Ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…

Il modo dell’interrogativa indiretta

QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…

Condizionale “di distanziamento”

QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre…

Ipotesi possibile e irreale

Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…

Attrazione del modo nelle subordinate

QUESITO: Mi potete aiutare gentilmente con queste due frasi (tradotte dal polacco)? 1) L’attrice ha affermato che, l’accoglimento dell’argomentazione dei convenuti implicherebbe che «si sia verificata una situazione bizzarra in cui la banca non DISPONGA…

Infinito passato e futuro anteriore

QUESITO: Nelle costruzioni in cui il soggetto della sovraordinata coincide con quello dell’ordinata, l’infinito passato può fare ufficio del futuro anteriore? Andremo in banca dopo essere usciti dal lavoro. Ci confronteremo in privato dopo aver…

A meno di

QUESITO: Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non richiedere la prosecuzione a pagamento. Ci hanno spiegato che sarebbe cessata la convenzione gratuita a meno di non aver richiesto la…

Accordo del verbo col pronome interrogativo chi

QUESITO: 1) Sai domani chi esce/escono? 2) Fatevi riconoscere, chi siete? È esatto dire che in frasi interrogative, dirette o indirette, “chi”, come pronome, significa «quale persona, quali persone»; e per quanto riguarda l’accordo del…

Ancora sull’accordo del participio passato

QUESITO: È giusto dire che nei verbi composti con l’ausiliare “essere” (dunque verbi intransitivi, passivi, riflessivi e intransitivi pronominali ecc.), il participio concorda con il soggetto (quindi metteremo la desinenza -o per il maschile oppure…

“Sarebbe stato” o “fosse stato”

QUESITO: Vorrei capire il motivo per cui Umberto Eco sceglie di usare il congiuntivo trapassato nel seguente periodo, che scrivo in maiuscolo, estratto dal Nome della Rosa, al posto del condizionale passato. Ecco com’era la situazione…

Il tempo del congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: 1)”Vorrei qualcuno che dica (e non “dicesse”) la verità” 2)”Avrei voluto (ma anche “Volevo”) qualcuno che dicesse la verità” Sono giuste le scelte verbali nelle relative delle due frasi? Nella frase 1 la scelta…

Nomi inglesi al plurale o al singolare

QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…

Accordo con si passivante o impersonale

QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…

Accordo con si passivante

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…

Accordi dubbi

QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…