QUESITO: Nella frase “Fra tutte le mie camicie, …. sono eleganti, … sono sportive e … sono troppo pesanti!” il pronome dimostrativo più giusto da inserire è tali? RISPOSTA: Negli esempi riportati, tali è…
Tag FAQ: Aggettivo
Aggettivo o pronome possessivo
QUESITO: Nella frase «È tua la giacca rossa» vorrei essere sicura che il possessivo «tua» sia un pronome. RISPOSTA: No, è un aggettivo. Per convenzione, secondo la grammatica tradizionale, soltanto la presenza dell’articolo distingue…
Che cos’è “da mangiare”?
QUESITO: Nell’enunciato «Fabio dà da mangiare al cane», che cos’è «da mangiare»? E nell’enunciato «In casa non ho trovato roba da mangiare»? RISPOSTA: «Fabio dà da mangiare al cane»: «da mangiare» = complemento oggetto.…
Sostituzione del predicativo del soggetto con “lo” e “ci” come sostituto di “a qualcosa”
QUESITO: Non essendo italiana, mi rendo conto di avere parecchi dubbi; ma ho trovato un certo sollievo nell’osservare qui che anche i propri italiani ce li hanno. Ho cercato nel sito web DICO la risposta…
Concordanza a senso
QUESITO: Esprimo un dubbio in merito alla concordanza maschile o femminile. Nella frase «ogni tipo di violenza è illecito» è corretto usare illecito al maschile oppure andrebbe al femminile? RISPOSTA: L’accordo al maschile è…
“Meglio” e “peggio” o “migliore” e “peggiore”?
QUESITO: È vero che gli aggettivi migliore e peggiore descrivono un nome o un pronome, mentre gli avverbi meglio e peggio sono usati per descrivere verbi; ma in frasi tipo (e perlopiù in generale) “Stai…
Come si scrive “sopraccitato”
QUESITO: Qual è la grafia corretta dell’aggettivo sopraccitato? In alcuni libri ho trovato le versioni sopracitato e anche sopra citato. RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette. Quella più regolare è sopraccitato, nella quale è…
L’aggettivo di Nietzsche
QUESITO: Pongo una questione ortografica che non trova accordo nei vari libri. A livello ortografico/fonetico, qual è la migliore grafia da usare: nietzschiano/a oppure nietzscheano/a? RISPOSTA: Il Grande Dizionario della Lingua Italiana registra Nietzschiano…
Forme del complemento predicativo
QUESITO: Ho alcune domande sulla classificazione morfologica e sulle funzioni sintattiche nella frase seguente: In quei tempi il vetro costava caro ed erano pochi i palazzi con le finestre a vetri. Si preferiva mettere alle…
Concordanza del verbo e trattini
QUESITO: Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un…
“Non solo”… “ma anche”
QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…
Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso
QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…
Accordo: le une all’altro
QUESITO: «(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra». «Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto,…
Predicativo del soggetto, complemento oggetto o attributo?
QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…
Possibile, possibili o il più possibile?
QUESITO: «Presenteremo informazioni più dettagliate possibile»; «presenteremo informazioni il più dettagliate possibile». Gradirei sapere se entrambe le soluzioni sono corrette e, in particolare, se è corretto l’impiego del termine «possibile» con forma invariabile. RISPOSTA:…
Appiccicato e appiccicoso
QUESITO: Si dice «mani appiccicose» o «mani appiccicate»? Non sono entrambi aggettivi? RISPOSTA: Appiccicato e appiccicoso sono entrambi aggettivi. Appiccicato è anche participio passato del verbo appiccicare. Sulla (non semplice) differenza tra aggettivo e…
Triplo aggettivo, nome o pronome?
QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…
Infinitive e infiniti sostantivati
QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…