“Coniugare a” o “coniugare con”?

QUESITO: Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con? Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta?   RISPOSTA: I verbi formati con il…

Che cos’è “da mangiare”?

QUESITO: Nell’enunciato «Fabio dà da mangiare al cane», che cos’è «da mangiare»? E nell’enunciato «In casa non ho trovato roba da mangiare»?   RISPOSTA: «Fabio dà da mangiare al cane»: «da mangiare» = complemento oggetto.…

Accordo con verbi reciproci

QUESITO: «Quello che ci siam detto» o «Quello che ci siam detti»? Perché?   RISPOSTA: «Quello che ci siam(o) detti/e», perché con i verbi reciproci (e in generale con i verbi pronominali) l’accordo della desinenza…

Se + condizionale

QUESITO: «Comunque non posso scegliere il mio viaggio, altrimenti figurati se sceglierei quella meta lì». Potrei sapere cortesemente se il verbo sceglierei sia giusto o andrebbe corretto?   RISPOSTA: Il condizionale è corretto, perché in…

Verbi causativi

QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…

Allineamenti temporali nel passato

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi di seguito indicate possono dirsi valide. 1. “Questo è l’anello che Samuele mi ha regalato quando mi sono diplomata.“ 2. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi…

Il sintagma che segue “chiamarsi”

QUESITO: Nella frase “Lui si chiama Enrico”, in cui c’è il pronominale intransitivo chiamarsi, se il soggetto del verbo stesso è lui, allora Enrico che funzione ha?   RISPOSTA: È un predicativo del soggetto. Nella…

Concordanza del verbo e trattini

QUESITO: Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un…

“Va fatto” o “va fatto da”?

QUESITO: In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che…

Questa domanda “è da leggere”

QUESITO: Se scrivo “Questo libro è da leggere”, la proposizione da leggere potrebbe essere una relativa ma anche una finale e consecutiva?   RISPOSTA: Quella da lei esemplificata è un tipo di proposizione che non…

Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso

QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…

Ellissi: detto e non detto

QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…

Proposizioni all’infinito in italiano

QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…