QUESITO: Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica…
Tag FAQ: Nome
Una questione di “competenze”
QUESITO: Desidererei sapere se la parola competenza può essere usata in un contesto come il seguente: “Non è di mia competenza pagare questa somma”. Il termine competenza farebbe pensare ad ‘abilità, conoscenza’ ecc, quindi dovrebbe…
Grafia delle parole composte
QUESITO: Alcuni vocabolari riportano la forma grafica “neoassunto”, altri no. Scrivere “neo assunto” è comunque corretto? RISPOSTA: La grafia corretta è neoassunto, riportata anche dai principali dizionari dell’uso. Neo-, che significa ‘nuovo, recente’, è…
Gli usi di “bene”
QUESITO: So che bene si usa con un verbo, ma non il verbo essere. Esempio: “Sto bene”, ma “La pizza è buona”. Vorrei sapere se le seguenti frasi siano corrette: Non è bene fare questa…
Longitudinalmente
QUESITO: Ho sempre dato per scontato che la lunghezza fosse verticale e la larghezza orizzontale. E che quindi la longitudine fosse orizzontale e la latitudine verticale, essendo il nostro pianeta più lungo orizzontalmente che verticalmente.…
Nomi di professione femminili
QUESITO: È possibile usare i termini: avvocata, architetta, ingegnera ecc.? Rimangono formali in questa maniera? RISPOSTA: I nomi di professione femminili come quelli da lei elencati, pur scarsamente o per niente usati in passato, sono…
Significato di aporia
QUESITO: Gradirei sapere in quale contesto è possibile usare il termine aporia Mi risulta che la aporia sia un problema senza soluzione ma di tipo specifico. Se X è alto e Y è basso e…
Dimensione o entità?
QUESITO: Vi propongo questa frase che ho avuto modo di leggere recentemente: “Il tempo è una dimensione nell’ambito della quale avviene la trasformazione della materia”. È corretto il termine “dimensione” riferito al tempo? Se sì,…
Ancora sul controllo del soggetto delle subordinate implicite
QUESITO: La ringrazio per aver chiarito il mio dubbio sulla questione delle proposizioni causali/finali. Lei ha però sollevato la questione del tema del controllo, su cui non avevo mai fatto più di tanto caso. Nella…
“L’Italia” o “Italia”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe? RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…
Si può “centellinare” una salsiccia?
QUESITO: L’altro giorno osservavo mia moglie che si stava gustando una salsiccia che mio figlio, di ritorno da Norcia, le aveva portato. La mangiava a piccoli pezzetti per farla durare di più e con più…
“Carteggio digitale”
QUESITO: Le espressioni carteggio informatico e carteggio digitale, usate al fine di indicare uno scambio di e-mail, messaggi WhatsApp o sms, possono essere considerate corrette? Se così non fosse, quali altre espressioni potrebbero essere usate…
Il gradasso, lo spavaldo e lo spaccone
QUESITO: Gradasso può essere considerato un sinonimo di spavaldo, visto che entrambi hanno come sinonimo spaccone? RISPOSTA: In una lingua difficilmente esistono sinonimi perfetti: a ben vedere, tra le parole c’è sempre una differenza…
“Di” nel complemento di tempo
QUESITO: La preposizione di può essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il panettone…
La posizione del modificatore
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…
L’infinito tra nome e verbo
QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”. RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…
Falsi alterati e composti
QUESITO: Fossato è un derivato di fosso? Maggiordomo può essere considerato un nome composto? Nomi come Patty o Dany sono nomi alterati? RISPOSTA: Tra fossato e fosso c’è un rapporto non di derivazione del…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…