QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…
Tag FAQ: Analisi logica
Predicato nominale: accordo col soggetto o con la parte nominale?
QUESITO: 1) «Tu sei un problema» 2) «La villeggiatura per me sono quattrini ben spesi» 3) «I figli sono una grande preoccupazione» 4) «I miei amici sono la mia famiglia» 5) «La mia famiglia sono…
Ancora sulla differenza tra si passivante e si impersonale e sui problemi d’accordo
QUESITO: Si dice “Se si possiede dai 3 ai 10 titoli accademici, si deve cercare subito lavoro” o “Se si possiedono dai 3 ai 10 titoli ecc.”? Se non erro, “dai 3 ai 10 titoli”…
Accordo con si passivante o impersonale
QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…
Differenze tra che e il quale
QUESITO: Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al…
Differenze tra cui e quale
QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…
Accordi dubbi
QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
“Andare” e “venire”
QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…
Tra sintassi e lessico
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
L’un l’altro oppure l’uno con l’altro?
QUESITO: In un articolo online della Zanichelli dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro», ho notato che sono state riportate indifferentemente queste 2 frasi come corrette dall’autore dell’articolo: A) Mario e Luca si…
Ne oggetto, specificazione o partitivo?
QUESITO: Sulla Treccani c’è scritto che “Quando il “ne” partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato: (35) ho comprato delle pere e…
Animato di o animato da?
QUESITO: Il sintagma «animato da Spirito Santo» è possibile scriverlo anche «animato di Spirito Santo»? RISPOSTA: Entrambe le costruzioni sono corrette e attestate, sia in rete sia in letteratura. A giudicare dagli esempi riportati…
Verbo in fondo alla frase
QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…
Participio passato o aggettivo?
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’analisi grammaticale del participio passato «preoccupato» nell’espressione «sembra preoccupato» in quanto non so se analizzarlo come participio passato del verbo «preoccupare» o/e evidenziare che è usato come aggettivo qualificativo.…
Accordo verbale con si passivante
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Si può mangiare questi frutti?» Dove «si può» sottintende: «Una persona può mangiarli se vuole o se gli è permesso?» Oppure l’unica espressione corretta è: «Si possono mangiare questi frutti?».…
Locuzioni temporali: valore generico o specifico?
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla seguente espressione: «aver svolto una attività negli ultimi dieci anni». Indica lo svolgimento dell’occupazione nella totalità dei precedenti 10 anni oppure, in modo meno definito, la preposizione “in” sta a…
Un pronome relativo con troppe funzioni
QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…