Di quale complemento “ci si serve”?

QUESITO: Nella frase “Mi servo di te”, di te a quale complemento appartiene?   RISPOSTA: Nell’analisi logica è un complemento di specificazione; la funzione del sintagma, però, si coglie meglio con l’etichetta di oggetto obliquo, propria della grammatica…

Sinonimi che collimano

QUESITO: A mio parere le parole combaciare, collimare, coincidere stanno a significare un contatto perfetto fra due superfici ma non necessariamente una fusione, mentre il termine collegare e aderire (come suggerisce l’etimologia) presuppongono non solo il…

L’accettabilità del “che” polivalente

QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…

“Sino a” o “entro” quando?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…

Avverbi solo apparentemente ridondanti

QUESITO: Le frasi seguenti sono esempi di ridondanza, oppure rappresentano dei rafforzativi legittimi? “È un libro che ho (già) letto due volte”. “Lui ha reagito con un ‘ciao’ e lei ha reagito (a sua volta)…

“Fregarsene di” e “fregarsi di”

QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…

Una “situazione” lessicale

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto definire col termine situazione l’immagine di una foto che riproduce una realtà urbana del passato. Esempio: “Ricordo vagamente la situazione fissata da questa fotografia”.   RISPOSTA: Certamente. Il sostantivo…

Come usare le preposizioni della causa

QUESITO: PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no? Es. grido dalla / per la / di gioia,…

Chiesa, moschea e sinagoga

QUESITO: In diversi dizionari on line ho trovato come sinonimo di sinagoga il termine Chiesa. Il sito Virgilio sapere Sinonimi mette come sinonimo di moschea chiesa musulmana. Volevo sapere se il termine chiesa può essere…

“Nome” è concreto o astratto?

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi grammaticale di un nome. Nella frase “I gatti si riunirono e decisero quale nome dare alla gabbianella”, il sostantivo nome è concreto o astratto?   RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e…

Il genere e l’accordo del notaio

QUESITO: Il mio notaio è una donna, ma preferisce essere chiamata notaio anziché notaia. Come devo accordare l’aggettivo quando mi riferisco a lei? È corretto dire “Il mio notaio è bravissimA / preparatissimA” o devo usare sempre e…

“Non deve c’entrare”?

QUESITO: “L’amore non deve c’entrare mai con il possesso”, una frase ascoltata in un discorso televisivo, ma che mi è suonata molto cacofonica. È corretta la forma? Si sarebbe potuta formulare in modo diverso?  …

Accordo dell’aggettivo preposto al soggetto

QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino?   RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…

Il significato di proprio

QUESITO: Una giornalista, alla radio, ha detto: «Era un artista che metteva tutti i suoi discepoli a proprio agio». Forse sono troppo pedante, fossilizzandomi sulle regole della sintassi e trascurando così il messaggio che il…

Venire e arrivare

QUESITO: Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è.   RISPOSTA: Le…

Ridondanza semantica

QUESITO: Le mogli litigano con i mariti. Le fidanzate ballano con i fidanzati. Le mamme aspettano i figli all’uscita della scuola. Vorrei sapere se questi tre esempi (che sono solo alcuni tra i tanti ricavabili…

Problemi edilizi

QUESITO: Gradirei sapere quale dei due termini che vi proporrò è il più adeguato per definire la seguente condizione: vi sono delle perdite di acqua in un appartamento, il muro è fessurato eccetera. Orbene, definendo…

Fa o prima?

QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».   RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…