Il riferimento di “questi”

QUESITO: Vorrei sapere a quale persona si riferisce il pronome _questi _nella seguente frase: “Con l’acquisto operato dal donante, Caio trasferiva a Tizio lo stesso bene con i relativi confini e questi con atto del…

Rapporti temporali intrecciati

QUESITO: Queste frasi sono tutte grammaticalmente corrette? Non hai pensato all’eventualità che sia lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che sia stato lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che fosse lui il colpevole?…

Il tempo della comparazione ipotetica

QUESITO: È sbagliato far seguire il congiuntivo presente all’espressione come se, oppure è obbligatorio l’imperfetto? “Ne parli come se sia colpa mia!” “Apri le finestre come se faccia caldo”. È possibile omettere se fosse senza alterare il significato…

“Avesse voluto”, “avrebbe voluto” o “volesse”?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo/condizionale avesse / avrebbe nella frase che segue. L’ufficio ha quindi proceduto all’istruttoria ed all’esitazione delle istanze per impedire da un lato che il condono potesse agire da “scudo giudiziario” (in quanto la…

“Sposarsi” è per sempre

QUESITO: Desidererei sottoporre alla vostra attenzione questa frase: “Oggi sono 70 anni che i miei nonni si sono sposati”. Se i nonni non ci sono più o anche uno solo di essi è mancato, è…

La posizione di “siccome”

QUESITO: Leggendo in rete questa frase: “Michelangelo disegnava la lista della spesa siccome la sua domestica era analfabeta”, mi sono imbattuto in un commento che criticava l’uso della congiunzione causale (siccome può essere usato soltanto a…

Presente pro futuro

QUESITO: In una comunicazione e scritta e meglio usare il presente o il futuro per riferirsi al futuro? Ad es. “I genitori possono/potranno partecipare all’iniziativa organizzata per domani, recandosi… Se per esigenze particolari non si…

Il congiuntivo nella completiva di secondo grado

QUESITO: In questa risposta si dice che “le completive subordinate di secondo grado preferiscono il congiuntivo“ e viene riportato, al riguardo, il seguente esempio: “Non sapevo che tu sapessi che io sapessi“.  Qui abbiamo una…

Completive introdotte da “come”

QUESITO: Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto: 1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi. 2)…

Troppo o troppo poco formale?

QUESITO: Quali delle seguenti costruzioni sarebbero da evitare perché troppo, o troppo poco, formali? 1) Lascio intendere che si vuole / voglia. 2) Con quelle parole gli fece capire che cosa stava / stesse succedendo.…

Maiuscola dopo i due punti

QUESITO: All’interno di un opuscolo che annunciava una serie di eventi in pubblico, mi è capitato di leggere un’espressione simile a questa: “Ore 18.00 piazza Chiesa: Inizio della competizione (etc.)”. Al riguardo, mi chiedo se…

Attrazione modale

QUESITO: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”. È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo? Credo che il congiuntivo dia una…

Analisi logica “semplice”

QUESITO: Mi aiutereste nell’analisi logica della seguente frase? Non credo che mangiare questa pizza possa farti bene, ma decidi tu.   RISPOSTA: L’analisi logica considera soltanto la frase semplice; la sua frase, pertanto, deve essere…

Con o senza “che”

QUESITO: Vorrei sapere se in un periodo come il seguente sia opzionale l’uso del che, e quali differenze ci sono. “Non mi serve (che) tu venga”.   RISPOSTA: Le proposizioni completive esplicite (come la soggettiva che tu…

“Anche se”, “seppure”, “se anche”

QUESITO: Leggo sulla Treccani che nella proposizione concessiva il verbo è al congiuntivo tranne quando introdotta da anche se. Dunque volevo la conferma che solo il primo di questi due periodi sia corretto, e perché: “Anche…

“Chiunque abbia pronunciato” o “avesse pronunciato”?

QUESITO: Vorrei esprimere un dubbio in merito all’uso del congiuntivo passato e trapassato con il pronome relativo misto chiunque. Nella frase “Chiunque abbia pronunciato un giudizio così avventato, avrebbe dovuto documentarsi più scrupolosamente”, dopo il pronome chiunque potrebbe…

Aggiunta o alternativa?

QUESITO: Ho bisogno del vostro aiuto per capire come interpretare uno dei criteri previsti per l’authorship di un articolo su una rivista scientifica. La frase, tradotta da me in italiano è la seguente: “Contributi sostanziali…

Quale tempo del congiuntivo?

QUESITO: “Mi fai sentire come (ipotesi) un insegnante del dopoguerra che rimproverasse (presente o passato?) un alunno che si comporta / comporti / comportasse male”. Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? “Che il castigo,…