QUESITO: Distinzione e precisazione possono essere considerati sinonimi? RISPOSTA: I due nomi indicano operazioni collegate ma non identiche: distinzione è l’atto di separare due oggetti rilevandone le rispettive caratteristiche distintive. In un contesto in cui ci siano due elementi simili,…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Riferimenti ambigui
QUESITO: Traducevo una frase di un libro in lingua inglese. Questa è la frase originale: “Cheng tried to hide overt function. So one sees that inhaling on posture and exhaling on transition seems to preclude…
“Mancare” + negazione
QUESITO: Leggo e sento spesso frasi del tipo “Mi manca NON poterti abbracciare”, “Mi manca NON poterti sentire”… A mio avviso il NON non è necessario perché il senso di queste frasi è “vorrei tanto…
“Evasivo” e “sviante”
QUESITO: n RISPOSTA:
Buonasera o buona sera?
QUESITO: Le forme “buona sera” e “buonasera” sono entrambe corrette, ma quale è maggiormente indicata nelle comunicazioni formali? RISPOSTA: Cominciamo col dire che oggi le due forme sono del tutto equivalenti sul piano diafasico, ovvero…
Superfluità di eventuale
QUESITO: Ho l’abitudine di inserire in molte delle mie costruzioni l’aggettivo “eventuale”. Dopo anni e anni di impiego largo e sistematico ho iniziato a domandarmi se esso sia stato, e sia, superfluo. Non vorrei che…
Semantica di “apodittico” e “autosufficiente”
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla frase: “Ma tale adempimento è stato, appunto, compiuto e la contestazione dei ricorrenti circa le modalità di svolgimento di tale ascolto è del tutto apodittica e non autosufficiente essendo…
“Incapace di” e “incapace a”
QUESITO: È un errore scrivere che qualcuno è incapace a invece di incapace di? RISPOSTA: Nella lingua comune incapace regge la preposizione di (incapace a è in astratto possibile, ma raro e da evitare). L’espressione incapace a è tipica del linguaggio giuridico, nel quale indica…
Sovente
QUESITO: E’ corretto proporre tra i sinonimi di “sovente” anche “solitamente”, oppure vuol dire solo “spesso”? RISPOSTA: No, il francesismo sovente ha soltanto il significato di “spesso”, oppure, nel raro e arcaico uso come aggettivo,…
Uso di prossimo ed evitamento delle ripetizioni
QUESITO: Cari professori, vorrei domandarvi se sia la prima sia la seconda soluzione – equivalenti, immagino, dal punto di vista semantico – siano adatte anche a un contesto di formalità media o medio-alta e quale…
Usi e funzioni di “entrambi”
QUESITO: Nella frase: “sia i lacci che i nodi sono ENTRAMBI…”, entrambi può essere ritenuto corretto, visto che si riferisce a due categorie e non “a tutti e due”? RISPOSTA: Entrambi (= tutti e due) può…
Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili
QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”? RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…
I concetti di errore e di grammatica: quanti errori fanno gli italiani?
QUESITO: Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?…
La reggenza di “osare”
QUESITO: Gradirei sapere se la frase “Non posso più osare di chiederglielo” è corretta. Mi riferisco a quel di dopo il verbo osare. Una frase di significato simile che escludesse il verbo potere non richiederebbe quel di. Per esempio: “Non oso…
Il meglio deve ancora venire
QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…
Significati di “regime”
QUESITO: Mi è capitato recentemente di sentir usare, da parte di una persona di indubbia cultura, il termine regime come sinonimo di dittatura. Per quanto ne so io, il termine regime definisce una struttura di potere di qualunque tipo, non…
“A quel tempo”
QUESITO: La locuzione a quel tempo funziona anche riferita al futuro? Es. “A quel tempo accadrà questo”. Per in quel tempo le grammatiche dicono che può riferirsi sia al passato che al futuro, ma non trovo specifiche riguardo alla forma con a.…
“Auto-” non coincide con “-si”
QUESITO: Autoimporsi, autoproclamarsi, solo per citare alcuni dei molti verbi costituiti dal prefisso auto- e costruiti con il clitico -si, non rappresentano un mero pleonasmo? Le forme intransitive pronominali o riflessive, a seconda dei casi, non sono sufficienti per esprimere un…