Omissione di “con”

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

Quale tra le due frasi è più corretta in italiano?
1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco
2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio fianco.
È più corretto scrivere “immaginarmi” anziché “immaginare”?

 

RISPOSTA:

Entrambe le frasi vanno bene e veicolano due messaggi diversi.

La frase 1. è costruita in modo grammaticalmente ineccepibile e significa che chi parla non può immaginare un preciso evento temporale (quel giorno) con una persona diversa. In questo caso la preposizione con è necessaria per stabilire il collegamento logico tra le diverse informazioni.

La frase 2. è anch’essa valida ma sarebbe più corretto inserire i segni di punteggiatura, cioè le due virgole, per separare l’inciso temporale (quel giorno) dalle altre informazioni. In quest’esempio, chi parla non immagina un preciso evento temporale ma la persona cui si riferisce: “Non posso immaginare, quel giorno, una persona diversa al mio fianco”, che può essere letta anche così: “Quel giorno non posso immaginare una persona diversa al mio fianco”. Come vede, questa costruzione non ammette l’inserimento della preposizione con perché il verbo immaginare si collega direttamente all’oggetto diretto che in questo caso è una persona e non quel giorno.

Il transitivo pronominale immaginarsi al posto di immaginare ha un valore intensivo, cioè enfatizza maggiormente l’idea che il soggetto (chi parla) si stia immaginando in modo diretto e personale in quella situazione.

Raphael Merida

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi del periodo, Analisi logica, Coesione, Preposizione, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0