QUESITO: Vorrei capire in quali situazioni è obbligatorio affiancare il congiuntivo imperfetto al condizionale presente, come nel caso di un periodo ipotetico. Queste due frasi rischiano di essere avvertite come errate per il semplice fatto…
Categoria FAQ: Semantica
“A condizione che” e i tempi del congiuntivo
QUESITO: Vorrei farvi una domanda riguardo all’uso delle congiunzioni condizionali (escluso se). Come sappiamo, nella parte condizionale va messo il congiuntivo, ma non sono certa se la scelta tra il presente e l’imperfetto dipenda soltanto dalla…
“Una è troppo poco”
QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…
Il congiuntivo non è “morto”
QUESITO: Se una persona è defunta in quale maniera ci si riferisce “all’essere” della stessa: “Non credo che tutti sappiano chi lei sia / fosse / fu”? RISPOSTA: Tutt’e tre le alternative sono corrette.…
“Stare” al posto di “essere”
QUESITO: I verbi essere e stare sono intercambiabili? Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”? C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”? Ci…
Omissione dell’articolo obbligatoria e facoltativa
QUESITO: Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica…
“L’esempio sono”
QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…
Una questione di “competenze”
QUESITO: Desidererei sapere se la parola competenza può essere usata in un contesto come il seguente: “Non è di mia competenza pagare questa somma”. Il termine competenza farebbe pensare ad ‘abilità, conoscenza’ ecc, quindi dovrebbe…
“Chi” relativo con il congiuntivo
QUESITO: Mi permetto di dissentire da questa vostra risposta. Quel chiunque sia non può essere inteso come nel caso di qualora o nel caso in cui?: “Qualora qualcuno fosse interessato, mi contatti”. Oppure come nel caso di…
Grafia delle parole composte
QUESITO: Alcuni vocabolari riportano la forma grafica “neoassunto”, altri no. Scrivere “neo assunto” è comunque corretto? RISPOSTA: La grafia corretta è neoassunto, riportata anche dai principali dizionari dell’uso. Neo-, che significa ‘nuovo, recente’, è…
Tempi dell’interrogativa indiretta
QUESITO: Vorrei sapere se nell’esempio il presente indicativo del verbo potere è corretto: “Va in ospedale, dove incontra Virginia che gli chiede se può avere il fine settimana libero”. RISPOSTA: La frase è corretta. Se…
Impositivo
QUESITO: Gradirei sapere se l’affermazione “persona impositiva”, riferita ad un soggetto capace di farsi valere, può essere definita corretta. RISPOSTA: No, perché l’aggettivo impositivo è usato perlopiù in riferimento al tono, oppure in contesti…
Virgole, aggettivi e preposizioni
QUESITO: Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo? “Ha una bella macchina, rossa” Oppure prima di una preposizione? “È andato via, a casa” RISPOSTA: Sì, in certi contesti la…
Interessare qualcuno o a qualcuno? Anche o neanche?
QUESITO: Non ho ben capito se il verbo interessare regge il complemento oggetto o il complemento di termine. Ad esempio nella frase «Mi interessa questo libro», «mi» che complemento è? Quanto all’uso di anch’io/neanch’io, vanno…
“Che peccato…”
QUESITO: Vorrei sapere se una frase che comincia con “che peccato” abbia bisogno dei puntini di sospensione (tralasciando il punto esclamativo) o possa farne anche a meno. Esempi: Che peccato dover andarmene così presto… Che…
“Chi fosse” o “Chi è”?
QUESITO: “Chi fosse interessato mi contatti” o “chi sia interessato mi contatti”? Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? (Chi era interessato, tre giorni fa, mi contatti adesso). RISPOSTA: La variante con il congiuntivo…
“Appurare” e “constatare”
QUESITO: Ho notato che appurare e constatare sono dati per sinonimi dai vocabolari. Appurare dovrebbe stare per ‘accertare’, ‘verificare’; l’utilizzo di questo verbo presuppone che non si sia certo di un qualcosa. Esempio: A) Ho…
“Su segnalazione”
QUESITO: Mi chiedevo se tutte e 3 le espressioni possano essere considerate corrette: Si accoglie il paziente X, SU SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z. Si accoglie il paziente X, SOTTO SEGNALAZIONE del…