Due relativi nella stessa frase

QUESITO: Vi propongo questa costruzione: “Il messaggio a cui hai allegato il documento di cui abbiamo già discusso è datato 4 giugno”. Ho un dubbio su questa – passatemi l’espressione – “relativizzazione doppia”: si può…

Virgole e incisi

QUESITO: Vorrei esporvi queste frasi: 1)Roma,  che è capitale d’Italia, è una città vicina al mare. 2)Le rendo noto che, se non salderà il suo debito,  passerò a vie legali. Sia il primo inciso (che è capitale…

Italiano e dialetti

QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…

“Debba” o “dovrebbe”?

QUESITO: A proposito della frase “La lingua italiana è più complessa di quanto DEBBA / DOVREBBE essere”, qual è la forma più diffusa, debba o dovrebbe? Dipende dalla regione? C’è una differenza nella semantica tra l’una e l’altra? C’è una…

“Dovere” epistemico

QUESITO: Ho avuto modo di leggere questo periodo: “Tu, all’epoca, eri un bambino: avresti dovuto avere cinque o sei anni”. Ho attribuito al predicato avresti dovuto avere valore dubitativo, come se l’autore non fosse certo dell’età dell’interlocutore. Vi…

I modi della comparativa

QUESITO: Secondo diverse fonti l’uso del congiuntivo in una proposizione comparativa è normale. Volevo confermare come cambi la semantica nelle frasi: (1a) La lingua italiana è più complessa di quanto si possa pensare (congiuntivo presente). (1b) La…

L’ipotetica introdotta da “se” rifiuta il condizionale

QUESITO: Ho una domanda sull’uso del periodo ipotetico nei discorsi indiretti. Discorso Diretto: (1a) La commessa mi ha detto: “Se prenderò altri quattro foglietti, riceverò uno sconto del 25%”. Discorso Indiretto: (1b) “La commessa mi…

“Nel caso in cui” e il condizionale o il congiuntivo?

QUESITO: Gradirei cortesemente  un chiarimento sull’uso di nel caso in cui. L’espressione va fatta seguire da un congiuntivo o è ammesso anche  il condizionale? Es. “Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci sarebbero / sarebbero…

Infinito retto da verbi di percezione

QUESITO: Ho comprato il libro scritto da Professor Ruggiano, Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà, e non trovo un esempio dell’uso dell’infinito come viene usato in esempio (a). (a) E’ vero che nei giorni di…

Topicalizzazioni: temi sospesi e dislocazioni

QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…

Ancora su congiuntivo o condizionale

QUESITO: Vorrei chiedervi se nel testo che allego, al quartultimo verso è corretto usare il congiuntivo imperfetto “servissero” o bisogna usare il condizionale presente “servirebbero”? Quanti desideri sono caduti dal cielo per vestirsi di carne…

Congiuntivo o condizionale nelle completive

QUESITO: Mi permetto di proporLe questa frase:” Se sapessi che tu, intraprendendo quella attività, potresti essere felice, ti consiglierei di svolgerla”. Il mio dubbio si riferisce a quel “potresti essere” (le alternative che mi sembrano…

Alternanza tra presente e futuro

QUESITO: Nella penultima strofa della poesia che riporto qui sotto, ho usato il futuro semplice andrò mentre il verbo precedente è al presente. Lo ritenete corretto o sarebbe meglio usare anche lì il presente?  “…e domani, speriamo bene, / comincio: andrò…

Vedere di = accorgersi di

QUESITO: sare il verbo “vedere” nel senso di “accorgersi di qualcosa” seguito da DI+infinito (anziché CHE+indicativo) è un errore? Es. “Ho visto di aver dimenticato il pane in macchina”.   RISPOSTA: No, la frase è…

Congiuntivo o condizionale nella oggettiva

QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta e perché l’altra non lo potrebbe essere? E se fossero entrambe corrette, che diverso significato acquisirebbero nel relativo contesto? 1) se fossi certo che (così facendo) tutto finirebbe allora approverei…

C’è presentativo e analisi del periodo

QUESITO: Il c’è presentativo, come nella frase “c’è da fare”, si può ritenere proposizione principale?     RISPOSTA: A rigore le proposizioni sono due, come due sono i verbi. Pendiamo una frase un po’ più…

verbi pronominali e ripetizione di pronomi

QUESITO: Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi: “Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi). Pensando alla stessa frase…

Stessi verbi, significati e reggenze diversi

QUESITO: È normale che alcuni verbi come constatare, verificare, accertare, appurare reggano ora il congiuntivo ora l’indicativo in funzione dell’azione che veicolano? a) Ho verificato che la casa fosse vuota. (Qui il verbo starebbe a indicare un’azione che non ha ancora…