“Successe” o “succedette”

QUESITO: Qual è la forma corretta, gli successe al trono o gli succedette al trono?   RISPOSTA: Le forme successe e succedette sono varianti, ugualmente corrette, morfologiche (cioè relativamente alla forma), del tutto equivalenti nel significato. Nell’italiano contemporaneo è decisamente preferita la…

Il modo verbale per “regalare qualcosa”

QUESITO: Vorrei sottoporvi la seguente frase: “Preferirei che gli regalassero qualcosa che usa / userebbe / usasse volentieri”. In questa frase possono essere utilizzati tutti e tre i modi verbali in parentesi? Oppure qual è…

“Finché non” al futuro

QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? – Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDE oltre la foce. – Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDA oltre…

“Cosicché” un po’ finale, un po’ consecutivo

QUESITO: “Lo mandò in quel luogo affinché non potesse più uscire”. “Lo mandò in quel luogo cosicché non potesse più uscire”. La prima frase contiene una subordinata finale, la seconda una consecutiva. Basta solamente una…

“Comandare qualcuno” o “a qualcuno”

QUESITO: Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”?   RISPOSTA: Molti verbi italiani (e anche latini) hanno…

Concordanza verbale con il complemento di compagnia

QUESITO: La mamma, che insieme al papà ha fatto… o hanno fatto?   RISPOSTA: Il soggetto della proposizione relativa è che, che rimanda a la mamma. Il verbo, pertanto, deve andare alla terza singolare: ha fatto. Fabio Ruggiano

I modi dell’oggettiva

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? “Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette. La…

La soggettiva di “sembrare”

QUESITO: Ad un amico straniero ho chiesto un giudizio su due insegnanti di lingua italiana. La sua risposta è stata: “Mi sembrano che parlino troppo velocemente”. Non mi sono permesso di correggerlo, però avrei voluto spiegargli…

Varianti di periodo ipotetico

QUESITO: Può controllare la correttezza delle seguenti frasi: – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invio volentieri. – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invierò volentieri. – Se vi dovesse servire…

Proposizioni dipendenti da ipotetiche

QUESITO: Le mie domande sono connesse, più o meno direttamente, con il periodo ipotetico. Le prime due riguardano i tempi possibili nelle subordinate dipendenti dall’apodosi. 1) Se avessi programmato le ferie, avresti avuto a disposizione…

Accordo con il nome del predicato?

QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? 1. L’esercito Romano è stata l’entità militare più potente di tutti i tempi. 2. L’esercito Romano è stato l’entità militare più potente di tutti i tempi.    RISPOSTA:…

Più o meno formale

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi che seguono sono corrette in contesti formali: – Da quando era piccola adoravo l’ospedale. – Come credo già sai / Come credo che tu già sappia. – Credo che…

Periodo ipotetico e gradi di ipoteticità

QUESITO: Sto continuando a scorrere con sommo interesse il vostro archivio. Mi sono recentemente soffermata su uno degli ultimi articoli inseriti e ammetto di essere entrata un po’ in difficoltà davanti alla spiegazione in esso…

“Se avessi voluto partecipare”

QUESITO: È corretto scrivere “Mi hanno chiesto se avessi voluto partecipare questa sera al loro show”?   RISPOSTA: La forma più attesa di questa frase è quella con il condizionale passato: mi hanno chiesto se avrei voluto…

“Nel caso” scegliessi il tempo del congiuntivo

QUESITO: Con il congiuntivo imperfetto si possono costruire le subordinate sia quando il verbo della principale è coniugato al presente sia quando questo è coniugato al passato? “Rimango / rimasi fermo davanti alla porta nel…

“Come se” usassi il congiuntivo

QUESITO: Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche…