I nomi dei giorni della settimana e dei mesi sono comuni o propri?

Categorie: Lessico e fraseologia, Morfologia, Ortografia e stili grafici

QUESITO:

I nomi dei mesi dell’anno e i nomi dei giorni della settimana sono comuni o propri?

 

RISPOSTA:

Sono nomi comuni, e vanno, pertanto, scritti con l’iniziale minuscola. Indicano, infatti, una classe di individui, non un individuo unico. Mercoledì è, per esempio, il nome non di un unico giorno, ma di ogni terzo giorno di ogni settimana di ogni mese di ogni anno; allo stesso modo, agosto è il nome di ogni ottavo mese di ogni anno.

Il dubbio nasce dall’uso che si fa di questi nomi: spesso, infatti, i nomi dei giorni e dei mesi sono usati per indicare non la classe, ma uno dei giorni o dei mesi: “Ci vediamo mercoledì” o “Ci siamo sposati ad agosto”, per esempio, fanno riferimento a un unico mercoledì e a un unico agosto. Si deve, però, considerare che in espressioni di questo genere c’è un determinante sottinteso: “Ci vediamo mercoledì prossimo” o “Ci siamo sposati lo scorso agosto”. L’individualità del nome deriva proprio da questo determinante, esplicitato o sottinteso; non è insita nel nome.

Sulla base dello stesso ragionamento, i nomi degli anni, ovvero i numeri che identificano gli anni, vanno considerati propri, perché gli anni non si ripetono ma vanno avanti all’infinito. Scriveremo, pertanto, il Millenovecentottanta, il Duemilaventicinque ecc. Lo stesso vale per i nomi dei decenni e dei secoli: gli anni Quaranta del Novecento.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Nome
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0