Futuro nel passato

QUESITO: Sarebbe sbagliato dire “Speravo che sarebbe venuto” e “Avrei sperato che sarebbe venuto”?   RISPOSTA: Le frasi sono corrette: al loro interno il condizionale passato serve a descrivere un evento futuro rispetto a un…

La scelta degli ausiliari con i verbi intransitivi

QUESITO:   Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto.   1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà. 2. Sono progredito/ho progredito nel cammino. 3. Ho/sono…

“Sperare” + congiuntivo o condizionale?

QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…

Una pronome che “c’entra” con il verbo.

QUESITO:   Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”?   RISPOSTA:   La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…

Emendare/correggere in?

QUESITO: 1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”. 2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”. È legittimo questo uso di questi…

Accordo del participio passato con i verbi pronominali

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è…

Possibile/possibilità che + congiuntivo o condizionale?

QUESITO: 1a. C’è la possibilità che arrivi qualcuno. 2a. Ci sarebbe la possibilità che arrivasse qualcuno. 3a. C’è la possibilità che arriverebbe qualcuno. 4a. Ci sarebbe la possibilità che arriverebbe qualcuno. 2b È possibile che…

Si può “centellinare” una salsiccia?

QUESITO: L’altro giorno osservavo mia moglie che si stava gustando una salsiccia che mio figlio, di ritorno da Norcia, le aveva portato. La mangiava a piccoli pezzetti per farla durare di più e con più…

Ausiliare con i verbi servili

QUESITO: È preferibile dire: «Ieri avrei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico» oppure «Ieri sarei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico»? Non mi risulta che esista una…

Analisi logica e analisi del periodo

QUESITO: Nella frase «sembrava loro che fosse il più adatto» ho individuato in «il più adatto» un complemento predicativo del soggetto, però mi è stato corretto…   RISPOSTA: Le è stato giustamente corretto perché nel…

Gerundio subordinato

QUESITO: Nelle frasi indicate, l’uso del gerundio è appropriato? 1a) Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, vincendo però la guerra. 1b) Chi non avesse la possibilità di presenziare alla cerimonia di premiazione [domanda…

Congiuntivo o indicativo nelle completive

QUESITO: Queste due alternative sono corrette? 1. Sei cieca se pensi che sia inutile. 2. Sei cieca se pensi che è inutile.   RISPOSTA: Sì, sono corrette entrambe le frasi. La prima è formata con il congiuntivo presente…

Verbi procomplementari che “se ne intendono”

QUESITO: Vorrei chiedervi una consulenza sintattica sulla frase “questo quadro è stato comprato da qualcuno che se ne intende”. In particolare, mi interessava capire il valore sintattico della particella se. Ne è complemento di specificazione (o forse…

Imperfetto o passato prossimo

QUESITO: Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano…

“L’opera è stata / è stato un capolavoro”

QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro.   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…

Modi e tempi della subordinata comparativa

QUESITO: Quali sono i tempi e i modi verbali piú adatti nelle proposizioni comparative? Il modo condizionale é corretto? È piú stupido di quanto tu pensi (indicativo o congiuntivo?) / pensassi / abbia pensato /…

Il modo in dipendenza da “sapere”

QUESITO: Visto che sapere regge l’indicativo, ma in frase negativa anche il congiuntivo, queste alternative sono tutte corrette? “So che è possibile che sia sia rotto” “So che è possibile che si è rotto” “Non so…