Pronome relativo e coreferenza

QUESITO: Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”. Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda…

Predicato verbale o predicato nominale

QUESITO: “I capelli sono pettinati in ciocche sottili e sono tinti di nero” I due predicati sono nominali o verbali?  Sono entrambi due participi passati che possono essere usati anche come aggettivi o no?  …

Completive con complemento oggetto

QUESITO: A) Gli ho assicurato/accertato che non era così. (complemento di termine + completiva oggettiva diretta esplicita) B) Gli ho assicurato/accertato la buona riuscita del progetto. (Complemento di termine + complemento oggetto) C) Li ho…

Analisi logica tradizionale e complemento di limitazione

QUESITO: La frase “Il Giappone è un paese in via di sviluppo in termini economici e sociali” può essere analizzata nel seguente modo:. Il Giappone= soggetto E’= predicato nominale Un paese= nome del predicato In…

Analisi logica e del periodo

QUESITO: Frase “Egli ha il ruolo di un testimone che si limita a citare le  parole della persona in questione, lasciando a lei la responsabilità di quanto dice”. Quesiti: “Sì limita a citare” si può…

Complemento di unione, mezzo o causa? Ma a che serve?

QUESITO: Nella frase “Ieri sono rientrato al lavoro con il turno pomeridiano”, il complemento “con il turno” si considera complem. di unione o mezzo?   RISPOSTA: Come abbiamo più volte sottolineato nel nostro sito DICO,…

Come analizzare le costruzioni a verbo supporto

QUESITO: L’analisi logica delle seguenti frasi è corretta? “Sono stato sottoposto a visita medica”. Sono stato sottoposto = predicato verbale; a visita medica: complemento predicativo del soggetto (o di fine). “La casa è in fiamme”.…

Tempo, modo e persona del verbo nella relativa

QUESITO: Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione. 1. Avevo distribuito volantini a…

Complemento di svantaggio

QUESITO: Qual è l’analisi logica della frase “La mamma difende i cuccioli dalle iene”?   RISPOSTA: La mamma = soggetto; difende = predicato verbale; i cuccioli = complemento oggetto; dalle iene = complemento di svantaggio.…

Il congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: Ho trovato queste frasi nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno: (1) “Io c’avevo guadagnato una Sakura acustica con la paletta in finta madreperla su cui spaccarmi i polpastrelli; lui un partner affidabile…

Luoghi figurati e altri complementi

QUESITO: Nella frase “Il file è in fase di caricamento”, il complemento in fase di caricamento può considerarsi predicativo del soggetto o stato in luogo? L’espressione in sciopero della fame si può analizzare così? In sciopero = c. di…

Origine o agente?

QUESITO: In “Fattelo spiegare da Giulio”, il complemento da Giulio si può considerare un complemento di origine?   RISPOSTA: Sì. In alternativa, considerando che la costruzione fattitiva (fare + infinito) è parafrasabile con quella passiva: io mi faccio spiegare…

Quale complemento introduce “in base a”?

QUESITO: In base a può introdurre un complemento di limitazione?   RISPOSTA: Sì, per esempio nella frase “In base ai dati, la situazione è in miglioramento”. Fabio Ruggiano

La logica “in risposta a”

QUESITO: Nella frase “in risposta alle sue richieste, Le daremo appuntamento per giovedì prossimo” è corretta la seguente analisi logica? In risposta alle sue richieste = complem di fine+ attributo; Le = c. di termine; daremo = predicato…

Soggetto singolare o plurale?

QUESITO: La frase “Dove è finito il nostro scrupolo e professionalità” è corretta? Ma se ci attenessimo alla regola che vuole il verbo ed eventuali parti variabili al plurale per il numero plurale (“Dove sono…