QUESITO: Vorrei sapere se le due soluzioni indicate più sotto sono, per motivi di registro, ammissibili. 1) Esserci impegnate / 2) Essersi impegnate. Cerco di contestualizzare. Un gruppo di studentesse contesta una valutazione da parte…
Tag FAQ: Analisi grammaticale
La costruzione implicita nelle completive
QUESITO: Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij. “Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.” Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase…
“Di” nel complemento di tempo
QUESITO: La preposizione _di_ può essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il…
L’infinito tra nome e verbo
QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”. RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…
Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari
QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…
Articolo o dimostrativo
QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Aggettivo (accordato) o avverbio (non accordato)
QUESITO: Salve quale affermazione è corretta? Grazie per esserci stata vicinO Grazie per esserci stata vicinA RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché vicino ha due diversi valori in italiano: come aggettivo o come…
Participio sostantivato
QUESITO: Vorrei sottoporre alla sua attenzione un quesito su quella che forse si potrebbe definire una sostantivizzazione del participio. 1) I morti per covid = la gente che è morta a causa del covid. 2)…
Imperfetto e passato prossimo
QUESITO: Ci sono dei casi in cui è possibile usare sia l´imperfetto che il passato prossimo? Ad esempio, come si comportano questi tempi verbali nelle frasi sottostanti? Grazie. Sono andato/andavo a trovare i nonni centinaia…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Che tipo di avverbio?
QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito? RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…
Nomi collettivi di persona/animale/cosa
QUESITO: Nell’analisi grammaticale dei nomi collettivi trovo difficile indicare se si tratti di nomi di persona, animale o cosa. In un esercizio scolastico, sarebbe opportuno tralasciare tale dicitura oppure è possibile far rientrare questi nomi…
Che/a cui
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso». RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…
GN + I
QUESITO: Potrebbe gentilmente chiarirmi un dubbio riguardo all’uso della vocale I nel digramma GN? I verbi impegniamo, bagniamo, insegniamo si scrivono con la I? Potrebbe inoltre dirmi come fare la divisione in sillabe delle stesse…
Scarpona o scarpone?
QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…
Escluso aggettivo o preposizione
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione esclusi eventi imprevedibili può essere definita corretta. Ho letto che, secondo alcuni studiosi, il termine escluso dovrebbe essere trattato come una sorta di avverbio quando significa ‘ad eccezione di’, per…