QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Un “che” consecutivo-finale
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dimmi quando sei nato che ti faccio l’oroscopo”. Quel che è corretto? Sta per perché poi potrò farti l’oroscopo, quindi sarebbe un’abbreviazione di perché e penso che, per questo motivo, richiederebbe l’accento. Vi sarei grata…
Congiuntivo in dipendenza da “dire”
QUESITO: Vi sottopongo un dubbio sorto sull’uso del congiuntivo in una frase presa da un articolo di giornale: “Non dobbiamo più dire che gli uomini debbano comportarsi come uomini”. Chiedo se sia o no obbligatorio…
“Sarebbe calato” o “fosse calato”?
QUESITO: Ho dei dubbi su queste frasi: 1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla. 2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare…
“Conosciuto per…”
QUESITO: Mi sembra sempre più frequente il ricorso non solo a parole (o espressioni) ma anche a costruzioni tipiche dell’inglese. Di recente non sono riuscita a spiegare perché la frase “X è conosciuto per produrre…
Ancora sulla pragmatica del condizionale
QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…
Il condizionale e la pragmatica
QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…
Il condizionale presente per esprimere possibilità
QUESITO: Nel libro «La piscina» scritto da Giacomo Papi, l’autore usa molto il condizionale. Mi ha fatto pensare a due esempi che mi pesano da un po’. Ho provato a trovare una spiegazione nel libro…
Nessi correlativi
QUESITO: «Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità». I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati…
La reggenza di “soffrire”
QUESITO: Nella frase “Soffro a vederla indifesa” è corretto usare la preposizione a o andrebbe meglio nel o anche di? RISPOSTA: Il verbo soffrire può reggere un complemento di causa introdotto da per (soffro per la perdita dei valori) o, se la causa…
Che cosa viene dopo “ecco”
QUESITO: Ho dei dubbi sull’utilizzo di queste forme: 1. Prova ne sia che la risposta non è arrivata. VS Prova ne è che la risposta non è arrivata. 2. Ecco per quale motivo le rispondo…
Congiuntivo o condizionale
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo o del condizionale nella seguente frase: “Non credevo che quei ragazzi avessero fatto del male a me e ai miei amici, anzi mi avevano salvata. Inoltre se avrebbero/se…
“Vorrei sapere se…”
QUESITO: Quale delle due seguenti frasi è preferibile: 1. “Vorrei sapere se sarebbe possibile ricevere quanto prima questo documento”. 2. “Vorrei sapere se fosse possibile ricevere quanto prima questo documento”. Credo che la prima frase…
Il modo “nel caso”
QUESITO: Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo…
Il congiuntivo imperfetto tra contemporaneità e posteriorità nel passato
QUESITO: Vi propongo questa frase: “Da quel momento in poi sapeva che sarebbe andato incontro ad un percorso doloroso, a prescindere dal fatto che fosse destinato a concludersi con la morte o meno”. Il mio…
Un congiuntivo non ipotetico
QUESITO: Ho letto il post sull’espressione del futuro nel passato” con il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato. Quando si usa il congiuntivo imperfetto, si accentua la sorpresa o il grado di ipoteticità non c’entra? RISPOSTA:…
Condizionale nella concessiva
QUESITO: A proposito di se con valore concessivo, vi chiedo se la seguente frase sia corretta utilizzando il condizionale nella protasi e se la stessa sia possibile omettendo la congiunzione anche: “Ho pochissimo denaro e non ho niente…
Il modo di “chiunque”
QUESITO: Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma…