo incontrato al ristorante non mi sembra sia veritiera, poiché devi avere frainteso di chi io ti stessi chiedendo informazioni per conoscere effettivamente la situazione”.
La storia non mi sembra = proposizione principale;
sia veritiera = subordinata oggettiva esplicita (1° grado);
che mi hai riferito ieri = subordinata relativa esplicita (1° grado);
e che riguardava quel signore = coordinata copulativa alla subordinata relativa di 1° grado;
che abbiamo incontrato al ristorante = subordinata relativa esplicita (2° grado) alla coordinata;
poiché devi avere frainteso = subordinata causale esplicita (2° grado);
di chi io ti stessi chiedendo informazioni = subordinata interrogativa indiretta esplicita (3° grado);
per conoscere effettivamente la situazione = subordinata finale implicita (4° grado).
RISPOSTA:
Va detto che la frase è arzigogolata e poco credibile. Considerando soltanto la forma, e non il senso, però, rilevo un paio di difficoltà. Il rapporto tra la principale e la completiva è più complesso di quello che sembri, perché è chiaro che la storia sia il soggetto della subordinata, non della principale. Se lo consideriamo soggetto della principale, infatti, la subordinata rimane monca, né sarebbe possibile reduplicare il sintagma: *La storia non mi sembra la storia sia veritiera. Pertanto, rimettendo in ordine gli elementi, riconosciamo che la costruzione sintattica soggiacente è non mi sembra (che) la storia sia veritiera. In essa, la principale è non mi sembra e (che) la storia sia veritiera è una soggettiva.
Un altro problema, solo nominale, riguarda e che riguardava quel signore, che va definita relativa coordinata; ne consegue che che abbiamo incontrato ieri sia subordinata alla relativa coordinata.
Il resto è corretto.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per avere una delucidazione in merito all’analisi del seguente periodo:
“Non credevo che Marco e Francesco avrebbero preso seriamente in considerazione quanto era stato detto loro”.
Non credevo = principale.
che Marco e Francesco avrebbero preso in considerazione = subordinata oggettiva di 1° grado.
quanto era stato detto loro = subordinata dichiarativa di 2° grado.
È corretto considerare la proposizione quanto era stato detto loro come dichiarativa e non come oggettiva? Se in luogo dell’espressione prendere in considerazione vi fosse stato un verbo semplice (valutare o considerare), nell’analisi avrei classificato la subordinata come oggettiva.
RISPOSTA:
La proposizione quanto era stato detto loro è relativa. In questo caso, infatti, quanto equivale a ciò che. La proposizione rimane relativa anche cambiando il verbo reggente. Quanto può introdurre anche una interrogativa indiretta: non so quanto rimarrò; non può, invece, introdurre una oggettiva o una dichiarativa.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi chiedo per cortesia di segnalarmi quali frasi delle seguenti coppie sono corrette, spiegandomi possibilmente perché.
1
– Dovresti pensare che sia finito.
– Dovresti pensare che fosse finito.
2
– Non riuscirei a trovare un’altra persona che sia così paziente.
– Non riuscirei a trovare un’altra persona che fosse così paziente.
RISPOSTA:
Stando alla consecutio temporum, il condizionale presente si comporta come l’indicativo presente, quindi regge il congiuntivo presente per l’espressione della contemporaneità, il congiuntivo passato o imperfetto per l’espressione dell’anteriorità, il congiuntivo presente o l’indicativo futuro per l’espressione della posteriorità. Le prime frasi di entrambe le coppie sono senz’altro corrette: nella prima il congiuntivo passato esprime l’anteriorità rispetto al presente dovresti, nella seconda il presente esprime contemporaneità rispetto a riuscirei. Il condizionale presente potrebbe reggere anche il congiuntivo trapassato: dovresti essere grato che io fossi arrivato prima che fosse troppo tardi. Come si vede, il trapassato si giustifica perché esprime un evento precedente a un altro evento passato. In teoria, anche la sua seconda frase della prima coppia potrebbe rientrare in questo modello, ma non trovo esempi credibili. Arduo anche trovare un contesto plausibile per la seconda frase della seconda coppia.
La reggenza del condizionale presente ha un’eccezione: nel caso di verbi che esprimono desiderio, aspirazione o necessità, il condizionale presente regge il congiuntivo imperfetto per l’espressione della contemporaneità. Per quest’uso rimando alla FAQ Vorrei che tu.. dell’archivio di DICO.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Chiedo la cancellazione della seguente convinzione limitante che recita… e di tutte le memorie emozionali collegate”, e di tutte le memorie emozionali collegate è inserito dopo la recita della convinzione: la frase può essere comunque accettata?
RISPOSTA:
La costruzione è sintatticamente non ambigua: la proposizione relativa (che recita…) frapposta tra i due complementi di specificazione non impedisce di riconoscere che di tutte le memorie sia dipendente da la cancellazione.
Sebbene la sintassi sia chiara, però, va detto che non è facile per il lettore accettare il senso generale della frase; in assenza di contesto, direi che c’è qualcosa che non va nella sua stessa concezione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In un libro sulla tecnica di meditazione ho letto: “Non appena vi accorgete che state pensando, dovete dire tra voi pensiero“.
La domanda è questa: in questo contesto dire tra voi significa ‘nella vostra mente’ o ‘in silenzio’? Cioè per dire a sé stessi una parola, non è necessario dirlo esternamente quindi facendo sentire la parola ad altri?
RISPOSTA:
Il verbo dire può ben indicare l’atto del pensiero esplicito, nel quale la persona formula pensieri ben definiti, ma senza esternarli né vocalmente né per iscritto. Questo atto avviene sia nella propria mente, sia in silenzio.
Nell’espressione dite tra voi c’è un’altra possibile ambiguità. I pronomi personali sono tutti anche riflessivi, tranne lui / lei e loro, che diventano sé nella forma riflessiva. Per questa ragione, i sintagmi tra noi e tra voi possono essere interpretati come reciproci o come riflessivi. Nel primo caso, una frase come dite tra voi “pensiero” significa ‘dite pensiero l’uno all’altro’ (evidentemente ad alta voce); nel secondo caso, la stessa frase significa ‘dite pensiero ognuno nella propria mente’ (evidentemente in silenzio).
In presenza di più di una persona, tra voi risulterebbe ambiguo tra queste due interpretazioni, ma nel caso specifico, relativo alla meditazione, l’interpretazione riflessiva è senz’altro quella corretta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio in merito alla frase che segue: “A meno di necessità specifiche da parte tua che potrai fare presenti…”; è corretto declinare al plurale presenti?
RISPOSTA:
Certo: presenti concorda con necessità (come specifiche), che è femminile plurale. Essendo un aggettivo a due uscite, una (presente) per il singolare, una (presenti) per il plurale, il genere del nome con cui concorda non conta: necessità presenti / alunni presenti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In questa frase dobbiamo inerire il pronome diretto, o siccome si tratta di una costruzione passiva non ci vuole? “In questa citta ci sono dei programmi la visita dei quali non (la) si può perdere”.
RISPOSTA:
La proposizione relativa nella prima frase è equivalente a la visita dei quali non può essere persa; il sintagma la visita, pertanto, è il soggetto della relativa, e non può essere ripreso con un pronome diretto (che serve a riprendere il complemento oggetto). La ripresa del sintagma con il pronome diretto si può fare se interpretiamo la relativa come impersonale, non passiva. In questo caso il sintagma nominale ha la funzione di complemento oggetto: la visita dei quali non si può perdere, o, con la ripresa pronominale, la visita dei quali non la si può perdere.
La doppia interpretazione, impersonale e passiva, della forma del verbo costruita con il pronome si è possibile quando il sintagma nominale che funge da soggetto o da complemento oggetto è singolare; quando è plurale, invece, si propende sempre per il passivo (quindi senza la possibilità di riprendere il soggetto con un pronome): le visite dei quali non si possono perdere = le visite dei quali non possono essere perse.
La costruzione impersonale, anche se rara, è possibile anche al plurale: le visite dei quali non si può perdere. In questo caso, la ripresa è molto favorita: le visite dei quali non le si può perdere.
Si consideri che la ripresa pronominale è una possibilità sintattica marcata, adatta al parlato o allo scritto informale, ma non a contesti formali; la forma standard rimane la visita dei quali non si può perdere.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è la forma giusta di queste frasi?
1. Necessita / necessiti cambiare il parabrezza della tua auto (forma impersonale).
2. La si è fatta / si è fatto la composizione (forma passiva al passato).
3. Lo si sono fatti…
Bisogna, insomma, concordare il participio con il soggetto?
4. Quando (non avere) ________________ la febbre alta e il mal di gola, è meglio non prendere antibiotici.
In questa frase bisogna usare non si ha o non si hanno?
RISPOSTA:
Nella prima frase si deve scegliere necessita, perché la forma impersonale è sempre la terza singolare. L’altra forma, necessiti, non sarebbe sbagliata, ma non è impersonale: assume come soggetto tu. Va detto che il verbo necessitare è raro e usato quasi esclusivamente con il complemento oggetto (“Quel palazzo necessita una ristrutturazione”, ma anche “Quel palazzo necessita di una ristrutturazione”); quando il complemento diretto è rappresentato da una proposizione (di tipo soggettivo) si preferisce c’è bisogno di o è necessario.
Nella seconda frase l’accordo del participio con il complemento oggetto, la composizione, è obbligatorio se interpretiamo il verbo come passivo. In questo caso, però, la composizione è il soggetto e non può essere ripreso con un pronome diretto. Il pronome si può usare se interpretiamo il verbo come impersonale, e quindi la composizione ne è il complemento oggetto. Si noti che, senza il pronome, il verbo impersonale diviene invariabile, quindi si è fatto la composizione.
In conclusione, la frase può prendere queste forme: 1. la si è fatta la composizione (il verbo non è passivo, bensì impersonale e la composizione è complemento oggetto); 2. si è fatto la composizione (il verbo è impersonale, senza pronome di anticipazione); 3. si è fatta la composizione (il verbo è passivo e la composizione ne è il soggetto).
Lo stesso vale per la terza frase. Lo si sono fatti è impossibile (come anche li si sono fatti); possibili forme sono li si è fatti e si è fatto (con il verbo impersonale) e si sono fatti (con il verbo passivo, equivalente a sono stati fatti).
Nella quarta frase, la forma verbale più comune è non si hanno, perché la febbre alta e il mal di gola sono il soggetto della frase equivalente (molto improbabile nell’uso): “Quando la febbre alta e il mal di gola non sono avuti”. Possibile, ma raro, anche non si ha, con il verbo impersonale, quindi invariabile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Riporto parte del testo di una canzone famosa: “Se solo avessi le parole, te lo direi, anche se mi farebbe male”. È corretto dire “farebbe male” nel contesto della frase?
RISPOSTA:
È corretto se la proposizione in cui il verbo è inserito è interpretata non come una subordinata concessiva, ma come una giustapposta a te lo direi. In altre parole, qui anche se è non una congiunzione subordinativa, ma un segnale discorsivo che introduce un enunciato sintatticamente coordinato al precedente, o anche del tutto autonomo. La frase, quindi, dovrebbe essere scritta così: te lo direi; anche se mi farebbe male, o anche te lo direi. Anche se mi farebbe male.
Se, invece, la proposizione fosse una subordinata concessiva, la frase dovrebbe essere te lo direi anche se mi facesse male (oppure te lo direi, anche se mi facesse male). Si noti, però, che la frase così costruita presenterebbe una situazione poco credibile: difficilmente, infatti, qualcuno potrebbe rappresentare come possibile (anche se mi facesse male), invece che concreta (anche se mi farebbe male) una reazione del tutto prevedibile come il proprio dolore. La frase avrebbe pienamente senso, invece, se la concessione possibile riguardasse la reazione di un’altra persona, per esempio te lo direi anche se tu non provassi gli stessi sentimenti per me.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Gradirei sviluppare l’argomento della coesistenza di diversi tempi verbali all’interno di costruzioni le cui frasi sono indipendenti dal punto di vista sintattico, benché sussistano dei legami logici tra l’una e l’altra. I tre periodi seguenti sono corretti?
1. “Già nel 2001 egli aveva avuto un grosso problema di salute, che aveva risolto in tempi ragionevoli. Poi, due anni fa, si è sentito di nuovo male. Adesso sta cercando di contattare alcuni specialisti che possano aiutarlo a rimettersi in sesto”.
2. “Mi convinsi a concedergli facoltà di replica. In un secondo momento, ripensadoci, ho cambiato idea”.
3. (In questo caso, a differenza dei precedenti, c’è un rapporto di subordinazione tra le proposizioni). “Ti chiamerò al numero di telefono che mi avevi dato l’ultima volta che ci siamo incontrati”.
Inoltre, per determinare le azioni anteriori, è preferibile il passato remoto (esempio 2) o uno dei trapassati (esempio 1)?
RISPOSTA:
I brani sono corretti. I passati, l’imperfetto, il presente, il futuro semplice sono tempi deittici, che indicano se l’evento è avvenuto nel passato, nel presente, nel futuro. Questi tempi, quindi, sono autonomi
l’uno dall’altro, ovviamente in periodi distinti, ma anche in un contesto coordinativo o subordinativo, se descrivono eventi situati in momenti diversi del tempo: “Anche se ieri ho studiato tanto, ora ho paura per l’interrogazione perché da questa dipenderà la mia media finale”.
Difficilmente giustificabile è l’uso del passato remoto e del passato prossimo nella stessa frase, perché i due tempi rappresentano gli eventi in modi diversi, quasi del tutto incompatibili. In due periodi diversi, per quanto consecutivi, l’alternanza può essere possibile; nel suo secondo brano, per esempio, mi convinsi può ben rimanere ancorato al passato, mentre ho cambiato si proietta verso il presente.
Per chiamerò e ci siamo incontrati del terzo brano valgono le osservazioni fatte sopra. Per quanto riguarda avevi dato, ricordo che i trapassati e il futuro anteriore sono tempi anaforici: indicano che l’evento è avvenuto prima di un altro evento, a sua volta passato, nel caso dei trapassati, o futuro, nel caso del futuro anteriore. Per usare il trapassato, quindi, serve un altro evento passato che faccia da riferimento. Nella sua frase tale evento non è esplicitato, infatti la frase potrebbe essere costruita anche con hai dato al posto di avevi dato. L’uso del trapassato non è automaticamente sbagliato, però, ma può dipendere dalla presenza, nel co-testo (nella parte di testo precedente a quella qui riportata) o nella memoria dei due interlocutori, di un evento che fa da riferimento; per esempio: “Ti chiamerò al numero di telefono che mi avevi dato l’ultima volta che ci siamo incontrati, prima che ci perdessimo di vista“.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti.
Nel brano “Valentina aveva guardato la TV, Sara aveva studiato e Martina aveva deciso di riposarsi, dato che si sentiva stanca. Io, durante il turno di lavoro, avevo dovuto affrontare diversi problemi e, tra l’uno e l’altro, avevo chiamato quest’ultima”, il termine quest’ultima può essere fatto risalire a Martina, nonostante il soggetto in questione sia, per così dire, lontano nel testo?
Secondo esempio: “L’impaginazione consiste nella definizione di due margini laterali, uno superiore e uno inferiore, nell’impostazione di un’interlinea di 1.5 pt e di una finestra centrale recante la denominazione. Il salvataggio della stessa dovrà essere eseguita nel rispetto delle suddette disposizioni”. Qui stessa si riferisce a finestra, impaginazione o denominazione? Il termine stessa, affinché ne sia comprensibile l’antecedente, ha l’obbligo di riferirsi all’ultimo soggetto o complemento?
In generale, quali sono le regole da seguire – se esistono – per non incorrere nel rischio di essere fraintesi da eventuali lettori?
RISPOSTA:
Nel primo caso, la distanza dell’antecedente dal punto in cui deve essere inserita la forma anaforica rende consigliabile la ripresa piena; bisogna, quindi, riprendere il sintagma nominale pieno Martina. Eventualmente, se Martina fosse identificabile in altri modi, specificati altrove nel co-testo, potrebbe essere usata la perifrasi corrispondente. Ad esempio, se Valentina e Sara fossero adolescenti e Martina una bambina, al posto di Martina potrebbe essere usato il sintagma la piccola (non la bambina, che potrebbe far pensare a un ulteriore referente, diverso da quelli nominati prima).
A sconsigliare quest’ultima non è l’ambiguità di questa forma pronominale, che è, invece, molto precisa, anche perché mancano altri potenziali referenti, essendo Martina effettivamente l’ultimo oggetto femminile singolare nominato prima dell’anafora. Quest’ultima è straniante perché questa rimanda a un referente molto vicino, mentre Martina si trova ben distante. Potremmo eliminare questa, lasciando soltanto l’ultima, ottenendo una coesione soddisfacente; l’aggettivo ultimo, però, raramente è usato con funzione referenziale senza il pronome questo e il lettore rischia di credere che chiamare l’ultima possa essere un qualche genere di espressione idiomatica.
Il secondo caso è un po’ diverso: di certo non si può usare la stessa, che è adatto a riprendere l’ultimo referente nominato (quindi, qui, denominazione). Per riprendere l’impaginazione in questo contesto, però, la forma migliore è non la ripetizione del sintagma, ma l’espressione il suo salvataggio; l’aggettivo possessivo, infatti, è perfetto per riprendere un soggetto divenuto, nella proposizione o nel periodo successivi, un complemento di specificazione. Lo stesso si potrebbe fare, per la verità, anche cataforicamente: “Il suo profumo era già percepibile; la primavera stava per arrivare”.
Si noti, a margine, che eseguita deve diventare eseguito, perché concorda con il salvataggio.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le espressioni anche se e come se possono, in taluni casi, accettare il condizionale passato? Se la risposta è affermativa, potrei sapere quando?
Porto alcuni esempi alla vostra attenzione.
1) Ero sicura di farcela, anche se mi avrebbero osteggiato.
2) Era vestita di tutto punto, come se il giorno dopo si sarebbe dovuta mostrare al suo pretendente
(Scrivendo dovesse o fosse dovuta presentare, potrei comunque indicare posteriorità?).
Da una parte, il condizionale nella mia mente suona infatti compatibile con la posteriorità dell’azione espressa, dall’altra sarei propensa a impiegare il congiuntivo (trapassato o imperfetto), specie nel secondo esempio in cui non si potrebbe sospettare l’anteriorità dell’azione grazie alla preposizione dopo, pur se si usasse il trapassato.
RISPOSTA:
Il condizionale, presente e passato, è compatibile con anche se soltanto se la proposizione da esso introdotta non è subordinata, bensì giustapposta, e quindi anche se non è un connettivo ma un segnale discorsivo.
Nella sua frase 1, per esempio, anche se mi avrebbero osteggiato è sullo stesso piano di ero sicura, un po’ come se dicesse ero sicura, ma mi avrebbero osteggiato. Si noti che, in questo caso, alla virgola si preferisce il punto e virgola (o anche il punto): ero sicura di farcela; ma mi avrebbero osteggiato.
Se, invece, la proposizione è una subordinata concessiva, allora non ammette il condizionale, ma soltanto il congiuntivo o, al presente, anche l’indicativo: “Ero sicura di farcela, anche se mi avessero osteggiato”, “Sono sicura di farcela, anche se mi osteggiano / osteggeranno / osteggiassero “.
Il connettivo come se non ammette il condizionale in nessun caso, perché la proposizione comparativa ipotetica è più strettamente ipotetica, quindi subordinata, della concessiva. Per questo la sua frase 2 non è mai corretta, ma richiede sempre il congiuntivo. Il tempo del congiuntivo da usare dipende dal grado di probabilità dell’evento del mostrarsi: l’imperfetto implica che esso sia probabile; il trapassato che esso sia improbabile, se non impossibile.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il correttore mi ha mandato nel pallone: mi suggerisce di sostituire stavano con stava. Chi ha ragione?
È meglio assopendo o facendo assopire nella seguente frase?
Il leggero movimento del vagone, il rumore ritmato e lo scorrere del paesaggio fuori dai finestrini stavano facendo assopire (assopendo) i viaggiatori e, dopo pochi minuti di viaggio, anche Marco cedette al dolce arrivo della sonnolenza.
RISPOSTA:
Vista la presenza di più soggetti singolari (il leggero movimento, il rumore ritmato, lo scorrere del paesaggio), il verbo richiesto è di sesta persona, perciò stavano. Il correttore digitale ha spesso difficoltà a riconoscere i soggetti multipli.
Sulla scelta del gerundio deve pesare il genere (transitivo o intransitivo) del verbo assopire. Dal momento che il verbo è transitivo, esso non necessita della perifrasi fattitiva (fare + infinito) per essere completato dal complemento oggetto; può, al contrario, reggere direttamente il complemento oggetto: stavano assopendo i viaggiatori.
Raphael Merida
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Le proposizioni principale e secondaria collegate da finché debbono essere costruite con lo stesso tempo verbale, oppure, per sottolineare lo stacco tra le due azioni, se ne possano selezionare due distinti?
Elenco il primo gruppo di esempi in cui ho incrociato i tempi del passato remoto e del trapassato prossimo (tra parentesi ho inserito anche la variante del trapassato remoto che, in teoria, non dovrebbe differire dal precedente sul piano dei rapporti temporali in oggetto).
1. Avevamo camminato (Avemmo camminato) finché non raggiungemmo la meta.
2. Camminammo finché non raggiungemmo la meta.
3. Camminammo finché non avevamo raggiunto (avemmo raggiunto) la meta.
Ecco il secondo gruppo:
4. Cammino finché non ho raggiunto la meta.
5. Cammino finché non raggiungerò la meta.
6. Cammino finché non avrò raggiunto la meta.
7. Cammino finché non raggiungo la meta.
RISPOSTA:
Il modo e il tempo richiesti da finché sono stati oggetto di diverse risposte consultabili nell’archivio di DICO: in particolare rimando alla FAQ “Avrei aspettato finché…” e alla FAQ “Fino a che” con il condizionale?.
Nelle sue frasi, inoltre, il soggetto della subordinata è lo stesso della reggente, e questo induce a preferire la costruzione implicita: avevamo camminato / camminammo fino a raggiungere la meta (ma anche fino ad aver raggiunto la meta); cammino fino a raggiungere la meta (o cammino fino ad aver raggiunto la meta).
Immaginando, comunque, due modelli di frasi con i soggetti delle subordinate diverse da quelli delle reggenti, e considerando soltanto il modo indicativo (per l’alternanza con il congiuntivo rimando alle risposte sopra citate), le varianti di frasi da lei proposte sono tutte corrette, con qualche precisazione.
Finché consente di rappresentare l’evento descritto come contemporaneo a quello della reggente (“camminerò finché le gambe mi reggono / reggeranno”). L’anticipazione dell’evento rispetto alla principale risulta meno felice, ma non impossibile: “camminerò finché le gambe mi avranno abbandonato”; “camminammo finché la metà era stata raggiunta”.
L’anticipazione dell’evento rispetto a quello della principale è molto più plausibile con il connettivo finché non (quello da lei usato): “camminerò finché le gambe non mi avranno abbandonato”; “camminammo finché la metà non era stata raggiunta”. Anche in questi casi, comunque, la contemporaneità rimane una scelta corretta: “camminerò finché le gambe non mi abbandonano / abbandoneranno”; “camminammo finché la metà non fu raggiunta”.
L’aggiunta di non rende più legittima l’anticipazione perché rafforza la seguente equivalenza: camminammo finché non = smettemmo di camminare dopo che, quindi camminammo finché la metà non era stata raggiunta = smettemmo di camminare dopo che la metà era stata raggiunta.
Si noti che l’evento della subordinata introdotta da finché non può essere contemporaneo o anteriore a quello della reggente, non posteriore. Non dovrebbe essere possibile, pertanto, costruire la frase come nell’esempio 1, che contiene tempi coordinati in modo opposto. L’esempio si può giustificare soltanto sul piano testuale, se le due proposizioni sono enunciati separati: “Avevamo camminato tanto. Finché non raggiungemmo la meta”. Con questa costruzione, ovviamente, l’identità dei soggetti non crea nessun problema; in questo caso, però, finché non è non una congiunzione sintattica, ma un segnale discorsivo, o connettivo testuale, o connettore.
Nel secondo blocco di esempi, infine, si noti che il presente non può che avere sempre funzione di futuro (cammino = camminerò). La congiunzione finché (non), infatti, proietta automaticamente l’azione della reggente nel futuro, anche quando il verbo al suo interno è al passato: camminammo finché = passammo un certo tempo a camminare finché.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei chiedere dove e come potrei attingere informazioni per capire quando è possibile usare l’espressione e non, come nella frase “Si è servito di strumenti tecnologici e non”.
RISPOSTA:
L’avverbio non si usa davanti al sintagma o la frase negata dall’avverbio stesso. In alternativa, può essere usato davanti a un inciso, seguito dal sintagma o la frase negata: “Mario ha 40 anni e non, come lui sostiene, 36”.
Quando, invece, la negazione riguarda il sintagma precedente si usa no.
L’espressione e non è usata comunemente, nel parlato e nello scritto, anche al posto di e no. La ragione di questo uso è che il parlante suppone che non sia comunque seguito dal sintagma precedente sottinteso; per esempio: tecnologici e non (tecnologici). Si tratta di una possibilità non necessaria, vista la presenza di e no, ma, visto che è di uso comune, può essere accettata in contesti informali; in contesti formali e ufficiali, invece, è preferibile la forma normale.
Si consideri che la sostituzione di e no con e non è impossibile quando a essere negata è una frase o un verbo: “Vieni o no al cinema?” (*”Vieni o non al cinema?”); “Quello lo conosco, quell’altro no” (*”Quello lo conosco, quell’altro non”).
Una breve illustrazione dell’alternanza tra no e non è nel volume Italiano di Luca Serianni, Milano, Garzanti, 1997, p. 352.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
In quali casi possono coesistere in una frase imperfetto e passato remoto? In questo caso va bene?
Là, viveva Suor Teresa, una religiosa conosciuta in parrocchia, che da anni lavorava (lavora) in una struttura religiosa per ragazze madri, della quale lei era la Superiora. Carmela aveva instaurato un buon rapporto con la suora e avendo conservato il suo numero di telefono la contattò.
RISPOSTA:
Nel suo brano ci sono due frasi, e in nessuna di esse ci sono sia l’imperfetto sia il passato remoto. La prima frase è tutta all’imperfetto, la seconda contiene un trapassato prossimo e un passato remoto.
In ogni caso, l’alternanza tra imperfetto e passato remoto, o anche passato prossimo, è una risorsa non soltanto lecita, ma addirittura fondante della narrazione. Tale alternanza può avvenire al livello del testo, come nel suo brano, che è corretto, o anche nella stessa frase: “Quando l’ho incontrata nevicava”.
In un racconto si usa tipicamente l’imperfetto per descrivere lo scenario nel quale hanno luogo le azioni dei personaggi, descritte con i passati momentanei, remoto o prossimo.
Per quanto riguarda la sostituzione di lavorava con lavora, è possibile, se la suora lavora ancora nella struttura religiosa al momento dell’enunciazione.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
1) Ho il dubbio che possa essere scappato / sia scappato.
2) Sospetto che Tizio possa averci ingannato / ci abbia ingannato.
In tutti questi esempi (e immagino che se, al posto di dubbio e sospetto ci fossero stati timore, paura oppure verbi della sfera soggettiva quali, ad esempio, supporre, ipotizzare ecc., la questione non sarebbe stata differente) il verbo servile potere è facoltativo, ridondante o preferibile? Ho l’abitudine di usarlo in frasi che ricalcano lo schema descritto; tuttavia, non sono certa di essere nel giusto.
Indipendentemente dal servile, le frasi completive costruite con i sopraccitati sostantivi ammettono anche il condizionale in luogo del congiuntivo? Mi è capitato di trovare in un romanzo un periodo del tipo.
3) […] Ora avresti il dubbio che potrebbe aver sofferto.
Non sarebbe stato più indicato possa?
RISPOSTA:
Il verbo potere seguito da infinito aggiunge una sfumatura semantica, ovviamente di potenzialità, al verbo retto. Non si può, pertanto, giudicare necessario se non in relazione alle intenzioni comunicative dell’emittente. Certo, in alcuni casi la sfumatura sembra ridondante, perché è già contenuta in altre forme della frase; i suoi esempi 1 e 2 sono casi di questo genere, in cui la potenzialità è già espressa sufficientemente da dubbio, sospetto o simili. La ridondanza, però, non è sempre un difetto nella comunicazione umana: girare intorno al concetto, modulare le espressioni, usare più di un congegno di distanziamento sono strategie della cortesia, cioè del meccanismo di protezione sociale che i parlanti applicano per mantenere buoni rapporti reciproci. In altre parole, è possibile (ma bisogna valutare caso per caso) che la ridondanza, semanticamente inutile, serva, comunicativamente, a rafforzare la posizione di incredulità dell’emittente rispetto all’evento.
Per quanto riguarda la frase 3, entrambe le forme, potrebbe e possa, sono possibili. Se non c’è una ragione specifica per l’uso del condizionale, il congiuntivo è la soluzione più formale. Nel parlato (e nella simulazione scritta del parlato), però, non capita spesso di ricercare la formalità, e ci si adatta alle forme più immediate, anche se possono essere un po’ imprecise.
In questo caso, il condizionale è facilitato dalla reggenza condizionale, che attrae nello stesso modo il verbo retto. C’è, inoltre, da considerare che il condizionale configura la proposizione retta come in parte autonoma rispetto alla reggente; se togliessimo ora avresti il dubbio, infatti, potrebbe aver sofferto potrebbe sostenersi da sola; al contrario, il congiuntivo è il modo della subordinazione, che vincola senza alternative la subordinata alla reggente (possa aver sofferto non può reggersi da sola): per questo motivo è preferito nello scritto, che consente di costruire sintassi complesse, ed evitato nel parlato, nel quale la sintassi tende alla semplicità e alla frammentarietà.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Quante e quali forme sono valide?
Le donne rammendavano la biancheria fino a che
1a) arrivassero
1b) fossero arrivate
1c) sarebbero arrivate alla quantità desiderata.
RISPOSTA:
La forma migliore non è tra quelle elencate: “Le donne rammendavano la biancheria fino ad arrivare alla quantità desiderata“. L’identità di soggetto tra la subordinata e la reggente induce a preferire decisamente la forma implicita della subordinata. Scarterei tutte le altre. Possibile anche la nominalizzazione: “Le donne rammendavano la biancheria fino al raggiungimento della quantità desiderata“.
Nel caso in cui non ci fosse identità di soggetto (per esempio “Le donne rammendavano la biancheria fino a che la quantità…”), le opzioni valide sono le prime due:
a. fino a che la quantità (non) fosse raggiunta;
b. fino a che la quantità (non) fosse stata raggiunta.
Ho sostituito il verbo arrivare con raggiungere perché arrivare non si può volgere al passivo.
L’imperfetto rappresenta il raggiungimento come un processo in corso mentre le donne rammendavano; il trapassato lo rappresenta come avvenuto, osservando la scena dal punto di vista del processo già concluso.
Il condizionale passato (fino a che la quantità sarebbe stata raggiunta) è impedito dalla congiunzione fino a che (o finché) perché proietta il punto di vista verso il futuro rispetto a un momento nel passato, mentre la congiunzione è fortemente ancorata allo svolgimento del processo. L’unico caso in cui fino a che può essere seguito dal condizionale passato è se è retto da una proposizione con il condizionale passato: “Disse che avrebbe continuato fino a che la guerra (non) sarebbe stata vinta”. Anche in questo caso, comunque, è preferibile fino a che la guerra (non) fosse stata vinta (o fosse vinta).
In un contesto informale, infine, il congiuntivo può essere sostituito dall’indicativo: fino a che la quantità (non) era raggiunta; fino a che la quantità (non) era stata raggiunta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Ci sono un tavolo e una sedia”, oppure “C’è un tavolo e una sedia”?
“Ci sono una camera, un bagno e un salotto” oppure “C’è una camera, un bagno e un salotto”.
RISPOSTA:
In entrambe le frasi il soggetto è rappresentato da più di un elemento (nella prima un tavolo e una sedia), nella seconda una camera, un bagno e un salotto). Il verbo, pertanto, deve andare al plurale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto dire “Ti avrei scritto solo una volta che avessi letto tutto”?
RISPOSTA:
Dal punto di vista sintattico non ci sono errori nella costruzione. Una volta che si comporta come se, quindi tutta la frase segue il modello del periodo ipotetico della irrealtà.
L’unica debolezza della frase è nella coreferenza: il soggetto di avessi letto è ambiguo, perché potrebbe essere sia io sia tu. Per convenzione, nel caso del congiuntivo presente o imperfetto è obbligatorio esplicitare il soggetto pronominale di seconda persona: “Ti avrei scritto solo una volta che tu avessi letto tutto”, mentre si può lasciare implicito se si tratta della prima persona: “Ti avrei scritto solo una volta che (io) avessi letto tutto”. Se si vogliono evitare equivoci, però, è consigliabile esplicitare il soggetto anche se si tratta della prima persona.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Penso che non ce la faccia”;
“Penso che non ce la farebbe”.
Vorrei fare una riflessione sull’alternanza congiuntivo-condizionale nelle completive. Se non vado errato, tali subordinate possono ammettere, in generale, entrambi i modi (con l’aggiunta dell’indicativo, che però non intenderei contemplare in questa sede). Il congiuntivo, in scritti di formalità alta o medio-alta, è da preferire.
Dal mio punto di vista, il condizionale ha però il vantaggio di porre in rilievo una condizione sottintesa che il congiuntivo di norma tenderebbe a trascurare.
In altre parole, il condizionale, in dati contesti, mi pare che consenta di tratteggiare una semantica più precisa, con una correlazione tra causa ed effetto; a differenza del congiuntivo, più propenso invece verso contenuti assoluti.
Recuperando l’esempio di partenza:
“Penso che non ce la faccia” può apparire come un’affermazione senza riferimenti esclusivi a una situazione implicita specifica.
“Penso che non ce la farebbe (anche se dovesse provare a disputare la gara)”.
Gradirei conoscere il vostro parere su questa mia riflessione, che non vuole avere pretese di carattere linguistico. Mi permetto infine di domandarvi se, anche quando vi sia una condizione sottintesa (come quella indicata sopra tra parentesi) possa essere adottato il congiuntivo nella completiva, oppure sia suggerito il condizionale.
RISPOSTA:
Per quanto riguarda l’alternanza tra congiuntivo e indicativo fa bene a preferire il congiuntivo in questa costruzione, ma non escluderei, in un contesto trascurato, “Penso che non ce la fa”.
Per quanto riguarda il condizionale, invece, questo modo, proprio come arguisce lei, data la sua funzione di modo della condizionalità, implica la presenza di una condizione. In altre parole, usando il condizionale si lascia intendere (sempre che non lo si esprima esplicitamente) che l’evento descritto possa avvenire a patto che ne avvenga un altro, che ne rappresenta la condizione, appunto. Questa condizione è espressa di norma con il congiuntivo e può prendere la forma di una proposizione concessiva (come nel suo esempio), oppure di un complemento concessivo, oltre che di una proposizione condizionale.
Ingiustificata sarebbe una frase come “Penso che non ce la faccia anche se provasse”, perché la concessiva non sarebbe ben collegata con la reggente, di cui dovrebbe rappresentare la condizione. Si potrebbe giustificare soltanto nel parlato come costruzione fatta di due enunciati, il secondo dei quali fosse ellittico: “Penso che non ce la faccia // Anche se provasse (non ce la farebbe)”.
Non mi spingerei a giudicare il condizionale più preciso del congiuntivo perché implica una condizione: direi, piuttosto, che questo modo assolve a una specifica esigenza espressiva, diversa da quella del congiuntivo. Del resto, il fatto che il condizionale richieda un completamento mentre il congiuntivo veicoli un contenuto autosufficiente potrebbe indurre a ritenere quest’ultimo più preciso del primo. Ma, ripeto, etichette come preciso o impreciso sono ambigue quando sono applicate a forme linguistiche e non ci aiutano a usarle correttamente.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Ha seguito un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana (,) conseguendo buoni risultati” è necessario inserire la virgola prima del gerundio?
RISPOSTA:
La virgola è facoltativa e influisce sul senso generale della frase. Senza la virgola, la frase risulta un’unità informativa unica, con il focus sul conseguimento di buoni risultati; con la virgola, l’unità informativa viene separata in due focus, la frequenza del corso, con una sua importanza autonoma, e il conseguimento di buoni risultati, ugualmente rilevante.
Sottolineo che il sintagma alfabetizzazione della lingua italiana non è ben formato, sebbene sia piuttosto diffuso nello “scolastichese”. La diffusione di questa espressione è dovuta al suo depotenziamento semantico, che la assimila a insegnamento della lingua italiana o, in modo ancora più approssimativo, a apprendimento della lingua italiana.
Ovviamente, c’è una sostanziale differenza tra insegnamento e alfabetizzazione, mentre davvero impossibile è confondere l’alfabetizzazione, che procede dall’insegnante verso l’apprendente, con l’apprendimento, che procede al contrario.
Soprattutto, però, il nome alfabetizzazione ha un comportamento sintattico particolare. Come il verbo alfabetizzare non può reggere il complemento oggetto dell’ambito del processo (nessuno direbbe mai *alfabetizzare la lingua italiana), ma può reggere il complemento oggetto del destinatario del processo (alfabetizzare gli stranieri), così il nome derivato dal verbo, alfabetizzazione, non ammette il complemento di specificazione dell’ambito, della lingua italiana, mentre ammette il complemento di specificazione del destinatario: “La scuola deve farsi carico dell’alfabetizzazione degli stranieri”.
Questa restrizione riguarda tutti i verbi in -izzare e i nomi in -izzazione con base nominale:
– sponsorizzare una squadra (non *sponsorizzare un contributo per le magliette) e sponsorizzazione di una squadra (non *sponsorizzazione di un contributo per le magliette);
– parcellizzare gli sforzi (non *parcellizzare le piccole quantità) e parcellizzazione degli sforzi (non *parcellizzazione delle piccole quantità);
– categorizzare i propri amici ‘dividere in categorie’ (non *categorizzare le classificazioni) e categorizzazione dei propri amici (non *categorizzazione delle classificazioni);
ecc.
Come si vede, questi verbi indicano la realizzazione della propria base: alfabetizzare ‘insegnare l’alfabeto’, sponsorizzare ‘attribuire un finanziamento’ ecc.; non possono, quindi, ammettere un complemento oggetto che ribadisca la base: *alfabetizzare la lingua italiana ‘insegnare l’alfabeto la lingua italiana’. I nomi derivati da questi verbi, come appunto alfabetizzazione, trasferiscono al complemento di specificazione questa restrizione relativa al complemento oggetto.
I verbi in -izzare e i nomi in -izzazione con base aggettivale si comportano esattamente al contrario, perché indicano la qualità che apportano al complemento oggetto: estremizzare la tensione ‘far diventare la tensione estrema’ (estremizzazione della tensione), realizzare un progetto ‘far diventare un progetto reale’ (realizzazione di un progetto), concretizzare le idee ‘far diventare le idee concrete’ (concretizzazione delle idee), ufficializzare una decisione ‘far diventare una decisione ufficiale’ (ufficializzazione di una decisione) ecc.
Alfabetizzazione della lingua italiana deve essere, quindi, evitato. Alfabetizzazione si può tranquillamente lasciare senza specificazione, oppure accompagnare con l’aggettivo linguistica (alfabetizzazione linguistica) o, al limite, con un complemento di limitazione: alfabetizzazione in lingua italiana.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Si dice la telefono o le telefono?
RISPOSTA:
Bisogna ricordare che il verbo telefonare è intransitivo: io telefono a qualcuno (non *io telefono qualcuno). Il pronome, pertanto, deve essere le ‘a lei’ (e, ugualmente, mi, ti, gli, ci, vi, gli o loro o a loro).
La confusione è dovuta senz’altro alla sovrapposizione di chiamare, che, invece, è transitivo e infatti regge la: io la chiamo, ma io le telefono.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
«Non voglio tormentarti,» si scusò Marco, «però, mi sono chiesto spesso se fosse corretto sostenere, come qualcuno fa, che i figli dei genitori single, dei separati o divorziati crescono meglio e più responsabilmente di quelli che vivono in una famiglia tradizionale. Tu cosa pensi?»
RISPOSTA:
Sul versante della punteggiatura, la virgola dopo tormentarti vale sia per il discorso diretto (non voglio tormentarti, però…) sia per la cornice («Non voglio tormentarti», si scusò Marco, «però,…). Sarebbe antieconomico e razionalistico inserire una doppia virgola («Non voglio tormentarti,», si scusò Marco, «però,…), ma consiglio di far prevalere il segno relativo alla cornice, quindi: «Non voglio tormentarti», si scusò Marco, «però,…
Diverso il caso del punto interrogativo, che va per forza inserito dentro le virgolette e può essere seguito da altri segni relativi alla cornice. Alla fine, quindi, scriverei Tu cosa pensi?». (con il punto fermo fuori dalle virgolette).
La domanda finale, per la verità, sarebbe espressa meglio se fosse completata con un complemento di argomento: tu cosa ne pensi?, oppure tu cosa pensi di questo argomento / tema / del mio dubbio? o simili, per sottolineare che si sta chiedendo il parere su un argomento specifico, quello introdotto subito prima della domanda. Senza il pronome la domanda perde di coesione, perché non è collegata all’argomento introdotto. Ovviamente qualunque interlocutore sarebbe in grado di riferire la domanda a quanto detto prima, quindi la coerenza non è a rischio, ma la mancanza dell’elemento coesivo rende meno felice il passaggio.
Aggiusterei anche l’elenco dei genitori single, dei separati o divorziati inserendo la preposizione anche davanti all’ultimo membro, per simmetria: dei genitori single, dei separati o dei divorziati. Ancora meglio sarebbe togliere la preposizione articolata dal secondo membro: dei genitori single, separati o divorziati. In questo modo separati e divorziati non sono sostantivati e rimangono correlati con single, tutti concordati con il primo genitori.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È corretto e leggibile questo brano?
Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata dalla sua stessa sensibilità; frutto anche del forte vincolo naturale che la univa ai suoi grandi amori, che nemmeno il taglio del cordone ombelicale era riuscito a spezzare. Acuta osservatrice di ogni variazione nell’umore, nello sguardo, nell’espressione del volto e nel linguaggio del corpo delle figlie, Carmela viveva con ansia anche il più piccolo segnale d’allarme. Quando le attività extrasensoriali e il dialogo non le bastavano a calmare ansia, sensazioni negative e stato di massima allerta, si lasciava tentare da metodi che, in altro contesto, sarebbero stati giudicati deprecabili: come origliare quando i figli parlano con gli amici di persona o al telefono, oppure cercare affannosamente un diario dove trovare risposte che potrebbero dissipare ogni dubbio. Metodi da considerare pericolosi se scoperti; non certo ortodossi e consigliabili ma classificabili fra le cose sbagliate messe in atto a fin di bene. Così Carmela viveva i suoi giorni, scossa da strane sensazioni e ne aveva ben donde; a breve avrebbe capito il perché.
RISPOSTA:
Il brano è certamente leggibile e corretto. Un punto debole potrebbe essere il contrasto tra il condizionale passato sarebbero stati giudicati e la scelta del presente nella porzione successiva: “come origliare quando i figli parlano con gli amici di persona o al telefono, oppure cercare affannosamente un diario dove trovare risposte che potrebbero dissipare ogni dubbio”. Il condizionale passato lascia credere che i metodi siano stati effettivamente messi in pratica dal personaggio, quindi ci si aspetta che costei origliasse quando i figli parlavano e cercasse risposte che avrebbero potuto dissipare i dubbi. Il passaggio al presente, invece, descrive i metodi in generale. Consiglio di sostituire sarebbero stati giudicati con sarebbero giudicati se il personaggio non mette in pratica i metodi, oppure i presenti evidenziati con i passati indicati sopra se, invece, i metodi sono stati messi in pratica.
Un’altra sbavatura riguarda alcune scelte lessicali: l’aggettivo pericoloso non va bene se collegato alla condizionale se scoperti. Il pericolo, infatti, coincide con la possibilità di essere scoperti e cessa di esistere se si viene scoperti. I metodi potrebbero essere dannosi, dalle conseguenze terribili, controproducenti (o simili) se scoperti. Eviterei anche l’uso della parola generica cose in un contesto linguisticamente formale come questo.
Nell’ultima frase, infine, bisogna inserire una virgola prima di e ne aveva ben donde, che introduce una informazione sullo stesso piano di viveva i suoi giorni, scossa da strane sensazioni. Senza la virgola, invece, sembra che e ne aveva ben donde si unisca al sintagma strane sensazioni.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Mi trovo a combattere con la seguente struttura: “La informiamo come beneficiare dei vantaggi” senza la preposizione su.
Vorrei sapere se posso considerarla una struttura errata e quindi correggerla. Sospetto variante regionale del Ticino e purtroppo non ho trovato nulla finora su grammatiche e dizionari.
RISPOSTA:
Alcuni verbi di dire o pensare non reggono il complemento oggetto della cosa, eppure reggono comunque la proposizione oggettiva con che. Per esempio, ti informo dell’arrivo di Maria = ti informo che è arrivata Maria; penso all’esame di domani = penso che domani dovrò sostenere l’esame. Questa possibilità è garantita dalla congiunzione che, per sua natura capace di svolgere funzioni diverse, anche contemporaneamente, tanto da rendere difficile definirla (si pensi al che pseudorelativo di una frase scissa, come è di lui che ti parlavo, o al che a metà tra congiunzione e pronome di una frase come devo fare la revisione, che mi è scaduta).
Sulla scorta della reggenza diretta della completiva introdotta da che, anche l’interrogativa indiretta tende a essere costruita senza preposizione. Se, però, la congiunzione che ammette senz’altro la reggenza diretta (e non prevede alternative), le congiunzioni, gli avverbi, i pronomi e gli aggettivi interrogativi la tollerano meno, rendendo costruzioni come ti informo come devi fare, ti informo quando devi venire, ti informo perché non va bene ecc. ancora oggi adatte soltanto al parlato e allo scritto informale.
La tendenza alla semplificazione della costruzione sintattica su questo versante non è legata a una regione, ma è panitaliana. Vero è, però, che il modello del tedesco potebbe favorirla; in tedesco, infatti, il verbo informieren, che regge la preposizione über, equivalente all’italiano su, davanti a un sintagma nominale, ammette la reggenza senza preposizione dell’interrogativa indiretta. Si vedano i seguenti esempi, tratti da contesti scritti (on line) di media formalità: “Wir informieren Sie wann Sie es in der Apotheke abholen können” (letteralmente ‘Vi informeremo quando potete ritirarlo in farmacia”); “Wir informieren Sie wie und in welchem Umgang Daten gespeichert werden” (letteralmente ‘Vi informeremo come e in che modo vengono archiviati i dati’).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Qual è la forma migliore per la seguente frase? “Sei la miglior persona che mi è / sia capitata”.
RISPOSTA:
La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo coinvolge il registro comunicativo: l’indicativo è più comune e meno formale; il congiuntivo più formale.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella frase “Qualche anno fa, ho dovuto smettere di giocare a calcio perché sono rimasto coinvolto in un lieve incidente” è corretto l’uso del passato prossimo sono rimasto coinvolto o è necessario un altro tempo verbale, dal momento che credo si tratti di una subordinata.
RISPOSTA:
Il verbo sono rimasto coinvolto (considero coinvolto parte del verbo, sebbene sia a metà strada tra la funzione di verbo e quella di aggettivo predicativo) si trova senz’altro all’interno di una subordinata, per la precisione causale; questo, però, non determina alcun obbligo riguardo al tempo da usare. La proposizione causale richiede il modo indicativo, ma dell’indicativo si possono usare tutti i tempi, a seconda del rapporto che l’evento all’interno della proposizione ha con l’evento descritto nella reggente. In questo caso, l’evento della reggente (ho dovuto smettere di giocare) è passato ed è successivo rispetto a sono rimasto coinvolto (prima sono rimasto coinvolto, poi ho dovuto smettere): questo rapporto richiederebbe l’uso di un trapassato prossimo nella causale, quindi perché ero rimasto coinvolto in un lieve incidente.
Il trapassato è la scelta più precisa, ma il rapporto reciproco tra gli eventi può anche essere trascurato, “appiattendo” entrambi su un unico piano del passato. Questa scelta, meno precisa, ma più semplice da realizzare, e comunque corretta, dà come risultato la costruzione da lei proposta.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Nella seguente affermazione quale pronome si usa? “Ho visto Lisa a pranzo e gli / le ho detto di venire stasera”.
RISPOSTA:
Dal momento che il complemento di termine è femminile (= a Lisa), si usa le. Il pronome gli si riferisce, invece, a nomi maschili.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per esporvi la confusione generatami dalla voce Proposizioni temporali dell’Enciclopedia dell’italiano Treccani curata da Federica Da Milano. Qui ( http://www.treccani.it/enciclopedia/frasi-temporali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/) l’ autrice scrive la seguente frase “Per quanto riguarda l’espressione della posteriorità (l’azione espressa dalla subordinata è posteriore a quella della reggente), nelle temporali esplicite si utilizza la locuzione congiuntiva prima che“; viceversa per l’anteriorità la subordinata è introdotta da dopo che, sempre secondo l’autrice della voce. In pratica è il capovolgimento di quello che mi è sempre sembrato di leggere dalle grammatiche – e che sulla stessa Treccani si trova a un’altra voce dedicata alle temporali (qui http://www.treccani.it/enciclopedia/proposizioni-temporali_%28La-grammatica-italiana%29/).
RISPOSTA:
Per quanto possa sembrare controintuitivo al primo sguardo, la voce dell’Enciclopedia dell’italiano Treccani è corretta. Si noti il seguente esempio: “Prima che Luca arrivasse ci stavamo divertendo”; è chiaro che il divertimento era in corso prima rispetto all’arrivo di Luca, quindi la subordinata introdotta da prima che contiene un evento posteriore rispetto a quello della reggente. Lo stesso, ma al contrario, vale per la temporale introdotta da dopo che. In altre parole, nella locuzione prima che (e, specularmente, in dopo che), l’avverbio prima fa parte della reggente e il che introduce la temporale (ci stavamo divertendo prima / che tu arrivassi).
Scorretta, invece, è la spiegazione della seconda fonte da lei citata, che lascia intendere il contrario.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È sbagliato dire una persona che vogliamo bene? Inoltre, si dice a cui vogliamo bene o cui vogliamo bene?
RISPOSTA:
Per essere sicuri di quale funzione sia svolta dal relativo basta fare la prova della reggenza sostituendolo con un pronome personale: nel nostro caso che vogliamo bene diventa le vogliamo bene (non la vogliamo bene), oppure vogliamo bene a lei (non vogliamo bene lei).
Nell’italiano contemporaneo si sta diffondendo il cosiddetto che relativo non flesso, che sostituisce tutte le altre forme del relativo (ovvero cui preceduto da preposizione). Si tratta di un uso trascurato, accettabile soltanto in contesti molto informali e parlati. Per un approfondimento sulla questione si può leggere anche la risposta n. 2800522 dell’archivio di DICO.
Intercambiabili, invece, sono cui e a cui; la variante senza preposizione risulta più ricercata e quindi più formale, quella con preposizione è più comune e comunque valida in tutti i contesti.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Come distinguere le relative limitative dalle esplicative?
Per me nella seguente frase la relativa può essere di tutti e due i tipi:
“Ho parlato con il meccanico che / il quale mi ha detto che non riuscirà a riparare l’auto per giovedì”. Le seguenti, invece, mi sembrano tutte limitative:
“La macchina….. è arrivata e una Ferrari”.
“Questo è il libro….. ho comprato ieri”.
“Abbiamo conosciuto delle ragazze….. sono simpatiche”.
“La ragazza….. ha telefonato poco fa è mia cugina”.
RISPOSTA:
Nel caso della frase del meccanico, l’interpretazione più ovvia della relativa è esplicativa. Nella frase, infatti, l’emittente racconta di aver parlato con il meccanico e aggiunge che cosa il meccanico gli ha detto. La costruzione attesa, infatti, sarebbe “Ho parlato con il meccanico, che / il quale mi ha detto…” (con la virgola prima del pronome relativo).
L’interpretazione della relativa come limitativa è possibile, ma molto strana. Se la relativa fosse limitativa, infatti, l’emittente racconterebbe di aver parlato proprio con il meccanico che gli ha dato quell’informazione. In altre parole, la frase ha senso se la dividiamo in due parti: 1. ho parlato con quella persona; 2. quella persona mi ha detto... Ha meno senso se la interpretiamo come ho parlato con quella persona che mi detto…
Per quanto riguarda le altre frasi elencate, in tutte le relative sono sicuramente limitative.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Questa frase è giusta? “Delle ragazze ci sono in classe”.
RISPOSTA:
La frase delle ragazze ci sono in classe è costruita male: con c’è e ci sono il soggetto va messo dopo il verbo, quindi ci sono delle ragazze in classe (o anche in classe ci sono delle ragazze).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei sapere se negli esempi sotto riportati sia preferibile adottare il congiuntivo passato o il congiuntivo imperfetto.
“Quando nacque suo figlio, pare che Alberto smettesse / abbia smesso di fumare”;
“Dopo che era nato suo figlio, pare che Alberto smettesse / abbia smesso di fumare”.
Tenderei a scartare l’imperfetto in quanto esso – se non vado errata – indica per così dire un’azione in svolgimento o ricorrente; tuttavia, relativamente al primo esempio, mi lascia un po’ perplessa l’accostamento passato remoto (nacque) e il congiuntivo passato (abbia smesso) per due azioni che dovrebbero essere contemporanee.
Perplessità che, personalmente, scompare nella seconda costruzione.
RISPOSTA:
I tempi del congiuntivo vanno considerati non in modo assoluto, ma in relazione ai tempi dei verbi da cui dipendono. In questo caso il verbo reggente (pare) è presente e l’evento dello smettere è anteriore a esso; stando alla consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al presente si esprime con il congiuntivo imperfetto o con il passato. La scelta tra i due tempi va fatta in base al tipo di azione: un’azione continuata sarà espressa all’imperfetto (ad esempio pare che Alberto fumasse); una momentanea (come quella di entrambe le sue frasi) sarà espressa al passato.
Va anche ricordato, comunque, che un’azione momentanea può essere espressa anche con l’imperfetto, per “rallentarla” nel tempo; ad esempio “Pare che il colera toccasse il suo culmine il 17 maggio 1850”.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Il congiuntivo passato può indicare anteriorità rispetto a un evento futuro e posteriorità rispetto all’enunciazione, rappresentando un’azione come se fosse certa e a suo modo definita, benché non ancora avvenuta? In altre parole, se il punto di vista dell’emittente è proiettato nel futuro, il congiuntivo passato – al pari del passato prossimo – è sintatticamente valido?
“Tra sei mesi mi accerterò se / che abbiano potuto sfrattarmi”.
(L’emittente saprebbe già che dal momento dell’enunciazione alla fine dei prossimi sei mesi sarà sfrattato).
L’emittente potrebbe inoltre disporre di alternative verbali in grado di sostituire il congiuntivo passato?
RISPOSTA:
Nella determinazione del tempo verbale da usare bisogna considerare il momento dell’enunciazione, che è sempre adesso, e il momento in cui avviene l’evento che dobbiamo esprimere. In alcuni casi, come quello da lei prospettato, a questi due momenti si aggiunge un terzo punto nel tempo, che chiamiamo momento di riferimento. In questi casi, il tempo verbale andrà armonizzato con quel momento, nel rispetto della consecutio temporum. Nella sua frase il momento di riferimento è quello in cui avviene l’accertamento: il tempo del verbo retto da mi accerterò, quindi, deve rispecchiare la relazione temporale con questo evento. Dal momento che l’evento dello sfratto (che sia effettivamente avvenuto o no) precede quello dell’accertamento, bisogna usare il tempo che esprime l’anteriorità rispetto al futuro, che è il futuro anteriore, quindi mi accerterò se / che avranno potuto sfrattarmi. In alternativa, è possibile assimilare il futuro al presente (cosa peraltro molto comune), selezionando il passato prossimo dell’indicativo (mi accerterò se / che hanno potuto sfrattarmi) o il passato del congiuntivo (la soluzione da lei proposta). Come si vede, nella scelta del tempo verbale il fatto che lo sfratto avvenga (o non avvenga) nel futuro è rilevante soltanto se scegliamo il futuro anteriore; se scegliamo il passato, invece, ciò che conta è soltanto la relazione di anteriorità tra il momento dello sfratto e quello dell’accertamento.
Per quanto riguarda la scelta del modo, come di norma l’indicativo è meno formale del congiuntivo. Tra i due tempi dell’indicativo, inoltre, è il passato prossimo a essere meno formale, perché meno preciso del futuro anteriore.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto?
RISPOSTA:
Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo dell’aggettivo) e dalla presenza del complemento partitivo (del mondo = ‘tra tutte quelle del mondo’). Proprio il complemento partitivo, che può essere esplicito o implicito, rende relativa (rispetto a un insieme) la qualità superlativa. Il superlativo assoluto ha forma diversa (bellissima oppure molto bella) e non è seguito dal complemento partitivo.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Benché fosse sicuro che non ci sarebbe stato più nulla da fare, Luca aveva…”; è corretta questa frase?
RISPOSTA:
La frase è corretta. Il condizionale passato ci sarebbe stato rientra nella proposizione oggettiva dipendente dalla concessiva benché (lui / lei) fosse sicuro (ed è, quindi, subordinata di secondo grado). In questa proposizione oggettiva, il condizionale passato esprime un evento futuro rispetto a un momento nel passato, ovvero, in questo caso, rispetto al momento in cui il soggetto era sicuro (espresso nella proposizione reggente). Sarebbe possibile sostituire ci sarebbe stato con ci fosse, perché il congiuntivo imperfetto esprime la contemporaneità nel passato rispetto all’evento della proposizione reggente. Con il congiuntivo imperfetto, quindi il fatto che non ci sia nulla da fare è rappresentato come contemporaneo (con una chiara proiezione nel futuro) alla sicurezza del soggetto, mentre con il condizionale passato questo fatto è decisamente futuro rispetto alla sicurezza.
L’evento dell’essere sicuro, a sua volta, è costruito con il congiuntivo perché questo modo è richiesto dalla congiunzione benché, all’imperfetto perché, come detto sopra, questo tempo del congiuntivo esprime la contemporaneità con un altro evento nel passato (qui l’altro evento è aveva della principale, da cui dipende sintatticamente fosse).
La proposizione principale della frase (Luca aveva…) è inserita alla fine. L’anticipazione della subordinata rispetto alla principale è piuttosto comune quando la subordinata è concessiva o condizionale, perché queste proposizioni contengono un’informazione (una condizione o una mancata condizione) da cui dipende l’informazione contenuta nella principale. In questo caso, quindi, l’ordine logico delle informazioni forza l’ordine sintattico standard del periodo (“Luca aveva… benché fosse sicuro che non ci sarebbe stato più nulla da fare”).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi propongo due costruzioni che mi è capitato di leggere:
1. Che futuro offriresti a tuo figlio, se, già prima che nasca, nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici?
2. Se domani non ti telefonassi, vorrebbe dire che avrei avuto un contrattempo.
Sono valide? Vi pongo, inoltre, un paio di interrogativi collaterali.
Esempio 1.
a) È possibile che la proposizione se nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici sottintenda sai già, sei certo che (se, già prima che nasca, sai già / sei certo che ci sarebbero problemi economici), trasformando di fatto la seconda metà della frase in una completiva?
b) Sarebbe possibile sostituire sarebbe con saranno?
Esempio 2.
c) Pur consapevole che cambierebbe la semantica della frase, avrei avuto potrebbe essere sostituito con avrò avuto o ho avuto?
d) Le tre soluzioni sarebbero applicabili anche se al posto di vorrebbe dire ci fosse vorrà dire?
RISPOSTA:
La frase 1 presenta il più classico degli errori di sintassi in italiano, la costruzione della protasi del periodo ipotetico della possibilità con il condizionale presente al posto del congiuntivo imperfetto. La frase corretta è che futuro offriresti… se nella tua famiglia ci fossero… Non è possibile supporre che ci sia una protasi sottintesa (sai già, sei certo o simili) da cui dipenda il condizionale: il ricevente non avrebbe alcun indizio circa l’esistenza di tale elemento implicito.
La frase 2 è possibile: il condizionale passato qui è attratto dal condizionale che lo regge (vorrebbe dire), ma indica semplicemente un passato. Può, quindi, essere sostituito da avrò avuto, nella sua funzione propria di futuro anteriore (perché il contrattempo è futuro rispetto al momento dell’enunciazione, che è ora, ma passato rispetto al momento in cui non ti risponderò), e anche dal passato prossimo ho avuto, che trascura il tratto del futuro e codifica soltanto il tratto del passato rispetto al momento in cui non ti rispondo. La minore precisione del passato prossimo rispetto al futuro anteriore rende quest’ultimo preferibile in una comunicazione formale. Sostituendo vorrebbe dire con vorrà dire, il condizionale diviene ingiustificato, mentre le altre due forme rimangono valide, con la stessa funzione e valenza diafasica.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
È nata una diatriba in relazione alla seguente frase: “Abele fu vittima di una delle più comuni cause di odio: la gelosia”. Così com’è strutturata la frase, a quale conclusione si giunge, che l’odio è causato dalla gelosia, o la gelosia è causata dall’odio?
RISPOSTA:
Dalla frase si ricava che la gelosia causa l’odio.
Il termine causa rappresenta la ragione che produce una conseguenza, quindi il complemento di specificazione collegato a questo nome ne rappresenta la conseguenza. L’interpretazione di causa come conseguenza (la causa dell’odio = ‘la conseguenza prodotta dall’odio’) è piuttosto improbabile. La mancanza dell’articolo nel sintagma di odio non fa che rafforzare l’interpretazione più comune, perché costruisce l’espressione come cristallizzata (sulla relazione tra la perdita dell’articolo e la cristallizzazione di un’espressione si veda ad esempio la risposta 2800124 dell’archivio di DICO).
Potrebbe indurre in confusione l’esistenza della locuzione preposizionale a causa di, che, in effetti, apparentemente nega questa ricostruzione. Da una parte, infatti, abbiamo la causa dell’odio = ‘la ragione che produce l’odio’, dall’altro a causa dell’odio = ‘come conseguenza dell’odio’. La contraddizione, però, è apparente, perché anche all’interno della locuzione causa = ‘ragione che produce’: a causa dell’odio, infatti, significa ‘essendo l’odio la ragione scatenante’. Se volessimo adattare fedelmente la frase alla locuzione, quindi, dovremmo dire che a causa della gelosia nasce l’odio, non che a causa dell’odio nasce la gelosia.
L’ambiguita tra complemento di specificazione soggettivo e oggettivo si può manifestare in dipendenza da altri nomi, come paura (la paura dei soldati = ‘la paura provata dai soldati’, ma anche ‘la paura incussa dai soldati’); più spesso, però, essa è prevenuta dal significato del nome da cui dipende il complemento di specificazione (come nel caso di causa) o dal significato del nome all’interno del complemento di specificazione, come nel caso di preparazione di: la preparazione della torta = ‘la preparazione che ha come conseguenza la torta’; la preparazione di Maria = ‘la preparazione svolta da Maria’.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vorrei chiedere se la frase con l’imperfetto va bene o sarebbe meglio con il trapassato: “Ieri alla radio ho sentito la canzone che ascoltavo / avevo ascoltato spesso tanti anni fa”.
RISPOSTA:
Sono possibili entrambi i tempi. L’imperfetto segnala che l’azione dell’ascoltare è avvenuta durante un certo periodo di tempo, di cui non si conosce la durata; il trapassato mette in evidenza che il periodo durante il quale era avvenuta l’azione era già concluso prima di ieri.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
vorrei chiedervi se, in determinati casi, le soluzioni con ci (e non solo) e si, a seconda del messaggio implicito che veicolano, possano coesistere.
Ecco gli esempi elaborati:
1. Ho chiamato il consulente per sapere come muoverci.
2. Ho chiamato il consulente per sapere come muoversi.
3. Dico una cosa, tanto per capirci.
4. Dico una cosa, tanto per capirsi.
5. So quand’è il momento di fermarci.
6. So quand’è il momento di fermarsi.
7. Il nostro obiettivo è rialzarci.
8. Il nostro obiettivo è rialzarsi.
9. Il concetto, per intenderci, è “parlare meno e pensare di più”.
10. Il concetto, per intendersi, è “parlare meno e pensare di più”.
11. Quando guardo le partite di calcio sono agitato: è tutto un alzarmi e rimettermi a sedere.
12. Quando guardo le partite di calcio sono agitato: è tutto un alzarsi e rimettersi a sedere.
Le costruzioni con ci e mi sopra elencate possono essere validate sottintendendo la componente, per così dire, particolare dell’azione, con ricadute specifiche sul soggetto? Per sapere come muoverci = ‘come ci dobbiamo muovere’; per capirci = ‘affinché noi ci capiamo’; di fermarci = ‘in cui noi ci dobbiamo fermare’; alzarmi e rimettermi a sedere = ‘io mi alzo e mi rimetto a sedere’, non qualcun altro.
Al contrario, le costruzioni con si possono essere validate per la funzione generica che potrebbero rivestire, come se fossero espressioni cristallizzate? Per sapere come muoversi = ‘come è opportuno muoversi in questi casi’; per capirsi = ‘affinché si possa capire’; di fermarsi = ‘in cui, in generale, ci si debba fermare’; alzarsi e rimettersi a sedere = ‘ci si può alzare e rimettersi a sedere, e quando ci sono le partite sono io a farlo’.
RISPOSTA:
La sua riflessione è in generale corretta: la possibilità di costruire le frasi nei due modi rispecchia le funzioni standard dei pronomi: ci riferisce le azioni a noi (l’emittente e un’altra persona o altre persone), si le riferisce a una generalità impersonale di cui, in modo molto sfumato, fa parte anche l’emittente. La sua analisi delle singole frasi, però, non è sempre corretta: dalla stessa riflessione, infatti, deriva che alcune delle frasi da lei proposte non ammettano entrambi i pronomi, perché sono in partenza riferite senz’altro a un gruppo che contiene l’emittente. In particolare non sono ben formate la 4 e la 8, mentre la 10 è al limite dell’accettabilità (grazie al fatto che manca il verbo alla prima persona, che, invece, è nella 4). La 12 è accettabile, ma ha un significato del tutto diverso dalla 11: in quest’ultima alzarmi e rimettermi a sedere descrivono il comportamento dell’emittente e spiegano, quindi, in che senso egli sia agitato; nella 12, alzarsi e rimettersi a sedere descrivono il comportamento di tutte le persone presenti nella situazione, compreso (ma non per forza) l’emittente, e quindi non sembrano avere la stessa funzione logica di alzarmi e rimettermi a sedere. L’interpretazione più probabile per questa frase è, piuttosto, che il comportamento delle persone rappresenti il motivo per cui l’emittente si agita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Recentemente mi è sorto un dubbio per quanto riguarda i punti e le virgole alla fine dei dialoghi. I casi sono i seguenti (alla fine di ogni frase vi è un capoverso):
1. «Sono curiosa, di cosa si tratta?», chiesi.
2. «Non sembro la moglie di un miliardario?».
3. «Interessante argomentazione» disse con tono solenne «Sono sicuro che farà faville durante la presentazione».
Nel primo caso il mio dubbio riguarda la virgola dopo le prime virgolette, la ritengo superflua, ma vorrei sapere se si tratta di un vero e proprio errore o se può essere usata a discrezione dell’autore.
Il secondo caso è una citazione da un romanzo edizione Newton, il mio dubbio riguarda il punto alla fine, vista la presenza del punto interrogativo: è corretto o no?
Terzo e ultimo caso, il punto alla fine fuori dalle virgolette e non dentro. È accettato?
La posizione del punto è a discrezione dell’autore o vi è una regola?
RISPOSTA:
La punteggiatura in prossimità delle virgolette del discorso diretto è del tutto convenzionale; non ha quasi mai, cioè, una funzione testuale che la motivi. Questo comporta che in questo campo ci siano forti oscillazioni, dovute al gusto dello scrivente e alle convenzioni invalse nel periodo storico. Per questo bisogna essere molto cauti nell’individuare obblighi.
Facendoci guidare dal criterio dell’equilibrio tra chiarezza ed economia di segni, possiamo suggerire i seguenti usi.
1. Nel caso in cui il discorso diretto finisca con un punto esclamativo o interrogativo è bene segnalarlo prima delle virgolette. In questo modo si evita di riferire la domanda alla cornice (come, ad esempio, in: Non sei stanco di dire “Sono stanco”?). Se la frase continua dopo le virgolette, ferma restando la necessità di segnalare il punto emotivo all’interno delle virgolette, è necessario anche inserire la punteggiatura richiesta dopo. Se il discorso diretto non finisce con un punto emotivo e la frase continua dopo le virgolette, qualsiasi segno di punteggiatura può essere messo soltanto una volta dopo le virgolette.
2. Nel caso in cui il discorso diretto finisca con un punto esclamativo o interrogativo e la frase si interrompa dopo le virgolette, è bene segnalare entrambe le funzioni, come nel suo esempio.
3. Se la frase si chiude con la fine del discorso diretto (che non finisce con un punto emotivo), il punto fermo può essere messo una sola volta dopo le virgolette. Non c’è ragione di inserirlo sia dentro che fuori le virgolette, mentre inserirlo soltanto dentro le virgolette non chiarirebbe che esso va riferito a tutta la frase e non soltanto al discorso diretto. Certo, se la frase coincide con il discorso diretto, si può anche scegliere di mettere il punto fermo soltanto dentro le virgolette, ma per omogeneità consiglierei di metterlo sempre soltanto fuori.
Un caso problematico è quello in cui sia il discorso diretto sia la cornice necessitino di un punto emotivo: non sei stanco di chiedere “Mi ami?”?. Per quanto curiosa, questa forma è consigliabile perché chiarisce tutte le funzioni salienti. Si può evitare trasformando il discorso diretto in indiretto: Non sei stanco di chiedermi se ti amo?.
Nel suo esempio 3 si presenta un ulteriore problema: l’interpunzione dell’inciso. In presenza di un inciso ci sono diverse soluzioni possibili; vediamone alcune:
3a. «Interessante argomentazione», disse con tono solenne. «Sono sicuro…»;
3b. «Interessante argomentazione – disse con tono solenne -. Sono sicuro…»;
3c. «Interessante argomentazione – disse con tono solenne. – Sono sicuro…».
Si noti che la soluzione del suo esempio non è tra quelle che ho suggerito: ha, infatti, il difetto di non segnalare l’interruzione del periodo tra il primo pezzo di discorso diretto e il secondo. Che il periodo si interrompa è, del resto, evidente per via della sintassi. Nelle soluzioni proposte, non a caso, è sempre presente un punto fermo prima del secondo pezzo del discorso diretto.
Una precisazione: i trattini delle proposte 3b e 3c sono da considerarsi lunghi, equivalenti alla sequenza di due trattini corti (–).
Fabio Ruggiano
QUESITO:
All’interno di un periodo è ammesso il passaggio dal futuro al presente del modo indicativo per indicare azioni che non hanno evidenti differenze sul piano temporale?
“Quando ti farò l’occhiolino, capirai che è il momento di agire”.
“Quando vedrai la luna piena, sappi che è il segno di Cupido per rivelarle i tuoi sentimenti”.
“Se noterai la mia auto, significa che dovrai uscire allo scoperto”.
È comunque praticabile la scelta di flettere i verbi, che in questi esempi sono al presente, al futuro, o, così facendo, paradossalmente, il rapporto tra reggente e subordinata rischierebbe di essere giudicato di posteriorità (anziché di contemporaneità nel futuro)?
“Quando ti farò l’occhiolino, capirai che sarà il momento di agire”.
“Quando vedrai la luna piena, sappi che sarà il segno di Cupido per rivelarle i tuoi sentimenti”.
“Se noterai la mia auto, significherà che dovrai uscire allo scoperto”.
RISPOSTA:
Nelle prime due frasi, il dubbio sul tempo riguarda una proposizione oggettiva, che riporta il pensiero della persona a cui ci si sta rivolgendo. In questo contesto, il futuro mantiene inalterato il punto di vista dell’emittente, rispetto al quale tutti gli eventi e gli stati sono futuri; il presente, invece, sposta per un attimo la prospettiva da quella dell’emittente a quella del ricevente, per il quale gli stati dell’essere in entrambe le frasi sono attuali. Con il presente, quindi, si forma un discorso indiretto libero: la costruzione delle due frasi diviene simile a capirai: “È il momento di agire” e sappi: “È il segno di Cupido”.
Nella terza frase, il dubbio riguarda la principale, per cui il passaggio al presente risulta meno giustificabile; in questo caso il presente rappresenta una scelta semplificatrice, che abbassa la formalità della frase. In un tipo di frase del genere, il presente potrebbe anche indicare (ma non è questo il caso) un evento valido in assoluto, a prescindere dal momento; per esempio: “Se vedrai le foglie della pianta ingiallite, significa che la pianta sta morendo”; oppure, per rimanere vicini alla sua frase: “Se noterai la mia auto, significa che sei un ficcanaso”. Si noti che se si usa il presente nella principale, il ritorno al futuro nella oggettiva risulta molto artificioso.
Un futuro dipendente da un futuro può indicare un momento ancora più lontano nel futuro, ma questo dettaglio non è codificato nella coniugazione verbale, bensì si ricava dalla logica e dalla sintassi. Due futuri semplici, infatti, non precisano il loro rapporto relativo: quest’ultimo emerge dal contesto. Per esempio, nella prima frase, capirai che sarà il momento di agire può indicare tanto che il momento di agire segua immediatamente il momento del capire (quindi sia praticamente contemporaneo), quanto che lo segua in un futuro più lontano. Senza ulteriori specificazioni temporali, comunque (per esempio capirai che l’indomani sarà il momento di agire), l’interpretazione più immediata è quella quasi-contemporanea.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Vi scrivo per cercare di ricevere dei chiarimenti riguardo a questo mio dubbio:
“La fruizione dei servizi dovrebbe continuare ad essere garantita ancora a distanza a quelle persone che si trovassero fuori città o che presentassero delle problematiche di salute tali che non gli permetterebbero / permettessero di poter rischiare”.
Si può usare il condizionale? Magari supponendo un’ellissi di una proposizione del tipo “… permetterebbero anche nel caso in cui potessero recarsi fisicamente allo sportello”.
Oppure va usato il congiuntivo permettessero?
A livello di analisi del periodo, come di definisce una tale proposizione?
RISPOSTA:
Nella proposizione, che è di tipo consecutivo, vanno bene sia il condizionale (che sottintenderebbe una protasi) sia il congiuntivo. Non sarebbe impossibile neanche l’infinito (tali da non permettergli / permettere loro…), normalmente utilizzabile soltanto quando il soggetto della proposizione coincide con quello della reggente. In questo caso, sebbene il soggetto della reggente sia che (che rimanda a quelle persone) e quello della subordinata problematiche (sottinteso), la preminenza logica assunta da problematiche nella reggente e la sua vicinanza al connettivo che rendono questo nome selezionabile come soggetto della subordinata implicita.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi:
1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme.
2. Il pomeriggio è stata / era libera anche lei per riposarsi.
3. Alle 11 sono usciti con la nonna per andare a messa, sono andati / andavano a piedi e la nonna li teneva / ha tenuti per mano.
4. Per pranzo sono tornati a casa per mangiare tutti insieme ma a loro i cannelloni non sono piaciuti / piacevano e hanno preferito / preferivano il secondo.
5. Hanno mangiato anche il mascarpone con il cacao che è stato / era davvero buono.
6. Nel pomeriggio mentre Eugenio giocava con i figli, Nicoletta preferiva / ha preferito restare a casa.
RISPOSTA:
Nelle frasi 1-4 e 6 è possibile usare entrambi i tempi, con la distinzione che è stata illustrata nella risposta 2800577.
In particolare, nella frase 1 la mamma ci aspettava non fa riferimento al momento finale dell’attesa, lasciando intendere che tale attesa non sia mai terminata (ovvero i figli non sono andati a mangiare con la madre); la mamma ci ha aspettato, al contrario, indica che a un certo punto l’attesa sia finita.
Nella 2 la soluzione più attesa è è stata libera; era libera andrebbe bene se si riferisse alla ripetizione dell’evento nel passato (per esempio: “Quando lavorarava come fioraia, il pomeriggio era libera anche lei…”).
Nella 3 sono andati e ha tenuti fa riferimento al fatto che alla fine tutti sono arrivati in chiesa; andavano e teneva, invece, fa pensare che sia successo qualcosa durante il processo, che potrebbe anche aver impedito la conclusione del processo (per esempio: “La nonna li teneva per mano, ma uno dei due è inciampato e si è sbucciato un ginocchio”).
Nella 4 ci sono due intrecci possibili: a loro i cannelloni non sono piaciuti e hanno preferito il secondo = ‘hanno provato sia i cannelloni sia il secondo, e tra i due piatti hanno preferito il secondo’; a loro i cannelloni non piacevano e hanno preferito il secondo = ‘normalmente a loro non piacevano i cannelloni, per cui non li hanno provati e hanno preferito provare soltanto il secondo’.
La frase 5 richiede l’imperfetto (e la virgola prima della proposizione relativa): il cacao, che era davvero buono. Un soggetto inanimato come il cacao non può essere costruito con il passato prossimo se il nome del predicato è un aggettivo come buono. Il cacao è stato buono significherebbe ‘si è comportato bene’. Al contrario, si può avere Luigi è stato buono = ‘Luigi si è comportato bene’.
Per la 6 vale la stessa spiegazione della 2.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
“Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”.
Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni?
1. poteva essere stata lei a commettere;
2. poteva essere stata lei ad aver commesso;
3. avrebbe potuto essere lei a commettere;
4. avrebbe potuto essere lei ad aver commesso.
Considerando anche la scelta dell’autore, tra le cinque soluzioni quale vi sembra più consona al contesto?
In che modo si declina la differenza tra l’infinito passato, se è giustificato in questo contesto, e l’infinito presente? L’infinito passato indica ad esempio che l’azione è avvenuta prima di quella della proposizione reggente?
RISPOSTA:
L’infinito passato esprime proprio l’anteriorità dell’evento rispetto a quello della proposizione reggente. Allo stesso modo, l’infinito presente esprime la contemporaneità e, a certe condizioni, la posteriorità (per esempio: “Mi ha chiesto di andare domani al mare”).
Questa funzione verbale si intreccia, nella frase in questione, con la stretta relazione tra il verbo servile e l’infinito da esso retto. Si deve considerare, infatti, che dal punto di vista semantico e sintattico poteva essere equivale a forse era e poteva essere stata a forse era stata. Ne consegue che poteva essere lei ad aver commesso equivalga a forse era lei ad aver commesso, che è perfettamente rispondente alla consecutio temporum, visto che poteva è in linea con si ricordò e aver commesso indica un evento anteriore a poteva. Nel caso di poteva essere stata lei a commettere avremmo una situazione diversa, ma ugualmente accettabile, nella quale il verbo reggente (poteva essere stata = forse era stata) è già anteriore a si ricordò, quindi può ben essere contemporaneo a commettere. Si noterà che poteva essere stata proietta il dubbio nel passato, allontanandolo dalla situazione di riferimento, laddove poteva essere lo rappresenta come attuale (relativamente alla situazione).
La terza ipotesi (la seconda variante) presenta una situazione ancora diversa, nella quale il verbo reggente è anteriore a si ricordò e l’evento del commettere è ulteriormente anteriore. Questa costruzione, sebbene non si possa dire sbagliata, è leggermente meno precisa, perché l’anteriorità di aver commesso non rispetta la richiesta della consecutio temporum, ma è attratta per analogia dal passato del verbo reggente.
Per quanto riguarda la diversa costruzione del verbo reggente, avrebbe potuto essere, si tratta dell’alternativa più formale di poteva essere (l’indicativo imperfetto, infatti, svolge comunemente le funzioni del condizionale passato). Si noti che per riprodurre poteva essere stata avremmo bisogno di avrebbe potuto essere stata, una costruzione talmente complessa, per quanto corretta, da essere sconsigliabile in contesti non altamente formali.
Dal punto di vista sintattico, quindi, per avrebbe potuto essere valgono le stesse considerazioni fatte per poteva essere. La variante avrebbe potuto essere lei a commettere, in particolare, è la meno felice, perché corrisponde a forse poteva essere lei a commettere, che veicola un dubbio sul futuro, non sul passato.
Fabio Ruggiano
QUESITO:
Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo e della parola come. Perché questa frase regge il congiuntivo?
“Mi aveva colpito come fosse riuscito a raccontare la storia”
mentre in questa non è necessario usarlo?
“Non si è preoccupato delle mie osservazioni quando gli ho detto che cosi, come mi aveva esposto la trama, temevo fosse poco spettacolare”?