QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
Tag FAQ: Avverbio
Locuzioni avverbiali e locuzioni preposizionali
QUESITO: Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)? Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione…
“Meglio” e “peggio” o “migliore” e “peggiore”?
QUESITO: È vero che gli aggettivi migliore e peggiore descrivono un nome o un pronome, mentre gli avverbi meglio e peggio sono usati per descrivere verbi; ma in frasi tipo (e perlopiù in generale) “Stai…
Questo, “a essere sinceri”, “è troppo”
QUESITO: Vorrei sapere se nei due esempi riportati di seguito le parti segnalate necessitano di un accordo nel genere e nel numero o no: 1) Quelle domande erano state troppo per lei. 2) A essere…
Diamo una risposta “al riguardo”
QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…
Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase. RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…
“Usgnot” in friulano
QUESITO: What is the meaning of the Friulan word usgnot? I read it in the book Maria Zef by Paola Drigo (1939). (Che cosa significa la parola friulana usgnot? L’ho letta nel libro Maria Zef di Paola…
D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?
QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza? RISPOSTA: La…
Triplo aggettivo, nome o pronome?
QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…
Non anche
QUESITO: Che significato ha la parola “non anche”? Rafforzativo di anche o una negazione? RISPOSTA: È difficile rispondere alla domanda in assenza di un contesto. «Non anche» preso così in astratto non è né…
Ancora sulla particella ci
QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…
“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti
QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…
Ancora su “Anni prima” o “Anni fa”
QUESITO: Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio. Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò…
Là dove e laddove
QUESITO: Fermo restando il significato di laddove come sinonimo di “invece”, in tutti gli altri casi, quale forma va preferita (laddove o là dove) e perché? RISPOSTA: Sgombriamo subito il campo da un equivoco.…
Avverbio o aggettivo
QUESITO: 1) Sara, tu sei vicina allo stadio 2) Sara, tu stai vicino allo stadio 3) Noi siamo lontani da te 4) Noi stiamo lontano da te 5) Ti sono vicina, credimi! 6) Ti sto…
Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi
QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
Nessi correlativi
QUESITO: «Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità». I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati…