L’aggettivo di Nietzsche

QUESITO: Pongo una questione ortografica che non trova accordo nei vari libri. A livello ortografico/fonetico, qual è la migliore grafia da usare: nietzschiano/a oppure nietzscheano/a?   RISPOSTA: Il Grande Dizionario della Lingua Italiana registra Nietzschiano…

Diamo una risposta “al riguardo”

QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…

Forme del complemento predicativo

QUESITO: Ho alcune domande sulla classificazione morfologica e sulle funzioni sintattiche nella frase seguente: In quei tempi il vetro costava caro ed erano pochi i palazzi con le finestre a vetri. Si preferiva mettere alle…

Concordanza del verbo e trattini

QUESITO: Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un…

“Lo ascensore” o “la ascensore”

QUESITO: Il sostantivo ascensore è maschile o femminile? e quindi si dirà “È rotta l’ascensore” o “È rotto l’ascensore”?   RISPOSTA: Ascensore è inequivocabilmente maschile in italiano standard; quindi l’ascensore è rotto. In alcune varietà…

“Non solo”… “ma anche”

QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…

Un “ne” di troppo

QUESITO: Quale delle tre versioni è corretta? … alla data di emissione del decreto di ripartizione delle cause, erano trascorsi soltanto 21 giorni, mentre a) ne sarebbero dovuti trascorrere almeno 6 mesi; b) ne avrebbero…

“Va fatto” o “va fatto da”?

QUESITO: In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che…

L’articolo partitivo

QUESITO: Un articolo partitivo dev’essere formato per forza da una preposizione articolata (es. del) oppure anche solamente da quella semplice (es. di): “Qualcosa DI bello è successo”?   RISPOSTA: Come indica il nome stesso di…

Il trattino “sospensivo”

QUESITO: Vorrei delle delucidazioni riguardo all’utilizzo delle lineette in questi passi del Ritorno di Casanova: «Ma ora non provava più quel piacere che s’era immaginato; faceva freddo, sempre più freddo, andava alla deriva nel mare…

Questa domanda “è da leggere”

QUESITO: Se scrivo “Questo libro è da leggere”, la proposizione da leggere potrebbe essere una relativa ma anche una finale e consecutiva?   RISPOSTA: Quella da lei esemplificata è un tipo di proposizione che non…

Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso

QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…

Ellissi: detto e non detto

QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…

Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura

QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…

Proposizioni all’infinito in italiano

QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…

Le sillabe di “genuino” e la dieresi

QUESITO: Ho un dubbio sulla divisione sillabica della parola genuino. In alcuni siti ho trovato che è trisillabo (ge-nui-no), in altri quadrisillabo (ge-nu-i-no). Poichè a me serve quadrisillabo devo considerare ui uno iato o un…