QUESITO: “Ci vediamo quando starai bene”. Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”. RISPOSTA: È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono…
Categoria FAQ: Sintassi
Il riferimento di “quest’ultimo”
QUESITO: Vorrei sapere se il sintagma quest’ultimo risale sempre fino al nome più vicino in assoluto. Il dubbio nasce da questo esempio: “Ho sempre avuto una grande stima per il nonno di Luca e quest’ultimo ha gradito…
“A proposito che”?
QUESITO: Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che? RISPOSTA: Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito…
Imperfetto o presente?
QUESITO: Si può usare l’imperfetto in una frase del tipo “Ho trovato quel lavoro perché conoscevo una persona che mi ha informato”? E perché non sarebbe meglio conosco una persona? RISPOSTA: Le due possibilità sono ugualmente corrette.…
“Se” causale o ipotetico
QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?” Chi l’ha scritta…
Accordo con un ente astratto
QUESITO: Per motivi di lavoro mi trovo spesso a dovermi rivolgere a enti, istituzioni, aziende e simili. L’impostazione iniziale è quindi al singolare; puntualmente, durante la stesura della comunicazione formale, mi viene naturale volgere la…
Alternative di modo e di tempo
QUESITO: In un testo che parla degli stereotipi sugli spagnoli ho trovato questa frase: “Un’altra delle nostre caratteristiche sarebbe che siamo religiosi.” A me questa frase sembra corretta, ma vorrei una conferma. Nello stesso testo ho…
Punto interrogativo e altra punteggiatura
QUESITO: Vorrei presentarvi quattro quesiti sul punto interrogativo. 1) Quando vi sia una sequenza di domande, in particolare se queste siano connesse tra di loro, è possibile usare la minuscola dopo il nostro segno, oppure…
Siamo o non siamo in ritardo?
QUESITO: Queste due domande sono uguali come significato, nonostante in una ci sia il non? Siamo sicuri di essere invece in ritardo? Siamo sicuri di non essere invece in ritardo? RISPOSTA: Non sono uguali, sebbene…
Rapporti temporali di secondo grado
QUESITO: Scrivo in merito alla risposta al quesito Condizionale o congiuntivo: questo è il problema . Se non ho capito male, una frase come: “Disse che avrebbe telefonato quando fosse/sarebbe arrivato” dovrebbe essere analizzata in…
Imperfetto temporale o modale?
QUESITO: Leggendo un testo narrativo ho evidenziato un uso molto largo da parte dell’autore del verbo dovere, talvolta, a mio avviso, coniugati in maniera un po’ trascurata. Vi riporto quattro esempi che ne ho ricavato: – Se…
Il numero di “cui”
QUESITO: Vorrei sapere se è possibile sostituire di cui con delle quali, dei quali. Es. “Ha due bambine di cui / delle quali la madre non si interessa”. RISPOSTA: Il pronome relativo cui predeceduto da preposizione vale tanto per il singolare…
“A quel tempo”
QUESITO: La locuzione a quel tempo funziona anche riferita al futuro? Es. “A quel tempo accadrà questo”. Per in quel tempo le grammatiche dicono che può riferirsi sia al passato che al futuro, ma non trovo specifiche riguardo alla forma con a.…
“Dopo che” ho usato il modo e il tempo richiesti
QUESITO: Prendo spunto da una porzione di intervista ascoltata alla radio per articolare una domanda. L’intervistato ha detto: “Per me sarebbe un vero incubo, oggi, andare in vacanza. Mia moglie cambierebbe le lenzuola dell’albergo dopo…
Complemento o proposizione?
QUESITO: Ho una domanda sulla frase seguente: “Lui crede che io e te siamo la stessa persona”. Nel cercare di fare l’analisi logica sono incappato in una descrizione acconcia, nella quale si definiva il significato…
“A quanto mi è stato detto”
QUESITO: Desidererei sapere se l’espressione a quanto mi è stato detto, per significare ‘stando a quello che mi hanno detto’, può essere considerata corretta. A orecchio direi senz’altro di sì ma, ragionandoci sopra, quel quanto mi pare poco…
Modi verbali e completive
QUESITO: Vorrei un ragguaglio circa il parallelo tra l’indicativo presente e il condizione presente. Ai fini della consecutio, apprendo, i due tempi si comportano allo stesso modo (anche quando vanno a formare sintagmi e locuzioni).…
Il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa
QUESITO: Nella FAQ “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, a proposito della frase “Vorrei un’auto che avesse/abbia il cambio automatico” è stato detto che il congiuntivo imperfetto in una proposizione relativa viene giudicato valido solo in riferimento…