QUESITO: È corretto scrivere “Mi hanno chiesto se avessi voluto partecipare questa sera al loro show”? RISPOSTA: La forma più attesa di questa frase è quella con il condizionale passato: mi hanno chiesto se avrei voluto…
Categoria FAQ: Semantica
“Nel caso” scegliessi il tempo del congiuntivo
QUESITO: Con il congiuntivo imperfetto si possono costruire le subordinate sia quando il verbo della principale è coniugato al presente sia quando questo è coniugato al passato? “Rimango / rimasi fermo davanti alla porta nel…
“Come se” usassi il congiuntivo
QUESITO: Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche…
Che cosa si può “esitare”?
QUESITO: Vorrei sapere se il verbo esitare possa essere utilizzato transitivamente col significato di ‘dare esito aì nella terminologia della linguistica e delle materie affini. Esempio: “Le palatali indoeuropee esitano velari o palatali”, col significato di ‘danno esito a…
A ogni costruzione il suo significato
QUESITO: “Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”. Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti? 1. Avrei voluto che mia figlia si…
polisemia
QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti? RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…
“Più bella di prima”
QUESITO: Qual è il connettivo giusto? “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi? RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…
Fatto o possibilità futura
QUESITO: Posso utilizzare la seguente coniugazione dei verbi: “Se gli inquirenti ravviseranno responsabilità da attribuire alla dirigenza…”? RISPOSTA: La costruzione è corretta: la protasi del periodo ipotetico (la proposizione che inizia con se) può contenere…
Punteggiatura alternativa
QUESITO: Vi propongo frasi sulle quali vorrei dei suggerimenti circa la punteggiatura. Tra parentesi ho inserito le alternative per sottoporle al vostro giudizio. 1. Non vorrei essere invadente: (;) spero che il tuo problema si…
Bisogna “arrendersi” al significato del verbo
QUESITO: Se io dico “Arrendersi al lavoro o arrendersi alla felicità” si intende una resa positiva o un abbandono? L’arrendersi viene visto come una sconfitta o come una accettazione? Arrendersi al lavoro significa accettarlo o rifiutarlo? La…
Che cosa avrebbe avuto in mano?
QUESITO: Una ragazza di fronte a due ragazzi e con le mani dietro la schiena con in mano qualcosa, lei si gira di spalle ed in mano ha un orologio. Uno dei ragazzi esclama all’altro: – Pensavi…
“Se sarebbe”: un caso limite
QUESITO: Un tizio mi scrive: “Ultimamente il tuo linguaggio non è certo molto dissimile da quelli che tu chiami calunniatori sottili anzi sta assumendo una connotazione sempre più grossolana”. E io gli rispondo: “Se il mio linguaggio non sarebbe…
Un finale, tante varianti
QUESITO: Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e…
L’ambiguità del condizionale passato
QUESITO: Scrivendo “Il procuratore disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita” senza l’ausilio del cosiddetto co-testo, potrei, dal punto di vista sintattico, collegarmi tanto al futuro quanto al passato? 1. avrebbe dovuto essere demolita = ‘dovrà essere…
Espressioni figurate
QUESITO: Che cosa significano e quando si usano le seguenti espressioni? 1. Dammi un numero, presto! 2. Hai una domanda di riserva? 3. Non ti passa un giorno. 4. Sono aperti i negozi oggi? 5. Quando…
“E’ stata una vera fortuna… usare o aver usato l’infinito”
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’anteriorità e la contemporaneità. In questa frase per forza devo usare il passato dell’infinito per esprimere anteriorità, perché l’atto di trovare lavoro forse è successo prima? “È stata una vera fortuna aver trovato…
Varianti temporali
QUESITO: 1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”. 2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo…
I tempi del verbo dal discorso diretto al discorso indiretto
QUESITO: PRIMA CHE NEL DISCORSO INDIRETTO Nella trasformazione sintattica da discorso diretto a indiretto, il congiuntivo presente diventa imperfetto e il congiuntivo passato diventa trapassato? 1) Giovanni ha detto a Lara: “Dovrai rincasare prima che…