QUESITO: Discussione in famiglia non risolta: io leggo spesso, in letteratura e non solo e sempre più spesso, «tra me/tra sé». Mi dicono però che questa forma sarebbe scorretta e che quella corretta sarebbe invece:…
Categoria FAQ: Italiano e latino
Ancora sull’accordo del verbo col nome del predicato oppure col soggetto: vince sempre il plurale
QUESITO: C’è un motivo logico per cui nel predicato nominale, tra un elemento singolare e un elemento plurale, l’accordo della copula si fa spesso con l’elemento plurale (soggetto o nome del predicato a seconda dei…
Fatica con gioia?
QUESITO: Ho appena concluso la mia prima vacanza da madre con due gemelli di 6 mesi e pensavo che la parola Vacanza per la sua origine di “vacuo” non si sposa bene con la mia…
Valori deittico e anaforico di “al momento” e “così”
QUESITO: Vi interpello per approfondire i valori deittico e anaforico (spero di esprimermi correttamente al riguardo), della locuzione al momento e dell’avverbio così. Mi spiego meglio: la locuzione al momento si può riferire a un…
Gli al posto di le e l’ideologia
QUESITO: Sull’articolo di fondo di un noto direttore di giornale, pubblicato stamani su un quotidiano a diffusione nazionale, leggo: «è uno dei cardini del pensiero liberale che purtroppo la sinistra fa suo solo quando GLI…
Su avverbiale accentato o no?
QUESITO: Chiederei gentilmente una spiegazione tecnica in merito alla preposizione “su”. Come mai, in questo caso, le grammatiche sconsigliano l’uso dell’accento per distinguere tra preposizione e avverbio, a differenza di quanto accade per “di” e…
Molto buono e ottimo
QUESITO: Ci possono essere dei casi in cui il superlativo assoluto molto buono non ha il significato del superlativo assoluto alla latina ottimo? Sarebbe corretto anche nella lingua scritta usarli come non sinonimi? RISPOSTA:…
Posizione dell’avverbio; ampio/amplio
QUESITO: 1) Quale tra queste due frasi ha la costruzione corretta? Esiste una qualche differenza semantica tra le due? «Tali elementi non possono essere più scissi tra loro» e «Tali elementi non possono più essere…
Perché “io mirava” (e non “miravo”)?
QUESITO: Come spiegare certi costrutti, tipici di alcuni testi letterari, in cui la prima persona singolare è associata ad una terza persona singolare? Ad esempio, nella celebre poesia A Silvia, al verso 23 sta scritto:…
Le preposizioni con i complementi di luogo
QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…
Storia e uso di “eccetera” (“ecc.”, “et cetera”, “etc.”)
QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
Un nonnulla
QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…
Proposizioni all’infinito in italiano
QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…
Ancora sulla particella ci
QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…
Sinonimi che collimano
QUESITO: A mio parere le parole combaciare, collimare, coincidere stanno a significare un contatto perfetto fra due superfici ma non necessariamente una fusione, mentre il termine collegare e aderire (come suggerisce l’etimologia) presuppongono non solo il…
Una “situazione” lessicale
QUESITO: Gradirei sapere se è corretto definire col termine situazione l’immagine di una foto che riproduce una realtà urbana del passato. Esempio: “Ricordo vagamente la situazione fissata da questa fotografia”. RISPOSTA: Certamente. Il sostantivo…
Giugno o giugno? Iniziale maiuscola o minuscola?
QUESITO: I mesi dell’anno sono in italiano sostantivi, tuttavia pur essendo “nomi propri di cosa”, si scrivono con la lettera minuscola. È sbagliato ricondurre l’uso della lettera minuscola al fatto che vengano intesi come “aggettivi”’…
“Doppiare” come tecnicismo marinaresco
QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito (sperando sia in linea con il tipo di argomenti da voi trattati). In navigazione si usa il termine ‘doppiare’ quando si vuole esprimere l’azione di superare/passare un capo con un’imbarcazione;…