Il complemento “nel pericolo”

QUESITO: Ho un quesito di analisi logica. Nella frase successiva a quale complemento corrisponde nel pericolo? “Nel pericolo chiediamo l’aiuto degli amici”.   RISPOSTA: Il complemento può essere interpretato in modi diversi, a seconda della sfumatura…

“Sarebbe successo” prima o dopo?

QUESITO: vorrei porvi una domanda circa il condizionale composto nella sua funzione di futuro nel passato. Qualora un verbo servile venga adottato per la sua formazione, verrebbe invalidata tale funzione di posteriorità (veicolando invece l’anteriorità),…

Quando usare i trattini

QUESITO: Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una…

Un continuo “andare” e “venire”

QUESITO: Le frasi “Io vengo a Milano” e “Io vado a Milano” hanno lo stesso significato e sono entrambe corrette?   RISPOSTA: Sono entrambe corrette ma hanno un significato leggermente diverso. Il verbo andare significa ‘spostarsi verso un…

Sfumature locative

QUESITO: È corretto dire portarsi in casa come nella frase “portarsi in casa un cane”?   RISPOSTA: Portarsi in in cui in indichi l’ingresso in un luogo non è escluso, anzi in alcuni casi non ha alternative: “Che cosa bisogna portarsi…

La posizione del pronome

QUESITO: Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano…

Etimologia di “maschera”

QUESITO: Perché si dice maschera per la persona che lavora nel cinema? Le maschere hanno portato o messo delle maschere un tempo in passato? E se sì, perché?   RISPOSTA: L’etimologia della parola maschera è discussa: l’ipotesi più accreditata è…

C’è “foto-” e “foto”

QUESITO: È corretto dire che fotografia e fotosintesi sono parole che contengono il prefissoide foto- derivato dal greco, mentre invece fotogenico o fotomontaggio sono composti la cui prima parte foto- è una forma nominale abbreviata?   RISPOSTA: È un modo corretto di descrivere la differenza tra i due…

“Vogliate” usare il congiuntivo esortativo

QUESITO: Ho qualche dubbio in merito alla seguente affermazione. Il vogliate che spesso si usa all’interno di questa frase non mi convince: “Nel caso in cui aveste ricevuto questo mail per errore, vogliate avvertire il mittente al…

Complicazioni del congiuntivo trapassato

QUESITO: All’interno del testo della vostra risposta “Proposizioni dipendenti da ipotetiche“, è riportata la seguente affermazione: Il congiuntivo trapassato non può riferirsi alla posterità. A tutta prima, non ho potuto che ricevere conferma della validità…

Il pronome “ci” serve o non serve?

QUESITO: Vorrei sapere gentilmente se la particella ci talvolta sia superflua e dunque trascurabile. 1) (Ci) tengo a precisare che… 2) La notizia (ci) ha commosso / commossi tutti. 3) Dentro la casa, (c’)è uno splendido affresco.…

“Successe” o “succedette”

QUESITO: Qual è la forma corretta, gli successe al trono o gli succedette al trono?   RISPOSTA: Le forme successe e succedette sono varianti, ugualmente corrette, morfologiche (cioè relativamente alla forma), del tutto equivalenti nel significato. Nell’italiano contemporaneo è decisamente preferita la…

Il modo verbale per “regalare qualcosa”

QUESITO: Vorrei sottoporvi la seguente frase: “Preferirei che gli regalassero qualcosa che usa / userebbe / usasse volentieri”. In questa frase possono essere utilizzati tutti e tre i modi verbali in parentesi? Oppure qual è…

“Cosicché” un po’ finale, un po’ consecutivo

QUESITO: “Lo mandò in quel luogo affinché non potesse più uscire”. “Lo mandò in quel luogo cosicché non potesse più uscire”. La prima frase contiene una subordinata finale, la seconda una consecutiva. Basta solamente una…

“Comandare qualcuno” o “a qualcuno”

QUESITO: Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”?   RISPOSTA: Molti verbi italiani (e anche latini) hanno…

Una o due negazioni

QUESITO: Qual è la differenza di significato tra queste due affermazioni? Senza la necessità di pretendere nulla. Con la necessità di pretendere nulla.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette e identiche dal punto di…

Varianti di periodo ipotetico

QUESITO: Può controllare la correttezza delle seguenti frasi: – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invio volentieri. – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invierò volentieri. – Se vi dovesse servire…