Classificare semanticamente i nomi

QUESITO: Vorrei il vostro parere a proposito della classificazione del nome. In un manuale di grammatica ho trovato la seguente classificazione gerarchica a due livelli: Proprio Comune concreto astratto individuale collettivo In un altro manuale ho…

Precipitare e precipizio

QUESITO: Recentemente ho pubblicato su facebook un post che diceva: ”Ho la sensazione che stiamo per precipitare in un precipizio”. Sono stata redarguita con la frase: “da un precipizio si puo’ solo cadere”. Effettivamente la…

Polisemia e sinonimia

QUESITO: Vorrei sapere se queste due espressioni sono equivalenti: “Ha commesso un errore ad andare in montagna” (nel senso che sarebbe stato preferibile, per es., se fosse andato al mare) e “Ha commesso un errore…

Come si costruisce un paragone

QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che?   RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…

Digrammi e trigrammi in italiano?

QUESITO: Nello studio della grammatica di nostra figlia ci siamo imbattuti un una discrepanza tra due libri di testo sull’argomento dei trigrammi che sono quindi a chiedervi di dirimere. La prima domanda è quindi se i trigrammi…

Titoli di professione

QUESITO: Titoli come avvocato, professore ecc., se non accompagnati dal cognome, vanno maiuscoli?   Come si comportano i titoli con il sesso delle persone? Sindaco e sindaca? Architetto e architetta?    RISPOSTA: Non c’è alcuna ragione per scrivere con lettera maiuscola i titoli di professione,…

L’ambiguità del pronome “ne”

QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…

“Andare nel pallone”

QUESITO: Andare in pallone è un errore? Soltanto andare nel pallone è corretto?   RISPOSTA: Le espressioni idiomatiche (come andare nel pallone ‘confondersi, perdere l’orientamento’) hanno una forma rigida. Nel caso di andare nel pallone l’unico cambiamento che si può fare (che…

Etimologia di “maschera”

QUESITO: Perché si dice maschera per la persona che lavora nel cinema? Le maschere hanno portato o messo delle maschere un tempo in passato? E se sì, perché?   RISPOSTA: L’etimologia della parola maschera è discussa: l’ipotesi più accreditata è…

Il genere dei nomi di cosa

QUESITO: Mi è capitato di scrivere questo messaggio: “Lei è un amore”. Pensando al soggetto della frase, femminile, mi è sorto un dubbio sull’uso dell’apostrofo. Quindi chiedo: amore è sempre maschile e quindi accompagnato da un? O nel caso ci…

C’è “foto-” e “foto”

QUESITO: È corretto dire che fotografia e fotosintesi sono parole che contengono il prefissoide foto- derivato dal greco, mentre invece fotogenico o fotomontaggio sono composti la cui prima parte foto- è una forma nominale abbreviata?   RISPOSTA: È un modo corretto di descrivere la differenza tra i due…

“Vogliate” usare il congiuntivo esortativo

QUESITO: Ho qualche dubbio in merito alla seguente affermazione. Il vogliate che spesso si usa all’interno di questa frase non mi convince: “Nel caso in cui aveste ricevuto questo mail per errore, vogliate avvertire il mittente al…

“Superagitato”, “super-agitato” o “super agitato”?

QUESITO: Ho un dubbio sulla corretta forma scritta di un aggettivo (es. agitato) con i suffissi super-, ultra- ecc. Quali di queste forme sono considerate corrette: superagitato, super-agitato o super agitato?   RISPOSTA: Super-, ultra-, extra-, mega- e simili non sono suffissi, ma prefissi, perché si aggiungono…

Accordo con il nome del predicato?

QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? 1. L’esercito Romano è stata l’entità militare più potente di tutti i tempi. 2. L’esercito Romano è stato l’entità militare più potente di tutti i tempi.    RISPOSTA:…

Numeri e parole

QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…

Un nome speciale: “Dio”

QUESITO: Se Dio è un nome proprio, non è sbagliato se io lo uso senza riferirmi al dio del paradiso e dell’inferno, ma riferendomi a un dio qualunque? Se dico: “Non so se Dio esiste” non mi sto riferendo…

L’accordo della persona ipocrita

QUESITO: se scrivo a proposito di Mario : “Quella persona (Mario) è un ipocrita”. Dovrei scrivere un’ ipocrita con l’apostrofo (persona è femminile) oppure, essendo Mario un uomo, senza l’apostrofo? Propendo per il femminile, quindi con l’apostrofo. Del resto, se…

Notizie sul nome “solitudine”

QUESITO: Potrebbe cortesemente chiarirmi se in analisi grammaticale il nome solitudine è astratto o concreto e se è derivato da solo?   RISPOSTA: Premetto che la distinzione tra concreto e astratto è spesso vaga e ambigua e, per…