QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è? RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…
Tag FAQ: Preposizione
Cui e quale
QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre? RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…
Infinitive e infiniti sostantivati
QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…
Le forme e i significati di “salvo”
QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…
Bisogna sempre ripetere “in”?
QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi? RISPOSTA: L’inserimento…
Elisione e s impura
QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…
I significati autonomi di “essere”
QUESITO: Oltre al significato di stare, trovarsi, appartenere, esistere, in quali altri casi il verbo essere ha valore proprio? RISPOSTA: Per valore proprio immagino che lei intenda significato autonomo, ovvero quello che il verbo…
Ipotesi possibile e irreale
Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…
Nel mese di o il mese di
QUESITO: È meglio dire «nel mese di Giugno partiremo per le vacanze» o «il mese di Giugno partiremo per le vacanze»? Secondo me non c’è nessuna differenza, inoltre sia il complemento di tempo determinato (in…
“Fuori da” o “fuori di”?
È preferibile dire: “Nel periodo ellenistico sorsero città importanti di cultura greca fuori dalla Grecia”, oppure “fuori della Grecia”? Fuori è costruito preferenzialmente con da quando la preposizione è articolata (come nel suo caso); nei pochi casi in…
Animato di o animato da?
QUESITO: Il sintagma «animato da Spirito Santo» è possibile scriverlo anche «animato di Spirito Santo»? RISPOSTA: Entrambe le costruzioni sono corrette e attestate, sia in rete sia in letteratura. A giudicare dagli esempi riportati…
La reggenza di “soffrire”
QUESITO: Nella frase “Soffro a vederla indifesa” è corretto usare la preposizione a o andrebbe meglio nel o anche di? RISPOSTA: Il verbo soffrire può reggere un complemento di causa introdotto da per (soffro per la perdita dei valori) o, se la causa…
“Lascia che ti risponda” alla domanda
QUESITO: ‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’ Quale delle due è corretta? La prima, vero? RISPOSTA: Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda…
Forme del complemento partitivo
QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…
Differenza tra interessare e affezionarsi e tra linguistica teorica e comportamento linguistico
QUESITO: Quando i miei interlocutori italiani mi dicono “questo non è importante”, “è un’eccezione”, “non ti fissare”, mi fanno impazzire; sono troppo curioso per capirne di più. Sono molto fortunato di averla conosciuta. Mi piace…
“Per la ricerca” o “nella ricerca”
QUESITO: Volendo scrivere la frase “Grazie per il supporto ricevuto….. ricerca di mio padre” si deve usare la preposizione articolata alla oppure nella? RISPOSTA: In questa frase, il sintagma la ricerca può svolgere la funzione semantico-sintattica dello scopo del…
Preposizioni ripetute o ellittiche
QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…
“Dell’Italia” o “per l’Italia”?
QUESITO: È corretto dire “La Ficht conferma il rating BBB dell’Italia” oppure “per l’Italia”? Inoltre: 1) dell’Italia = compl. specificazione? 2) per l’Italia= compl. di vantaggio? RISPOSTA: Le due varianti sono corrette ma cambiano…