Il condizionale passato nel periodo ipotetico

QUESITO: È corretto dire: “Le potenze decisero di intervenire qualora ci fossero nazioni che AVREBBERO rotto l’equilibrio”? Io credo che si tratti di un errore, e che si debba usare AVESSERO.   RISPOSTA: In via…

Un “ne” di troppo

QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…

Gli, li o loro?

QUESITO: Se voglio esprimere il concetto di “Prendo a loro dei biscotti”, qual è la frase corretta? Gli prendo dei biscotti o li prendo dei biscotti? Se uso gli la frase potrebbe essere ambigua. Inoltre, per esprimere “Se prendo loro…

“Dimmelo tu cosa sono le dislocazioni”

QUESITO: Specie nel linguaggio parlato, ricorrono frasi come questo lo so, dimmelo tu cos’è e simili. Tali espressioni sono un esempio di costruzione enfatica, di pleonasmo o di ridondanza, dato che in esse, se non sbaglio, vi sono delle…

Dubbi sintattici

QUESITO: Quali forme sono corrette? Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui. Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire? Io penso che il meglio DEVE…

Come “avvicinare” il passato

QUESITO: Vi domando se l’aggettivo dimostrativo questo possa essere usato anche in costruzioni al passato per creare, per così dire, un effetto di vicinanza, non tanto fisica, quanto ideale. Sarebbe meglio propendere per quello, oppure, a seconda degli…

Il pronome di ripresa con il verbo impersonale

QUESITO: In questa frase dobbiamo inerire il pronome diretto, o siccome si tratta di una costruzione passiva non ci vuole? “In questa citta ci sono dei programmi la visita dei quali non (la) si può…

“La informiamo come…”

QUESITO: Mi trovo a combattere con la seguente struttura: “La informiamo come beneficiare dei vantaggi” senza la preposizione su. Vorrei sapere se posso considerarla una struttura errata e quindi correggerla. Sospetto variante regionale del Ticino e purtroppo…

Pleonasmo o non pleonasmo

QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…

Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni

QUESITO: È vero che posso dire un pane da un chilo e un pane di un chilo? E poi: Finora l’italiano non mi sembrava come lo spagnolo che ha l’uso pleonastico dei pronomi personali. Vorrei chiedere il significato…

Un “che”, tante funzioni

QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che?   RISPOSTA: Uno…

Grado di formalità

QUESITO: Vorrei sapere se le due varianti di ognuna delle coppie di frasi presentate si differenziano a livello di formalità:     1a. Non sono io a dover rispondere.  1b. Non sono io che devo rispondere.…

Problemi di “ne”

QUESITO: In questa frase è meglio usare il passato prossimo? “Hai visto il giallo di ieri sera? È stato / era fantastico!” Inoltre vorrei chiedere se a questa domanda tutt’e due le risposte sono giuste: “C’è un…

“A me mi piace”?

QUESITO: Si può dire “a me mi piace”?   RISPOSTA: ​In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…

“C’è” tanto da dire

QUESITO: Si può ritenere c’è una pseudoproposizione principale?   RISPOSTA: Non si tratta di una “pseudoprincipale” (in linguistica non esistono pseudoprincipali, ma solamente pseudorelative), ma di un predicato verbale, che può anche coincidere con una proposizione. Per…

“Guadagnare” o “guadagnarci”?

QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi?   RISPOSTA: ​Il pronome atono ci in guadagnarci serve a riprendere…

Frasi scisse e accordo col verbo essere

QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…”   RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…