Congiuntivo o indicativo nelle completive

QUESITO: Si dice «ha constatato che il sig. X fosse presente» o «ha constatato che il sig. X era presente»?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella al congiuntivo è più formale, ma quella…

Congiuntivo o condizionale nel periodo ipotetico

QUESITO: Avrei bisogno di un chiarimento in seguito ad un diverbio per l’uso del verbo avere dopo la preposizione se. Durante una conversazione riguardante una persona che dovrebbe unirsi a me e ad altre persone…

Che riferito a soggetto o a oggetto

QUESITO: «Questa critica è rivolta a me, che non ho seguito i tuoi consigli». Non so se la costruzione sia corretta. Non ravviso niente di illogico o di irregolare in essa; tuttavia non sono convinta…

Ellissi dell’ausiliare e participio passato

QUESITO: Nel linguaggio, spesso frettoloso e trascurato, della messaggistica, ho ravvisato esempi del genere: 1) Visto due film, stasera: spettacolari. 2) Fatto. Comprato pane e marmellate. Si tratta evidentemente di due casi in cui si…

Un “che” che sembra un relativo

QUESITO: Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco: L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta. Nella frase, quello che fossero…

Il significato dei verbi servili

QUESITO: Nel seguente esempio la proposizione che inizia con dovreste esprime una possibilità, giusto? Non mi pare che dovreste avere troppa difficoltà a collocare una trama sopra delle note (M. Morazzoni). È possibile formulare la proposizione…

Maiuscola nel discorso diretto spezzato

QUESITO: Se ho un discorso diretto interrotto da un inciso, come “Prendi il libro”, disse la mamma, “E mettiamoci al lavoro”, è necessario scrivere la e maiuscola anche se la frase è iniziata nel discorso diretto precedente?…

Analisi logica

QUESITO: Ho un dubbio su due frasi: 1) per me hai ragione tu 2) si studia per sé e non per gli insegnanti   RISPOSTA: L’analisi logica delle due frasi è la seguente: 1) hai…

Le congiunzioni “seppure” e “pure”

QUESITO: 1. Seppur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede. Mi è capitato di sentire delle frasi del genere e mi chiedevo se fossero corrette. Per me, le uniche due versioni corrette sono quelle formate…

Vorrei che tu faccia

QUESITO: È possibile dire «Vorrei che faccia» invece che «Vorrei che tu facessi»? È corretto pensare che il congiuntivo presente dia al mio desiderio una sfumatura di maggiore cogenza, un senso imperioso? Normalmente, da quello…

Le subordinate implicite

QUESITO: Gradirei sapere se la costruzione implicita «Spero di incontrarci» possa essere giudicata, in astratto, corretta, o almeno accettabile, quale alternativa alla certamente più comune «spero che possiamo incontrarci». Considerando che i soggetti di principale…

Casomai e il periodo ipotetico del terzo tipo

QUESITO: Ho letto il contributo sulla vostra pagina sull’argomento «a condizione che» (qui) e mi sarei interessato perché non avete consigliato il congiuntivo trapassato nella terza frase: «casomai avesse studiato molto avrebbe superato l‘esame». Secondo…

Complemento o proposizione?

QUESITO: Nella frase “È meglio ridere che piangere” il soggetto è ridere, è meglio è predicato nominale e che piangere è proposizione comparativa?   RISPOSTA: Nella frase, o consideriamo entrambi gli infiniti sostantivati, quindi ridere è soggetto e che piangere è complemento comparativo (o…

“Non vorrei che dopo siamo in troppi”

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Non vorrei che dopo siamo in troppi”. È preferibile usare il congiuntivo imperfetto, ma la frase è comunque corretta, oppure è sbagliata?   RISPOSTA: In questa frase agiscono…

Risposte controintuitive

QUESITO: Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero…

“Cogliere” o “da cogliere”?

QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…

Relativa con nomi propri

QUESITO: Incontro difficoltà nel collocare le virgole in questa costruzione: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi che fa finta di niente”. Mi verrebbe spontaneo inserire soltanto una virgola, dopo Luigi: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi,…

Una frase, tante possibili forme verbali

QUESITO: Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti? “Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la…