QUESITO: Ho letto che il verbo essere utilizzato come copula non è né transitivo né intransitivo, e addirittura che può essere visto come verbo transitivo perché “Io sono che cosa? Una persona”. Sbaglio o essere…
Tag FAQ: Analisi logica
Tempo determinato o indeterminato con “quante volte” e “nel mese di”
QUESITO: 1. Quante volte / per quante volte sei andato in Svizzera? 2. Sono andato in Svizzera due volte / per due volte. Le espressioni di tempo nelle frasi sono complementi di tempo determinato? A…
Ancora sul complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto, oltre a comparire con i verbi copulativi, anche in forma attiva («Quel cagnolino sembra un orsacchiotto»), con i verbi appellativi, elettivi, estimativi ed effettivi in forma passiva («Luca fu…
Complemento oggetto di disarcionare
QUESITO: Ma se i verbi transitivi sono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, allora, ad esempio, con il verbo disarcionare, che è più frequente al passivo, ma che è un verbo…
Complemento di tempo: fissare per o a?
QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…
Complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto è possibile solo con verbi appellativi/estimativi/elettivi di forma PASSIVA oppure con altri verbi (es. “sembrare”, etc) in forma anche ATTIVA: “Paolo sembra dimagrito”? RISPOSTA: Anche con verbi copulativi…
Analisi del periodo
QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub? RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…
In quanti, in tanti: soggetto o avverbio?
QUESITO: 1) «Conosco in quanti hanno partecipato». 2) «In quanti ne sono arrivati volontarii?». 3) «Ne sono arrivati in tanti di volontari». C’è da specificare innanzitutto che le frasi 2 e 3 andrebbero anche senza…
I clitici o particelle pronominali o pronomi deboli o atoni: ci/si, personale o impersonale?
QUESITO: Spesso mi trovo in difficoltà nel selezionare la corretta particella pronominale tra “ci” (o “vi” o “ti”) e “si”, e mi domando se, talvolta, possano essere corrette sia quest’ultima sia quelle del primo gruppo,…
I verbi dormire e sudare usati transitivamente
QUESITO: Vorrei sapere se queste costruzioni sono corrette. «Dormo ancore le mie sette ore, è solo che le dormo in un orario diverso dal tuo» (da un romanzo di Leonard Cohen, di cui non ricordo…
Analisi del periodo e subordinate relative
QUESITO: Qual è la corretta analisi del periodo della frase: «Quelli che arrivano salutano ma fuori lo spettacolo non è ancora iniziato»? Inoltre, «quelli che arrivano» a quale classe flessiva appartiene, facendo riferimento alla classificazione…
Volete dare da mangiare: analisi logica e del periodo
QUESITO: Come posso svolgere l’analisi del periodo della frase: «Volete dare da mangiare ai cigni o camminare intorno al lago?». RISPOSTA: «Volete dare da mangiare ai cigni»: principale «o camminare intorno al lago?»: coordinata…
“La ringrazio per informarmi”
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “La ringrazio per informarmi costantemente della sua situazione” è corretta o se è preferibile esprimersi nel modo seguente: “La ringrazio per il fatto che mi informa costantemente della sua situazione”.…
Soggetto postverbale
QUESITO: «Molti italiani vanno al lavoro in automobile o in motorino. Solo il 3% va in ufficio a piedi, mentre l’1,5% preferisce la bicicletta. In treno viaggia circa il 5% di chi abita in provincia…
“Con il cambio automatico”
QUESITO: Che differenza intercorre tra “Vorrei un macchina che abbia il cambio automatico” e “Vorrei una macchina con il cambio automatico”? Che la seconda alternativa sia un modo più semplice, facile e diretto per dire…
“Portare a” o “portare da”?
QUESITO: Ho un dubbio su una frase. Posso dire sia: Porto il maglione a Giovanni; Porto il maglione da Giovanni. La mia domanda è: sono corrette entrambe? Posso dire sia portare a qualcuno ma anche…
“Stesso” pronome, “stesso” aggettivo, “stesso” avverbio
QUESITO: Nella frase “Marco è sempre lo stesso”, come si analizza stesso? È un pronome, un aggettivo o altro? In analisi logica lo stesso fa parte del predicato o è un complemento? RISPOSTA: Si…
“Che” o “di” per introdurre il secondo termine di paragone?
QUESITO: Scrivo per alcuni dubbi circa la scelta dell’utilizzo di che o di per l’introduzione di un secondo termine di paragone con gli avverbi più o meno. 1) In merito ai comparativi di maggioranza e…