Modi e tempi verbali tra completive e relative

QUESITO: Tutte queste frasi e alternative sono corrette? “Mi ha chiesto che cosa significasse quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significhi quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significherebbe quel gesto” “Mi ha chiesto…

La concordanza del verbo con “sia… sia”

QUESITO: La costruzione sotto indicata dovrebbe essere valida: “Sia l’indicativo sia il congiuntivo sono ammessi.” Due domande in proposito: sarebbe accettabile anche la coniugazione al singolare del verbo (è ammesso)? E se il parlante decidesse…

La coordinazione con il verbo servile

QUESITO: In una frase come: “Vuoi partire o rimanere?” La coordinazione è tra due subordinate? Vuoi: principale; partire: subordinata; o rimanere: coordinata alla subordinata. Oppure si tratta di una coordinata alla principale? Vuoi partire: principale;…

In quattro con…

QUESITO: Se io dico “Siamo in 4 con mamma”, quest’ultima è inclusa nel 4?   RISPOSTA: Sì, il con in questo caso indica che il numero viene raggiunto considerando anche la persona nominata. Se si…

Concordanze verbali

QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi seguenti. 1a. È la prima volta che vedo questo film. 1b. È la prima volta che ho visto questo film. 1c. È stata la prima volta che ho visto…

Indicativo o congiuntivo nelle completive

QUESITO: In rete si trovano liste di alcuni verbi che reggono l´indicativo e liste di altri che vogliono il congiuntivo. Come ci si deve comportare qualora il verbo che si vuole adoperare non rientrasse in…

Sentire + infinito

QUESITO: Leggo su un libro di Grammatica la suddivisione che riporto: è possibile che sia un errore di battitura o qualcosa de genere? Frase: “Dice / che le sente frullare / come se fossero uccellini…

Neanche o anche? Il problema della doppia negazione

QUESITO: Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»? «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se…

Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari

QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…

Falsi alterati e composti

QUESITO: Fossato è un derivato di fosso? Maggiordomo può essere considerato un nome composto? Nomi come Patty o Dany sono nomi alterati?   RISPOSTA: Tra fossato e fosso c’è un rapporto non di derivazione del…

Concordanza a senso

QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…

“Che graffi / graffia la gola”

QUESITO: Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la…

Predicato verbale o nominale?

QUESITO: Nella frase «Era bagnato fradicio e tutto coperto di neve», i due predicati, in analisi logica, sono verbali o nominali?   RISPOSTA: Possono essere analizzati sia come predicati verbali, sia come predicati nominali, a…

Relative al congiuntivo

QUESITO: Nella frase (1) “Possono candidarsi al concorso solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di età”, la relativa è definita da alcune fonti condizionale-restrittiva. L’uso del congiuntivo in questo tipo di proposizione relativa…

Il fatto che

QUESITO: Vorrei sapere se le proposizioni completive introdotte dalla locuzione “il fatto che” (ma anche da “la notizia che”, “la circostanza che”, “la teoria che” e simili) possano essere costruite tanto con il congiuntivo quanto…

Pensare transitivo o intransitivo

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre   RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…