QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…
Tag FAQ: Registri
La costruzione di “oltre” e “anziché”
Quali costruzioni sono corrette tra quelle riportate di seguito? Oltre a te, Simone ha parlato con me. Oltre che con te, Simone ha parlato con me. Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri…
Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?
QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…
Daspo
QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo? RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…
Storia e uso di “eccetera” (“ecc.”, “et cetera”, “etc.”)
QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
“Mi hanno chiesto se…”, “Mi chiedevo se…”
QUESITO: Mi sono imbattuto in questa frase: ”Mi hanno chiesto se vorrei partecipare”. È corretta e, in tal caso, quale sarebbe la differenza con la seguente? ”Mi hanno chiesto se volessi partecipare”. Un altro esempio…
“Penso”, “non penso”, “penso che niente”, “non penso che niente”
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti siano equivalenti, o comunque assimilabili dal punto di vista semantico, e se, tra esse, ve ne siano alcune sbagliate. Non penso che ci sia niente da vedere. Non…
Ancora su congiuntivo/indicativo con verba putandi, dicendi e simili
QUESITO: Si dice «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare» oppure «È strano che ci siano persone che non sappiano cucinare»? In particolare, il dubbio mi viene poiché c’è il verbo essere…
Accordo con verbi reciproci
QUESITO: «Quello che ci siam detto» o «Quello che ci siam detti»? Perché? RISPOSTA: «Quello che ci siam(o) detti/e», perché con i verbi reciproci (e in generale con i verbi pronominali) l’accordo della desinenza…
Se + condizionale
QUESITO: «Comunque non posso scegliere il mio viaggio, altrimenti figurati se sceglierei quella meta lì». Potrei sapere cortesemente se il verbo sceglierei sia giusto o andrebbe corretto? RISPOSTA: Il condizionale è corretto, perché in…
Sostituzione del predicativo del soggetto con “lo” e “ci” come sostituto di “a qualcosa”
QUESITO: Non essendo italiana, mi rendo conto di avere parecchi dubbi; ma ho trovato un certo sollievo nell’osservare qui che anche i propri italiani ce li hanno. Ho cercato nel sito web DICO la risposta…
Concordanza a senso
QUESITO: Esprimo un dubbio in merito alla concordanza maschile o femminile. Nella frase «ogni tipo di violenza è illecito» è corretto usare illecito al maschile oppure andrebbe al femminile? RISPOSTA: L’accordo al maschile è…
“Meglio” e “peggio” o “migliore” e “peggiore”?
QUESITO: È vero che gli aggettivi migliore e peggiore descrivono un nome o un pronome, mentre gli avverbi meglio e peggio sono usati per descrivere verbi; ma in frasi tipo (e perlopiù in generale) “Stai…
“Non solo”… “ma anche”
QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…
Montarsi la testa: verbo riflessivo, transitivo o intransitivo pronominale?
QUESITO: Si legge in vari dizionari online che il verbo montarsi sia un intransitivo pronominale, il cui participio passato concorderebbe in genere e numero con il soggetto: «Luigi si è montato la testa/Laura si è…
“Va fatto” o “va fatto da”?
QUESITO: In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che…
Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura
QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…
«Consentirebbe che/Non consentirebbe che» + cong. presente o cong. imperfetto?
QUESITO: Il verbo consentire al condizionale semplice, e nell’accezione di ‘permettere, concedere, ammettere’, vuole il congiuntivo imperfetto o presente (anche in frasi negative)? Cioè rientra nella categoria dei verbi esprimenti volontà, desiderio, opportunità? RISPOSTA:…