La costruzione implicita nelle completive

QUESITO: Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij. “Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.” Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase…

Neanche o anche? Il problema della doppia negazione

QUESITO: Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»? «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se…

Ellissi e pleonasmo

QUESITO: Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa sia capitata ad altre persone. Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che…

Aggettivo (accordato) o avverbio (non accordato)

QUESITO: Salve quale affermazione è corretta? Grazie per esserci stata vicinO Grazie per esserci stata vicinA   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché vicino ha due diversi valori in italiano: come aggettivo o come…

(Di) più, (di) meno, (in) molti

QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…

Che tipo di avverbio?

QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito?   RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…

Ci locativo e ci pronome personale

QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato.  (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…

Abbastanza in italiano e in siciliano

QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice:  “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…

Vicino o vicini, avverbio o aggettivo?

QUESITO: a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi. Credo che entrambe le soluzioni siano corrette. Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa comunque…

“Fuori da” o “fuori di”?

QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del?   RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…

Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine

QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…

“Non” con valore proprio o pleonastico

QUESITO: Una commentatrice mi ha contestato la costruzione di una frase tramite l’estensore del seguente articolo: «“Ancora una volta XXX NON perde occasione per tacere e fare un uso sconsiderato e violento dei social network –…

“Essere altrettanto”?

QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…

Più che

QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto?   RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…

“Mancare” + negazione

QUESITO: Leggo e sento spesso frasi del tipo “Mi manca NON poterti abbracciare”, “Mi manca NON poterti sentire”… A mio avviso il NON non è necessario perché il senso di queste frasi è “vorrei tanto…

Superfluità di eventuale

QUESITO: Ho l’abitudine di inserire in molte delle mie costruzioni l’aggettivo “eventuale”.  Dopo anni e anni di impiego largo e sistematico ho iniziato a domandarmi se esso sia stato, e sia, superfluo. Non vorrei che…

Il significato dell’avverbio

QUESITO: Leggendo la frase “L’autunno arrivò precocemente” mi è venuto un dubbio: precocemente è un avverbio di tempo o di modo?   RISPOSTA: Per rispondere bisogna chiedersi se l’avverbio fornisca informazioni sul tempo o sul modo in cui…