QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…
Tag FAQ: Preposizione
“Dell’Italia” o “per l’Italia”?
QUESITO: È corretto dire “La Ficht conferma il rating BBB dell’Italia” oppure “per l’Italia”? Inoltre: 1) dell’Italia = compl. specificazione? 2) per l’Italia= compl. di vantaggio? RISPOSTA: Le due varianti sono corrette ma cambiano…
Subordinata limitativa e subordinazione implicita
QUESITO: La frase “Si fa presto a dire amore” potrebbe essere analizzata nel seguente modo? Si fa presto = reggente impersonale A dire amore = subordinata limitazione RISPOSTA: Sì, la subordinata è una limitativa…
Come analizzare le costruzioni a verbo supporto
QUESITO: L’analisi logica delle seguenti frasi è corretta? “Sono stato sottoposto a visita medica”. Sono stato sottoposto = predicato verbale; a visita medica: complemento predicativo del soggetto (o di fine). “La casa è in fiamme”.…
Dubbi su preposizioni e articoli
QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi? 1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…
“Di” o “da”?
QUESITO: Quale regola bisogna seguire per usare in modo corretto le preposizioni di e da? 1) Vestiti da sposa ma vestiti di scena 2) Errori di o da terza elementare 3) Buono di o da 10 euro …
Quale complemento introduce “in base a”?
QUESITO: In base a può introdurre un complemento di limitazione? RISPOSTA: Sì, per esempio nella frase “In base ai dati, la situazione è in miglioramento”. Fabio Ruggiano
Grammatica delle quantità
QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva? RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…
Un saluto che “proviene da me”
QUESITO: Nella frase “un saluto da me”, da me è un complemento d’origine? RISPOSTA: Sì; indica che il saluto proviene da / si origina da qualcuno. A differenza del complemento di moto da luogo,…
A differenza del complemento di…
QUESITO: A differenza di introduce un complemento di paragone? RISPOSTA: Sì, la locuzione preposizionale a differenza di risponde alla domanda “rispetto a chi o a che cosa?” e introduce un paragone fra due individui o…
Di quale complemento “ci si serve”?
QUESITO: Nella frase “Mi servo di te”, di te a quale complemento appartiene? RISPOSTA: Nell’analisi logica è un complemento di specificazione; la funzione del sintagma, però, si coglie meglio con l’etichetta di oggetto obliquo, propria della grammatica…
Virgole facoltative
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase che segue è consentito l’uso della virgola prima della preposizione “per”, e se non sia il caso di inserire una virgola prima del “che” (anche in relazione alla presenza…
“Sino a” o “entro” quando?
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…
I complementi della traduzione
QUESITO: “Maria traduce il testo dall’italiano all’inglese”. Che complementi sono dall’italiano e all’inglese? RISPOSTA: Sono, rispettivamente, complemento di origine o provenienza e complemento di moto a luogo figurato. Quest’ultimo può anche essere definito in questo…
Una domanda (a) cui occorre rispondere
QUESITO: Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate. 1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa… 2) La…
Analisi logica “sulla sua opera”
QUESITO: Si nota l’influenza dell’arte africana sulla sua opera. Buonasera! In analisi logica, “l’influenza” è soggetto o oggetto? Ovvero “si nota” è passivante o impersonale? Inoltre mi permetto di chiedere che complemento sia “sulla sua…
Come usare le preposizioni della causa
QUESITO: PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no? Es. grido dalla / per la / di gioia,…
Essere concepito da: uso delle preposizioni
QUESITO: Nel Credo si dice: «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…