“Glielo riferirò”

QUESITO: Vorrei sapere se è possibile usare glielo rivolgendosi a un gruppo di persone (solo maschi, solo femmine o a composizione mista): “Non appena lo avrò saputo, glielo riferirò”.   RISPOSTA: Nell’esempio riportato, glielo è corretto…

Soggetto o complemento oggetto?

QUESITO: PerchĂ© nella frase “Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio”, un genio è complemento predicativo dell’oggetto? Lo capirei se ci fosse scritto “Molti ritengono Steve Jobs un genio”. Riesco a fare l’analisi del periodo…

“Eccolo” e l’analisi logica

QUESITO: Come si svolge l’analisi logica di una frase come “Eccolo!”? Da qui la mia domanda: si può svolgere l’analisi logica di una frase nominale, visto che manca il predicato? Nell’esempio citato, bisogna considerare sottinteso…

“Vorrei che venga” o “Vorrei che venisse”?

QUESITO: Vorrei capire in quali situazioni è obbligatorio affiancare il congiuntivo imperfetto al condizionale presente, come nel caso di un periodo ipotetico. Queste due frasi rischiano di essere avvertite come errate per il semplice fatto…

“A condizione che” e i tempi del congiuntivo

QUESITO: Vorrei farvi una domanda riguardo all’uso delle congiunzioni condizionali (escluso se). Come sappiamo, nella parte condizionale va messo il congiuntivo, ma non sono certa se la scelta tra il presente e l’imperfetto dipenda soltanto dalla…

“Una è troppo poco”

QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…

Il congiuntivo non è “morto”

QUESITO: Se una persona è defunta in quale maniera ci si riferisce “all’essere” della stessa: “Non credo che tutti sappiano chi lei sia / fosse / fu”?   RISPOSTA: Tutt’e tre le alternative sono corrette.…

“Stare” al posto di “essere”

QUESITO: I verbi essere e stare sono intercambiabili? Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”? C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”? Ci…

“Servono un mucchio di oggetti”?

QUESITO: Desidero porre una domanda in merito a un tema molto discusso: quale tipo di concordanza usare. Ad esempio: Mi serve un mucchio di oggetti. Mi servono un mucchio di oggetti. La prima frase presenta…

Il pronome che sottolinea la volontĂ 

QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo?   RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…

Omissione dell’articolo obbligatoria e facoltativa

QUESITO: Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica…

“Si è dovuto” o “si è dovuti”?

QUESITO: Vorrei sapere se entrambe le soluzioni sotto proposte possono essere giudicate valide. 1) Si è dovuto intervenire per placare gli animi. 2) Si è dovuti intervenire per placare gli animi. A condizione di non…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

“L’esempio sono”

QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le cittĂ  presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le cittĂ  presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…

Un palazzo “bell’e solido”

QUESITO: Si scrive: “Un bel e solido palazzo” oppure: “Un bello e solido palazzo”? Ovviamente è preferibile scrivere: “Un palazzo bello e solido”. Ma dovendo scegliere, in questo caso, tra bel e bello, quale si…

Una questione di “competenze”

QUESITO: Desidererei sapere se la parola competenza può essere usata in un contesto come il seguente: “Non è di mia competenza pagare questa somma”. Il termine competenza farebbe pensare ad ‘abilitĂ , conoscenza’ ecc, quindi dovrebbe…

“Chi” relativo con il congiuntivo

QUESITO: Mi permetto di dissentire da questa vostra risposta. Quel chiunque sia non può essere inteso come nel caso di qualora o nel caso in cui?: “Qualora qualcuno fosse interessato, mi contatti”. Oppure come nel caso di…

Grafia delle parole composte

QUESITO: Alcuni vocabolari riportano la forma grafica “neoassunto”, altri no. Scrivere “neo assunto” è comunque corretto?   RISPOSTA: La grafia corretta è neoassunto, riportata anche dai principali dizionari dell’uso. Neo-, che significa ‘nuovo, recente’, è…