Una domanda (a) cui occorre rispondere

QUESITO: Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate. 1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa… 2) La…

Analisi logica “sulla sua opera”

QUESITO: Si nota l’influenza dell’arte africana sulla sua opera. Buonasera! In analisi logica, “l’influenza” è soggetto o oggetto? Ovvero “si nota” è passivante o impersonale? Inoltre mi permetto di chiedere che complemento sia “sulla sua…

Come usare le preposizioni della causa

QUESITO: PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no? Es. grido dalla / per la / di gioia,…

Essere concepito da: uso delle preposizioni

QUESITO: Nel Credo si dice:  «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…

Fa o prima?

QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».   RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…

Avverbio o preposizione?

QUESITO: Pongo il seguente quesito. Nella frase “il gatto gli balzò addosso”, il termine “addosso” è da considerarsi avverbio o preposizione impropria riferita a “gli”? Io lo interpreto come avverbio e quindi penso a due…

“Cogliere” o “da cogliere”?

QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…

La connotazione della locuzione

QUESITO: Desidererei sapere se l’espressione per via di può essere usata anche come sinonimo di per merito di, grazie a, oltre che con il significato di a causa di. Ad esempio: “Ha ottenuto un posto di prestigio per via delle…

“A mezzo” mail?

QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?   RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…

“Godere di” un complemento oggetto

QUESITO: Nell’espressione godere di un diritto a quale complemento corrisponde di un diritto?   RISPOSTA: In analisi logica è un complemento di specificazione. Più utile, però, è l’interpretazione data dalla grammatica valenziale, secondo cui si tratta di un…

La posizione del soggetto

QUESITO: Nella frase “Sono venuti tutti”, tutti potrebbe sostituire, per esempio, tutti gli invitati, che è soggetto del verbo. Mi chiedo se entrambe le posizioni, pre e postberbale, di tutti pronome siano del tutto valide e se c’è…

Tra locuzione e sintagma

QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…

“Tra le mani” luogo o mezzo?

QUESITO: Nella frase “Stringo la coppa tra le mani” che funzione logica ha il sintagma tra le mani? Indica uno stato in luogo o un complemento di mezzo?   RISPOSTA: Indica uno stato in luogo, ma…

“In base a” in analisi logica

Quale complemento rappresenta il sintagma introdotto da in base a nella seguente frase? “È necessario agire in base alle esigenze del volgo”. L’analisi logica non permette di classificare con la stessa precisione tutti i sintagmi possibili, nonostante…

Partitivo superfluo?

QUESITO: Ho un dubbio nato da questa conversazione: Tizio: «Ho una brutta notizia da darti?» Caio: «Perchè? Ne hai anche (di) belle? In questo caso il di è di troppo e quindi impossibile?   RISPOSTA: Innanzitutto non…

“Proseguire gli studi nel corso di…”

QUESITO: Chiedo delucidazioni sull’uso dell’espressione proseguire gli studi. Queste forme sono tutte corrette e alternative? PROSEGUIRE GLI STUDI AL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI PRESSO IL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI NEL CORSO DI…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

Virgole, aggettivi e preposizioni

QUESITO: Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo? “Ha una bella macchina, rossa” Oppure prima di una preposizione? “È andato via, a casa”   RISPOSTA: Sì, in certi contesti la…