SINTASSI

DOMANDE E RISPOSTE

Ipotetica, relativa o oggettiva
Prepararsi "per categorie"
"Come" interrogativo e comparativo
"Per la ricerca" o "nella ricerca"
L'accordo "seguente"
Ne
Cui/a cui
Usi della negazione in testi giuridici, amministrativi e burocratici
Accordo del verbo col soggetto o con la parte nominale?
Ieri può essere soggetto?
Complemento di limitazione o di argomento?
Il triplice pronome
L'accordo del pronome
Condizionale passato o congiuntivo trapassato?
Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi
"Dell'Italia" o "per l'Italia"?
"Più siamo" o "più ne siamo"?
Accordo e coreferenza
Sintassi di testi narrativo-descrittivi e consecutio temporum
Analisi logica, analisi del periodo e significato
Ancora sull’analisi logica tradizionale (e sulla sua inutilità, o peggio sui suoi danni)
Ancora sui complementi
Pronome relativo e coreferenza
Subordinata limitativa e subordinazione implicita
Ancora sui complementi e sull'insensatezza dell'analisi logica tradizionale
Predicato verbale o predicato nominale
Completive con complemento oggetto
Analisi logica tradizionale e complemento di limitazione
Aggettivi o pronomi indefiniti
Analisi logica e del periodo
1 7 8 9 10 11 49