“If there are” o “if are there”? E in italiano?

Categorie: Italiano e lingue straniere, Prosodia e intonazione, Punteggiatura, Semantica, Sintassi

QUESITO:

Nella frase “So are you not aware if are there any books on quickfist?” bisogna mettere il verbo prima del pronome in entrambi i verbi? Cioè se ci sono due verbi nell’interrogativa, il verbo precede sempre il pronome?

RISPOSTA:

La forma corretta della frase è “So are you not aware if there are any books on quickfist?”.

Rispondiamo a questa domanda perché è utile a gettare luce sulla sintassi del periodo dell’italiano attraverso il confronto con un’altra lingua. Nella frase ci sono due proposizioni, la principale è una interrogativa diretta (so are you not aware), che richiede il punto interrogativo alla fine e, in inglese, si distingue dalla affermativa perché si costruisce anticipando il verbo to be, l’ausiliare to do, i servili can, will, would ecc. (e il verbo to have se è completato da got dopo il soggetto) prima del soggetto (che sia un pronome o un sintagma nominale). La forma affermativa della stessa proposizione sarebbe, pertanto, so you are not aware. In italiano non sussiste la stessa distinzione tra la versione affermativa e quella interrogativa di una frase: “Allora non (lo) sai” si distingue da “Allora non (lo) sai?” soltanto per la presenza del punto interrogativo nello scritto, e per una diversa modulazione della voce nel parlato.

La proposizione interrogativa nella sua frase regge una interrogativa indiretta, che è, formalmente, affermativa, quindi non richiede l’anticipazione del verbo to be. Bisogna considerare che il verbo nella proposizione non è esattamente to be, ma la perifrasi esistenziale/presentativa there are, che va posizionata sempre davanti al soggetto, e distingue la forma affermativa da quella interrogativa modificando l’ordine dei costituenti interni: la forma affermativa è there is/there are/there was/there were ecc.; quella interrogativa è is there/are there/was there/were there ecc. 

Se, quindi, l’interrogativa diretta sarebbe “Are there any books on quickfist?”, l’interrogativa indiretta sarà “(So are you not aware) if there are any books on quickfist?”. Il punto interrogativo alla fine della frase, si noti, è collegato alla proposizione principale (so are you not aware?), che è interrogativa. L’interrogativa indiretta non richiede il punto interrogativo (a riprova del fatto che è una proposizione formalmente affermativa); se, infatti, sostituiamo la principale della sua frase con una proposizione non interrogativa dovremo eliminare il punto interrogativo: “So you are not aware if there are any books on quickfist”.

Neanche in italiano la proposizione interrogativa indiretta richiede il punto interrogativo: nella domanda “Quindi non sai se ci sono libri su quickfist?” il punto interrogativo è collegato alla principale quindi non sai?, che è una interrogativa diretta.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi del periodo, Analisi logica, Scritto-parlato-mediato, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0