Pleonasmo o endiadi

QUESITO: Buongiorno, sono straniera e ho un dubbio: vorrei sapere se è un pleonasmo dire: “sono sicuro e certo”. Secondo me sì, perché è una esagerazione: chi è sicuro è certo! Comunque una mia amica…

Alla ricerca dei sinonimi

QUESITO: Ho cercato un sinonimo di una parola sul Dizionario dei sinonimi e dei contrari della lingua Italiana di Michele Giocondi e ho trovato come risposta dei sinonimi che però ho trovato solo in alcuni vocabolari…

Afferente contro efferente

QUESITO: Qual è la differenza tra AFFERENTE ed EFFERENTE, ovvero se sono afferente vado verso qualcosa, faccio e se sono efferente sono ricettivo e ascolto? Nella comunità Osteopatia si usano questi termini e secondo me a senso…

Lo scopo del “nascere”

QUESITO: Qual è la differenza tra nascere ed essere nato? Non riesco a trovare una regola che ne giustifichi l’uso. Perché è corretto dire “Il bambino nascerà domani” e non “Il bambino sarà nato domani”? Invece non ci sono dubbi sulla…

Per + infinito

QUESITO: Nella frase: “per essere grande di età, sembra più giovane”; ” per essere grande di età “, si può considerare complemento di limitazione?   RISPOSTA: Dato che, nella frase in questione, per regge un verbo,…

Narrare all’imperfetto

QUESITO: “Nel 2012, all’età di 25 anni, era sposato con la donna dei suoi sogni, aveva un ottimo lavoro e una bella casa”. Mi chiedo: nell’esempio citato, l’imperfetto ha valore narrativo (storico)? Sia in caso…

Non potrà suonare più

QUESITO: La frase “Non potrà suonare più”, oppure “non ti bacerà più” indica sia la cessazione di qualcosa che prima accadeva sia un fatto che non si verificherà per la prima volta? Cioè è una frase da…

Come si è macchiato il tappeto?

QUESITO: “Cadendo dal tavolo la penna ha macchiato il tappeto”: nell’analisi del periodo,”cadendo dal tavolo” è una subordinata modale o strumentale?   RISPOSTA: Il gerundio dipendente può assumere molte funzioni, tra le quali quella modale…

Andare a… ballare

QUESITO: “Non ha hobby, fuorché andare a ballare”. A ballare va analizzato insieme ad andare o sono separati? Nel caso in cui andassero analizzati separatamente, a ballare è una proposizione finale?   RISPOSTA: “A ballare” è una proposizione finale, subordinata alla reggente,…

Stigmatizzare senza biasimare?

QUESITO: Avrei alcuni dubbi sull’uso della parola stigmatizzare. In particolare volevo chiederle un chiarimento sull’uso di questa parola nella frase riportata di seguito:   L’impossibilità  di prevedere l’esito dell’operazione progettuale è paradossalmente stigmatizzata da Eisenman nell’evocazione…

“Sublime” ha il superlativo?

Sublime ha comunemente il significato di ‘eccelso, nobilissimo’; è, quindi, pleonastico farne il superlativo (il più sublime equivale, appunto, a *il più nobilissimo). Quando accompagna alcuni nomi, però, l’aggettivo prende la sfumatura filosofica di ‘relativo al sublime’, cioè…

“Facessi” o “facevi”?

QUESITO: È corretto dire “volevo vedere come lo facessi”?   RISPOSTA: La proposizione interrogativa indiretta (“come lo facessi”) retta da un verbo di percezione affermativo (vedere) è costruita normalmente con l’indicativo. La costruzione più comune della sua…

Periodo ipotetico

QUESITO: Vorrei sapere se è corretta questa frase: “Se desideri cosi tanto che lui faccia questo , forse non avresti dovuto chiederglielo in questo modo.”   RISPOSTA: Sì, è corretta. È un tipico esempio di…

“Spesso” tra numero, grandezza e tempo

QUESITO: Ho una domanda di tipo semantico: l’avverbio spesso è di tempo e corrisponde a frequentemente. Secondo Voi, è corretto scrivere: “La gente spesso non ha denti”? Se la frequenza è una fatto temporale, la gente (nome collettivo),…

Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche

Il nome casa indica al contempo un luogo delimitato e un ambito sociale; per questo motivo, quando è accompagnato da verbi di stato e di moto, può essere costruito con preposizioni diverse, a seconda di quale aspetto…

Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi

QUESITO: Nella frase: ” ti fa piacere un caffè”; il verbo fare ha funzione di verbo causativo? Cioè “fa piacere” è un unico predicato?   RISPOSTA: Sì, indubbiamente fa piacere è un unico predicato, del…

“Essere” o “venire” nel passivo

QUESITO: Ho un dubbio molto grande in quanto ogni volta non so se usare “venne” o “fu”. Per esempio: si dice “venne rapita” o “fu rapita”?. Per quello che so io, la forma corretta è…

Questo complemento “è da lui”

QUESITO: Riguardo al sintagma “non è da me”, ho trovato nella grammatica di Serianni la seguente spiegazione: costrutto con valore destinativo-vincolativo, in cui “da” significa ‘che si addice a’. La mia domanda è questa: non…