QUESITO: Esprimerò la mia richiesta in forma esemplificata in quanto una diversa strategia espressiva la renderebbe alquanto farraginosa. La TV riprende una partita di calcio e non la trasmette in diretta e il giorno dopo…
Archivi: FAQs
“Di elezione”
QUESITO: So che il termine elezione viene usato spesso in campo medico con il significato di ‘migliore’, ‘più opportuno’. Per esempio: “In quella situazione l’intervento di elezione è l’asportazione della cistifellea”. Vorrei sapere se lo…
Sarà come se … quale tempo regge?
QUESITO: Un mio amico mi ha detto che non ci sarebbe stato al mio compleanno, ma che avrebbe voluto esserci. La risposta corretta è: «sarà come tu ci fossi» oppure «sarà come tu ci sia»?…
Singolare o plurale
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale quanto dichiara un noto giornalista: «Vi spiego come si diventa giornalista». Io avrei usato il plurale: «Vi spiego come si diventa giornalisti». Sono corrette entrambe le varianti?…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Che tipo di avverbio?
QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito? RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…
Subordinate esplicite e implicite
QUESITO: Sono corrette frasi come: «Penso che io sia sordo» oppure «penso che io sia chiaro»? RISPOSTA: Non sono scorrette ma sarebbe bene evitarle, dal momento che una completiva con lo stesso soggetto della…
Espressione o ellissi di articolo e preposizione
QUESITO: Nelle frasi sotto riportate, l’articolo e la proposizione, a seconda dei casi, posti tra parentesi, sono facoltativi (e quindi corretti) oppure errati? La loro presenza nel testo, specie nel caso dell’articolo dei primi due…
Congiuntivo diafasico o semantico? Lingua o stile?
QUESITO: All’epoca, dopo che era avvenuta quella disgrazia, eravamo come foglie che il vento… a) portasse via b) portava via. Suppongo che entrambe le soluzioni siano valide. Mi chiedo però se la differenza tra l’una…
“Provvedere” assoluto
QUESITO: È corretto l’utilizzo del verbo provvedere in questo modo? “Avresti dovuto PROVVEDERE IN QUELLA DIREZIONE per evitare problemi”. RISPOSTA: Sì; in una frase come la sua il verbo provvedere è usato assolutamente, ovvero…
Una principale divisa in due parti
QUESITO: Vi chiedo di propormi la vostra analisi del periodo di questo breve testo. “Carlo gli aveva detto che, nell’ora in cui la nave doveva salpare, sarebbe salito sull’abbaino della soffitta per guardare, nella sera…
Il congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate. 1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive? 2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può…
Le mille forme della proposizione temporale
QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Si impersonale
QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?». RISPOSTA: Abbiamo fornito…
Punteggiatura e tempi verbali
QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…
Doppia consecutio temporum
QUESITO: Vorrei sapere se i verbi sono usati correttamente negli esempi 1-4: (1) Mi ha chiesto se io lo avrei chiamato quando sarei tornato in Italia (2) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando…
Nomi collettivi di persona/animale/cosa
QUESITO: Nell’analisi grammaticale dei nomi collettivi trovo difficile indicare se si tratti di nomi di persona, animale o cosa. In un esercizio scolastico, sarebbe opportuno tralasciare tale dicitura oppure è possibile far rientrare questi nomi…