QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti siano equivalenti, o comunque assimilabili dal punto di vista semantico, e se, tra esse, ve ne siano alcune sbagliate. Non penso che ci sia niente da vedere. Non…
Categoria FAQ: Sintassi
“Coniugare a” o “coniugare con”?
QUESITO: Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con? Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta? RISPOSTA: I verbi formati con il…
Ancora su congiuntivo/indicativo con verba putandi, dicendi e simili
QUESITO: Si dice «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare» oppure «È strano che ci siano persone che non sappiano cucinare»? In particolare, il dubbio mi viene poiché c’è il verbo essere…
Che cos’è “da mangiare”?
QUESITO: Nell’enunciato «Fabio dà da mangiare al cane», che cos’è «da mangiare»? E nell’enunciato «In casa non ho trovato roba da mangiare»? RISPOSTA: «Fabio dà da mangiare al cane»: «da mangiare» = complemento oggetto.…
Accordo con verbi reciproci
QUESITO: «Quello che ci siam detto» o «Quello che ci siam detti»? Perché? RISPOSTA: «Quello che ci siam(o) detti/e», perché con i verbi reciproci (e in generale con i verbi pronominali) l’accordo della desinenza…
Se + condizionale
QUESITO: «Comunque non posso scegliere il mio viaggio, altrimenti figurati se sceglierei quella meta lì». Potrei sapere cortesemente se il verbo sceglierei sia giusto o andrebbe corretto? RISPOSTA: Il condizionale è corretto, perché in…
Verbi causativi
QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…
Sostituzione del predicativo del soggetto con “lo” e “ci” come sostituto di “a qualcosa”
QUESITO: Non essendo italiana, mi rendo conto di avere parecchi dubbi; ma ho trovato un certo sollievo nell’osservare qui che anche i propri italiani ce li hanno. Ho cercato nel sito web DICO la risposta…
Concordanza a senso
QUESITO: Esprimo un dubbio in merito alla concordanza maschile o femminile. Nella frase «ogni tipo di violenza è illecito» è corretto usare illecito al maschile oppure andrebbe al femminile? RISPOSTA: L’accordo al maschile è…
I diversi valori della preposizione “in”
QUESITO: Insegno italiano in Germania e qualche giorno fa uno studente dei miei corsi ha formulato la seguente domanda: «In cosa vai a Berlino?». Subito non ho colto il significato della domanda e ci ho…
Consecutio temporum: costruzione implicita e momento dell’enunciazione
QUESITO: Vi disturbo per domandarvi se, nella sintassi del verbo, la costruzione implicita può fare l’ufficio di quella esplicita sia quando questa indichi anteriorità sia quando indichi posteriorità rispetto al momento dell’enunciazione. Dopo essersi svegliato…
La virgola con le relative
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’aggiunta di una virgola o meno. Quale frase è più corretta: «Egli recupera l’insegnamento socratico secondo cui l’oralità è più importante della scrittura» oppure «Egli recupera l’insegnamento socratico, secondo…
Il tema sospeso è un errore?
QUESITO: Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”. RISPOSTA: A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però,…
Locuzioni avverbiali e locuzioni preposizionali
QUESITO: Oltre alle più note locuzioni avverbiali, possiamo considerare tali anche espressioni come in un certo modo (modo), di molto (quantità), dall’altra parte (luogo), per inerzia (modo)? Inoltre, come distinguere un avverbio da una preposizione…
“Quale” o “chi”?
QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”? …
“Meglio” e “peggio” o “migliore” e “peggiore”?
QUESITO: È vero che gli aggettivi migliore e peggiore descrivono un nome o un pronome, mentre gli avverbi meglio e peggio sono usati per descrivere verbi; ma in frasi tipo (e perlopiù in generale) “Stai…
Questo, “a essere sinceri”, “è troppo”
QUESITO: Vorrei sapere se nei due esempi riportati di seguito le parti segnalate necessitano di un accordo nel genere e nel numero o no: 1) Quelle domande erano state troppo per lei. 2) A essere…
Allineamenti temporali nel passato
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi di seguito indicate possono dirsi valide. 1. “Questo è l’anello che Samuele mi ha regalato quando mi sono diplomata.“ 2. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi…