QUESITO: Ho letto tale periodo in un testo narrativo: «Mi sembra non solo che lei avesse bevuto, ma anche mangiato». Se fossi stata al posto dell’autore, non avrei optato per l’ellissi del secondo ausiliare, per…
Archivi: FAQs
Dal passato prossimo al passato remoto
QUESITO: Pongo un quesito su un testo di una canzone dove ho alternato passato prossimo e remoto. È accettabile o avrei dovuto mantenere sempre lo stesso tempo anche quando mi riferivo a qualcosa di più…
Le preposizioni con i complementi di luogo
QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…
“Mi” è maschile?
QUESITO: con le particelle mi, ti, ci, vi in funzione di complemento oggetto l’accordo del participio passato è facoltativo. Ma se un uomo si rivolge ad una donna in una frase tipo “Ilaria, mi hai preceduto”,…
“Lo vorrei andare a vedere”, “vorrei andarlo a vedere”, “vorrei andare a vederlo”
QUESITO: Mi sembra che nel linguaggio quotidiano e quindi informale, in relazione per esempio al desiderio di vedere un certo film, si dica sovente: “Vorrei andarlo a vedere”. Credo sia sbagliato. Si dovrebbe dire: “Vorrei…
“Le” per “a loro”?
QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…
Concordanza libera e concordanza a senso
QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…
La costruzione di “oltre” e “anziché”
Quali costruzioni sono corrette tra quelle riportate di seguito? Oltre a te, Simone ha parlato con me. Oltre che con te, Simone ha parlato con me. Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri…
“Questo” o “tale”?
QUESITO: Nella frase “Fra tutte le mie camicie, …. sono eleganti, … sono sportive e … sono troppo pesanti!” il pronome dimostrativo più giusto da inserire è tali? RISPOSTA: Negli esempi riportati, tali è…
Regionalismi e colloquialismi sono da considerare errori?
QUESITO: Spesso nell’italiano colloquiale e, a volte, anche in occasioni meno informali, mi accade di sentire elementi forse classificabili come neostandard, come l’uso del pronome “gli” anche con il significato di “a lei”. Sul versante…
Accordo
QUESITO: Ho un dubbio sulla concordanza. Nella frase «Questo è l’elemento base dell’empatia descritta dall’autore», è corretto mettere descritta al femminile in quanto riferita all’empatia o sarebbe preferibile metterla al maschile e legarla a elemento?…
Daspo
QUESITO: La parola Daspo può essere usata solo in ambito sportivo? RISPOSTA: L’acronimo Daspo, o D.A.SPO, nasce in ambito sportivo e si scioglie come Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive. Tuttavia, negli ultimi anni…
Singolare, plurale e la naturale propensione al senso comune
QUESITO: Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un “caso” che mi affligge da sempre, vale a dire la scelta tra accordo al singolare o al plurale quando ci si riferisce a elementi (siano essi soggetto o…
Aggettivo o pronome possessivo
QUESITO: Nella frase «È tua la giacca rossa» vorrei essere sicura che il possessivo «tua» sia un pronome. RISPOSTA: No, è un aggettivo. Per convenzione, secondo la grammatica tradizionale, soltanto la presenza dell’articolo distingue…
Ancora su passivo o impersonale
QUESITO: Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi…
Subordinate oggettive e soggettive
QUESITO: Sono in difficoltà nel fare l’analisi del periodo del seguente enunciato: «Uno studio scientifico mostra che attuare una prospettiva diametralmente opposta potrebbe agire favorevolmente sull’intera questione climatica». La proposizione «che attuare una prospettiva diametralmente…
“Restare fare/di fare/da fare”, “mancare fare/di fare/da fare”
QUESITO: Adesso mi resta finire / di finire / da finire il mio lavoro e poi potrò andare a casa. Adesso mi manca finire /di finire / da finire i compiti per le vacanze. Con…
“Il sportivo” o “lo sportivo”?
QUESITO: Si dice: lo stesso libro, ma vale anche per lo sportivo ragazzo o sarebbe giusto il sportivo ragazzo (ovviamente normalmente si metterebbe l’aggettivo dopo il nome). RISPOSTA: La variante corretta è lo sportivo.…