QUESITO: Tutte queste frasi e alternative sono corrette? “Mi ha chiesto che cosa significasse quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significhi quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significherebbe quel gesto” “Mi ha chiesto…
Categoria FAQ: Semantica
Significati e costruzioni di “iniziare”, finire”, “terminare”
QUESITO: 1a) Le parole che iniziano / terminano per a. 1b) La lettera per cui inizia / termina la parola mela è proprio questa. 1c) Per quale lettera inizia / termina questa parola? 2a) Le parole…
In quattro con…
QUESITO: Se io dico “Siamo in 4 con mamma”, quest’ultima è inclusa nel 4? RISPOSTA: Sì, il con in questo caso indica che il numero viene raggiunto considerando anche la persona nominata. Se si…
Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari
QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…
“Che graffi / graffia la gola”
QUESITO: Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…
Relative al congiuntivo
QUESITO: Nella frase (1) “Possono candidarsi al concorso solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di età”, la relativa è definita da alcune fonti condizionale-restrittiva. L’uso del congiuntivo in questo tipo di proposizione relativa…
Pensare transitivo o intransitivo
QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
Articolo o dimostrativo
QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Ellissi e pleonasmo
QUESITO: Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa sia capitata ad altre persone. Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che…
Condizionale nelle soggettive
QUESITO: Ho sempre visto come corrette delle frasi come «sarebbe impossibile / difficile che tu ce la faresti» o «sarebbe stato impossibile / difficile che tu ce l’avresti fatta». In particolare la prima venne posta…
Vorrei sapere se
QUESITO: Trattandosi di una interrogativa indiretta, la correttezza circa gli usi del condizionale e dell’indicativo è fuori discussione: «Vorrei sapere se sarebbe […]». Il congiuntivo imperfetto è possibile soltanto nel caso in cui si voglia…
Accordo e congiuntivo/condizionale
QUESITO: Vorrei sottoporre due quesiti che mi attanagliano: «È/è stata la cosa migliore che avremmo/avessimo potuto fare»? «Mi sembra tutto/tutta una follia» Credo siano tutte forme corrette, ma vorrei capire nello specifico che cosa cambi.…
Sinonimia e tautologia
QUESITO: Gradirei proporvi queste tre parole: pleonastico, ridondante e tautologico. A mio parere si tratta di sinonimi che significano ‘eccessivo’, ‘superfluo’. Questi termini hanno a che fare con un aspetto quantitativo, cioè con la ripetizione…
Imperfetto e passato prossimo
QUESITO: Ci sono dei casi in cui è possibile usare sia l´imperfetto che il passato prossimo? Ad esempio, come si comportano questi tempi verbali nelle frasi sottostanti? Grazie. Sono andato/andavo a trovare i nonni centinaia…
Protasi e apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà dipendente da una proposizione oggettiva o soggettiva
QUESITO: Il quesito di cui vorrei parlare in questo filone è la questione della protasi e apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà all’interno di un’oggettiva / una soggettiva. Ciò che penso per quanto riguarda le seguenti…
Differita
QUESITO: Esprimerò la mia richiesta in forma esemplificata in quanto una diversa strategia espressiva la renderebbe alquanto farraginosa. La TV riprende una partita di calcio e non la trasmette in diretta e il giorno dopo…