Punteggiatura degli incisi

Categorie: Punteggiatura, Sintassi

QUESITO:

Come congiunzione, il “che” come si comporta rispetto alla virgola? si dice ad esempio “Volevo dirti, se per te non è un problema, che martedì non ci sono” oppure “Volevo dirti che martedì, se per te non è un problema, non ci sono”?

 

RISPOSTA:

Entrambe le varianti sono corrette. Le virgole che isolano la subordinata condizionale (“se per te non è un problema”) sono indispensabili perché indicano la spezzatura del rapporto vincolante che intercorre fra la reggente (“volevo dirti”) e la dichiarativa (“che martedì non ci sono”) attraverso l’intromissione della condizionale. Lo stesso discorso vale anche per il secondo caso, dove le virgole agiscono allo stesso modo. La frase, infine, può essere costruita anche senza inciso, spostando cioè la proposizione condizionale all’inizio: “Se per te non è un problema, volevo dirti che martedì non ci sono”; in questo caso, la virgola può essere omessa senza che il significato cambi.

Raphael Merida

Parole chiave: Analisi del periodo, Analisi logica, Coerenza, Coesione
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0