Dal passato prossimo al passato remoto

QUESITO: Pongo un quesito su un testo di una canzone dove ho alternato passato prossimo e remoto. È accettabile o avrei dovuto mantenere sempre lo stesso tempo anche quando mi riferivo a qualcosa di più…

Le preposizioni con i complementi di luogo

QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»?   RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…

Concordanza libera e concordanza a senso

QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…

La costruzione di “oltre” e “anziché”

Quali costruzioni sono corrette tra quelle riportate di seguito? Oltre a te, Simone ha parlato con me. Oltre che con te, Simone ha parlato con me. Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri…

Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?

QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…

Ancora su passivo o impersonale

QUESITO: Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi…

Subordinate oggettive e soggettive

QUESITO: Sono in difficoltà nel fare l’analisi del periodo del seguente enunciato: «Uno studio scientifico mostra che attuare una prospettiva diametralmente opposta potrebbe agire favorevolmente sull’intera questione climatica». La proposizione «che attuare una prospettiva diametralmente…

“Parlare con lui è stato” o “Parlare con lui è stata”?

QUESITO: Riguardo all’accordo del verbo, il ragionamento esposto in questa vostra risposta giustificherebbe frasi di questo tipo? “Una delle benedizioni più grandi è stato lavorare insieme” “Andare a piedi è stato una scelta saggia” “La…

“Che facesse” o “che farebbe”?

QUESITO: Quale frase è la corretta tra “Oggi ogni passo che facesse sarebbe sbagliato” e “Oggi ogni passo che farebbe sarebbe sbagliato”? E quale sarebbe la motivazione?   RISPOSTA: La versione corretta è quella con…

Omissione di “con”

QUESITO: Quale tra le due frasi è più corretta in italiano? 1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco 2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio…

Analisi logica di “Mi piacerebbe visitarlo”

QUESITO: Come si fa l’analisi logica della frase “Mi piacerebbe visistarlo”?   RISPOSTA: La frase è formata da due proposizioni: la principale è mi piacerebbe, e regge la subordinata soggettiva visitarlo. Nella proposizione principale distinguiamo…

La costruzione di “sembrare”

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se, nella frase sotto indicata, le proposizioni subordinate, i cui eventi sono caratterizzati da un rapporto di anteriorità rispetto alle relative reggenti, sono ben costruite: “Alberto sembrò essere stato molto capace…

“Quando vorrebbe” o “quando volesse”?

QUESITO: “… che potrebbe servirsene quando vorrebbe” oppure “… che potrebbe servirsene quando volesse”?   RISPOSTA: La prima versione, in astratto possibile, è di fatto inaccettabile; la seconda è corretta. La proposizione temporale introdotta da…

“Si lavano” riflessivo o passivo?

QUESITO: 1. “I gatti possono lavarsi”; 2. “I gatti si possono lavare”; 3. “I gatti si lavano”; 4. “Si lavano i gatti”. Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè…

“Mi hanno chiesto se…”, “Mi chiedevo se…”

QUESITO: Mi sono imbattuto in questa frase: ”Mi hanno chiesto se vorrei partecipare”. È corretta e, in tal caso, quale sarebbe la differenza con la seguente? ”Mi hanno chiesto se volessi partecipare”. Un altro esempio…