“Di elezione”

QUESITO: So che il termine elezione viene usato spesso in campo medico con il significato di ‘migliore’, ‘più opportuno’. Per esempio: “In quella situazione l’intervento di elezione è l’asportazione della cistifellea”. Vorrei sapere se lo…

(Di) più, (di) meno, (in) molti

QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…

“Provvedere” assoluto

QUESITO: È corretto l’utilizzo del verbo provvedere in questo modo? “Avresti dovuto PROVVEDERE IN QUELLA DIREZIONE per evitare problemi”.   RISPOSTA: Sì; in una frase come la sua il verbo provvedere è usato assolutamente, ovvero…

Punteggiatura e tempi verbali

QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…

Piacere, sedere e dare per scontato

QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli  è…

In, nel e la virgola

QUESITO: vorrei sapere la differenza tra in frigorifero e nel frigorifero. Inoltre, se nella frase «Chi è senza, dovrebbe indossare un cappello», la virgola sia errata.   RISPOSTA: In è più adatto a espressioni generiche…

Scarpona o scarpone?

QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…

Abbastanza in italiano e in siciliano

QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice:  “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…

Semplificazione dei testi

QUESITO: Volevo chiedervi alcuni consigli per riformulare una frase che vorrei usare in due testi diversi. Io ho provato a riformularla, però non so se  possa risultare un tantino ripetitiva; perciò vi chiedo se posso…

“Sollecito”, “solerte”, “alacre”

QUESITO: vorrei proporvi queste tre parole: sollecito, solerte e alacre. Per quanto ne so io, sollecito e alacre sono sinonimi di veloce, pronto nell’agire, quindi i termini sopracitati si riferiscono alla prontezza nell’agire e nulla dicono circa la qualità dell’azione, mentre solerte non ha a che fare…

Più A sale, più B scende: i costrutti correlativi

QUESITO: Mi sono chiesta spesso se verbi come “aumentare“, “crescere“, “diminuire“ e simili si prestano alla formazioni delle costruzioni correlative. Ecco due esempi: “(Tanto) più la materia prima scarseggia, (quanto) più i prezzi al dettaglio…

Piantare in (N)asso

QUESITO: Quale affermazione delle seguenti è corretta? Piantare in asso. Piantare in Nasso. Io penso tutte e due. La prima si riferisce al gioco della carte. (l’asso come carta che in molti giochi ha valore…

Invalso (nell’uso)

QUESITO: Vorrei sapere se l’affermazione “è invalso l’uso di dire ecc.” è corretta o meno. Controllando il significato di “invalso” ho notato che vuol dire “entrato nell’uso”, quindi l’affermazione suddetta dovrebbe essere ridondante.   RISPOSTA:…

Significato di dirottare

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Gli chiese di darle delle lezioni, ma lui preferì “dirottarla” verso un altro insegnante”. La mia domanda è: quel dirottarla, posto fra virgolette, è da considerarsi corretto oppure no?   …

“Fuori da” o “fuori di”?

QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del?   RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…

Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine

QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…

Vuoto a perdere o a rendere?

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “vuoto a perdere” può essere usata come sinonimo di “cosa inutile”, “cosa che non serve più”. Io l’ho sempre usata in questo senso, ma ho letto recentemente che il significato…

“Esternarmi”

QUESITO: Volevo sapere se nella seguente frase fosse corretto l’uso di esternarmi, o se è meglio usare esternare.  In sostanza: non ti fai problemi a esternarmi il tuo lato rustico e primitivo.   RISPOSTA: Esternarmi, che si distingue da esternare perché ha…