SINTASSI

DOMANDE E RISPOSTE

La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti
Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l'inutilità dell'analisi logica tradizionale
Grado di intensità dell'aggettivo
Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum
Verbi servili
La negazione che non nega
Paragoni
Costruzioni causative o fattitive
Che cosa succede se spostiamo "ove possibile"
La motivazione dei due punti
Chi è "lui"?
Ipotesi o fatto futuro?
Su e giù per i piani termporali
Una parte del corpo "o" l'altra
I difetti di "migliori amiche"
Tra sintagmi e proposizioni
Il congiuntivo tra ipotesi e consecutio temporum
Il complemento ambiguo "per l'età"
"O", "oppure" e la virgola
"Avvisami, così inserisco la virgola"
Soggetto o parte nominale? "Questo è il problema"
Quando è stato fatto il pagamento?
"Quando sarebbe giunta" o "Quando fosse giunta"?
Costruzioni e analisi di "vederci" e "incontrarsi"
"Ci si dimentica" come funziona la costruzione impersonale
Futuro o condizionale
Tra sintassi e testualità
Usi testuali della virgola
Il "ne" di troppo
Che "poteva" o "potesse" regalarmi
1 32 33 34 35 36 41