Varietà o correttezza?

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…

Molto buono e ottimo

QUESITO: Ci possono essere dei casi in cui il superlativo assoluto molto buono non ha il significato del superlativo assoluto alla latina ottimo? Sarebbe corretto anche nella lingua scritta usarli come non sinonimi?   RISPOSTA:…

“Provare a” o “Provare di”?

QUESITO: Provare a o provare di fare qualcosa? Qual è la forma corretta?    RISPOSTA: Il verbo transitivo provare, che nell’accezione di ‘fare un tentativo’ viene definito verbo aspettuale, o fraseologico, regge di norma una…

Plurale di “stomaco”

QUESITO: Vorrei chiedervi se è ammesso un doppio plurale per la parola stomaco.   RISPOSTA: Sì, sono ammessi i plurali stomaci e stomachi. Nei nomi in –co e –go, la forma plurale si comporta, tendenzialmente,…

Espressioni idiomatiche, ovvero modi di dire

QUESITO: Espressioni come «lasciare in tredici», «rimanere di sasso», «tagliare la testa al toro» possono essere considerate degli idiotismi?   RISPOSTA: Sì, ma sarebbe meglio (cioè più comune e trasparente) definirli espressioni idiomatiche, cioè «locuzioni…

Abnegante

QUESITO: Mi sono chiesto se si potesse utilizzare abnegante come aggettivo per qualcuno. La frase “Sono una persona piuttosto abnegante” risulterebbe corretta in italiano? Altrimenti, quale sarebbe la regola che stabilisce di non poterlo utilizzare…

Le preposizioni con i complementi di luogo

QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»?   RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…

“Le” per “a loro”?

QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…

“Questo” o “tale”?

QUESITO: Nella frase “Fra tutte le mie camicie, …. sono eleganti, … sono sportive e … sono troppo pesanti!” il pronome dimostrativo più giusto da inserire è tali?   RISPOSTA: Negli esempi riportati, tali è…

Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?

QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…

Daspo

QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo?   RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…

Un nonnulla

QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…

“Coniugare a” o “coniugare con”?

QUESITO: Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con? Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta?   RISPOSTA: I verbi formati con il…

Locuzioni avverbiali e locuzioni preposizionali

QUESITO: Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)? Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione…

“Quale” o “chi”?

QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”?  …