Tanti futuri possibili

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

1. Nella frase “Se pagassi rate mensili da 100 euro e la maxirata da 5000, alla fine dei tre anni l’auto mi costerebbe 8.600 euro” si potrebbe sostituire il condizionale presente con quello passato (“Se pagassi rate mensili da 100 euro e la maxirata da 5000, alla fine dei tre anni l’auto mi sarebbe costata 8.600 euro”), per accentuare l’idea di un effetto compiuto o di un’azione conclusa?
Tra le soluzioni costerebbesarebbe costatacosteràsarà costata, qual è preferibile?

2. La seguente frase è sintatticamente valida? “Tu torneresti a casa quando (nel momento in cui) io verrei a prenderti”. 
“Tu torneresti a casa quando io venissi a prenderti” è certamente corretta e, mi pare, sarebbe equiparabile a un periodo ipotetico, ma non restituirebbe la semantica che tenderei ad ascrivere alla precedente forma (semplificando: “Io – se potessi – verrei a prenderti e – in questo caso – tu torneresti a casa”). 

3. “Tanto più tempo avrebbe atteso, quanto più improbabile sarebbe stato che avrebbe parlato con il professore”. È corretto il terzo condizionale, anche in riferimento a essere improbabile che per indicare la posteriorità dell’azione? L’alternativa “Tanto più tempo avrebbe atteso, quanto più improbabile sarebbe stato che parlasse con il professore” ne avrebbe invece indicato la contemporaneità?

4. “Non siamo certi del programma: o verrei a prenderti io in mattinata o passerebbe Giulia nel primo pomeriggio”. Fermo restando che varianti quali passerò / passo io o passerà / passa Giulia… e potrei passare io oppure Giulia… sarebbero più efficaci, l’esempio indicato è accettabile?

5. Muovo da un articolo presente nel vostro archivio: “Se ci fosse un’emergenza, il personale sarebbe infatti pronto ad applicare il protocollo, perché sarebbe stato / è stato / sarà stato precedentemente formato per fronteggiare ogni criticità”.
Non riesco ad afferrare la ragione secondo la quale il condizionale passato non è del tutto accettabile. Il passato prossimo è, a mio modestissimo parere, effettivamente valido se, nell’introdurre la subordinata, indica certezza e fa riferimento a un evento anteriore all’enunciazione. Il futuro anteriore si potrebbe quindi impiegare, sempre per indicare certezza (per quanto possa essere certo il futuro), per
sottolineare che l’evento è successivo, anziché anteriore, all’enunciazione. Mi domando se l’accettabilità non piena del condizionale passato abbia ragioni logiche (legate all’esempio proposto e alle sue implicazioni semantiche) oppure attinga a ragioni strettamente sintattiche. 

 

RISPOSTA:

1. La variante con il condizionale passato è corretta e legittima, sebbene improbabile da incontrare. Il condizionale passato accentua l’idea che il pagamento delle rate non si verifichi e che, quindi, ci sia la possibilità che l’acquisto non si concretizzi. Per questo motivo è più facile incontrarlo con il congiuntivo trapassato (se avessi pagato… l’auto mi sarebbe costata). Il congiuntivo trapassato, però, è possibile soltanto se l’emittente sappia in anticipo che non pagherà le rate, per esempio perché sta immaginando uno scenario che si sarebbe realizzato se avesse fatto una scelta diversa, ormai impossibile. Il condizionale passato, invece, rimane valido anche in relazione al congiuntivo presente. Il futuro semplice e il futuro anteriore sono anche alternative possibili, tutte dotate di una specifica sfumatura e difficili da graduare in base alla formalità. Per un approfondimento sul rapporto tra futuro semplice e anteriore in un contesto analogo si veda la risposta 2800177 dell’archivio di DICO.

2. Bisogna distinguere le interrogative dirette e indirette introdotte dall’avverbio quando e le temporali introdotte dalla congiunzione quando. Le prime possono avere il condizionale: Quando vorresti partire?; dimmi quando vorresti partire. Le seconde possono avere l’indicativo e il congiuntivo (con sfumatura ipotetica), ma non il condizionale. Nella sua frase, quando introduce una temporale ipotetica, che, quindi, richiede il congiuntivo venissi. Anche se inserissimo una protasi esplicita, la situazione non cambierebbe: “Tu torneresti a casa quando, se io volessi, venissi a prenderti”. 
 
3. Vanno bene sia la variante con il condizionale passato sia quella con il congiuntivo imperfetto. Il congiuntivo è preferibile perché consente di evitare la stranezza della ripetizione dei condizionali. Del resto, con il congiuntivo non si perde l’idea del futuro, che è implicita nella frase.

4. La frase è corretta. I condizionali si giustificano come strategia attenuativa (passerei io implica una protasi del tipo se è possibile).

5. La non piena accettabilità del condizionale passato è dovuta proprio alla logica interna della frase, non a ragioni generali. Come detto nella risposta 2800361 dell’archivio di DICO, a cui lei fa riferimento, si dà per scontato che il personale medico sia stato formato per fronteggiare le emergenze prima dell’insorgere delle emergenze, nonché prima del momento dell’enunciazione (prima di entrare in servizio, cioè), e quindi il tempo più indicato sia proprio il passato prossimo. Una frase che descriva una situazione diversa ammetterebbe sia il futuro anteriore sia il condizionale passato. Per esempio: “Sto seguendo un corso di primo soccorso, così, se ci fosse un’emergenza, sarei pronto ad aiutare le persone in difficoltà, perché sarei / sarò stato formato per questo scopo”. In questo caso l’indicativo futuro indicherebbe la mia certezza di essere formato; il condizionale seguirebbe la logica della conseguenza possibile .
Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi del periodo, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
0
0