QUESITO: Si può ritenere c’è una pseudoproposizione principale? RISPOSTA: Non si tratta di una “pseudoprincipale” (in linguistica non esistono pseudoprincipali, ma solamente pseudorelative), ma di un predicato verbale, che può anche coincidere con una proposizione. Per…
Tag FAQ: Sintassi marcata
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci serve a riprendere…
L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum
QUESITO: Le soluzioni di seguito avanzate sono tutte consentite? Quale prevale sulle altre in termini di conformità grammaticale? La paura che Giorgio disse di aver sperimentato… a) era stata quella di perdere la propria dignità…
Frasi scisse e accordo col verbo essere
QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…
Il “ne” di troppo
QUESITO: Mi viene in mente un problema ricorrente nelle tesi (e non solo) e cioè l’uso di “ne” pronome (col valore di complemento di specificazione, di argomento, partitivo etc.). Soprattutto l’uso pleonastico (per es.: “di questo ne abbiamo…
“C’è da” rispondere con cautela
QUESITO: In una frase come questa: “C’è da dire che è stato importante”, la proposizione da dire ha un valore tra il consecutivo e il finale? RISPOSTA: Si tratta di un costrutto difficile da inquadrare nella tassonomia…
Frasi scisse e relazioni temporali
QUESITO: “Entrò in camera trafelato, come uno che abbia corso a perdifiato”: tale frase è un esempio di scissa o pseudoscissa? Vi domando, poi, se il congiuntivo trapassato o il passato prossimo sarebbero stati ugualmente validi:…
Ancora sulle frasi scisse
QUESITO: Vi sottopongono quattro frasi per sapere se siano ben formate. Alla luce delle vostre spiegazioni, presumo che le prime due lo siano, ma non sono certo che la terza e la quarta siano equivalenti alle precedenti in…
Sono le frasi scisse le protagoniste
QUESITO: 1) “L’ultima parola che ho detto è stata speranza“; 2) “L’ultima parola che ho detto è speranza“; 3) “L’aspetto che più mi piacque della città furono le bellezze architettoniche”; 4) “L’aspetto che più mi piacque della…