QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo? RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…
Tag FAQ: Sintassi marcata
“Io o tu (o te)”?
QUESITO: Vorrei capire se siano corrette queste sequenze di pronomi: Io o tu (o te) o Tu o io (o me)? Io e tu (o te) o Tu e io (o me)? RISPOSTA: Io o…
“C’è qui”
QUESITO: Non mi è molto chiara la differenza tra i verbi essere e esserci. Ad esempio alla domanda “C’è Mario?”, possiamo rispondere “Sì, c’è /Sì, è qui”, ma non va bene “Sì, c’è qui”, ma…
“Chi” seguito da congiuntivo e/o condizionale
QUESITO: a) Forse ci sarebbe chi accetterebbe a occhi chiusi. b) Forse ci sarebbe chi accettasse a occhi chiusi. Tra le due mi suona di più la frase “a”, dove peraltro penso si possa ipotizzare…
Differenza tra topicalizzazione e focalizzazione
QUESITO: Riguardo il suo ultimo intervento (“È bastato a/per e topicalizzazioni”) mi è quasi tutto chiaro. L’unica cosa che non mi è totalmente chiara è quella che riguarda la topicalizzazione. Secondo me: Per esempio, con…
È bastato a/per e topicalizzazioni
QUESITO: 1a) Cosa è bastato a fargli cambiare idea? 1b) A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico. 2a) Cosa è bastato per fargli cambiare idea? 2b) Per fargli cambiare idea è bastato qualche…
Ci pleonastico
QUESITO: “In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”? RISPOSTA: Sicuramente…
Relative improprie e che polivalente
QUESITO: Il quesito a cui volevo sottoporre la sua attenzione è quello di frasi che apparentemente sembrano delle relative, o che forse lo sono in parte. Questo tipo di frasi contiene spesso un che, che…
Dislocazioni
QUESITO: «Me l’hai preso tu il libro che stavo leggendo?». La frase sopra riportata è corretta? La parola libro è una ripetizione? RISPOSTA: Sì, la frase è corretta, benché sia appropriata a un contesto…
Concordanze verbali
QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi seguenti. 1a. È la prima volta che vedo questo film. 1b. È la prima volta che ho visto questo film. 1c. È stata la prima volta che ho visto…
Pensare transitivo o intransitivo
QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
“Che” al posto delle forme indirette del pronome relativo
QUESITO: Nella frase seguente: “A proposito di quello che si insegna nelle aule di medicina e CHE né Tizio, né Caio né Sempronio sembrano esserne a conoscenza” ovviamente sarebbe stato meglio scrivere di cui al posto di che:…
“Quello” pronome neutro
QUESITO: Quali forme del pronome dovrei usare nelle frasi seguenti? “I ragazzi di oggi sono quello/quelli che sono”. “Tu, figlia mia, sei quello/quella che tutti vorrebbero”. Il pronome quello tanto nel primo quanto nel secondo esempio potrebbe…
Virgole e incisi
QUESITO: Vorrei esporvi queste frasi: 1)Roma, che è capitale d’Italia, è una città vicina al mare. 2)Le rendo noto che, se non salderà il suo debito, passerò a vie legali. Sia il primo inciso (che è capitale…