“Di” nel complemento di tempo

QUESITO: La preposizione _di_ può  essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il…

La posizione del modificatore

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…

L’infinito tra nome e verbo

QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”.   RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…

Sentire + infinito

QUESITO: Leggo su un libro di Grammatica la suddivisione che riporto: è possibile che sia un errore di battitura o qualcosa de genere? Frase: “Dice / che le sente frullare / come se fossero uccellini…

Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari

QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…

Predicato verbale o nominale?

QUESITO: Nella frase «Era bagnato fradicio e tutto coperto di neve», i due predicati, in analisi logica, sono verbali o nominali?   RISPOSTA: Possono essere analizzati sia come predicati verbali, sia come predicati nominali, a…

Pensare transitivo o intransitivo

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre   RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…

Spostamenti di sintagmi

QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…

Condizionale nelle soggettive

QUESITO: Ho sempre visto come corrette delle frasi come «sarebbe impossibile / difficile che tu ce la faresti» o «sarebbe stato impossibile / difficile che tu ce l’avresti fatta». In particolare la prima venne posta…

Accordo e congiuntivo/condizionale

QUESITO: Vorrei sottoporre due quesiti che mi attanagliano: «È/è stata la cosa migliore che avremmo/avessimo potuto fare»? «Mi sembra tutto/tutta una follia» Credo siano tutte forme corrette, ma vorrei capire nello specifico che cosa cambi.…

Participio sostantivato

QUESITO: Vorrei sottoporre alla sua attenzione un quesito su quella che forse si potrebbe definire una sostantivizzazione del participio. 1) I morti per covid = la gente che è morta a causa del covid. 2)…

Sentirsela di

QUESITO: Vorrei porre un quesito: in frasi come “non sentirsela di …”, qual è il tipo di subordinata così introdotta?   RISPOSTA: È una subordinata completiva, per la precisione oggettiva; infatti il verbo pronominale (o…

“Di elezione”

QUESITO: So che il termine elezione viene usato spesso in campo medico con il significato di ‘migliore’, ‘più opportuno’. Per esempio: “In quella situazione l’intervento di elezione è l’asportazione della cistifellea”. Vorrei sapere se lo…

(Di) più, (di) meno, (in) molti

QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…

Che tipo di avverbio?

QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito?   RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…

Subordinate esplicite e implicite

QUESITO: Sono corrette frasi come: «Penso che io sia sordo» oppure «penso che io sia chiaro»?   RISPOSTA: Non sono scorrette ma sarebbe bene evitarle, dal momento che una completiva con lo stesso soggetto della…