QUESITO: Come si svolge l’analisi logica di una frase come “Eccolo!”? Da qui la mia domanda: si può svolgere l’analisi logica di una frase nominale, visto che manca il predicato? Nell’esempio citato, bisogna considerare sottinteso…
Tag FAQ: Coerenza
“A condizione che” e i tempi del congiuntivo
QUESITO: Vorrei farvi una domanda riguardo all’uso delle congiunzioni condizionali (escluso se). Come sappiamo, nella parte condizionale va messo il congiuntivo, ma non sono certa se la scelta tra il presente e l’imperfetto dipenda soltanto dalla…
Il pronome che sottolinea la volontà
QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo? RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…
“Chi fosse” o “Chi è”?
QUESITO: “Chi fosse interessato mi contatti” o “chi sia interessato mi contatti”? Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? (Chi era interessato, tre giorni fa, mi contatti adesso). RISPOSTA: La variante con il congiuntivo…
Incisi nei testi amministrativi
QUESITO: “Le ricordo che, qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.” Vorrei sapere se il periodo è sintatticamente corretto, oppure…
“C’è qui”
QUESITO: Non mi è molto chiara la differenza tra i verbi essere e esserci. Ad esempio alla domanda “C’è Mario?”, possiamo rispondere “Sì, c’è /Sì, è qui”, ma non va bene “Sì, c’è qui”, ma…
Questione di stile
QUESITO: Vorrei capire se in questo elenco («camicie a righe, a disegni, a scacchi color corallo e verde mela e lavanda e arancione chiaro, coi monogrammi in indaco») le due coppie di colori –…
Lineetta e o parentesi?
QUESITO: La lineetta, come nel caso della parentesi, va posta due volte, all’inizio e alla fine di un inciso anche nel caso in cui dopo si trovi il punto, oppure può bastare anche una volta…
Che cosa aggiunge “anche”?
Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…
Significato di aporia
QUESITO: Gradirei sapere in quale contesto è possibile usare il termine aporia Mi risulta che la aporia sia un problema senza soluzione ma di tipo specifico. Se X è alto e Y è basso e…
Intreccio di relazioni temporali
QUESITO: Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo,…
Gerundio subordinato
QUESITO: Nelle frasi indicate, l’uso del gerundio è appropriato? 1a) Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, vincendo però la guerra. 1b) Chi non avesse la possibilità di presenziare alla cerimonia di premiazione [domanda…
Imperfetto o passato prossimo
QUESITO: Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano…
La costruzione implicita nelle completive
QUESITO: Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij. “Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.” Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase…
Concordanze verbali
QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi seguenti. 1a. È la prima volta che vedo questo film. 1b. È la prima volta che ho visto questo film. 1c. È stata la prima volta che ho visto…
Le mille forme della proposizione temporale
QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Quest’ultimo
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo: «Carla l’ultima volta che l’ho vista…