QUESITO: Vorrei sapere se l’uso dei due punti e anche dell’iniziale maiuscola di alcune parole nel seguente testo vanno bene. “Come deliberato dal Collegio Docenti (Collegio docenti) in data 12 settembre 2020, la macrounità interdisciplinare “Diritti e…
Archivi: FAQs
Il pronome che “gli” fa comodo
QUESITO: Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”? RISPOSTA: Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo…
Le preposizioni dei titoli
QUESITO: Prima delle virgolette per citare un nome va messo de? Non si può mettere il di? “Le vicende de “La coscienza di Zeno” o “le vicende di…”? RISPOSTA: Il problema nasce quando un titolo, oppure…
Che cosa si può “esitare”?
QUESITO: Vorrei sapere se il verbo esitare possa essere utilizzato transitivamente col significato di ‘dare esito aì nella terminologia della linguistica e delle materie affini. Esempio: “Le palatali indoeuropee esitano velari o palatali”, col significato di ‘danno esito a…
Tra “dare esito a” e “dare come esito”
QUESITO: Mi sono imbattuto in un problema particolare: 1. le due frasi la decomposizione dà esito alla vita e la decomposizione dà come esito la vita sono entrambe sensate anche se con qualche differenza; 2. le due frasi il calciatore dà…
“Voglio che tu…”
QUESITO: Si dice “Voglio che tu la smetta” o “Voglio che tu la smetti”? Ad esempio: “Marco, voglio che la smetti” è corretto? RISPOSTA: Si dice in entrambi i modi ed entrambi sono corretti; la…
Museo collettivo
QUESITO: In analisi grammaticale la parola museo è un nome collettivo o individuale? RISPOSTA: Il nome museo è collettivo se è usato nel senso di ‘raccolta di opere d’arte’; se, invece, è usato (come è comunemente) nel senso…
“È dipinto” che tipo di predicato è?
QUESITO: Nella frase il muro è dipinto c’è un predicato nominale; nella frase il muro è dipinto dal pittore c’è un predicato verbale. La differenza sta nel fatto che viene specificato da chi è compiuta l’azione? RISPOSTA: La…
consecutio temporum con il congiuntivo e con il futuro
QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi di seguito riportate. il verbo scritto in stampato maiuscolo nelle seguenti frasi è coniugato correttamente ? 1) Credo che tu non (capire) ABBIA CAPITO ciò che volevo dirti. 2)…
Consonanti semplici e doppi, aspirazione, grafia e pronuncia
QUESITO: Navigando su internet mi sono imbattuto quasi per caso nel concetto di “vocali sonore aspirate” (alla voce wikipedia di “sonorizzazione aspirata”). Potrei chiederle gentilmente se si tratta di un errore (si sa il grado…
Genere naturale (o psicologico) e genere grammaticale
QUESITO: Se mi rivolgo ad un uomo con la forma di cortesia, dirò: ” La terrò informato” oppure ” la terrò informata”? RISPOSTA: Lo stile più formale, e anche il rispetto più rigoroso della…
Smezzarsi la pizza o la torta?
QUESITO: Vorrei chiedere il significato di un modismo: smezziamoci una pizza. Significa che siamo amici? RISPOSTA: L’espressione “smezzarsi una pizza”, tipicamente romana, è usata abitualmente nel senso letterale, e non idiomatico, di ‘prendere…
Tanto da: consecutiva o altro?
QUESITO: Nella frase “Non mi resta tanto da vivere”, “da vivere” è una proposizione consecutiva? RISPOSTA: No. Sono possibili almeno due risposte: completiva e finale. Attenzione a non sovrapporre troppo i piani sintattico e…
Condividere in/su/con
QUESITO: Spesso sento dire: “Ho condiviso il documento sul tuo Drive”. Mi chiedo quale sia la forma corretta tra “condiviso sul Drive, con Drive, in Drive”. RISPOSTA: La forma meno comune è quella con con, col, con il. Le altre…
Più acerrimo?
QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello. RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…
A ogni costruzione il suo significato
QUESITO: “Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”. Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti? 1. Avrei voluto che mia figlia si…
polisemia
QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti? RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…
“Più bella di prima”
QUESITO: Qual è il connettivo giusto? “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi? RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…