L’avverbio “dritto”

QUESITO: Non so quale frase – o quali, nel caso ce ne sia più di una – tra queste sia scorretta. Il dubbio verte sulla declinazione del termine dritto. 1a) I ragazzi guardarono dritto negli occhi le…

“Semplificare al massimo” o “ridurre al minimo”?

QUESITO: Mi sono ritrovata a comporre la frase: “Ho semplificato al massimo la questione”. Intendo, con al massimo, ‘il più possibile’. In un secondo momento ho però pensato che se avessi sostituito questa espressione con un’altra, apparentemente antitetica,…

Un’abbreviazione da “signori”

QUESITO: Vorrei sapere se è grammaticalmente corretto l’utilizzo dell’abbreviazione sigg.ri o se l’abbreviazione della parola signori sia solamente sigg.   RISPOSTA: Sigg.ri è forma scorretta (attestata, ma da respingersi), poiché combina arbitrariamente due forme possibili:  la più comune sigg. (che, come tutte le…

Le ragioni della sintassi

QUESITO: Vorrei porre una domanda circa l’uso del periodo ipotetico in relazione ad un verbo espresso al passato, per es.: “Disse che sarebbe andato al mare se il tempo fosse stato bello”. Ovviamente non so…

“Ledere” o “lesionare”?

QUESITO: Si dice lesionare una cosa o si dice ledere una cosa?   RISPOSTA: Dipende dalla cosa e da quanto si vuole essere precisi. Lesionare significa ‘danneggiare procurando una lesione’ e può avere come complemento oggetto soltanto cose concrete che…

Passato prossimo e imperfetto a confronto

QUESITO: In queste frasi sono giuste le forme che ho usato? Quando ho segnalato due forme qual è la forma giusta? “Come sai, siamo partite con Carla domenica scorsa, per noi è stata la prima volta nel…

La virgola prima della principale

QUESITO: 1) Pensieroso per il suo futuro, che gli appariva fumoso; in ansia per il suo presente il noto imprenditore ha preso la decisione di… (non sarebbe comunque consigliata una virgola prima di il noto imprenditore?)…

“Gran” nell’Italia settentrionale

QUESITO: Mi sembra che gran e grande siano quasi sempre interscambiabili, sia al maschile che al femminile. Esempi: un gran silenzio e un grande silenzio; una gran donna e una grande donna. Ovviamente, davanti ad una vocale si dirà un grand’uomo, con la d prima dell’apostrofo e non un gran…

Il verbo di “ognuno”

QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta? “Domani chiameremo ognuno di noi questo numero”. “Domani chiamerà ognuno di noi questo numero”.   RISPOSTA: Il soggetto è ognuno, quindi la forma corretta è chiamerà. Fabio Ruggiano

Un superlativo “possibile”

QUESITO: Gradirei sapere quale fra queste due soluzioni è corretta: “Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE” (con il significato di ‘che è possibile che tu abbia’) oppure POSSIBILI (con il significato…

“seguenti” o “tutte”

QUESITO: “Le convinzioni limitanti da cancellare sono le seguenti: io sono…, io ho…”. Se, invece, dico: “Vanno cancellate tutte le convinzioni limitanti” non sono obbligato ad elencarle. Giusto?   RISPOSTA: La sua idea è corretta.…

“Per usare un eufemismo”

QUESITO: Vorrei sottoporvi questa frase: “Secondo me il problema è male impostato da questo folcloristico personaggio (e dico folcloristico per usare un eufemismo)”. Ritengo che ci sia qualcosa da ridire su quel dico folcloristico per usare…

“Di” preposizione o articolo indeterminativo

QUESITO: Vorrei sapere se in italiano è più corretto dire: “il kit si compone di una macchina e delle capsule” oppure “il kit è composto da una macchina e delle capsule”. Mi è stata contestata la…

Quando e come usare il punto e virgola

QUESITO: il punto e virgola è sempre stato il mio segno di punteggiatura preferito: tanto utile, a mio avviso, quanto marginalizzato negli ultimi anni. Ho elencato una serie di esempi per sapere se il suo…

L’ambiguità del “tipo”

QUESITO: “…è autorizzato a portare armi del tipo che verrà stabilito dal prefetto”. La locuzione “portare armi del tipo…” sta ad indicare un solo tipo di armi o più di uno? Il prefetto deve stabilire un solo…

Soggetto sottinteso nella subordinata

QUESITO: Se molti di noi non sanno ancora con chi trascorreranno / trascorrerà le feste, altri cittadini, invece, sanno già molto bene con chi non le passeranno / passerà: sono i familiari delle persone decedute…

“Sollecito” e “solerte” quasi sinonimi

QUESITO: Vorrei sapere se I due termini sollecito e solerte possono essere usati come sinonimi nel duplice senso di “eseguito senza indugi e, contemporaneamente, con cura, con precisione” oppure se, come suggerisce la radice etimologica, è preferibile operare una distinzione,…