Le funzioni di “quello che”

QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…

“Quanto” senza “tanto”

QUESITO: La frase “Non mi aveva colpito il suo sguardo, quanto la sua voce e la sua postura” è ben costruita? In particolare, sono corrette le ellissi della congiunzione tanto dopo colpito per stabilire la correlazione con quanto e quella del…

Virgolette e lettera minuscola

QUESITO: Se nel mezzo di un periodo scrivo, usando le virgolette, frasi tipo “il lavoro nobilita l’uomo”, devo preferire la maiuscola o la minuscola?   RISPOSTA: Sia che si riferisca all’articolo il, sia che si riferisca a uomo,…

“Non la riguarda”

QUESITO: Si dice non le riguarda o non la riguarda?   RISPOSTA: Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei). Quando,…

“Mi piace più di” o “mi piace più che”?

QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?   RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…

Modi e tempi della relativa

QUESITO: Vorrei domandarvi se le frasi proposte nelle loro varianti verbali sono giudicabili corrette. A) Se ci fosse stato un problema che… … avesse messo / mettesse / avrebbe messo a dura prova la nostra…

“Al negozio” ma “da Benetton”

QUESITO: È giusto dire: “Ho comprato una maglietta dal negozio Benetton” oppure al negozio Benetton?   RISPOSTA: La preposizione a retta da un verbo di stato o un verbo che implica indirettamente la permanenza in un luogo indica…

Le preposizioni di “supporto”

QUESITO: Sto elaborando uno slogan aziendale per un drone che si può usare in agricoltura, ma mi sorge un dubbio. È più corretto dire: – Un supporto moderno PER la tua agricoltura  oppure – Un supporto…

Soluzioni temporali per le subordinate di secondo grado

QUESITO: Mi ha detto: «Ti farò sapere quando mi aggiorneranno/avranno aggiornato». Con il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto – vi domando – sarebbero possibili tutte e tre le costruzioni? 1. Mi ha detto…

Quando il trapassato dipende da un altro trapassato

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo accompagnava”. Secondo il mio dilettantistico parere, questa espressione è la più corretta per…

“Prima che” usi il congiuntivo passato

QUESITO: Gradirei conoscere quali tra le quattro costruzioni – a condizione che siano tutte valide – è da preferire. 1. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi torneremo a casa. 2. Prima che i…

Consecutio temporum col trapassato congiuntivo

QUESITO: Qualche giorno ho pronunciato la frase: “Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi fossi addormentato da poco”. Ho accreditato al congiuntivo trapassato valore anaforico, prendendo come riferimento temporale le ore 17.…

Uso di prossimo ed evitamento delle ripetizioni

QUESITO: Cari professori, vorrei domandarvi se sia la prima sia la seconda soluzione – equivalenti, immagino, dal punto di vista semantico – siano adatte anche a un contesto di formalità media o medio-alta e quale…

Che congiunzione o pronome relativo?

QUESITO: Nel periodo “Tale materiale si trova anche in una cartellina che  prenderò io all’ingresso del palazzo e che lascerò in ufficio”, nell’ultima frase è meglio scrivere “e che lascerò in ufficio” oppure “e lascerò in…

Usi e funzioni di “entrambi”

QUESITO: Nella frase: “sia i lacci che i nodi sono ENTRAMBI…”, entrambi può essere ritenuto corretto, visto che si riferisce a due categorie e non “a tutti e due”?    RISPOSTA: Entrambi (= tutti e due) può…

Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili

QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”?   RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…

Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino

QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…