QUESITO: Ho una perplessità a proposito del tempo – o dei tempi – valido per accordare una proposizione dipendente dall’apodosi di un periodo ipotetico. “Se non ti fossi sottoposto a questo esame, ora ti domanderesti / ti…
Categoria FAQ: Sintassi
Le forme del secondo termine di paragone
QUESITO: Come posso capire la regola nel caso della comparazione di due avverbi? 1. Elena ha studiato più oggi che ieri. 2. Mario è tornato più stanco di prima. In queste due frasi si usano…
Un “che”, tante funzioni
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che? RISPOSTA: Uno…
“Facciamogli” usare il pronome giusto
QUESITO: “Facciamo la spesa agli anziani” equivale a facciamogli la spesa o a facciamoli la spesa? RISPOSTA: La variante corretta tra le due è facciamogli la spesa. A differenza delle particelle pronominali (tecnicamente chiamate pronomi clitici) mi, ti, ci e vi, che possono fungere…
“Se verificassi” quale tempo del congiuntivo usare…
QUESITO: Se verificassi che la situazione fosse / sia / è sotto controllo mi sentirei più tranquillo. La subordinata oggettiva che la situazione fosse, a mio avviso è corretta, ma una collega sostiene che occorre il…
Temporali al futuro
QUESITO: Con una reggente all’indicativo (presente o futuro), una subordinata introdotta da appena o da quando può essere costruita tanto con il congiuntivo passato quanto con quello trapassato? Se sì, che cosa cambierebbe a livello semantico? 1. Rachele uscirà…
“Fino a quando esisterà / esisterebbe Roma”
QUESITO: “Secondo la predizione, ‘Roma esisterà fino a quando esisterà il Colosseo’”. Se non vado errato, l’esempio è valido; se però volessimo modificarne le sfumature semantiche, si potrebbe procedere come segue? 1. Secondo la predizione, “Roma…
Il senso della disposizione delle informazioni
QUESITO: Nelle frasi seguenti è stato usato il pronome relativo. C’è qualche differenza logica o di significato? Qual è, tra le due, la soluzione da preferire? 1. Il preside del Liceo è Giovanni, COLUI CHE…
La probabilità di “chiamare il medico domani”
QUESITO: Sfogliando il vostro archivio delle domande, mi sono soffermata sull’alternanza tra congiuntivo trapassato e imperfetto, passato prossimo e futuri dell’indicativo nelle subordinate. Mi piacerebbe conoscere il livello di formalità delle soluzioni sotto indicate. 1) Stamattina…
“Potere” eventuale
QUESITO: “Penserai che sono una ignorante… ma 1. non avrei mai creduto che arrivasse un periodo così”; 2. non avrei mai creduto che potesse arrivare un periodo così”. Sono corrette entrambe? RISPOSTA: Sì, ma la…
Congiuntivo esortativo
QUESITO: Si legge sui giornali: “L’Europa ci dia una mano”. Quel dia è da considerare congiuntivo presente o imperativo? RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è un congiuntivo presente, ma il suo senso è quello di…
Analisi del periodo
QUESITO: Potete aiutarmi a fare l’analisi di questi periodi? 1. Comprendiamo (principale) / che sei dispiaciuta (prop. oggettiva) / e non vogliamo certo andare avanti con questo argomento (prop. coordinata). 2. Credo (principale) / sia…
Il tempo del congiuntivo nel periodo ipotetico
QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? Perché? 1. Io mi riterrei felice alla fine di questa vacanza se tu abbia avuto il piacere di stare con me. 2. Io mi riterrei felice alla fine…
Tempi del congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: “Qualora vi interessasse un film sulla pandemia che riguardi la quarantena di una città…”: la domanda è: che riguardi o che riguardasse? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono possibili. Ugualmente possibile sarebbe che riguarda, ma, come sempre avviene,…
Sfumature della consecutio temporum al futuro
QUESITO: “Se, nel frattempo, sarà selezionato il messaggio, l’utente sarà autorizzato a…”. Non sarebbe stato meglio adottare il futuro anteriore per differenziare la collocazione temporale delle due azioni? “Se, nel frattempo, sarà stato selezionato il…
Quando non c’è alternativa al congiuntivo
QUESITO: 1) “Avevo intenzione di rivolgermi a un legale, sia che mio marito fosse favorevole sia che fosse contrario”. Le due proposizioni della frase dovrebbero essere contemporanee; ma se si volesse rendere la subordinata posteriore…
I tempi del congiuntivo tra consecutio e condizione
QUESITO: A proposito della possibilità che la consecutio e il periodo ipotetico si intreccino, è anche il caso di questi esempi? 1) Comunque andasse, egli sarebbe stato contento. 2) Comunque fosse andata, egli sarebbe stato contento.…
Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto
QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…