QUESITO: Domando se le preposizioni che introducono certi cognomi debbano essere scritte con la prima lettera maiuscola, al pari della seconda parte del cognome stesso. Non mi pare che ci sia una regola codificata, almeno…
Categoria FAQ: Ortografia e stili grafici
Qual è o qual è?
QUESITO: Qual è la differenza tra “qual è” e “qual’è”? RISPOSTA: Qual è, senza apostrofo, è l’unica forma considerata ammissibile oggi secondo le norme dell’italiano standard. Qual’è scritto con l’apostrofo, sebbene sia diffusissimo nell’italiano…
Su avverbiale accentato o no?
QUESITO: Chiederei gentilmente una spiegazione tecnica in merito alla preposizione “su”. Come mai, in questo caso, le grammatiche sconsigliano l’uso dell’accento per distinguere tra preposizione e avverbio, a differenza di quanto accade per “di” e…
Maiuscole
QUESITO: Sempre più spesso riscontro una vera e propria anarchia nell’uso del maiuscolo. Anche nei testi dei quotidiani (quasi mai nei libri) a mio parere c’è un eccessivo impiego delle lettere maiuscole principalmente nelle cariche…
Posizione dell’avverbio; ampio/amplio
QUESITO: 1) Quale tra queste due frasi ha la costruzione corretta? Esiste una qualche differenza semantica tra le due? «Tali elementi non possono essere più scissi tra loro» e «Tali elementi non possono più essere…
“Sé stesso”
QUESITO: Vorrei un chiarimento in merito all’uso dell’accento su sé stesso. Dalle mie conoscenze so che sono accettate entrambe le grafie. Il mio dubbio è il seguente: per evitare confusione con il congiuntivo di “stare”…
“Il sportivo” o “lo sportivo”?
QUESITO: Si dice: lo stesso libro, ma vale anche per lo sportivo ragazzo o sarebbe giusto il sportivo ragazzo (ovviamente normalmente si metterebbe l’aggettivo dopo il nome). RISPOSTA: La variante corretta è lo sportivo.…
Storia e uso di “eccetera” (“ecc.”, “et cetera”, “etc.”)
QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
L’iniziale minuscola dei nomi propri nei cartelli stradali
QUESITO: Perché nei cartelli stradali indicanti le vie il più delle volte i nomi propri sono scritti in minuscolo? RISPOSTA: I nomi propri nei cartelli di denominazione delle strade sono scritti spesso con l’iniziale…
“Un bello studio” o “uno bello studio”?
QUESITO: Qual è la forma corretta: un bello studio o uno bello studio? RISPOSTA: Un bello studio. La forma dell’articolo dipende dal fonema iniziale della parola seguente; se è una vocale (o la semivocale…
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi sono comuni o propri?
QUESITO: I nomi dei mesi dell’anno e i nomi dei giorni della settimana sono comuni o propri? RISPOSTA: Sono nomi comuni, e vanno, pertanto, scritti con l’iniziale minuscola. Indicano, infatti, una classe di individui,…
Sillabazione
QUESITO: Posso spezzare la parola «que-st’ultimo» così? «Que-», a capo «st’ultimo»? RISPOSTA: Meglio di no, perché rimarrebbe a capo non una sillaba (sto), bensì un mozzicone di sillaba: -st. Tuttavia, dato che di fatto…
Come si scrive “sopraccitato”
QUESITO: Qual è la grafia corretta dell’aggettivo sopraccitato? In alcuni libri ho trovato le versioni sopracitato e anche sopra citato. RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette. Quella più regolare è sopraccitato, nella quale è…
L’aggettivo di Nietzsche
QUESITO: Pongo una questione ortografica che non trova accordo nei vari libri. A livello ortografico/fonetico, qual è la migliore grafia da usare: nietzschiano/a oppure nietzscheano/a? RISPOSTA: Il Grande Dizionario della Lingua Italiana registra Nietzschiano…
Concordanza del verbo e trattini
QUESITO: Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un…
Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso
QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…
“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?
QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…
Elisione e s impura
QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…