Domande di “sprone”

QUESITO: Ho sempre detto, e credo anche scritto sprono, inteso come sostantivo, sinonimo di stimolo. Poi, di recente, un amico mi ha detto che non ha mai sentito sprono ma solo sprone. Ho cercato un…

Il condizionale giornalistico

QUESITO: Tra i vari usi del condizionale troviamo anche quello, tipico del linguaggio giornalistico, di illustrare un fatto ipotetico, di cui non si ha pertanto elementi che possano attestare il suo essersi verificato. Ho però…

Passato prossimo e passato remoto

QUESITO: «Iniziò tutto un anno fa: ero solo e lei venne a parlarmi. Quest’inverno lei mi è stata vicina». Non sarebbe più corretto utilizzare il passato prossimo visto che questo legame continua?   RISPOSTA: L’esempio…

Avverbio o preposizione?

QUESITO: Pongo il seguente quesito. Nella frase “il gatto gli balzò addosso”, il termine “addosso” è da considerarsi avverbio o preposizione impropria riferita a “gli”? Io lo interpreto come avverbio e quindi penso a due…

La natura e il significato di “ci”

QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…

Una frase, tante possibili forme verbali

QUESITO: Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti? “Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la…

“Li” assomigliamo?

QUESITO: Nella frase “Noi non li assomigliamo o li assomigliamo troppo poco” è corretto l’uso di li per loro?   RISPOSTA: No: il verbo assomigliare regge un sintagma introdotto da a (assomiglio a mio padre), mentre il pronome li può fungere soltanto da complemento…

Il riferimento di “questi”

QUESITO: Vorrei sapere a quale persona si riferisce il pronome _questi _nella seguente frase: “Con l’acquisto operato dal donante, Caio trasferiva a Tizio lo stesso bene con i relativi confini e questi con atto del…

Il complemento in “mi mangio”

QUESITO: Nell’Italiano parlato, verbi che normalmente non avrebbero bisogno di particelle pronominali tendono ad assumerle quando si vuole esprimere un’emozione, di solito positiva, legata all’azione, tipicamente di soddisfazione. Mangio un panino -> Mi mangio un…

Rapporti temporali intrecciati

QUESITO: Queste frasi sono tutte grammaticalmente corrette? Non hai pensato all’eventualità che sia lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che sia stato lui il colpevole? Non hai pensato all’eventualità che fosse lui il colpevole?…

Tra locuzione e sintagma

QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…

L’accordo dei disegni

QUESITO: “I bambini dovranno allegare un file in formato pdf, elaborato secondo lo schema allegato, contenente l’elenco dei disegni trasmessi, in pdf non modificabile, di seguito indicati:” Nella frase precedente è il file contenente l’elenco…

“Avesse voluto”, “avrebbe voluto” o “volesse”?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo/condizionale avesse / avrebbe nella frase che segue. L’ufficio ha quindi proceduto all’istruttoria ed all’esitazione delle istanze per impedire da un lato che il condono potesse agire da “scudo giudiziario” (in quanto la…

Presente pro futuro

QUESITO: In una comunicazione e scritta e meglio usare il presente o il futuro per riferirsi al futuro? Ad es. “I genitori possono/potranno partecipare all’iniziativa organizzata per domani, recandosi… Se per esigenze particolari non si…

La funzione di “uno”

QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…

Completive introdotte da “come”

QUESITO: Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto: 1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi. 2)…

Troppo o troppo poco formale?

QUESITO: Quali delle seguenti costruzioni sarebbero da evitare perché troppo, o troppo poco, formali? 1) Lascio intendere che si vuole / voglia. 2) Con quelle parole gli fece capire che cosa stava / stesse succedendo.…

Attrazione modale

QUESITO: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”. È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo? Credo che il congiuntivo dia una…