QUESITO: Nelle costruzioni in cui il soggetto della sovraordinata coincide con quello dell’ordinata, l’infinito passato può fare ufficio del futuro anteriore? Andremo in banca dopo essere usciti dal lavoro. Ci confronteremo in privato dopo aver…
Tag FAQ: Accordo/concordanza
A meno di
QUESITO: Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non richiedere la prosecuzione a pagamento. Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non aver richiesto la…
Accordo del verbo col pronome interrogativo chi
QUESITO: 1) Sai domani chi esce/escono? 2) Fatevi riconoscere, chi siete? È esatto dire che in frasi interrogative, dirette o indirette, “chi”, come pronome, significa «quale persona, quali persone»; e per quanto riguarda l’accordo del…
Ancora sull’accordo del participio passato
QUESITO: È giusto dire che nei verbi composti con l’ausiliare “essere” (dunque verbi intransitivi, passivi, riflessivi e intransitivi pronominali ecc.), il participio concorda con il soggetto (quindi metteremo la desinenza -o per il maschile oppure…
“Quando sarebbe stato” o “quando fosse stato”
QUESITO: Vorrei capire il motivo per cui Umberto Eco sceglie di usare il congiuntivo trapassato nel seguente periodo, che scrivo in maiuscolo, estratto dal Nome della Rosa, al posto del condizionale passato. Ecco com’era la situazione…
Il tempo del congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: 1)”Vorrei qualcuno che dica (e non “dicesse”) la verità” 2)”Avrei voluto (ma anche “Volevo”) qualcuno che dicesse la verità” Sono giuste le scelte verbali nelle relative delle due frasi? Nella frase 1 la scelta…
Nomi inglesi al plurale o al singolare
QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…
Modo e tempo del verbo nelle subordinate di secondo grado
QUESITO: 1) Credo che tizio sappia che caio è un ragazzo simpatico. 2) Immagino che tizio pensi che caio sia intelligente. 3) Ritengo che tizio creda che caio sia bugiardo” 4) Ritenevo che tizio credesse…
Predicato nominale: accordo col soggetto o con la parte nominale?
QUESITO: 1) «Tu sei un problema» 2) «La villeggiatura per me sono quattrini ben spesi» 3) «I figli sono una grande preoccupazione» 4) «I miei amici sono la mia famiglia» 5) «La mia famiglia sono…
Ancora sulla differenza tra si passivante e si impersonale e sui problemi d’accordo
QUESITO: Si dice “Se si possiede dai 3 ai 10 titoli accademici, si deve cercare subito lavoro” o “Se si possiedono dai 3 ai 10 titoli ecc.”? Se non erro, “dai 3 ai 10 titoli”…
Accordo con si passivante o impersonale
QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…
Accordo con si passivante
QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…
Accordi dubbi
QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
“Ai quali”, “a cui”, “cui”
QUESITO: 1) “Ci sono due ampi armadi vetrati, dietro ai quali / dietro a cui si trovano due ripiani ideali per i piatti”. 2) “Sono dei componenti intorno ai quali / a cui è possibile…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
Concordanza a senso
QUESITO: «La maggior parte del tempo la/lo passa in quel paese». Volevo chiedere se l’accordo del pronome si fa al maschile, e quindi “lo” accordato con “del tempo” o al femminile, e quindi “la” accordato…
Consecutio temporum
QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…
Accordo di tutto
QUESITO: In frasi come le seguenti, “tutto” va concordato? «Tutta sé stessa» o «Tutto sé stessa / Tutto sé stessi» o «Tutti sé stessi»? e simili. RISPOSTA: In tutti i casi indicati “tutto” è…