QUESITO: Ho notato che appurare e constatare sono dati per sinonimi dai vocabolari. Appurare dovrebbe stare per ‘accertare’, ‘verificare’; l’utilizzo di questo verbo presuppone che non si sia certo di un qualcosa. Esempio: A) Ho…
Tag FAQ: Etimologia
Longitudinalmente
QUESITO: Ho sempre dato per scontato che la lunghezza fosse verticale e la larghezza orizzontale. E che quindi la longitudine fosse orizzontale e la latitudine verticale, essendo il nostro pianeta più lungo orizzontalmente che verticalmente.…
Gli usi della “d” eufonica
QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto? RISPOSTA: Non esiste una norma…
Il gradasso, lo spavaldo e lo spaccone
QUESITO: Gradasso può essere considerato un sinonimo di spavaldo, visto che entrambi hanno come sinonimo spaccone? RISPOSTA: In una lingua difficilmente esistono sinonimi perfetti: a ben vedere, tra le parole c’è sempre una differenza…
Falsi alterati e composti
QUESITO: Fossato è un derivato di fosso? Maggiordomo può essere considerato un nome composto? Nomi come Patty o Dany sono nomi alterati? RISPOSTA: Tra fossato e fosso c’è un rapporto non di derivazione del…
Scarpona o scarpone?
QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…
Ci locativo e ci pronome personale
QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato. (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…
“Sollecito”, “solerte”, “alacre”
QUESITO: vorrei proporvi queste tre parole: sollecito, solerte e alacre. Per quanto ne so io, sollecito e alacre sono sinonimi di veloce, pronto nell’agire, quindi i termini sopracitati si riferiscono alla prontezza nell’agire e nulla dicono circa la qualità dell’azione, mentre solerte non ha a che fare…
Di’ o dici?
QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica? RISPOSTA: No,…
Piantare in (N)asso
QUESITO: Quale affermazione delle seguenti è corretta? Piantare in asso. Piantare in Nasso. Io penso tutte e due. La prima si riferisce al gioco della carte. (l’asso come carta che in molti giochi ha valore…
“Vestito” o “costume”
QUESITO: Volevo sapere se è corretto usare l’espressione un vestito da pipistrello al posto di un costume da pipistrello. Mi è venuto questo dubbio perché lo userei come sostantivo e non come verbo, come potrebbe essere in una frase…
C’è “colle” e “colle”
QUESITO: La parola colle va considerata come nome derivato da collo? RISPOSTA: Dobbiamo distinguere tra i due omografi (cioè parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno origine e significato diversi) colle ‘elevazione del terreno, poggio, altura’ e colle ‘passo,…
Da quando si dice “compagno”?
QUESITO: Il termine compagno deriva dal latino miedevale companio (“cum panis”) come è riportato nell’Etimologico Cortellazzo-Zolli della Zanichelli e in altri dizionari. Tuttavia mi piacerebbe sapere se è noto quando esattamente è stato introdotto nel Medioevo e le eventuali fonti più…
Etimologia di “maschera”
QUESITO: Perché si dice maschera per la persona che lavora nel cinema? Le maschere hanno portato o messo delle maschere un tempo in passato? E se sì, perché? RISPOSTA: L’etimologia della parola maschera è discussa: l’ipotesi più accreditata è…
Più acerrimo?
QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello. RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…
“Pronti”… via.
QUESITO: Pronti è un verbo (participio presente) oppure un aggettivo? In questa frase sembra un participio presente: “i nuovi personaggi contano veramente: perchè pronti a sacrificare la loro vita per qualcosa di più grande”. Se è un participio…
“Gelare”, “gelato”, “gelata”
QUESITO: Mi è sorto un dubbio relativamente alla parola gelato. È un nome primitivo o derivato da gelo? In quest’ultimo caso come vanno considerati i nomi gelataio, gelateria, gelatiera ecc.: derivati anch’essi da gelo o da gelato? RISPOSTA: Gelato è il participio passato del…
“Prima di allora”
QUESITO: La locuzione prima di allora può essere riferita a un momento futuro? Ad esempio: “Il primo appuntamento libero è per il prossimo mese. Non ho trovato niente prima di allora”. RISPOSTA: Sì, l’avverbio allora può indicare un…